Entra

View Full Version : guida dettagliata overclock ASUS P5Q DELUXE-INTEL E8500


giuseme77
18-04-2009, 13:44
salve da giorni girovago in questo utilissimo forum per un possibile approccio sicuro all'overlock del mio sistema.in esso ho trovato talmente tanto materiale da mandarmi in pallone.quindi chiedo se possibile di guidarmi con riferimenti più diretti a questa mia impresa.
più precisamente non trovo o le trovo parzialmente tutte le voci nel bios come il moltiplicatore ed altro.
inoltre elenco la costituzione principale del mio sistema:
Motherboard:Asus P5Q DELUXE
CPU INTEL 8500 2 DUO con box originale
MEMORIE RAM: OCZ DDR2 10066 MHZ 4 GB (2 moduli da 2GB in dual channel)
Scheda Video:Sapphire 4670 1GB DDR3
Vista Ultimate 64 bit
:help:

lukeskywalker
20-04-2009, 07:43
salve da giorni girovago in questo utilissimo forum per un possibile approccio sicuro all'overlock del mio sistema.in esso ho trovato talmente tanto materiale da mandarmi in pallone.quindi chiedo se possibile di guidarmi con riferimenti più diretti a questa mia impresa.
più precisamente non trovo o le trovo parzialmente tutte le voci nel bios come il moltiplicatore ed altro.
inoltre elenco la costituzione principale del mio sistema:
Motherboard:Asus P5Q DELUXE
CPU INTEL 8500 2 DUO con box originale
MEMORIE RAM: OCZ DDR2 10066 MHZ 4 GB (2 moduli da 2GB in dual channel)
Scheda Video:Sapphire 4670 1GB DDR3
Vista Ultimate 64 bit
:help:

ciao, potresti iniziare da quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809656&page=1

giuseme77
20-04-2009, 15:14
grazie davvero, lo sto già consultando di tanto in tanto da giorni.quindi fermo restando che questo thread sia utilissimo e ben fatto desiderei avere ulteriori delucidazioni ed elenchi dei sattaggi bios in dettaglio, di qualcuno che con sistema simile al mio lo ha testato.

lukeskywalker
21-04-2009, 08:06
grazie davvero, lo sto già consultando di tanto in tanto da giorni.quindi fermo restando che questo thread sia utilissimo e ben fatto desiderei avere ulteriori delucidazioni ed elenchi dei sattaggi bios in dettaglio, di qualcuno che con sistema simile al mio lo ha testato.

parti da questi settaggi:

AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting:A secondo del Processore
FSB Frequency:400 (per iniziare poi testi e aumenti pian piano)
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency:800 (secondo le ram per rimanere 1:1 col fsb)
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual

1st Information:
CAS# Latency:5
DRAM RAS# to CAS# Delay:5
DRAM RAS# Precharge:5
DRAM RAS# Activate to Precharge:15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO

DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto



CPU Voltage:1.30 per cominciare (varia a secondo della CPU) (il mio 8600 è a 1,18v a 4000 mhz)

CPU GTL Voltage Reference (0/2):Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3):Auto
CPU PLL Voltage:1.52
FSB Termination Voltage:1.20
NB Voltage:1.20
DRAM Voltage:Secondo specifica Ram
NB GTL Reference:Auto
SBridge Voltage:1.10
PCIE SATA Voltage:1.50

Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance


In Advanced CPU Settings

Lasciare abilitato solo C1E e Execute Disable Bit