Redazione di Hardware Upg
25-01-2002, 08:56
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5451.html">http://news.hwupgrade.it/5451.html</a>
Il chipset nForce vanta una soluzione tecnica molto particolare: si tratta del Superstability, una funzione che di fatto garantisce massima stabilità operativa quando si utilizzano particolari combinazioni dei moduli memoria. In dettaglio, uno dei tre Slot memoria montati sulle schede madri nForce seleziona automaticamente la frequenza di lavoro di 100 Mhz, corrispondenti alla modalità PC1600, quando in esso viene inserito un modulo memoria a doppia faccia. Pressoché tutti i moduli memoria DDR da 256 Mbytes di capacità in poi attualmente commercializzati hanno costruzione a doppia faccia.<br><br>
Questo abbassamento della frequenza di lavoro permette, stando alle dichiarazioni di nVidia, di garantire massima stabilità operativa della scheda quando vengono utilizzate particolari combinazioni di memoria DDR. D'altra parte, operare con la memoria a 100 Mhz al posto dei 133 Mhz di default ha in impatto non indifferente sulle prestazioni velocistiche.
<br><br>
MSI ha rilasciato una nuova versione di bios, Revision 2.2, per la propria scheda madre Socket A K7N420, della quale trovate la recensione a <a href=http://www.hwupgrade.it/articoli/545/9.html>questo indirizzo</a>; con tale revision è possibile disabiluitare la funzionalitàò Superstability e, quindi, avantaggarsi dell'impiego di 3 moduli memoria DDR, sfruttando appieno tutta la bandwidth della memoria di sistema disponibile.<br><br>
Sul sito AMD World sono stati eseguiti alcuni test con tale nuova revision di bios, mostrando chiaramente come con 3 moduli memoria Superstability non intervenga più, penalizzando le prestazioni velocistiche del sistema.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/nfmemup1.gif"></center><br><br>
Come si nota chiaramente dallo schema qui sopra riportato, la nuova versione di bios evita che con 3 Slot memoria occupati la frequenza di lavoro della memoria scenda a 100 Mhz, contro i 133 Mhz di default.
<br>
Per maggiori dettagli sul chipset nVidia nForce se ne rimanda alla recensione, pubblicata sulle pagine di Hardware Upgrade a <a href=http://www.hwupgrade.it/articoli/540/index.html>questo indirizzo</a>.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.amdworld.co.uk/nfmemup.htm>amdworld.co.uk</a>
Il chipset nForce vanta una soluzione tecnica molto particolare: si tratta del Superstability, una funzione che di fatto garantisce massima stabilità operativa quando si utilizzano particolari combinazioni dei moduli memoria. In dettaglio, uno dei tre Slot memoria montati sulle schede madri nForce seleziona automaticamente la frequenza di lavoro di 100 Mhz, corrispondenti alla modalità PC1600, quando in esso viene inserito un modulo memoria a doppia faccia. Pressoché tutti i moduli memoria DDR da 256 Mbytes di capacità in poi attualmente commercializzati hanno costruzione a doppia faccia.<br><br>
Questo abbassamento della frequenza di lavoro permette, stando alle dichiarazioni di nVidia, di garantire massima stabilità operativa della scheda quando vengono utilizzate particolari combinazioni di memoria DDR. D'altra parte, operare con la memoria a 100 Mhz al posto dei 133 Mhz di default ha in impatto non indifferente sulle prestazioni velocistiche.
<br><br>
MSI ha rilasciato una nuova versione di bios, Revision 2.2, per la propria scheda madre Socket A K7N420, della quale trovate la recensione a <a href=http://www.hwupgrade.it/articoli/545/9.html>questo indirizzo</a>; con tale revision è possibile disabiluitare la funzionalitàò Superstability e, quindi, avantaggarsi dell'impiego di 3 moduli memoria DDR, sfruttando appieno tutta la bandwidth della memoria di sistema disponibile.<br><br>
Sul sito AMD World sono stati eseguiti alcuni test con tale nuova revision di bios, mostrando chiaramente come con 3 moduli memoria Superstability non intervenga più, penalizzando le prestazioni velocistiche del sistema.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/nfmemup1.gif"></center><br><br>
Come si nota chiaramente dallo schema qui sopra riportato, la nuova versione di bios evita che con 3 Slot memoria occupati la frequenza di lavoro della memoria scenda a 100 Mhz, contro i 133 Mhz di default.
<br>
Per maggiori dettagli sul chipset nVidia nForce se ne rimanda alla recensione, pubblicata sulle pagine di Hardware Upgrade a <a href=http://www.hwupgrade.it/articoli/540/index.html>questo indirizzo</a>.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.amdworld.co.uk/nfmemup.htm>amdworld.co.uk</a>