PDA

View Full Version : Fotografie in notturna e/o con illuminazione artificiale


vanessa76
19-04-2009, 23:30
Buonasera a tutti,

mi sono appena iscritta a questo forum, vedo che ci sono un sacco di discussioni interessanti e ricche di consigli.

E' da poco che mi sono appassionata al mondo splendido della fotografia, e per imparare ho acquistato una reflex digitale K20D, con la quale mi trovo benissimo.

Per ora utilizzo l'obiettivo strandard in dotazione con la macchina. Quando c'è il sole non c'è problema, mi vengono le foto anche con l'obiettivo 18-55 F3.5 - 5.6...


Ma ho necessità di acquistare un teleobiettivo per fotografare i cavalli da corsa all'ippodromo in condizioni "etreme"... ovvero:

- con illuminazione notturna artificiale nell'ippodromo (illuminazione tipo stadio, e non sempre ottimale)

- con luce scarsa, in zone ombreggiate senza illuminazione artificiale
in condizioni di poca luminosità , quindi con nebbiolina o foschia (tipo in inverno)

Naturalmente parliamo di fotografie a soggetti in movimento :sofico:

Vorrei chiedere a voi esperti . Quale obiettivo potete consigliarmi di acquistare? Mi hanno consigliato in un negozio di fotografia a Milano, l'obiettivo tamron SP AF 70-200mm F/2,8 Di LD IF ....

secondo voi è sufficiente questo obiettivo o me ne serve uno più luminoso? Come prezzo in negozio costa sui 750 euro, ma su internet lo avrei trovato ad un centinaio di euri in meno...

Esistono sono obiettivi con luminosità maggiore per la mia macchina fotografica?


Grazie a tutti quelli che sapranno aiutarmi.

(IH)Patriota
20-04-2009, 09:07
Per pentax non hai moltissime alterntive come zoom luminosi , il tamron è otticamente un' ottima lente ma non è certo il massimo in quanto a rapidita' del motore autofocus.

C'è anche il sigma 70-200 F2.8 HSM che pero' è un po' meno nitido ma piu' veloce di AF.

Ad ogni modo credo che ti sia andata a cercare un campo di applicazione piuttosto ostico per l' attrezzatura , mi auguro soltanto che tu abbia una postazione privilegiata (tipo a bordo pista) per scattare perchè altrimenti 200mm (300mm equivalenti su K20D) potrebbero non essere sufficienti per avvicinare abbastanza il soggetto.

E un tele 300/2.8 costa sui 4000€ ;)

Io prenderei il tamron perchè i cavalli hanno traiettoria prevedibile e quindi il motore AF non viene particolarmente stressato come puo' capitare nel calcio o nel baseball dove vengono richieste grandi escursioni improvvise.

Ciauz
Pat

Raghnar-The coWolf-
20-04-2009, 09:14
Attenzione: la Pentax supporta l'HSM della Sigma?

fabioxp
20-04-2009, 09:32
da fotoamatore nello stesso settore (ciao Vanessa ci ritroviamo ovunque!!!) posso dire che i 200 mm col fattore di moltiplicazione dei sensori APC-S sono sufficienti da bordo pista;

data la stabilizzazione sul corpo macchina si possono comprare obiettivi non stabilizzati e così si risparmia, mentre il diaframma 2.8 è indispensabile e tuttavia in notturna dovrai usare comunque iso alti per fermare le azioni, penso che la tua macchina si comporti bene anche a iso 1600.

per l'obiettivo direi che non hai molta scelta, mi pare di aver trovato solo questo 70-200 f/2.8 che monta sulla tua macchina ma non conosco altre possibili alternative.

Saluti.

Leron
20-04-2009, 12:00
Attenzione: la Pentax supporta l'HSM della Sigma?

no, o meglio è sigma che non supporta l'SMD pentax per ora

vanessa76
20-04-2009, 21:14
Grazie a tutti per la risposta.... e saluto Fabio con il quale condividiamo la passione per la fotografia ippica :D

Cosa è il "fattore di moltiplicazione dei sensori APC-S"?

Allora se mi dite che l'obiettivo da 2,8 è sufficiente, prenderò questo... tra i due che ci sono Tamron e Sigma, se ho capito bene considerando il tipo di foto che devo fare io può andare bene il Tamron....

Patriota.. so che sono foto difficili da fare... cercherò di fare il possibile con il budget che ho a disposizione.. cavoli 4000 euri non ce la posso proprio fare !!! :eek: :eek: :eek: :cry: :ciapet:


e' affidabile comperare in Internet?

WildBoar
20-04-2009, 22:26
il fattore è di quanto il tuo sensore è più piccolo del full frame, cioè di quando saranno più lunghe le focali degli obiettivi che monti.

mi sembra di aver capito che il tamron 2,8 è lo zoom tele migliore e più luminoso che tu possa montare.

(IH)Patriota
21-04-2009, 16:50
Patriota.. so che sono foto difficili da fare... cercherò di fare il possibile con il budget che ho a disposizione.. cavoli 4000 euri non ce la posso proprio fare !!! :eek: :eek: :eek: :cry: :ciapet:

Con difficili intendo piu' che altro il fatto che questo genere fotografico è parecchio attrezzatura dipendente , non che non serva occhio , preveggezzenza , fortuna , composizione ecc..ecc..

4000€ hanno senso se ci lavori altrimenti direi proprio di no ;)

Per l' acquisto "in rete" dipende da dove guardi , c'è tantissima gente onesta ma anche qualche furbetto ;).

Ciauz
Pat

sparwari
21-04-2009, 17:03
uso la tua stessa fotocamera.
anche a me capita di fotografare cavalli in gara, ma solitamente salto ad ostacoli o dressage

la prima cosa da tener conto è: quanto sarai lontana dalla pista?

perchè il pentax 50-135mm f2.8 sarebbe interessante ...ma potrebbe risultare corto.

a volte in situazioni indoor ho usato con abbastanza successo un pentax 18-250mm (ed iso a 1600 con la k20d si riescono ad usare...!).
le alternative più luminose sono, come giustamente già osservato, due: tamron 70-200 f2.8 e sigma 70-200 f2.8.
la differenza tra i due è dovuta in particolar modo al fatto che il tamron ha un AF più lento.

a mio parere però c'è magari anche un'altra soluzione da valutare:
il pentax 55-300mm f/4.0–5.8 di cui si sente ben parlar bene e che mi ha personalmente colpito nella qualità.
il rapporto qualità\prezzo\escursione focale è ottimo.
ed il bello di questa lente è che ha l' apertura massima f4 fino a 190mm!

Chelidon
22-04-2009, 20:51
Per ora utilizzo l'obiettivo strandard in dotazione con la macchina. Quando c'è il sole non c'è problema, mi vengono le foto anche con l'obiettivo 18-55 F3.5 - 5.6...
e ci mancherebbe pure!! :asd: :p

Cosa è il "fattore di moltiplicazione dei sensori APC-S"?

Il formato di grandezza dei sensori delle reflex digitali a parte alcune eccezioni è più piccolo della pellicola da 35mm, ragion per cui a parità di focale l'angolo di visuale inquadrata è inferiore rispetto a quando si era abituati alla pellicola, in pratica significa che 200mm di focale sulla tua reflex APS-C inquadra come un 300mm sulle macchine a pellicola, tutto qui (e un 300mm è come se fosse un 450mm).


secondo voi è sufficiente questo obiettivo o me ne serve uno più luminoso? Come prezzo in negozio costa sui 750 euro, ma su internet lo avrei trovato ad un centinaio di euri in meno...

Esistono sono obiettivi con luminosità maggiore per la mia macchina fotografica?

Non mi pare che ne esistano con quelle focali sotto f/2.8 e se anche fosse sarebbero per usi specialistici (kubrick, :asd: militari o altre assurdità) e dal costo improponibile.. :sofico:
Mi pare che su pentaxiani ci fosse uno dei due addirittura nel mercatino (anche se sarà già volato via come il pane che là in molti ne cercano uno, :D ti consiglio di farci una visitina soprattutto per sentire cosa ti dicono loro che con questi obiettivi e condizioni ci hanno a che fare), mi pare ci fosse anche una discussione prova a cercare. ;)

a mio parere però c'è magari anche un'altra soluzione da valutare:
il pentax 55-300mm f/4.0–5.8 di cui si sente ben parlar bene e che mi ha personalmente colpito nella qualità.
il rapporto qualità\prezzo\escursione focale è ottimo.
ed il bello di questa lente è che ha l' apertura massima f4 fino a 190mm!

Quoto anche se è uno stop più lento, visto quello che costa se poi non riuscisse a sfruttare veramente un 70-200 f/2.8 almeno avrebbe risparmiato qualcosa.. Ma non tenere troppo conto di questo ragionamento perché se sei disposta a spendere e magari riesci ad arrivare più vicino di quanto immaginiamo di sicuro la soluzione migliore è uno dei due 70-200 f/2.8 (volendo ci si potrebbe mettere dentro anche il DA* 200 f/2.8 ma credo che in quella situazione sia molto meglio avere la flessibilità di uno zoom e poi mi pare costi pure di più).

no, o meglio è sigma che non supporta l'SMD pentax per ora

Non vorrei dire una str..ata ma è vero che sigma non mette alcune versioni che in Canikon sono motorizzate, però mi pare che quei pochi obiettivi sigma motorizzati per pentax che ci sono vadano e il 70-200 me lo ricordo tra questi (se no non mi spiegherei perché ricordo di pentaxiani dibattere sempre sull'indecisione fra i due), magari però ho interpretato male quello che volevi dire.. :confused:

Leron
22-04-2009, 20:57
Non vorrei dire una str..ata ma è vero che sigma non mette alcune versioni che in Canikon sono motorizzate, però mi pare che quei pochi obiettivi sigma motorizzati per pentax che ci sono vadano e il 70-200 me lo ricordo tra questi (se no non mi spiegherei perché ricordo di pentaxiani dibattere sempre sull'indecisione fra i due), magari però ho interpretato male quello che volevi dire.. :confused:



a me risulta che sigma continui a mantenere di "facciata" la sigla hsm sulle sue ottiche anche se prodotte per pentax, ma in realtà le versioni per pentax NON sono motorizzate.

problema che non si pone moltissimo dato che comunque tutte le reflex pentax hanno il motore interno, ma io sapevo questo


ad esempio volevo prendermi il 100-300 F4 (ottimo zoom) che di facciata riporta la sigla HSM ma di fatto so per certo che su pentax NON è motorizzato


ho qui il catalogo completo delle lenti sigma che mi ha passato un fotografo qualche giorno fa, ma non specifica altro


il da* 200 lo si trova intorno agli 800 euro, comunque siamo su un altro pianeta quanto a qualità (anche meglio riuscito del mio da* 300mm f4)


a mio parere però c'è magari anche un'altra soluzione da valutare:
il pentax 55-300mm f/4.0–5.8 di cui si sente ben parlar bene e che mi ha personalmente colpito nella qualità.
il rapporto qualità\prezzo\escursione focale è ottimo.
ed il bello di questa lente è che ha l' apertura massima f4 fino a 190mm!
io non ho mai detto queste cose :mbe:

sparwari
22-04-2009, 21:19
io non ho mai detto queste cose :mbe:

le avevo dette io infatti.... :D

Chelidon si è confuso :D

Chelidon
22-04-2009, 22:15
riguardo all'HSM del sigma, allora :boh: :p

A dir la verità lì non mi sono sbagliato io :p ...se sbagliato il multiquote :D o almeno mi ha fatto un po' di casino a prendere i commenti.. :sofico:

Mi scuso per esso! :fagiano:

vanessa76
28-04-2009, 02:12
Ciao a tutti ragazzi

vi ringrazio molto per i consigli sull'obiettivo.. anche se ad un certo punto per me è diventato arabo e mi sono un pochino persa per strada :sofico: :D ..

Alla fine ho acquistato l'obiettivo tamron SP AF 70-200mm F/2,8 Di LD IF ....

L'ho acquistato in un ottimo sito a prezzo di 648 euro, un buon risparmio visdto che in negozio per lo stesso ne volevano 789 :eek:

La bestia mi è arrivata oggi... mi vedo messa male, nel senso che pesa un sacco e sarà dura, almeno all'inizio, riuscire a scattare con mano ferme :cry: :cry:

Alla prima giornata non pioggiosa lo testerò ;)

(IH)Patriota
28-04-2009, 06:13
Procurati un monopiede , è facilmente trasportabile , poco ingombrante e ti permette di muoverti facilmente ma sopratutto è sicuramente piu' efficace dello stabilizzatore (che devi ricordarti di disinserire) e non ti fa stancare se la sessione di scatto è piuttosto lunghetta.

Tutte quelle con il 300mm ed 1Dsmk3 (circa 5kg in totale) di queste (http://www.matteofossati.it/Pages/LIG09.html) è stata scattata con monopiede ;) , aiuta molto e non costa uno sproposito.

Ciauz
Pat

WildBoar
28-04-2009, 08:44
scusa Patriota, ma come mai vedi la necessità di disinserirlo lo stabilizzatore? il monopiede non è che sia fermissimo!

(IH)Patriota
28-04-2009, 10:46
Il movimento che puoi avere sul monopiede non è assimilabile a quello che avresti maneggiando a mano libera , cosi' come il baricentro del sistema è sicuramente spostato.

Non conosco bene il sistema pentax su sensore ma in Canon per i vecchi modelli di stabilizzatore consigliano vivamente di disinserirlo , quelli nuovi sono piu' "intelligenti" e si accorgono del mono/tripode autodisinserendosi.

Ciauz
Pat

ilguercio
28-04-2009, 11:33
Il movimento che puoi avere sul monopiede non è assimilabile a quello che avresti maneggiando a mano libera , cosi' come il baricentro del sistema è sicuramente spostato.

Non conosco bene il sistema pentax su sensore ma in Canon per i vecchi modelli di stabilizzatore consigliano vivamente di disinserirlo , quelli nuovi sono piu' "intelligenti" e si accorgono del mono/tripode autodisinserendosi.

Ciauz
Pat

Mi sa che quoto.
O comunque,le converrebbe prima fare qualche prova a vuoto perchè è davvero probabile che la stabilizzazione faccia più male che bene.

sparwari
28-04-2009, 16:49
Procurati un monopiede , è facilmente trasportabile , poco ingombrante e ti permette di muoverti facilmente ma sopratutto è sicuramente piu' efficace dello stabilizzatore (che devi ricordarti di disinserire) e non ti fa stancare se la sessione di scatto è piuttosto lunghetta.

Tutte quelle con il 300mm ed 1Dsmk3 (circa 5kg in totale) di queste (http://www.matteofossati.it/Pages/LIG09.html) è stata scattata con monopiede ;) , aiuta molto e non costa uno sproposito.

Ciauz
Pat

posso chiedere che monopiede hai tu?

WildBoar
28-04-2009, 17:06
io rilancio il mio dubbio, non perchè non mi fido di te Pat, ma vorrei capire meglio; cioè il baricentro di una reflex con ottica da 1,5Kg o più sta comunque sull'ottica non sul corpo, e questo lo stabilizzatore dovrebbe saperlo? e col monopiede le movimentazioni che rimangono non sono così differenti da quelle tenute a mano (se non chiaramente inferiori!) no?

comunque al di là della motivazione immagino tu abbia fatto prove con e senza e quindi mi fido :D

ilguercio
28-04-2009, 18:05
io rilancio il mio dubbio, non perchè non mi fido di te Pat, ma vorrei capire meglio; cioè il baricentro di una reflex con ottica da 1,5Kg o più sta comunque sull'ottica non sul corpo, e questo lo stabilizzatore dovrebbe saperlo? e col monopiede le movimentazioni che rimangono non sono così differenti da quelle tenute a mano (se non chiaramente inferiori!) no?

comunque al di là della motivazione immagino tu abbia fatto prove con e senza e quindi mi fido :D

Beh gli stessi IS e VR hanno problemi se attivati su cavalletto.
Ok,il monopiede non ha certo la stessa stabilità ma suppongo possa avere problemi perchè le frequenze in gioco sono diverse(mi riferisco a mano vs. monopiede).
L'unica è provare.
Ieri ho fatto delle prove con il mio bel cavalletto nuovo e devo dire che l'is VA disattivato assolutamente in quanto si inventa vibrazioni assolutamente inesistenti.

(IH)Patriota
28-04-2009, 21:31
posso chiedere che monopiede hai tu?

Manfrotto 682B

cioè il baricentro di una reflex con ottica da 1,5Kg o più sta comunque sull'ottica non sul corpo, e questo lo stabilizzatore dovrebbe saperlo?

Il baricentro dell' insieme corpo ed ottica cade un qualcosina piu' avanti del sensore , il movimento del tremolio della mano viene compensato da un sistema ottico posto in prossimita' del presunto baricentro (in modo da essere piu' efficente spostando le lenti "poco") , quello sul corpo invece lavora compensando l' oscillazione attorno al baricentro compensando con piccoli movimenti del sensore.

Se ci metti un monopiede il baricentro del sistema non è piu' sul piano sensore ma sara' piu' in basso (rendendo meno efficente il sistema) e se il monopiede è appoggiato a terra il movimento diventa una traslazione destra/sinistra o alto/basso con fulcro per terra che poco ha a che spartire con il movimento per cui e' stato progettato per lavorare.

Se poi lo monti su un tripode ancora peggio , l' IS provoca un calo di nitidezza causato dalle vibrazioni dei giroscopi che non devono stabilizzare nulla (almeno per i sistemi che ce l' hanno nelle lenti).

Ok,il monopiede non ha certo la stessa stabilità ma suppongo possa avere problemi perchè le frequenze in gioco sono diverse(mi riferisco a mano vs. monopiede).

Io tra stabilizzatore e monopiede preferisco il monopiede.

Ciauz
Pat

sparwari
28-04-2009, 21:36
grazie per l'info, patriota :)

WildBoar
28-04-2009, 21:43
grazie per l'info, patriota :)

quoto :)
ben a sapersi allora, disattiveremo i vr/is oltre che su cavalletto anche su monopiede!