Entra

View Full Version : Intel, grafica ibrida per Arrandale e i 32nm


Redazione di Hardware Upg
20-04-2009, 07:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/intel-grafica-ibrida-per-arrandale-e-i-32nm_28722.html

La società americana spin gerà il concetto di grafica ibrida che prevede la coesistenza sia di controller grafico integrato, sia di GPU dedicata all'interno della stessa piattaforma

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
20-04-2009, 08:19
Ormai si è sentito parlare di queste cose fino alla nausea.. ormai l'unica cosa che davvero metterà i paletti per decretarne il successo o la morte è la prova sul campo!

adynak
20-04-2009, 08:21
In ogni caso mi sembra una buona cosa.
Se entro i prossimi 2-3 anni tutte i chip Intel conterranno, al loro interno, anche una GPU, allora sarà possibile sfruttare la grafica ibrida con qualunque scheda video dedicata. Inoltre l'ingresso di Intel nel mondo della grafica dovrebbe dare nuovi stimoli e comportare abbassamenti di prezzi.

Pat77
20-04-2009, 08:25
Il problema sono le performance non scalabili di queste soluzioni.
Può essere una base.

pierpox
20-04-2009, 08:34
...meno male che a Larrabee ci stà lavornado alacremente!Sarà,ma da quando è stata presentata questa benedetta architettura io,ad oggi, non ho visto ancora nulla di concreto.Attenta Intel,perchè a fine anno usciranno il GT300 di Nvidia e il RV870 di AMD,che non sono proprio gli ultimi arrivati...:D

maumau138
20-04-2009, 11:07
In ogni caso mi sembra una buona cosa.
Se entro i prossimi 2-3 anni tutte i chip Intel conterranno, al loro interno, anche una GPU, allora sarà possibile sfruttare la grafica ibrida con qualunque scheda video dedicata. Inoltre l'ingresso di Intel nel mondo della grafica dovrebbe dare nuovi stimoli e comportare abbassamenti di prezzi.

Chissà perché, ho l'impressione che per una qualche assurda politica commerciale, non lo potremo fare, ma potremo utilizzare la grafica integrata solo con le dedicate intel, mentre per le integrate di altre parti avremo una cpu senza integrata.

Matrix_Genesis
20-04-2009, 11:15
A mio parere la IGP non andrà ad affiancarsi a modelli di tipo enthusiast ma offrirà buone doti prestazionali (penso e spero almeno superiori ai chip grafici integrati nei chipset). In particolare spero che sia presente una tecnologia sensibile al risparmio energetico, quindi in grado di disabilitare la GPU di una scheda video aggiuntiva quando non utilizzata in favore di quella integrata.

Molti potrebbero commentare come questo progetto sia presente sul mercato da più di un anno grazie all' Hybrid Power. Bisogna però prender nota di come la diffusione di quest'ultimo sia stata considerata un elemento marginale! Infatti sono poche le schede madri compatibili.

Video esempio risparmio energetico (http://www.youtube.com/watch?v=ZYk74n3HMyY)

EDIT: anche se Arrendale sarà dedicato al settore Mobile, si spera che le soluzioni di risparmio energetico qui sopra commentate siano utilizzate anche dalla controparte desktop Clarkdale!

hermanss
20-04-2009, 11:19
Intel, grafica ibrida per Arrangiare. :D

lishi
20-04-2009, 12:03
considerando che il labarro mi pare parta dai 1,4 mld di transistor non penso che includano quello.

qasert
20-04-2009, 12:43
be penso che coi 40 nm prima e i 32nm dopo finalmente avremo delle igp anche x giocare .Intel non farà altro che stimolare amd e nvidia in questo senso

Mercuri0
20-04-2009, 13:00
be penso che coi 40 nm prima e i 32nm dopo finalmente avremo delle igp anche x giocare .Intel non farà altro che stimolare amd e nvidia in questo senso

Veramente lntel fino ad ora coi sui integrati non ha fatto altro che contribuire ad uccidere il pc-gaming, sia coi mal di testa per i programmatori che con le delusioni per gli utenti.

E con questa storia della GPU-CPU è ancora peggio, lntel farà fuori di colpo tutti gli integrati nVidia :(
cioé che tristezza... come dire niente 9400M per portatili del 2010!

Mi auguro che facciano fare a nVidia un procio x86 e che AMD tiri fuori gli artigli, visto che la tecnologia non gli manca.

killer978
20-04-2009, 13:49
E pensare che AMD ha cominciato a parlare di CPU/GPU moooolto prima di Intel,ma ancora devono fare una bozza , mentre Intel li ha gia pronti!!! a sto punto mi domando l'acquisto di ATI a cosa è servito realmente? solo a distruggere entrambe le aziende!! maledetti RUIZ e Mayer i due papponi che erano a capo delle aziende al momento dell'accoppiamento, hanno intascato bei soldoni fregandosene del futuro delle aziende

Mercuri0
20-04-2009, 15:30
E pensare che AMD ha cominciato a parlare di CPU/GPU moooolto prima di Intel,ma ancora devono fare una bozza , mentre Intel li ha gia pronti!!! a sto punto mi domando l'acquisto di ATI a cosa è servito realmente? solo a distruggere entrambe le aziende!! maledetti RUIZ e Mayer i due papponi che erano a capo delle aziende al momento dell'accoppiamento, hanno intascato bei soldoni fregandosene del futuro delle aziende
Queste soluzioni hanno senso solo a 32nm, quindi anche AMD li farà quando sarà pronto il processo produttivo a 32nm.

L'affare AMD+ATI ha salvato entrambe le aziende, altroché.

mubius1
20-04-2009, 18:57
Io penso che tutta questa integrazione... portera' per certo ad un abbassamento dei prezzi delle soluzioni entry-livel.
Perche' se arrivano a mettere CPU e GPU nello stesso pakkage e magari anche alcuni parti del chipset.. le mobo diventetanno sempre piu' solamente delle skede dove attaccarci le varie periferiche... e quindi avranno un prezzo sicuramente piu' basso...

e considerando che adesso una mobo si trova anche a 40 €... (che ha anche la grafica e l'audio integrato) non oso immaggine a quanto le vendano dopo...

a tutto vantaggio di noi consumatori ;)

MiKeLezZ
20-04-2009, 21:16
L'unica cosa utile mi sembra la riduzione del dimensione del package, di conseguo anche le piste sul PCB visto che partono tutte da una zona, unica zona anche per la dissipazione - ovvero una economicità generale (per i laptop sarà una manna, sopratutto ora che Atom cannibalizza tutto)

Benefici prestazionali non ne vedo molti, una riduzione delle latenze che difficilmente si vedrà ad occhio

E' inoltre da verificare l'implementazione, cioè se sarà libero l'utilizzo di GPU di altri produttori o chissà quale limitazione verrebbe in essere

Mi piacerebbe di più vedere le GPU che fanno da CPU - sai che figata con 200 core a disposizione, altro che avere una GPU integrata Intel nella CPU :-)