PDA

View Full Version : E' POSSIBILE chidere la sospensione del CANONE RAI?


Pagine : 1 [2]

Correx
24-04-2009, 14:44
Certo, e tu non trovi niente di meglio da fare che lasciar cadere tutto quello che ho scritto, evitando di entrare nel merito. :rolleyes:

Adesso stai cominciando a parlare anche di segnale digitale, che è quello che ho fatto abbondantemente io finora.

Peccato che la legge NON parli di segnale digitale, e tu ti eri (e sei) fossilizzato sulle "onde radio".

L'esempio dell'LCD a cui collego il decoder digitale l'hai saltato a pié pari. Chissà perché...

Mai negato questo, ma sul futuro non ci metterei la firma.

In ogni caso non è questo il problema, perché si parla di TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE, e di queste ti ho riportato una PRECISA definizione che porta dritto dritto ai PROGRAMMI. Ed è questo il motivo per cui paghi.

Il significato originario non c'è più, ed è inutile appellarsi a esso.

Adesso si parla di TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE. Dei PROGRAMMI. Ed è per quello che tu devi pagare se hai uno strumento atto o adattabile alla loro ricezione.

Fattene una ragione.

Mi stupisco di cio' che leggo, so che sei una persona preparata da un punto di vista tecnico. L'esempio dell' lcd non ha senso... Sinceramente non capisco quando parli di segnale digitale o analogico, quando sai bene che entrambi vengono trasmessi dalle antenne delle varie emittenti, con una grande potenza, per coprire appunto la distanza fino alle antenne di casa nostra, permettendoci cosi' di vedere i vari programmi tv.
Questo e' il meccanismo reale, che spiega come mai nella legge c'e' la parola "radio" : le radioonde, che viaggiano nell'etere pubblico, trasportano a grande distanza il segnale, analogico o digitale che sia. Io che ho il televisore nella sacca sigillato e ho dichiarato, come prevedono le norme, di non possedere piu' apparacchi televisivi in casa, non usufruisco piu' dello spazio pubblico occupato dalle radioonde, in precise ed assegnate frequenze, fino a casa mia , ed infatti non pago piu' il canone!
Parli di "ricezione" dei programmi radiotelevisivi... Ma come li "ricevi" queste immagini? Con la magia? Con cosa? Per la tassa sulla spazzatura ti aspetti che qualcuno "trasporti" la monnezza fino alla discarica e te paghi questo servizio. Allo stesso modo per trasmettere le immagini e' necessaria un antenna e un bel po' di energia per farle arrivare fino a casa tua...

dave4mame
24-04-2009, 15:18
vogliamo dire che se, anzichè scrivere "modificabile" avessero scritto "modificato", saremmo stati tutti più contenti?

cdimauro
24-04-2009, 15:30
Mi stupisco di cio' che leggo, so che sei una persona preparata da un punto di vista tecnico. L'esempio dell' lcd non ha senso... Sinceramente non capisco quando parli di segnale digitale o analogico, quando sai bene che entrambi vengono trasmessi dalle antenne delle varie emittenti, con una grande potenza, per coprire appunto la distanza fino alle antenne di casa nostra, permettendoci cosi' di vedere i vari programmi tv.
Evidentemente non riesco a spiegarmi, per cui provo a rimediare.

L'esempio dell'LCD serviva a mettere in evidenza il pericolo che si corre quando si parla di onde radio anziché di programmi (cioé le trasmissioni radiotelevisive).

La legge afferma questo:

«detenzione di apparati atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo»

Se per trasmissioni radiotelevisive tu intendi che la legge si riferisce alle onde radio, sorgono due problemi. Affrontiamo il primo, che è quello di cui ho parlato finora.

Un LCD di per sé non è un apparato atto a ricevere onde radio: servirebbe necessariamente un apparecchio esterno che gliele faccia arrivare.
Allora mi attrezzo e prendo un decoder digitale, che collego all'antenna, così quest'ultimo è in grado di ricevere le onde radio.
Poi collego il decoder all'LCD. A questo punto posso affermare che l'LCD è in grado di ricevere le onderadio di cui parli?

Risposta: NO. Perché LCD e decoder comunicano in forma digitale. Non ci sono segnali radio fra di loro, per essere precisi.

Le onde radio si sono fermate all'interno del decoder digitale, che le ha trasformate in forma digitale, facendole viaggiare fra le sue piste e componentistica varia.

Dunque io non dovrei pagare il canone, perché l'LCD continua a non ricevere onderadio, ma sempre e soltanto segnali digitali.

Spero che adesso l'esempio sia chiaro.

Seconda cosa. Nella parte finale della legge si parla di "quantità" e "qualità" associate a "trasmissioni radiotelevisive". Da notare che parla anche di "relativo utilizzo".

Dimmi tu se questa parte ha senso applicarla alle onde radio, oppure ai PROGRAMMI.
Questo e' il meccanismo reale, che spiega come mai nella legge c'e' la parola "radio" : le radioonde, che viaggiano nell'etere pubblico, trasportano a grande distanza il segnale, analogico o digitale che sia. Io che ho il televisore nella sacca sigillato e ho dichiarato, come prevedono le norme, di non possedere piu' apparacchi televisivi in casa, non usufruisco piu' dello spazio pubblico occupato dalle radioonde, in precise ed assegnate frequenze, fino a casa mia , ed infatti non pago piu' il canone!
Parli di "ricezione" dei programmi radiotelevisivi... Ma come li "ricevi" queste immagini? Con la magia? Con cosa?
Come li ricevo non è l'oggetto della legge. Sono i PROGRAMMI ad essere soggetti alla legge.
Per la tassa sulla spazzatura ti aspetti che qualcuno "trasporti" la monnezza fino alla discarica e te paghi questo servizio. Allo stesso modo per trasmettere le immagini e' necessaria un antenna e un bel po' di energia per farle arrivare fino a casa tua...
Non c'entra come esempio. La legge non parla del trasporto, ma dei programmi.

Ventresca
04-05-2009, 00:34
I DECODER PRODOTTI DA PAOLO BERLUSCONI SONO QUELLI DELLA AMSTRAD.