View Full Version : Oracle compra Sun per 7,4 miliardi di dollari
Redazione di Hardware Upg
20-04-2009, 14:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/oracle-compra-sun-per-7-4-miliardi-di-dollari_28736.html
Un annuncio che viene ufficializzato oggi da entrambe le società e che suona come destinato a cambiare molte carte in tavola
Click sul link per visualizzare la notizia.
Un'ottima notizia per avere un mercato il più differenziato possibile.
Di una IBM che rafforzasse ulteriormente la sua presenza già massiccia nel mercato server /mainframe non ce n'era bisogno.
maurilio968
20-04-2009, 14:55
Sono molto curioso di vedere cosa ne verrà fuori.
Penso comunque che mysql a questo punto sia destinato a scomparire
e spero che il porting di postgreSQL su solaris 10 e opensolaris continui.
Rubberick
20-04-2009, 15:01
ho visto gente che sta cominciando ad impiccarsi in mezzo alla strada :D
Congratulazioni per il matrimonio!!!
Speriamo (anche se ne dubito) che Mysql non venga del tutto abbandonato perchè, anche se preferisco Postgre, avere un'alternativa gratuita è sempre cosa buona...
Se lo "donasse" alla comunità per renderlo un prodotto free e open sarebbe veramente il massimo...
;-)
non pensavo che oracle stesse in così buone acqua da potersi permettere di acquistare sun, cmq sicuramente oracle coi suoi software ha sempre veicolato molte vendite per sun, quindi è sicuramente un'ottima fusione.
sirhaplo
20-04-2009, 15:13
Wow ... una bella mossa.
Invece di una ditta leader nei server che compra una ditta di server e software ...
ecco li che una ditta leader nel software si compra una ditta di server e software.
No dai, Oracle no! A 'sto punto era meglio IBM.
No dai, Oracle no! A 'sto punto era meglio IBM.
Vero :( Certo Oracle non è famosa per i suoi contributi al mondo open source, ma solo per i contributi al mondo contenuto nel suo portafogli :muro:
mixmax99
20-04-2009, 15:24
@zesto:
mysql e' open e free. Fare almeno un giro sul sito web no eh?
@maurilio968:
Sun ha dichiarato mesi fa che non investire piu' su posgresql che ha una market share quasi nulla
Da quando sono in MySQL questa e' la seconda acquisizione dopo quella di Sun. Ma mentre questa era atta ad investire pesantemente sul prodotto, Oracle invece ci uccidera'. Inoltre Sun e' il contributore numero 1 al mondo di progetti open-source, Oracle non ha nulla di mentalita' open-source. La veda dura per noi ma anche per Glassfish, OpenSSO e tutto i progetti open che vanno contro i prodotti closed di Oracle.
Questo e' un brutto giorno per l'informatica e non capisco come possano permettere al numero 1 di mercato di acquistare l'unica vera valida alternativa open-source.
Aggiungici il fatto che innovazione per Oracle significa aggiungere un buco ad un colapasta e abbiamo completato il quadro.
R.I.P MySQL
Sarebbe stata di gran lunga maglio l'accoppiata IBM-SUN.
goldorak
20-04-2009, 15:31
Sara' un disastro per il movimento open source.
Oracle e open source stanno insieme come acqua e olio.
Netbeans, la piattaforma java (non il linguaggio), mysql, virtualbox, openoffice, zfs, saranno nel migliori dei casi accantonati da Oracle.
Che peccato.
@mixmax99
forse mi sbaglio, ma per usi commerciali mi pare ci voglia la licenza...
;-)
In realtà potrebbe rischiare anche Solaris, visto che Oracle ha già Unbreakable Linux
Stiamo a vedere...
Sara' un disastro per il movimento open source.
Oracle e open source stanno insieme come acqua e olio.
Netbeans, la piattaforma java (non il linguaggio), mysql, virtualbox, openoffice, zfs, saranno nel migliori dei casi accantonati da Oracle.
Che peccato.
Ma ZFS era già stato rilasciato sotto GNU ? Altrimenti si forka e via.
MySQL sinceramente mi aveva deluso un po' ultimamente.
postgreSQL verrà ancora sviluppato dalla comunità open ed imho avrà grandi chance di prendere il posto di MySQL...
kaharoth84
20-04-2009, 15:34
Noooooooooooooooooooooooo
Noooooooooo
:cry:
è la fine di mysql
2008 : SUN acquista MySQL
2009 : ORACLE acquista SUN
quasi sospetto....
goldorak
20-04-2009, 15:44
Ma ZFS era già stato rilasciato sotto GNU ? Altrimenti si forka e via.
MySQL sinceramente mi aveva deluso un po' ultimamente.
postgreSQL verrà ancora sviluppato dalla comunità open ed imho avrà grandi chance di prendere il posto di MySQL...
ZFS e' stato rilasciato con una licenza che la rende incompatibile con quella adottata nel kernel GNU/linux. Ecco perche' stanno sviluppando BTRFS.
A me dispiace il fatto che Sun essendo un dei grandi promotori del open source, investe in tantissimi progetti, tutto questo rischia di sparire con l'acquisizione da parte di Oracle.
Il problema a mio modo di vedere non e' lo sviluppo open source, ma il fatto che dietro molti progetti open source ci fosse una azienda del calibro di Sun.
Anche se per qualche miracolo Oracle continuasse con tutti i progetti open source di Sun dandoli alla comunita' ma senza investire risorse credi che questi progetti sandrebbero avanti lo stesso ?
singwolf82
20-04-2009, 15:48
@GlobuS
Ho avuto lo stesso identico sospetto dopo un secondo che ho letto la notizia (a dire il vero letta 4 ore fa su "El Paìs" che non è certo famoso per essere un portale di tecnologia :-)).
Direi inoltre che è la probabile fine di OpenOffice, a meno di fork ovviamente. Peccato, proprio ora che iniziava ad essere davvero un ottimo progetto. Gli mancava solo una cosa, ossia un'interfaccia un pelo più usabile per venire incontro alla marea di utonti che se trovano un pulsante 6 pixel più a destra di dove sono abituati vanno in paranoia. Purtroppo Oracle non è certo famosa per le sue interfacce utente, tanto che uno dei tool più usati è ancora SQL Plus perchè non riescono a fare una GUI decente che faccia TUTTO.
Quindi sperare che l'interfaccia di OO migliori e oramai solo un'utopia... :-(
tutmosi3
20-04-2009, 15:48
Avessi letto questa notizia qualche settimana fa avrei pensato ad un pesce d'aprile.
Ciao
felix085
20-04-2009, 15:50
Mi accordo a chi teme per MySQL
Spero che MySQL non paghi troppo questa acquisizione...
A me dispiace il fatto che Sun essendo un dei grandi promotori del open source, investe in tantissimi progetti, tutto questo rischia di sparire con l'acquisizione da parte di Oracle.
Il problema a mio modo di vedere non e' lo sviluppo open source, ma il fatto che dietro molti progetti open source ci fosse una azienda del calibro di Sun.
Anche se per qualche miracolo Oracle continuasse con tutti i progetti open source di Sun dandoli alla comunita' ma senza investire risorse credi che questi progetti sandrebbero avanti lo stesso ?
Ammesso che non me ne intendo per nulla, tutta questa faccenda mi fa comunque un po' pensare. Quanto è conveniente il supporto dell'open source da parte di un'azienda?
Fingolfin80
20-04-2009, 15:58
Non sono felice, perché è chiaro che le energie che Sun investiva nel mondo Open non saranno più le stesse.
Non sono convinto però che sia la fine di MySql. I target di MySql e del Db Oracole sono molto diversi dopotutto, non si possono consideare nè alternativi nè concorrenti. E se non c'è una diretta necessità di soppressione il ritorno di immagine che da mysql potrebbe essere una spinta sufficiente a tenere in vita il progetto.
Freeskis
20-04-2009, 16:07
@zesto:
mysql e' open e free. Fare almeno un giro sul sito web no eh?
@maurilio968:
Sun ha dichiarato mesi fa che non investire piu' su posgresql che ha una market share quasi nulla
Da quando sono in MySQL questa e' la seconda acquisizione dopo quella di Sun. Ma mentre questa era atta ad investire pesantemente sul prodotto, Oracle invece ci uccidera'. Inoltre Sun e' il contributore numero 1 al mondo di progetti open-source, Oracle non ha nulla di mentalita' open-source. La veda dura per noi ma anche per Glassfish, OpenSSO e tutto i progetti open che vanno contro i prodotti closed di Oracle.
Questo e' un brutto giorno per l'informatica e non capisco come possano permettere al numero 1 di mercato di acquistare l'unica vera valida alternativa open-source.
siamo sicuri che non sia una mossa di oracle per iniziare ad aprirsi al mondo open senza dover partire da zero ma usufruendo del know-how di sun ?
io dico che prima di decretare la morte di alcuni progetti molto importanti open di sun bisogna vedere e sentire qualche dichiarazione del diretto interessato :p
openoffice
virtualbox
java
mysql
tutto nelle mani di uno che si è comprato per lo svago personale i mig dell'ex impero comunista :mbe:
Uhm tutte ste pippe sui problemi che avrà il mondo open da questa acquisizione mi sembrano quantomeno strane.
Il codice rimarrà open, almeno fino alla versione appena precedente all'acquisizione nel peggiore dei casi quindi?
Quindi non sarà mica un'implicità affermazione che la "grande community open piena di ideologia e di filosofie di libertà" senza una grossa azienda dietro che paghi con moneta sonante, e non con ideologie e bei discorsi, gli sviluppatori, non vale un fico secco?
Alla fine i fatti vengono a galla, fanno tanti discorsi sulla libertà eccetera ma poi sono i primi ad essere consapevoli che senza cash non si va da nessuna parte. Il mito del cantinaro è solo un mito, pace per chi ancora ci crede.
Precisazione: la mia vuole essere una critica/provocazione verso quegli utenti/sviluppatori che si lagnano sempre verso il software closed o verso licenze "libertarie" tipo la BSD perchè consentono di includere il codice in progetti commerciali. Snocciolano tante belle parole su quanto sia importante avere il sorgente eccetera poi appunto i fatti sono che l'open va avanti, con progetti di qualità, solo con alle spalle aziende che foraggino gli sviluppatori. Quindi con molta poca ideologia e molto pragmatismo commerciale, oppure chiamatelo semplicemente senso pratico.
(E per chi dice che open non vuol dire gratis...bhe voglio vedere chi compra un programma quando può eventualmente ricompilarselo gratis...)
mixmax99
20-04-2009, 16:13
@freeskis
Tutto possibile. Per me e' il modo per Oracle di prendere una posizione importante nel cloud computing che esplodera' nei prossimi anni.
Pero' lo sviluppo dei due prodotti di MySQL (MySQL Sercer e MySQL Cluster. @Zesto sai cos'e' mysql cluster? Ecco prima di dire che sta ad access ti prego informati un po' meglio) ad oggi verte su incrementare l'overlap con le soluzioni Oracle che e' il nostro concorrente + diretto, verranno fatti una serie di annunci in tal senso. Boh deve ancora digerire la notizia. In piu' qua sono le 8 del mattina (sono a santa clara) e il mio cervello non e' ancora funzionante...
Freeskis
20-04-2009, 16:22
Uhm tutte ste pippe sui problemi che avrà il mondo open da questa acquisizione mi sembrano quantomeno strane.
Il codice rimarrà open, almeno fino alla versione appena precedente all'acquisizione nel peggiore dei casi quindi?
Quindi non sarà mica un'implicità affermazione che la "grande community open piena di ideologia e di filosofie di libertà" senza una grossa azienda dietro che paghi con moneta sonante, e non con ideologie e bei discorsi, gli sviluppatori, non vale un fico secco?
Alla fine i fatti vengono a galla, fanno tanti discorsi sulla libertà eccetera ma poi sono i primi ad essere consapevoli che senza cash non si va da nessuna parte. Il mito del cantinaro è solo un mito, pace per chi ancora ci crede.
eh si infatti la VA Linux System e la RedHat si muoiono di fame :fagiano:
senza parlare di Novell :fagiano:
@freeskis
Tutto possibile. Per me e' il modo per Oracle di prendere una posizione importante nel cloud computing che esplodera' nei prossimi anni.
Pero' lo sviluppo dei due prodotti di MySQL (MySQL Sercer e MySQL Cluster. @Zesto sai cos'e' mysql cluster? Ecco prima di dire che sta ad access ti prego informati un po' meglio) ad oggi verte su incrementare l'overlap con le soluzioni Oracle che e' il nostro concorrente + diretto, verranno fatti una serie di annunci in tal senso. Boh deve ancora digerire la notizia. In piu' qua sono le 8 del mattina (sono a santa clara) e il mio cervello non e' ancora funzionante...
io lo spero per voi dato che la sun come azienda mi piace
la questione del concorrente diretto in casa la vedo """ bene """
nel senso che volendo potrebbero tenere mysql come una versione più economica nella suite di prodotti
come fa ibm con alcuni dei suoi prodotti del resto
bah staremo a vedere
Dcromato
20-04-2009, 16:23
openoffice
virtualbox
java
mysql
tutto nelle mani di uno che si è comprato per lo svago personale i mig dell'ex impero comunista :mbe:
Vabbè cosa vuol dire?anche Mr.Ubuntu è andato a farsi un giro nello spazio...
Pokeroso
20-04-2009, 16:24
Penso che la comunità open-source possa accollarsi il "peso" di continuare lo sviluppo di questi prodotti, senza contare che anche altre aziende possono sponsorizzare eventuali fork e che alcuni ( java per esempio ) sono già prodotti maturi.
In ogni caso esistono alternative già adesso anche con licenze migliori ( vedi BSD ).
sicuramente non è una bella notizia!
che fine faranno openoffice e virtualbox?
@mixmax99
"@Zesto sai cos'e' mysql cluster? Ecco prima di dire che sta ad access ti prego informati un po' meglio"
Credo tu abbia sbagliato persona...
Immagino ti riferissi al commento di W4rfoX a pag.2
;-)
eh si infatti la VA Linux System e la RedHat si muoiono di fame :fagiano:
senza parlare di Novell :fagiano:
RedHat ha il suo business in soluzioni server ed aziendali come pure novell. VA Linux System non l'ho mai sentito invece.
In ogni caso gli sviluppatori novell e redhat sono pagati, alla fine quelli che contribuiscono ai progetti open non essendo pagati sono molto pochi e comunque molti di questi hanno di solito un altro lavoro, quindi il contributo open viene dato nel tempo libero.
eh si infatti la VA Linux System e la RedHat si muoiono di fame :fagiano:
senza parlare di Novell :fagiano:
Penso che la comunità open-source possa accollarsi il "peso" di continuare lo sviluppo di questi prodotti, senza contare che anche altre aziende possono sponsorizzare eventuali fork e che alcuni ( java per esempio ) sono già prodotti maturi.
In ogni caso esistono alternative già adesso anche con licenze migliori ( vedi BSD ).
Non muoiono di fame perché si fanno pagare profumatamente i servizi, un progetto se si vuole espandere deve per forza avere una certa struttura. Non basta mettersi assieme e stare dientro ad un computer.
LeaderGL2
20-04-2009, 17:41
Bah...non saprei come commetare questa notizia.
Sicuramente non sono uno che lavora in MySQL o ha particolari esperienze in settori altamente specializzati.
Però tempo fa quando SUN acquisì MySQL ne fui entusiasta perchè pensavo ad una futura integrazione molto forte in Java e quindi anche in una pesante evoluzione di MySQL.
Ora però che Oracle ha acquisito SUN vedo a rischio sia MySQL che VirtualBox. Non mi preoccupo per Java o per OpenOffice perchè credo continueranno a svilupparti ad alti livelli mantenendoli open e free per poi aventualmente renderli prodotti commerciali a pagamento.
Mentre VirtualBox credo farà una brutta fine con sviluppi pressocchè nulli e magari utilizzeranno il know-how di questo prodotto per una nuova versione targata Oracle.
Per MySQL invece non so quanto gli convenga non svilupparlo come si deve...il problema credo sia più che altro sulla modalità di commercializzazione. MySQL è su quasi la totalità degli hosting e renderlo a pagamento, seppur minimo, porterebbe begli introiti. Ma sicuramente non farà mai concorrenza, adesso, ai DB Oracle di nessun genere e livello.
Prima ci potevamo sperare...adesso neanche quello.
Sun si reggeva benissimo sulle proprie gambe, il problema è che pare non facesse abbastanza soldi per remunerare "adeguatamente" gli investitori.
islandofjava
20-04-2009, 18:44
ROFLMAO.. Mi spiace per te' che subisci due acquisizioni. Ma che mysql sia un alternativa OpenSource a Oracle proprio non esiste.. Oracle sta a Mysql come Mysql sta ad Access. E dopo aver lavorato per qualche annetto su Oracle, Db2, Sybase, PostgreSQL e Mysql dubito proprio che oracle possa solo essere minimamente preoccupata di Mysql o Pgsql.
Se invece intendi che Mysql e' l'unica alternativa OpenSource come DB..sara' ma permettimi di dubitare. Personalmente preferisco PGSQL e Ingres.. e solo se costretto Mysql. Se poi parliamo di diffusione.. ah beh.. anche il VHS ha fatto polpette del Betamax.
Sono perfettamente d'accordo con te.
Mi chiedo a questo punto, visto che Oracle aveva già investito pesantemente nel mondo Java con l'acquisizione di Webea per esempio, come procederà lo sviluppo dei vari tool ed application server.
Netbeans e Jdeveloper diventeranno un prodotto unico?
Per quanto riguarda l'OSS in ogni caso sono tutte seghe mentali.
Nessuna società rilascia quel tipo di licenza del software per il bene della comunità, sono gli integralisti IT che politicizzano questo mondo che credono alle fatine, ai benefattori.
L'unico vero valore è il cash.
IBM ha rilasciato Eclipse e donato alla comunità perché non sapeva che farsene dopo aver spostato il proprio core business in un'altra direzione.
Borland lo stesso con i propri IDE.
Sun ha acquisito MySQL perché ha fatto tutta una serie di ragionamenti ma in tanti, me compreso, considera la spesa di un miliardo di dollari eccessiva e poi lo sviluppo del software è stato assolutamente caotico, basti pensare alle dichiarazioni dell'ex fondatore.
http://www.appuntidigitali.it/3227/creatore-mysql-lascia-sun/
Oracle ora potrà entrare con forza in un mercato dove prima era presente solo sul lato software, mentre in questo modo potrà vendere delle macchine complete (HW, SO e DBMS).
Potrà giocarsi la carta Java e lavorare direttamente dal ponte dei comandi e MySQL coprirà quei segmenti dove Oracle per diversi motivi (licenza, costi) non era presente.
A me sembra una gran mossa quella di Ellison che tra l'altro in questi anni si è distinto come uno dei CEO + capaci in assoluto.
Basta vedere quanto è diventata importante la società ed i rendiconti economici.
islandofjava
20-04-2009, 18:47
Sun si reggeva benissimo sulle proprie gambe, il problema è che pare non facesse abbastanza soldi per remunerare "adeguatamente" gli investitori.
Dipende cosa si intende per "reggersi".
Da un po' di anni a questa parte fatturato ed introiti sono in calo e la decisione di chiudere delle filiali ed il licenziamento programmato di 6000 dipendenti è frutto non solo della crisi internazionale.
Ci sono state molte scelte rivedibili anche in merito allo sviluppo di Java (come piattaforma) ed il fatto di (auto)presentarsi all'inizio dell'anno come società in vendita sta ad indicare che se non erano proprio alla canna del gas di sicuro non navigano in buone acque.
L'accordo con Oracle fa comodo ad entrambe e sicuramente spaventa IBM e la stessa Microsoft.
Per quanto riguarda l'OSS in ogni caso sono tutte seghe mentali.
Nessuna società rilascia quel tipo di licenza del software per il bene della comunità, sono gli integralisti IT che politicizzano questo mondo che credono alle fatine, ai benefattori.
L'unico vero valore è il cash.
Certo che conta il cash. Queste aziende investono nell'OSS perché ne hanno un ritorno economico, in quanto sviluppano un decimo del software che prima sviluppavano (vedi IBM con AIX che gradualmente sta utilizzando tutti software OS) ed investono anche meno di un decimo. Inoltre continuano a fare assistenza e a farsi pagare per questo ;)
Anche Oracle ha una distribuzione Linux, si chiama Unbreakable Linux...quindi è anche nell'interesse di Oracle investire nell'OSS, certo molto meno di Sun e di IBM.
Sinceramente non è questo però che mi preoccupa maggiormente. Quello che mi preoccupa è Java, con l'intera piattaforma e lo sviluppo futuro del linguaggio.
maldepanza
20-04-2009, 19:28
Quello che mi preoccupa è Java, con l'intera piattaforma e lo sviluppo futuro del linguaggio.
Su questo non dovrebbe esserci alcun problema:
- Continue open storage and systems focus and innovation
- Accelerate growth of Java as an open industry standard development platform.
- Sustain Solaris as ad industry standard OS for Oracle software
e lo sviluppo futuro
Sviluppo e futuro lasciano più che perplesso pure me. Non di quello che ruota intorno a Java perchè è tutto GPL. Il problema che vedo io è che il mercato perde un attore, Sun, che aveva risorse e mentalità per lanciarsi all'avventura.
La notizia della possibile acquisizione di Sun da parte di IBM fu ben commentata da James Gosling "There would definitely be a culture clash. We’re definitely weirder than they are. We grew up from a bunch of hippies, almost with flowers in our hair. "
Figuriamoci con Oracle. Oracle è "facciamo soldi". L'IT oggi perde un fiorellino. :cry:
Che brutto giorno per l'informatica.
^TiGeRShArK^
20-04-2009, 20:30
Ah per inciso.. Avrei preferito che SUN rimanesse indipendente per il semplice motivo che l'80% del mio lavoro avviene su queste macchine (Sparc e non quegli aborti x86) e perche' uso quotidianamente loro prodotti. Ma SUN non poteva reggersi con le sue proprie gambe.. non e' che si vendono 25k ogni minuto.
:rotfl:
aborti x86 :asd:
prova a confrontare uno xeon nehalem con un sun ultrasparc t2 nelle applicazioni enterprise a parità di core prima di parlare che mi sa che è meglio :asd:
L'architettura X86 è immondizia a prescindere.
^TiGeRShArK^
20-04-2009, 20:47
L'architettura X86 è immondizia a prescindere.
quello nessuno lo mette in dubbio se parliamo di assembly &co., ma oggi come oggi è praticamente inutile l'assembly per la maggior parte dei programmatori.
E quando a prestazioni i nehalem sono semplicemente spettacolari date le meraviglie architetturali che hanno introdotto.
In ambito enterprise hanno effettivamente raddoppiato le prestazioni dei vecchi xeon.
^TiGeRShArK^
20-04-2009, 23:25
Premessa.. non parlo di cariolette 1U, 2U.. per quel mestiere gli x86 vanno piu' che bene. Parliamo di seri sistemi enterprise.
Di cosa parliamo? Potenza di calcolo pura? Te lo concedo. Parliamo di I/O? Context switch gestiti? Overhead da Irq? Parliamo dell'affidabilita' delle macchine? Dove la paccottaglia x86 anche blasonata muore molto piu' spesso e velocemente di macchine SUN?
In tutti gli ambiti operativi le macchine x86 al massimo fanno sistemi di front-end a batteria in bilanciamento. Dove serve affidabilita' dei dati e grosso troughput trovo solo rack IBM o SUN. Intel fara' anche i miracoli ma il mondo enterprise per lei e' ancora una chimera.. ed e' saldamente in mano a IBM seguita da SUN/Fujitsu.
La potenza di calcolo pura in applicazioni REALI è già comprensiva di I/O, context switch e quant'altro.
Quanto all'affidabilità mi sa che non hai mai installato serverini in rack che durano anni senza il minimo problema, tanto che quando vengono sostituiti per l'aggiornamento delle macchine, ancora sono in perfetta forma e vengono semplicemente passati a svolgere altre funzioni.
Quanto ad IBM, ovviamente MOLTI suoi prodotti sono basati su x86.
E ne ho installati un paio. ;)
EDIT: dimenticavo...e se fossero così schifosi come dici, non si spiegherebbe perchè nella top500 ben l'85% dei supercomputer è composto da cluster di x86. ;)
^TiGeRShArK^
21-04-2009, 07:41
Guarda.. non ne il tempo ne la voglia di impegolarmi in una discussione su chi ce l'ha piu' grosso tra intel e SUN. Io so' quello che vedo nelle sale macchine di tutte le grosse societa' del Milanese. Evidentemente mi fanno vedere solo sistemi Unix Based PowerPc e Sparc.
Riguardo all'affidabilita' potrei citarti le statistiche di una grossa banca dove a sistemi SUN sono stati affiancati per questioni di costi macchine x86 e che hanno portato ad un aumento degli interventi di manutenzione. Poi per carita' nehalem quadruplichera le prestazioni di tutte le applicazioni del mondo e diventera' primo nel mercato enterprise. Ad oggi questo non succede e i numero di Mainframe IBM e SUN stanno li a dimostrarlo.
Non basta la potenza pura molte volte altrimenti le Fire 25000 non avrebbero motivo di esistere e solo degli imbecilli spenderebbero 1 milioncino di euro per una macchina del genere quando possono fare lo stesso con una manciata di server x86.
Oppure e' tutto un sogno e io sto' facendo un altro mestiere.
Ripeto, anche Sun e Ibm offrono MOLTE soluzioni basate su x86.
E l'affidabilità di Ibm e Sun, come dici giustamente, non si discute.
Se consideriamo poi che la stragrande maggioranza delle macchine + potenti esistenti, i supercomputer della top 500, utilizzano processori x86, mi sembra *decisamente* errato definirli aborti. ;)
Asterion
21-04-2009, 07:57
ho visto gente che sta cominciando ad impiccarsi in mezzo alla strada :D
E un motivo c'è :D
Vero :( Certo Oracle non è famosa per i suoi contributi al mondo open source, ma solo per i contributi al mondo contenuto nel suo portafogli :muro:
Infatti sono inca**ato come una biscia :D Il primo a morire, nel tempo, sarà MySQL. Che ne sarà di Java, OpenOffice, virtual box e open solaris???
W4rfoX lascia perdere... non c'è speranza che capiscano se non hanno lavorato con macchine come gli Sparc o i Power IBM (Power 6 non vi dice nulla??)
Comunque mi dispiace... un altro pezzo di informatica (e che pezzo!) che muore... e soprattutto mi dispiace per la piega (buona) che SUN stava prendendo con OpenSolaris (anche se secondo me è stato il primo sintomo della crisi) Java aperto, MySQL (oddio, con MySQL hanno fatto più pastrocchi che altro....) e OpenOffice (che reputo oramai ottimo per le mie esigenze lavorative).
Spero che Oracle non butti al vento tutto questo lavoro verso l'opensource, ma lo sfrutti, anche a suo profitto (sviluppo/testing gratis?).
Ciao
Daniele
PS nel male spero che però con la cag@ per MySQL si cominci a fare il porting di un po' di applicazioni opensource su Postgres che reputo alquanto migliore.
Ripeto, anche Sun e Ibm offrono MOLTE soluzioni basate su x86.
E l'affidabilità di Ibm e Sun, come dici giustamente, non si discute.
Se consideriamo poi che la stragrande maggioranza delle macchine + potenti esistenti, i supercomputer della top 500, utilizzano processori x86, mi sembra *decisamente* errato definirli aborti. ;)
Anche io non sono per definirli aborti. Però nota che nei grossi cluster se si rompe un sistema si prende il blade e lo si sostituisce senza aver perso un dato, se non qualche minuto di tempo di calcolo ;)
Definire x86 aborti però mi sembra davvero troppo semplice. L'architettura x86 fino all'Intel Pentium IV e all'AMD K6 era davvero un aborto rispetto alle archietture RISC dell'epoca. Il tutto per i molti problemi di decodifica e di gestione delle istruzioni a lunghezza di opcode variabile.
Ma già con l'AMD K7 e, secondo me, con l'Intel Core le CPU contengono soluzioni talmente avanzare da far impallidire qualsiasi Risc.
Raptusis
21-04-2009, 10:12
Prepariamoci ad un Open Office migliorato. (...e a pagamento)
prisoner9
21-04-2009, 10:14
MORIREMO TUTTI!!!!
edit: ovviamente i possessori di x86 moriranno prima!
^TiGeRShArK^
21-04-2009, 10:37
W4rfoX lascia perdere... non c'è speranza che capiscano se non hanno lavorato con macchine come gli Sparc o i Power IBM (Power 6 non vi dice nulla??)
Comunque mi dispiace... un altro pezzo di informatica (e che pezzo!) che muore... e soprattutto mi dispiace per la piega (buona) che SUN stava prendendo con OpenSolaris (anche se secondo me è stato il primo sintomo della crisi) Java aperto, MySQL (oddio, con MySQL hanno fatto più pastrocchi che altro....) e OpenOffice (che reputo oramai ottimo per le mie esigenze lavorative).
Spero che Oracle non butti al vento tutto questo lavoro verso l'opensource, ma lo sfrutti, anche a suo profitto (sviluppo/testing gratis?).
Ciao
Daniele
intendi questi power6:
http://images.anandtech.com/graphs/amdshanghai_112208120910/17887.png
in cui 8 processori sono solo il 60% + veloci di uno xeon con nehalem con 2 processori? :)
http://images.anandtech.com/graphs/amdshanghai_112208120910/17917.png
Ci sarà un motivo se le macchine x86 si stanno diffondendo sempre di + in ambito enterprise, e non credo proprio perchè sono degli aborti. :)
NWEvolution
21-04-2009, 10:38
..... un'estimatore del MySQL come me... non può che piangere.
quoto mixmax... è davvero un giorno triste per l'open-source.
^TiGeRShArK^
21-04-2009, 10:41
Anche io non sono per definirli aborti. Però nota che nei grossi cluster se si rompe un sistema si prende il blade e lo si sostituisce senza aver perso un dato, se non qualche minuto di tempo di calcolo ;)
Definire x86 aborti però mi sembra davvero troppo semplice. L'architettura x86 fino all'Intel Pentium IV e all'AMD K6 era davvero un aborto rispetto alle archietture RISC dell'epoca. Il tutto per i molti problemi di decodifica e di gestione delle istruzioni a lunghezza di opcode variabile.
Ma già con l'AMD K7 e, secondo me, con l'Intel Core le CPU contengono soluzioni talmente avanzare da far impallidire qualsiasi Risc.
quoto. ;)
^TiGeRShArK^
21-04-2009, 10:43
Edaje... ma per voi un server e' solo una CPU? Dammi un server x86 dove posso partizionare la macchina in diverse macchine virtuali ed allocare risorse in REAL TIME. Ovvero.. mi accorgo che un processo e' timeconsuming entro nell'interfaccia amministrativa e assegno una cpu di una board al sistema in questione e questo all'istante vede una CPU nuova e la usa. E allo stesso modo la posso disallocare. Oppure la board si rompe, le risorse vengono riallocate ed io posso prenderla, staccarla dalla macchina e rimetterla in linea. Il tutto con un Uptime del 100% visto che la macchina non deve essere spenta. O assegnare Ram in Real-Time. O avere troughput verso i dischi di di 1GB/s sempre e comunque in ogni situazione anche con accessi multipli e concorrenti.
E' proprio per questo motivo che i cluster si stanno diffondendo sempre di +.
Hai la possibilità di variare la potenza di calcolo in tempo reale e, inoltre, la probabilità che TUTTE le macchine del cluster vadano giù è infinitamente + bassa della probabilità che una sola macchina, sia essa sun o ibm o quello che vuoi, ti muoia. ;)
Asterion
21-04-2009, 11:29
MORIREMO TUTTI!!!!
edit: ovviamente i possessori di x86 moriranno prima!
LOL :D
^TiGeRShArK^
21-04-2009, 11:38
Ah si.. perche' ovviamente tutte le applicazioni sono scalabili su piu' macchine.. Provaci con Murex.. e vediamo che salta fuori. Imho tu non hai mai visto una 20/25k SUN o pari macchina IBM.
P.s. L'unico tipo di cluster che fa' qualcosa di simile a quello che ti ho indicato era OpenMosix... ora non piu' sviluppato.
no, di solito i miei clienti preferiscono spendere decisamente di meno andando su macchine IBM x86. :)
E tranquillo che li gestisco anch'io sistemi "piuttosto grandi". :)
Si parla di + o - una 50ina di punti vendita carrefour, quiper &co. tutti collegati in VPN con la sede centrale e i magazzini con + di un migliaio di postazioni di lavoro totali. :)
^TiGeRShArK^
21-04-2009, 11:52
Facendo un lavoro diverso a quanto scrivi qui' sotto.
Invece da queste parti si parla di applicazioni Financial in 3 locazioni differenti connesse in Cluster geografici in Fibra e sistema di disaster recovery presso altra sala server a 300 km di distanza circa. Le postazioni clienti non sapre dire quante siano dato che non sono in carico al gruppo di cui facevo parte. Si vagheggiava di 10k clienti.
ma non dicevi che non si potevano usare i cluster per le applicazioni che usi tu?
islandofjava
21-04-2009, 12:02
Certo che conta il cash. Queste aziende investono nell'OSS perché ne hanno un ritorno economico, in quanto sviluppano un decimo del software che prima sviluppavano (vedi IBM con AIX che gradualmente sta utilizzando tutti software OS) ed investono anche meno di un decimo. Inoltre continuano a fare assistenza e a farsi pagare per questo ;)
Anche Oracle ha una distribuzione Linux, si chiama Unbreakable Linux...quindi è anche nell'interesse di Oracle investire nell'OSS, certo molto meno di Sun e di IBM.
Perfetto.
Quindi quella dell'"Open Source no che danno, Sun prima bla bla" è semplicemente una vaccata.
Solo che i fautori del che bello è l'OSS e di quelli che vogliono idealizzare e farne un discorso ideologico invece che pragmatico scelgono di volta in volta il proprio "partner" preferito e lo sostengono.
Ma Google grande amico dell'OSS non mi pare abbia mai pubblicato il suo algoritmo no?
Ed ha parte qualcosa con Google Gears quel che genera il core business se lo tiene stretto.
Così tutte le altre.
E allora di che parliamo affà?
Sinceramente non è questo però che mi preoccupa maggiormente. Quello che mi preoccupa è Java, con l'intera piattaforma e lo sviluppo futuro del linguaggio.
Chi si preoccupa di Java si doveva preoccupare qualche anno fa dopo la 1.5 quando hanno iniziato a buttar dentro roba come fosse un minestrone (parliamo sia della piattaforma che del linguaggio) seguendo (tardivamente) l'esempio di altre tecnologie.
Che poi sia forse il leader in campo Enterprise è un dato di fatto ma la scelta, discutibile, di abbracciare di punto in bianco l'Open Source non è stata certo dettata dal fatto di essere davanti agli altri, semmai indietro e provando ad accattivarsi simpatie del mondo Open Source che invece usa da anni Python PHP e compagnia...e con profitto.
Poi anche lì il fatto di averci applicato una targhetta è una mezza bufala.
Le direttive del linguaggio le detta sempre Sun e ora le detterà Oracle, la JDK community conta come il due di picche a differenza di chi ha perseguito da sempre una struttura decisionale diversa da quella della grande company.
Ringraziate che sia arrivata Oracle a poter investire (perché può farlo) e magari dare una roadmap evolutiva più chiara e che soprattutto non solo non ha una tecnologia paragonabile a Java ma acquisendo Sun può integrare verticalmente tutto il parco applicativo di cui già dispone (magari scegliendo cosa privilegiare in qualche caso ma sostanzialmente resta il core della piattaforma Java).
^TiGeRShArK^
21-04-2009, 12:07
Perfetto.
Quindi quella dell'"Open Source no che danno, Sun prima bla bla" è semplicemente una vaccata.
Solo che i fautori del che bello è l'OSS e di quelli che vogliono idealizzare e farne un discorso ideologico invece che pragmatico scelgono di volta in volta il proprio "partner" preferito e lo sostengono.
Ma Google grande amico dell'OSS non mi pare abbia mai pubblicato il suo algoritmo no?
Ed ha parte qualcosa con Google Gears quel che genera il core business se lo tiene stretto.
Così tutte le altre.
E allora di che parliamo affà?
Chi si preoccupa di Java si doveva preoccupare qualche anno fa dopo la 1.5 quando hanno iniziato a buttar dentro roba come fosse un minestrone (parliamo sia della piattaforma che del linguaggio) seguendo (tardivamente) l'esempio di altre tecnologie.
Che poi sia forse il leader in campo Enterprise è un dato di fatto ma la scelta, discutibile, di abbracciare di punto in bianco l'Open Source non è stata certo dettata dal fatto di essere davanti agli altri, semmai indietro e provando ad accattivarsi simpatie del mondo Open Source che invece usa da anni Python PHP e compagnia...e con profitto.
Poi anche lì il fatto di averci applicato una targhetta è una mezza bufala.
Le direttive del linguaggio le detta sempre Sun e ora le detterà Oracle, la JDK community conta come il due di picche a differenza di chi ha perseguito da sempre una struttura decisionale diversa da quella della grande company.
Ringraziate che sia arrivata Oracle a poter investire (perché può farlo) e magari dare una roadmap evolutiva più chiara e che soprattutto non solo non ha una tecnologia paragonabile a Java ma acquisendo Sun può integrare verticalmente tutto il parco applicativo di cui già dispone (magari scegliendo cosa privilegiare in qualche caso ma sostanzialmente resta il core della piattaforma Java).
le closures sono il vero schifo, e quelle usciranno con la versione 7.
islandofjava
21-04-2009, 12:11
La potenza di calcolo pura in applicazioni REALI è già comprensiva di I/O, context switch e quant'altro.
Quanto all'affidabilità mi sa che non hai mai installato serverini in rack che durano anni senza il minimo problema, tanto che quando vengono sostituiti per l'aggiornamento delle macchine, ancora sono in perfetta forma e vengono semplicemente passati a svolgere altre funzioni.
Quanto ad IBM, ovviamente MOLTI suoi prodotti sono basati su x86.
E ne ho installati un paio. ;)
EDIT: dimenticavo...e se fossero così schifosi come dici, non si spiegherebbe perchè nella top500 ben l'85% dei supercomputer è composto da cluster di x86. ;)
Assolutamente d'accordo.
Le contrapposizioni CISC RISC non hanno più senso ormai da anni, da quando gli x86 integrano un'unità superscalare e istruzioni che una volta erano ad appannaggio dei soli PPC, Motorola ecc.
Tutte le società del settore che una volta vendevano solo una tipologia di prodotti oggi si sono massicciamente spostate sugli x86 (Sun compresa) e se l'han fatto ci sarà un perché.
Gli ultimi supercalcolatori Cray utilizzano x86, la top500 è invasa dagli x86.
Definirli aborti è senza senso.
Non vedo perchè Oracle dovrebbe dismettere MYSQl. Non ha mai fatto concorrenza a Oracle11g. Sono due prodotti dalle caratteristiche completamente differenti orientati a utenze del tutto diverse.
Oracle tempo fa ha acquisito il db embedded open source Berkeley Db, è rimasto open source, lo sviluppo è continuato e la oracle vende supporto opzionale. Non vedo motivo per cui non dovrebbe fare lo stesso con MySQL.
Sono così stupidi da dismettere un prodotto che come ho già detto non gli ha mai fatto alcuna correnza, guadagnando una immensa ed eterna pubblicità negativa?
Freeskis
21-04-2009, 14:01
qualche nuova info http://www.ossblog.it/post/4833/acquisizione-sun-le-risposte-di-oracle
^TiGeRShArK^
21-04-2009, 14:11
Dipende da cosa intendi con Cluster.
- Cluster di macchine per la riduzione del carico
- Cluster di macchine per la garanzia di servizio.
Nel primo caso hai un applicazione che puo' essere suddivisa su diverse macchine, nel qual caso puoi fare un pool di server (cluster) che offrono lo stesso servizio. Mi viene in mente il caso tipico dei servizi WEB.
Nel secondo caso hai un applicazione che NON puo' essere per sua natura suddivisa su differenti macchine. Devi pero' avere garanzia di funzionamento (caduta di linea, esplosione del server, incendio e devastazione nella sala macchine), nel caso hai una sola macchina in grado di reggere il carico dell'applicazione ma i cui servizi possono e devono migrare e/o essere presi in carico da altre macchine dislocate in posizione geografiche diverse. Sempre cluster e'.. :D
ah quindi intendevi un cluster per il fail-over...
anche se ancora continua a sfuggirmi il motivo per cui i due server non possono funzionare insieme in load-balancing visti gli n modi che ci sono per mantenere la coerenza dei dati....:mbe:
light_geek
21-04-2009, 14:49
drop DBMS mySQL
^TiGeRShArK^
21-04-2009, 15:20
Te ne cito uno solamente. Certificazioni Vendor.Quando lavori in certi ambiti se il vendor non ti certifica la soluzione e per caso hai problemi non ti assicura nemmeno la soluzione dei problemi. La risposta comune e': Prima fai le cose come ti ho detto io. Poi se hai ancora problemi te li sistemiamo. Pensa che ci sono Vendor che sulla TUA macchina installano loro l'OS, con l'applicazione e se per caso aggiungi una patch (loro certificano le patch di security ogni due anni circa) e hai rogne devi prima rollbackare e poi puoi chiamarli. Poi i motivi possono essere altri.
ah ok, quindi non è una vera e propria limitazione tecnica, ecco perchè non mi quadrava. :p
Premesso che non ho un'esperienza enorme del mondo enterprise...
...Oracle dava già da un po' di tempo l'impressione di volersi porre sul mercato con qualcosa come una "Oracle Box" da fornire chiavi in mano ai propri clienti, certificandola col proprio brand che non è poco quando un cliente sta cercando una soluzione che non dia problemi. Già aveva la sua distribuzione Linux, e da quando ha ASM è scesa a un livello molto basso di integrazione con l'hardware, rosicchiando una parte non banale delle competenze di un sistema operativo... comprando SUN acquisisce il proprio gemello in campo hardware e si presenta sul mercato con un'accoppiata certificata hardware + software da far impallidire chiunque. Non so che importanza potranno avere per Oracle i progetti open sponsorizzati da SUN: sicuramente avrà interesse a integrare sempre più strettamente - e pilotandone la roadmap di sviluppo - la JVM di Sun, e probabilmente manterrà MySQL perchè ha la sua fetta di mercato assolutamente non sovrapposta con il suo database, ma non vedo grande futuro per OpenOffice
a parte che parlare di cpu su macchine interprise dove conta molto io...
Cmq grand mossa di Oracle, adessodevo omogenizzare tutta la paccottiglia che hanno acquistato in una suite su macchina.
Per quanto riguarda oracle Os vi cito btrfs, ocfs naturalemte una societa di db mette OS il fs :)
PS la unbreakble segue le rhas
Più che altro mi sembra interessante l'uso che potrebbero fare di VirtualBox. Potrebbero fornire immagini di macchine virtuali con SO e DBMS, magari sfrutttando direttamente l'i/o su disco della macchina host. Non oso immaginare le potenzialità che avrebbe.
Più che altro mi sembra interessante l'uso che potrebbero fare di VirtualBox. Potrebbero fornire immagini di macchine virtuali con SO e DBMS, magari sfrutttando direttamente l'i/o su disco della macchina host. Non oso immaginare le potenzialità che avrebbe.
Il problema è che anche qui c'è già un prodotto: Oracle VM
http://www.oracle.com/technologies/virtualization/index.html
Io vedo solo un'accozzaglia di prodotti duplicati e concorrenti. :(
Netbeans --> Oracle JDeveloper
Glassfish --> Oracle AS
MySQL --> Oracle XE
VirtualBox --> Oracle VM
Non cito Oracle JVM in contrasto con HotSpot perchè sarebbe stupido farlo, però anche qui c'è un prodotto. Piu' chissà quali altri che non conosco.
Di originale c'avranno solo OpenOffice :D
Io mi domando piu' che altro che tipo di acquisizione è questa: il logo Sun scomparirà? Oppure Sun diventerà "an Oracle company"?
sblantipodi
23-04-2009, 16:47
Il problema è che anche qui c'è già un prodotto: Oracle VM
http://www.oracle.com/technologies/virtualization/index.html
Io vedo solo un'accozzaglia di prodotti duplicati e concorrenti. :(
Netbeans --> Oracle JDeveloper
Glassfish --> Oracle AS
MySQL --> Oracle XE
VirtualBox --> Oracle VM
Non cito Oracle JVM in contrasto con HotSpot perchè sarebbe stupido farlo, però anche qui c'è un prodotto. Piu' chissà quali altri che non conosco.
Di originale c'avranno solo OpenOffice :D
Io mi domando piu' che altro che tipo di acquisizione è questa: il logo Sun scomparirà? Oppure Sun diventerà "an Oracle company"?
concordo...
in questa acquisizione non ci vedo niente di buono, spero di sbagliarmi...
Ora sono curioso di sapere che fine farà questo prodotto "Oracle"....
http://www.oracle.com/database/database-machine.html
Magari proporranno l'alternativa su macchine SUN.
... magari x86 :Prrr: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.