View Full Version : Nikonisti chiedo a voi cosa ne pensate. Date il vostro parere, Grazie
ARARARARARARA
16-04-2009, 20:15
Sto discutendo sul sito Nikon e trovo poco appoggio, sarà che li sono tutti pieni di soldi e quindi consigliano... prendi una D200 o superiore che li supporta nativamente, non so bene ma non mi ascoltano e sto pensando di essere impazzito quindi chiedo a voi.
Io ho pensato ad una innovazione semplicissima (semplice per un Ing. informatico che conosce i firmware delle reflex digitali) che permetterebbe di avere un esposimetro anche su ottiche prive di qualsivoglia contatto elettrico, cioè AI, AIS, ma anche pre-AI o ottiche non nikon adattate anche alla carlona.
Preciso che parlo di fotocamere che non supportano le ottiche AI AIS... (D40 D40x D60 D70 D80 D90 D50 D100 D5000) anche se tale sistema si potrebbe impiegare anche sulle professionali perchè nonostante su queste funzionino perchè le professionali hanno un sistema apposito meccanico, questo non funziona con le Pre-AI mentre il mio sistema seppure più scomodo di quello impiegato su queste per usare AI e AIS funziona indistintamente anche con le pre-ai e anche coi fondi di bottiglia di qualche assurda marca adattatti alla rinfusa.
Concetto alla base della teoria:
Con le ottiche senza contatti non si ha l'esposimetro per n°2 motivi, 1 perchè la macchina non sa qual'è il valore di diaframma a TA e quindi non sa come interpretare il flusso di luce che gli arriva, nel dubbio non potendo ipotizzare un valore di f non da l'esposimetro. 2 la macchina anche se sapesse il valore di diaframma a TA se ne farebbe ben poco perchè potrebbe essere impostato ad un valore diverso da TA e siccome non misura in stop down (e per altro non saprebbe neppure in questo case qual'è il valore di apertura) la misurazione di esposizione risulta... impossibile.
Ma di cosa stiamo parlando? ca**o sono 2 stupidi numeri che l'utente sa benissimo io quando uso la D80 con un ottica AIS penso.. dai macchina chiedi a me chiedi a me (come nelle interrogazioni quando tu sapevi e gli altri no) e invece lei è ottusa e chiede all'ottica che non da nessuna risposta!
La teoria:
Prendo una Nikon digitale anche la D40 va bene e monto un ottica AIS la macchina non sa nulla dell'ottica, ma se da un menu si potesse dire: l'ottica montata a TA ha il seguente valore di diaframma es: f/2.8 la macchina potrebbe darmi l'esposimetro a patto che si lavori sempre e solo a TA.
Interessante vero? bhè si potrei usare una vecchia ottica senza problemi... l'importante sarebbe scattare solo a TA... meglio che niente no?
Bhè il software della macchina se opportunamente impostato potrebbe fare molto molto di più, dovrebbe solo permettere all'utente oltre che di dire alla macchina qual'è il valore di TA dell'ottica (funzione utilizzabile es per lavorare in stop down con ottiche decentrabili, ma non divaghiamo) anche di dire su quale valore di diaframma è impostato l'obiettivo mediante es a ghiera che già si usa per i diaframmi quando si è in manuale, et voilà, il gioco è fatto, l'esposimetro darebbe valori corretti e l'utente potrebbe poi scegliere il tempo corretto (manuale) oppure lasciare che la macchina decida i tempi (priorità apertura). Certo se si cambia il valore di apertura sull'ottica e non lo si cambia in macchina l'esposizione risulterà sballata, ma basta farci un attimino di attenzione.
Questa innovazione a mio avviso utilissima si potrebbe introdurre domani su tutte le DSLR di Nikon con un semplicissimo firmware a costo zero per l'utente e ad un costo per Nikon ridottissimo anche perchè questa cosa porterebbe un ritorno di immagine notevole per una casa che già ha un'ottima immagine.
Che ve ne pare?
Ah bhè ovvio che la messa a fuoco è manuale, non l'ho manco citata ma è chiaro che con ottiche MF è manuale...
Vi prego di dare pareri seri, dopo aver letto bene ciò che ho detto. Spero di aver spiegato bene la mia idea, se avete dubbi... chiedete
Halavisi
16-04-2009, 20:27
Che ve ne pare?
Che hai perfettamente ragione. Ma calcola che non è solo l'esposimetro a dipendere dal software, altre funzioni come il breakting, il kelvin WB, l'iso multi-stop e persino i video sono un upgrade del firmware (ho visto su yt un video girato da una 40D con fw modificato).
A te sembra una sciocchezza una funzione in più nel software, e probabilmente lo è, ma la nikon (e non solo lei) te le fa pagare.
ARARARARARARA
16-04-2009, 20:35
Che hai perfettamente ragione. Ma calcola che non è solo l'esposimetro a dipendere dal software, altre funzioni come il bracketing, il kelvin WB, l'iso multi-stop e persino i video sono un upgrade del firmware (ho visto su yt un video girato da un 40D con fw modificato).
A te sembra una sciocchezza una funzione in più nel software, e probabilmente lo è, ma la nikon (e non solo lei) te le fa pagare.
Bhè si il WB kelvin che per altro la mia ha non serve quasi a nessuno, si fa generalmente in post produzione, è più preciso fatto al pc.
Il bkt bhè si è software ma bisogna differenziare le entry dalle semi e dalle pro in qualche modo.
Io propongo compatibilità, propongo una funzione che fa dire all'utente: ah però nikon le pensa proprio tutte, un utente appassionato che si ritrova dall'oggi al domani la possibilità di usare vecchie ottiche dice: io sta marca non la cambio più è geniale!
Poi bhè va bene, che lo faccia pagare, che faccia scaricare a pagamento questo firmware, basta che abbia un prezzo decente che ne so il firmware trasforma la D80 in D80+ come succedeva per D70 che diventava "S", una ventina di € io ce li butterei per sta cosa, quando la rivendo li faccio pagare sti 20 € la mia sarebbe una D80+ mica la normale!
Io propongo compatibilità, propongo una funzione che fa dire all'utente: ah però nikon le pensa proprio tutte, un utente appassionato che si ritrova dall'oggi al domani la possibilità di usare vecchie ottiche dice: io sta marca non la cambio più è geniale!
se la nikon avesse avuto interesse ad un ragionamento simile l'avrebbe già fatto, o meglio non ci sarebbe mai stato il problema...non mette nemmeno il motore autofocus nelle entry level per poter lavorare con gli af non af-s non vedo perchè dovrebbe aver interesse che si possano usare gli ancor più vecchi ai-s e compagnia bella
ARARARARARARA
16-04-2009, 20:57
se la nikon avesse avuto interesse ad un ragionamento simile l'avrebbe già fatto, o meglio non ci sarebbe mai stato il problema...non mette nemmeno il motore autofocus nelle entry level per poter lavorare con gli af non af-s non vedo perchè dovrebbe aver interesse che si possano usare gli ancor più vecchi ai-s e compagnia bella
ma il motore non è stato messo perchè il motore è un oggetto fisico e ogni oggetto fisico fatto di rame, avvolgimenti, magneti cavi e roba varia, si paga per costruirlo e con il rincaro per il guadagno alla fine al cliente costa parecchio, e poi pesa, consuma corrente (molto più degli SWM), ingombra, mentre il firmware si fa e si mette su tutte una macchina senza firmware non va, non è un optional è una necessità. Il firmware non pesa, ha un costa una tantum, non ingombra, non consuma
non mi interessa se una cosa è fatta di metallo e plastica o di semplici righe di codice...sto solo dicendo che il "problema" è solo nostro, alla nikon va bene così: loro vogliono solo che, nel più breve tempo possibile, su tutte le macchine non-pro siano montati esclusivamente obiettivi af-s
ARARARARARARA
16-04-2009, 21:17
non mi interessa se una cosa è fatta di metallo e plastica o di semplici righe di codice...sto solo dicendo che il "problema" è solo nostro, alla nikon va bene così: loro vogliono solo che, nel più breve tempo possibile, su tutte le macchine non-pro siano montati esclusivamente obiettivi af-s
hai ragione, ma chi ha magari 3, 4 5 ottiche AIS di suo padre che funzionano da dio e sono ancora in grado di dare splendide foto oltre ad un ottica AF-S che sicuro si compra per praticità vuole usare quei "cimeli" per il gusto di usare una cosa che ha una storia dietro che non si limita alla semplice tecnica, ma è fatta di persone, li userà 5 volte l'anno, ma gli daranno soddisfazione e aumenterà la sua passione e forse deciderà di comprare l'ultimo nato della casa nipponica peroprio perchè quelle ottiche hanno accresciuto la sua passione. Io non possiedo ottiche vecchie ma ho usato deli AIS di un mio amico e mi sono andato a comprare un altro fisso perchè ho scoperto che mi piacciono molto più degli zoom e l'economia... gira...
Questo mio amico che ha ste ottiche vuole comprarsi una reflex prenderebbe la D5000 se solo potesse usare quelle vecchie ottiche ed invece mi sa che non comprerà nulla per ora perchè non ha soldi abbastanza per comprare una D300 e gli sembra stupido comprare a caro prezzo una D200 usata che sfrutterebbe poco solo per usare 3 vecchi vetri del cavolo, quando una D40 basterebbe per le sue aspirazioni.
Ah comunque bella http://www.flickr.com/photos/23453447@N02/3422377328/ sei di torino immagino!
Bello anche il fumo, che luci hai usato? io ci ho provato una volta con un incenso indiano di dimensioni epocali (il solito esagerato) ma tempi di sistemare la luce come volevo e fare qualche scatto il fumo ha annebbiato tutto stile nebbia in val padana... dannati incensi indiani che fanno troppo fumo... dannato ancora di più quello che è andato in india per un mese per ben due volte in 2 anni che poi mi ha portato solo gli incensi... dannato!
non sto dicendo che non hai ragione...solo che dall'alto non arriverà nulla
Ah comunque bella http://www.flickr.com/photos/23453447@N02/3422377328/ sei di torino immagino!
Bello anche il fumo, che luci hai usato?
diciamo sono di passaggio...per il fumo ho usato un semplice bastoncino di incenso e un flash collegato con un cavetto niente di particolare, la parte azzurra è un semplice foglio di plastica trasparente per dare un po' di colore al tutto
http://img13.imageshack.us/img13/7096/senzanomem.jpg
ARARARARARARA
16-04-2009, 21:40
non sto dicendo che non hai ragione...solo che dall'alto non arriverà nulla
diciamo sono di passaggio...per il fumo ho usato un semplice bastoncino di incenso e un flash collegato con un cavetto niente di particolare, la parte azzurra è un semplice foglio di plastica trasparente per dare un po' di colore al tutto
http://img13.imageshack.us/img13/7096/senzanomem.jpg
ah si bhè ok esattamente come avevo fatto io, devo riprovarci, avevo usato una luce continua alogena da 300W, ti copierò l'idea del colore visto che ho parecchie luci colorate...
ilguercio
16-04-2009, 22:15
Stessa cosa che succede quando fai la taratura delle ottiche in macchina,per quelle che ce l'hanno.
Il fatto che non diano disponibile questa opzione sulle altre macchine è per farti comprare il modello più costoso...
ARARARARARARA
16-04-2009, 22:19
Stessa cosa che succede quando fai la taratura delle ottiche in macchina,per quelle che ce l'hanno.
Il fatto che non diano disponibile questa opzione sulle altre macchine è per farti comprare il modello più costoso...
bhè ma non ci sono dubbi sul fatto che comprerò un modello più costoso, ma tra un paio di anni... nel mentre ho questa D80 che non è costata proprio poco visto che l'ho presa 2 anni fa e sarei felice di avere quella funzione che non mi farebbe cambiare idea sul prossimo acquisto = professionale
ilguercio
16-04-2009, 22:30
bhè ma non ci sono dubbi sul fatto che comprerò un modello più costoso, ma tra un paio di anni... nel mentre ho questa D80 che non è costata proprio poco visto che l'ho presa 2 anni fa e sarei felice di avere quella funzione che non mi farebbe cambiare idea sul prossimo acquisto = professionale
E si...e perchè te la dovrebbero dare?
ARARARARARARA
16-04-2009, 22:37
E si...e perchè te la dovrebbero dare?
bhè non tutto si basa sul mero guadagno che si può avere subito, un innovazione del genere darebbe ancora più prestigio al marchio senza perderci nulla perchè parliamoci chiamo parliamo di ottiche mf e siamo in pochi a dire che non avere l'AF non è poi così male rispetto la massa, quindi non significa ridurre la vendita di ottiche ma aumentare le possibilità di machine già molto avanzate, dare un servizio in più, un valore aggiunto ad una cosa significa portare più clienti al proprio marchio, e ridurre il rischio che cambino marchio, e ancora avvicinare chi magari si è preso una canon perchè tanto le ottiche nikon che aveva erano vecchie ed ora pensa... bhè magari me la compro una nikon, anche usata una del cavolo giusto per usare quelle ottiche la ogni tanto e se una nikon viene venduta come usato significa che qualcuno ha ora in mano dei soldi che probabilmenste spenderà per una nuova nikon!
Il mercato dell'usato è importantissimo per le grandi case perchè vantare una grande scelta nell'usato e una grande diffusione dello stesso significa dare all'utente una possibilità in più e quindi fare si che scelga quel marchio piuttosto che un altro, poi magari comprerà 4 ottiche nuove e solo una usata a pochi € in un mercatino, ma la possibilità di comprare quel vecchio vetro al mercatino è in alcuni casi un buon motivo per scegliere un marchio.
Non tutto porta soldi subito, perchè non tutto si può vendere. La fiducia in un marchio non si vende e non si compra, si instaura dando al cliente un buon servizio post vendita.
ilguercio
16-04-2009, 22:50
Ma secondo te si mettono ORA,anche volendo dartelo sto aggiornamento,a farlo per la D80?
La D80 è morta e sepolta per il mercato...
Come ogni cosa che fa il suo tempo.
Halavisi
16-04-2009, 23:02
Sarebbe bello che ogni innovazione software (ad esempio la regolazione f/b focus in camera) venisse implementata non solo nei nuovi e più costosi modelli, ma anche in tutte le vecchie fotocamere aggiornando semplicemente il firmware, così da avere macchine che differiscono unicamente dal punto di vista hardware.
Ma questa politica porterebbe a cambiare corpo macchina meno facilmente e spesso di quanto si fa adesso, e vivendo noi, lo sappiamo, nell'era del consumismo, se provassi a suggerire un'idea del genere al signor Nikon, come minimo scoppierebbe a riderti in faccia.
ARARARARARARA
17-04-2009, 00:39
Ma secondo te si mettono ORA,anche volendo dartelo sto aggiornamento,a farlo per la D80?
La D80 è morta e sepolta per il mercato...
Come ogni cosa che fa il suo tempo.
D80 è per dire, ma D90 ti pare morta e sepolta? bhè non ce l'ha questa cosa, D5000 è morta e sepolta? no non è ancora nei negozi ma non ce l'ha. Le altre marche hanno un esposimetro utilizzabile con ottiche senza contitti? No No e ancora NO
Aggiungerlo alle DSLR di nikon di tutti i tempi (tutti i tempi sono quanti, 6 anni che esistono?) significa e lo ribadisco dare un immagine del marchio 1000 volte migliore, una marca che a distanza di anni aggiunge funzionalità è una marca degna di nota. Un esempio di marca che fa questa cosa è la mercedes, a distanza di anni cambia parti che magari si sono rilevate difettose anche solo su 10 auto a tutto il parco auto, questo cosa comporta? un costo? ma suvvia il costo è ridicolo te lo dico io cosa comporta comporta che il proprietario mercedes che dopo anni si sente ancora riverito dalla casa madre comprerà un altra mercedes, ne parlerà agli amici che vaglieranno l'ipotesi di comprare la mercedes anche loro etc etc infatti mica per niente mercedes è un marchio prestigioso, ma non perchè non abbia mai commesso errori, ma perchè li ha sempre corretti. Ad un mio amico hanno cambiato 2-3 anni fa l'airbag di una serie E del 1993 perchè su alcuni esemplari aveva avuto dei problemi. La fiat anche in garanzia fa storie per ogni cosa mio zio è rimasto in causa con fiat per 14 anni per una macchina che si era rotta tempo 2 settimane per gravi problemi al motore e sta cacchio di macchina gle l'hanno aggiustata ma ormai era un rudere e lui ha dovuto comprare un altra macchina perchè la riparazione costava come la macchina nuova quasi.
Nikon non ha bisogno di crearsi del prestigio, lo ha già, ma potrebbe consolidarlo.
Raghnar-The coWolf-
17-04-2009, 07:16
Hanno deciso di non farlo per invogliare chi ha vecchie ottiche a comprare modelli superiori, non credo tornino sui propri passi.
ilguercio
17-04-2009, 10:14
D80 è per dire, ma D90 ti pare morta e sepolta? bhè non ce l'ha questa cosa, D5000 è morta e sepolta? no non è ancora nei negozi ma non ce l'ha. Le altre marche hanno un esposimetro utilizzabile con ottiche senza contitti? No No e ancora NO
Aggiungerlo alle DSLR di nikon di tutti i tempi (tutti i tempi sono quanti, 6 anni che esistono?) significa e lo ribadisco dare un immagine del marchio 1000 volte migliore, una marca che a distanza di anni aggiunge funzionalità è una marca degna di nota. Un esempio di marca che fa questa cosa è la mercedes, a distanza di anni cambia parti che magari si sono rilevate difettose anche solo su 10 auto a tutto il parco auto, questo cosa comporta? un costo? ma suvvia il costo è ridicolo te lo dico io cosa comporta comporta che il proprietario mercedes che dopo anni si sente ancora riverito dalla casa madre comprerà un altra mercedes, ne parlerà agli amici che vaglieranno l'ipotesi di comprare la mercedes anche loro etc etc infatti mica per niente mercedes è un marchio prestigioso, ma non perchè non abbia mai commesso errori, ma perchè li ha sempre corretti. Ad un mio amico hanno cambiato 2-3 anni fa l'airbag di una serie E del 1993 perchè su alcuni esemplari aveva avuto dei problemi. La fiat anche in garanzia fa storie per ogni cosa mio zio è rimasto in causa con fiat per 14 anni per una macchina che si era rotta tempo 2 settimane per gravi problemi al motore e sta cacchio di macchina gle l'hanno aggiustata ma ormai era un rudere e lui ha dovuto comprare un altra macchina perchè la riparazione costava come la macchina nuova quasi.
Nikon non ha bisogno di crearsi del prestigio, lo ha già, ma potrebbe consolidarlo.
Un conto è l'airbag che se difettoso causa danni alla persona.
Un altro conto è quello che chiedi tu...
pingalep
17-04-2009, 11:47
concordoe sono favorevole. secondo me non l'hanno introdotta per il target a cui sono indirizzate queste macchine. ma un firmware hackato sarebbe una figata, come sulle compatte canon!! le canon loadano un firmware su sd, quindi alla bisogna cambi semplicemente sd o cancelli il firmware.
l'hacking di una reflex sarebbe una cosa da paura!!!
PS io lavoro su d200
Esistono gli esposimetri esterni...........
ARARARARARARA
17-04-2009, 12:46
Esistono gli esposimetri esterni...........
vuoi mettere la comodità di averlo intergrato?
Che ve ne pare?
che non è per niente un'innovazione dato che altre marche come Pentax non perdono l'esposimetro su nessuna lente (anzi l'esposimetro funziona pure senza montare la lente sulla macchina)
che non è per niente un'innovazione dato che altre marche come Pentax non perdono l'esposimetro su nessuna lente (anzi l'esposimetro funziona pure senza montare la lente sulla macchina)
In effetti pur ammirando Nikon, ritengo che la sua politica sia alquanto bizzarra, vuol mantenere la compatibilità col passato mantenendo lo stesso innesto per gli obiettivi e poi però non monta il motore autofocus nel corpo e non fa funzionare l'esposimetro con le ottiche più vecchie.....e inoltre ha ancora in produzione 3 linee di obiettivi diversi come caratteristiche avanzate......
Come dici tu Pentax è quella che ha mantenuto la compatibilità più completa con il passato e io aggiungo che Canon a suo tempo fece la scelta che ancora oggi ritengo la più consona anche se dolorosa di abbandonare completamente l'innesto FD a vantaggio del più moderno EF che ancora oggi a distanza di 20 anni si dimostra all'altezza della situazione per cui c'è piena compatibilità (a parte funzioni avanzate di flash ttl) con tutte le ottiche prodotte da 20 anni a questa parte.....
vuoi mettere la comodità di averlo intergrato?
Certo, comodo è comodo, ma con un po' di pratica e grazie al fatto di poter rivedere le foto e l'istogramma praticamente in tempo reale non è nemmeno impossibile fotografare senza esposimetro (vedi regola del 16) ;)
In effetti pur ammirando Nikon, ritengo che la sua politica sia alquanto bizzarra, vuol mantenere la compatibilità col passato mantenendo lo stesso innesto per gli obiettivi e poi però non monta il motore autofocus nel corpo e non fa funzionare l'esposimetro con le ottiche più vecchie.....e inoltre ha ancora in produzione 3 linee di obiettivi diversi come caratteristiche avanzate......
Come dici tu Pentax è quella che ha mantenuto la compatibilità più completa con il passato e io aggiungo che Canon a suo tempo fece la scelta che ancora oggi ritengo la più consona anche se dolorosa di abbandonare completamente l'innesto FD a vantaggio del più moderno EF che ancora oggi a distanza di 20 anni si dimostra all'altezza della situazione per cui c'è piena compatibilità (a parte funzioni avanzate di flash ttl) con tutte le ottiche prodotte da 20 anni a questa parte.....
quello che mi chiedo è perchè anche nikon non faccia come fa pentax per l'esposimetro, insomma se funziona (e funziona bene) non ha senso non adottarlo come sistema
ilguercio
17-04-2009, 15:17
quello che mi chiedo è perchè anche nikon non faccia come fa pentax per l'esposimetro, insomma se funziona (e funziona bene) non ha senso non adottarlo come sistema
Soldini Francè...tutto quello è il problema.;)
lollo_rock
17-04-2009, 18:22
pentax ha tre modelli in produzione, la nikon un "pelo" di più e su fasce di prezzo molto varie...siamo tornati al solito discorso...perchè la d40 non è ff? perchè non ha il motore? perchè non ha la doppia ghiera? perchè non ha pentaprisma 100%...poi chi se la compra la d3?:sofico:
la nikon ha deciso che per, sparo, 300€ hai la d40 con tot features, se non ti bastano spendi altri soldini fino ad arrivare alla d3 o d3x:sofico:
e comunque stiamo parlando di ottiche che difficilmente verranno usate in azione, ma più in studio o comunque in situazioni tranquille, dove fare diversi scatti di prova non è un problema...ti guardi l'istogramma e via:fagiano:
[QUOTE=lollo_rock;27128473]...siamo tornati al solito discorso...perchè la d40 non è ff? perchè non ha il motore? perchè non ha la doppia ghiera? perchè non ha pentaprisma 100%...poi chi se la compra la d3?:sofico:
ma è proprio questo il problema...il solito discorso è sbagliato: una cosa è far pagare nuove funzioni o funzioni che da sempre sono state riservate alle pro [ esempio la funzione per tarare la messa a fuoco o il mirino al 100€ ] un'altra togliere funzioni che ci sono sempre state, in un modo o nell'altro, [ come il motore af o la possibilità di avere almeno due dispositivi differenti per le regolazioni ]
lollo_rock
17-04-2009, 18:58
le ottiche af-d ormai sono rimaste poche e come detto in un altro topic, ho seri dubbi che l'utente medio della d40 vada a cercarsi lenti come il 105 f2.5 AI:stordita:
le ottiche af-d ormai sono rimaste poche e come detto in un altro topic, ho seri dubbi che l'utente medio della d40 vada a cercarsi lenti come il 105 f2.5 AI:stordita:
l'utente medio che vuole una d40 forse non se che questi problemi esistono da sempre, perchè quando mi sono comprato la mia prima nikon giusto 10 anni fa [ F60 ] già c'era la distinzione tra fotocamere che avevano una o due ghiere o tra chi manteneva l'esposimetro e via discorrendo, fortunatamente l'af-s/non af-s non era ancora un problema ma il discorso non cambia...nikon si comporta in maniera scorretta [ sopratutto quando non ammette che esistono delle limitazioni sui vari obiettivi ]
pentax ha tre modelli in produzione, la nikon un "pelo" di più e su fasce di prezzo molto varie...siamo tornati al solito discorso...perchè la d40 non è ff? perchè non ha il motore? perchè non ha la doppia ghiera? perchè non ha pentaprisma 100%...poi chi se la compra la d3?:sofico:
la nikon ha deciso che per, sparo, 300€ hai la d40 con tot features, se non ti bastano spendi altri soldini fino ad arrivare alla d3 o d3x:sofico:
e comunque stiamo parlando di ottiche che difficilmente verranno usate in azione, ma più in studio o comunque in situazioni tranquille, dove fare diversi scatti di prova non è un problema...ti guardi l'istogramma e via:fagiano:
oddio se per te l'esposimetro è una "feature"... per me è una cosa abbastanza indispensabile
è come se fiat decidesse che sulla panda non servono i fari...
io le ottiche "vecchie" le uso con estrema soddisfazione, e mica solo in studio (anzi, mai in studio)
le ottiche af-d ormai sono rimaste poche e come detto in un altro topic, ho seri dubbi che l'utente medio della d40 vada a cercarsi lenti come il 105 f2.5 AI:stordita:
invece in pentax sono usatissime una marea di lenti prodotte negli anni 70 che ancora oggi sono richieste e ricercate pure da nikonisti e canonisti
lenti che oggi si trovano a poco prezzo ma che rendono in maniera eccellente
se in nikon fossero più "corretti" non impedirebbero ai clienti la possibilità di attingere a questa risorsa, che non è cosa da poco
ma soprattutto non si capisce come mai serva quel dannato contatto per capire l'apertura massima di un'ottica, mentre sulle pentax questa cosa non serve
lollo_rock
17-04-2009, 20:43
l'utente medio che vuole una d40 forse non se che questi problemi esistono da sempre, perchè quando mi sono comprato la mia prima nikon giusto 10 anni fa [ F60 ] già c'era la distinzione tra fotocamere che avevano una o due ghiere o tra chi manteneva l'esposimetro e via discorrendo, fortunatamente l'af-s/non af-s non era ancora un problema ma il discorso non cambia...nikon si comporta in maniera scorretta [ sopratutto quando non ammette che esistono delle limitazioni sui vari obiettivi ]
questa cosa non la sapevo, ma il mondo nikon analogico lo conosco poco
oddio se per te l'esposimetro è una "feature"... per me è una cosa abbastanza indispensabile
è come se fiat decidesse che sulla panda non servono i fari...
io le ottiche "vecchie" le uso con estrema soddisfazione, e mica solo in studio (anzi, mai in studio)
te ne do atto, il termine features non rende l'idea, resta il fatto che l'esposimetro c'è solo che non va con lenti datate...è come il i fari allo xeno o normali:fagiano:
però dai, un pò di elasticità...non credo che tu usi un 300 senza af di 20-30 anni fa per foto di sport, per foto in studio intendevo foto "riscattabili" come ritratti programmati ecc ecc
invece in pentax sono usatissime una marea di lenti prodotte negli anni 70 che ancora oggi sono richieste e ricercate pure da nikonisti e canonisti
lenti che oggi si trovano a poco prezzo ma che rendono in maniera eccellente
se in nikon fossero più "corretti" non impedirebbero ai clienti la possibilità di attingere a questa risorsa, che non è cosa da poco
ma soprattutto non si capisce come mai serva quel dannato contatto per capire l'apertura massima di un'ottica, mentre sulle pentax questa cosa non serve
ok, ma le lenti degli anni 70 ma stiamo parlando comunque di utenti di un certo livello e in nikon non è che ti impediscono di usare quelle lenti, ma se le vuoi usare con l'esposimetro devi spendere un pò di più:)
ok, non sarà il massimo ma non è neanche poco:read:
e poi rimango dell' idea che vanno distinte le scelte morali/logiche da quelle di marketing:O
questa cosa non la sapevo, ma il mondo nikon analogico lo conosco poco
te ne do atto, il termine features non rende l'idea, resta il fatto che l'esposimetro c'è solo che non va con lenti datate...è come il i fari allo xeno o normali:fagiano:
però dai, un pò di elasticità...non credo che tu usi un 300 senza af di 20-30 anni fa per foto di sport, per foto in studio intendevo foto "riscattabili" come ritratti programmati ecc ecc
ok, ma le lenti degli anni 70 ma stiamo parlando comunque di utenti di un certo livello e in nikon non è che ti impediscono di usare quelle lenti, ma se le vuoi usare con l'esposimetro devi spendere un pò di più:)
ok, non sarà il massimo ma non è neanche poco:read:
e poi rimango dell' idea che vanno distinte le scelte morali/logiche da quelle di marketing:O
più che altro mi pare un ragionamento al contrario: è più facile che sia un utente amatoriale a cercare di usare lenti datate ma ancora buone: un professionista può permettersi di comprare lenti moderne
io penso solamente che in casa ho parecchie lenti pentax vecchie che uso con estrema soddisfazione, ho due 50mm F1.7, un 105mm F2.8 che sono eccellenti e mi piacciono moltissimo e sono lenti che si trovano usate a poco, quindi vedrei la compatibilità più verso il basso, verso il mercato amatoriale, che verso un professionista
insomma non ho mai capito questa scelta di nikon, proprio per il fatto che non è che ci siano dei problemi tecnologici alla base o la cosa comporti enormi sforzi in termini di tecnologie... soprattutto sull'esposimetro non vedo proprio a cosa possa servire quel contatto quando se adotti una soluzione come quella di pentax dove l'esposimetro funziona A PRESCINDERE dalla lente che installi, hai una soluzione che funzionerà SEMPRE con tutte le ottiche, senza doversene preoccupare: paradossalmente l'esposimetro può funzionare anche se ci piazzi un bicchiere, quindi non vedo perchè nikon voglia un contatto per sapere l'apertura...
lollo_rock
17-04-2009, 20:54
cmq penso sia abbastanza facile, sulla d200 basta entrare nel menu "lente senza cpu" impostare il numero di f minimo e il range di focali e sei a posto
cmq penso sia abbastanza facile, sulla d200 basta entrare nel menu "lente senza cpu" impostare il numero di f minimo e il range di focali e sei a posto
è che non capisco proprio a cosa serva, sarebbe interessante sapere come funzionano i due sistemi per capirne le differenze
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.