View Full Version : Meglio un uovo oggi o una gallina domani? D80 vs D90
Seguendo i consigli ricevuti su questo forum, sono andato a toccare con mano le papabili sostitute per la mia coolpix 8800.
Sono quasi arrivato alla conclusione adatta a soddisfare le mie voglie di reflex; l'indecisione a questo punto è fra due modelli di casa Nikon: la D80 e la D90.
La domanda è banale da porre... meno la risposta.
I prezzi internet per me lasciano il tempo che trovano in quanto preferisco appoggiarmi al negozio dove sono sempre andato; il che vuol dire meglio D80 in kit 18-55 a 649 euro o D90 in kit 18-105 VR a 1149 euro.
Dal punto di vista rapporto qualità/prezzo mi verrebbe da preferire la "vecchia" D80, ma un paio di funzioni e un paio di anni di sviluppo (?) ci sono di mezzo.
Il live view non mi interessa, la possibilità di fare video neanche.
Perdo però il sistema di pulizia del sensore ed un eccellente resa agli alti ISO della D90.
Voi che dite?
O aspetto qualche mese sperando la D90 cali un pò di prezzo?
Altre considerazioni che potrebbero essermi sfuggite sonoben accette.
Ciao
io prenderei la d90, fino a fine mese c'è pure l'offerta nital dove ti regalano il battery grip, tu che devi prendere la tua prima reflex...forse meglio se risparmi qualche soldo per le future lenti ;)
io prenderei la d90, fino a fine mese c'è pure l'offerta nital dove ti regalano il battery grip, tu che devi prendere la tua prima reflex...forse meglio se risparmi qualche soldo per le future lenti ;)
si ma... tu perhè preferiresti la D90?
Quali sono i parametri che ti portano ad escludere la d80 nonostante i 500 euro di differenza (magari un pò meno considerando che l'ottica in kit non è la stessa).
domthewizard
18-04-2009, 17:48
D80, anche se il 18-105 è :oink: :oink: :oink: e più utile una volta che avrai imparato a scattare con le reflex
RoUge.boh
18-04-2009, 17:49
entro fine mese ti danno il batery in omaggio costa nuovo 140€ se nn erro.... poi ha una resa perfetto agli alti iso.... io ho deciso x la D90 pero ho girato su internet e l'ho pagata meno di 1150.....
sapi che la D80 e sempre uan signora macchina....il motivo sostanziale che ho preso la D90 e per il rumore nettametne inferiroe su alti iso..
si ma... tu perhè preferiresti la D90?
Quali sono i parametri che ti portano ad escludere la d80 nonostante i 500 euro di differenza
principalmente per la resa ad iso elevati [ ed in generale di un sensore comunque tecnologicamente più "giovane" ]...non mi pare la D90 abbia altro degno di nota di nuovo rispetto la D90 [ forse un sistema autofocus migliore ]
in più per me [ non mi interessa l'obiettivo e considero il valore del battery pack ] la differenza di prezzo sarebbe di circa 300€ [ ancora meno se mi comprassi la D90 a 800€ "solo corpo" ]
detto questo, fatta una foto in condizioni normali, con la stessa lente e vista sul monitor o su piccole stampe dubito sia possibile distinguere una foto fatta con la D60 con la D80 o con la D90...quindi meglio la D80 e la possibilità di prendere a breve una buona lente [ e/o altri accessori ] da affiancare al 18-55vr
domthewizard
18-04-2009, 18:06
principalmente per la resa ad iso elevati [ ed in generale di un sensore comunque tecnologicamente più "giovane" ]...non mi pare la D90 abbia altro degno di nota di nuovo rispetto la D90 [ forse un sistema autofocus migliore ]
in più per me [ non mi interessa l'obiettivo e considero il valore del battery pack ] la differenza di prezzo sarebbe di circa 300€ [ ancora meno se mi comprassi la D90 a 800€ "solo corpo" ]
detto questo, fatta una foto in condizioni normali, con la stessa lente e vista sul monitor o su piccole stampe dubito sia possibile distinguere una foto fatta con la D60 con la D80 o con la D90...quindi meglio la D80 e la possibilità di prendere a breve una buona lente [ e/o altri accessori ] da affiancare al 18-55vr
beh, basta andare nelle proprietà del file o, meglio ancora, vedere nella barra di stato di win con quale macchina è stata scattata :asd:
principalmente per la resa ad iso elevati
è proprio questa caratteristica che mi fa pensare...
ho visto diversi scatti fatti con le due macchine e da ISO 800 in su direi che il divario è notevole in favore della D90; la possibilità di guadagnare 1 o 2 stop in determinate condizioni non mi fa mica schifo...
Anche l'ottica mi fa riflettere: il 18-105 è più versatile (e di migliore qualità se non erro) e mi permetterebbe di rimandare un per un pò (anche se la scimmia è già appostata sulle mie spalle) l'acquisto di un'altra ottica.
La risposta è molto semplice..se hai lepossibilità economiche vai di d90...:D
;)
la possibilità di guadagnare 1 o 2 stop in determinate condizioni non mi fa mica schifo...
considera però che lavorare a 1600iso generalmente è un evento abbastanza raro, aggiungi lo stabilizzatore e le occasioni diminuiscono ulteriormente...se invece sai già in partenza di dover lavoare spesso e volentieri ad iso alti allora meglio fare il sacrificio [ ma devi anche decidere se, per te, son meglio gli iso alti della d90 o un obiettivo luminoso che potresti in gran parte ripagarti con la differenza di prezzo della d80 ]
Anche l'ottica mi fa riflettere: il 18-105 è più versatile (e di migliore qualità se non erro) e mi permetterebbe di rimandare un per un pò (anche se la scimmia è già appostata sulle mie spalle) l'acquisto di un'altra ottica.
"per un po'" è moolto relativo, un 18-105 è di certo abbastanza versatile ma è mooolto probabile che a breve tu desideri allargare il corredo... tele, supergrandangolo, macro, fisso luminoso ecc ecc :D
considera però che lavorare a 1600iso generalmente è un evento abbastanza raro, aggiungi lo stabilizzatore e le occasioni diminuiscono ulteriormente...se invece sai già in partenza di dover lavoare spesso e volentieri ad iso alti allora meglio fare il sacrificio [ ma devi anche decidere se, per te, son meglio gli iso alti della d90 o un obiettivo luminoso che potresti in gran parte ripagarti con la differenza di prezzo della d80 ]
"per un po'" è moolto relativo, un 18-105 è di certo abbastanza versatile ma è mooolto probabile che a breve tu desideri allargare il corredo... tele, supergrandangolo, macro, fisso luminoso ecc ecc :D
Grazie a tutti per le dritte.
Diciamo che più ci ragiono sopra e più l'ago della bilancia si sposta verso la D90.
Secondo la "storia" Nikon, di quanto potrebbe scendere di prezzo nei prossimi mesi secondo voi?
Per quanto riguarda le ottiche ci sto già ragionando (tanti addirittura consigliano di scegliere prima le ottiche della macchina...): vediamo dove si arriva col 105 ma mi sa che per i miei utilizzi il tele ci scappa presto, ed anche il fisso lo vedo in pole position... grandangolo e macro invece potrebbero aspettare tranquillamente...
Ma torniamo con i piedi per terra e facciamo un passo alla volta... :D
Per quanto riguarda le ottiche ci sto già ragionando (tanti addirittura consigliano di scegliere prima le ottiche della macchina...):
in effetti sarebbe una buona cosa, decidi quali obiettivi vuoi e con quello che ti resta prendi una fotocamera, ma quasi sempre non resta mai nulla per la macchina, quindi meglio avere, più o meno, già idea di quale modello prendere :D
[QUOTE=Vinc;27141913]vediamo dove si arriva col 105 ma mi sa che per i miei utilizzi il tele ci scappa presto, ed anche il fisso lo vedo in pole position...QUOTE]
un buon tele a caso come il 70-300vr costa circa 500€ un fisso tipo 35mm o 50mm 1-200€ minimo, dipende dalla luminosità massima...come vedi i soldi non bastano mai nemmeno per le cose più semplici ;)
in effetti sarebbe una buona cosa, decidi quali obiettivi vuoi e con quello che ti resta prendi una fotocamera, ma quasi sempre non resta mai nulla per la macchina, quindi meglio avere, più o meno, già idea di quale modello prendere :D
un buon tele a caso come il 70-300vr costa circa 500€ un fisso tipo 35mm o 50mm 1-200€ minimo, dipende dalla luminosità massima...come vedi i soldi non bastano mai nemmeno per le cose più semplici ;)
Mi hai capito benissimo, sia per quanto riguarda il primo punto sia per la scelta delle ottiche (35 o 50? vabbeh questa è un'altra storia... la rimandiamo di qualche tempo).
Alla fine della fiera si spendono bei soldini (parliamo sottovoce che se mi sente mia moglie :-D)... quindi risparmiare 2-300 euro sul corpo macchina è meno influente (per le ottiche aggiuntive punterò all'usato).
Ma sono coscente che la resa finale, da amatore quale sono, non sarà tanto diversa a prescindere dalla macchina acquistata.
WildBoar
18-04-2009, 23:36
se liveview e filmati non ti interessano (il sistema di pulizia del sensore puoi anche non considerarlo è inutile a detta di tutti...) quello che pagheresti di più per la d90 è un display più dettagliato e un livello di stop utilizzabile in più a parita di qualità.
sta a te sapere quanto usi gli iso alti, io forse preferirei investire quel budget in un altra ottica o in un ottica migliore (16-85vr 18-200vr 70-300vr ecc..) ma la scelta è personale!
se liveview e filmati non ti interessano (il sistema di pulizia del sensore puoi anche non considerarlo è inutile a detta di tutti...) quello che pagheresti di più per la d90 è un display più dettagliato e un livello di stop utilizzabile in più a parita di qualità.
sta a te sapere quanto usi gli iso alti, io forse preferirei investire quel budget in un altra ottica o in un ottica migliore (16-85vr 18-200vr 70-300vr ecc..) ma la scelta è personale!
Ci ragiono ancora un pò sopra...effettivamente, razionalmente parlando, quei 500 euro di differenza mi permettono di affiancare subito al 18-55 una buona ottica...
Se ragionassi basandomi sul kit D80 + 18-55, devo pensare a questo obiettivo come un vetro che vale la pena tenere (e quindi valutare ottiche complementari) oppure no?
Brutta bestia internet... troppe informazioni da leggere :P
Se ragionassi basandomi sul kit D80 + 18-55, devo pensare a questo obiettivo come un vetro che vale la pena tenere (e quindi valutare ottiche complementari) oppure no?
dipende principalmente da quale genere di foto fai, comunque il 18-55vr è una buona lente economica e se già hai intenzione di prendere un fisso luminoso in quel range di focali credo tu possa continuare a tenerlo per un bel po' potendo pensare anche ad altre cose ;)
WildBoar
19-04-2009, 15:04
Ci ragiono ancora un pò sopra...effettivamente, razionalmente parlando, quei 500 euro di differenza mi permettono di affiancare subito al 18-55 una buona ottica...
Se ragionassi basandomi sul kit D80 + 18-55, devo pensare a questo obiettivo come un vetro che vale la pena tenere (e quindi valutare ottiche complementari) oppure no?
Brutta bestia internet... troppe informazioni da leggere :P
dipende che foto fai e che focali usi di più.
se il range 27-80mm equivalenti lo usi molto ti conviene subito investire in un ottica superiore che ti rimanga a lungo (16-85vr o altro più luminoso)
...però puoi anche prendere l'economico 18-55vr e investire quel budget in altre ottiche: fissi da ritratto (50mm 85mm... ) grangangoli da paesaggio (tokina 11-16, 12-24 ecc) teleobiettivi come si deve (70-300vr) macro e altro ancora...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.