Vinc
17-04-2009, 09:00
Da qualche tempo comincio a pensare di cambiare la mia Nikon 8800 (adesso sarebbe inserita nella categoria bridge, quando l'ho presa veniva definita una prosumer se non erro) con una reflex e sono qui a chieder consigli a persone sicuramente più ferrate di me.
Penso che per indirizzarmi nell'acquisto sia meglio partire da quello che non mi piace della mia attuale macchina.
Premetto che la utilizzo sia in manuale che in automatico a seconda della voglia che ho in quel momento di studiare lo scatto; i 35 mm equivalenti mi stanno un pò strettini mentre i 350 mm li uso tutti anche se non di frequente.
Il difetto principale è nella velocità di accensione e di memorizzazione tra uno scatto e l'altro.
Tutto sommato non mi sono trovato male con la mia, anzi... ed è per questo che preferirei rimanere in casa Nikon.
Una D60 oggi o aspettare che la D90 cali di prezzo? L'usato l'ho preso in considerazione, ma visto che molti sono convinti di poter riprendere la cifra spesa su un oggetto tecnologico... direi che non ne vale la pena (magari sugli obiettivi).
Non ho bisogno di funzioni particolari, ma quelle che ci sono devono essere a portata di mano per un immediato utilizzo e conseguente scatto senza dover andare a spasso per il menu. Ho considerato la D90 ma il fatto che possa fare video non mi interessa (dunque non lo vedo come elemento a favore).
Tutto sommato una volta scelto il corpo macchina si dovranno scegliere le ottiche (non ci sono abituato :D ); vorrei evitare di averne cinquanta (anche per motivi economici)... come la vedete l'accoppiata classica 18-55 (anche se forse preferirei un 16-85 o un 18-105) e 55-200 che viene venduta in diversi kit?
Faccio un pò tutti i tipi di foto: interni (feste, ritratti...), esterni (panorami, architettura, primi piani...), sport (non molto a dir la verità e comunque in condizioni di luce buone), non amo le macro e i flash...
Scusate se mi sono dilungato e accetto ogni tipo di consiglio.
Secondo la politica prezzi Nikon/Nital a quanto potrebbe scendere il prezzo di una D90 dopo l'estate (autunno/inverno)?
Adesso la D60 in kit 18-55 l'ho vista a 409 in negozio... mi attira come prezzo (non sono un professionista e potrei dedicare qualche euro in più alle ottiche)... mi mancherebbe la seconda ghiera, il live view, il motore autofocus interno... (correggetemi se sbaglio)... boh!?!?
Grazie a tutti,
Vincenzo
Penso che per indirizzarmi nell'acquisto sia meglio partire da quello che non mi piace della mia attuale macchina.
Premetto che la utilizzo sia in manuale che in automatico a seconda della voglia che ho in quel momento di studiare lo scatto; i 35 mm equivalenti mi stanno un pò strettini mentre i 350 mm li uso tutti anche se non di frequente.
Il difetto principale è nella velocità di accensione e di memorizzazione tra uno scatto e l'altro.
Tutto sommato non mi sono trovato male con la mia, anzi... ed è per questo che preferirei rimanere in casa Nikon.
Una D60 oggi o aspettare che la D90 cali di prezzo? L'usato l'ho preso in considerazione, ma visto che molti sono convinti di poter riprendere la cifra spesa su un oggetto tecnologico... direi che non ne vale la pena (magari sugli obiettivi).
Non ho bisogno di funzioni particolari, ma quelle che ci sono devono essere a portata di mano per un immediato utilizzo e conseguente scatto senza dover andare a spasso per il menu. Ho considerato la D90 ma il fatto che possa fare video non mi interessa (dunque non lo vedo come elemento a favore).
Tutto sommato una volta scelto il corpo macchina si dovranno scegliere le ottiche (non ci sono abituato :D ); vorrei evitare di averne cinquanta (anche per motivi economici)... come la vedete l'accoppiata classica 18-55 (anche se forse preferirei un 16-85 o un 18-105) e 55-200 che viene venduta in diversi kit?
Faccio un pò tutti i tipi di foto: interni (feste, ritratti...), esterni (panorami, architettura, primi piani...), sport (non molto a dir la verità e comunque in condizioni di luce buone), non amo le macro e i flash...
Scusate se mi sono dilungato e accetto ogni tipo di consiglio.
Secondo la politica prezzi Nikon/Nital a quanto potrebbe scendere il prezzo di una D90 dopo l'estate (autunno/inverno)?
Adesso la D60 in kit 18-55 l'ho vista a 409 in negozio... mi attira come prezzo (non sono un professionista e potrei dedicare qualche euro in più alle ottiche)... mi mancherebbe la seconda ghiera, il live view, il motore autofocus interno... (correggetemi se sbaglio)... boh!?!?
Grazie a tutti,
Vincenzo