View Full Version : Che ne dite
Salve ragazzi che ne dite del mio tema sulla tragedia abruzzese dove ho cercato di parlare un po di tutto e delle varie catastrofi che quelle povere persone hanno subito?
TEMA TERREMOTO IN ABRUZZO
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nella regione Abruzzese, avvenuto alle ore 03:32:39 del giorno 6 Aprile 2009 con un intensità massima di magnitudo 5.8.
Secondo i dati pervenuti dall’INGV il terremoto è stato provocato da uno spostamento di enormi zolle di terra che galleggiano sul flusso di materiale fuso situato a centinaia di km di profondità .Queste enormi zolle si spostano in seguito alla risalita di materiale che giunge dal mantello terrestre più profondo, un movimento che sprigiona forze tali che accumulandosi si scaricano poi improvvisamente lungo le faglie, ossia fratture in grado di muoversi.
Gli effetti di questi spostamenti sono particolarmente evidenti nei punti di contatto tra le placche e l'Appennino è una regione stretta tra la placca africana e quella eurasiatica che si stanno avvicinando tra loro. Una regione estremamente complessa, senza dubbio tra le più complicate del pianeta dove, da 8-10 milioni di anni, una frattura con andamento grosso modo nord-sud sta separando lo stivale dell’Italia dalla Sardegna e dalla Corsica. Tale frattura ha creato il Mar Tirreno e ha fatto ruotare l’Italia verso est.
Mentre la causa dei crolli e del vero “disastro” e “tragedia” sono le costruzioni fatte al risparmio, mettendo sabbia di mare impastata con cemento in edifici di 4 piani in cui l'unica cosa in cemento armato è il tetto di conseguenza creando forti squilibri nei pilastri portanti dove il peso enorme della struttura era montato su materiali con una resistenza molto inferiore alla norma causando con ripetitive scosse la tragedia Abruzzese in più anche un ospedale costato ben 200 miliardi delle vecchie lire è crollato poiché i materiali usati nella costruzione ma anche lo stesso progetto e struttura era totalmente fuori norma causando un ulteriore tragedia di morti e feriti intrappolati nell’ospedale.
Gran parte delle persone in quei 22 secondi di inferno hanno cercato di scappare in strada vedendo in prima persona crollare palazzi come fossero castelli di sabbia uno spettacolo di terrore che ha visto numerosi feriti ma anche altrettanti morti. Ad Aquila ha ceduto la Casa dello studente per fortuna grazie ai soccorsi 6 ragazzi sono stati estratti vivi.
Essendo un appassionato di informatica leggendo in giro per i Forum spesso incontro abruzzesi che parlano del loro trauma e di come si siano sentiti impotenti di fronte ad un tale cataclisma naturale e addirittura delle gravi perdite di familiari,amici e addirittura di fidanzati e fidanzate dal quale ne sono rimasti sconvolti e molti non riescono ad andare avanti e a superare questo tragico episodio.
Per fortuna molti ringraziano la benevolenza di molte persone che non hanno pensato solo a loro stessi ma hanno raccolto donazioni,cibo,vestiti e addirittura creato centri di animazione per i bambini che hanno visto e sentito con i loro sensi questa catastrofe aiutandoli a superarla,ma soprattutto ringraziano tutte quelle persone che hanno abbandonato le loro città per correre in aiuto delle tante persone ancora intrappolate sotto le macerie.
Ora la situazione sembra riprendersi ma già iniziano a scattare le prime denuncie contro il i propri comuni per aver realizzato palazzi ignorando qualunque normativa antisismica senza calcolare la quasi totale assenza dei servizi di soccorso praticamente insufficienti di conseguenza lo stato per tutelarsi dovrà risarcire i 26 comuni disastrati in più quando inizialmente si parlava dei 37.000 sfollati, in realtà ne mancavano all'appello altri 50.000 di cui nessuno si era preoccupato.
Ora la catastrofe Abruzzese è diventata motivo di scontri politici per ottenere la fiducia e il consenso dei cittadini ma anche di vero e proprio business per giornali,radio,tv e altre fonti di informazione,mentre i poveri cittadini totalmente distrutti da qualunque bene economico ma anche affettivo ne fanno ne spese
Espinado
18-04-2009, 01:31
TEMA TERREMOTO IN ABBRUZZO
ti prego dimmi che è uno scherzo.
..::CRI::..
18-04-2009, 09:34
Cominciamo bbbene... :asd:
ho leto solo l'ultima frase... che vuol dire "distrutti da qualsiasi bene economico ma anche affettivo"?
è italiano? non sta meglio "privati di" al posto di distrutti?
ti prego dimmi che è uno scherzo.
Errore di battitura
ho leto solo l'ultima frase... che vuol dire "distrutti da qualsiasi bene economico ma anche affettivo"?
è italiano? non sta meglio "privati di" al posto di distrutti?
Bravo solo che non mi veniva la parola
NetEagle83
18-04-2009, 12:42
"Costruzioni fatte al risparmio"? Ragazzo mio, questo non è italiano... è un'espressione perlopiù dialettale... nei temi devi usare registri linguistici più appropriati... metti qualcosa tipo "edifici realizzati con materiali di qualità scadente", oppure se vuoi fare l'intellettuale (:D) "strutture non conformi ai canoni edili dell'eccellenza", insomma, qualcosa di più corretto nella forma. ;)
Edit: Ah, le virgole non si pagano eh... usale, dannazione! :D
Ri-edit: Ultima cosa: nei temi non si usano i numeri... devi scrivere "ventidue secondi di inferno" (però l'espressione mi piace...). :)
dreadknight
18-04-2009, 12:44
Salve ragazzi che ne dite del mio tema sulla tragedia abruzzese dove ho cercato di parlare un po di tutto e delle varie catastrofi che quelle povere persone hanno subito?
TEMA TERREMOTO IN ABBRUZZO
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nella regione Abruzzese, avvenuto alle ore 03:32:39 del giorno 6 Aprile 2009 con un intensità massima di magnitudo 5.8.
Secondo i dati pervenuti dall’INGV il terremoto è stato provocato da uno spostamento di enormi zolle di terra che galleggiano sul flusso di materiale fuso situato a centinaia di km di profondità .Queste enormi zolle si spostano in seguito alla risalita di materiale che giunge dal mantello terrestre più profondo, un movimento che sprigiona forze tali che, accumulandosi, si scaricano poi improvvisamente lungo le faglie, ossia fratture (di che cosa, di ossa?) in grado di muoversi.
Gli effetti di questi spostamenti sono particolarmente evidenti nei punti di contatto tra le placche, e l'Appennino è una regione (è una catena montuosa, a meno che non intendessi "l'Abruzzo") stretta tra la placca africana e quella eurasiatica che si stanno avvicinando tra loro. Una regione estremamente complessa, senza dubbio tra le più complicate del pianeta dove, da 8-10 milioni di anni, una frattura con andamento grosso modo nord-sud (orribile visu)sta separando lo stivale dell’Italia dalla Sardegna e dalla Corsica. (qui ci va un ; )Tale frattura ha creato il Mar Tirreno e ha fatto ruotare l’Italia verso est.
Mentre la causa dei crolli e del vero “disastro” e “tragedia” sono le costruzioni fatte al risparmio ("risparmiando sui materiali": è un tema, non stai parlando col tuo vicino di casa), mettendo sabbia di mare impastata con cemento in edifici di 4 piani in cui l'unica cosa (parte) in cemento armato è il tetto (ma la punteggiatura la vuoi usare?) di conseguenza creando forti squilibri nei pilastri portanti: dove (quindi) il peso enorme della struttura era montato (gravava) su materiali con una resistenza molto (di gran lunga) inferiore alla norma, causando (e ciò ha causato) con ripetitive scosse (,insieme ad una successione di scosse telluriche,) la tragedia Abruzzese. in più anche un ospedale ,costato ben 200 miliardi delle vecchie lire, è crollato poiché i materiali usati nella costruzione ma anche lo stesso progetto e struttura era (erano) totalmente fuori norma ,causando un ulteriore tragedia di morti e feriti intrappolati nell’ospedale.(dovuta al decesso e al ferimento di molte persone intrappolate nell'ospedale)
Gran parte delle persone in quei 22 secondi di inferno hanno (ha) cercato di scappare in strada vedendo in prima persona (con i loro stessi occhi)crollare palazzi come fossero castelli di sabbia: uno spettacolo di terrore che ha visto numerosi feriti ma anche altrettanti morti. Ad[ (A L'Aquila)/COLOR] Aquila [COLOR="Red"]ha ceduto[ (è crollata) la Casa dello studente :per fortuna grazie ai soccorsi 6 ragazzi sono stati estratti vivi.
Essendo un appassionato di informatica , leggendo in giro per i Forum spesso incontro (leggo spesso in diversi forum di) abruzzesi che parlano del loro trauma e di come si siano sentiti impotenti di fronte ad un tale cataclisma naturale e addirittura delle gravi perdite di familiari,amici e addirittura (l'hai già scritto prima addirittura, così oltretutto sembra che perdere un fidanzato/a sia peggio che perdere un famigliare) di fidanzati e fidanzate .dal quale (Da questa esperienza) ne (togli questo "ne) sono rimasti sconvolti e molti non riescono ad andare avanti e a superare questo tragico episodio.
Per fortuna molti (è ridondante, l'hai già usato nella fine del periodo precedente) ringraziano la benevolenza (generosità) di molte persone che non hanno pensato solo a loro stessi ma hanno raccolto donazioni,cibo,vestiti e addirittura creato centri di animazione per i bambini che hanno visto e sentito con i loro sensi (occhi) questa catastrofe aiutandoli a superarla(come sempre, punteggiatura sconosciuta e periodi lunghissimi),ma soprattutto ringraziano tutte quelle persone che hanno abbandonato le loro città per correre in aiuto delle tante persone ancora intrappolate sotto le macerie.
Ora la situazione sembra riprendersi (in fase di miglioramento) ma già iniziano a scattare (fioccare) le prime denuncie contro il i propri comuni per aver realizzato palazzi ignorando qualunque normativa antisismica, senza calcolare la quasi totale assenza dei servizi di soccorso praticamente insufficienti di conseguenza lo stato per tutelarsi dovrà risarcire i 26 comuni disastrati in più quando inizialmente si parlava dei 37.000 sfollati, in realtà ne mancavano all'appello altri 50.000 di cui nessuno si era preoccupato(la punteggiatura!!! questa frase non ha senso!).
Ora la catastrofe Abruzzese è diventata motivo di scontri politici per ottenere la fiducia e il consenso dei cittadini ma anche di vero e proprio business per giornali,radio,tv e altre fonti di informazione,mentre i poveri cittadini totalmente distrutti da (privati di) qualunque bene economico ma anche affettivo ne fanno ne spese (e le tue considerazioni personali sulla vicenda?)
che dire, se fossi il tuo insegnante ti darei un "gravemente insufficiente". Hai solo elencato degli avvenimenti, oltretutto iniziando il tema come se fosse una ricerca di scienze (quelle considerazioni di carattere tecnico andavano semmai messe dopo aver introdotto l'argomento).
La punteggiatura è inesistente (per non parlare di certi Orrori grammaticali), i periodi non possono essere così lunghi altrimenti appesantiscono la lettura.
I concetti sono espressi in maniera molto sintetica e ripetitiva, vanno ampliati anche con considerazioni personali.
Per essere un tema, è oltremodo breve: sarebbe meglio che lo scrivessi da capo, cercando di seguire un filo logico. Magari ti potrebbe essere d'aiuto crearti una scaletta con gli argomenti da trattare, e successivamente sviluppare il tema in base a quella
che dire, se fossi il tuo insegnante ti darei un "gravemente insufficiente". Hai solo elencato degli avvenimenti, oltretutto iniziando il tema come se fosse una ricerca di scienze (quelle considerazioni di carattere tecnico andavano semmai messe dopo aver introdotto l'argomento).
La punteggiatura è inesistente (per non parlare di certi Orrori grammaticali), i periodi non possono essere così lunghi altrimenti appesantiscono la lettura.
I concetti sono espressi in maniera molto sintetica e ripetitiva, vanno ampliati anche con considerazioni personali.
Per essere un tema, è oltremodo breve: sarebbe meglio che lo scrivessi da capo, cercando di seguire un filo logico. Magari ti potrebbe essere d'aiuto crearti una scaletta con gli argomenti da trattare, e successivamente sviluppare il tema in base a quella
Abbi un po di pasienza sto ad uno scientifico faccio un 2 ore di italiano alla settimana mentre 6 ore di scienze,6 di matematica,2 di fisica e una si informatica....
tehblizz
18-04-2009, 13:01
Due ore di italiano alla settimana? E che liceo sarebbe? Io allo scientifico ne facevo 4-5. E poi scusa, che c'entra la pazienza, uno studente liceale non dovrebbe commettere certi errori. Anche se è vero che fai solo 2 ore di italiano alla settimana, le elementari e le medie le hai saltate?
dreadknight
18-04-2009, 13:17
Abbi un po di pasienza sto ad uno scientifico faccio un 2 ore di italiano alla settimana mentre 6 ore di scienze,6 di matematica,2 di fisica e una si informatica....
pure io sono andato allo scientifico, ma non ho mai fatto così poche ore di italiano.
Certo che la scuola di oggi è proprio al collasso :mbe:
@less@ndro
18-04-2009, 13:18
a parte "qualche" errore che gentilemente dreadknight ti ha fatto notare... questo non è un tema, diciamo che se fosse grammaticalmente corretto e privo di considerazioni personali potrebbe essere un articolo di giornale, oppure una ricerca scientifica.
ps. comunque io faccio lo scientifico tecnologico e faccio circa 4 ore di itagliano alla settimana. :O
NetEagle83
18-04-2009, 13:18
Abbi un po di pasienza sto ad uno scientifico faccio un 2 ore di italiano alla settimana mentre 6 ore di scienze,6 di matematica,2 di fisica e una si informatica....
Saper scrivere in una forma decente fa parte di quel bagaglio culturale di base che dovrebbero avere tutti... comunque guarda che bastano appena un paio di accorgimenti per ottenere risultati migliori... per esempio, la prima cosa che devi imparare a fare è la "scaletta", come diceva prima qualcuno. Il solo mettere ordine tra i tuoi pensieri migliora automaticamente la qualità degli scritti... poi basta che rileggi a voce alta quanto hai scritto e ti accorgerai se la punteggiatura è a posto, e infine cerca di riflettere su ogni singola frase, sforzati di trovare i termini più adatti per esprimere i concetti (un buon vocabolario ti salva la vita). :)
dreadknight
18-04-2009, 13:20
a parte "qualche" errore che gentilemente dreadknight ti ha fatto notare...
e soprattutto pro bono :asd:
NetEagle83
18-04-2009, 13:21
pure io sono andato allo scientifico, ma non ho mai fatto così poche ore di italiano.
Certo che la scuola di oggi è proprio al collasso :mbe:
Già... e poi 'sti poveri ragazzi magari vogliono continuare gli studi, e logicamente all'università si trovano malissimo...
NetEagle83
18-04-2009, 13:23
e soprattutto pro bono :asd:
Guarda, con i prezzi che sento in giro (robe tipo 40 € l'ora! :eek: ) mi vien voglia di dare lezioni private ai liceali a tempo pieno...
si va bhè 4 ore...sicuramente avete calcolato anche storia e geografia:doh:
Poi raga avete ragione infondo ho chioesto un consiglio...il problema è che a proposito di opinioni personali ho dei grossi problemi mi è difficile....
NetEagle83
18-04-2009, 13:28
si va bhè 4 ore...sicuramente avete calcolato anche storia e geografia:doh:
Poi raga avete ragione infondo ho chioesto un consiglio...il problema è che a proposito di opinioni personali ho dei grossi problemi mi è difficile....
Ma in che senso "ti è difficile"? Hai problemi nell'esporle oppure non le hai proprio (il che è praticamente impossibile)?
@less@ndro
18-04-2009, 13:28
Guarda, con i prezzi che sento in giro (robe tipo 40 € l'ora! :eek: ) mi vien voglia di dare lezioni private ai liceali a tempo pieno...
40€ l'ora no, ma 25-30 se sei laureato li puoi chiedere tranquillamente. :)
si va bhè 4 ore...sicuramente avete calcolato anche storia e geografia:doh:
Poi raga avete ragione infondo ho chioesto un consiglio...il problema è che a proposito di opinioni personali ho dei grossi problemi mi è difficile....
io al bienni tra storia geografia e italiano facevo 10 ore alla settimana. ora al triennio geografia non ce l'ho più e faccio 6 ore tra italiano e storia. di italiano ovviamente non facciamo grammatica ma solo letterature. tra l'altro io sono un caso strano, in grammatica ho sempre preso 2 ma nei temi quasi sempre 8. :p
NetEagle83
18-04-2009, 13:32
40€ l'ora no, ma 25-30 se sei laureato li puoi chiedere tranquillamente. :)
Si si, sono laureato (da martedì scorso per la precisione. :D), e se davvero c'è gente disposta a pagare quelle cifre... beh, mi sa che un pensierino ce lo faccio! :D
dreadknight
18-04-2009, 13:32
si va bhè 4 ore...sicuramente avete calcolato anche storia e geografia:doh:
assolutamente no, oltretutto geografia io la feci solo al primo anno
@less@ndro
18-04-2009, 13:33
assolutamente no, oltretutto geografia io la feci solo al primo anno
idem
40€ l'ora no, ma 25-30 se sei laureato li puoi chiedere tranquillamente. :)
io al bienni tra storia geografia e italiano facevo 10 ore alla settimana. ora al triennio geografia non ce l'ho più e faccio 6 ore tra italiano e storia. di italiano ovviamente non facciamo grammatica ma solo letterature. tra l'altro io sono un caso strano, in grammatica ho sempre preso 2 ma nei temi quasi sempre 8. :p
wa io invece 2 ore di letteratura e 2 ore di storia (geografia l'anno scorso)
Comunque non so non è che non ho considerazioni personali solo che risultano essere più sensibili alla causa del terremoto che alle persone...
Il mio indirizzo cmq è il liceo scientifico ambientale con l'assenza del latino e un aumento delle ore delle materie scientifichè con l'aggiunta di 2 ore di informatica
NetEagle83
18-04-2009, 13:39
wa io invece 2 ore di letteratura e 2 ore di storia (geografia l'anno scorso)
Comunque non so non è che non ho considerazioni personali solo che risultano essere più sensibili alla causa del terremoto che alle persone...
Eh?? Adesso questa la spieghi! :D
Eh?? Adesso questa la spieghi! :D
Nel senso che tendo ad interessarmi piu alla causa del terremoto e quindi ad eventuali accorgimenti per far si che in futuro non si abbiano catastrofi del genere
@less@ndro
18-04-2009, 13:44
wa io invece 2 ore di letteratura e 2 ore di storia (geografia l'anno scorso)
Comunque non so non è che non ho considerazioni personali solo che risultano essere più sensibili alla causa del terremoto che alle persone...
Il mio indirizzo cmq è il liceo scientifico ambientale con l'assenza del latino e un aumento delle ore delle materie scientifichè con l'aggiunta di 2 ore di informatica
anche io con il tecnologico non ho latino e ho più materie scentifiche. :stordita:
@less@ndro
18-04-2009, 13:45
Nel senso che tendo ad interessarmi piu alla causa del terremoto per far si che in futuro non si abbiano catastrofi del genere
mi sa che non ci si può fare tanto, se il terremoto viene mica si può fermare. :D al max si possono studiare case antisismiche o robe del genere. :p
mi sa che non ci si può fare tanto, se il terremoto viene mica si può fermare. :D al max si possono studiare case antisismiche o robe del genere. :p
Appunto ma anche servizi di soccorso piu adeguati
NetEagle83
18-04-2009, 13:49
Nel senso che tendo ad interessarmi piu alla causa del terremoto per far si che in futuro non si abbiano catastrofi del genere
Ah ok... ma allora vedi che qualcosa da dire ce l' hai? ;)
Perchè nel tuo tema non hai parlato della polemica sul radon come precursore sismico? Perchè non hai accennato minimamente all'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)?
Coraggio... se davvero ti interessano queste cose non aver paura a scriverle... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.