PDA

View Full Version : Hard disk danneggiato,vorrei un consiglio su come muovermi,ho paura di far peggio!


mcriki
20-04-2009, 16:00
Ciao purtroppo mi si è guastato un HD IDE da 3,5'' (un..buon vecchio maxtor :muro: ) con un'applicazione web che devo cercare di recuperare. Non si tratta di specifici file,dovrei recuperare tutta la cartella htdocs di Xampp,dove risiede un portale in php.

L'hard disk ha dei problemi,windows non bootava più. Collegato in IDE come HD secondario non riuscivo ad accedervi,collegato invece con un acrrocchio USB sono riuscito ed ho recuperato quasi totalmente altre cartelle importanti.
La struttura del disco la vedo tranquillamente, di Xampp riesco a copiare varie cose ma se cerco di accedere alla cartella htdocs mi esce errore che dice
E:\xampp\htdocs is not accessible
The file or the directory is corrupted and unreadable

Oltre a ciò ogni tanto se ne esce pure un warning di windows,anche se non sto facendo nulla ma ho aperta l'unità:

Windows - Delayed Write Failed
windows was unable to save all data for the file E:\. The data has been lost.
e poi dice che potrebeb essere un errore hw ecc

Per esperienza passata,dopo aver provato a fare un chkdsk mi è capitato che la situazione peggiorasse quindi anche se ho visto ci sono le FAQ io prima di iniziare qualsiasi tentativo vi chiedo gentilmente se dato il tipo di errore che mi si presenta avete un'idea della situazione e di ciò che sia più opprtuno fare,sempre che ci sia qualche possibilità!

grazie mille,ho un backup molto datato e spero di cuore di recuperare qualcosa :-\
ciao!

alecomputer
20-04-2009, 17:23
Dovresti provare ad utilizzare dei programmi per il recupero dati , questi programmi leggono e recuperano i file dal disco fisso e non danneggiano il contenuto del disco . Come programmi puoi utilizzare Easy recovery o getdataback .

MM
22-04-2009, 12:06
Confermo che il chkdsk di windows in certi casi peggiora le cose, quindi è da evitare nella tua situazione
I programmi di recupero comunque non apportano alcuna modifica ai dati contenuti nel disco (a differenza di chkdsk)
Per questo direi che li puoi usare senza alcun problema