Redazione di Hardware Upg
17-04-2009, 09:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-samsung-il-primo-ssd-con-protezione-dei-dati_28711.html
La società coreana, da tempo attiva sul mercato SSD sarà la prima a immettere sul mercato soluzioni in grado di garantire una cifratura dei dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Consiglio
17-04-2009, 10:02
Bé non vorrei immaginare il prezzo...uno normale già sta fior di quattrini figuriamoci questi...
però ottima cosa...davvero utile! almeno per me...asd
Severnaya
17-04-2009, 10:20
soprattutto io vorrei capire se c'è modo di ripristinare lo stato originario di un SSD, da quel che ho capito la "formattazione" classica su di loro nn funziona come sui dischi tradizionali
soprattutto io vorrei capire se c'è modo di ripristinare lo stato originario di un SSD, da quel che ho capito la "formattazione" classica su di loro nn funziona come sui dischi tradizionali
non confondi con la deframmentazione? non ho mai sentito parlare di problemi in format... d'altronde dovrebbero comportarsi come le schedine di memoria o le penne usb
Severnaya
17-04-2009, 13:06
adesso
nn vorrei dire cazzate ma ho paura che ne dirò, chi è più informato di me lo prego di correggermi quanto prima
ma
se nn ho capito male la cancellazione su SSD funziona in maniera diversa rispetto ai dischi tradizionali in quanto la parte cancellata in realtà è ancora lì solo per il SO lo spazio è tornato libero, quindi col passare del tempo le prestazioni calano ecc.ecc. e formattando normalmetne si andrebbe solo a dire che tutto lo spazio è tornato ad essere libero mentre, in effetti nn è così, tutto a discapito delle prestazioni che calerebbero per via della cancellazione dei file "cancellati" precedentemente e la riscrittura nello spazio appena liberato, un passaggio in più che rallenta quella che era l'efficienza del disco in partenza.
Spero di nn aver detto un tapiroulan di minchiate...
StateCity
17-04-2009, 13:14
Cifratura de che ? :rolleyes:
Ancora palladium in vista ? :asd:
Gia' ora con i normali HD e' uno "scazzo" recuperare i dati persi...
Figuriamoci su un SSD kriptato... :sbonk:
Ci stiamo dando al masochismo piu' sfrenato... :sofico:
Cifratura de che ? :rolleyes:
Ancora palladium in vista ? :asd:
Gia' ora con i normali HD e' uno "scazzo" recuperare i dati persi...
Figuriamoci su un SSD kriptato... :sbonk:
Ci stiamo dando al masochismo piu' sfrenato... :sofico:
palladium non c'entra una cippa, in ambito aziendale spesso i pc contengono dati sensibili quindi i dischi cifrati sono utili
StateCity
17-04-2009, 19:01
palladium non c'entra una cippa, in ambito aziendale spesso i pc contengono dati sensibili quindi i dischi cifrati sono utili
l' "azienda" che non ha nulla da nascondere non ha bisogno di diski kriptati.. :rolleyes:
io mi preoccuperei piuttosto dell eventuale recupero dati.. :asd:
l' "azienda" che non ha nulla da nascondere non ha bisogno di diski kriptati.. :rolleyes:
mah. fino a un certo punto.
se il rivale ti ruba i progetti e li brevetta prima? poi ovvio, ci sono antivirus e firewall davanti.
se nn ho capito male la cancellazione su SSD funziona in maniera diversa rispetto ai dischi tradizionali in quanto la parte cancellata in realtà è ancora lì solo per il SO lo spazio è tornato libero, quindi col passare del tempo le prestazioni calano ecc.ecc. e formattando normalmetne si andrebbe solo a dire che tutto lo spazio è tornato ad essere libero mentre, in effetti nn è così, tutto a discapito delle prestazioni che calerebbero per via della cancellazione dei file "cancellati" precedentemente e la riscrittura nello spazio appena liberato, un passaggio in più che rallenta quella che era l'efficienza del disco in partenza.
questo lo fanno tutti i dischi, anche quelli magnetici. al primo livello, c'è il cestino windows: quando cancelli qualcosa, se poi guardi la cartella risulta alleggerita, ma nel cestino rimane il file che hai cancellato finchè non lo cancelli definitivamente. poi, una traccia magnetica resta finchè non la sovrascrivi. almeno questo è quello che so io, anche questa potrebbe essere una carriolata di boiate :D
qusto agromento di cancellazioni mi interessa.....perchè un mio amico mi ha insegnato a formattare ogni tipo 4-5-6 mesi....in pratica ogni volta che sento che ho il pc appesantito.....perchè anche secondo lui ogni volta che cancelli o anche dsinstalli dei programmi comunque sia appesantiscono il disco.....e se fosse possibile cancellarli definitivamente o cmq che non appesantiscano +.......eviterei di formattare......anke se è carino fomattare
se non ho capito male la differenza principale riguardo la cancellazione da un disco tradizionale e un ssd non è il fatto che rimangano dati da sovrascrivere negli ssd (in teoria è così anche per i dischi tradizionali)... il problema principale è che la traccia magnatica di un disco tradizionale prima di essere sovrascritta non viene cancellata (come con le vecchie audiocassette basta scriverci sopra e la traccia magnetica viene modificata), mentre le memorie flash degli ssd vengono prima cancellate e poi scritte, non c'è una scrittura diretta sopra ai vecchi dati...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.