PDA

View Full Version : Athlon X2: novità per sistemi dual core da AMD


Redazione di Hardware Upg
16-04-2009, 16:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/athlon-x2-novita-per-sistemi-dual-core-da-amd_28697.html

Previsto il debutto di una nuova versione di cpu Athlon X2 nelle prossime settimane, seguita a Giugno dai primi processori di questo tipo a 45 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

2012comin
16-04-2009, 16:34
ma quindi il Athlon X2 7850 Black Edition è un Phenom b3 con 2 core spenti?
mentre invece quelli basati su Regor sarebbero dei dual core nativi oppure dei Phenom 2 con due core spenti?

Ps errore di battitura nel secondo riferimento al 955 :P

Gioman
16-04-2009, 16:35
Certo che non buttano via proprio niente :D

magicken
16-04-2009, 16:38
ma, almeno in teoria, questi athlon x2, avendo 2 dei 4 core spenti, dovrebbero essere + freschi di un athlon x2 con 2 core nativi (data la maggior area di superficie) ??

!fazz
16-04-2009, 16:43
ma quindi il Athlon X2 7850 Black Edition è un Phenom b3 con 2 core spenti?
mentre invece quelli basati su Regor sarebbero dei dual core nativi oppure dei Phenom 2 con due core spenti?

Ps errore di battitura nel secondo riferimento al 955 :P

dovrebbe essere un phenomII 920 con due core spenti non un phenomB3 essendo a 45nm

ma, almeno in teoria, questi athlon x2, avendo 2 dei 4 core spenti, dovrebbero essere + freschi di un athlon x2 con 2 core nativi (data la maggior area di superficie) ??

teoricamente si visto il minor processo produttivo

ozlacs
16-04-2009, 16:48
no, i regor sono dual nativi a 45nm.

!fazz
16-04-2009, 16:55
no, i regor sono dual nativi a 45nm.

regor si ma il 7780+ ha cache l3
ripensandoci io ho dato per scontato che era un 45nm anche questo ma magari è ancora un kuma e allora è si un derivato del b3

ozlacs
16-04-2009, 17:01
regor si ma il 7780+ ha cache l3
ripensandoci io ho dato per scontato che era un 45nm anche questo ma magari è ancora un kuma e allora è si un derivato del b3

si non mi riferivo a questo.
stò qui è sempre un kuma, derivato da un quad a 65nm.
con i 65nm (giustamente) hanno lasciato perdere i dual nativi

2012comin
16-04-2009, 17:04
regor si ma il 7780+ ha cache l3
ripensandoci io ho dato per scontato che era un 45nm anche questo ma magari è ancora un kuma e allora è si un derivato del b3

:p ho visto solo adesso il link a fudzilla, si è un kuma

mah, io a sto punto apetterei per quello nuovo a 45nm... Giugno è vicino :)

!fazz
16-04-2009, 17:08
:p ho visto solo adesso il link a fudzilla, si è un kuma

mah, io a sto punto apetterei per quello nuovo a 45nm... Giugno è vicino :)

io aspetterei un confronto tra i dual regor e i dual daneb per vedere l'influenza della L3

Mparlav
16-04-2009, 17:09
Voglio il Regor Black Edition :D

ninja750
16-04-2009, 17:36
visto che già alcuni x3 possono diventare x4 questo può diventare x4? :D

!fazz
16-04-2009, 18:06
visto che già alcuni x3 possono diventare x4 questo può diventare x4? :D

kuma e regor no al massimo i prossimi daneb

ThePunisher
16-04-2009, 18:06
Quanto vorrei un nuovo procio 939 :cry:.

capitan_crasy
16-04-2009, 18:13
X Paolo Corsini:
Ciao Paolo:
Mi viene sempre la pelle d'oca quando Hwupgrade pubblica una... ehmmm... news di FUDZILLA....:stordita:
Cè comunque un piccolo errore :

E' invece previsto per il mese di Giugno il debutto delle cpu Athlon X2 basate su core noto con il nome in codice di Regor, caratterizzato dalla tecnologia produttiva a 45 nanometri. Per queste cpu si prevedono frequenze di clock che raggiungeranno i 3 GHz, con cache L3 unificata tra i due core da 2 Mbytes di capacità complessiva.

I core Regor non hanno la cache L3, mentre la L2 è di 1MB per core...;)

capitan_crasy
16-04-2009, 18:19
io aspetterei un confronto tra i dual regor e i dual daneb per vedere l'influenza della L3

I Regor avranno il vantaggio di avere una cache L2 da 1MB per core e forse la frequenza del NB sarà uguale a quella di clock del processore...
Insomma sarà una bella sfida...

Jackari
16-04-2009, 20:25
ma quindi il Athlon X2 7850 Black Edition è un Phenom b3 con 2 core spenti?
mentre invece quelli basati su Regor sarebbero dei dual core nativi oppure dei Phenom 2 con due core spenti?

Ps errore di battitura nel secondo riferimento al 955 :P

dovrebbe essere un phenomII 920 con due core spenti non un phenomB3 essendo a 45nm



teoricamente si visto il minor processo produttivo

visto che già alcuni x3 possono diventare x4 questo può diventare x4? :D

non ci capisco più molto
questo nuovo x7850 BE è basato sul phenomII o sul phenom b3 (come il precedente x7750 BE?).
In ogni caso il precedente x7750 BE può essere sbloccato a quadcore, come confermato da alcuni utenti anche se non so con quali percentuali di successo.

capitan_crasy
16-04-2009, 20:30
non ci capisco più molto
questo nuovo x7850 BE è basato sul phenomII o sul phenom b3 (come il precedente x7750 BE?).
In ogni caso il precedente x7750 BE può essere sbloccato a quadcore, come confermato da alcuni utenti anche se non so con quali percentuali di successo.

Il 7850 è un core Kuma quindi un K10 65nm...

PeGaz_001
16-04-2009, 20:38
ciao a tutti!! sta news interessa parecchio anche a me dato che ho sotto un 7750be!! ... bhe alla fine cosa cambia in parole povere oltre al fatto dei 2.8 ghz? :muro:

PeGaz_001
16-04-2009, 20:40
non ci capisco più molto
questo nuovo x7850 BE è basato sul phenomII o sul phenom b3 (come il precedente x7750 BE?).
In ogni caso il precedente x7750 BE può essere sbloccato a quadcore, come confermato da alcuni utenti anche se non so con quali percentuali di successo.

la storia del 7750 con 2 core disattivati non mi è nuova, io però avendolo sotto non so dove andare a mettere le mani nel bios anche perchè non c'è nessuna voce a riguardo.. presumo chi voglia come minimo una mobo am2+ nativa... dato che ho su una mobo am2 :doh:

Sig. Stroboscopico
16-04-2009, 22:03
Guarda che molte mobo AM2 supportano senza problemi i Phenom II.

La am2n32 deluxe per esempio li supporta (non ufficilamente) tutti corettamente con l'ultimo bios

^__-

Fai una ricerca sul forum o su google

PeGaz_001
16-04-2009, 23:50
quindi se volessi montare un phenom II praticamente è un " o la va o la spacca" ... cmq ho sempre avuto il dubbio di questo fatto.. non mi resta che provare .. :D

FRANLELLI
17-04-2009, 00:08
sono un fortunato possessore di 7750 be e mb biostar ta790gx a2+. Confermo che con questa accoppiata mi è riuscita la magia dello sblocco dei due cores aggiuntivi. Ho le schermate di everest che lo dimostrano e anche cpuz. ahimè sono tornato poi ai 2 cores perchè le letture delle temperature col mio dissipatore non erano incoraggianti e anche perchè le letture delle temperature dei cores, sotto everest, diventavano inattendibili( i 4 cores a cpu in idle a 100°c) ed ho preferito non rischiare. oltretutto lo sbloccaggio non è definitivo, ma random. Dopo ogni reset persistevano i 4 cores ma ad una riaccensione post spegnimento della macchina la possibilità di avere nuovamente da subito tutti i cores attivi è casuale. addirittura una volta si sono attivati i cores dopo un blocco causato da amd overdrive....

tanto per informarvi tutti....

http://img11.imageshack.us/gal.php?g=7750quadcpuz.jpg

PeGaz_001
17-04-2009, 00:15
bella storia!!! posta degli screen se puoi .. sta cosa è assurda!! voglio vedere coi miei occhi!! :D

FRANLELLI
17-04-2009, 00:21
fatto . ho postato nel post precedente il link alle immagini...

PeGaz_001
17-04-2009, 00:56
visto... curiosità a qnt 6 riuscito a portare in alto il tuo 7750? ( cosi vediamo se è il mio che non sale... )

Jackari
17-04-2009, 07:11
la storia del 7750 con 2 core disattivati non mi è nuova, io però avendolo sotto non so dove andare a mettere le mani nel bios anche perchè non c'è nessuna voce a riguardo.. presumo chi voglia come minimo una mobo am2+ nativa... dato che ho su una mobo am2 :doh:

ci vuole una mobo con chipset 790gx di marca asrock o biostar. non se anche le altre marche consentono lo sblocco. di recente asrock ha messo in circolazione anche alcune mobo con 780g che consentono lo sblocco dei core non nativi.
se è un kuma immagino sia per quello che non sale.

FRANLELLI
17-04-2009, 08:26
Premessa: uso un dissipatore non standard ma non di altissima qualità quindi non ho potuto cercare di spingere il procio oltre un certo limite imposto non dalla stabilità ma dal calore: sono arrivato (ad aria ovviamente) a 3.1 ghz agendo unicamente sul moltiplicatore ( cpu 15.5x - ram unganged ) col processore in idle a circa 38° e vicino ai 48 in full stress. Anche 16x teneva(3.2 ghz) ma iniziava a scaldare troppo per i miei gusti. Purtroppo qui da me tra qualche settimana inizieranno ad esserci ben più di 35°c temperatura ambiente e quindi (visto che ora siamo intorno ai 25°c ) rischierei la "frittura mista". Probabilmente con un ottimo dissy ed agendo anche sul fsb ad aria si possono raggiungere anche i 3.4 ghz senza troppi problemi. Questo ovviamente in dual core. Con tutti e 4 i cores attivi non credo... Molto probabilmente no.


http://img11.imageshack.us/img11/144/7750quadcpuz.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/2543/7750quadeverest.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/4771/7750quadtaskmanager.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/8752/7750quadtemps.jpg

capitan_crasy
17-04-2009, 09:20
ci vuole una mobo con chipset 790gx di marca asrock o biostar. non se anche le altre marche consentono lo sblocco. di recente asrock ha messo in circolazione anche alcune mobo con 780g che consentono lo sblocco dei core non nativi.
se è un kuma immagino sia per quello che non sale.

Le schede in grado di sbloccare i core dormienti devono avere SB750 e l'opzione BIOS del ACC; in poche parole la questione è un problema di BIOS giusto...
Giga-byte ha rilasciato dei BIOS ad hoc (schede mamme con SB750 ) per riattivare i core dormienti; ecco per esempio il mio 720 @ 4core:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311174913_screen10.jpg
Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=525070)

ATTENZIONE:
Sono rarissime le CPU con core riattivati che si possono considerare stabili anche a frequenza in default!
Per tanto la riattivazione dei core spenti può essere una pratica interessante ma non deve essere la base per l'acquisto di una CPU...

Jackari
17-04-2009, 09:46
Le schede in grado di sbloccare i core dormienti devono avere SB750 e l'opzione BIOS del ACC; in poche parole la questione è un problema di BIOS giusto...
Giga-byte ha rilasciato dei BIOS ad hoc (schede mamme con SB750 ) per riattivare i core dormienti; ecco per esempio il mio 720 @ 4core:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311174913_screen10.jpg
Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=525070)

ATTENZIONE:
Sono rarissime le CPU con core riattivati che si possono considerare stabili anche a frequenza in default!
Per tanto la riattivazione dei core spenti può essere una pratica interessante ma non deve essere la base per l'acquisto di una CPU...

anche alcune schede asrock con sb 710 hanno l'acc e sono in grado di sbloccare i core dormienti. a780gxh e a 780gmh mi pare siano le sigle.

capitan_crasy
17-04-2009, 09:55
anche alcune schede asrock con sb 710 hanno l'acc e sono in grado di sbloccare i core dormienti. a780gxh e a 780gmh mi pare siano le sigle.

SB710 non ha il supporto ufficiale al ACC, è un classico esperimento di ASrock che a quanto pare funziona...

F-22 RAPTOR
17-04-2009, 10:01
confermo che con la asrock e il 710 si sblocca il quarto core :)

PeGaz_001
17-04-2009, 10:01
Premessa: uso un dissipatore non standard ma non di altissima qualità quindi non ho potuto cercare di spingere il procio oltre un certo limite imposto non dalla stabilità ma dal calore: sono arrivato (ad aria ovviamente) a 3.1 ghz agendo unicamente sul moltiplicatore ( cpu 15.5x - ram unganged ) col processore in idle a circa 38° e vicino ai 48 in full stress. Anche 16x teneva(3.2 ghz) ma iniziava a scaldare troppo per i miei gusti. Purtroppo qui da me tra qualche settimana inizieranno ad esserci ben più di 35°c temperatura ambiente e quindi (visto che ora siamo intorno ai 25°c ) rischierei la "frittura mista". Probabilmente con un ottimo dissy ed agendo anche sul fsb ad aria si possono raggiungere anche i 3.4 ghz senza troppi problemi. Questo ovviamente in dual core. Con tutti e 4 i cores attivi non credo... Molto probabilmente no.


http://img11.imageshack.us/img11/144/7750quadcpuz.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/2543/7750quadeverest.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/4771/7750quadtaskmanager.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/8752/7750quadtemps.jpg

ah ecco.. io sono arrivato a 240 x 13,5 .. + di cosi non sta... però in una altra cfg sono arrivato a 3.360mhz ... ma non rimane su windows per + di 10 min che freeza.. chissa a cosa sarà dovuto... :mbe:

spero che il 7850 abbia più margini di oc ... non che questo 7750 mi abbia deluso.. ma forse il 3.3ghz poteva essere battuto... vedremo cosa riesce a fare il successore..:fagiano:

PeGaz_001
17-04-2009, 10:02
Premessa: uso un dissipatore non standard ma non di altissima qualità quindi non ho potuto cercare di spingere il procio oltre un certo limite imposto non dalla stabilità ma dal calore: sono arrivato (ad aria ovviamente) a 3.1 ghz agendo unicamente sul moltiplicatore ( cpu 15.5x - ram unganged ) col processore in idle a circa 38° e vicino ai 48 in full stress. Anche 16x teneva(3.2 ghz) ma iniziava a scaldare troppo per i miei gusti. Purtroppo qui da me tra qualche settimana inizieranno ad esserci ben più di 35°c temperatura ambiente e quindi (visto che ora siamo intorno ai 25°c ) rischierei la "frittura mista". Probabilmente con un ottimo dissy ed agendo anche sul fsb ad aria si possono raggiungere anche i 3.4 ghz senza troppi problemi. Questo ovviamente in dual core. Con tutti e 4 i cores attivi non credo... Molto probabilmente no.


http://img11.imageshack.us/img11/144/7750quadcpuz.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/2543/7750quadeverest.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/4771/7750quadtaskmanager.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/8752/7750quadtemps.jpg

confermo che con la asrock e il 710 si sblocca il quarto core :)

ma poi il pc come va?funziona bene?! o da problemi?!

Jackari
17-04-2009, 10:09
SB710 non ha il supporto ufficiale al ACC, è un classico esperimento di ASrock che a quanto pare funziona...

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=445138#post445138
esatto ;)

FRANLELLI
17-04-2009, 11:34
con i cores sbloccati a default il sistema andava bene e stabilmente.
Ripeto però che non c'è un modo di ottenere stabilmente i 4 cores attivi.

E poi le letture delle temperature dei cores diventano errate. ad es. processore 50° cores 106°c, come da foto. per evitare problemi ho lasciato tutto com'era.

@pegaz : Faresti Meglio, volendo spingere il processore, ad alzare il moltiplicatore e non il fsb essendo sbloccato nel 7750. Poi devi procedere ad in leggero overvolt del processore ( cerca di portarlo a 1.325 v e vedi se rimane stabile), se ancora freeza il sistema modifica i timings delle ram su valori più rilassati.

Ad es. con ddr2 800 4-4-4-12 proverei con un 5-5-5-18.
Ricorda anche che quando aumenti il fsb aumenti proporzionalmente anche la frequenza delle ram che và oltre specifica, e quindi l'unico modo per renderle stabili è abbassare prima i timimngs e poi procedere ad un leggero overvolt anche sulle ram.

Ovviamente segui questi consigli a tuo rischio e pericolo. Si rischia di fare "fritto di cpu" per pranzo

PeGaz_001
18-04-2009, 10:52
con i cores sbloccati a default il sistema andava bene e stabilmente.
Ripeto però che non c'è un modo di ottenere stabilmente i 4 cores attivi.

E poi le letture delle temperature dei cores diventano errate. ad es. processore 50° cores 106°c, come da foto. per evitare problemi ho lasciato tutto com'era.

@pegaz : Faresti Meglio, volendo spingere il processore, ad alzare il moltiplicatore e non il fsb essendo sbloccato nel 7750. Poi devi procedere ad in leggero overvolt del processore ( cerca di portarlo a 1.325 v e vedi se rimane stabile), se ancora freeza il sistema modifica i timings delle ram su valori più rilassati.

Ad es. con ddr2 800 4-4-4-12 proverei con un 5-5-5-18.
Ricorda anche che quando aumenti il fsb aumenti proporzionalmente anche la frequenza delle ram che và oltre specifica, e quindi l'unico modo per renderle stabili è abbassare prima i timimngs e poi procedere ad un leggero overvolt anche sulle ram.

Ovviamente segui questi consigli a tuo rischio e pericolo. Si rischia di fare "fritto di cpu" per pranzo

il moltiplicatore? ma cosi ho solo un''aumento della velocità del processore.. in termini prestazionali se non alzo anche l'nb e ht non ci sono grosse differenze da averlo a 2.7ghz di def... e 1.325 non è poco? attualmente a 3.25ghz lo sto tenendo a 1.41 ... non va bene?! io credevo che aumentando la velocità del procio è buona regola alzare in contemporanea il v.core, non è cosi?! ...:mbe:

MadJackal
18-04-2009, 11:23
il moltiplicatore? ma cosi ho solo un''aumento della velocità del processore.. in termini prestazionali se non alzo anche l'nb e ht non ci sono grosse differenze da averlo a 2.7ghz di def... e 1.325 non è poco? attualmente a 3.25ghz lo sto tenendo a 1.41 ... non va bene?! io credevo che aumentando la velocità del procio è buona regola alzare in contemporanea il v.core, non è cosi?! ...:mbe:

Dipende, alzare troppo il vcore non è consigliato.
Dovresti trovare il vcore minimo a cui il procio è stabile... se non altro per i consumi :D

FRANLELLI
18-04-2009, 12:45
Scusa pegaz ma ti sbagli. Ovviamente non hai incrementi prestazionali per quanto riguarda le ram, ma prova a fare un bench con everst o qualche altro software serio e vedrai che basta incrementare la velocità del processorre per ottenere buoni incrementi prestazionali. Converti un video, ad es. , a 2.7 e poi a 3.3 e poi ne riparliamo. Ovviamente se overclokki le ram e l'ht ottieni ancora qualcosina in più, ma solo a patto di avere ram che possano sopportare lo stress termico e prestazionale. Inoltre non occorre overvoltare più del necessario (ovvero procio stabile) sempre per problemi di temperature e Sopratutto di consumo del processore. Consumo ed usura a dire il vero : aumentare il voltaggio oltre lo standard vuol anche dire fare si che le piste all'interno del processore si consumeranno più velocemente del dovuto cusando, potenzialmente, una morte prematura del processore. Senza parlare dei consumi in termini di energia elettrica e del maggiore stress cui sottoponi l'alimentatore. A mio parere tutto ciò non vale la pena solo per qualche margine superiore di incremento in termini di prestazioni. Quelli che si vedono solo nei benchmark. Piuttosto cercherei il miglior compromesso in termini di velocità/stabilità-longevità del sistema.

Se sono stato poco accurato scusatemi in anticipo, non volevo scrivere un post lunghissimo sull'overclock di un processore : c'è sicuramente molta gente più preparata di me.

PeGaz_001
18-04-2009, 14:26
alzare il v.core al minimo x la stabilità era una cosa che devo ammettere che non sapevo :doh: non si smette mai d'imparare, ho sempre creduto che all'aumentare dei mhz il v.core andava alzato.. e nessuno mi ha mai detto il contrario fino a qualche reply fa.. bhe.. non mi resta che continuare a spingere ... anche xkè sono gli ultimi giorni di questo 7750 ... :D
bella raga,siete mitici..