PDA

View Full Version : Consigli


Janis86
16-04-2009, 23:58
Ciao a tutti :)

Sono nuova del forum (e anche mooolto ignorante in fatto di audio):p
VI chiedo subito dei consigli!

Vorrei trasformare il mio pc in una buona postazione per godermi Film e, in misura minore, ascoltare musica!

Per adesso ho sistemato la questione video ed ora vi chiedo consigli per quella audio, di cui ci capisco davvero poco!


Iniziamo dalla scheda audio.
Me ne serve una USB (la userò su più pc) e la utilizzerò per 2 cose:
1) Voglio poterla collegare al basso (che suono da poco) per fare delle piccole registrazioni (nulla di che ovviamente, registrazioni "casalinghe" diciamo)
2) Appunto per poter godermi al meglio i Film, magari con la possibilità di arrivare a collegarci un sistema 5.1 (quindi credo serviranno molti ingressi)


Ora le Casse:
Inizialmente sto pensando ad un 2.1, ma non di quelli gia pronti. Vorrei comprare una coppia di monitor da studio (attive) e un subwoofer a parte.
Poi magari in futuro potrei passare a un 5.1, ma non ne sono convinto (anche per problemi di spazio nel collocare i due canali posteriori).


Mi sorge un dubbio:

Se invece che comprare delle casse attive, collego alla scheda audio usb un amplificatore e poi all'amplificatore ci collego casse passive..avrei un miglioramento sostanziale? Di certo costerebbe un bel pò in piu..




Beh vorrei sapere cosa mi consigliate di acquistare, con tanto di marche e modelli!

Il mio budget purtroppo non è molto (ho gia speso tanto per il monitor tv e per il pc!)..si aggira attorno ai 500 euri!


VI ringrazio anticipatamente =)

Barbaresco
17-04-2009, 13:11
Ciao a tutti :)

Sono nuova del forum (e anche mooolto ignorante in fatto di audio):p
VI chiedo subito dei consigli!

Vorrei trasformare il mio pc in una buona postazione per godermi Film e, in misura minore, ascoltare musica!

Per adesso ho sistemato la questione video ed ora vi chiedo consigli per quella audio, di cui ci capisco davvero poco!


Iniziamo dalla scheda audio.
Me ne serve una USB (la userò su più pc) e la utilizzerò per 2 cose:
1) Voglio poterla collegare al basso (che suono da poco) per fare delle piccole registrazioni (nulla di che ovviamente, registrazioni "casalinghe" diciamo)
2) Appunto per poter godermi al meglio i Film, magari con la possibilità di arrivare a collegarci un sistema 5.1 (quindi credo serviranno molti ingressi)


Ora le Casse:
Inizialmente sto pensando ad un 2.1, ma non di quelli gia pronti. Vorrei comprare una coppia di monitor da studio (attive) e un subwoofer a parte.
Poi magari in futuro potrei passare a un 5.1, ma non ne sono convinto (anche per problemi di spazio nel collocare i due canali posteriori).


Mi sorge un dubbio:

Se invece che comprare delle casse attive, collego alla scheda audio usb un amplificatore e poi all'amplificatore ci collego casse passive..avrei un miglioramento sostanziale? Di certo costerebbe un bel pò in piu..




Beh vorrei sapere cosa mi consigliate di acquistare, con tanto di marche e modelli!

Il mio budget purtroppo non è molto (ho gia speso tanto per il monitor tv e per il pc!)..si aggira attorno ai 500 euri!


VI ringrazio anticipatamente =)

Se la mission dell'impianto è principalmente la visione di film, ti consiglio vivamente di orientarti verso un impianto 5.1.
Altrimenti, ma è un parere personale, mi dirigerei verso il 2.0 composto da amplificatore e 2 diffusori passivi di adeguate dimensioni.
500€ non sono una grande cifra, ma, in ambito 5.1 si riesce a costruire un impiamto entry level che, all'orecchio del non audiofilo risulta ben suonante.
Con la cifra da te stanziata, si possono trovare ampli 5.1 Pioneer/Kenwood/Sony a cui abbinare diversi kit di diffusori come ad es. il JBL scs178.

Janis86
17-04-2009, 17:42
Se la mission dell'impianto è principalmente la visione di film, ti consiglio vivamente di orientarti verso un impianto 5.1.
Altrimenti, ma è un parere personale, mi dirigerei verso il 2.0 composto da amplificatore e 2 diffusori passivi di adeguate dimensioni.
500€ non sono una grande cifra, ma, in ambito 5.1 si riesce a costruire un impiamto entry level che, all'orecchio del non audiofilo risulta ben suonante.
Con la cifra da te stanziata, si possono trovare ampli 5.1 Pioneer/Kenwood/Sony a cui abbinare diversi kit di diffusori come ad es. il JBL scs178.

L'uso principale è appunto quello di guardare film, quindi un 5.1 è la scelta migliore.
Ho delle perplessità però..perchè a casa di amici ho sentito più volte dei 5.1 della logitech o della creative collegati direttamente alla scheda audio integrata del pc e il risultato era davvero pessimo anche per i non intenditori come me.

Ho visto quelle casse della JBL, in legno..e solo a vederle mi sembrano tutta un altra cosa rispetto a quelle cose informi e plasticose della logitech.

Però mi sorge una domanda da vera inesperta: l'amplificatore lo devo collegare alla scheda audio giusto? e che tipo di cavo si usa normalmente? Mi consiglieresti una scheda audio rigorosamente USB (magari che non superi i 250 euro)a cui poter attaccare un amplificatore? Grazie!

sacd
17-04-2009, 22:46
Ho delle perplessità però..perchè a casa di amici ho sentito più volte dei 5.1 della logitech o della creative collegati direttamente alla scheda audio integrata del pc e il risultato era davvero pessimo anche per i non intenditori come me.



A le donne....sempre detto che ci sentono bene....se solo si applicassero...:D

Janis86
18-04-2009, 13:04
A le donne....sempre detto che ci sentono bene....se solo si applicassero...:D

Beh potresti iniziare col chiarire i miei dubbi...poi con calma mi applicherò...con calma :p

PinkNoiser
18-04-2009, 15:33
I sintoamplificatori nuovi spesso li puoi collegare direttamente in digitale al pc (se la scheda integrata ha un'uscita ottico/coassiale) e fare a meno di comprare una scheda audio.. Con 500 euro cosi potresti farti un buon HT, a patto che tu abbia la possibilità di posizionare i 5 satelliti con criterio nella stanza.
Putroppo registrare e film non vanno per nulla d'accordo, e spesso si traduce in una doppia spesa esatta.
Un basso, poi, ha bisogno di monitor con una buona escursione sulle basse frequenze, con un cono almeno da 6, e si sfora il budget solo con casse e scheda audio usb decente..
Forse potresti pensare a una scheda ibrida come la TERRATEC DMX 6 Fire, ma non ti so dire niente.


Forse la soluzioni che ti posso consiglaire sono due:
Ti compri una buona scheda e due bei monitor, non avrai il sorround e ma i film te li godrai comumque.
Ti compri un HT per i film e un buon paio di cuffie per le registrazioni, e per l'acquisizione prendi o una scheda usb molto minimale con 1in/1out oppure pensi di allargare un pò il tuo budget e comprarti un multieffetto/pedaliera per lo strumento, di quelle che hanno scheda integrata per l'acquisizione, e prendi due piccioni con una fava..

sacd
18-04-2009, 21:42
Beh potresti iniziare col chiarire i miei dubbi...poi con calma mi applicherò...con calma :p

NN c'è una soluzione almeno penso io al tuo problema con quel budget, se vuoi ascoltare bene con quei soldi stai dentro appena in un amply magari usato + due casse idem come sopra, poi ci devi aggiungere una scheda audio

Barbaresco
20-04-2009, 09:29
L'uso principale è appunto quello di guardare film, quindi un 5.1 è la scelta migliore.
Ho delle perplessità però..perchè a casa di amici ho sentito più volte dei 5.1 della logitech o della creative collegati direttamente alla scheda audio integrata del pc e il risultato era davvero pessimo anche per i non intenditori come me.

Ho visto quelle casse della JBL, in legno..e solo a vederle mi sembrano tutta un altra cosa rispetto a quelle cose informi e plasticose della logitech.

Però mi sorge una domanda da vera inesperta: l'amplificatore lo devo collegare alla scheda audio giusto? e che tipo di cavo si usa normalmente? Mi consiglieresti una scheda audio rigorosamente USB (magari che non superi i 250 euro)a cui poter attaccare un amplificatore? Grazie!

Scheda audio ???
Lascia perdere, NON buttare soldi del tuo budget nell'acquisto di una scheda audio !!!!!
Al max se proprio vuoi buttare dei soldi, sei sempre in tempo ad acquistarne una a seguito dell'installazione dell'impianto home theatre.
I 500€ se desideri un impianto 5.1 li devi dividere tra un amplificatore 5.1 e i diffusori.
Il cavo necessario per collegare il pc all'amplificatore è un semplice cavo RCA con un jack da 3.5 pollici (dall'uscita cuffie) e 2 spinotti bianco e rosso, sarà poi il software e l'hardware dell'amplificarore a tramutare il suono sereo proveniente dal pc in un segnale 5.1, e smistarmo in maniera corretta ai diffusori.
Se desideri modificare ulteriormente il suono secondo il tuo gradimento, una buona opzione è quella di installare un equalizzatore tra la fonte sonora e l'amplificatore (io ce l'ho, ma lo utilizzo solo nel caso il segnale provenga da decoder, il DVD NON ne ha assolutamente bisogno in quanto il suono è di ottima qualità e ben bilanciato).

PinkNoiser
20-04-2009, 22:11
Scheda audio ???
Lascia perdere, NON buttare soldi del tuo budget nell'acquisto di una scheda audio !!!!!
Al max se proprio vuoi buttare dei soldi, sei sempre in tempo ad acquistarne una a seguito dell'installazione dell'impianto home theatre.
I 500€ se desideri un impianto 5.1 li devi dividere tra un amplificatore 5.1 e i diffusori.
Il cavo necessario per collegare il pc all'amplificatore è un semplice cavo RCA con un jack da 3.5 pollici (dall'uscita cuffie) e 2 spinotti bianco e rosso, sarà poi il software e l'hardware dell'amplificarore a tramutare il suono sereo proveniente dal pc in un segnale 5.1, e smistarmo in maniera corretta ai diffusori.
Se desideri modificare ulteriormente il suono secondo il tuo gradimento, una buona opzione è quella di installare un equalizzatore tra la fonte sonora e l'amplificatore (io ce l'ho, ma lo utilizzo solo nel caso il segnale provenga da decoder, il DVD NON ne ha assolutamente bisogno in quanto il suono è di ottima qualità e ben bilanciato).

Non sono d'accordo..
Un sistema da 500€ va collegato in digitale.
Se viene collegato in analogico NON va fatto con una scheda integrata, che diventa veramente un limite mortificante.. come dire..soldi buttati..
Al pc si collega con un cavo stereo se si vuole sentire musica (consigliato solo l'uso dei frontali e sub e al limite anche del centrale).
Se vuole vedere film da pc, collegato in analogico, il carico di elaborare e trasmettere il segnale 5.1, così se lo prende la scheda integrata!!

Barbaresco
21-04-2009, 13:10
Non sono d'accordo..
Un sistema da 500€ va collegato in digitale.
Se viene collegato in analogico NON va fatto con una scheda integrata, che diventa veramente un limite mortificante.. come dire..soldi buttati..
Al pc si collega con un cavo stereo se si vuole sentire musica (consigliato solo l'uso dei frontali e sub e al limite anche del centrale).
Se vuole vedere film da pc, collegato in analogico, il carico di elaborare e trasmettere il segnale 5.1, così se lo prende la scheda integrata!!

E l'amplificatore a cosa serve ????
L'amplificatore, non è solo, come dice la parola stessa un amplificatore di segnale, bensì, ha all'interno un chip in grado di codificare (a seconda delle codifiche disponibili al suo interno) il segnale in entrata in un segnale multicanale....perfino il suono proveniente dalla radio presente all'interno del sintoampli viene codificata nella modalità scelta.
A casa ho il DVD collegato con cavo ottico, ovviamente il segnale che entra nell'amplificatore è già 5.1 pertanto l'amplificatore di default utlizza il "tal quale", ma se lo si volesse, anche il segnale di un DVD 5.1 lo si potrebbe "elaborare" con la semplice pressione di un tasto. Ho anche il decoder SKY collegato al medesimo ampli tramite un semplice cavo RCA.
Il risultato, a livello di assegnazione dei suoni ai vari diffusori è il medesimo grazie appunto al chippettino installato all'interno del'integrato.

PinkNoiser
21-04-2009, 20:29
E l'amplificatore a cosa serve ????
L'amplificatore, non è solo, come dice la parola stessa un amplificatore di segnale, bensì, ha all'interno un chip in grado di codificare (a seconda delle codifiche disponibili al suo interno) il segnale in entrata in un segnale multicanale....perfino il suono proveniente dalla radio presente all'interno del sintoampli viene codificata nella modalità scelta.
A casa ho il DVD collegato con cavo ottico, ovviamente il segnale che entra nell'amplificatore è già 5.1 pertanto l'amplificatore di default utlizza il "tal quale", ma se lo si volesse, anche il segnale di un DVD 5.1 lo si potrebbe "elaborare" con la semplice pressione di un tasto. Ho anche il decoder SKY collegato al medesimo ampli tramite un semplice cavo RCA.
Il risultato, a livello di assegnazione dei suoni ai vari diffusori è il medesimo grazie appunto al chippettino installato all'interno del'integrato.

No aspetta
L'amplificatore prende un segnale e lo AMPLIFICA, cioè se un segnale stereo a 600milliwatt lo prende e lo trasforma in un segnale stereo da 10, 1000, 1milione di watt, cercando di farlo il più simile possibile (o "desiderato"). E fa SOLO questo.
Da qua si deduce che se il segnale proviene da una fonte analogica, è essenziale che questo segnale sia di una certa qualità, perchè l'amplificatore può solo peggiorare la qualità del segnale, certo non migliorarla.
Se questo segnale arriva in digitale allo "scatolo", allora centro c'è un ADC che lo converte in segnale analogico e poi lo manda all'amplificatore. In questo caso la qualità di ciò che esce non la fa praticamente per niente l'integrata, che manda un mucchietto di dati, ma il convertitore all'interno dell'amplificatore, che assumiamo di qualità discreta.

Se il segnale è un segnale stereo NON può essere trasformato in un segnale 5.1.
Con dei particolari artifici si può tentare di allargare la scena sonora sfruttando tutto il sistema 5.1. Nella musica questo crea risultati decenti in un numero di casi che si contano sulle dita di una mano, con i film può aggiungere spazialità, ma non è COME avere un sorrund!!
Una voce tutta sul canale detro su un programma sonoro in stereofonia può essere interpretata da un "chippettino" che assegna in parte questa voce al canale posteriore destro, ma non sentirai mai un suono provenire da dietro di te!!
Per diffondere CORRETTAMENTE un segnale su un sistema 5.1 questo deve uscire dalla sorgente già con i canali separati, o in digitale o con TRE cavi stereo RCA!!
Il tuo film visto su sky, collegato all'ampli con un singolo connettore stero RCA, non potrà mai godere del sorrund cone un dvd 5.1 collegato in digitale, e neanche se il segnale ricevuto dal decoder fosse 5.1, perchè viene effettuato una sorta di "mixdown" per trasformalo in un segnale stero, e indietro non si torna!

sacd
21-04-2009, 20:33
PinkNoiser
C'è un errore in riga sei..:p

PinkNoiser
22-04-2009, 14:36
PinkNoiser
C'è un errore in riga sei..:p

ADC-->DAC?

Barbaresco
22-04-2009, 16:49
No aspetta
L'amplificatore prende un segnale e lo AMPLIFICA, cioè se un segnale stereo a 600milliwatt lo prende e lo trasforma in un segnale stereo da 10, 1000, 1milione di watt, cercando di farlo il più simile possibile (o "desiderato"). E fa SOLO questo.
Da qua si deduce che se il segnale proviene da una fonte analogica, è essenziale che questo segnale sia di una certa qualità, perchè l'amplificatore può solo peggiorare la qualità del segnale, certo non migliorarla.
Se questo segnale arriva in digitale allo "scatolo", allora centro c'è un ADC che lo converte in segnale analogico e poi lo manda all'amplificatore. In questo caso la qualità di ciò che esce non la fa praticamente per niente l'integrata, che manda un mucchietto di dati, ma il convertitore all'interno dell'amplificatore, che assumiamo di qualità discreta.

Se il segnale è un segnale stereo NON può essere trasformato in un segnale 5.1.
Con dei particolari artifici si può tentare di allargare la scena sonora sfruttando tutto il sistema 5.1. Nella musica questo crea risultati decenti in un numero di casi che si contano sulle dita di una mano, con i film può aggiungere spazialità, ma non è COME avere un sorrund!!
Una voce tutta sul canale detro su un programma sonoro in stereofonia può essere interpretata da un "chippettino" che assegna in parte questa voce al canale posteriore destro, ma non sentirai mai un suono provenire da dietro di te!!
Per diffondere CORRETTAMENTE un segnale su un sistema 5.1 questo deve uscire dalla sorgente già con i canali separati, o in digitale o con TRE cavi stereo RCA!!
Il tuo film visto su sky, collegato all'ampli con un singolo connettore stero RCA, non potrà mai godere del sorrund cone un dvd 5.1 collegato in digitale, e neanche se il segnale ricevuto dal decoder fosse 5.1, perchè viene effettuato una sorta di "mixdown" per trasformalo in un segnale stero, e indietro non si torna!

Non ho capito nulla di ciò che hai scritto soprattutto nelle ultime 5 righe.
Ti posso assicurare che il segnale stereofonico proveniente dal decoder SKY, ed immesso nel mio ampli (è un kenwood serie slim - non di gran marca) viene correttamente elaborato, amplificato e smistato ai diffusori a tal punto che la differenza con un DVD non è percepibile.
Eppoi.....un ampli NON amplifica e basta, regala una timbrica specifica al suono, se ascoltassi ad es. un Marantz o un NAD ti accorgeresti del suono molto più setato e delicato rispetto ad un Rotel o un HK......se alcoltassi uno Yamaha o un Pioneer, invece, ti accorgeresti come tutti i suoni siano enfatizzati a tal punto da pensare che sia in funzione un equalizzatore, se ascoltassi un McIntosh invece, sentiresti un calore che ti ci potresti accendere una sigaretta.

sacd
22-04-2009, 20:25
ADC-->DAC?

:D

PinkNoiser
23-04-2009, 19:30
:D

E come puoi immaginare c'ho pure pernsato, ho scritto dac e poi l'ho "corretto" :D:D