View Full Version : Intel, CPU Nehalem mainstream e notebook nel terzo trimestre
Redazione di Hardware Upg
17-04-2009, 07:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-nehalem-mainstream-e-notebook-nel-terzo-trimestre_28708.html
Emergono caratteristiche tecniche e prezzi dei processori Intel Nehalem per sistemi desktop e notebook, delle famiglie Lynnfield e Clarksfield
Click sul link per visualizzare la notizia.
Qualcuno mi spiega l'utilità di un Quad con HT in un notebook??
tribal.87
17-04-2009, 07:56
Qualcuno mi spiega l'utilità di un Quad con HT in un notebook??
Se avessi la necessità di fare simulazioni in ambiente scientifico-ingegn. o di fare rendering, quando non puo permetterti pc che costano un botto e hai cmq bisogno di mobilità (leggi "Studente universitario" ) , allora ti renderesti conto dell'utilità di una macchina con quei processori! :)
coschizza
17-04-2009, 08:00
Qualcuno mi spiega l'utilità di un Quad con HT in un notebook??
potenza di calcolo?
Qualcuno mi spiega l'utilità di un Quad con HT in un notebook??
Se ci giochi, ci lavori, ci studi.
Molti, compreso me, vogliono un unico mezzo con cui fare tutto.
I prezzi dei Lynnfield sono alti:
listino troppo simile agli attuali i7 920 e 940 (presto 950 da 3.05 Ghz).
Anche ponendo che abbiano IPC molto vicini (ma non esiste che un Lynnfield 2.93Ghz vada quanto un i7 950 e costi uguale), in pratica la differenza su cpu+Mb+ram sarebbe costituita da, 3x2Gb vs 2x2Gb e ci stanno 20 euro di differenza (ma volendo annullabile) e da Mb P55 vs x58.
Una Mb P55 a sto punto deve davvero costare massimo 80-100 euro, visto che le x58 partono da 175 euro, ma fino a settembre-ottobre verranno continuamente ritoccate sul prezzo (una -UD3R facile che scenda anche a 150 euro).
Ha qualche chance il Lynnfield 2.66Ghz senza HT che a 196 $, dovrebbe avere prestazioni comprese tra gli attuali Q9550 e Q9650.
michelgaetano
17-04-2009, 08:40
Francamente i prezzi mi sembrano alti. Penso andrei sul 920 a quel punto, le mobo dovranno un minimo calare.
Socket 1156??
Buffoni....
davyjones
17-04-2009, 09:11
Francamente i prezzi mi sembrano alti. Penso andrei sul 920 a quel punto, le mobo dovranno un minimo calare.
Ma già ora si trovano schede madri a prezzi quuasi abbordabili: la asus p6t-se sta sui 175-185 euro...
poi aldilà dei costi, se il modello a 2,66ghz stesse veramente appaiato con i q9550-9650, se partiamo dal presupposto che ste lynnfield non possono andare più di un i7...abbiamo 3 cpu nuove di zecca racchiuse in 1500 punti di benchmark...
que va je faire
17-04-2009, 09:13
vedremo come saranno i prezzi effettivi, ma da quello che leggo si rimane un po sorpresi... alla fine la "fascia alta" di diverso c'ha solo il costo assurdo della mobo x58
Mercuri0
17-04-2009, 09:35
fra 2 anni sarà palese
Già. Ma che serve o che non serve? :asd:
potenza di calcolo?
Per far che, a parte calcolare pigreco?
Se ci giochi, ci lavori, ci studi.
Leggere i pdf? No.
Programmazione? No.
Videoscrittura, presentazioni, fogli di calcolo e altre applicazioni? No.
Chat, navigazione internet, e mail? No.
Videogiochi? No.
Transcodifica musica? No.
Riproduzione video in alta definizione? No.
Editing di immagini? Boh, forse se a livelli professionali, non so come siano messi con il supporto ai multi-core, e comunque questo sarà un campo "pane per le GPU".
Gli ambiti per cui serve un quad sono ancora molto, molto, specifici. E quelli più vicini all'ambito consumer (editing video e editing pesante di immagini) stanno per essere spostati sulla GPU. Per altri campi, come la produzione audio, ormai c'è potenza da buttare per le attività consumer.
Non ce l'ho coi quad: ce l'ho con il fatto che in media vengono concessi 35watt per le CPU ma solo 20watt per le GPU in un portatile da 15''. Ma perchè??? Mentre una cpu da portatile fa "le stesse cose" di una CPU da desktop, la differenza di prestazioni delle GPU è imbarazzante!! Possibile che per un notebook bisogni spendere un botto di soldi per avere si e no le prestazioni di una HD4650 desktop se va bene???
Voglio vedere sui siti i portatili messi in ordine per
- dimensioni schermo
- autonomia
- GPU
Altro che per le stelline di lntel del @#¼3 ( :muro: :muro: :muro: )
anf, anf. Scusate lo sfogo :D
Mercuri0
17-04-2009, 09:46
Va bién, tornando it, mi sarei aspettato anche l'annuncio di Nehalem più efficienti energeticamente per i notebook. 35watt è roba da 15'' "caldo", e tra un dual core Penryn a 2.4Ghz e un quad Nehalem a 1.6ghz la scelta non è mica tanto scontata.
Qualcuno sa qualcosa sui piani di lntel per nehalem dual-core ad alta efficienza per noialtri che non ci divertiamo a calcolar pigreco?
Consiglio
17-04-2009, 09:50
fascia media? :stordita:
zephyr83
17-04-2009, 10:00
Già. Ma che serve o che non serve? :asd:
Per far che, a parte calcolare pigreco?
Leggere i pdf? No.
Programmazione? No.
Videoscrittura, presentazioni, fogli di calcolo e altre applicazioni? No.
Chat, navigazione internet, e mail? No.
Videogiochi? No.
Transcodifica musica? No.
Riproduzione video in alta definizione? No.
Editing di immagini? Boh, forse se a livelli professionali, non so come siano messi con il supporto ai multi-core, e comunque questo sarà un campo "pane per le GPU".
Gli ambiti per cui serve un quad sono ancora molto, molto, specifici. E quelli più vicini all'ambito consumer (editing video e editing pesante di immagini) stanno per essere spostati sulla GPU. Per altri campi, come la produzione audio, ormai c'è potenza da buttare per le attività consumer.
Non ce l'ho coi quad: ce l'ho con il fatto che in media vengono concessi 35watt per le CPU ma solo 20watt per le GPU in un portatile da 15''. Ma perchè??? Mentre una cpu da portatile fa "le stesse cose" di una CPU da desktop, la differenza di prestazioni delle GPU è imbarazzante!! Possibile che per un notebook bisogni spendere un botto di soldi per avere si e no le prestazioni di una HD4650 desktop se va bene???
Voglio vedere sui siti i portatili messi in ordine per
- dimensioni schermo
- autonomia
- GPU
Altro che per le stelline di lntel del @#¼3 ( :muro: :muro: :muro: )
anf, anf. Scusate lo sfogo :D
perche dici programmazione no? nella compilazione aiuta eccome! il rendering nn lo consideri? A me viene in mente anche la compressione/decompressione file. E perché dici no anche transcodifica audio? e il transcoding e conversione video? basta guardare un qualsiasi test per vedere il vantaggio.
Riguardo alla gpu da portatile mi sembra anche normale che vadano meno delle controparti desktop altrimenti la batteria durerebbe mezz'ora e il portatile si squaglierebbe!!! La cosa migliore sarebbe invece una bella scheda video esterna da vollegare (già qualche soluzione esiste) così se ti serve per giocare la attacchi e sei a posto....per tutto il resto basta quella integrata!
Più che altro nn capisco perché le CPU per desktop abbiamo TDP di 95 W mentre per netbook solo 35.....c'è troppa differenza! potevano far uscire direttamente la CPU per desktop almeno cn TDP da 65 come gli attuali core 2. la vedo dura per sti i5, costano tanto, sembrano consumare di più e nn penso vadano molto più di un core 2 (altrimenti andrebbero come gli i7 e a sto punto quest'ultimi chi se li compra più?). Mi sa che Intel a sto giro cercherà di spennarci il più possibile
ghiltanas
17-04-2009, 10:05
il problema dei portatili nn sono i processori ma le schede video :mc: ...
sarebbe bello se cominciassero a mettercene di dignitose a prezzi umani
ghiltanas
17-04-2009, 10:06
Mercuri0 mi hai preceduto :D
Mercuri0
17-04-2009, 10:20
perche dici programmazione no? nella compilazione aiuta eccome! il rendering nn lo consideri? A me viene in mente anche la compressione/decompressione file.
A parte il rendering, in molti configurazioni queste applicazioni sono legate alle prestazioni dell'HD.
Ma il discorso non è solo se la CPU dà più vantaggio o meno, ma anche se il vantaggio che dà è rilevante.
Cioé, tu senti davvero l'esigenza di decomprimere i file più velocemente? :mbe:
Anche per gli ambiti non professionali di compilazione la velocità della CPU non mi sembra critica, sopratutto se usi software di sviluppo che compilano in background mentre scrivi.
Sul rendering: mi sembra una cosa così settoriale, che non so perché lo mettano nelle review e non mettano invece programmi CAD, EDA e scientifici. Cacchio, tutti a far rendering col PC?
E perché dici no anche transcodifica audio?
L'uso dei codec per più core era sconsigliato dagli stessi autori, che consigliano invece di eseguire la codifica di più file in parallelo.
Ma anche qui, hai mai per una volta sentito la necessità che il tuo sistema sia più veloce per la codifica audio, o è solo questione di benchmark? Quanto spesso fai codifica audio?
Io di solito uso il codec OGG Vorbis Lancer (ultraottimizzato per le SSE) per fare la transcodifica da qualità 7 a 3 per il lettore. Neanche a dirlo, per la codifica serve 1/10 della tempo che serve per la copia sul lettore -.-
e il transcoding e conversione video? basta guardare un qualsiasi test per vedere il vantaggio.
Guardare i test, nel senso che quindi di solito tu non fai questa operazione? ;)
Questo non è un settore tanto comune, è c'è comunque il rischio che diventi pane per le GPU prima che i multi-core si siano diffusi.
Riguardo alla gpu da portatile mi sembra anche normale che vadano meno delle controparti desktop altrimenti la batteria durerebbe mezz'ora e il portatile si squaglierebbe!!!
"Squagliare" o meno dipende dal TDP. Il punto del mio discorso è che viene dato uno spazio di 35watt per la CPU e di 20watt per la GPU, e mentre una CPU per un notebook non limita le tue possibilità rispetto a un desktop, la GPU *enormemente*.
La cosa migliore sarebbe invece una bella scheda video esterna da vollegare (già qualche soluzione esiste) così se ti serve per giocare la attacchi e sei a posto....per tutto il resto basta quella integrata!
yep, non mi spiego perché non ci spingano visto che le tecnologia c'è. Comunque la GPU presto verrà usata anche per far i conti, e gli ambiti in cui funziona meglio sono proprio quelli per cui serve ancora CPU in ambito consumer (interfacce e giochi 3d, editing d'immagini e video)
Più che altro nn capisco perché le CPU per desktop abbiamo TDP di 95 W mentre per netbook solo 35.....c'è troppa differenza! potevano far uscire direttamente la CPU per desktop almeno cn TDP da 65 come gli attuali core 2.
C'è pure una bella differenza di clock, e solitamente i pezzi per notebook sono quelli "pregiati". Se avessero potuto certo l'avrebbero fatto :D
Mercuri0
17-04-2009, 10:26
Mercuri0 mi hai preceduto :D
Faccio questo casino solo perché ho visto che cominciano a mettere i portatili in ordine di "stelline lntel", e la gente andrà a vedere le stelline lntel perché crede che i programmi di chat così andranno più veloci.
Poi magari prendono un giochino da 10€ all'edicola e non gli gira, come è capitato a un sacco di persone che conosco, meno di "casual gamer" che avevano quel giorno voglia di un giochino.
Ho visto anche la faccia di persone che hanno speso 2.000€ per un bel centrino per scoprire che un tal gioco neanche provava ad avviarsi.
Mercuri0
17-04-2009, 10:29
per tutto il resto basta quella integrata!
Microsoft ha subito una class-action perché sotto pressione di lntel ha dato il logo "Vista Ready" a un tal integrata lntel.
La cosa esilerante è che c'è rimasto fregato anche un executive di Microsoft, che ha speso un botto di soldi per un sistema "in grado solo di mandare le e-mail" :asd: :asd:
Non ho tempo di trovare i link, ma su ArsTechnica hanno seguito tutto se cerchi.
edit: hai presente la storia di Windows 7 che proverà ad emulare le DX sulla CPU per cercare disperatamente di fare andare l'interfaccia sui sistemi "full-lntel"? Servirà uno di questi nehalem per avere le prestazioni della più scarsa integrata AMD/nVidia, ma tant'é.
Mercuri0
17-04-2009, 10:30
qualche anno fa facevano la stessa domanda sui dual core...
E quanti anni ancora ci servono per avere la risposta sui quad?
zephyr83
17-04-2009, 10:43
A parte il rendering, in molti configurazioni queste applicazioni sono legate alle prestazioni dell'HD.
Ma il discorso non è solo se la CPU dà più vantaggio o meno, ma anche se il vantaggio che dà è rilevante.
Cioé, tu senti davvero l'esigenza di decomprimere i file più velocemente? :mbe:
Anche per gli ambiti non professionali di compilazione la velocità della CPU non mi sembra critica, sopratutto se usi software di sviluppo che compilano in background mentre scrivi.
Sul rendering: mi sembra una cosa così settoriale, che non so perché lo mettano nelle review e non mettano invece programmi CAD, EDA e scientifici. Cacchio, tutti a far rendering col PC?
L'uso dei codec per più core era sconsigliato dagli stessi autori, che consigliano invece di eseguire la codifica di più file in parallelo.
Ma anche qui, hai mai per una volta sentito la necessità che il tuo sistema sia più veloce per la codifica audio, o è solo questione di benchmark? Quanto spesso fai codifica audio?
Io di solito uso il codec OGG Vorbis Lancer (ultraottimizzato per le SSE) per fare la transcodifica da qualità 7 a 3 per il lettore. Neanche a dirlo, per la codifica serve 1/10 della tempo che serve per la copia sul lettore -.-
Guardare i test, nel senso che quindi di solito tu non fai questa operazione? ;)
Questo non è un settore tanto comune, è c'è comunque il rischio che diventi pane per le GPU prima che i multi-core si siano diffusi.
"Squagliare" o meno dipende dal TDP. Il punto del mio discorso è che viene dato uno spazio di 35watt per la CPU e di 20watt per la GPU, e mentre una CPU per un notebook non limita le tue possibilità rispetto a un desktop, la GPU *enormemente*.
yep, non mi spiego perché non ci spingano visto che le tecnologia c'è. Comunque la GPU presto verrà usata anche per far i conti, e gli ambiti in cui funziona meglio sono proprio quelli per cui serve ancora CPU in ambito consumer (interfacce e giochi 3d, editing d'immagini e video)
C'è pure una bella differenza di clock, e solitamente i pezzi per notebook sono quelli "pregiati". Se avessero potuto certo l'avrebbero fatto :D
conversioni video mi capitano neanche così raramente. Idem per il rendering visto che sto iniznando ad usare programmi di modellazione 3D.
Cmq è vero, in generale nessuno ha tanto bisogno di tutta sta potenza ma se andiamo avanti a fare gli atom (o le cpu di fascia bassa) finisce che la rincorsa alla prestazioni rellenta e chi ne ha bisogno sarà costretto a comprare soluzioni costose e dedicate (magari anche esagerate per le proprie esigenze).
Io direi che oltre all'hardware dovrebbe migliorare molto di più il software, ci stanno mettendo troppo per passare ai 64 bit (in alcuni ambiti danno un vero vantaggio) e per sfruttare i multicore
zephyr83
17-04-2009, 10:45
Microsoft ha subito una class-action perché sotto pressione di lntel ha dato il logo "Vista Ready" a un tal integrata lntel.
La cosa esilerante è che c'è rimasto fregato anche un executive di Microsoft, che ha speso un botto di soldi per un sistema "in grado solo di mandare le e-mail" :asd: :asd:
Non ho tempo di trovare i link, ma su ArsTechnica hanno seguito tutto se cerchi.
edit: hai presente la storia di Windows 7 che proverà ad emulare le DX sulla CPU per cercare disperatamente di fare andare l'interfaccia sui sistemi "full-lntel"? Servirà uno di questi nehalem per avere le prestazioni della più scarsa integrata AMD/nVidia, ma tant'é.
bhe le nuove integrate intel sn decisamente migliori cmq mi riferivo anche alle vari ati e nvidia di fascia bassa (tipo la 9400)
Mercuri0
17-04-2009, 10:54
Cmq è vero, in generale nessuno ha tanto bisogno di tutta sta potenza ma se andiamo avanti a fare gli atom (o le cpu di fascia bassa) finisce che la rincorsa alla prestazioni rellenta e chi ne ha bisogno sarà costretto a comprare soluzioni costose e dedicate (magari anche esagerate per le proprie esigenze).
Io direi che oltre all'hardware dovrebbe migliorare molto di più il software, ci stanno mettendo troppo per passare ai 64 bit (in alcuni ambiti danno un vero vantaggio) e per sfruttare i multicore
Se le prestazioni sono sufficienti, al mercato interesserà di più l'efficienza, che si traduce in minori ingombri, più ergonomia, silenzio e mobilità.
Ci sta che i PC desktop prima o poi usciranno completamente dall'ambito consumer per rimanere solo nel settore workstation.
Comunque coi miei interventi non volevo dire "a morte i quad", ma solo sottolineare quanta disparità ci fosse tra la CPU e la GPU in relazione ai deskop, perché mi sembra non sia ben percepita (forse anche perché i produttori di GPU usano nomi "illusori" ), e perché lntel (ovviamente) fa mettere i portatili in ordine di CPU, cosa a mio avviso abbastanza assurda al giorno d'oggi, visto che tecnologicamente sono le GPU ad essere indietro rispetto alle prestazioni che servirebbero per l'uso comune.
Mercuri0
17-04-2009, 10:55
bhe le nuove integrate intel sn decisamente migliori cmq mi riferivo anche alle vari ati e nvidia di fascia bassa (tipo la 9400)
Il casino che sto facendo è anche e sopratutto fuoco "preventivo" perché coi proci a 32nm con grafica integrata, nVidia non potrà più fare cose come la 9400M. :(
(in generale, nVidia non potrà fare più IGP, a meno che la gente non cominci a cercare i portatii in ordine di GPU...)
Nel caso delle integrate lntel è anche un problema di compatibilità con le DX. E comunque mi secca tanto sapere che mentre AMD/nVidia usano in genere le migliori tecnologie per le loro integrate, lntel le fa con le fabbriche che devono ancora essere convertite ai nuovi processi produttivi. -.-
Per questo motivo le può "svendere" abbinandole alla CPU.
Già. Ma che serve o che non serve? :asd:
Per far che, a parte calcolare pigreco?
Leggere i pdf? No.
Programmazione? No.
Videoscrittura, presentazioni, fogli di calcolo e altre applicazioni? No.
Chat, navigazione internet, e mail? No.
Videogiochi? No.
Transcodifica musica? No.
Riproduzione video in alta definizione? No.
Editing di immagini? Boh, forse se a livelli professionali, non so come siano messi con il supporto ai multi-core, e comunque questo sarà un campo "pane per le GPU".
Gli ambiti per cui serve un quad sono ancora molto, molto, specifici. E quelli più vicini all'ambito consumer (editing video e editing pesante di immagini) stanno per essere spostati sulla GPU. Per altri campi, come la produzione audio, ormai c'è potenza da buttare per le attività consumer.
Non ce l'ho coi quad: ce l'ho con il fatto che in media vengono concessi 35watt per le CPU ma solo 20watt per le GPU in un portatile da 15''. Ma perchè??? Mentre una cpu da portatile fa "le stesse cose" di una CPU da desktop, la differenza di prestazioni delle GPU è imbarazzante!! Possibile che per un notebook bisogni spendere un botto di soldi per avere si e no le prestazioni di una HD4650 desktop se va bene???
Voglio vedere sui siti i portatili messi in ordine per
- dimensioni schermo
- autonomia
- GPU
Altro che per le stelline di lntel del @#¼3 ( :muro: :muro: :muro: )
anf, anf. Scusate lo sfogo :D
L'ambito Desktop, purtroppo, ha perso da anni raziocinio col mercato, tanto che, imho, se 2 anni e mezzo fa con 8800 gts e gtx si fosse fossilizzato il mercato quali grandi rinunce avrebbero avuto i gamers ad oggi? Nessuna.
La mia Gpu ciuccia 30W, la cpu circa uguale, una 8800m 35w mi pare, per me questo è il progresso, più performance per watt.
zephyr83
17-04-2009, 12:06
Se le prestazioni sono sufficienti, al mercato interesserà di più l'efficienza, che si traduce in minori ingombri, più ergonomia, silenzio e mobilità.
Ci sta che i PC desktop prima o poi usciranno completamente dall'ambito consumer per rimanere solo nel settore workstation.
Comunque coi miei interventi non volevo dire "a morte i quad", ma solo sottolineare quanta disparità ci fosse tra la CPU e la GPU in relazione ai deskop, perché mi sembra non sia ben percepita (forse anche perché i produttori di GPU usano nomi "illusori" ), e perché lntel (ovviamente) fa mettere i portatili in ordine di CPU, cosa a mio avviso abbastanza assurda al giorno d'oggi, visto che tecnologicamente sono le GPU ad essere indietro rispetto alle prestazioni che servirebbero per l'uso comune.
si ma così si rischia che lo sviluppo rallenti.....a sto punto chi cambierebbe più portatile? Amd chiuderebbe subito e intel ridurrebbe molto il proprio guadagno!! Secondo me fanno bene a continuare a "spingere" così, sn i software che dovrebbero migliorare molto di più!
In una notizia di qualche tempo fa (penso prima del'uscita di Vista o poco dopo) qui su hwupgrade AMD diceva proprio che è per via del software se nn si "spinge" di più sull'incremento delle prestazioni anche se potrebbero benissimo farlo (sia lei che AMD)
Per le GPU il problema è di ATI e soprattutto NVIDIA se fanno fornelli elettrici giganti!! Come fai a mettere dentro un portatile una 9800 o una 4870? :stordita: Dovrebero prima migliorare le schede video in ambito desktop piuttosto che nel reparto notebook!! nn è possibile che la vga arrivi a consumare ti più di tutto il resto del sistema!
Mercuri0
17-04-2009, 12:36
In una notizia di qualche tempo fa (penso prima del'uscita di Vista o poco dopo) qui su hwupgrade AMD diceva proprio che è per via del software se nn si "spinge" di più sull'incremento delle prestazioni anche se potrebbero benissimo farlo (sia lei che AMD)
Vero, ma nel senso che bisogna trovare "nuove applicazioni". Non è che possiamo far girare superpi in background giusto per far lavorare la CPU.
Ma in ambito consumer le "nuove applicazioni" prossime prevedibili riguardano per lo più l'imaging, e quindi la GPU.
Per le GPU il problema è di ATI e soprattutto NVIDIA se fanno fornelli elettrici giganti!! Come fai a mettere dentro un portatile una 9800 o una 4870? :stordita: Dovrebero prima migliorare le schede video in ambito desktop piuttosto che nel reparto notebook!! nn è possibile che la vga arrivi a consumare ti più di tutto il resto del sistema!
E' vero, ma mica è facile :D . Il fatto che le GPU di fascia medio-alta per i desktop consumino tanto, è perché hanno mercato.
Comunque nei portatili OEM se trovi una 4850 sei già fortunato, e in quelli mainstream preferiscono mettere uno sli/crossfire di schede da 80watt più che andare oltre.
Anche come investimento futuro imho.
zephyr83
17-04-2009, 15:32
Aggiungiamo anche che un cosa in più che si usa poco è meglio averla che non averl :sofico: se ce l'hai e nn la usi nn ti cambia niente.....ma se ce l'hai la volta che ti serve diventa importantissima!!
io la vedo così per tante cose! si criticano tante le mille funzioni dei telefoni tipo la seconda fotocamera per la videochiamata. Io ho un telefono umts e nn ho mai videochiamato (tranne una volta per prova) però la seconda cam è li e nn mi da fastidio......la volta che mi servirà per puro caso diventerà una feature UTILISSIMA!!!
Che problema da un quad core su un portatile? nessuno, se si può sfruttare bene se no si lascia li dov'è :D magari se fossero usciti prima ci sarebbero state meno lamentele su vista :sofico: (meglio sottilineare che era una battuta)
Mercuri0
17-04-2009, 16:47
la risposta è semplice, i quad, come i dual servono ad esempio a chi ha bisogno di potenza che sia facilmente 'trasportabile', vedi workstation grafiche
Ribadisco che il mio punto non era tanto sull'utilità dei quad in se, ma sul nuovo "star system" di lntel, e sullo squilibrio CPU-GPU dei sistemi attuali. (per non parlare di quelli "full lntel", che sono da class action)
Immagino che per una workstation grafica mobile il discorso dell'equilibrio CPU-GPU si riproponga.
il computer non serve solo a giocare o per il cazzeggio quotidiano
Io col piccì c'ho sempre fatto anche "conti seri", del tipo "lo fai partire la sera e vedi il risultato la mattina" ;) , ma stavo parlando del mondo "consumer", di cui fanno parte la maggior parte dei lettori di hwupgrade, anche quelli che si divertono a calcolare pigreco :P
Deh, avrò scritto la parola "consumer" in media quattro volte per post! :O
Mercuri0
17-04-2009, 16:53
Anche come investimento futuro imho.
Anche se non c'entra con quello su cui stavo sproloquiando prima, di solito quando (e in questo caso se) arriva questo futuro il notebook lo hai già cambiato due volte.
Per la GPU.
(e la batteria, la tenuta meccanica del telaio, e fattori di ergonomia)
edit: o anche, sempre lato CPU, perché magari riescono a farne di più veloci invece di metterne di più nella stessa scatola :asd:, come per esempio quelle del 2011 che avranno AVX o SSE5.
mamma mia sempre le solite lagne, manco vi obbligassero a comparlo il quad nehalem per nb, intel lo presenta costa quando un dual pompato, chi lo vorrà se lo comprerà, c'è maggiore scelta e ciò è solo un bene le chiacchiere tali sono e tali rimangono...
Mister Tarpone
17-04-2009, 17:59
i5 2.66 sarà il nuovo best-buy... ;)
quoto... ;)
ghiltanas
17-04-2009, 18:06
peccato che l'i5 a 2,66 venga 196 dollari e nn implementi nemmeno l'ht :mc: ...
tanto vale fare un upgrade con un quad core2 e risparmiare allora
Mister Tarpone
17-04-2009, 18:12
bentornato tarps! ;)
dove lo trovi un quad a quel prezzo (non ricominciamo con $ = €... xkè basta non acquistare al lancio per veder calare il prezzo: come è sempre stato e sempre sarà) e con quelle prestazioni (posto che x me andrà + di qualunque Yorkfield)?
;)
l'ho sempre pensato... starà sopra a questi ed i vari ph II
ghiltanas
17-04-2009, 18:14
bentornato tarps! ;)
dove lo trovi un quad a quel prezzo (non ricominciamo con $ = €... xkè basta non acquistare al lancio per veder calare il prezzo: come è sempre stato e sempre sarà) e con quelle prestazioni (posto che x me andrà + di qualunque Yorkfield)?
io purtroppo nn ho trovaprezzi che vede nel futuro, e siccome gli i5 verranno lanciati a fine anno, do per scontato che i quad attuali caleranno di prezzo...
e per quanto riguarda le prestazioni nn credo si discosteranno molto da un quad core2, data l'assenza dell'ht...indi si ritorna sempre li, gli i5 che senso hanno? boh...
se uno vuole potenza perchè utilizza il pc in ambiti particolari si prende un bell'i7, altrimenti ci sono altre opzioni imho, specie se l'uso del pc è di tipo domestico
ghiltanas
17-04-2009, 18:16
;)
l'ho sempre pensato... starà sopra a questi ed i vari ph II
anceh senza l'ht? ne sei sicuro? ...io personalmente no, e l'i5 + economico che implementa l'ht viene 282 dollari di listino...intelligente prendersi questo invece che un bell'i7 920..si si molto :rolleyes:
ghiltanas
17-04-2009, 18:19
ah e aggiungiamo pure i consumi, tdp pari a 95w per tutti gli i5, compreso quello entry level, quando un quad s ha tdp di 65w...
per me è meglio aspettare i 32nm...forse intel si schiarirà un pò le idee
ghiltanas
17-04-2009, 19:01
siccome non hai trovaprezzi che vede nel futuro non puoi sapere quanto effettivamente i Yorkfield scenderanno oppure se saranno esclusivamente ritirati dal mercato in vista degli i5.
L'HT è utile ma non fondamentale per le prestazioni finali della cpu.
con tutte le mobo compatibili che ci sono in giro nn credo che interromperanno tanto presto la distribuzione degli yorkfield.
l'ht negli ambiti in cui queste cpu dovrebbero venir impiegate è piuttosto utile, e penso possa fare la differenza la sua presenza o meno in diverse applicazioni.Il punto è che gli i5 nn mi sembrano un'alternativa tanto economica agli i7 e vista la nn compatibilità dei socket, perchè nn dovrei prendere quest'ultimi invece che un i5? ( e vorrei precisare che chi prende queste cpu è perchè ha bisogno di potenza, quindi a maggior ragione punterà su un i7)
ghiltanas
17-04-2009, 19:13
qui c'è un test comparativo con l'ht on e off:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=875&p=8&Intel+Core+i7+920+e+Core+i7+940
come si può vedere in certi ambiti la differenza è notevole e giustamente direi
ghiltanas
17-04-2009, 19:47
senza dati in mano è difficile sbilanciarsi, quindi convengo anch'io che è meglio rimandare questa discussione all'uscita degli i5
senza dati in mano è difficile sbilanciarsi, quindi convengo anch'io che è meglio rimandare questa discussione all'uscita degli i5
Quoto, per ora nn ha molto senso, visto che usciranno tra un bel pò
Mister Tarpone
17-04-2009, 20:46
senza dati in mano è difficile sbilanciarsi, quindi convengo anch'io che è meglio rimandare questa discussione all'uscita degli i5
ecco bravo..... :mano:
ghiltanas
17-04-2009, 20:57
ecco bravo..... :mano:
domandina ot: perchè hai messo la 260 con l'intel? essendo + potente della 4850 nn sarebbe meglio abbinarla al 720be (che è meglio del 7300)
Mister Tarpone
17-04-2009, 20:59
domandina ot: perchè hai messo la 260 con l'intel? essendo + potente della 4850 nn sarebbe meglio abbinarla al 720be (che è meglio del 7300)
l'ho provata su entrambi questi proci ed il 720BE non è meglio del E7300... è uguale...
ghiltanas
17-04-2009, 21:01
l'ho provata su entrambi questi proci ed il 720BE non è meglio del E7300
capito :)
zephyr83
18-04-2009, 13:48
La compatibilità delle main in circolazione non vuol dire nulla... altrimenti il 939 non sarebbe mai morto, e anche tanti socket precedenti e\o successivi. :asd:
Ripeto... l'HT può essere utilie, ma non è fondamentale. Non può essere fondamentale visto che l'efficienza dei threads logici aggiuntivi è demandata alle capacità dello scheduler dell'os di gestire il tutto. Ti sei mai chiesto perchè in molte applicazionio con HT off si ottengano prestazioni migliori? :fagiano:
Perchè non dovresti prendere i7? Perchè si presume che lo scalino di prezzo che li separerà sarà sempre e comunque quello che in passato ti farebbe optare per l'acquisto di un Q8200 invece che per un Q9550. Altrimenti tutti saremmo con i7 920 o 965 no?
Quanto allo scalino prestazionale che separerà i7 da i5 e da C2Q, è inutile parlare di eventuale sconvenienza etc. Io comunque non ci vedo alcuna differenza... rispetto alla situazione attuale, la potenza della macchina va bilanciata in base alla propria disponibilità economica... tutti gli altri discorsi non hanno senso. Ad ogni modo la situazione si chiarirà quando avremo i primi test e le prime reviews.
Anche i dual core con alcune applicazioni si hanno sprestazioni leggermente inferiori ai single core (ad esempio nei giochi nn ottimizzati per il multicore). L'HT è un valore aggiunto che nei programmi che sfruttano il multicore si sente eccome!!!
Inoltre il discorso su l'acquisto del processore secondo me è sbagliato perché nn consideri che cn il tempo il prezzo si abbassa!! Io ho speso più in scheda madre che in processore (neanche una follia, 90 euro) perché la volevo buona per l'OC e microatx con la possibilità di aggiornare il processore senza problemi! Per ora ho un pentium dual core e2160 pagato 55 euro. Stai sicuro che nn passo all'i5 o i7, rimango cn questa scheda madre e ci metto appena ne ho "bisogno" e posso permettermelo un quad core penryn che domani (o oggi) costerà meno di quando ho comprato la mobo e il pentium dual core. Mi viene in mente il q6600 che all'inizio aveva il suo costo ma con il tempo è calato tantissimo diventando un best buy!!
Gli i7 appena usciti costavano (e costano) tanto ma con il tempo calano! poi mica uno deve per forza pensare al top d gamma, la fascia intermedia è la più allettante!!
Nel topic ufficiale sull'overclock dei penitum dual core più di una persona sn partiti con un processore del genere e poi sn passati a un modello più prestante o a un quad core (tipo il 6600) e senza cambiare mobo!!! Ora questa cosa diventa impossibile.
through-it
20-04-2009, 12:01
Basterebbe prendere esempio dai nuovi macbook pro, che hanno all'interno scheda integrata 9400 per le cose di tutti i giorni, + scheda dedicata 9600 GT per grafica performante. 2 schede a seconda delle esigenze.
ghiltanas
20-04-2009, 12:31
Basterebbe prendere esempio dai nuovi macbook pro, che hanno all'interno scheda integrata 9400 per le cose di tutti i giorni, + scheda dedicata 9600 GT per grafica performante. 2 schede a seconda delle esigenze.
utile :rolleyes: , nn basterebbe una scheda singola buona, che dispone di un chip low3d per gestire le applicazioni che nn richiedo molta potenza? :stordita:
MadJackal
20-04-2009, 12:45
i5 2.66 sarà il nuovo best-buy... ;)
Gli i5 nascono su un socket morto, temo :muro:
utile :rolleyes: , nn basterebbe una scheda singola buona, che dispone di un chip low3d per gestire le applicazioni che nn richiedo molta potenza? :stordita:
uh? La soluzione che proponi è la stessa adottata.
C'è un chip low3d che si occupa delle cavolate, ed uno dedicato per le prestazioni :rolleyes:
ghiltanas
20-04-2009, 13:18
Gli i5 nascono su un socket morto, temo :muro:
uh? La soluzione che proponi è la stessa adottata.
C'è un chip low3d che si occupa delle cavolate, ed uno dedicato per le prestazioni :rolleyes:
lui parla di 2 schede indipendenti, e nn ne vedo l'utilità, una mi pare + che sufficiente, cosi si riducono i costi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.