PDA

View Full Version : Intel estende la gamma di cpu Nehalem per sistemi desktop


Redazione di Hardware Upg
16-04-2009, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-estende-la-gamma-di-cpu-nehalem-per-sistemi-desktop_28696.html

Nuovi dettagli sulle cpu Gulftown, 6 core per sistemi desktop, e su quelle Core i5 basate su core Lynnfield

Click sul link per visualizzare la notizia.

SingWolf
16-04-2009, 09:27
Ma a quando i dual? Son tutti quad? :)


Ale!

GByTe87
16-04-2009, 09:28
6 core per desktop... inutile ma shockante :eek:

gatto23
16-04-2009, 09:28
Se ho ben capito Intel vuole diferenziare i socket a seconda delle fasce di PC, perciò chi un giorno volesse passare dalla fascia media all'alta dovrà sostituire Procio e Madre... mah credo che se non sarà particolarmente veloce ed economico tanti preferiranno rimanere sul 775 ancora per molto!

huema
16-04-2009, 09:28
quando si avranno tdp da notebook nei desktop... 130w a 32 nm è un pò altino o sbaglio?

Stewie7x
16-04-2009, 09:33
... mah credo che se non sarà particolarmente veloce ed economico tanti preferiranno rimanere sul 775 ancora per molto!

Presente:D :D

Edo15
16-04-2009, 09:43
con una cifra semiridicola mi son fatto un 775 quad come si deve, venendo da un 939 dual core....pochi sbrocchi, non devo cambiare la staffa dell'impianto a liquido, arrivederci e grazie :D
Ma una domanda mi sorge spontanea....sei gli i7 vanno più forte dei Q9550-Q9650, ma senza dover gridare al miracolo, gli i5...che saranno anche senza trialchannel, e magari saranno un po' castratini, non rischiano di andare come gli attuali Q9550 e Q9650?? anche perchè se così non fosse risulterebbero una fregatura gli i7 costando di più e non offrendo niente di più....
Ps....lo so che mi sono spiegato come un maiale...però cercate di capirmi :D

sslazio
16-04-2009, 09:48
bhè il miracolo no, ma la differenze tra core 7 e core 2 è netta.
probabilmente i nuovi i5 andranno a sostituire le piastre 775 così da non sovrapporsi con i più prestanti core 2.

DEABlade
16-04-2009, 09:49
credo che siano ridicoli secondo me... o meglio... non vengono sfruttati i quad figurati i 6 core... anche xkè nei quad alla fine sono 8 core logici.
inoltre essendo le prime cpu a 32nm stiamo sicuri che la Intel non ci andrà per il sottile come prezzi...

Max_R
16-04-2009, 10:06
Una volta l'informatica giocava al raddoppio, ora invece parliamo di triple channel e di esa-core... Il progresso col contagocce serve solo a fare spendere agli appassionati estremi... Non parliamo poi dell'assenza dell'HT nei C2D & Q per poi ripresentarsi negli i7 :asd:

bjt2
16-04-2009, 10:08
Gli I5 IMHO andranno comunque meglio dei core 2 (a default) per il turbo mode. Cavolo! 3,6GHz per una architettura che comunque ha degli avanzamenti di IPC rispetto ai core2... Io penso che andranno come i core I7 nelle applicazioni non memory intensive e in alcune applicazioni veramente poco memory intensive potrebbero andare addirittura meglio degli I7 a causa della maggiore velocità in turbo mode...

The3DProgrammer
16-04-2009, 10:09
l'opteron 6 core per quando dovrebbe uscire?

GByTe87
16-04-2009, 10:15
l'opteron 6 core per quando dovrebbe uscire?

Si tratta comunque di due fasce diverse, i7 è una cpu consumer ad alte prestazioni, Opteron invece è destinata l mercato server e workstation, e in questo caso Intel ha presentato (ha fine 2008 credo) gli esacore Dunnington :)

leddlazarus
16-04-2009, 10:18
Ma a quando i dual? Son tutti quad? :)


Ale!

ma di dual non ce ne sono già abbastanza?:D :D

cmq essendo un monolitico a 4 core, o scelgono la strada di amd di spegnerne 2 e riutilizzare chip non proprio perfetti altrimenti ci si compra penryn

Goofy Goober
16-04-2009, 10:21
okappa allora devo resistere fino a core i7 12core e nuovo chipset intel senza spendere una lira per il pc... dura ma non impossibile

leddlazarus
16-04-2009, 10:22
Gli I5 IMHO andranno comunque meglio dei core 2 (a default) per il turbo mode. Cavolo! 3,6GHz per una architettura che comunque ha degli avanzamenti di IPC rispetto ai core2... Io penso che andranno come i core I7 nelle applicazioni non memory intensive e in alcune applicazioni veramente poco memory intensive potrebbero andare addirittura meglio degli I7 a causa della maggiore velocità in turbo mode...

saranno le nuove cpu quad dei "poveri".

peccato che avendo una piattaforma diversa, sarai relegato a utilizzare solo questi, al max lo cambi con uno + potente.

per passare a i7 si dovrà cambiare tutto.
a questo punto non so quanti adotteranno l'i5

dovrà costare davvero poco.

ghiltanas
16-04-2009, 10:25
bene, anche per quest'idiozia di creare 2 socket distinti passo ad amd :O

invece di imparare dagli errori del passato, si continua a batterci la testa :rolleyes:

2 socket ...:mc:

leddlazarus
16-04-2009, 10:31
certe architetture multicore saranno benvenute soprattutto in ambito server, dove i core in + servono eccome

per esempio se ho un sql server con 2 quad e passo a 2 esa ho praticamente 4 core in + con lo stesso ingombro, e in questi ambiti potenza elaborativa in + serve sempre.

diverso il discorso in ambito casalingo.
spesso si nota dai bench che in certi scenari paga di + la frequenza maggiore rispetto a dual o quad.
questo perchè programmare software per le elaborazioni parallele è tutt'altro che facile, e secondo me siamo ancora lontani dall'optimum.:rolleyes:

cmq si è visto che fine ha fatto intel con netburst. se non avesse fallito in questa direzione, forse oggi avremmo delle cpu ancora single core ma a 5-6 o + GHz.:read:

dotlinux
16-04-2009, 10:32
Ma a parte nell'utilizzo dei giuochini ... come si fa a dire che non servono a nulla più core?

leddlazarus
16-04-2009, 10:37
bene, anche per quest'idiozia di creare 2 socket distinti passo ad amd :O

invece di imparare dagli errori del passato, si continua a batterci la testa :rolleyes:

2 socket ...:mc:

certo con amd ed un poco di oculatezza nel scegliere la mobo, riesci magari a prendere ancora un dual e risparmiare e poi passare al phenom II appena i prezzi scendono un poco.

praticamente metti 2 cpu con socket differenti (am2+ ed am3) sulla stessa mobo.

queste cose l'intel se le è sempre sognate.
anzi avevi 2 cpu con stesso socket 775 ma non compatibili (p4d e c2d)

leddlazarus
16-04-2009, 10:43
Ma a parte nell'utilizzo dei giuochini ... come si fa a dire che non servono a nulla più core?

perchè se non sviluppi software appositamente pensato per l'elaborazione parallela, non sfrutterai mai i core in +.

fai una prova prendi per esempio un programma, lancialo e poi da task manager guarda come è il carico delle CPU.
spesso noterai che un core è al 100% mentre l'altro prossimo allo 0.

anche programmi professionali spesso non sfruttano i multi core.
per esempio archicad (programma di disegno cad architettonico) serissimo e costosissimo, solo con la versione 12 di quest'anno sfrutta i dual o quad prima no. quindi.....

ghiltanas
16-04-2009, 10:43
certo con amd ed un poco di oculatezza nel scegliere la mobo, riesci magari a prendere ancora un dual e risparmiare e poi passare al phenom II appena i prezzi scendono un poco.

praticamente metti 2 cpu con socket differenti (am2+ ed am3) sulla stessa mobo.

queste cose l'intel se le è sempre sognate.
anzi avevi 2 cpu con stesso socket 775 ma non compatibili (p4d e c2d)

apparte che prendo già un phenom 2 :D (un 720be), cmq per lo meno col 775 qualcosa di positivo l'hanno fatto, prendi la mobo nella mia firma, può montare ogni cpu intel 775 praticamente...nn capisco perchè nn hanno semplicemente fatto un chipset di fascia inferiore come facevano prima (965 - 975, p35-x38,p45-x48), invece di 2 socket differenti

andbad
16-04-2009, 10:48
A chi lamenta l'inutilità del maggiore numero di core, mi permetto di far notare che il problema non è di Intel, ma di chi programma.
Siamo arrivati ad un punto oltre il quale aumentare le prestazioni non è così facile come in passato, quando bastava aumentare la frequenza ed il gioco era (in gran parte) fatto.
Il ilmite si avvicina sempre di più, per la tecnologia attuale, e per migliorare le prestazioni è NECESSARIO aumentare il numero di core.
Ricordo che, in ogni caso, il core Core (gioco di parole...) a parità di frequenza è sicuramente più veloce dei vecchi P4 (o PentiumD), che ora ha anche raggiunto quanto a frequenza massima.
Il problema è che i produttori di software devono abituarsi (e spendere soldi...) per programmare in multitrehading, magari supportando anche le GPGPU: con applicazioni di questo tipo, un DualCore ha prestazioni doppie rispetto ad un SingleCore (o quasi...), quindi l'aumento di prestazioni di una CPU a più core (in questo caso 6 reali e 12 logici) è reale.

By(t)e

chiadoz
16-04-2009, 10:49
Riguardo al Pentium D -> Core 2 solo poche madri e prodotte poco prima dell'uscita di quest'ultimo furono in grado di supportarlo, nonostante lo stesso socket (e infatti ogni volta che qualcuno proclama la grande longevità del socket 775 gli faccio notare che di longevo c'è stato solo il pezzo di plastica, perché le schede madri andavano cambiate comunque...)
questo è vero io avevo un p4 775 e il core2 di montarcelo sopra me lo segnavo ocn il binocolo...

ad ogni modo io rimango su 775 ancora x 2 annetti minimo...verso ottobre cercherò di trovarmi un q6600 fortunello oppure un q9550/9650...tanto a 3.2ghz un quad và benissimo per tutto:D

edit:
Ma l'i5 a chi vogliono venderlo?
a tutti i nabbi che nono fanno O.C e pensano che con la turbo mode il loro pc vada il quadruplo, quadno se prendono il 30% delle prestazioni è già un miracolo

ghiltanas
16-04-2009, 10:50
Perché qui si parla di un esacore per desktop. E la cosa più pesante che si possa fare con un desktop è un giochino, il quale ovviamente non ha alcun beneficio a passare da un dual ad un esa.

effettivamente io li vedo molto indicati in ambito server, in ambito desktop boh...poi il calcolo in game si sta spostando sempre + sulla gpu, avere 5 core che si grattano, invece che 3 nn mi pare un beneficio :stordita:

ghiltanas
16-04-2009, 10:53
Non ho nemmeno capito commercialmente che senso abbia.

Se vuoi approfittartene fai uscire prima la fascia bassa e media. Poi cambi socket e esci con la alta, in modo che ha comprato e vuole potenziare la macchina ricompra tutto. Invece han fatto uscire prima la alta, così nessuno di questi passa a i5, e tutti gli altri ci pensano due o tre volte e poi molto probabilmente optano per un C2D/C2Q finché possono o un Px3/Px4. Ma l'i5 a chi vogliono venderlo?

ecco un'altra cosa che mi sono chiesto anch'io...se uno se lo può permettere e ha bisogno di prestazioni si prende un i7, altrimenti io sti i5 nn li colloco proprio..i core2 andranno avanti un altro pò, vista anche la diffusione di mobo compatibili, altrimenti uno si prende un ottimo phenom2...

ghiltanas
16-04-2009, 11:05
Ognuno ha la libertà di credere quello che vuole, ovviamente, ma non vedo il punto del quad sulla mobo da 20€. Se non devi occare qualunque mobo che supporti ufficialmente la cpu va benissimo, le prestazioni son le stesse e l'affidabilità pure essendo la mobo certificata.

il fatto è che il mc è nella mobo, quindi con i core2 una mobo o un'altra può incidere sulle prestazioni

GByTe87
16-04-2009, 11:35
A chi lamenta l'inutilità del maggiore numero di core, mi permetto di far notare che il problema non è di Intel, ma di chi programma.
Siamo arrivati ad un punto oltre il quale aumentare le prestazioni non è così facile come in passato, quando bastava aumentare la frequenza ed il gioco era (in gran parte) fatto.
Il ilmite si avvicina sempre di più, per la tecnologia attuale, e per migliorare le prestazioni è NECESSARIO aumentare il numero di core.
Ricordo che, in ogni caso, il core Core (gioco di parole...) a parità di frequenza è sicuramente più veloce dei vecchi P4 (o PentiumD), che ora ha anche raggiunto quanto a frequenza massima.
Il problema è che i produttori di software devono abituarsi (e spendere soldi...) per programmare in multitrehading, magari supportando anche le GPGPU: con applicazioni di questo tipo, un DualCore ha prestazioni doppie rispetto ad un SingleCore (o quasi...), quindi l'aumento di prestazioni di una CPU a più core (in questo caso 6 reali e 12 logici) è reale.

By(t)e

Non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili, quindi l'aumento del numero di core non è la sola strada da seguire.

AceGranger
16-04-2009, 11:53
Perché qui si parla di un esacore per desktop. E la cosa più pesante che si possa fare con un desktop è un giochino, il quale ovviamente non ha alcun beneficio a passare da un dual ad un esa.

Guarda, che di quelli che usano il PC per lavorare, non sono molti quelli che si svegliano al mattino e decidono di comprarsi un dual XEON.

Gli i7 sono una manna dal cielo, che praticamente di boostano i tempi di render dell'80% se paragonati ai vecchi quad pari clock. E questo presumo che valga anche per tutti quei software che si avvantaggino appieno dei calcoli paralleli. ( Si parla di i7 ma vale anche per la controparte AMD )

Un i7 batte tranquillamente una piattaforma dual xeon vecchia in render. io ci andrei piano a demarcare sempre cosi in modo netto il mercato. La linea fra pc da casa e lavoro con questi processori è praticamente inesistente.

Che poi lo usi anche il bimbominchia e non lo sfrutti ok, ma dire che questi sono processori solo per i pc da casa è abbastanza una stupidata.

andbad
16-04-2009, 11:54
Non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili, quindi l'aumento del numero di core non è la sola strada da seguire.

Neanche l'aumento della frequenza lo è, quindi?
Chip al grafene, QBIT e chip tridimensionali sono ben lungi dal trovare applicazione pratica.
Aumentare la cache ha impatti ridicoli, integrare il memory controller è stato un buon passo avanti, ma ora?
Certo, sono del parere che le prestazioni odierne sono più che sufficienti nel 99% dei casi, ma il progresso deve andare avanti.
Io credo che, in ogni caso, un nuovo approccio alla programmazione a basso livello sia possibile, tant'è che Intel ha recentemente dedicato 3 sviluppatori per il compilatore GCC.
Certo, alcune cose non sono parallelizzabili, ma credo che la maggior parte lo siano, o che sia possibile iniziare a pensare (e quindi programmare) in altro modo.

By(t)e

AceGranger
16-04-2009, 11:59
In effetti io dico il contrario...

allora ho capito male :D :D :D :D :D

Mparlav
16-04-2009, 12:17
Un Lynnfield 4 core/8 threads da 2.93GHz che passa a 3.6Ghz con applicazioni single e dual threads è la risposta architetturale per quei processi che sono difficilmente parallelizzabili.

Quando faranno le versioni a 32nm, si potranno fare 3.2-3.4Ghz di clock "base", ma a 65W di TDP e salire ancor più col Turbo mode (quanto è prematuro dirlo, inutile speculare ora).

Il tutto senza ancora mettere di mezzo l'overclock :)

andbad
16-04-2009, 12:20
Un Lynnfield 4 core/8 threads da 2.93GHz che passa a 3.6Ghz con applicazioni single e dual threads è la risposta architetturale per quei processi che sono difficilmente parallelizzabili.

Quando faranno le versioni a 32nm, si potranno fare 3.2-3.4Ghz di clock "base", ma a 65W di TDP e salire ancor più col Turbo mode (quanto è prematuro dirlo, inutile speculare ora).

Il tutto senza ancora mettere di mezzo l'overclock :)

Il turbo mode è, di fatto, overclock.
Solo che è pensato che lasciare inalterato il TDP, a differenza dell'OC "usuale" che aumenta proporzionalmente questo valore.

By(t)e

supermauri83
16-04-2009, 12:23
per desktop inutili, per server e workstation siamo sicuri che le aziende si fanno il salto c2duo poi c2quad poi c2duo/quad penryn poi i7 e mo sti i7 esacore? a sentire voi le aziende han talmente tanti soldi da buttar via per continuare a upgradare le macchine... sec me attualmente c'è potenza a sufficienza, quello che aspettano tutti con ansia ora son gli ssd! esa octa e decathlon ( :D ) possono aspettare.

andbad
16-04-2009, 12:25
per desktop inutili, per server e workstation siamo sicuri che le aziende si fanno il salto c2duo poi c2quad poi c2duo/quad penryn poi i7 e mo sti i7 esacore? a sentire voi le aziende han talmente tanti soldi da buttar via per continuare a upgradare le macchine... sec me attualmente c'è potenza a sufficienza, quello che aspettano tutti con ansia ora son gli ssd! esa octa e decathlon ( :D ) possono aspettare.
Io, un esa con HT me lo farei volentieri, avessi i soldi e (soprattutto) un posto dove metterlo.
Ma io sono patito di calcolo distribuito :D

By(t)e

sdjhgafkqwihaskldds
16-04-2009, 12:39
fico... 6 core a 32 nani! non vedo l'ora che esce

sdjhgafkqwihaskldds
16-04-2009, 12:47
quoto Ratatosk

sniperspa
16-04-2009, 12:48
Certo che con 6 core a 3ghz su una sola cpu si ha veramente tanta potenza!:mbe:

I prezzi non saranno certo da desktop chiaramente...

!fazz
16-04-2009, 13:07
io li vedo bene solo in ambiente workstation già adesso con 8 core a 3GHz le simulazioni sono lente, per la prossima macchina si pensava appunto ad almeno un 12 core (intel o amd si vedrà) se non addirittura un sistema a 24 core visto l'aumento esponenziale della pesantezza delle analisi che ci commissionano

poi si vedrà quando saranno sul mercato ma a mio avviso in ambito desktop casalingo un quad basterà ed avanzerà per anni, c'è gente che usa ancora un single core :D :D :D

davyjones
16-04-2009, 13:40
Neanche l'aumento della frequenza lo è, quindi?
Chip al grafene, QBIT e chip tridimensionali sono ben lungi dal trovare applicazione pratica.
Aumentare la cache ha impatti ridicoli, integrare il memory controller è stato un buon passo avanti, ma ora?
Certo, sono del parere che le prestazioni odierne sono più che sufficienti nel 99% dei casi, ma il progresso deve andare avanti.
Io credo che, in ogni caso, un nuovo approccio alla programmazione a basso livello sia possibile, tant'è che Intel ha recentemente dedicato 3 sviluppatori per il compilatore GCC.
Certo, alcune cose non sono parallelizzabili, ma credo che la maggior parte lo siano, o che sia possibile iniziare a pensare (e quindi programmare) in altro modo.

By(t)e


Infatti io penso che raggiunto un certo livello di prestazioni sufficiente al 99% della fascia di mercato ci si debba concentrare sulla riduzione dei consumi e dei costi in generale...e questo è progresso puro, non ci piove.

E credo anche che il vero sviluppo si è avuto nel rapporto performance/watt: 3 o 4 anni fa una cpu delle prestazioni di atom sarebbe stata impensabile a quei consumi...

Di fatto una volta creata la fascia high-end con il suo bel rapporto p/w migliorato, in teoria basterebbe castrare per avere un chip con prestazioni uguali o superiori alla equivalente generazione precedente ma ancora più parsimonioso di energia (vuoi per la nanometria migliorata, vuoi per l'ipc o altre ottimizzazioni...)...

Prendiamo questi fantomatici i5: per caso sappiamo quanto consumano in idle o il loro consumo medio?
E se consumassero una media nel range di 15-40W (quindi ben lontani dal tdp dichiarato di 95w) con prestazioni uguali o maggiori dei c2q 9x50?

Mparlav
16-04-2009, 14:12
Il turbo mode è, di fatto, overclock.
Solo che è pensato che lasciare inalterato il TDP, a differenza dell'OC "usuale" che aumenta proporzionalmente questo valore.

By(t)e

E' variazione dinamica del clock in base al carico di lavoro dei core.

Non è overclock, esattamente come una cpu che in idle riduce il molti a 5x o 6x riducendo i Mhz non è "underclock".

La cpu è stata progettata in questo modo, non è solo una questione "semantica" :)

Consiglio
16-04-2009, 14:18
spero che almeno queste cpu fanno abbassare decisamente i prezzi delle precedenti...soprattutto perché sarebbe l'unico vantaggio per noi...

ekerazha
16-04-2009, 15:05
E' variazione dinamica del clock in base al carico di lavoro dei core.

Non è overclock, esattamente come una cpu che in idle riduce il molti a 5x o 6x riducendo i Mhz non è "underclock".

La cpu è stata progettata in questo modo, non è solo una questione "semantica" :)

Se la frequenza di clock viene incrementata è overclock, se viene diminuita è underclock... che poi venga fatto automaticamente o manualmente è un altro conto.

Se il moltiplicatore di una CPU in idle viene decrementato... si ha di fatto un underclock (sotto-clock).

Comunque sono questioni da "accademia della crusca", non molto interessanti in verità.

Gyanko
16-04-2009, 15:52
tutti a lamentarsi dei multycore.. ok che ci sono pokissime applicazioni che usano più di 1-2 core attualmente, ma fatemi capire una cosa, voi tutti usate un solo programma per volta ???
io personalmente ne uso sempre minimo 3 contemporaneamente, e non mi dispiacerebbe affatto poter fare ancora più cose insieme: tenere emule acceso mentre parli su skype con un'amico giocando a cod4, lasciando msn aperto nel caso "la tipa" ti contattasse e pure qualke pagina di firefox aperta per caricare qualche film in streaming..
bhè si mi piacerebbe molto fare tutte queste cose ma ora come ora se solo ci penso il pc si spegne XD
voi trovate inutile questo progresso.. io trovo inutili i vostri arcaici commenti.

!fazz
16-04-2009, 16:07
se sostituisci wow a cod4 faccio tutto quello con un athlon xp 2.4 (1.8Ghz single core)

Consiglio
16-04-2009, 17:36
tutti a lamentarsi dei multycore.. ok che ci sono pokissime applicazioni che usano più di 1-2 core attualmente, ma fatemi capire una cosa, voi tutti usate un solo programma per volta ???
io personalmente ne uso sempre minimo 3 contemporaneamente, e non mi dispiacerebbe affatto poter fare ancora più cose insieme: tenere emule acceso mentre parli su skype con un'amico giocando a cod4, lasciando msn aperto nel caso "la tipa" ti contattasse e pure qualke pagina di firefox aperta per caricare qualche film in streaming..
bhè si mi piacerebbe molto fare tutte queste cose ma ora come ora se solo ci penso il pc si spegne XD
voi trovate inutile questo progresso.. io trovo inutili i vostri arcaici commenti.

bé veramente con quello che fai tu il quad core è anche inutile...pensa che è al top a livello di editing...quello si che ci vuole un quad e dove veramente viene sfruttato per bene...io quelle cose le faccio con un'e5200 pompato a 3ghz...non vedo perché le debba fare un quad a 2,6 o addirittura a 3ghz... quando vanno benissimo su un dual di fascia media...

Gyanko
16-04-2009, 20:16
@fazz : nn dire vaccate per cortesia io ho un athlon xp 3000 e gioco a lineage2 un gioco simile a wow anke come pesantezza e se provo a tenere aperto anke solo msn insieme a quello il frame rate si dimezza e inizio a camminare a scatti.. se vogliamo dire baggianate del tipo "io apro 10 programmi con un single core" diciamole pure ma nn venitemi a raccontare ke li usate bene xkè le prestazioni nn sn un'opinione.

@consiglio : come sopra con patate

supermauri83
17-04-2009, 00:36
tutti a lamentarsi dei multycore.. ok che ci sono pokissime applicazioni che usano più di 1-2 core attualmente, ma fatemi capire una cosa, voi tutti usate un solo programma per volta ???
io personalmente ne uso sempre minimo 3 contemporaneamente, e non mi dispiacerebbe affatto poter fare ancora più cose insieme: tenere emule acceso mentre parli su skype con un'amico giocando a cod4, lasciando msn aperto nel caso "la tipa" ti contattasse e pure qualke pagina di firefox aperta per caricare qualche film in streaming..
bhè si mi piacerebbe molto fare tutte queste cose ma ora come ora se solo ci penso il pc si spegne XD
voi trovate inutile questo progresso.. io trovo inutili i vostri arcaici commenti.

per fare tutto ciò bastano un dual core e 2gb di ram e puoi tenerti aperto e in funzione pure mediaplayer e altri programmini

SkinPoint
17-04-2009, 02:40
Provate a fare un rendering di una scena 3d, magari renderizzate un video di pochi secondi, dopo capirete a cosa serviranno sei core.

Ieri per renderizzare 4 secondi di video su un phenom II x4 940 ho impiegato ore, con tutti i core che lavoravano quasi al 100%.

Non si può generalizzare, se il pc lo usi per crysis allora 6 core non ti servono a niente, ma per certe applicazioni ben vengano i 6 core, portafogli permettendo ....

Magari si spera di avere sempre più applicazioni ottimizzate per sfruttare questi processori, ma rischio di andare off topic....

mixmax99
17-04-2009, 08:29
Ovviamente l'industria del software sta evolvendo cercando nuovi algoritmi e paradigmi per il calcolo parallelo e distribuito. I multi-core sono solo un esempio dell'evoluzione, un altro si chiama Cloud Computing (No, non serve per giocare a Crysis).

Un algoritmo che sta cambiando la programmazione e' Map&Reduce di Google (http://en.wikipedia.org/wiki/MapReduce), sommato ai file system distribuiti (come di quello di Google, http://en.wikipedia.org/wiki/GoogleFS) si ottiene framework come Hadoop (http://en.wikipedia.org/wiki/Hadoop).

Con Map&Reduce si riescono a parallelizzare operazioni normalmente difficili. Noi lo stiamo studiando per integrarlo nelle prossime versioni del database per parallelizzare le query.

(Ah, Map&Reduce non e' nato per giocare a Crysis).

Se poi voi pensate che il mondo fuori sia uguale alla vostra cameretta, allora non so davvero cosa dire di piu'.

!fazz
17-04-2009, 10:39
@fazz : nn dire vaccate per cortesia io ho un athlon xp 3000 e gioco a lineage2 un gioco simile a wow anke come pesantezza e se provo a tenere aperto anke solo msn insieme a quello il frame rate si dimezza e inizio a camminare a scatti.. se vogliamo dire baggianate del tipo "io apro 10 programmi con un single core" diciamole pure ma nn venitemi a raccontare ke li usate bene xkè le prestazioni nn sn un'opinione.

@consiglio : come sopra con patate

non so che sistema hai e non conosco lineage2 ma non dico baggianate

io ho un athlon xp 2.4 (1.8 GHz) 1Gb ram ddr333 asus a7v333 scheda video x1600pro agp (8x ma su bus 4x) e ho stabilmente aperto anche quando gioco a wow (windows mode) emule, miranda firefox ed mIrc (+ antivirus firewall e altre utility) e non ho problemi a parte nei caricamenti quando si cambia zona dove impiega un pò (ma visto la vetusità della macchina, 7 anni ci stà) e non scatta ( a parte a shattra ma li scatta anche senza niente d'aperto) e non ho problemi di sorta

GT82
17-04-2009, 11:38
bene, anche per quest'idiozia di creare 2 socket distinti passo ad amd :O

invece di imparare dagli errori del passato, si continua a batterci la testa :rolleyes:

2 socket ...:mc:

Quoto alla grande! ;)

AceGranger
17-04-2009, 14:16
bene, anche per quest'idiozia di creare 2 socket distinti passo ad amd :O

invece di imparare dagli errori del passato, si continua a batterci la testa :rolleyes:

2 socket ...:mc:

"l'idiozia" è stata fatta per poter offrire la piattaforma i5 a un prezzo minore.
In questo modo le schede madri i5 dovrebbero essere sensibilmente meno costose delle corrispettive i7.

L'idiozia sarebbe stata proprio quella di avere i5 e i7 sullo stesso soket.
Che senso avrebbe fare gli i5, che costano di meno essendo piu semplificati, se poi finirebbero su schede madri costose per far girare gli i7 ???

Poi per favore.... se passi ad AMD vuol dire che di un i7 non te ne fai NULLA.

Uno al quale servono veramente i core dell'i7 non prende certo AMD.... il piu potente AMD va di meno di un vecchio Q9550; Un i7 se sfruttato a dovere viaggia dal 40% al 50% in piu del piu potente AMD.

!fazz
17-04-2009, 14:24
"l'idiozia" è stata fatta per poter offrire la piattaforma i5 a un prezzo minore.
In questo modo le schede madri i5 dovrebbero essere sensibilmente meno costose delle corrispettive i7.

L'idiozia sarebbe stata proprio quella di avere i5 e i7 sullo stesso soket.
Che senso avrebbe fare gli i5, che costano di meno essendo piu semplificati, se poi finirebbero su schede madri costose per far girare gli i7 ???

Poi per favore.... se passi ad AMD vuol dire che di un i7 non te ne fai NULLA.

Uno al quale servono veramente i core dell'i7 non prende certo AMD.... il piu potente AMD va di meno di un vecchio Q9550; Un i7 se sfruttato a dovere viaggia dal 40% al 50% in piu del piu potente AMD.

solo se fai rendering altrimenti la differenza è minore del 10% il vero sbaglio di intel è stato quello di creare un sistema che necessita di una mobo troppo costosa

Consiglio
17-04-2009, 14:37
solo se fai rendering altrimenti la differenza è minore del 10% il vero sbaglio di intel è stato quello di creare un sistema che necessita di una mobo troppo costosa

ecco bravo cosa che amd è riuscita pienamente a fare...:D

AceGranger
17-04-2009, 14:49
solo se fai rendering altrimenti la differenza è minore del 10% il vero sbaglio di intel è stato quello di creare un sistema che necessita di una mobo troppo costosa

Infatti è proprio quello al quele mi riferivo. non ha senso fare quei paragoni, perchè se uno necessita veramente di core l'i7 è il meglio che puo prendere, non c'è AMD che tenga.

Bè non è uno sbaglio, l'i7 è la piattaforma piu performante ed è normale che costi.

i7 = prestazioni senza compromessi
i5 = prestazioni economicamente accessibili

ovviamente sono stai lanciati gli i7 per creare molto hipe intorno a questa nuova tecnologia, mostrando l'enorme potenza di calcolo.

Bha sul prezzo.... è sempre stato cosi per le tecnologie nuove; gia ora si trovano schede madri ottime per i7 a 200 euro.

200 euro per una scheda madre con tecnologia nuova, e che ospita 6 banchi di memoria non mi sembrano poi cosi tanti; bastera aspettare ancora un po e si inizieranno a trovare ottime offerte.

AceGranger
17-04-2009, 14:55
ecco bravo cosa che amd è riuscita pienamente a fare...:D

a grazie, con il 50% di prestazioni in meno.... se non fosse meno costosa sarebbe gia fallita.

!fazz
17-04-2009, 15:01
Infatti è proprio quello al quele mi riferivo. non ha senso fare quei paragoni, perchè se uno necessita veramente di core l'i7 è il meglio che puo prendere, non c'è AMD che tenga.

Bè non è uno sbaglio, l'i7 è la piattaforma piu performante ed è normale che costi.

i7 = prestazioni senza compromessi
i5 = prestazioni economicamente accessibili

ovviamente sono stai lanciati gli i7 per creare molto hipe intorno a questa nuova tecnologia, mostrando l'enorme potenza di calcolo.

Bha sul prezzo.... è sempre stato cosi per le tecnologie nuove; gia ora si trovano schede madri ottime per i7 a 200 euro.

200 euro per una scheda madre con tecnologia nuova, e che ospita 6 banchi di memoria non mi sembrano poi cosi tanti; bastera aspettare ancora un po e si inizieranno a trovare ottime offerte.

ci sono cmq alternative anche ad i7 più performanti dello stesso
i7 è utile dove si devono elaborare parecchi thread corti come i rendering ma nel caso di necessità di molta potenza di calcolo pura su un ridotto numero di thread (4-8) di elevata lunghezza i7 mostra i suoi limiti (lo switch di 2 processi su un solo core dà luogo ad overhead che a volte può portare a prestazioni minori rispetto ad un quad della generazione precedente)

Kjow
17-04-2009, 15:26
Io mi sono preso un i7 e lo riprenderei ad occhi chiusi :)

http://img152.imageshack.us/img152/4659/daticpuefile.th.png (http://img152.imageshack.us/my.php?image=daticpuefile.png)

http://img16.imageshack.us/img16/75/impostazioni1cpuhtoff.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=impostazioni1cpuhtoff.jpg) http://img102.imageshack.us/img102/6459/tmpeg1cpuhtoff.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=tmpeg1cpuhtoff.jpg)

http://img102.imageshack.us/img102/7610/impostazioni8cpuhtoff.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=impostazioni8cpuhtoff.jpg) http://img102.imageshack.us/img102/9798/tmpeg8cpuhtoff.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=tmpeg8cpuhtoff.jpg)

http://img102.imageshack.us/img102/7948/impostazioni8cpuhton.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=impostazioni8cpuhton.jpg) http://img102.imageshack.us/img102/9460/tmpeg8cpuhton.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=tmpeg8cpuhton.jpg)

imho 4 o più core (8 o più logici) servono "a chi ne ha bisogno"... se si naviga sul web anche un atom va bene, se si fa editing/encoding video e/o grafica/programmazione 3d (cose che mi riguardano, ma anche altro) un i7 non è sprecato... anzi.
In certi ambiti la potenza non è mai abbastanza, quindi ben vengano queste soluzioni.

!fazz
17-04-2009, 15:48
Io mi sono preso un i7 e lo riprenderei ad occhi chiusi :)

http://img152.imageshack.us/img152/4659/daticpuefile.th.png (http://img152.imageshack.us/my.php?image=daticpuefile.png)

http://img16.imageshack.us/img16/75/impostazioni1cpuhtoff.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=impostazioni1cpuhtoff.jpg) http://img102.imageshack.us/img102/6459/tmpeg1cpuhtoff.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=tmpeg1cpuhtoff.jpg)

http://img102.imageshack.us/img102/7610/impostazioni8cpuhtoff.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=impostazioni8cpuhtoff.jpg) http://img102.imageshack.us/img102/9798/tmpeg8cpuhtoff.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=tmpeg8cpuhtoff.jpg)

http://img102.imageshack.us/img102/7948/impostazioni8cpuhton.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=impostazioni8cpuhton.jpg) http://img102.imageshack.us/img102/9460/tmpeg8cpuhton.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=tmpeg8cpuhton.jpg)

imho 4 o più core (8 o più logici) servono "a chi ne ha bisogno"... se si naviga sul web anche un atom va bene, se si fa editing/encoding video e/o grafica/programmazione 3d (cose che mi riguardano, ma anche altro) un i7 non è sprecato... anzi.
In certi ambiti la potenza non è mai abbastanza, quindi ben vengano queste soluzioni.

noi abbiamo fatto un'altra scelta avendo bisogno di moltissima potenza di calcolo ci siamo buttati su un dual e5450 in modo di avere molta più potenza rispetto ad i7 e maggiore stabilità grazie a ram ecc, se non costassero un rene li avrei presi anche per casa visto che sono delle cpu stupende, per questo passerò ad un 940BE

Kjow
17-04-2009, 15:55
noi abbiamo fatto un'altra scelta avendo bisogno di moltissima potenza di calcolo ci siamo buttati su un dual e5450 in modo di avere molta più potenza rispetto ad i7 e maggiore stabilità grazie a ram ecc, se non costassero un rene li avrei presi anche per casa visto che sono delle cpu stupende, per questo passerò ad un 940BE

eh si, ma la fascia di prezzo è proprio un'altra... non sono sistemi confrontabili.

!fazz
17-04-2009, 15:57
eh si, ma la fascia di prezzo è proprio un'altra... non sono sistemi confrontabili.

lo so

era per fare un esempio che non in tutti i casi dove serve potenza di calcolo un i7 è la soluzione indicata

per esempio nell'articolo sul cracking delle password di windows via cpu+gpu un utente con un quad 775 ha ottenuto maggiore velocità rispetto ad un i7 975


HT è veramente utile nei rendering ma per il resto potrebbe far calare le performance della macchina

ghiltanas
17-04-2009, 16:02
"l'idiozia" è stata fatta per poter offrire la piattaforma i5 a un prezzo minore.
In questo modo le schede madri i5 dovrebbero essere sensibilmente meno costose delle corrispettive i7.

L'idiozia sarebbe stata proprio quella di avere i5 e i7 sullo stesso soket.
Che senso avrebbe fare gli i5, che costano di meno essendo piu semplificati, se poi finirebbero su schede madri costose per far girare gli i7 ???

Poi per favore.... se passi ad AMD vuol dire che di un i7 non te ne fai NULLA.

Uno al quale servono veramente i core dell'i7 non prende certo AMD.... il piu potente AMD va di meno di un vecchio Q9550; Un i7 se sfruttato a dovere viaggia dal 40% al 50% in piu del piu potente AMD.

nn so se hai visto i prezzi di lancio degli i5, beh te li dico io, l'entry level viene 196 dollari ed è senza ht (utile :rolleyes: ), per avere l'ht devi sborsare la bellezza di 284 dollari :muro: . che dire conveniente l'i5, a quel punto mi prendo un i7 altro che i5, che ha un socket molto limitativo, se voglio fare un upgrade serio in futuro l'ho belle e che fatto.
Per me è e resta un'idiozia, si potevano benissimo fare schede di diversa fascia ma col medesimo socket, nn l'hanno voluto fare pazienza, però nn dite che è una cosa intelligente, la cosa intelligente è consentire il + possibile la compatibilità

Kjow
17-04-2009, 16:06
eh vabbè, ma sempre in modo limitato... vedendo in giro qualche test un 940BE va sempre meno di un i7 920, quando si sfrutta l'HT viene doppiato.

Ho scelto un Core i7 in quanto mi veniva solo 90€ in più (a parità di qualità dei componenti [e fasce di prezzo]) di una piattaforma 775 con Q9550... con un rispettivo AMD (e vengo dal mitico socket 939 con un 4200+x2) la differenza era ancora meno netta... :)

!fazz
17-04-2009, 16:20
eh vabbè, ma sempre in modo limitato... vedendo in giro qualche test un 940BE va sempre meno di un i7 920, quando si sfrutta l'HT viene doppiato.

Ho scelto un Core i7 in quanto mi veniva solo 90€ in più (a parità di qualità dei componenti [e fasce di prezzo]) di una piattaforma 775 con Q9550... con un rispettivo AMD (e vengo dal mitico socket 939 con un 4200+x2) la differenza era ancora meno netta... :)

solo 90€ di differenza? io per il processore le ram e la mobo ho speso in tutto 328.50€ e niente materiale di basso livello :D :D :D

Kjow
17-04-2009, 16:29
solo 90€ di differenza? io per il processore le ram e la mobo ho speso in tutto 328.50€ e niente materiale di basso livello :D :D :D

Ottimo rivenditore, devi darmi il nome così al prox giro ci passo pure io :D
Guardando in giro non scendo (per un trio mobo+ram+940BE) a meno di 450/470€ :)

ghiltanas
17-04-2009, 18:10
Ottimo rivenditore, devi darmi il nome così al prox giro ci passo pure io :D
Guardando in giro non scendo (per un trio mobo+ram+940BE) a meno di 450/470€ :)

940be 181 euro
gigabyte GA-MA790X-UD4 91,50
2x2gb team elite ddr2 40 euro

totale 312,5 euro ;)

AceGranger
17-04-2009, 18:30
i7920 240 euro
GIGABYTE EX58-UD3R 170 euro
Corsair 3GB Kit 3*1GB DDR3-1333 XMS3-10600 CAS9 70 euro

totale 480 euro

costa poco piu del 50% e va piu del 50% rispetto al 940 BE

quindi hanno lo stesso rapporto prezzo / prestazioni se sfruttato a dovere

Consiglio
17-04-2009, 18:57
a grazie, con il 50% di prestazioni in meno.... se non fosse meno costosa sarebbe gia fallita.

50%?!?!?!? e dove sta sto 50%? fammi vedere i test dai dai...
:doh:

Kjow
17-04-2009, 18:57
940be 181 euro
gigabyte GA-MA790X-UD4 91,50
2x2gb team elite ddr2 40 euro

totale 312,5 euro ;)

Cmq dicevo a parità di fascia e quantità di ram :)

Per il discorso HT ON e OFF ho fatto un test con BarsWF (quello del crack delle pass) e con HT attivo c'è comunque vantaggio, non il doppio, ma c'è un miglioramento discreto:

OFF:
http://img8.imageshack.us/img8/5928/barswfi7920361ghzhtoff.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=barswfi7920361ghzhtoff.jpg)

ON:
http://img201.imageshack.us/img201/2029/barswfi7920361ghzhton.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=barswfi7920361ghzhton.jpg)

Ciao :)

ghiltanas
17-04-2009, 19:06
grazie per i test con e senza ht, è interessante ;)

AceGranger
18-04-2009, 12:21
50%?!?!?!? e dove sta sto 50%? fammi vedere i test dai dai...
:doh:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_10.html

l'i7 fa registrare il 40% di prestazioni in piu; e se usi motori di render che lavorano bene con l'HT tipo vray ottieni risultati anche migliori. ( non tutti i motori di render lavorano bene con HT, es. su alcuni test che ho visto blender pareva non trarne molto vantaggio )

L'i7 ha l'HT, quindi il confronto fa fatto sui programmi che sfruttano l'HT. Se uno si compra l'i7 e non usa nessun programma che sfrutti l'ht, ha comprato male, e i confronti non vale nemmeno la pena farli. Negli ambiti dove l'7 viene sfruttato a dovere ha lo stesso rapporto prezzo/prestazioni del tuo AMD. E in caso di render molto pesanti, l'avere a disposizione un maggiore quantitativo di ram renderebbe ancora piu schiacciante il divario.

Con una spesa iniziale di 170 euro in piu, hai un guadagno di 25-30 minuti circa, per ogni ora di render sempre....

Consiglio
19-04-2009, 10:46
nn so se hai visto i prezzi di lancio degli i5, beh te li dico io, l'entry level viene 196 dollari ed è senza ht (utile :rolleyes: ), per avere l'ht devi sborsare la bellezza di 284 dollari :muro: . che dire conveniente l'i5, a quel punto mi prendo un i7 altro che i5, che ha un socket molto limitativo, se voglio fare un upgrade serio in futuro l'ho belle e che fatto.
Per me è e resta un'idiozia, si potevano benissimo fare schede di diversa fascia ma col medesimo socket, nn l'hanno voluto fare pazienza, però nn dite che è una cosa intelligente, la cosa intelligente è consentire il + possibile la compatibilità

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_10.html

l'i7 fa registrare il 40% di prestazioni in piu; e se usi motori di render che lavorano bene con l'HT tipo vray ottieni risultati anche migliori. ( non tutti i motori di render lavorano bene con HT, es. su alcuni test che ho visto blender pareva non trarne molto vantaggio )

L'i7 ha l'HT, quindi il confronto fa fatto sui programmi che sfruttano l'HT. Se uno si compra l'i7 e non usa nessun programma che sfrutti l'ht, ha comprato male, e i confronti non vale nemmeno la pena farli. Negli ambiti dove l'7 viene sfruttato a dovere ha lo stesso rapporto prezzo/prestazioni del tuo AMD. E in caso di render molto pesanti, l'avere a disposizione un maggiore quantitativo di ram renderebbe ancora piu schiacciante il divario.

Con una spesa iniziale di 170 euro in piu, hai un guadagno di 25-30 minuti circa, per ogni ora di render sempre....

ah ecco...con l'ht si certo...io pensavo in generale! scusa non avevo capito...:D

User111
19-04-2009, 10:47
6 core per desktop... inutile ma shockante :eek:
quoto :rotfl: