View Full Version : sito guida-base sui conti correnti
Cercando informazione su come vengono calcolati gli interessi/debiti ad ogni trimestre, ho trovato questo sito semplice semplice. Lo riporto qui per chi non ha le basi di come funzionano i conti correnti.
http://www.contocorrentefacile.com/
Però non capisco ancora il riassunto a scalare. I saldi per valuta, da quel poco che ho capito, non dovrebbero essere la somma dei movimenti DARE e AVERE? Perchè io ho sempre dei NUMERI CREDITORI di varie decine di migliaia, e questo non mi quadra.
io ho sempre dei NUMERI CREDITORI di varie decine di migliaia, e questo non mi quadra.
Non sono sicuro di avere capito la tua domanda, comunque se hai sempre numeri creditori è perchè hai sempre un saldo positivo (ovvero il tuo conto non è mai "in rosso" neanche per un giorno).
Era questo che chiedevi?:stordita:
P.S.: Il saldo per valuta, per dirla nella maniera più semplice possibile, è semplicemente quello che hai in quel momento sul conto corrente.
marchigiano
17-04-2009, 21:34
Però non capisco ancora il riassunto a scalare. I saldi per valuta, da quel poco che ho capito, non dovrebbero essere la somma dei movimenti DARE e AVERE? Perchè io ho sempre dei NUMERI CREDITORI di varie decine di migliaia, e questo non mi quadra.
se ti sente la mia prof di ragioneria ti scanna ;)
i numeri creditori sono dei numeri provvisori per fare il conto finale, poi alla fine si divide... si fa così da almeno 20 anni (forse di più ma non lo so)
se ti sente la mia prof di ragioneria ti scanna ;)
i numeri creditori sono dei numeri provvisori per fare il conto finale, poi alla fine si divide... si fa così da almeno 20 anni (forse di più ma non lo so)
Esatto.
I numeri creditori non sono altro che il saldo per valuta moltiplicato per i giorni ( giorni che passano fino alla successiva operazione ).
Dopodichè si fa la somma dei numeri creditori, la si moltiplica per il tasso e si divide per 36500.
per favore me lo spiegate semplice semplice
io ho 1.000 euro in un conto corrente
ci infilo 100 euro, e faccio due prelievi di 200 euro
a fine mese come è il riassunto scalare?
allora...
Mettiamo che hai una capitalizzazione mensile degl'interessi e che il versamento di 100 € sia tramite assegno bancario.
Avremo nel mese di aprile:
Saldo liquido al 31/3 di 1000€
5/4 Versamento tramite a/b di 100€ con perdita di valuta di 2 giorni
18/4 Prelievo di 200€
21/4 Prelievo di 200€
Nel riassunto scalare:
movimenti: in avere i 1000 iniziali e i 100, in dare i 2 prelievi
saldi per valuta: tutto in avere in quanto non vai sotto. perciò 1000, 1100, 900, 700
valute: 31/3, 7/4, 18/4, 21/4
giorni: 7,9,3,9
numeri: tutti in avere perciò creditori ( si fa 1000 x 7, 1100 x 9 etc)
In assenza di partite postergate il saldo contabile finale sarà di 700€
ps non lavoro in banca, ma in linea teorica dovrebbe esser così :sofico:
5/4 Versamento tramite a/b di 100€ con perdita di valuta di 2 giorni
Cosa significa questo? Io prelievo un giorno e in quel giorno vengono tolti da c/c.
valute: 31/3, 7/4, 18/4, 21/4
giorni: 7,9,3,9
non capisco il rapporto fra 7 e 31/3
cosa sono le partite postergate?
Cosa significa questo? Io prelievo un giorno e in quel giorno vengono tolti da c/c.
Per i prelievi è vero, ma se metti un assegno in banca si prendono dei giorni.
non capisco il rapporto fra 7 e 31/3
Pardon, i numeri sono 7,11,3,9.
Sono i giorni che intercorrono tra una data e l'altra.
cosa sono le partite postergate?
Quando metti un assegno nel mese di aprile ( esempio 1000€ al 29/4) che sarà accreditato sul tuo conto a maggio.
Nel caso ci siano si aggiungono alla fine. ( saldo liquido finale 1700€)
visto che l'argomento è sempre attuale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.