PDA

View Full Version : L'hard disk continua a funzionare: colpa di XP?


maryann78
17-04-2009, 10:42
Dunque, ho una scheda madre Asus p5q se/r con hard disk Seagate 500 Gb 7200.12 Sata nuovi di zecca.

Non ho avuto alcun problema x l'installazione di XP+SP3 e per il riconoscimento del Seagate, nonchè per l'installazione della scheda madre e della scheda video: in "gestione periferiche" non compaiono punti interrogativi gialli.

Però succede questo: subito dopo che Windows si carica, l'hard disk non smette più di funzionare (un piccolo brusio+lucetta al secondo), come se ci fosse qualche programma che continua ad interagire con esso.
Se si lanciano gli altri programmi, alcuni di essi si aprono subito, altri dopo 1-2 minuti!

Secondo voi c'è qualche processo attivo che non ci dovrebbe essere? Allego l'immagine del Task manager...

Grazie tantissimo! :kiss:

wjmat
17-04-2009, 12:56
ciao

ci sono processi un pò strani...
quali sono i tuoi software di sicurezza? sono aggiornati, configurati e li usi periodicamente?

maryann78
17-04-2009, 14:00
Vedi?! Lo sapevo che c'era qualcosa di strano...
Cosa c'è che ti sembra fuori posto?

Io, cmq, a parte il sistema operativo XP+SP3 (Lagat dabat...:rolleyes: ) e i driver della scheda madre e della scheda video, non ho installato nient'altro. Quindi non ci sono neppure antivirus, firewall, ecc. Niente di niente.

E' la prima installazione di Xp su un pc nuovo (cmq non la prima che faccio); non mi sono ancora connessa neppure ad internet!

L'hard disk fa così soltanto qualdo windows si è completamente avviato... (per esempio, quando sto nel bios, è fermo).

Ti prego, aiutami... :help: Cosa mi consigli di fare?

wjmat
17-04-2009, 14:40
nel trattamento in firma trovi i consigli per proteggere al meglio il pc, comincia a scansionare con quei programmi, se le scansioni trovano file infetti, salvi i log e ci spostiamo qui nella sezione infetti
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=125

maryann78
29-04-2009, 15:09
Dopo decine di ricerche e di prove, vi do un aggiornamento con quello che sono riuscita a scoprire... Per favore, aiutatemi a terminare questo fastidioso rumorino dell'hard disk!!! :cry:

Quello che ho scoperto:

1. In Modalità Provvisoria (SafeMode) il rumorino, dopo pochi minuti dall'avvio finalmente scompare completamente.
Se col pc non si fa niente, l'hd rimane silenzioso (la lucetta si accende sporadicamente ogni tanto per brevi istanti, ma senza fare alcun rumore).

2. In Modalità Normale, guardando i processi nel Task Manager, l'unico che continua a scrivere e leggere (I/0) costantemente e con lo stesso ritmo del rumore che si sente è lsass.exe (attenzione, l'ho scritto con la "L" minuscola e non con la "i" maiuscola).
In realtà, ogni tanto, ci sarebbe anche csrss.exe, ma non quanto lsass.exe.


Le prove che ho fatto:

1. Ho installato Avast, l'ho aggiornato e gli ho fatto fare la scansione di tutto (persino dei file di sistema durante l'avvio) > nessun virus e il rumore dell'hd continua :rolleyes:
2. Ho provato tutte le configurazioni possibili del File Paging (disattivazione, riduzione, swap...) > il rumore dell'hd continua :rolleyes:
3. Ho disattivato il Servizio di indicizzazione > il rumore dell'hd continua sempre :rolleyes:
4. Ho fatto anche una scansione con Hijackthis e vi allego è il risultato (arabo, per me...:eek: )

Per favore, aiutatemi, vi prego!!! :muro: :cry:

wjmat
29-04-2009, 15:31
i processi che ho visto nell'immagine precedente non ci sono più
il disco diviso almeno in 2 partizioni? non è consigliato lasciare il so su un partizione da 500Gb

maryann78
29-04-2009, 16:28
Ciao, wjmat, grazie per l'interessamento :)

Il disco è partizionato in questo modo (giacchè, per favore, dimmi se può andare bene):

C: 100 Gb (per il sistema operativo e i programmi)
D: 200 Gb (ci andranno i miei dati)
E: 200 Gb (ci andranno i dati di mia sorella)

Secondo te, da cosa può dipendere il problema dell'hd che dunziona continuamente?

wjmat
29-04-2009, 16:43
puoi provare a fare un controllo del disco sulla partizione del so, vedi info in firma

maryann78
29-04-2009, 16:59
Dunque, innanzitutto, ho aggiornato l'immagine del TaskManager così come appare ora che ho installato l'antivirus e la pennina wi-fi e rimosso alcune delle utility che si erano installate con i driver della scheda madre (l'ho detto, sono riuscita a fare 1000 prove! :p )

Ho scaricato anche "Seatools for Windows" (non ho il lettore floppy) per controllare l'hd, ma mi dice di installare prima ".NET" (e che cos'è?! :eek: ).
Cmq ora cerco un po' in giro e ti faccio sapere...

A proposito, ti riferivi soltanto a questo programma per il controllo del disco, oppure a qualcun'altro tra quelli indicati nella pagina "Analisi e comparativa tool/procedure di emergenza"?

Grazieee :D

wjmat
29-04-2009, 19:19
direi che basta lo scandisk/chkdsk per iniziare

maryann78
30-04-2009, 08:36
Eccomi qui a mettere in pratica, da diligente scolaretta, tutti gli insegnamenti dei maestri... Dunque, il risultato del chkdsk è "0 settori danneggiati" e "volume integro" (chebello!:D )

Ieri sera ho fatto anche un'altro controllo sull'hd. Seguendo quanto detto qui sul forum in altri thread su questi hd, sono andata sul sito della Seagate per inserire il numero di serie dell'hd: ebbene, mi è uscito che, a differenza di altri, il mio non avrebbe problemi e che quindi non ci sarebbe bisogno di aggiornare il firmware (menomale, non avrei saputo da dove iniziare... :rolleyes: )

Devo fare altro? :p

Seangel
30-04-2009, 10:29
ciao allora ho letto tutti i consigli di wjmat allora io posso aggiungere che :

1) disabilita l'indicizzazione (sia il servizio da strumenti amministrazione, sia togliendo la spunta da: risorse del computer--- disco locale C:--e qui premi il TSTO DX --PROPRIETA' Indiciza.......eccc

2) controlla che non ci sia tra i programmi windows desktop serch (o qualcosa del genere. Inpratica è la lente di ingrandimento che appare vicino all'orologio)

3) disinstalla i vari google desktop serch e simili

4) controlla che non ci siano programmi di defrag che abbiano attivato l'opzione di defraggare l'hdd quando non sta facendo nulla

5) controlla se l'antivirus non abbia pianificato dei controlli ( cambia se vuoi uno gratiuto metti Antivir altrimentio NORTON INTERNET SECURITY 2009)

6) metti il file di swap fisso 4096 4096

7) cancella i temp con ccleaner (selezionado tutte le voci)
8) puoi usare anche wise disck clenaer (dopo aver passato ccleaner)

9) x ora ho finito--.

:) ciaooo

maryann78
30-04-2009, 11:57
ciao allora ho letto tutti i consigli di wjmat allora io posso aggiungere che :

1) disabilita l'indicizzazione (sia il servizio da strumenti amministrazione, sia togliendo la spunta da: risorse del computer--- disco locale C:--e qui premi il TSTO DX --PROPRIETA' Indiciza.......eccc

2) controlla che non ci sia tra i programmi windows desktop serch (o qualcosa del genere. Inpratica è la lente di ingrandimento che appare vicino all'orologio)

3) disinstalla i vari google desktop serch e simili

4) controlla che non ci siano programmi di defrag che abbiano attivato l'opzione di defraggare l'hdd quando non sta facendo nulla

5) controlla se l'antivirus non abbia pianificato dei controlli ( cambia se vuoi uno gratiuto metti Antivir altrimentio NORTON INTERNET SECURITY 2009)

6) metti il file di swap fisso 4096 4096

7) cancella i temp con ccleaner (selezionado tutte le voci)
8) puoi usare anche wise disck clenaer (dopo aver passato ccleaner)



Grazie anche a te per la disponibilità :p

Dunque, Windows desktop serch (la lente di ingrandimento) non c'è, come neppure vari google desktop serch e simili.

L'antivirus che ho (Avast) non penso che abbia qualche responsabilità perchè il problema esisteva anche prima che lo installassi.

Cmq, dopo pranzo provo a disabilitare l'indicizzazione da Risorse del computer (in "Strumenti amministrazione" lo avevo già fatto inutilmente).
Proverò anche ccleaner e wise disck clenaer

Vorrei farti anche due domande su cose che non ho capito bene (perdona l'ignoranza...):

Come faccio a vedere se ci sono programmi di defrag che abbiano attivato l'opzione di defraggare l'hdd quando non sta facendo nulla?

Il "file di swap fisso 4096 4096" significa che la memoria virtuale deve essere impostata con una partenza 4096 e massima 4096? (a proposito, io di ram ho 4gb ddr2 Kingston Hyperx ... lo so, è tanta e Xp non la legge tutta, ma era in offertissima :D )

Seangel
30-04-2009, 13:09
ciao allora dopo pranzo si torna a ragionare:

- allora intanto ti consiglio di togliere avst e mettere AVIRA ANTIVIR FREE. (è molto leggero e va una bomba!!! opione personale)
- si per 4096 4096 intendo proprio partenza e massima (si si la ram ora te la tirano dietro... :D :D )
- per il defrag supponevo che tu avessi installato qualche tipo di defrag particolare ( tipo perfect disk o simili) ma se usi quello di windows il problema no si crea. Anzi un consiglio per fare un bel defrag scarica "auslogic disk defrag". leggero e non carica ne servizi ne altro.

maryann78
30-04-2009, 21:58
Niente... :muro:

A parte cambiare l'antivirus (ripeto, il problema c'era già prima ancora di installare Avast), le ho provate tutte:

Ho disattivato l'indicizzazione dei file dalle Proprietà delle unità locali in Risorse del computer...

Ho portato il file di swap fisso a 4096/4096...

Ho provato pure a spostarlo in un altra partizione, come consigliano sul sito della Microsoft...

Ho installato e usato pure CCleaner (versione 2.19.889)...

...ma niente di niente. L'hard disk continua a macinare ad intervalli di 1-2 secondi!! Mi sono demoralizzata... che altro posso fareee??? :cry:

Seangel
30-04-2009, 22:25
allora per i prossimi 3 giornoi non ci sono, ma se riesci a postare uno screen dei processi nel task manager e uno screen dei programmi che partono all'avvio forse riusciamo a risolvere...

credo che sia qualche software tipo ... un firewall o qualche software di sincronia del telefonino...:sofico: :mc: :mc: :mc:


facci sapere.. ciaoooo

maryann78
30-04-2009, 22:44
L'immagine del TaskManager è all'inizio di questo thread... :p
Purtroppo, non ci sono nè software di sincronia telefonino, nè firewall diversi da quello di xp...

Non so proprio che fare :cry:

Seangel
30-04-2009, 23:09
hai una rete wifi attiva am che non usi?

maryann78
01-05-2009, 13:33
(prima di tutto, si, ho una rete wifii, è la pennina usb che mi fa collegare al modem-router, ma il problema esisteva ancor prima della sua installazione... cmq...)

CREDO DI ESSERCI RIUSCITA (almeno in parte, spero...)!!! :D

Ora vi spiego:
Seguendo le istruzioni sul sito della Microsoft, ho visualizzato i servizi legati al processo lsass.exe tramite Esegui > cmd > tasklist /svc

Quindi, ho visto che ad esso erano collegati: PolicyAgent, ProtectedStorage e SamSs.

Una breve ricerca sulla rete ed ho scoperto che di questi soltanto il primo poteva essere disabilitato (è il "Servizi IPSEC"). L'ho fatto e ho riavviato.

Ora l'hard disk, dopo qualche minuto dall'avvio, macina molto, ma molto, MA MOLTO meno!!! Sono o non sono stata brava?? :D :D :D

PS: ora lsass.exe e csrss.exe continuano sempre a leggere e scrivere I/0, anche se molto meno... Però secondo voi, è normale?