PDA

View Full Version : Athlon X2 5400+ su Asus M2N-E


wasa
16-04-2009, 19:28
ciao a tutti. intanto la mia configurazione:

MB: Asus M2N-E
CPU: Athlon 64 X2 5400+ Brisbane
RAM: 2x2gb OCZ 1066 gold
VGA: Sapphire Radeon 4870 512mb
DISSI: Asus Triton 81

sto cercando di overcloccare un pò il processore, che non ha il moltiplicatore sbloccato.

per prima cosa ho testato la scheda madre mettendo al minimo moltiplicatore della cpu e al massimo il divisore delle memorie. ho portato in questo modo il FSB a 230 mhz senza nessun intoppo (stress test superato)

a questo punto lo faccio scendere a 220 e riporto il moltiplicatore della cpu a 14x lasciando invece inalterato il divisore della ram.

a questo punto però la cpu dà problemi e lo stress test (S&M) fa segnare errori.

ho provato ad alzare il voltaggio della CPU portandolo fino a 1,4375 ma niente, continua a dare errori.

mi è sorto un dubbio: CPU-Z continua a segnarmi lo stesso voltaggio della CPU:

http://img4.imageshack.us/img4/3485/immagineecz.jpg

non è che in realtà pur alzando il voltaggio da bios questo è bloccato da qualche altro parametro? cosa devo controllare?

(da dire che PCProbe II segnala in effetti un innalzamento del voltaggio della cpu)

Zermak
17-04-2009, 10:35
Dicci per bene i parametri che hai utilizzato in bios.

Con quelle impostazioni le RAM a che frequenza sono?

wasa
17-04-2009, 14:52
mi sento di escludere che la colpa sia della scheda madre o delle memorie, perchè la prima ha retto senza nessun problema un FSB di 230mhz, e le seconde sono impostate col divisore a 14, quindi a 220mhz.

ho provato anche ad abbassare l'HT, mettendolo a 4x anzichè a 5x (quindi a 880 mhz), nonostante la prova sulla scheda madre fosse andata a buon fine anche con FSB a 230mhz e HT a 5x, come vi ho detto.

su che altro potrei intervenire?

ricapitolo le ultime impostazioni di prova per maggior chiarezza:

FSB: 220 mhz
MOLTI CPU: 14x (è il massimo)
PCIex Clock: 100 mhz
DIVISORE RAM: 14 (quindi le ram stanno a 220)
HT: 4x (220x4 = 880mhz)
CPU VOLT: provati tutti fino a 1,4375 (1,35 quello di default)
Cool'n'Quite disattivato

con queste impostazioni, che quindi "pressano" solo la CPU il sistema si avvia e funziona senza problemi, ma una sessione breve di S&M dà subito errore (failed), sebbene non si fermi e il sistema non si sia mai piantato).
che sia un problema di S&M? le temperature dei core sono buone anche a voltaggio alto, il Triton81 fa il suo sporco lavoro :cool:

da segnalare che sono su Vista 64 bit e che all'avvio di S&M dà sempre un errore "Can't start driver", anche se lo faccio partire come amministratore, ma poi parte sempre e funziona correttamente, e i test sono sempre andati a buon fine con le impostazioni di default.

Zermak
17-04-2009, 15:02
Che alimentatore stai utilizzando?
Forse e' quello il problema e sotto stress ha voltaggi ballerini.

Per il programma di stress, prova Intel Burn Test (Linpack engine).

wasa
17-04-2009, 15:04
L'alimentatore è quello in firma, e non credo che dia problemi vista la qualità Enermax (e il costo... :cry: ).

Zermak
17-04-2009, 15:07
L'alimentatore è quello in firma, e non credo che dia problemi vista la qualità Enermax (e il costo... :cry: ).
No, non e' quello il problema.

Prova ad utilizzare il software che ti ho indicato per stressare il processore ;)

wasa
17-04-2009, 15:10
meglio quello o Orthos?

Zermak
17-04-2009, 15:14
meglio quello o Orthos?
L'engine Linpack dovrebbe scaldare piu' velocemente i core.

wasa
17-04-2009, 15:29
ho provato come mi hai detto. stessi settaggi di sopra eccetto per il voltaggio che era a 1,3500. test leggero, errore dopo pochi secondi...

a cosa metto mano? possibile che questo 5400+ brisbane sia così limitato??

Zermak
17-04-2009, 15:35
Puo' essere il processore poco fortunato. Prova a dargli tutti i volt che puoi e vedi se regge.

wasa
17-04-2009, 15:40
fino a quanto mi consigli di salire? non vorrei azzardare troppo.

mi è venuto un altro dubbio: il sensore è chiaramente buggato (problema noto dei brisbane), infatti mi segna anche 72 gradi quando i core sono a 38. mi hanno detto di tener conto delle temperature dei core e non di quelle della cpu. ma non è che gli errori sono dovuti alla cpu che entra in protezione appena il bios rileva la temperatura elevata?

ti ricordo inoltre il problema citato sopra del voltaggio segnalato da CPU-Z che è di soli 1,216 V quando nel bios è settato a 1,3500 (come segnala PCProbe II)

Zermak
17-04-2009, 15:49
fino a quanto mi consigli di salire? non vorrei azzardare troppo.

mi è venuto un altro dubbio: il sensore è chiaramente buggato (problema noto dei brisbane), infatti mi segna anche 72 gradi quando i core sono a 38. mi hanno detto di tener conto delle temperature dei core e non di quelle della cpu. ma non è che gli errori sono dovuti alla cpu che entra in protezione appena il bios rileva la temperatura elevata?

ti ricordo inoltre il problema citato sopra del voltaggio segnalato da CPU-Z che è di soli 1,216 V quando nel bios è settato a 1,3500 (come segnala PCProbe II)
Se va in protezione si riavvia e non darebbe l'errore :)
A limite disattiva la voce nel bios per la protezione.

Si, tieni sotto controllo le temperature dei core ;)

Per il voltaggio, puoi spingerti anche a 1,45V-1,5V senza problemi. L'importante e' che le temperature siano nella norma.

Per il problema del voltaggio, non vorrei che l'Asus droppasse eccessivamente. Prova con valori superiori di voltaggio e controlla con CPU-Z.
Nel bios invece cosa ti segna?

wasa
17-04-2009, 15:57
nel bios cosa mi segna di voltaggio? quello che imposto io.

aggiornamento: ho alzato il voltaggio a 1,4000 (per il resto tutto come sopra) e ho superato 3 cicli di IBT a basso stress, quelli che prima invece erano falliti. quindi qualcosa si smuove. forse allora c'è da considerare un problema di S&M?

Zermak
17-04-2009, 16:33
nel bios cosa mi segna di voltaggio? quello che imposto io.
Intendo il sensore, non la voce dove cambiarlo :p
aggiornamento: ho alzato il voltaggio a 1,4000 (per il resto tutto come sopra) e ho superato 3 cicli di IBT a basso stress, quelli che prima invece erano falliti. quindi qualcosa si smuove. forse allora c'è da considerare un problema di S&M?
Provato S&M con voltaggio a 1.4V?

wasa
17-04-2009, 16:38
ho rifatto il test con IBT a 1,4000 ed è fallito; a 1,4375 ed è fallito; adesso sto provando a 1,4500 ma le temperature cominciano ad essere troppo alte. i core hanno toccato i 58° C. mi sa che faccio bene a rinunciare... :(

wasa
17-04-2009, 16:41
...test fallito anche a 1,4500

Zermak
17-04-2009, 16:46
Sicuro che il divisore delle RAM sia impostato bene, che impostazione hai usato in bios?

Il loro voltaggio e' adeguato?

Comunque non e' detto che tutti i processori salgano ad una certa frequenza. Il tuo forse e' un modello sfortunato.

wasa
17-04-2009, 16:59
per quanto riguarda il sensore del voltaggio avevo capito bene dove guardare :D e i valori rispecchiano quelli impostati da me.

per quanto riguarda le ram le opzioni che trovo nel bios sono:

ddr2 400
ddr2 533
ddr2 667
ddr2 800

tutte le prove sono state fatte con impostazione ddr2 400 che imposta il divisore a 14. infatti cpu-z segna 220 mhz.
il loro voltaggio è impostato al massimo disponibile su scheda madre, cioè 1,95v.
considera poi che sono memorie certificate a 1066 e per funzionare ad un voltaggio di 2,3v (o forse 2,1v. di sicuro un valore non raggiungibile dalla mia scheda madre).
insomma direi che si possono escludere anche le memorie.

ultima questione prima di abbandonare il tentativo di OC:
possibile che le temperature dei core tocchino i 58° (temperatura max consigliata per questa CPU) nonostante vi sia montato un fiammante Triton 81? :muro:

Zermak
17-04-2009, 17:07
per quanto riguarda il sensore del voltaggio avevo capito bene dove guardare :D e i valori rispecchiano quelli impostati da me.

per quanto riguarda le ram le opzioni che trovo nel bios sono:

ddr2 400
ddr2 533
ddr2 667
ddr2 800

tutte le prove sono state fatte con impostazione ddr2 400 che imposta il divisore a 14. infatti cpu-z segna 220 mhz.
il loro voltaggio è impostato al massimo disponibile su scheda madre, cioè 1,95v.
considera poi che sono memorie certificate a 1066 e per funzionare ad un voltaggio di 2,3v (o forse 2,1v. di sicuro un valore non raggiungibile dalla mia scheda madre).
insomma direi che si possono escludere anche le memorie.

ultima questione prima di abbandonare il tentativo di OC:
possibile che le temperature dei core tocchino i 58° (temperatura max consigliata per questa CPU) nonostante vi sia montato un fiammante Triton 81? :muro:
Certo e' che con quella scheda madre sei un po' limitato per l'overclock, gia solo per i pochi volt che puoi dare alle RAM. Ma va bene, ci si accontenta :)

Per quanto riguarda le temperature, non conosco quel dissipatore, ma direi che come temperature ci siamo. I 58°C dei core li raggiungi con IBT? Se si puo' stare piu' che tranquillo.
L'aerazione del case com'e'? Hai delle ventole per estrarre aria calda e immettere arie fresca?

wasa
17-04-2009, 17:10
si, i 58 sui core li raggiungo solo con IBT e solo a quel voltaggio.
invece la temperatura della CPU, che è quella misurata anche da PCProbe II raggiunge anche i 90° senza staccare, e direi che è la prova che c'è qualcosa che non va nei sensori.

insomma che posso provare a fare? possibile che la CPU non regga un overclock di 20 mhz su FSB nemmeno portando il vCore da 1,3500 a 1,4500??? :muro:

Zermak
17-04-2009, 17:15
si, i 58 sui core li raggiungo solo con IBT e solo a quel voltaggio.
invece la temperatura della CPU, che è quella misurata anche da PCProbe II raggiunge anche i 90° senza staccare, e direi che è la prova che c'è qualcosa che non va nei sensori.
Il sensore, come hai detto, e' andato. Considera solo la tmperatura dei core. Sotto i 60°C con IBT o simili puoi stare tranquillo.

I miei core raggiungono gli 80°C con un ThermalRight XP-90C e Silverstone FM120... e sono a solo 2600MHz con 1,33V :D (ma sono dell'idea che siano sballati :p).
insomma che posso provare a fare? possibile che la CPU non regga un overclock di 20 mhz su FSB nemmeno portando il vCore da 1,3500 a 1,4500??? :muro:
Prova a cambaire il divisore delle RAM a volte e' quello che crea problemi. Alzalo a 533MHz e vedi anche se le RAM reggono. A limite abbassi anche le latenze per stare tranquillo.

wasa
17-04-2009, 19:41
niente. ho provato a cambiare le impostazioni delle ram. ho messo ddr2 533, ho provato a cambiare il voltaggio delle ram. ho alzato il voltaggio della cpu a 1,4750... insomma le ho provate tutte...

comunque sono propenso a pensare che il pc vada in protezione quando il bios rileva la temp della cpu oltre i 90°, come succede mentre la testo.
gli ultimi tentativi fatti si sono infatti conclusi col riavvio del pc.

è come credo?

Zermak
17-04-2009, 20:26
niente. ho provato a cambiare le impostazioni delle ram. ho messo ddr2 533, ho provato a cambiare il voltaggio delle ram. ho alzato il voltaggio della cpu a 1,4750... insomma le ho provate tutte...

comunque sono propenso a pensare che il pc vada in protezione quando il bios rileva la temp della cpu oltre i 90°, come succede mentre la testo.
gli ultimi tentativi fatti si sono infatti conclusi col riavvio del pc.

è come credo?
Potrebbe essere.
C'e' la voce per disattivare la protezione nel bios?

wasa
18-04-2009, 16:00
no, non c'è. credo che a questo punto non ci sia più niente da fare. è una cpu sfigata, punto e basta.
però ho letto di gente che l'ha portata più su semplicemente portando il voltaggio a 1,4250...