View Full Version : Spiegazione principio backup
Nemesis83
17-04-2009, 13:02
Ciao!
Sto reinstallando tutto dopo che entrambi i miei Seagate sono stati colpiti da firmware buggato (colpa mia che non mi sono informato, in parte).
Da sempre leggo e sento dell'importanza di fare backup del disco per evitare inconvenienti di questo tipo, o anche solo per poter formattare di frequente senza dover reinstallare ogni cosa, e so che esistono programmi anche molto performanti come ad esempio Ghost.
Domanda: come funzionano i backup? Io di solito quando devo formattare, salvo quello che mi serve (es. rubrica, file di dati, savegames e poco altro) e poi li rimetto nelle cartelle dopo l'installazione.....i programmi dedicati al backup come lavorano?
Scusate l'ignoranza :Prrr:
dirklive
17-04-2009, 15:11
io uso acronis per il backup ed è un programma simile a ghost, in pratica ti fanno un immagine dell'hard disck completo di sistema operativo driver e quant'altro, al momento di bisogno lo puoi andare a ripristinare facendolo partire da un cd di boot, quindi fuori ambito sistema operativo, inoltre il file immagine che si viene a creare è solitamente compresso per occupare meno spazio.Tieni presente l'opzione di aver un backup incrementale utile specialmente a chi ha dati in raid 0, tale opzione una volta fatta l'immagine, va ad insrerire in un secondo tempo (quando vuoi tu) solo i file che hai aggiunto alla situazione privitiva.
Nemesis83
17-04-2009, 15:20
io uso acronis per il backup ed è un programma simile a ghost, in pratica ti fanno un immagine dell'hard disck completo di sistema operativo driver e quant'altro, al momento di bisogno lo puoi andare a ripristinare facendolo partire da un cd di boot, quindi fuori ambito sistema operativo, inoltre il file immagine che si viene a creare è solitamente compresso per occupare meno spazio.Tieni presente l'opzione di aver un backup incrementale utile specialmente a chi ha dati in raid 0, tale opzione una volta fatta l'immagine, va ad insrerire in un secondo tempo (quando vuoi tu) solo i file che hai aggiunto alla situazione privitiva.
Ma quindi, ripristinando un backup, non si deve nemmeno installare il sistema operativo?
dirklive
17-04-2009, 15:23
ovviamente, altrimenti non vedo a che servirebbe.:) :)
Nemesis83
17-04-2009, 15:29
ovviamente, altrimenti non vedo a che servirebbe.:) :)
Si hai ragione, ma come ti dicevo ignoro completamente il funzionamento, tant'è che fino ad oggi ho sempre e solo salvato "a mano" le cose principali.
Ma quindi:
1) Il backup lo posso fare su una partizione/hd apposito e un domani che mi serve posso ripristinare quel backup da boot, giusto? E da li ripartire come se avessi ripristinato a quel punto/momento?
2) Dici incrementale, nel senso che io posso backuppare oggi, e tra un mese sovrascrivere il mio backup vecchio con le modifiche avvenute questo mese?
Se è così, almeno all'incirca, è notevole :D
dirklive
17-04-2009, 15:38
in sostanza è così, l'unico consiglio che mi sento di darti, perchè l'ho provato sulla mia pelle, non limitarti a dedicare una partizione al backup, che per ovvie ragioni deve essere ntfs, ma se puoi dedicagli un hard disk, così , in caso di rottura dell'hardware, vai sempre a ripristinare senza problemi.:D
Nemesis83
17-04-2009, 15:49
:) in sostanza è così, l'unico consiglio che mi sento di darti, perchè l'ho provato sulla mia pelle, non limitarti a dedicare una partizione al backup, che per ovvie ragioni deve essere ntfs, ma se puoi dedicagli un hard disk, così , in caso di rottura dell'hardware, vai sempre a ripristinare senza problemi.:D
Guarda, proprio per quello.
Avevo 2 seagate in raid 0 e ho beccato il firmware fallato.
Ho perso tutto quello che avevo. Ora non li ho sistemati in raid, e di conseguenza ho un hd vuoto (quello dati è un terzo hd che ho sempre avuto) e pensavo appunto di destinarlo al backup :)
dirklive
17-04-2009, 16:03
ottima scelta! io, qualche anno fa ho avuto il tuo stesso problema, da quando faccio back up regolari è da una vita che non mi succede nulla al raid (tocco ferro) è sempre una buona cosa premunirsi, ti evita sbattimenti poi la legge di murphy è sempre dietro l'angolo che ti aspetta.
Buon backup.
Nemesis83
17-04-2009, 17:15
ottima scelta! io, qualche anno fa ho avuto il tuo stesso problema, da quando faccio back up regolari è da una vita che non mi succede nulla al raid (tocco ferro) è sempre una buona cosa premunirsi, ti evita sbattimenti poi la legge di murphy è sempre dietro l'angolo che ti aspetta.
Buon backup.
Come software mi consigli il tuo per particolari motivi?
considera però che la versione free di acornis, la 7, non va d'accordo con i sata... io infatti o dovuto bestemmiare in 17 lingue diverse per arrivarci... per fortuna con l'ultima versione hanno risolto i problemi e si riesce a lanciare anche le immagini fatte col 7... cavolo 11 GB di immagine :asd:
Nemesis83
17-04-2009, 17:38
considera però che la versione free di acornis, la 7, non va d'accordo con i sata... io infatti o dovuto bestemmiare in 17 lingue diverse per arrivarci... per fortuna con l'ultima versione hanno risolto i problemi e si riesce a lanciare anche le immagini fatte col 7... cavolo 11 GB di immagine :asd:
Quindi dovrei andare su altro x iniziare?
se hai hd sata e non vuoi pagare penso di si, ma non conosco altri programmi aspettiamo qualcun altro...
Io infatti avevo fatto l'immagine del hd sata e l'avevo messa su un'altro hd pata perchè su dvd non c'entrava (visto che era di 11GB )... successivamente il primo hd per problemi con un bastardo programma (che cambiava la grafica di xp in win7) non mi partiva più e per ripristinare tutto ho dovuto dopo lunghe ricerche installare l'ultima versione in prova perchè con la 7 non mi dava la possibilità di selezionare la partizione giusta da ripristinare...
Su un altro pc col mio stesso problema di dll rilocate ad minchiam acronis non si avviava nemmeno ... quindi anche su questo dovevo ripristinare da un altro hd
ciliegina sulla torta true image 7 non so come mai ma non riesce a masterizzarmi i file immagine su dvd...
sull'ultima versione non sono riuscito proprio a trovare l'opzione( ma non so se è una limitazione della versione di prova)
Mi sembrano troppi probelmi per un programma che in teoria dovrebbe semplificare il ripristino... e in verità poi quando tutto è ok ripristina in neanche 10 minuti tutto... ma un utente noob avrebbe dovuto cmq portare il pc al negozio... :(
dirklive
17-04-2009, 17:52
ti ho consigliato acronis solo per il fatto che io conosco e che gestisce bene array e dischi sata ovviamente la versione 7 è quella che non ho mai usato, con le altre relaise meglio partire dalla 9 (io uso indifferentemente una 10 e una 11 su un altro pc nessun problema.
Nemesis83
17-04-2009, 18:09
Mmmm ok comincio a studiarli sulle guide intanto :)
Danilo Cecconi
17-04-2009, 22:17
Altri programmi sono Paragon Drive Backup, Paragon HardDisk Manager, e i due della Seagate (Max Blast 5 e Disk Wizard) in tutto e per tutto uguali ad Acronis (in pratica è Acronis sotto altro nome), entrambi in versione free e funzionanti anche con dischi Sata.
L'unica controindicazione è che esigono che almeno uno dei dischi sia un Maxtor o un Seagate.
Funzionano correttamente sia per il backup, anche incrementale, che per la clonazione diretta (migrazione da un hd ad un altro) di un intero hd o partizione.
PS: sperimentati e funzionanti anche con Windows 7 :sofico:
i due paragon invece no:cry:
Nemesis83
18-04-2009, 12:48
Ok mi sono letto un po' un manuale di Acronis che ho trovato online e mi sembra piuttosto chiaro, perlomeno per quanto riguarda le operazioni di routine. Ho 3 domande:
1) Io credo il mio backup su un secondo hd vergine. Un domani mi occorre ripristinare quel backup: per farlo devo lanciare il file che il programma crea? E se si, il "tutto" verrà ripristinato in corrispondenza dell'hd nel quale ho eseguito il backup o in quello di origine?
2) Backup incrementale: il software ogni tot giorni (che si possono impostare) in automatico fa un backup che sovrascrive di volta in volta quello precedente. La cosa non è rischiosa, se proprio una di queste operazioni può essere la causa del danneggiamento/malfunzionamento del sistema?
3) La creazione di un cd di boot è slegata alla realizzazione del backup su hd? Cioè, un'operazione facoltativa da fare a parte? Ho visto che c'è un menù sia per la creazione del bootable disk, sia una funzione chiamata Startup Recovery Manager, ma non capisco la differenza.
Grazie :D
Danilo Cecconi
18-04-2009, 14:06
Ok mi sono letto un po' un manuale di Acronis che ho trovato online e mi sembra piuttosto chiaro, perlomeno per quanto riguarda le operazioni di routine. Ho 3 domande:
1) Io credo il mio backup su un secondo hd vergine. Un domani mi occorre ripristinare quel backup: per farlo devo lanciare il file che il programma crea? E se si, il "tutto" verrà ripristinato in corrispondenza dell'hd nel quale ho eseguito il backup o in quello di origine?
Grazie :D
Prima di tutto bisogna fare una distinzione tra backup e clonazione.
Il backup è un file compresso, al limite archiviato sullo stesso hd; avviando il sw e cliccando su "ripristina backup", viene chiesto di indicare il file di backup e in quale hd/partizione ripristinarlo (anche sullo stesso hd/partizione dove è installato il sw )
La clonazione è una migrazione completa da un hd/partizione ad un'altro/a; cioè il sw trasferisce direttamente tutti i dati presenti, SO e programmi compresi.
Per le altre domande non so dirti nulla dato che non ho esperienza in merito.
dirklive
18-04-2009, 22:37
Ok mi sono letto un po' un manuale di Acronis che ho trovato online e mi sembra piuttosto chiaro, perlomeno per quanto riguarda le operazioni di routine. Ho 3 domande:
1) Io credo il mio backup su un secondo hd vergine. Un domani mi occorre ripristinare quel backup: per farlo devo lanciare il file che il programma crea? E se si, il "tutto" verrà ripristinato in corrispondenza dell'hd nel quale ho eseguito il backup o in quello di origine?
2) Backup incrementale: il software ogni tot giorni (che si possono impostare) in automatico fa un backup che sovrascrive di volta in volta quello precedente. La cosa non è rischiosa, se proprio una di queste operazioni può essere la causa del danneggiamento/malfunzionamento del sistema?
3) La creazione di un cd di boot è slegata alla realizzazione del backup su hd? Cioè, un'operazione facoltativa da fare a parte? Ho visto che c'è un menù sia per la creazione del bootable disk, sia una funzione chiamata Startup Recovery Manager, ma non capisco la differenza.
Grazie :D
la prima domanda non l'ho capita, la seconda non è una operazione rischiosa in quanto non va a sovrascrivere ma a aggiungere dei file la terza l'operazione di creare un cd di boot è slegata dalla creazione del file immagine sull'hd ma è necessaria sopratutto per chi ha un raid e non può accedere al sistema operativo per un eventuale degrado ouscita dal sincronismo dell'array per far sì con il disco bootabile di andare a richiamare il programma stesso per il ripristino dei dATI.
Nemesis83
19-04-2009, 11:45
Per quanto riguarda la prima domanda, è banalmente l'operazione di restoring.
Io voglio ripristinare il backup: per farlo "lancio" il file di backup tramite il software e volevo sapere dove l'insieme dei dati viene ripristinato, ossia in corrispondenza dell hd1 (disco sorgente) o dell hd2 (disco backup).
Danilo Cecconi
19-04-2009, 12:31
Per quanto riguarda la prima domanda, è banalmente l'operazione di restoring.
Io voglio ripristinare il backup: per farlo "lancio" il file di backup tramite il software e volevo sapere dove l'insieme dei dati viene ripristinato, ossia in corrispondenza dell hd1 (disco sorgente) o dell hd2 (disco backup).
Sei tu che scegli dove ripristinarlo. Può essere il disco "sorgente" o anche un nuovo hd, ma la scelta è tua.
Avviando la procedura si apre un wizard, dove ad un certo punto ti viene chiesto in quale hd o partizione, tra quelli/e presenti in esplora risorse, ripristinare i file.
Nemesis83
19-04-2009, 13:49
Sei tu che scegli dove ripristinarlo. Può essere il disco "sorgente" o anche un nuovo hd, ma la scelta è tua.
Avviando la procedura si apre un wizard, dove ad un certo punto ti viene chiesto in quale hd o partizione, tra quelli/e presenti in esplora risorse, ripristinare i file.
Ah ok, grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.