PDA

View Full Version : Help!! Acer Travelmate 290: problema MISTERIOSO [Post luuuuungo!]


Wanderer
16-04-2009, 17:31
Ciao a tutti. :)
Ho un problema con un notebook Acer Travelmate 290 che mi sta facendo letteralmente impazzire, ma prima di telefonare alla Neuro per prenotare una camera magari provo a chiedere il vostro aiuto.

Dunque... questo notebook, come tantissimi altri di questa serie maledetta (nei Forum in rete ci sono letteralmente DECINE di persone tutte alle prese con Notebook analoghi e dalla stessa sintomatologia, ma nessuna soluzione), presentava il seguente problema:

All'accensione, dopo un paio di secondi (ancora durante la fase di post) lo schermo diventava totalmente bianco e poi si spegneva, lasciando accesa la spia del power, ma senza che il notebook, desse più segni di vita.
Non c'era verso di riaccenderlo, se non lasciandolo scollegato dall'alimentazione (sia dalla batteria sia dall'alimentatore) per periodi variabili da pochi secondi a parecchi minuti. Fatto ciò, a volte ripartiva normalmente, per poi morire alla stessa maniera di cui sopra pochi secondi dopo (ah, precisazione: non sempre avveniva l'imbiancamento dello schermo).

Confortato anche dal fatto che su eBay c'è un tizio che propone proprio il servizio di riparazione a costo fisso (e non altissimo, quindi di certo non sostituisce la mainboard) di questa serie di notebook e di alcune serie analoghe della Acer, mi sono impuntato nel cercare di capire quale potesse essere il problema.

Dopo un accurato smontaggio e relativo nonchè reiterato testing dei componenti, ho scoperto una cosa davvero allucinante: a notebook smontato (senza lo chassis superiore), se prima di accenderlo sollevo da un lato il gruppo ventola/dissipatore in maniera da flettere di pochi millimetri verso il centro la mainboard in quella zona, il notebook si accende in maniera regolare, e funziona perfettamente (per sicurezza ho fatto partire un Live CD di Mandriva 2009 e ci ho smanettato per un po', il tutto senza problemi di alcun genere, come se il notebook fosse intatto).

A questo punto ho supposto che potesse esserci un falso contatto da qualche parte tra lo chassis e la mainboard, e mi sono dedicato ad isolare OGNI possibile punto di contatto che non fosse predisposto ad esserlo (e vai con chilometri di nastro isolante e pezzi di acetato trasparente). Il tutto senza alcun successo, com'era prevedibile in base alle leggi del nostro caro Murphy.

Per sicurezza, ho fatto quindi una prova smontando del tutto la mainboard dallo chassis, e lasciandole collegata solo la roba indispensabile: CPU, dissipatore+ventola, alimentatore, RAM, LCD.
Risultato: se non tocco nulla, il notebook non da segni di vita se non la falsa partenza di cui sopra (e a volte nemmeno quella), se invece afferro l'estremità della mainboard su cui è montato il gruppo di dissipazione e la fletto, il notebook resuscita miracolosamente.

Ovviamente a questo punto ho anche verificato che non ci fossero improbabili cortocircuiti tra il gruppo di dissipazione e la mainboard, ma altrettanto ovviamente non ne ho rintracciati.

A questo punto, le uniche spiegazioni che riesco a darmi riguardano la presenza di microsaldature difettose di fabbrica (che magari cedono dopo un tot di tempo dall'acquisto, e questo spiegherebbe il perchè è un problema così diffuso - e nella stessa maniera identica - su questa ed altre serie), oppure (ma mi sembra improbabile, anche se non si può mai dire) una microfrattura di qualche pista della mainboard (è possibile secondo voi che la mainboard sia multistrato e si sia rotta una pista in uno degli strati interni? A me sembra davvero allucinante come ipotesi...).

Detto ciò (oddio, ho praticamente scritto un romanzo d'appendice anzichè un post tecnico, ma preferivo eliminare alla radice qualunque dubbio o perplessità sulla situazione), mi rivolgo ai VERI esperti (io non mi ritengo tale, credo di essere un buon tecnico informatico, ma la microelettronica non è decisamente il mio campo).
Avete consigli, ipotesi, suggerimenti, sacrifici umani alla dea Kalì, varie ed eventuali, da porgermi per aiutarmi a risolvere la faccenda?

Naturalmente è esclusa a priori l'ipotesi di sostituire la mainboard (mi costerebbe quanto un office notebook di nuova generazione), anche perchè - come vi ho detto - quando viene flessa il notebook torna a funzionare in maniera assolutamente PERFETTA, quindi non penso proprio che ci siano dei componenti guasti.

Esiste un modo per verificare quale componente o pista possa presentare un problema di saldatura, a parte l'indagine visuale (che ho fatto decine di volte, ma senza risultato alcuno se non la perdita di un paio di diottrie :\ )?
Qualcuno di voi magari ha avuto per le mani un notebook con lo stesso tipo di problema, e sa come risolvere?

Attendo fiducioso le vostre risposte. Nel frattempo, cercherò di non buttare dal balcone i pezzi del notebook uno ad uno per la disperazione...

Grazie, e scusatemi per la prolissità. ^_^

fabri00
16-04-2009, 18:56
Esiste un modo per verificare quale componente o pista possa presentare un problema di saldatura, a parte l'indagine visuale (che ho fatto decine di volte, ma senza risultato alcuno se non la perdita di un paio di diottrie :\ )?


No.

Wanderer
26-04-2009, 15:33
Up

salpi
27-04-2009, 00:39
Tra le ipotesi che hai fatto penso che la piu' verosimile sia la saldatura difettosa.

Per cercare di venirne a capo, l'unico mezzo a disposizione di noi comuni mortali e' lo spray raffreddante: si trova per pochi Euro nei negozi di componentistica elettronica e va usato sulle saldature, una alla volta fino a quando (si spera :ciapet: ) salta fuori quella difettosa. Ovviamente il test va eseguito con l'apparecchiatura in funzione.

Giacopo
27-04-2009, 15:22
Esatto prova con lo spray, comunque non credo che sia una pista della mobo perchè è dura che si rompa (ho un computer di almeno 10 anni fa che frulla ancora benissimo)

fabri00
27-04-2009, 15:41
Ma avete presente la complessità di una mb da portatile ?
Non è il circuito stampato di un televisore, ma una mb con più layers, saldature microscopiche e non riparabili a mano, componentistica piccolissima, ecc....

Per me è tempo perso, oltre alla difficoltà di partire dal pc funzionante, e iniziare a spruzzare spray raffreddante, tenendolo quindi acceso ma aperto allo stesso tempo.

Giacopo
27-04-2009, 15:43
Non lo obblighiamo mica a farlo eh!

fabri00
27-04-2009, 15:45
Non lo obblighiamo mica a farlo eh!

Neanche io lo obbligo a non farlo, era solo il mio parere, come tu hai detto il tuo !

Wanderer
27-04-2009, 15:47
Di tempo in realtà ce ne ho speso così tanto, che un po' più o un po' meno farà ben poca differenza.

Piuttosto, visto che non ho mai utilizzato lo spray raffreddante, mi spiegate un po' come funziona la cosa e come si usa (a parte l'ovvietà del doverlo spruzzare...:D ), please?

salpi
27-04-2009, 17:04
Non c'e' niente di piu' da spiegare rispetto a quello che ho scritto nel post precedente: spruzzalo sulle saldature, una alla volta, fino a quando se avrai abbastanza :ciapet: troverai quella difettosa.

Il principio di funzionamento e' basato sul fatto che una saldatura mal fatta, come potrebbe essere nel tuo caso, quando raffreddata (lo spray puo' arrivare a - 40 gradi) si contrae e si apre, interrompendo la continuita' elettrica.

Se riuscirai a localizzarla, per ripristinarla puoi usare un ago legato con del filo metallico sulla punta di un normale saldatore per elettronica: di solito e' sufficiente sciogliere lo stagno gia' esistente in modo da riformare la "goccia" interrotta. E' un lavoro da certosino e molto "ruspante" (ma non e' il caso di andarsi a comprare una stazione saldante ad aria calda), e richiede mano ferma, ma alla fine quel che conta e' raggiungere lo scopo: io l'ho fatto un paio di volte, ed il risultato e' stato piu' che soddisfacente.

Una precisazione: tutto il discorso e' basato sull'ipotesi che il guasto sia causato dal difetto di saldatura di un componente superficiale. Se cosi' non fosse, non ci sono soluzioni alla portata dell'utente comune, e spesso neanche del laboratorio attrezzato.