PDA

View Full Version : RAI LASCIA SKY e va con MEDIASET rinuncia a 60mil di euro. Ma guarda...


FabioGreggio
20-04-2009, 10:14
La buona tv ha bisogno di risorse, come tutti gli altri media. La buona tv ha bisogno, un assoluto bisogno, che la politica stia lontana, faccia un passo indietro (come si usa dire da noi, proprio per non farlo mai). Con un colpo solo Nicolas Sarkozy ha tolto i soldi della pubblicità a France Télévisions e ha messo le reti del Servizio pubblico nelle mani dell’esecutivo: bingo!

Di peggio non poteva fare. Sarkozy sta tentando di eliminare il Servizio pubblico in Francia ma molti intellos parigini sono contenti perché, pur affermando di non guardare mai la tv, sono convinti che la pubblicità rappresenti la vera causa del deterioramento dei media. Così, per contenere il budget, il Servizio pubblico francese si riempie di dibattiti (che piacciono molto agli intellettuali, specie se hanno un libro da presentare), di trasmissioni a basso costo, di programmi di seconda o terza mano. La buona tv ha bisogno di risorse.

Come avevamo anticipato in un precedente Focus, è molto probabile che la Rai abbandoni la piattaforma Sky per passare al digitale terrestre in compagnia di Mediaset e di altre emittenti.

Ma il passaggio costringerà la Rai a rinunciare al canone che Sky paga a RaiSat (60 milioni più gli introiti pubblicitari). Questo significherà la fine di RaiSat, visto che in questo momento è difficile per Viale Mazzini reperire una settantina di milioni sull’unghia. Una tv pubblica senza risorse pubblicitarie rischia di diventare una tv di nicchia, tendenzialmente noiosa e presuntuosamente pedagogizzante.

Incapace, soprattutto, di incidere in quei processi di trasformazione sociale che da cinquant’anni a questa parte l’hanno sempre vista protagonista. Non considerare poi gli spot come risorsa linguistica è un abbaglio davvero imperdonabile. La pubblicità, con la sua capacità di integrare forme testuali di differenti origini, con la vitale esigenza di restare in contatto con pubblici variegati (anche con quelli giovani, i più disaffezionati ai media generalisti) e di saper interpretare i valori dati per scontati di una comunità nazionale, con il suo appello alle diverse dimensioni dell’esperienza (quella cognitiva, ma anche, e forse soprattutto, quella passionale), si è sempre confermata uno straordinario laboratorio linguistico. Per i giornali, per la tv, per tutti i media. La buona pubblicità genera prodotti buoni. E i buoni prodotti costringono la pubblicità a migliorarsi.

Aldo Grasso

http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_20/schermo_inserzionista_aldo_grasso_aa954f3a-2d74-11de-b92c-00144f02aabc.shtml


OBIEZIONE: Secondo Voi è Rai che decide di abbandonare SKY e andare con MEDIAET perdendoci 60 mil di euro,

o è MEDISET che comandando in RAI toglie RAI da SKY per mettersela in casa e contemporaneamente indebolire sia SKY che RAI?

Ma dai....BELLA SILVIO!

http://www.matrablog.it/wp-content/uploads/2007/11/berlusconirai.gif

the_joe
20-04-2009, 10:21
A parte che la RAI sul digitale terrestre dovrà andarci comunque visto il passaggio a questa tecnologia dal 2011......

Per il resto sono convinto che S.B. sia direttamente implicato nel tentativo di distruzione della TV pubblica (chissà perchè :O )

whistler
20-04-2009, 10:26
frega niente agli italiani se il presidente del consiglio oramai è il padrone di tutte le televisioni più "importanti":rolleyes:.
comunistacci lasciatelo lavorare.
farà rialzare anche la rai.
:mad:

ConteZero
20-04-2009, 10:29
A parte che la RAI sul digitale terrestre dovrà andarci comunque visto il passaggio a questa tecnologia dal 2011......

Per il resto sono convinto che S.B. sia direttamente implicato nel tentativo di distruzione della TV pubblica (chissà perchè :O )

Questo è un commento ignorante.

RAI è già sul digitale terrestre (buona parte dei ripetitori sono suoi), è già sul DTV per almeno sette canali (Rai1-2-3-4,RaiNotizie,il canale per i più piccoli ed il canale storico) che tra l'altro già prendo.
Il discorso sono quegli altri canali che finora sono stati "confinati" al bouquet Sky.

elect
20-04-2009, 10:31
OBIEZIONE: Secondo Voi è Rai che decide di abbandonare SKY e andare con MEDIAET perdendoci 60 mil di euro,

o è MEDISET che comandando in RAI toglie RAI da SKY per mettersela in casa e contemporaneamente indebolire sia SKY che RAI?

Ma dai....BELLA SILVIO!

Ma dai che domande fai? :D

Parli della Rai come se avesse una volontà propria :D

E' il nano che comanda, pochi c@zzi :sborone:

the_joe
20-04-2009, 10:32
Questo è un commento ignorante.

RAI è già sul digitale terrestre (buona parte dei ripetitori sono suoi), è già sul DTV per almeno sette canali (Rai1-2-3-4,RaiNotizie,il canale per i più piccoli ed il canale storico) che tra l'altro già prendo.
Il discorso sono quegli altri canali che finora sono stati "confinati" al bouquet Sky.

Da noi NO, rai1-2-3 non ci sono.......quindi come ignorante sono in buona compagnia.

sider
20-04-2009, 10:34
Che bisognasse pagare (e fare un abbo SKY) per vedere la RAI sul satellite (parlo delle trasmissioni criptate per motivi di diritti internazionali) era semplicemnete assurdo.
Adesso col pacchetto TiVùSAT chi è in possesso di regolare abbonamento RAI potrà ricevere gratuitamente la card per vedere i programmi sul satellite anche quando sono criptati.
Per cui mi sembra cosa buona e giusta , segue la strada già percorsa da altri stati europei.

Pitonti
20-04-2009, 10:36
La rai è già sul digitale terrestre, sul satellite grazie a sky e prossimamente su tivu.
Ma ovviamente è colpa del regime :O

ConteZero
20-04-2009, 10:37
Da noi NO, rai1-2-3 non ci sono.......quindi come ignorante sono in buona compagnia.

Se non si "prendono" DA TE è perché ci saranno problemi di segnale o di ripetitori non ancora arrivati, ma questo non ha nulla a che fare con questioni di diritti televisivi e bouquet vari.
Tra l'altro ad iniziare lo switch verso il DTV è stata proprio la RAI... ma tu questo probabilmente lo ignoravi.

FabioGreggio
20-04-2009, 10:38
Che bisognasse pagare (e fare un abbo SKY) per vedere la RAI sul satellite (parlo delle trasmissioni criptate per motivi di diritti internazionali) era semplicemnete assurdo.
Adesso col pacchetto TiVùSAT chi è in possesso di regolare abbonamento RAI potrà ricevere gratuitamente la card per vedere i programmi sul satellite anche quando sono criptati.
Per cui mi sembra cosa buona e giusta , segue la strada già percorsa da altri stati europei.


Diciamo che è giusta, ma costerà all'azienda 60mil di euro in un momento in cui naviga in cattive acque.

Aziendalmente parlando solo un demente rinuncia a 60mil per "regolarizzare" una situazione del genere.

fg

the_joe
20-04-2009, 10:39
Se non si "prendono" DA TE è perché ci saranno problemi di segnale o di ripetitori non ancora arrivati, ma questo non ha nulla a che fare con questioni di diritti televisivi e bouquet vari.
Tra l'altro ad iniziare lo switch verso il DTV è stata proprio la RAI... ma tu questo probabilmente lo ignoravi.

Può essere colpa anche della fata turchina, ma se da noi non si vede, non si vede, cosa che chiaramente TU ignoravi.

Onisem
20-04-2009, 10:43
OBIEZIONE: Secondo Voi è Rai che decide di abbandonare SKY e andare con MEDIAET perdendoci 60 mil di euro,

o è MEDISET che comandando in RAI toglie RAI da SKY per mettersela in casa e contemporaneamente indebolire sia SKY che RAI?

Ma dai....BELLA SILVIO!
Domanda retorica. Per il resto questo significa che spariranno programmi ora satellitari come Rai News24 etc.? :rolleyes:

FabioGreggio
20-04-2009, 10:49
Domanda retorica. Per il resto questo significa che spariranno programmi ora satellitari come Rai News24 etc.? :rolleyes:

Soprattutto quello.
Che travasato in un bouchet vicino a Mediaset potrebbe essere gestita da uno tipo Mimun, ovvero un Bananas doc.

fg

Onisem
20-04-2009, 10:51
Soprattutto quello.
Che travasato in un bouchet vicino a Mediaset potrebbe essere gestita da uno tipo Mimun, ovvero ub Bananas doc.

fg

E te pareva... Le poche trasmissioni che fanno informazione e davvero servizio pubblico... :rolleyes:

sider
20-04-2009, 10:51
Diciamo che è giusta, ma costerà all'azienda 60mil di euro in un momento in cui naviga in cattive acque.

Aziendalmente parlando solo un demente rinuncia a 60mil per "regolarizzare" una situazione del genere.

fg

Insomma. se vogliamo la TV pubblica deve essere pubblica. Visto che sto già parzialmente usufruendo dei canali sperimentali (RAI4 per esempio, RAI storia e fra un pò RAI 5) devo dire che finalmente varrà la pena di pagare un abbonamento .
Credo che molti soldi saranno recuperati proprio dai nuovi abbonamenti che usciranno dal sommerso..

Wesker
20-04-2009, 10:51
Diciamo che è giusta, ma costerà all'azienda 60mil di euro in un momento in cui naviga in cattive acque.

Aziendalmente parlando solo un demente rinuncia a 60mil per "regolarizzare" una situazione del genere.

fg


Io non capsico la gente... si lamenta che la rai cripta il segnale e quando finalmente passa ad una piattaforma satellitare visibile a tutti la si critica?
Era uno scandalo quello che succedeva in passato, non quello che succederà adesso. Magari, poi, parte dei 60mln di euro rientreranno sottoforma di pubblicità.

Incredibile come si voglia rompere anche per la scelta migliore per chi paga un abbonamento da parte della rai negli ultimi anni.
Quando fa comodo bisogna pensare agli utenti, quando non fa comodo bisogna pesnare ai denari? Boh...

Fradetti
20-04-2009, 10:52
La buona tv ha bisogno di risorse, come tutti gli altri media. La buona tv ha bisogno, un assoluto bisogno, che la politica stia lontana, faccia un passo indietro (come si usa dire da noi, proprio per non farlo mai). Con un colpo solo Nicolas Sarkozy ha tolto i soldi della pubblicità a France Télévisions e ha messo le reti del Servizio pubblico nelle mani dell’esecutivo: bingo!

Di peggio non poteva fare. Sarkozy sta tentando di eliminare il Servizio pubblico in Francia ma molti intellos parigini sono contenti perché, pur affermando di non guardare mai la tv, sono convinti che la pubblicità rappresenti la vera causa del deterioramento dei media. Così, per contenere il budget, il Servizio pubblico francese si riempie di dibattiti (che piacciono molto agli intellettuali, specie se hanno un libro da presentare), di trasmissioni a basso costo, di programmi di seconda o terza mano. La buona tv ha bisogno di risorse.

Come avevamo anticipato in un precedente Focus, è molto probabile che la Rai abbandoni la piattaforma Sky per passare al digitale terrestre in compagnia di Mediaset e di altre emittenti.

Ma il passaggio costringerà la Rai a rinunciare al canone che Sky paga a RaiSat (60 milioni più gli introiti pubblicitari). Questo significherà la fine di RaiSat, visto che in questo momento è difficile per Viale Mazzini reperire una settantina di milioni sull’unghia. Una tv pubblica senza risorse pubblicitarie rischia di diventare una tv di nicchia, tendenzialmente noiosa e presuntuosamente pedagogizzante.

Incapace, soprattutto, di incidere in quei processi di trasformazione sociale che da cinquant’anni a questa parte l’hanno sempre vista protagonista. Non considerare poi gli spot come risorsa linguistica è un abbaglio davvero imperdonabile. La pubblicità, con la sua capacità di integrare forme testuali di differenti origini, con la vitale esigenza di restare in contatto con pubblici variegati (anche con quelli giovani, i più disaffezionati ai media generalisti) e di saper interpretare i valori dati per scontati di una comunità nazionale, con il suo appello alle diverse dimensioni dell’esperienza (quella cognitiva, ma anche, e forse soprattutto, quella passionale), si è sempre confermata uno straordinario laboratorio linguistico. Per i giornali, per la tv, per tutti i media. La buona pubblicità genera prodotti buoni. E i buoni prodotti costringono la pubblicità a migliorarsi.

Aldo Grasso

http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_20/schermo_inserzionista_aldo_grasso_aa954f3a-2d74-11de-b92c-00144f02aabc.shtml


OBIEZIONE: Secondo Voi è Rai che decide di abbandonare SKY e andare con MEDIAET perdendoci 60 mil di euro,

o è MEDISET che comandando in RAI toglie RAI da SKY per mettersela in casa e contemporaneamente indebolire sia SKY che RAI?

Ma dai....BELLA SILVIO!

http://www.matrablog.it/wp-content/uploads/2007/11/berlusconirai.gif

hai cannato... la Rai prende quei 60 milioni di € per produrre dei canali (Raisat Extra, Cinema Gamberorosso e altri - tutti di ottima qualità) che possono esser visti solo ed esclusivamente con abbonamento sky.

Tra l'altro per la vecchia questione dei diritti ci son momenti (quando trasmettono Champions, F1, film, serie tv) in cui anche Rai 1 2 3 son visibili via sat solo agli abbonati sky. Cosa che fa incazzare chi abita in zone sfigate non raggiunte dai ripetitori fissi, che pagano il canone comunque.

Ti pare normale che il servizio pubblico non sia per tutti? Ti pare normale che il servizio pubblico faccia canali pay?

A me no. La scelta di tivùsat (formata da Rai, mediaset, la 7, sportitalia e altre tv locali) è la scelta giusta.

ALBIZZIE
20-04-2009, 10:55
ops. avevo letto male il post di fradetti... :stordita:

ConteZero
20-04-2009, 10:55
A parte che la RAI sul digitale terrestre dovrà andarci comunque visto il passaggio a questa tecnologia dal 2011......

Per il resto sono convinto che S.B. sia direttamente implicato nel tentativo di distruzione della TV pubblica (chissà perchè :O )

Può essere colpa anche della fata turchina, ma se da noi non si vede, non si vede, cosa che chiaramente TU ignoravi.

http://fishbowl.pastiche.org/archives/pictures/shipment-of-fail.jpg

Wesker
20-04-2009, 10:56
Insomma. se vogliamo la TV pubblica deve essere pubblica. Visto che sto già parzialmente usufruendo dei canali sperimentali (RAI4 per esempio, RAI storia e fra un pò RAI 5) devo dire che finalmente varrà la pena di pagare un abbonamento .
Credo che molti soldi saranno recuperati proprio dai nuovi abbonamenti che usciranno dal sommerso..

Infatti... La RAI è la TV che sta usando meglio il DTT, ampliando seriamente l'offerta (RAI4 splendido, RAI Gulp, RAINews, RAISPORT, RAISTORIA) con qualità non ottima ma decente (a differenza di altre TV (Mdiaset da solo Boing e IRIS e qualità video discutibile)), ma bisgna criticarla solo per andare contro Berlsuconi.

Poi ci si lamenta dicendo che il PDC è ossessionato dalla sinistra. Certo che se lo si attacca proprio su tutto un minimo di ragione l'avrà.

elect
20-04-2009, 11:01
Io non capsico la gente... si lamenta che la rai cripta il segnale e quando finalmente passa ad una piattaforma satellitare visibile a tutti la si critica?
Era uno scandalo quello che succedeva in passato, non quello che succederà adesso. Magari, poi, parte dei 60mln di euro rientreranno sottoforma di pubblicità.


Per certi versi hai ragione, ma dall'altra bisogna tener presente che il digitale ha ancora moltissimi problemi all'atto pratico

whistler
20-04-2009, 11:02
Poi ci si lamenta dicendo che il PDC è ossessionato dalla sinistra. Certo che se lo si attacca proprio su tutto un minimo di ragione l'avrà



il problema è che un presidente del consilgio non deve essere attaccabile.
ma DOVREBBE essere il cittadino più onesto d italia!!!
:mad:

Trabant
20-04-2009, 11:03
Cioè, l'articolo dice che la RAI va sul DTT in compagnia di Mediaset e di altre emittenti (cioè che come Mediaset e altre emittenti utilizzerà la tecnologia del DTT) e la cosa diventa "La RAI lascia Sky e va con Mediaset" il tutto orchestrato dalla regia del berlusca?

Guarda, io il berlusca non lo sopporto proprio, il mio avatarro lo dimostra, però citarlo alla cactus significa dare un assist al 70% degli itaGLiani che lo sostengono.

xcdegasp
20-04-2009, 11:06
Che bisognasse pagare (e fare un abbo SKY) per vedere la RAI sul satellite (parlo delle trasmissioni criptate per motivi di diritti internazionali) era semplicemnete assurdo.
Adesso col pacchetto TiVùSAT chi è in possesso di regolare abbonamento RAI potrà ricevere gratuitamente la card per vedere i programmi sul satellite anche quando sono criptati.
Per cui mi sembra cosa buona e giusta , segue la strada già percorsa da altri stati europei.

per la TiVùSAT ci sarà un ulteriore decoder da affiancare a quello dtt e a quello di sky inquanto quello di sky è blindato e non riceverà quei canali ;)
in sostanza una bellezza di 3 decoder :O

oppure se già possiedi un decoder cam tuo (non brendizzato sky) potrai vedere la TiVùSAT inquanto non sarà criptata :)

la conseguenza però deve essere o il tramutamento in tassa irpef dell'attuale canone rai oppure la si toglie completamente perchè non ha più senso che venga pagata come un canone di un servizio a richiesta, anche un cellulare ormai ti obbliga al pagamento di quel canone quindi semplificando chi possiede una casa deve pagarla e punto o nessuno la paga più magari mettendo a pagamento il servizio dtt :)

Wesker
20-04-2009, 11:10
Per certi versi hai ragione, ma dall'altra bisogna tener presente che il digitale ha ancora moltissimi problemi all'atto pratico

TiVù è sul digitale satellitare, non terrestre. E quello terrestre fra 3 anni sarà attivo in tutta italia, e lo è già in alcune regioni.

Scalor
20-04-2009, 11:11
Infatti... La RAI è la TV che sta usando meglio il DTT, ampliando seriamente l'offerta (RAI4 splendido, RAI Gulp, RAINews, RAISPORT, RAISTORIA) con qualità non ottima ma decente (a differenza di altre TV (Mdiaset da solo Boing e IRIS e qualità video discutibile)), ma bisgna criticarla solo per andare contro Berlsuconi.

Poi ci si lamenta dicendo che il PDC è ossessionato dalla sinistra. Certo che se lo si attacca proprio su tutto un minimo di ragione l'avrà.

io non vedo rai 3 ddt ! si vede malissimo, si bloccano le immagini che cappero di innnovazione è ? ora mi guardo rai3 sul satellite !

ConteZero
20-04-2009, 11:12
per la TiVùSAT ci sarà un ulteriore decoder da affiancare a quello dtt e a quello di sky inquanto quello di sky è blindato e non riceverà quei canali ;)
in sostanza una bellezza di 3 decoder :O

oppure se già possiedi un decoder cam tuo (non brendizzato sky) potrai vedere la TiVùSAT inquanto non sarà criptata :)

la conseguenza però deve essere o il tramutamento in tassa irpef dell'attuale canone rai oppure la si toglie completamente perchè non ha più senso che venga pagata come un canone di un servizio a richiesta, anche un cellulare ormai ti obbliga al pagamento di quel canone quindi semplificando chi possiede una casa deve pagarla e punto :)

I decoder di quel tipo prendono il nome di FTA (Free To Air) ed in genere sono abbastanza diffusi.
Alcuni televisori recenti, inoltre, hanno un decoder incorporato (un amico ha speso 2.700 per un plasma con all'interno decoder DVB-T/S) estendibile per mezzo di CAM.

userpercaso
20-04-2009, 11:13
Da noi NO, rai1-2-3 non ci sono.......quindi come ignorante sono in buona compagnia.

Cambia antennista...

ci sono e ci sono anche rai storia,rai edu,raisport, rai 4 rai, hlep (che non ho capito che è) e quelli mediaset, assieme ad altri.

Nella mia zona è da qualche giorno che su analogico si vedono tutti MALE....

Il problema del DDT è che è maggiormente soggetto alle condizioni atmosferiche...nonchè mangia soldi quando devi comperare decoder, sistemare cavo, antenna e sperare di non abitare in zone abbastanza chiuse...:asd:

Insomma na sola.

Per vedere bene la TV ci vuole il satellitare, relativo decoder e parabola (non per forza abbonamenti pay).

Wesker
20-04-2009, 11:14
il problema è che un presidente del consilgio non deve essere attaccabile.
ma DOVREBBE essere il cittadino più onesto d italia!!!
:mad:

Questo è un altro paio di maniche.
Ci sono già abbastanza argomenti per attaccare il fratello maggiore (non in altezza) di Gesù che inventarsi panzane che non stanno nè in cielo nè in terrà è ridicolo.
Questo comportamento è solo deleterio per l'immagine della sinistra, nonchè un aiuto per Silvio, che potrà continuare a fare il martire citando le accuse finte nascondeno quelle (numerose) false.

Fradetti
20-04-2009, 11:14
per la TiVùSAT ci sarà un ulteriore decoder da affiancare a quello dtt e a quello di sky inquanto quello di sky è blindato e non riceverà quei canali ;)
in sostanza una bellezza di 3 decoder :O


e perchè mai dovrei avere sia dtt che tivùsat? ;)

ConteZero
20-04-2009, 11:16
io non vedo rai 3 ddt ! si vede malissimo, si bloccano le immagini che cappero di innnovazione è ? ora mi guardo rai3 sul satellite !

Ecco un vero buon motivo per non gradire il DTV... è molto più difficile da "prendere" che il normale analogico e la copertura dipende dalla rete di ripetitori che si devono installare e mantenere (e di corrente ne vogliono).
Il satellite era più indicato grazie alla copertura.

userpercaso
20-04-2009, 11:17
TiVù è sul digitale satellitare, non terrestre. E quello terrestre fra 3 anni sarà attivo in tutta italia, e lo è già in alcune regioni.

aspetta che inizino a segare in regioni NON sodomizzate dal nano e poi ci si diverte...partirà la rivoluzione perchè non si vede la Tivù..

Il DDT a mio modestissimo parere è una strasola allucinante.
Anzi si potrebbe far causa a tutte le case produttrici di TV per inserire e pubbliczzare una caratteristica INUTILE.

xcdegasp
20-04-2009, 11:19
I decoder di quel tipo prendono il nome di FTA (Free To Air) ed in genere sono abbastanza diffusi.
Alcuni televisori recenti, inoltre, hanno un decoder incorporato (un amico ha speso 2.700 per un plasma con all'interno decoder DVB-T/S, e CAM per il PPV su DTV).

sì ma non tutti hanno cambiato il televisore, vuoi per un motivo o vuoi per un altro ci sono molti che hanno quello vecchio crt o uno dei primi plasma/LCD che non avevano l'alloggiamento cam :D

io per esempio attendo che mio padre si lanci su una delle nuove linee di lcd-led samsung così da prendermi il mitico Le40A656F1 che ha un solo anno di vita sostituendo così quel vetusto panasonic 24" CRT che appare sempre più come un francobollo :D

xcdegasp
20-04-2009, 11:21
e perchè mai dovrei avere sia dtt che tivùsat? ;)

perchè il dtt avrà sempre difficoltà ad essere trasmesso wsul nostro territorio italiano almeno per i primi 3-4 anni... il satellitare copre tutta l'italia ma nella tivùsat non è detto che vengano replicate tutte le emittenti del dtt :)

Wesker
20-04-2009, 11:23
io non vedo rai 3 ddt ! si vede malissimo, si bloccano le immagini che cappero di innnovazione è ? ora mi guardo rai3 sul satellite !

????

Per come è pensato il multiplex RAI A se non vedi RAITRE non vedi neanche gli altri due classici...
Sei in una regione che ha già fatto lo Switch off?
Hai chiamato l'antennista?
Hai avvisato la RAI?

E, comunque, Tivù è sul satellite.

ConteZero
20-04-2009, 11:26
sì ma non tutti hanno cambiato il televisore, vuoi per un motivo o vuoi per un altro ci sono molti che hanno quello vecchio crt o uno dei primi plasma/LCD che non avevano l'alloggiamento cam :D

io per esempio attendo che mio padre si lanci su una delle nuove linee di lcd-led samsung così da prendermi il mitico Le40A656F1 che ha un solo anno di vita sostituendo così quel vetusto panasonic 24" CRT che appare sempre più come un francobollo :D

Al ritmo attuale fra un anno le TV te le tireranno dietro, infatti ho un LE37 e me lo tengo stretto per un paio d'anni ancora, dopodiché prenderò un 50" LCD sui 1200 euro (considerando i cali di prezzo non è così improbabile).

Per il resto su DTV di roba in HD ce n'è veramente poca (anche perché il bitrate per trasponder non è così elevato) per cui non serve chissà quale TV (già un HDReady 720p basta ed avanza).
Io ho "risolto" nel soggiorno con un amplificatore 5.1 vecchio che costa poco (a prenderlo oggi con 200 euro te ne esci) ed ha tre ingressi component ed un uscita component, e tanto basta per fare da hub per tutta la roba che si usa quotidianamente*.

*) Ed in ogni caso un ampli 5.1, anche solo per la differenza di suono rispetto alle casse integrate nelle TV, ci vuole sempre.

Wesker
20-04-2009, 11:28
aspetta che inizino a segare in regioni NON sodomizzate dal nano e poi ci si diverte...partirà la rivoluzione perchè non si vede la Tivù..

Il DDT a mio modestissimo parere è una strasola allucinante.
Anzi si potrebbe far causa a tutte le case produttrici di TV per inserire e pubbliczzare una caratteristica INUTILE.

Intendi la sardegna in cui il governatore era Soru? O il piemonte di Mercedes bresso che avrà lo spegnimento definitivo a Novembre?

E, giusto per informazione, il DTT non è un'invenzione dell'italia, ma una teconologia che l'Europa ci obbligherà ad adottare entro il 2012 e che in USA è già entrata in vigore (anche se là la TV via cavo va per la maggiore).

Ed è inutile a tuo parere, in quanto, oltre a qualche svantaggio, ha anche moltissimi vantaggi.
Ma oare che molti preferiscano rimanere ad usare una teconolgia obsoleta.

ConteZero
20-04-2009, 11:37
Intendi la sardegna in cui il governatore era Soru? O il piemonte di Mercedes bresso che avrà lo spegnimento definitivo a Novembre?

Alla fine era un "drink or die".

E, giusto per informazione, il DTT non è un'invenzione dell'italia, ma una teconologia che l'Europa ci obbligherà ad adottare entro il 2012 e che in USA è già entrata in vigore (anche se là la TV via cavo va per la maggiore).

L'Europa aveva chiesto che spegnessimo l'analogico.
Il mezzo l'abbiamo deciso noi (anche perché la famiglia dei formati DVB è grande, e potevamo anche usare il DVB-C via cavo o restare sul DVB-S via satellite).
Per il resto in USA non c'è proprio il DVB (perché è europeo), c'è il solito casino con l'imbarazzo della scelta e la possibilità d'usufruire degli stessi programmi/canali in dodicimila modi, dal satellite al cable.
Dato che da quelle parti non c'è un monopolista per mezzo trasmissivo e non si vendono i diritti su basi così stronze (le "esclusive" per "mezzo"... una per il satellite, una per il DTV, una per l'analogico, una per la radio!) tutti cercano d'essere presenti il più possibile.

Ed è inutile a tuo parere, in quanto, oltre a qualche svantaggio, ha anche moltissimi vantaggi.
Ma oare che molti preferiscano rimanere ad usare una teconolgia obsoleta.

Quali vantaggi ? L'interattività via doppino telefonico ? :rotfl:
E comunque E'una tecnologia obsoleta (in quanto legata alla trasmissione "nell'etere" in frequenza da ponte a ponte, cosa costosa e poco flessibile... specialmente per un territorio montuoso come l'Italia) che risulta perdente rispetto alla sorella DVB-S (che se non altro non ha praticamente vincoli di copertura) ed alla cugina DVB-C (che però si può usare per molte altre cose, come internet).

Wesker
20-04-2009, 11:56
Alla fine era un "drink or die".



L'Europa aveva chiesto che spegnessimo l'analogico.
Il mezzo l'abbiamo deciso noi (anche perché la famiglia dei formati DVB è grande, e potevamo anche usare il DVB-C via cavo o restare sul DVB-S via satellite).
Per il resto in USA non c'è proprio il DVB (perché è europeo), c'è il solito casino con l'imbarazzo della scelta e la possibilità d'usufruire degli stessi programmi/canali in dodicimila modi, dal satellite al cable.
Dato che da quelle parti non c'è un monopolista per mezzo trasmissivo e non si vendono i diritti su basi così stronze (le "esclusive" per "mezzo"... una per il satellite, una per il DTV, una per l'analogico, una per la radio!) tutti cercano d'essere presenti il più possibile.



Quali vantaggi ? L'interattività via doppino telefonico ? :rotfl:
E comunque E'una tecnologia obsoleta (in quanto legata alla trasmissione "nell'etere" in frequenza da ponte a ponte, cosa costosa e poco flessibile... specialmente per un territorio montuoso come l'Italia) che risulta perdente rispetto alla sorella DVB-S (che se non altro non ha praticamente vincoli di copertura) ed alla cugina DVB-C (che però si può usare per molte altre cose, come internet).

In USA c'è il digitale terrestre, anche se non è DVB-T. Ma sempre di digitale terrestre si parla. E il DVB- è lo standard più diffuso.

Inoltre nessuno obbliga la gente ad usare il digitale terrestre. Preferiscono la parabola? Bene! usino quella (e tivù è stato pensato proprio per le persone che hanno problemi di ricezione, eliminando il vecchio problema degli eventi criptati o a pagamento).

I vantaggi? Minore potenza, migliore uso della banda di trasmissione, possibilità di trasmettere canali in HD, Isofrequenza, magari in un futuro svilupperanno una seria interattività.

dantes76
20-04-2009, 12:02
tanto c'e chi paga .. e per ricordarlo.. da bologna in su' :asd:

ciraw
20-04-2009, 12:07
scommettiamo che il prossimo anno il "canone rai" aumenterà in modo consistente

ConteZero
20-04-2009, 12:12
In USA c'è il digitale terrestre, anche se non è DVB-T. Ma sempre di digitale terrestre si parla. E il DVB- è lo standard più diffuso.

DVB è essenzialmente un insieme di standard ETSI, dove E non stà per "più diffuso", stà per European.
In USA lo standard designato è ATSC, che con il DVB-T ha ben poco a che spartire (anche come modulazione).

Inoltre nessuno obbliga la gente ad usare il digitale terrestre. Preferiscono la parabola? Bene! usino quella (e tivù è stato pensato proprio per le persone che hanno problemi di ricezione, eliminando il vecchio problema degli eventi criptati o a pagamento).

Non avessero costretto gli italiani a pagare (indirettamente) per il DVB-T usando i fondi RAI per "coprire" l'Italia si.
Purtroppo oramai possiamo andare di Preparazione-K.

I vantaggi? Minore potenza, migliore uso della banda di trasmissione, possibilità di trasmettere canali in HD, Isofrequenza, magari in un futuro svilupperanno una seria interattività.

"Minore potenza" ?
Se però al posto di un trasmettitore ne devi mettere nove per coprire la stessa area allora la "minor potenza" è solo di facciata.
"Migliore uso della banda di trasmissione" ?
Per quello basta il DVB-S, che è ancora "migliore" in quanto oltre alla frequenza conta tantissimo anche la direzionalità, e la potenza del segnale al suolo è irrisoria per davvero.
"Possibilità di trasmettere in HD" ?
Si, se usi un canale per trasponder (SCPC - Single Channel Per Carrier) e non lo fa nessuno, altrimenti tocca spartire la banda fra i vari canali, e non è che ci sia chissà quanta banda (metti boing e piangi)...
"Isofrequenza" ?
Più "isofrequente" (:asd:) di un trasponder satellitare unico per un continente che vuoi ?
"Interattività" ?
Certo, via IP o PSTN, basta avere UN ALTRA connessione visto che DVB-T è unidirezionale.

Xile
20-04-2009, 12:17
scommettiamo che il prossimo anno il "canone rai" aumenterà in modo consistente

Stanne sicuro. Sto DDT è un fallimento, già nato vecchio. Meglio se puntavano sul satellite così da avere meno problemi di copertura.

FabioGreggio
20-04-2009, 12:23
Cioè, l'articolo dice che la RAI va sul DTT in compagnia di Mediaset e di altre emittenti (cioè che come Mediaset e altre emittenti utilizzerà la tecnologia del DTT) e la cosa diventa "La RAI lascia Sky e va con Mediaset" il tutto orchestrato dalla regia del berlusca?

Guarda, io il berlusca non lo sopporto proprio, il mio avatarro lo dimostra, però citarlo alla cactus significa dare un assist al 70% degli itaGLiani che lo sostengono.

Ce lo meritiamo Berlusconi.
L'opposizione, non solo i partiti ma anche la gente, è sveglia come un bradipo in letargo.

Per questo il Silvio vince.

Rai rinuncia a 60 mil di euro, porta il suo bouchet satellitare in un area di visione di nicchia, in compagnia di Mediaset, e tu mi dici che, in epoca di comando Mediaset in Rai,

Mediaset, cioè Silvio, non c'entrano nulla?

Cazzo ma vi meritate 20 anni di Banans al Governo, non 5.

fg

xcdegasp
20-04-2009, 12:59
Al ritmo attuale fra un anno le TV te le tireranno dietro, infatti ho un LE37 e me lo tengo stretto per un paio d'anni ancora, dopodiché prenderò un 50" LCD sui 1200 euro (considerando i cali di prezzo non è così improbabile).

Per il resto su DTV di roba in HD ce n'è veramente poca (anche perché il bitrate per trasponder non è così elevato) per cui non serve chissà quale TV (già un HDReady 720p basta ed avanza).
Io ho "risolto" nel soggiorno con un amplificatore 5.1 vecchio che costa poco (a prenderlo oggi con 200 euro te ne esci) ed ha tre ingressi component ed un uscita component, e tanto basta per fare da hub per tutta la roba che si usa quotidianamente*.

*) Ed in ogni caso un ampli 5.1, anche solo per la differenza di suono rispetto alle casse integrate nelle TV, ci vuole sempre.

io ho il mio hi-fi cablato con il decoder sky via rca, solo due casse a 3 via ma basta e vanza :p

Per la definizione del televisore ti do ragione ma ribadisco che concettualmente per molti cambiare la tv che è stata comprata 4 anni fa o 6 anni fa' è uno spreco per quanto poco possa costare, sono in molti che pensano che una tv debba durare più di 10 anni :)
ma anche chi l'ha comprata due anni fa non la ricambierà se proprio non sarà costretto dal malfunzionamento :p

ConteZero
20-04-2009, 13:01
io ho il mio hi-fi cablato con il decoder sky via rca, solo due casse a 3 via ma basta e vanza :p

Per la definizione del televisore ti do ragione ma ribadisco che concettualmente per molti cambiare la tv che è stata comprata 4 anni fa o 6 anni fa' è uno spreco per quanto poco possa costare, sono in molti che pensano che una tv debba durare più di 10 anni :)
ma anche chi l'ha comprata due anni fa non la ricambierà se proprio non sarà costretto dal malfunzionamento :p

Lo dicevo solo perché i vantaggi legati alla maggior risoluzione dell'immagine sono visibili solo con televisori che abbiano ingressi component, VGA, DVI o HDMI.

Fradetti
20-04-2009, 13:07
Stanne sicuro. Sto DDT è un fallimento, già nato vecchio. Meglio se puntavano sul satellite così da avere meno problemi di copertura.

Fino a 6 mesi fa la pensavo come te, poi hanno annunciato il progetto tivùsat che funziona così: chi paga il canone riceve una smartcard (pagando un prezzo per i costi di produzione), si compra un decoder sat col lettore di smartcard, infila la smartcard e vede tutti i canali gratis della tv italiana (Rai - Mediaset - La7 - Sportitalia - varie tv locali) via sat. Senza problemi di ricezione, diritti tv o altro. E' la stessa soluzione che hanno adottato in francia e in inghilterra (dove non serve manco la scheda perchè hanno un sat puntato solo su di loro quindi non devono criptare).

Ce lo meritiamo Berlusconi.
L'opposizione, non solo i partiti ma anche la gente, è sveglia come un bradipo in letargo.

Per questo il Silvio vince.

Rai rinuncia a 60 mil di euro, porta il suo bouchet satellitare in un area di visione di nicchia, in compagnia di Mediaset, e tu mi dici che, in epoca di comando Mediaset in Rai,

Mediaset, cioè Silvio, non c'entrano nulla?

Cazzo ma vi meritate 20 anni di Banans al Governo, non 5.

fg

Rispondi alle domande che ti ho posto prima:

1 - Perchè la RAI, servizio pubblico, deve produrre canali (Raisat extra, Gambero rosso, Raisat cinema...) e concederli in esclusiva ad un pubblico di nicchia (gli abbonati sky)? Non c'è un conflitto tra questo lavoro e il servizio pubblico?

2 - Perchè chi abita in zone sfortunate (montagne, coni d'ombra, zone mal servite dai ripetitori, confini con altri paesi) come unico sistema per vedere RAIUNO, RAIDUE e RAITRE deve abbonarsi a sky? (Perchè è questo che avviene oggi). Non sarebbe meglio creare una scheda praticamente GRATIS, in collaborazione con altre tv private, per dare questo servizio?

elect
20-04-2009, 13:19
scommettiamo che il prossimo anno il "canone rai" aumenterà in modo consistente

Hai già vinto :stordita:

Wesker
20-04-2009, 13:24
Ce lo meritiamo Berlusconi.
L'opposizione, non solo i partiti ma anche la gente, è sveglia come un bradipo in letargo.

Per questo il Silvio vince.

Rai rinuncia a 60 mil di euro, porta il suo bouchet satellitare in un area di visione di nicchia, in compagnia di Mediaset, e tu mi dici che, in epoca di comando Mediaset in Rai,

Mediaset, cioè Silvio, non c'entrano nulla?

Cazzo ma vi meritate 20 anni di Banans al Governo, non 5.

fg

Fiche ci saranno quelli che continuano ad attacare Berlusconi e quello che fa solo perchè è Berlusconi, o peggio, riconducno OGNI cosa che accade in italia a quell'uomo direi che ci meritiamo non 20 ma 40 anni di bananas.

Lo sviluppo della piattaforma tivù (con mediaset, rai e la7 (per ora)) è un'ottima risposta ai problemi di ricezione in italia, oltre ad essere un'idea che è già presente in altri stati (vedi inghilterra).

xcdegasp
20-04-2009, 13:41
Lo dicevo solo perché i vantaggi legati alla maggior risoluzione dell'immagine sono visibili solo con televisori che abbiano ingressi component, VGA, DVI o HDMI.

quello ovvio ma su un crt 100mhz da 30" vedi già la differenza tra segnale analogico e parabola, certo non vedresti vantaggi dei segnali hd o la differenza tra satellite e ddt ma non era questo il punto focale :)

infatti con la mia tv non ho investito in decoder hd..

Xile
20-04-2009, 13:45
Fino a 6 mesi fa la pensavo come te, poi hanno annunciato il progetto tivùsat che funziona così: chi paga il canone riceve una smartcard (pagando un prezzo per i costi di produzione)

Ossia?!

ConteZero
20-04-2009, 13:45
Fiche ci saranno quelli che continuano ad attacare Berlusconi e quello che fa solo perchè è Berlusconi, o peggio, riconducno OGNI cosa che accade in italia a quell'uomo direi che ci meritiamo non 20 ma 40 anni di bananas.

Lo sviluppo della piattaforma tivù (con mediaset, rai e la7 (per ora)) è un'ottima risposta ai problemi di ricezione in italia, oltre ad essere un'idea che è già presente in altri stati (vedi inghilterra).

La vogliamo fare finita ?
La fazione Berlusconiana passa la vita ad attaccare CHIUNQUE non sia dalla loro parte.
E quando il leader del centrosinistra era Prodi allora Prodi veniva MARTELLATO giornalmente; "esce" Prodi per far spazio a Veltroni e l'indomani si comincia a martellare Veltroni...
Ora c'è Franceschini e già si comincia a picconare.

Ed in questa bella scenetta (e mai che qualcuno a destra dica "eh, ma non possiamo prendercela con X solo perché X è il leader del PD") spuntano sempre quelli di "ah, così lo fate vincere".

Ok, è vero, non si può attaccare qualcuno pretestuosamente, ma qui oramai è un incontro di boxe... e sentire gente che urla "non prenderlo a pugni, altrimenti vince" mi sembra veramente da ridere.

Wesker
20-04-2009, 13:50
La vogliamo fare finita ?
La fazione Berlusconiana passa la vita ad attaccare CHIUNQUE non sia dalla loro parte.
E quando il leader del centrosinistra era Prodi allora Prodi veniva MARTELLATO giornalmente; "esce" Prodi per far spazio a Veltroni e l'indomani si comincia a martellare Veltroni...
Ora c'è Franceschini e già si comincia a picconare.

Ed in questa bella scenetta (e mai che qualcuno a destra dica "eh, ma non possiamo prendercela con X solo perché X è il leader del PD") spuntano sempre quelli di "ah, così lo fate vincere".

Ok, è vero, non si può attaccare qualcuno pretestuosamente, ma qui oramai è un incontro di boxe... e sentire gente che urla "non prenderlo a pugni, altrimenti vince" mi sembra veramente da ridere.

E infatti per la sinistra le cose sono andate sempre meglio negli anni... sìsì..

i suoi elettori, tra cui me, si sono proprio stufati di sentire sempre e solo lamentele stile disco rotto.
Sentire criticare silvio e vedere i propri rappresentanti comportarsi come lui...

Proporre qualcosa di melgio no? Ma va... Meglio perdere tempo cercando di trovare nella fotosintesi clorofilliana la terribile mano dell'"unto del signore".

Fradetti
20-04-2009, 14:01
Ossia?!

ossia non si sa ancora, perchè il progetto dovrebbe partire a giugno.

Quello che si sa è che sarà un prezzo una-tantum e non un abbonamento tipo sky. Secondo qualcuno le daranno direttamente in package insieme ai decoder, ma eran solo supposizioni.

Un utente che ne sa un botto è ercolino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1968651) che ogni tanto passa di qua e gestisce un grosso forum su sat e dtt.

coldd
20-04-2009, 14:02
anche se l'intento da un certo punto di vista puo essere comprensibile, non fa altro che creare nuovi problemi e nuove spese
nuova scheda, nuovo decoder,nuova parabola... qualche centinaio di euro per vedere qualche canale in più
credete davvero che saranno molti gli interessati?


se poi il ragionamento è basato sulle persone che hanno gia il satellite (e quindi in grandissima maggioranza sky) è evidente che si tratta di una mossa per colpire murdoch e i suoi abbonati
saranno in ogni caso necessari i costi per scheda e decoder...
dato che chi paga sky paga sicuramente il canone e abita sicuramente in italia non sarebbe stato meglio accordarsi per facilitare la vita agli utenti?

prio
20-04-2009, 14:09
Rispondi alle domande che ti ho posto prima:

1 - Perchè la RAI, servizio pubblico, deve produrre canali (Raisat extra, Gambero rosso, Raisat cinema...) e concederli in esclusiva ad un pubblico di nicchia (gli abbonati sky)? Non c'è un conflitto tra questo lavoro e il servizio pubblico?


AFAIK i canali RAI via satellite sono visibili anche a chi non e' abbonato a sky..

Fradetti
20-04-2009, 14:16
anche se l'intento da un certo punto di vista puo essere comprensibile, non fa altro che creare nuovi problemi e nuove spese
nuova scheda, nuovo decoder,nuova parabola... qualche centinaio di euro per vedere qualche canale in più
credete davvero che saranno molti gli interessati?

Quella percentuale della popolazione che non riceve la tv terrestre e finora è costretta ad abbonarsi a sky per vedere i canali per cui paga il canone.

Gli Italiani all'estero che si lamentavano per non poter vedere la nazionale italiana sulla rai.

Chi ha già un decoder SAT HD e vuole i canali HD senza aspettare lo switch-off

Chi ha una barca con antenna sat (vabbè questi a pagare sky non s fanno problemi :) )

Chi non vuole ricevere solo i canali italiani ma anche i nuemrosi canali stranieri su hotbird.

Gli interessi sono molti

se poi il ragionamento è basato sulle persone che hanno gia il satellite (e quindi in grandissima maggioranza sky) è evidente che si tratta di una mossa per colpire murdoch e i suoi abbonati
saranno in ogni caso necessari i costi per scheda e decoder...
dato che chi paga sky paga sicuramente il canone e abita sicuramente in italia non sarebbe stato meglio accordarsi per facilitare la vita agli utenti?

Infatti i canali RAI 1 2 e 3 dovrebbero rimanere visibili su sky, il contratto era soltanto per quei canali visibili solo ed esclusivamente tramite sky come raisat extra, raisat cinema, gamberorosso e via dicendo.

Fradetti
20-04-2009, 14:18
AFAIK i canali RAI via satellite sono visibili anche a chi non e' abbonato a sky..

no... c'è la vecchia storia dei diritti tv: ci sono programmi (partite, formula 1, film serie tv) per cui la rai acquista i diritti di trasmissione per l'italia. Quando questi programmi vanno in onda la RAI oscura il segnale sat per non incorrere in sanzioni. Lasciando al buio chi non ha altro modo di vedere la rai oltre al satellite.

Le uniche vie per non avere questo problema sono la pirateria (illegale) e l'abbonamento a sky.

prio
20-04-2009, 14:23
no... c'è la vecchia storia dei diritti tv: ci sono programmi (partite, formula 1, film serie tv) per cui la rai acquista i diritti di trasmissione per l'italia. Quando questi programmi vanno in onda la RAI oscura il segnale sat per non incorrere in sanzioni. Lasciando al buio chi non ha altro modo di vedere la rai oltre al satellite.

Le uniche vie per non avere questo problema sono la pirateria (illegale) e l'abbonamento a sky.

none. Meglio, si ma no. :D
Nel senso che e' vero che alcune trasmissioni (per lo piu' partite) sono criptate per la questione dei diritti all'estero, ma sono criptate anche se hai l'abbonamento a sky. Almeno fino a qualche anno fa era cosi'..

Paganetor
20-04-2009, 14:26
Che bisognasse pagare (e fare un abbo SKY) per vedere la RAI sul satellite (parlo delle trasmissioni criptate per motivi di diritti internazionali) era semplicemnete assurdo.


sono d'accordo: perchè per vedere la "tv pubblica" devo abbonarmi a sky e fare un pacchetto corposo (quello base non basta)?

i soldi del canone servono anche per foraggiare quei canali... perchè non posso vederli?


per il resto, è una rottura di balle avere tutti quegli scatolini... decoder sky, digitale terrestre, evetuale nuovo catolotto per rai+mediaset... proibirei PER LEGGE la nascita di nuove piattaforme dipendenti da standard diversi... sul satellite c'è già sky con l'NDS o quello che è? tutti quelli che vengono dopo devono usare quello (o trasmettere in chiaro). idem con il digitale terrestre (anche se in questo caso mi pare non ci siano standard diversi... solo uno scatolotto in più per chi non ce l'ha integrato nella TV)

xcdegasp
20-04-2009, 14:26
none. Meglio, si ma no. :D
Nel senso che e' vero che alcune trasmissioni (per lo piu' partite) sono criptate per la questione dei diritti all'estero, ma sono criptate anche se hai l'abbonamento a sky. Almeno fino a qualche anno fa era cosi'..

ora le partite di calcio sono di sky avendo vinto l'asta, la prossima stagione calcistica è tutta da decidere :)

la f1 ce l'hanno entrambe :)

prio
20-04-2009, 14:27
ora le partite di calcio sono di sky avendo vinto l'asta, la prossima stagione calcistica è tutta da decidere :)

parlo delle partite della nazionale ;)

Paganetor
20-04-2009, 14:33
alcuni canali rai li vedi sono con abbonamento sky...
raisat yoyo cos'è? un clone di gulp o cosa?

raisat extra? premium1? Gambero Rosso? raisat cinema?

xcdegasp
20-04-2009, 14:33
parlo delle partite della nazionale ;)

hops.. l'ultima che ho visto era visibile via sky sul canale o 101 o 102 non ricordo..

Fradetti
20-04-2009, 14:35
none. Meglio, si ma no. :D
Nel senso che e' vero che alcune trasmissioni (per lo piu' partite) sono criptate per la questione dei diritti all'estero, ma sono criptate anche se hai l'abbonamento a sky. Almeno fino a qualche anno fa era cosi'..

Non più, da un paio d'anni i generalisti rai son criptati pure in nds e gli abbonati sky li vedono sempre.

per il resto, è una rottura di balle avere tutti quegli scatolini... decoder sky, digitale terrestre, evetuale nuovo catolotto per rai+mediaset... proibirei PER LEGGE la nascita di nuove piattaforme dipendenti da standard diversi... sul satellite c'è già sky con l'NDS o quello che è? tutti quelli che vengono dopo devono usare quello (o trasmettere in chiaro). idem con il digitale terrestre (anche se in questo caso mi pare non ci siano standard diversi... solo uno scatolotto in più per chi non ce l'ha integrato nella TV)

Quella fuori standard è sky... esistono i decoder Common Interface che hanno dei buchi in cui inserire delle schede PCMCIA (tipo quelle dei portatili) chiamate CAM, all'interno della CAM ci va la smartcard di sky o di altro provider.

Sky non ha mai commercializzato una CAM per il suo sistema di codifica (NDS) obbligando tutti a usare il suo scatolotto (sul quale non si decide manco l'ordine dei canali :muro: ) a meno di non usare CAM programmabili ai limiti della legalità che leggono effettivamente la scheda di sky.

Per il resto esistono decoder combo che ricevono sia il sat che il dtt ed è uscito da poco il vero DECODER UNICO:

http://www.digital-sat.it/recensione.php?id=83

legge SKY ufficialmente, ha un buco per CAM (per la scheda di tivù o per la smarcam per i canali criptati via digitale terrestre) e riceve sia sat che digitale terrestre. Il tutto con Alta definizione.

ConteZero
20-04-2009, 14:55
Le partite delle nazionali italiane (calcio ma non solo calcio) non sono soggette a limiti di diritti (per cui chiunque le può trasmettere, quindi anche Sky le manda in chiaro... se non altro per far sentire alla gente come si fa una vera telecronaca).

Paganetor
20-04-2009, 15:10
Non più, da un paio d'anni i generalisti rai son criptati pure in nds e gli abbonati sky li vedono sempre.



Quella fuori standard è sky... esistono i decoder Common Interface che hanno dei buchi in cui inserire delle schede PCMCIA (tipo quelle dei portatili) chiamate CAM, all'interno della CAM ci va la smartcard di sky o di altro provider.

Sky non ha mai commercializzato una CAM per il suo sistema di codifica (NDS) obbligando tutti a usare il suo scatolotto (sul quale non si decide manco l'ordine dei canali :muro: ) a meno di non usare CAM programmabili ai limiti della legalità che leggono effettivamente la scheda di sky.

Per il resto esistono decoder combo che ricevono sia il sat che il dtt ed è uscito da poco il vero DECODER UNICO:

http://www.digital-sat.it/recensione.php?id=83

legge SKY ufficialmente, ha un buco per CAM (per la scheda di tivù o per la smarcam per i canali criptati via digitale terrestre) e riceve sia sat che digitale terrestre. Il tutto con Alta definizione.


non mi interessa di chi è la colpa, sta di fatto che non dovrebbero esistere tutti questi "standard proprietari"

bello il decoder che hai linkato... 200 euro non sono pochi ma fa veramente di tutto!!! peccato non vada la EPG... per me questa è una mancanza troppo grossa epr farci un pensiero...

coldd
20-04-2009, 15:21
Quella percentuale della popolazione che non riceve la tv terrestre e finora è costretta ad abbonarsi a sky per vedere i canali per cui paga il canone.

Gli Italiani all'estero che si lamentavano per non poter vedere la nazionale italiana sulla rai.

Chi ha già un decoder SAT HD e vuole i canali HD senza aspettare lo switch-off

Chi ha una barca con antenna sat (vabbè questi a pagare sky non s fanno problemi :) )

Chi non vuole ricevere solo i canali italiani ma anche i nuemrosi canali stranieri su hotbird.

Gli interessi sono molti


so che esistono questi tipi di necessità, ma numericamente quante persone saranno? l incremento di spettatori o il miglior servizio compenserà i soldi persi?
ci sarà davvero chi rinuncierà a sky ritenendo sufficienti questi canali?


Infatti i canali RAI 1 2 e 3 dovrebbero rimanere visibili su sky, il contratto era soltanto per quei canali visibili solo ed esclusivamente tramite sky come raisat extra, raisat cinema, gamberorosso e via dicendo.
ok, ma capisci che i problemi rimangono gli stessi? da abbonato sky, per vedere una cosa che ho gia pagato devo comprare scheda e decoder, quando tramite un semplice accordo si sarebbe resa la vita più facile a tutti
praticamente la rai fa i suoi interessi di azienda con i nostri soldi :muro:

prio
20-04-2009, 15:31
Non più, da un paio d'anni i generalisti rai son criptati pure in nds e gli abbonati sky li vedono sempre.


Allora parola turna indre'.. ;)

Paganetor
20-04-2009, 15:32
adesso è mediaset che "oscura" alcune trasmissioni su sky e sulla EPG esce la scritta "Visibile solo in analogico e digitale terrestre"...

Fradetti
20-04-2009, 16:03
bello il decoder che hai linkato... 200 euro non sono pochi ma fa veramente di tutto!!! peccato non vada la EPG... per me questa è una mancanza troppo grossa epr farci un pensiero...

sai perchè non va? perchè sky usa uno standard proprietario per l'epg. Ci son canali tedeschi gratis di cui si vede l'epg di tutta la settimana.

so che esistono questi tipi di necessità, ma numericamente quante persone saranno? l incremento di spettatori o il miglior servizio compenserà i soldi persi?
ci sarà davvero chi rinuncierà a sky ritenendo sufficienti questi canali?


E' un servizio pubblico, dev'essere accessibile a tutti. Poi se la gente non rinuncia a sky problemi loro, ma è giusto che ci sia un alternativa.

ok, ma capisci che i problemi rimangono gli stessi? da abbonato sky, per vedere una cosa che ho gia pagato devo comprare scheda e decoder, quando tramite un semplice accordo si sarebbe resa la vita più facile a tutti
praticamente la rai fa i suoi interessi di azienda con i nostri soldi :muro:

probabilmente quei canali saranno eliminati... e i loro programmi inseriti in rai 4 e rai 5.

Continuo a pensare che la colpa sia di sky che obbliga all'uso di decoder skybox, e non della rai che seguirà uno standard di codifica aperto.

FabioGreggio
20-04-2009, 20:54
Quella percentuale della popolazione che non riceve la tv terrestre e finora è costretta ad abbonarsi a sky per vedere i canali per cui paga il canone.

Gli Italiani all'estero che si lamentavano per non poter vedere la nazionale italiana sulla rai.

Chi ha già un decoder SAT HD e vuole i canali HD senza aspettare lo switch-off

Chi ha una barca con antenna sat (vabbè questi a pagare sky non s fanno problemi :) )

Chi non vuole ricevere solo i canali italiani ma anche i nuemrosi canali stranieri su hotbird.

Gli interessi sono molti



Infatti i canali RAI 1 2 e 3 dovrebbero rimanere visibili su sky, il contratto era soltanto per quei canali visibili solo ed esclusivamente tramite sky come raisat extra, raisat cinema, gamberorosso e via dicendo.

Ah cioè levano quasi il meglio?

Disdico sky......

fg

Fradetti
20-04-2009, 22:04
Ah cioè levano quasi il meglio?

Disdico sky......

fg

vedi che ci arrivi anche te?

Perchè mai la RAI dovrebbe favorire sky facendo ottimi canali solo per loro?

Tra l'altro si stanno battendo rai e sky per avere i diritti di letterman :O

ziozetti
20-04-2009, 22:32
Infatti... La RAI è la TV che sta usando meglio il DTT, ampliando seriamente l'offerta (RAI4 splendido, RAI Gulp, RAINews, RAISPORT, RAISTORIA) con qualità non ottima ma decente
Non è poi così vero.
I canali che hai citato, tranne Rai4, erano già disponibili da tempo immemore sul satellite.
Non hanno fatto altro che "girarli" anche sul DTT.
Rai4, al momento, è criptata sul satellite.

FabioGreggio
21-04-2009, 00:08
vedi che ci arrivi anche te?

Perchè mai la RAI dovrebbe favorire sky facendo ottimi canali solo per loro?

Tra l'altro si stanno battendo rai e sky per avere i diritti di letterman :O

Era una battuta.
Sky è l'unica TV che vedo. Frega un cazzo a me di letterman. Io guardo National G. e Gambero Rosso, History cennal ecc.
E rai News24, il più autonomo Per questo lo chiuderanno.

Se ti sforzi anche tu lo capisci.

fg

ziozetti
21-04-2009, 00:24
Era una battuta.
Sky è l'unica TV che vedo. Frega un cazzo a me di letterman. Io guardo National G. e Gambero Rosso, History cennal ecc.
E rai News24, il più autonomo Per questo lo chiuderanno.

Se ti sforzi anche tu lo capisci.

fg

RaiNews24 è già free, è anche fra i canali di Sky ma non è a pagamento.

Fradetti
21-04-2009, 07:39
Era una battuta.
Sky è l'unica TV che vedo. Frega un cazzo a me di letterman. Io guardo National G. e Gambero Rosso, History cennal ecc.
E rai News24, il più autonomo Per questo lo chiuderanno.

Se ti sforzi anche tu lo capisci.

fg

Gambero Rosso è uno dei canali raisat che verranno tolti

FAIL

Rainews24 è gia FTA sia via sat che via DTT e non chiude

Wesker
21-04-2009, 08:00
Non è poi così vero.
I canali che hai citato, tranne Rai4, erano già disponibili da tempo immemore sul satellite.
Non hanno fatto altro che "girarli" anche sul DTT.
Rai4, al momento, è criptata sul satellite.

Raigulp è nuovo. Ma non è questo il punto. col DTT la rai ha ampliato la lista di canali visibili a tutti sul digitale terrestre di un fattore >2, una cosa ottima per chi non ha una parabola.
Fra poco nascerà anche RAI5.

Mediaset, invece, ha sfruttato il DTT quasi solo per la TV a pagamento.

Wesker
21-04-2009, 08:03
Era una battuta.
Sky è l'unica TV che vedo. Frega un cazzo a me di letterman. Io guardo National G. e Gambero Rosso, History cennal ecc.
E rai News24, il più autonomo Per questo lo chiuderanno.

Se ti sforzi anche tu lo capisci.

fg

Ma che sei? Il centro dell'universo?

A te paice Sky? Tienitelo. Io non vogli osganciare 1 € a Murdock ma voglio guardare gratis i canali che la TV di stato produce anche coi soldi del mio canone. E grazie all'abbandono di Sky da parte della RAI potrò farlo. Nonchè, grazie a TV, potro vedere tutti gli eventi trasmessi dalla tv nazionale (e non solo, nache quelli di mediaset e la 7) nella casa di campagna dove attualmente non arriva il segnale standard.

ziozetti
21-04-2009, 09:22
Raigulp è nuovo. Ma non è questo il punto. col DTT la rai ha ampliato la lista di canali visibili a tutti sul digitale terrestre di un fattore >2, una cosa ottima per chi non ha una parabola.
Fra poco nascerà anche RAI5.

Mediaset, invece, ha sfruttato il DTT quasi solo per la TV a pagamento.
RaiGulp è nuovo ma lo hanno trasmesso subito anche sul sat.
Apprezzo la Rai, che poco alla volta sat migliorando la propria offerta, ma non ha rivoluzionato in toto, ha "solo" girato i canali.
Spero che con giugno e Tivù le cose cambino veramente con Rai5 e tutto il resto.

Mediaset ha "creato" il DTT appositamente per la PPV, legiferando ad minchiam e spingendo gli ingenui alla corsa al DTT quando le infrastrutture non erano ancora mature.

Xile
21-04-2009, 09:49
Io mi chiedo perché Rai non abbia fatto un canale alla Discovery/NG Channel, visto che è una TV di stato ci dovrebbe essere. Io non disdirei mai Sky proprio per questo motivo, ormai ci sono solo programmi del cazzo su Rai e Mediaset.

Wesker
21-04-2009, 09:51
RaiGulp è nuovo ma lo hanno trasmesso subito anche sul sat.
Apprezzo la Rai, che poco alla volta sat migliorando la propria offerta, ma non ha rivoluzionato in toto, ha "solo" girato i canali.
Spero che con giugno e Tivù le cose cambino veramente con Rai5 e tutto il resto.

Mediaset ha "creato" il DTT appositamente per la PPV, legiferando ad minchiam e spingendo gli ingenui alla corsa al DTT quando le infrastrutture non erano ancora mature.

La RAI ha fatto la cosa più furba che potesse fare. Ha riusato quello che aveva ma che non era visibile a tutti. Per coerenza adesso dovrebbe mettere RAI4 e 5 anche sul satellite. E' ridicolo confinare un canale solo su una piattaforma.
Sarebbe bello se i canali che aveva su sky finissero sul DTT, ma dubito accadrà (almeno per tutti) per limitazioni di banda.
Inoltre, la RAI offre online GRATIS (altro che ri-video di mediaset) le trasmissioni che sono andate in onda nella settimana (rendendo youtube inutile) oltre a mostrare in streaming buona parte dei suoi canali digitali.

Direi ceh dal punto di vista dell'accesso ai contenuti non si possa dire nulla contro la TV di stato. E l'abbandono di sky è parte di questo piano. Ma "gli eletti" devono sempre vedere la mano dell'Unto in tutto...

Io sono stato uno dei primi a compare il decoder DTT e ne sono pienamente soddifatto. Grazie a LA7 cartapiù mi sono goduto il Cagliari a prezzi più che competitivi, senza pagare un abbonamento a Sky per cose che mi interessavano poco.

ziozetti
21-04-2009, 10:04
La RAI ha fatto la cosa più furba che potesse fare. Ha riusato quello che aveva ma che non era visibile a tutti. Per coerenza adesso dovrebbe mettere RAI4 e 5 anche sul satellite. E' ridicolo confinare un canale solo su una piattaforma.
Rai4 c'è già, ma è criptata. Non moltissimo, a dire il vero... :D
Rai5 arriverà e spero bene rientrino entrambe in Tivù.
Sarebbe bello se i canali che aveva su sky finissero sul DTT, ma dubito accadrà (almeno per tutti) per limitazioni di banda.
Ne dubito, ci sono in ballo altri diritti e quindi altri €.

ziozetti
21-04-2009, 10:06
Io mi chiedo perché Rai non abbia fatto un canale alla Discovery/NG Channel, visto che è una TV di stato ci dovrebbe essere. Io non disdirei mai Sky proprio per questo motivo, ormai ci sono solo programmi del cazzo su Rai e Mediaset.
Forse perché i documentari non li regala la BBC... :D

Sarebbe possibile un canale con un tagliaincolla di Quark, Geo&Geo et similia, ma bisogna vedere se interessa ai telespettatori.

In quanti guardano RaiEducational, ora RaiStoria?

Xile
21-04-2009, 10:23
Forse perché i documentari non li regala la BBC... :D

Sarebbe possibile un canale con un tagliaincolla di Quark, Geo&Geo et similia, ma bisogna vedere se interessa ai telespettatori.

In quanti guardano RaiEducational, ora RaiStoria?

Io volentieri, capisco che non vengono regalati, ma sulla tv free non ci sono più documentari, ma sopratutto mancano quei programmi come "Megastrutture", "Come è Fatto", "Mythbusters" e altri riguardo ai casi umani cose che fanno molto bene al cervello.

ziozetti
21-04-2009, 10:29
Io volentieri, capisco che non vengono regalati, ma sulla tv free non ci sono più documentari, ma sopratutto mancano quei programmi come "Megastrutture", "Come è Fatto", "Mythbusters" e altri riguardo ai casi umani cose che fanno molto bene al cervello.
Chiamente! :D
Anche a me piacerebbero, ma la maggioranza vuole ben altro... :cry:

sider
21-04-2009, 10:35
Rai Storia lo adoro, Rai4 è un pò in picchiata ultmamente-

ConteZero
21-04-2009, 10:37
Chiamente! :D
Anche a me piacerebbero, ma la maggioranza vuole ben altro... :cry:

Aspettando RaiPoppa.

ziozetti
21-04-2009, 10:39
Aspettando RaiPoppa.

RaiPoppa accontenterebbe tutti!
Finalmente un canale bipartisan!!! :O

ConteZero
21-04-2009, 10:41
RaiPoppa accontenterebbe tutti!
Finalmente un canale bipartisan!!! :O

Anche lì ci sarebbe chi vorrebbe RaiPoppa di destra e chi vorrebbe RaiPoppa di sinistra :D

(di sicuro però ci sentiremmo tutti leghisti, nell'accezione "celodurista" del termine)

Fradetti
21-04-2009, 17:03
Io volentieri, capisco che non vengono regalati, ma sulla tv free non ci sono più documentari, ma sopratutto mancano quei programmi come "Megastrutture", "Come è Fatto", "Mythbusters" e altri riguardo ai casi umani cose che fanno molto bene al cervello.

purtroppo i documentari son programmi costosi (sia farli che comprarli) e fanno pochi ascolti, però Raistoria e Raieducational sono gratuiti ( entrambi via sat e raistoria anche in digitale terrestre ) e danno documentari 24h al giorno. Mi pare un segno abbastanza grosso.

Raipoppa sarebbe il colpo definitivo che porterebbe allo switchoff immediato. Il porno ha fatto diffondere le vhs (che hanno vinto la battaglia di formato), stessa cosa col blu-ray, e l'espansione del satellite è dovuta in gran parte al porno. Voi ci scherzate ma la verità è che il pilu tira :D

Paganetor
21-04-2009, 17:19
io mi accontenterei, per il DTT, di un EPG funzionante come si deve, o di un sito sul quale andare a curiosare per vedere la programmazione settimanale...

Xile
21-04-2009, 19:37
purtroppo i documentari son programmi costosi (sia farli che comprarli) e fanno pochi ascolti, però Raistoria e Raieducational sono gratuiti ( entrambi via sat e raistoria anche in digitale terrestre ) e danno documentari 24h al giorno. Mi pare un segno abbastanza grosso.

Raipoppa sarebbe il colpo definitivo che porterebbe allo switchoff immediato. Il porno ha fatto diffondere le vhs (che hanno vinto la battaglia di formato), stessa cosa col blu-ray, e l'espansione del satellite è dovuta in gran parte al porno. Voi ci scherzate ma la verità è che il pilu tira :D

E cosa impedisce a Discovery Channel e National Geographic di sbarcare anche sul DDT?!

Fradetti
21-04-2009, 20:31
E cosa impedisce a Discovery Channel e National Geographic di sbarcare anche sul DDT?!

Intendi a pagamento?

1. Lo spazio - fino allo switch-off generale il DTT è castrato perchè deve convivere con l'analogico. L'unica regione che finora ha switchato è la sardegna.

2. I contratti. Probabilmente Discovery e National Geographic hanno contratti con Sky, c'è da vedere

Una volta superati questi problemi si creeranno molte offerte. Tra l'altro nel 2012 dovrebbero cadere i paletti antitrust che impediscono a sky di operare sul terrestre, e a sua volta mediaset potrà cominciare a fare offerte sul sat.