View Full Version : Intel Westmere a 32 nanometri, le prime immagini
Redazione di Hardware Upg
17-04-2009, 13:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-westmere-a-32-nanometri-le-prime-immagini_28715.html
Emergono in rete le prime immagini che ritraggono i nuovi processori sviluppati da Intel a 32 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Come è possibile notare osservando la struttura dei due nuovi processori, è evidente la tecnica "multi-chip package"
Scusate l'ignoranza, ma come fate dalle foto dei piedini a vedere la struttura interna dei proci?
e a capire anche in nm del processo produttivo? :argh: :D
Superboy
17-04-2009, 14:03
E' quello che mi chiedo anche io :D il silicio nn si vede :D immagino sia una inferenza portata dal raggruppamento delle resistenze, ma non mi pare tutta questa sicurezza..
stbarlet
17-04-2009, 14:24
Il package è proprio diverso!
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=203772
SI dal sotto non è evidente granchè
dr-omega
17-04-2009, 15:46
Però, bello il portachiavi di Bruce Lee... :D
Mercuri0
17-04-2009, 16:37
Scusate l'ignoranza, ma come fate dalle foto dei piedini a vedere la struttura interna dei proci?
e a capire anche in nm del processo produttivo? :D
I nanometri ce li ha detti lntel, e sul fatto che dentro ci siano due die (CPU+ nortbridge) suppongo venga fuori dal fatto che sia rettangolare più che quadrato.
E comunque ce l'ha detto lntel pure quello, e per dire "ehi è vero!" ci vuole sempre poco :D
Superboy
17-04-2009, 17:16
Io ho visto più core rettangolari che quadrati :D
http://images.google.it/images?hl=it&um=1&sa=1&q=core+barton&btnG=Cerca+immagini&aq=f&oq=
Inoltre non è che ci sia un north bridge, il memory controller è integrato nella cpu (nei processori amd mica ci sono 2 chip), al massimo è la vga :D
chiedo una cosa a chi è più informato:
ma l'anno prossimo volendo passare a westmere a 32 nm.
x la fascia alta desktop, è meglio un esa core a 32 nm o un quad a 32 nm+gpu45nm integrata??
considerando che uso vga discreta???
Mercuri0
17-04-2009, 19:00
Inoltre non è che ci sia un north bridge, il memory controller è integrato nella cpu (nei processori amd mica ci sono 2 chip), al massimo è la vga :D
Viene integrato tutto il northbridge (o quel che resta). Cioé IGP e controller PciExpress.
Anche per il fusion di AMD sarà così, tutto quel che rimane del nortbridge finisce nella scatola della CPU, fuori rimane solo il southbridge, che sarebbero scheda audio, sata, usb, rete, etc.
In pratica alcuni piccì si farano solo con due chip (cpu e gestore delle periferiche) anziché gli usuali 3 come oggi (cpu, northbirdge e southbridge)
x la fascia alta desktop, è meglio un esa core a 32 nm o un quad a 32 nm+gpu45nm integrata??
considerando che uso vga discreta???
Che c'entri te con le schede grafiche integrate? ;)
Viene integrato tutto il northbridge (o quel che resta). Cioé IGP e controller PciExpress.
Anche per il fusion di AMD sarà così, tutto quel che rimane del nortbridge finisce nella scatola della CPU, fuori rimane solo il southbridge, che sarebbero scheda audio, sata, usb, rete, etc.
In pratica alcuni piccì si farano solo con due chip (cpu e gestore delle periferiche) anziché gli usuali 3 come oggi (cpu, northbirdge e southbridge)
Che c'entri te con le schede grafiche integrate? ;)
infatti.
non mi è chiaro il posizionamento di fascia di westmere cpu+gpu.
cioè x il game ed il compute intensivo:
meglio cpu westmere quad-esa core + vga discreta??? o
cpu+gpu integrata + vga discreta????
in singolo è + potente un westmere esa core o un westmere quad core o esa core + gpu integrata???
non so se è chiara la domanda.:confused:
infatti.
non mi è chiaro il posizionamento di fascia di westmere cpu+gpu.
cioè x il game ed il compute intensivo:
meglio cpu westmere quad-esa core + vga discreta??? o
cpu+gpu integrata + vga discreta????
in singolo è + potente un westmere esa core o un westmere quad core o esa core + gpu integrata???
non so se è chiara la domanda.:confused:
è chiara ma abbastanza senza senso
secondo te la gpu integrata a che serve?
un quad con gpu integrata a parità di caratteristiche andrà come un quad senza, mi pare ovvia la cosa!!!
Mercuri0
17-04-2009, 19:23
infatti.
non mi è chiaro il posizionamento di fascia di westmere cpu+gpu.
cioè x il game ed il compute intensivo:
meglio cpu westmere quad-esa core + vga discreta??? o
cpu+gpu integrata + vga discreta????
in singolo è + potente un westmere esa core o un westmere quad core o esa core + gpu integrata???
non so se è chiara la domanda.:confused:
Quello che fanno è semplicemente spostare la GPU integrata (l'igp) nella scatola della CPU.
Tu usi GPU integrate? Non so se è chiara la risposta :D
Poi scambiare due core CPU (lntel) con un core GPU (lntel) non mi sembra molto saggio :asd:
Quello che fanno è semplicemente spostare la GPU integrata (l'igp) nella scatola della CPU.
Tu usi GPU integrate? Non so se è chiara la risposta :D
Poi scambiare due core CPU (lntel) con un core GPU (lntel) non mi sembra molto saggio :asd:
INFATTI, ma che cosa l'ho chiesto a fare !:D :D :D
scusate se ho capito male, ma la scheda grafica integrata passera' dalla mobo a dentro il processore...
quindi avremo processori +cari e mobo +economiche?
ma questi proci su che socket saranno prodotti?
scusate se ho capito male, ma la scheda grafica integrata passera' dalla mobo a dentro il processore...
quindi avremo processori +cari e mobo +economiche?
ma questi proci su che socket saranno prodotti?
secondo me solo processori più cari
secondo me solo processori più cari
Già. A me sotto il punto di vista della modularità mi sembra una sciocchezza... :mbe:
appare ovvio che vi sarà un altro socket quando il 11xx insomma quello per i5 non è ancora uscito.
Ma ha anche dei contatti sulla parte superiore???
scusate se ho capito male, ma la scheda grafica integrata passera' dalla mobo a dentro il processore...
quindi avremo processori +cari e mobo +economiche?
ma questi proci su che socket saranno prodotti?
secondo me solo processori più cari
Infatti... contando poi che di solite le schede madri desktop, se hanno grafica integrata, non si trovano a piu di 60 euro :D
ma sono superiori ai i7, o sono tra i7 e i5..non riesco a capire il target
ma sono superiori ai i7, o sono tra i7 e i5..non riesco a capire il target
dovrebbero essere i7 credo
No ma più che altro a cosa serve abbinare un processore che costerà uno sproposito con una gpu integrata ?
Possibile che la gpu integrata nel processore serva solo per determinati tipi di calcoli e non per la grafica ?
Mercuri0
18-04-2009, 11:23
ma sono superiori ai i7, o sono tra i7 e i5..non riesco a capire il target
dovrebbero essere i7 credo
No ma più che altro a cosa serve abbinare un processore che costerà uno sproposito con una gpu integrata ?
Possibile che la gpu integrata nel processore serva solo per determinati tipi di calcoli e non per la grafica ?
Ragazzi, quando si parla di "grafica integrata" il target viene da sé: mainstream e portatili.
Comunque ho capito la fonte della confusione: il titolo della news parla di "Westmere", indicando con questo nome tutti i derivati di nehalem a 32nm, ma la news specificamente di "Clarkdale" che è il nehalem dual core a 32nm mainstream, e quindi con grafica integrata.
Il Core i7 a 32nm millemilacore XXX con questa news non c'azzecca nulla
Già. A me sotto il punto di vista della modularità mi sembra una sciocchezza... :mbe:
Si bhe la modularità viene a mancare.
Però eliminando un chip dalla scheda madre e includendolo nel processore permetterà di creare schede madri ancora + piccole o che, a parità di dimensioni, potranno offrire qualcosa in più tipo qualche connettore sata in +, qualche usb in + o qualcos'altro.
Infatti il target di questi processori sono sicuramente i device in cui ogni cm^2 risparmiato conta, come le schede madri dei portatili o computer come il Mac Mini per esempio.
Se non vuoi giocare o lavorare con grafica avanzata, la gpu integrata va benissimo. Pensa per esempio a macchine per l'audio recording.
killer978
18-04-2009, 16:42
Dall'imagine si nota un rettangolo non un quadrato e da questo si capisce che possono essere due chip attaccati du un unico package
Mercuri0
18-04-2009, 17:00
Se non vuoi giocare o lavorare con grafica avanzata, la gpu integrata va benissimo. Pensa per esempio a macchine per l'audio recording.
"Ai miei tempi" l'uso di gpu integrate (con memoria condivisa) per questa applicazione era sconsigliatissimo!!
Sai che divertimento avere dei glitch mentre fai operazioni a bassa latenza quando la DAW deve disegnare roba sullo schermo.
Probabilmente ora le cose sono migliorate, ma anche le interfacce grafiche si sono fatte più pesanti (vedi vista).
Anche per questo campo, alla GPU ci starei un pò attento. Più che per la velocità, per la compatibilità. Non è che poi Windows 7 comincia a spararsi la CPU per emulare qualche funzionalità DX che manca per disegnare l'interfaccia...
"Ai miei tempi" l'uso di gpu integrate (con memoria condivisa) per questa applicazione era sconsigliatissimo!!
Sai che divertimento avere dei glitch mentre fai operazioni a bassa latenza quando la DAW deve disegnare roba sullo schermo.
Probabilmente ora le cose sono migliorate, ma anche le interfacce grafiche si sono fatte più pesanti (vedi vista).
Anche per questo campo, alla GPU ci starei un pò attento. Più che per la velocità, per la compatibilità. Non è che poi Windows 7 comincia a spararsi la CPU per emulare qualche funzionalità DX che manca per disegnare l'interfaccia...
Non sono così tecnico come te, ma anche nell'uso normale, cioè tipo ufficio, non 3D e non intensivo, avevo notato che i pc con vga integrata mi sembravano più lenti di altri con vga discrete. Ai tempi (era un pIV 2.4+vga discreta contro un pIV 3.0HT su mobo IGP) mi ero chiesto il motivo, e mi era venuto in mente che se la memoria RAM è condivisa, anche se solo 64MB per la vga integrata, il canale usato è lo stesso, quindi sarà usato in alternativa dalla cpu o dalla vga, ma non contemporaneamente. Sono mie fantasie o c'è un fondo di verità secondo voi?
Un po' come gli antivirus che ti dicono che puoi fare lo scan e andare avanti a lavorare, ma se tutti accedono all'HD contemporaneamente si intasa e rallentano entrambi. O no?
ranmamez
22-04-2009, 02:05
Non sono così tecnico come te, ma anche nell'uso normale, cioè tipo ufficio, non 3D e non intensivo, avevo notato che i pc con vga integrata mi sembravano più lenti di altri con vga discrete. Ai tempi (era un pIV 2.4+vga discreta contro un pIV 3.0HT su mobo IGP) mi ero chiesto il motivo, e mi era venuto in mente che se la memoria RAM è condivisa, anche se solo 64MB per la vga integrata, il canale usato è lo stesso, quindi sarà usato in alternativa dalla cpu o dalla vga, ma non contemporaneamente. Sono mie fantasie o c'è un fondo di verità secondo voi?
In realtà una volta era proprio condivisa in contemporanea, ovvero, per es. su un pc che ha 512 Mb di ram, con vga integrata a cui hai assegnato 32 Mb (per il 2d sono molto più che sufficienti! per es. per una risoluzione di 1280x1024 bastano 6 Mb, basta fare il calcolo: H*L*bitcolore/8, 1280x1024x32/8 = 5Mb e rotti), avevi in totale 480 Mb per il sistema operativo e i 32 Mb (di cui sopra) alla vga.
Ora invece sembra che con le gpu integrate intel (tipo la 3100 o giù di lì), la ram è condivisa ed assegnata dinamicamente in tempo reale, non è più possibile stabilire quanta ram deve essere assegnata alla gpu manualmente.
Tra l'altro, ti ricordi quanta ram TOTALE era installata in quei due Pentium 4?
Incide molto sulle prestazioni, specie se siamo nei dintorni dei 512 Mb.
Un po' come gli antivirus che ti dicono che puoi fare lo scan e andare avanti a lavorare, ma se tutti accedono all'HD contemporaneamente si intasa e rallentano entrambi. O no?
Dipende da com'è programmato l'antivirus, o meglio, da quanta priorità si assegna: se si autoimposta in bassa priorità, non dovrebbe rallentarti il lavoro, ma al limite rallenta l'antivirus stesso, se invece si imposta a priorità normale, va in concorrenza paritaria con tutti i processi a priorità normale, per cui potrebbe rallentarti tutto.
Per quanto riguarda l'accesso contemporaneo degli HDD, anche questo è un problema che può presentare una limitazione delle prestazioni, ma dipende anche dalle dimensioni dei file che l'antivirus va ad accedere, e SOPRATTUTTO dal tempo d'accesso random del disco stesso. Poi di recente le tecnologie hardware vengono incontro a questi problemi, vedi per es. l'NCQ che è stato implementato nel SATA II (se non mi sbaglio, il discorso è sicuramente più complesso, ma non mi addentro troppo nello specifico).
P.s.: scusate, ma non vi sembra strano che il thread di JCornell sia datato 10-06-2008, 03:04 AM ??????
Cos'è, Hwupgrade si è svegliata adesso o è sbagliata la data di quel thread? :mbe:
nudo_conlemani_inTasca
22-04-2009, 10:45
Già presentati µP a 32nm!
Porca miseria.. tempo che aggiorno la CPU, esco di casa e siamo arrivati @22nm!! :p :asd:
Non è in pesce d'aprile.. vero? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.