PDA

View Full Version : Agenzia Spaziale Europea ESA: un viaggio da Frascati al cielo


Redazione di Hardware Upg
16-04-2009, 14:34
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2184/agenzia-spaziale-europea-esa-un-viaggio-da-frascati-al-cielo_index.html

Visita all'ESA, Agenzia Spaziale Europea, alla scoperta di alcuni progetti molto interessanti per il monitoraggio ambientale, per la gestione delle emergenze ed anche riconducibili all'esplorazione spaziale. Un'occasione inoltre per conoscere meglio il ruolo che assume il calcolo in strutture di questa importanza.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

John22
16-04-2009, 14:57
Affascinante recensione, come sempre da Bordin :)

Rand
16-04-2009, 15:21
Bello il modellino della ISS :D

Affascinante recensione, come sempre da Bordin :)
*

Ora ci vuole una visita al Kennedy Space Center o al Jet Propulsion Laboratory :sofico:

2012comin
16-04-2009, 15:30
Affascinante recensione, come sempre da Bordin :)

è come un bel romanzo, quando finisci di leggere ti dispiace che sia finito :)

fires89
16-04-2009, 15:38
Articolo meraviglioso!!!....Ci vorrebbero più spesso approfondimenti così ineressanti!!!...

plagio
16-04-2009, 15:42
io ci lavoro da 16 anni ormai.
A saperlo che venivate a fare un visita da queste parti.

Ishimaru-Keiji
16-04-2009, 15:44
Complimenti al buon Bordin, questo è il mio primo commento su HWupgrade, ma sono anni che vi leggo fedelmente e complimenti a tutta la redazione per quello che ci offrite aggratisse XD. Passando al commento sull'articolo che è ottimo, ma purtroppo non rende giustizia all'argomento, ma si sa in poche ore di visita è impossibile spiegare il lavoro che c'è dietro e la complessità di ciò che Bordin ha spiegato ottimamente nel suo articolo, vi parlo da impiegato che lavora sul sopracitato Giove-B che viene monitorato e guidato da una equipe di ingegneri e operatori presso la Telespazio, dove nel 2013 sorgerà il citato progetto galileo. Detto ciò rinnovo i miei complimenti, e finalmente mi sono deciso a egistrarmi perché mi sono sentito chiamato in causa dal satellite che avete citato. Saluti e ancora ottimo lavoro.

gimmy25
16-04-2009, 15:46
Comlimenti .
Articolo notevole.

Marok
16-04-2009, 15:50
Davvero un bel articolo.
Una dubbio: "lanciatori"??? Che mi ricordi, da studi aerospaziali (amatoriali) si dovrebbero chiamare "vettori".

plagio
16-04-2009, 15:52
stessa cosa Marok : In astronautica, il vettore o lanciatore è il razzo che invia nello spazio un certo carico utile. (http://it.wikipedia.org/wiki/Vettore_(astronautica))

Rand
16-04-2009, 15:55
Davvero un bel articolo.
Una dubbio: "lanciatori"??? Che mi ricordi, da studi aerospaziali (amatoriali) si dovrebbero chiamare "vettori".

Mi pare che come termine sia abbastanza utilizzato. Se poi sia "corretto" non lo so..

!fazz
16-04-2009, 16:16
a me ha impressionato parecchio vega che pare minuscolo (dovrebbe essere la metà di un ariane) ma permette di trasportare in orbita lo stesso numero di satelliti

Opteranium
16-04-2009, 16:27
siamo ancora all' età della pietra per quanto riguarda lo spazio.. uno su tutti i vettori a propellente chimico.

ma quando arriverà l' ascensore spaziale?
e il motore nucleare?
e la propulsione a piega?
e le colonie spaziali?
e Gundam?
;-)

6duca5
16-04-2009, 16:46
Ora ci vuole una visita al Kennedy Space Center o al Jet Propulsion Laboratory

magari nell' Aria51..:)

23_Alby23
16-04-2009, 16:46
Ora ci vuole una visita al Kennedy Space Center

Non me ne parlare guarda... ho corso il rischio di andare al KSC per dieci giorni e tutto si e' risolto in un pugno di mosche :(

Tensor
16-04-2009, 16:46
"Lanciatore" è corretto come termine.

@!fazz: semplicemente, VEGA e ARIANE hanno scopi differenti in termini di Payload e orbite che servono. Sono due cose pensate per due scopi differenti.

Comunque: Articolo interessante, veramente.

23_Alby23
16-04-2009, 16:47
Davvero un bel articolo.
Una dubbio: "lanciatori"??? Che mi ricordi, da studi aerospaziali (amatoriali) si dovrebbero chiamare "vettori".

Lanciatore e' assolutamente corretto.

Un LINK (http://www.esa.int/esaCP/SEML4E9YFDD_Italy_0.html?bcsi-ac-ED4481DDE3DE1057=18BDC0EE00000203rk6c3rBETu8U+6KSGCZCeyJde4NtBAAAAwIAADfLqQAQDgAAEgAAAP+FBAA=) a caso.

Rand
16-04-2009, 16:51
a me ha impressionato parecchio vega che pare minuscolo (dovrebbe essere la metà di un ariane) ma permette di trasportare in orbita lo stesso numero di satelliti

Tutti e due permettono il lancio di più satelliti insieme, ma per il resto sono molto diversi:

- Vega è dedicato a lanciare piccoli satelliti in LEO (max 1500 Kg in LEO).
- Ariane V è in grado di portare fino a 21000 Kg in LEO o 10500 Kg in GTO (http://en.wikipedia.org/wiki/Geostationary_transfer_orbit) (ed è ottimizzato per quest'ultimo tipo di lanci).

Su Vega ci sono un paio di considerazioni interessanti da fare:

- Per quel tipo di lanci esistono già diversi (http://en.wikipedia.org/wiki/Taurus_rocket) lanciatori (http://www.orbital.com/SpaceLaunch/Minotaur/IV/) commerciali. Considerato che il mercato per questa classe di vettori è piccolo e i concorrenti costano meno è evidente che lo scopo non è guadagnarci* (uno è avere un lanciatore europeo che copra questa classe di lanci, l'altro è spiegato nel punto seguente).
- La tecnologia sviluppata per Vega è in larga parte sfruttabile per migliorare Ariane V.

* il che non è necessariamente una cosa negativa visto che esistono altre aspetti da prendere in considerazione.

Non me ne parlare guarda... ho corso il rischio di andare al KSC per dieci giorni e tutto si e' risolto in un pugno di mosche :(

L'ideale sarebbe andarci in coincidenza con un lancio dello Shuttle, ma se si ha sfortuna e rimandano il lancio..

cacchione
16-04-2009, 17:00
avrete notato come spesso, nelle pubblicità o in schede prodotto, basti affermare che un materiale sia utilizzato in abito aerospaziale per mettere a tacere ogni dubbio di qualità, facendo assurgere magari del semplice rame ad un rango superiore ed indiscutibile, lontano dall'essere messo in discussione.


vero, anche questo prodotto è stato progettato da un ex ingegnere nasa
http://www.realtouch.com/
attenzione: VM18 !! (sul serio)

!fazz
16-04-2009, 17:05
grazie mille per le info, sulla parte spaziale mi sono sempre occupato solo di localizzazione, ecco svelato l'arcano, il carico:D :D

Giancarlo
17-04-2009, 07:52
Che bello trovare una recenzione sul proprio posto di lavoro :-)

Da come l'hai scritto si vede che la "passeggiata" nel nostro centro di ricerca europeo ti è piaciuto.
Pensa se fossi salito su ad ESOC oppure al centro di lancio........

Giancarlo
17-04-2009, 07:55
E che bello vedere che tanti commenti dovrebbero provenire da miei anonimi colleghi qui di ESRIN.......peccato non sapere chi in realtà siamo :-)

I lanciatori?
VEGA il lanciatore Europeo è in via di collaudo per quest'anno !!! Peraltro VEGA è un lanciatore nato con tecnologia prettamente Italiana (ci lavora l'ASI - agenzia spaziale italiana in collaborazione con importanti aziende di ricerca italiane tra le quali la Thales Alenia, Finmeccanica etc.....)

andrea.ippo
17-04-2009, 09:39
è come un bel romanzo, quando finisci di leggere ti dispiace che sia finito :)

Davvero :)

alever
17-04-2009, 09:59
Secondo me la vostra recensione è un pò pubblicitaria: ho lavorato all'Esrin per due anni e le tecnologie impiegate (in campo ICT) sono molto più variegate rispetto a quello che voi descrivete.

Ho l'impressione che si sia voluta trovare una scusa per decantare le performance dei nuovi processori Intel.

plagio
17-04-2009, 10:08
E che bello vedere che tanti commenti dovrebbero provenire da miei anonimi colleghi qui di ESRIN.......peccato non sapere chi in realtà siamo :-)

I lanciatori?
VEGA il lanciatore Europeo è in via di collaudo per quest'anno !!! Peraltro VEGA è un lanciatore nato con tecnologia prettamente Italiana (ci lavora l'ASI - agenzia spaziale italiana in collaborazione con importanti aziende di ricerca italiane tra le quali la Thales Alenia, Finmeccanica etc.....)

Io ho un sospetto su chi tu sia :D

ciacco
17-04-2009, 11:51
ma xchè non avete parlato della mega sede che stanno costrundo davanti alla facoltà di ingengneria di Tor Vergata a Roma. Con un annetto dovrebbe essere pronta ed è qualcosa di megagalattico. spero di fare la tesi specilistica qui

una nota su Galileo: uno dei principali motivi x cui è stato realizzato galileo è il fatto che il sistema GPS, essendo americano e militare, può essere disattivato o limitato nell'uso civile come gli pare a loro e si vuole, appunto con galileo, diminuire per non dire annullare questa dipendenza

23_Alby23
17-04-2009, 14:17
L'ideale sarebbe andarci in coincidenza con un lancio dello Shuttle, ma se si ha sfortuna e rimandano il lancio..

Sarei andato per preparare la missione di lancio di Nodo3... :muro: :muro: :muro:

Rand
18-04-2009, 12:23
Sarei andato per preparare la missione di lancio di Nodo3... :muro: :muro: :muro:

E' ancora a Torino o è già stato trasferito al KSC?

Pashark
18-04-2009, 17:07
Bellissima l'animazione dell'Etna, utile davvero a far capire quello per cui possono essere utitli questi enti.