PDA

View Full Version : auto ad aria compressa...efficienti?


pingalep
20-04-2009, 18:43
l'antefatto: se n'è parlato anni fa, e molti detrattori sostenenvano l'inefficienza del processo di compressione.
io ho scoperto l'altra settimana che l'azoto liquido costa ai privati 0,6€ al litro, e per quantità modeste. a me sembra un costo molto contentuo considerando anche le dimensioni di distribuzione e il tipo di prodotto, insomma è azoto liquido non aria compressa!
ho letto e visto molti documenti e questi motori leggeri e piccoli, riprogettati per sfruttare al meglio la fonte di energia, mi sembrano maturi come progetto.
il processo di compressione lo puoi abbinare a fotovoltaico od eolico, immagazzinando parte di un energia incostante in una forma usabile all'occorrenza.

a me sembra che per le regioni del mondo a clima temperato e caldo i tempi siano maturi, voi sapete se qualcosa si sta muovendo?

pensate due motori ad aria compressa per le due ruote motrici e un simil kers associato a supercondensatori...

EDIT:http://www.kensan.it/articoli/Eolo.php
questo sito prende spunto dal mito eolo per calcolare pesi ed efficienze di un motore ad aria "tipo". interessante la considerazione che le bombole piene peserebbero una tonnellata per avere su un'utilitaria la stessa autonomia.

EDIT:http://www.youtube.com/watch?v=cHmn1jGa9fA
vecchio video sulla eolo, con sorpresa, al minuto 3,39 le dimensioni delle bombole che spingono il protoptipo!

Wilcomir
20-04-2009, 19:58
ma con 60 centesimi quanti km fai?

ziozetti
21-04-2009, 10:14
...
l'azoto liquido costa ai privati 0,6€ al litro, e per quantità modeste. a me sembra un costo molto contentuo considerando anche le dimensioni di distribuzione e il tipo di prodotto, insomma è azoto liquido non aria compressa!
E sai come si produce l'azoto liquido?
Dall'aria compressa! :asd:

Il problema è che l'azoto si produce con impianti molto grandi e quindi i costi sono ridotti; un compressorino da casa costerebbe molto di più.

Sul prezzo esatto mi informerò.

pingalep
21-04-2009, 10:53
eh ma pensa a impianti importanti uno per città, collegati a centrali fotovoltaiche.
e il calore prodotto lo usi per il riscaldamento, sia per la compressione che per l'inefficienza dei pannelli.

gabi.2437
21-04-2009, 12:53
eh ma pensa a impianti importanti uno per città, collegati a centrali fotovoltaiche.
e il calore prodotto lo usi per il riscaldamento, sia per la compressione che per l'inefficienza dei pannelli.

Chissà come mai PROPRIO le centrali dell'aria compressa si collegano alle centrali fotovoltaiche eh, proprio loro, non qualcun altro :rolleyes:

Ziosilvio
21-04-2009, 13:13
Peccato che la Eolo non sia mai stata in grado di fermarsi a un semaforo senza spegnersi.
Peccato che riempire d'aria compressa il serbatoio della Eolo consumasse più energia di quanta ne contiene il carburante necessario a far percorrere la stessa distanza ad una normale utilitaria.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=993517
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154543
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1157475

Volete un veicolo ecologico? Eccolo, il veicolo più ecologico di tutti:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Brosen_city_bicycle.jpg

Thread chiuso.

EDIT: ripensandoci, qui non si parla della Eolo, ma dell'efficienza delle auto ad aria compressa in generale.
Chiedo scusa.
Riapro.

pingalep
21-04-2009, 14:43
Chissà come mai PROPRIO le centrali dell'aria compressa si collegano alle centrali fotovoltaiche eh, proprio loro, non qualcun altro :rolleyes:

come già scritto:
perchè combustibili fossili sono una materia prima piuttosto che un combustibile
perchè avresti una conversione da una fonte di energia non continua in una usabile secondo necessità. e perchè entrambe producono calore nelle due trasformazioni, che potresti portare nelle case con il teleriscaldamento.
qui a bologna stanno proponendo delle centrali termoelettriche da installare nei quartieri, piccole e vicine proprio per usare il calore di scarto con il teleriscaldamento. ma ci sono intere aree che potrebbero essere ricoperte da specchi convogliatori emicilidrici(si dice così?) e minipannelli fotovoltaici, la soluzione+economica al momento mi sembra.

è vero la bici rimane il mezzo + ecologico, va con qualsiasi cosa anche a nutella, ed è il mio mezzo quasi sempre per comodità e principio. però non puoi portare bagaglio ingombrante.
ho visto video di piccoli veicoli per trasporto merci, in situazioni a velocità contenute dove magari non si raggiunge l'efficienza di un motore a scoppio in coppia.
e poi con un bel kers meccanico...insomma è migliorata l'efficienza?

e ricordiamoci che la plastica non si fa con il vento, con il sole o con l'aria compressa, uscite dalla vostra auto ed entrate in un ospedale e pensate cosa accadrebbe se finisse il petrolio, la plastica, i presidi sterili usa e getta.


EDIT partendo dai link riprotati ho letto un po' e fatto ricerche su youtube, al primo post ho aggiunto due link secondo me importanti, per ingombri pesi ed efficienza.

Cfranco
22-04-2009, 21:50
Il motore ad aria compressa è largamente meno efficente di un motore elettrico in quanto spreca un sacco di energia per comprimere/decomprimere l' aria inoltre le bombole di aria hanno un rapporto peso/potenza immagazzinata persino inferiore a quello delle batterie .
Tutto questo senza tener conto degli enormi problemi di affidabilità ( non si è mai riusciti a produrre un modello che funzionasse ) e pericolosità ( le bombole di aria compressa possono esplodere ) .

xenom
22-04-2009, 22:22
Il motore ad aria compressa è largamente meno efficente di un motore elettrico in quanto spreca un sacco di energia per comprimere/decomprimere l' aria inoltre le bombole di aria hanno un rapporto peso/potenza immagazzinata persino inferiore a quello delle batterie .
Tutto questo senza tener conto degli enormi problemi di affidabilità ( non si è mai riusciti a produrre un modello che funzionasse ) e pericolosità ( le bombole di aria compressa possono esplodere ) .


*

+Benito+
22-04-2009, 22:24
C'è da considerare il fatto che se si basa l'autonomia solo sulla disponibilità di una massa d'aria in pressione, chiunque abbia mai usato un compressore si rende conto che ci si mette a ridere.
Il processo di espansione dell'aria dalle bombole (immagino che la pressione di immagazzinamento sia molto elevata) produce un raffreddamento che può essere sfruttato per assorbire energia gratuita dall'ambiente per innalzare la pressione a fine espansione (di poco, ma è energia gratis).
Ad ogni modo ho sempre pensato che sia proprio la questione auto ad aria compressa ad essere aberrante: il rendimento del motore in vettura potrebbe tendenzialmente essere elevato, ben di più dello scarso risultato ottenibile dai motori Otto e Diesel, ma rimane il fatto che la densità di energia dell'aria compressa è ridicola confrontata con quella di un idrocarburo combustibile.
A ciò consegue che per avere la stessa autonomia (di potenza non parlo perchè aumentare la potenza singifica raffreddare il motore maggiormente quindi non so che sistemi ci siano per impedire brinamenti) la massa da trasportare cresce grandemente.
L'utilizzo di miscele liquide che vaporizzano in camera di espansione temo non sia praticabile per un discorso di resistenza strutturale delle componenti.
Viaggiare in autostrada con un veicolo diq uel tipo potrebbe anche essere praticabile (autonomia a parte), in città con continue accelerazioni e frenate temo che non si scappi dalla troppa energia necessaria richiesta dalla massa extra.

pingalep
22-04-2009, 22:59
http://www.youtube.com/watch?v=jjSOvbsE460

queste però funzionano:confused:

e badate che comprendo i principi fisci alla base dell'inefficineza. e mi fa ridere che alla fine di questo video ricarichino una bombola con un compressore a benzina credo.

quindi ibridi elettricie poi idrogeno, questa la strada.

il processo elettrolitico è + efficiente del processo di compressione dell'aria? anche considerando i macchinari.

+Benito+
22-04-2009, 23:09
ho scritto alla fiat in merito all'esistenza di studi riguardo l'utilizzo di una cella elettrolitica per il recupero dell'energia in frenata, hanno letto il messaggio ma non hanno risposto, vuoi il caso che l'anno prossimo se ne escono con la punto ad acqua? :asd:

ziozetti
22-04-2009, 23:19
ho scritto alla fiat in merito all'esistenza di studi riguardo l'utilizzo di una cella elettrolitica per il recupero dell'energia in frenata, hanno letto il messaggio ma non hanno risposto, vuoi il caso che l'anno prossimo se ne escono con la punto ad acqua? :asd:
http://img.subito.it/images/00/0021471438.jpg :asd: