View Full Version : SCOSSA ELETTRICA TOCCANDO IL CASE....
ragazzi con il mio ultimo pc montato..quello in firma..mi capita 1 cosa strana.... finche l'alimentazione è atttaccata...ogni voolta che otcco la parte posteriore del case e anche il tetto prendo piccole scosse....ma sempre..soltando staccando il cavo dall'ali non succede più..anche spegnendo l'interruttore le scosse continuano..è una cosa abbastanza fastidiosa... con i miei precedenti pc non mi capitava.... pensavo che fossero le troppe ventole che creano un elettrostaticità... sinceramtne non penso di aver fatto collegamenti strani..tranne per una ventola....ma la ventola è di palstica quindi non può trasmettere elettricità.....
..........
praticamente ho compèrato una verntola con il led..... per accendere il led c'è un cavo maschio a 2 pin ....questo cavo dovevo vollegarlo ad un 'interuttore che in quel momento non avevo.... allora ho collegato quel cavo ad un cavo a 3pin femmina di un'altra ventola.... quindi uso un'altra ventola come interruttore..... cmq difficilemnte è questo il problema..forse qualche cavo dell'ali..non so....
consigli????
Viridian
20-04-2009, 20:29
è normale se ti manca l'impianto di terra,leggi qua:
http://www.elma.it/testo/ali/106a_aliPC_scossa.htm
http://www.elma.it/testo/ali/106b_aliPC_scossa1.htm
http://www.elma.it/testo/ali/106c_aliPC_scossa2.htm
Steel Jans
21-04-2009, 09:44
Potrebbe anche essere l'alimentatore. A me succedeva la stessa cosa con l'impianto elettrico nuovo e a norma ed alla fine ho risolto cambiando proprio l'alimentatore (che tra l'altro era proprio una ciofeca). Da allora solo alimentatori con i contro c......i! :D
In ogni caso che alimentatore hai?
è normale se ti manca l'impianto di terra,leggi qua:
http://www.elma.it/testo/ali/106a_aliPC_scossa.htm
http://www.elma.it/testo/ali/106b_aliPC_scossa1.htm
http://www.elma.it/testo/ali/106c_aliPC_scossa2.htm
3 pagine per dire sempre la solita cosa: installate l'impianto di terra... come se si potesse comprare al centro commerciale :muro:
Per installare un impianto in una casa in cui non è presente si dovrebbe:
1) piantare il dispersore (abbastanza facile)
2) passare tutti i conduttori di terra verso le spine (totalmente distruttivo per chi non ha corrugato ma il vecchio filtubo frequentemente usato fino agli anni 80!)
Quindi, per chi non vuole fare millemila tracce e rimettere tutta la carta da parati,
si potrebbe risolvere scollegando lo chassis dell'alimentatore dal circuito?
In questo modo non c'è dispersione verso lo chassis. Qualcuno potrebbe obiettare che in questo modo non funziona il circuito emi, ma tanto senza terra non funziona lo stesso (ma siamo poi sicuri?)
Qualche opinione da elettrotecnici?
Capita anche a me nonostante la messa a terra sia regolarissima.
Dato che ho un ali chinese superschifo deluxe l'imputato è lui.
Infatti a giorni verrà cestinato. :D
Viridian
21-04-2009, 12:33
3 pagine per dire sempre la solita cosa: installate l'impianto di terra... come se si potesse comprare al centro commerciale :muro:
Per installare un impianto in una casa in cui non è presente si dovrebbe:
1) piantare il dispersore (abbastanza facile)
2) passare tutti i conduttori di terra verso le spine (totalmente distruttivo per chi non ha corrugato ma il vecchio filtubo frequentemente usato fino agli anni 80!)
Quindi, per chi non vuole fare millemila tracce e rimettere tutta la carta da parati,
si potrebbe risolvere scollegando lo chassis dell'alimentatore dal circuito?
In questo modo non c'è dispersione verso lo chassis. Qualcuno potrebbe obiettare che in questo modo non funziona il circuito emi, ma tanto senza terra non funziona lo stesso (ma siamo poi sicuri?)
Qualche opinione da elettrotecnici?
lo so che è una rogna...neppure io ho la terra e prendo la scossa dal case...:p
era solo per far capire il motivo...in sostanza uno se ne può fregare,la scossetta dal case non è certo un gran fastidio,e il fatto che il filtraggio non funzioni può non essere un gran problema,a seconda dei casi non so...
io poi non sono un elettrot ma ho risolto il problema in un modo più semplice da quel che dici te...ho preso un filo e ho collegato il case a uno dei sostegni che sorreggono i termosifoni,che essendo annegati nella muratura fanno da dispersori...non sarà il massimo ma funziona,niente più scossa dal case.(stranamente se lo collegavo al tubo di rame del termosifone non riusciva a scaricare,e usando il cercafase sul case continuava ad accendersi...)
x victors
hai la messa a terra ma non sembre funziona bene,anche se c'è...cmq se è un ali superschifo fai bene a cestinarlo in ogni caso
...era solo per far capire il motivo..
Il mio disappunto era per quelli dell'Elma, non per te :mano:
...ho preso un filo e ho collegato il case a uno dei sostegni che sorreggono i termosifoni,che essendo annegati nella muratura fanno da dispersori...non sarà il massimo ma funziona,niente più scossa dal case.(stranamente se lo collegavo al tubo di rame del termosifone non riusciva a scaricare,e usando il cercafase sul case continuava ad accendersi...)
Io eviterei di scaricare sui termosifoni: il circuito si chiuderebbe sulla caldaia che comunque ha elettroniche danneggiabili.
Viridian
21-04-2009, 13:12
Il mio disappunto era per quelli dell'Elma, non per te :mano:
Io eviterei di scaricare sui termosifoni: il circuito si chiuderebbe sulla caldaia che comunque ha elettroniche danneggiabili.
ehehe ok :) cmq al di là di tutto quelli dell'elma han scritto una bella faq(non se se hai visto anche l'indice generale sugli alimentatori)
circa la caldaia,non penso di rischiare...attaccando il filo al termosifone o anche al tubo dell'acqua non funziona..per qualche motivo...quindi non penso arrivi alla caldaia...funziona solo se lo collego al supporto del termosifone,che è solo un pezzo di ferro annegato nel muro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.