PDA

View Full Version : partizione per i dati


ironia
20-04-2009, 11:30
di solito su desktop faccio partizioni separate

volevo capire se mi conviene fare una partizione solo con i dati o lasciar perdere

ANCHE sul portatile
os vista

ad ora è presente

-c: con os e dati

-D: con recovery



tnx

manu84
20-04-2009, 12:09
certo che ti conviene, rispetto al desktop non cambia niente

ironia
20-04-2009, 12:12
essendo un hp


se la D: di recovery la faccio diventare E: cambia qualcosa???

manu84
20-04-2009, 12:20
Mah io sull'hp della mia ragazza ho fatto direttamente una partizione E per i dati ma teoricamente non dovrebbe cambiare nulla

ironia
20-04-2009, 12:29
Mah io sull'hp della mia ragazza ho fatto direttamente una partizione E per i dati ma teoricamente non dovrebbe cambiare nulla

hai provato a fare il ripristino ??

funziona??

ironia
20-04-2009, 12:40
e che spazio ritieni quo per la partizione dati + programmi con vista

60 gb???

manu84
20-04-2009, 15:41
Non ho mai provato a fare il ripristino anche perchè quando ultimamente gliel'ho formattato ho spianato tutto ed ovviamente ho tolto anche la partizione di recovery perchè le ho fatto una installazione pulita. Per lo spazio non mi ricordo sinceramente come l'ho partizionato ma credo che 60-80 giga per i dati sia più che sufficiente

ironia
20-04-2009, 16:04
ok

esempio vedo che hai in firma un dischi da 200 gb

come hai partizionato??

tnx

manu84
20-04-2009, 19:33
120 per SO e programmmi perchè ne installo una marea, 80 per i dati perchè tengo moltissime cose su hard disk esterni, in realtà avrei anche potuto dividere perfettamente a metà

ironia
21-04-2009, 08:12
se uso la funzione riduci di vista....

non mi permette di ridurre il disco a dimensioni minori di 150 gb

nonostante il disco da 250 gb fosse pieno per 45 gb..


tnx

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090421091026_Clipboard01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090421091026_Clipboard01.jpg)

manu84
21-04-2009, 09:22
Sì abituati alle boiate di Vista, io non a caso sono tornato ad XP, cmq per partizionarlo come vuoi devi farlo proprio all'inizio dell'installazione-formattazione quando ti chiede se vuoi allocare tutto lo spazio su C oppure vuoi creare una partizione, e lì gli dai il preciso numero di giga del disco che intendi destinare a C e il resto lo darà automaticamente a D. Poi una volta installato tutto vai su risorse del computer e clicchi due volte su D e ti chiederà di formattare D e dovrai formattarlo in NTFS, dopo di che hai finito

ironia
21-04-2009, 10:00
il problema è che su un portatile hp è già installato....vabbe sarà per il prossimo format...sperando non ci sia

markk0
21-04-2009, 10:42
puoi usare una distro Linux Live che contenga GParted o QTParted (entrambi strumenti con interfaccia grafica) o un tool specializzato come il GParted Live CD (anche questo con interfaccia grafica) per avviare il portatile e partizionare l'HD come meglio credi.

dovrebbero funzionare bene anche i CD avviabili delle varie suite commerciali di gestione degli HD per Windows, tipo quella di Acronis.

ironia
23-04-2009, 08:17
allora disattivando swap, punti di ripristino etc...potrei arrivare sui 90 gb di riduzione....



non so se ne vale la pena...visto che volevo

arrivare ad avere partizioni
c:60
d:170


e non

c:140
D:90

mi sa che la soluzione è il backup su disco esterno...

portatili..sempre poco malleabili..

Limma
23-04-2009, 09:40
allora disattivando swap, punti di ripristino etc...potrei arrivare sui 90 gb di riduzione....



non so se ne vale la pena...visto che volevo

arrivare ad avere partizioni
c:60
d:170


e non

c:140
D:90

mi sa che la soluzione è il backup su disco esterno...

portatili..sempre poco malleabili..

Certo i note sono meno "malleabili" dei fissi, ma non per quanto riguarda la gestione di un singolo disco. Per le partizioni puoi usare EASEUS Partition Manager, un programma freeware che funziona davvero bene e ti permette di fare quello di cui hai bisogno sul tuo hard disk.

ironia
23-04-2009, 09:52
Certo i note sono meno "malleabili" dei fissi, ma non per quanto riguarda la gestione di un singolo disco. Per le partizioni puoi usare EASEUS Partition Manager, un programma freeware che funziona davvero bene e ti permette di fare quello di cui hai bisogno sul tuo hard disk.

lo provo;)


grazie

ironia
24-04-2009, 09:19
allora ecco cosa ho fatto:


-eliminato ibernazione
-pulizia disco
-svuotato il più possibile dati docs etc...
-tentato ancora con riduci di vista ma più di 76 mb non mi faceva ridurre (pari a c:150 gb..)
-defrag con auslogic
-ho usato easus partition manager e settato dimensione di C: a 60 gb


si riavvia il notebook, tempo un oretta riparte.....

wista mi avvisa con schermata nera che con le impostazioni bla bla..non è riuscito a caricare..se voglio:

-ripristinare ultima config (consigliato)

-avviare windows normalmente...


decido di avviare windows normalmente e funziona!!!!

mi individua nuova periferica al boot..riavvio va tutto

C: è di 60 gb..

ora devo partizionato libero e metterci i dati..

e qui c'è il dilemma..

essendo un pc hp...

lascio recovery su D: o se cambio la lettera in E: ..crea casini???

o meglio l'F11 al boot dell'hp come agisce???

tnx

CRL
24-04-2009, 21:13
La lettera non cambia niente, e comunque quando lo partizioni da windows puoi deciderla tu la lettera, non devono essere in ordine, puoi tranquillamente chiamare E quella di recovery e le altre come ti pare.

Solo per quella di sistema non si può cambiare lettera.

- CRL -

ironia
25-04-2009, 12:13
La lettera non cambia niente, e comunque quando lo partizioni da windows puoi deciderla tu la lettera, non devono essere in ordine, puoi tranquillamente chiamare E quella di recovery e le altre come ti pare.

Solo per quella di sistema non si può cambiare lettera.

- CRL -

ok
grazie

infatti la recovery l'ho messa su E


per il momento la tengo anche se ho già fatto i dvd

tnx

ciaoo