tag1817
16-04-2009, 01:14
Asus X61SL-6X012C
http://img18.imageshack.us/img18/8404/vistadinsiemen.jpg
Scheda Tecnica
- Tecnologia Intel Centrino 2
- Processore Intel Core2 Duo P8700 2.53GHz (3MB L2 Cache, FSB 1066 MHz)
- Chipset SIS 671DX
- Memoria: 4GB DDR2
- Hard Disk 500GB SATA 5400 rpm
- Masterizzatore DVD Dual Layer Supermulti
- Sezione grafica ATI HD4570 512MB (fino a 1794MB con tecnologia Hypermemory)
- Display TFT 16" Glare HD (1366 x 768)
- Wireless LAN 802.11b/g/n
- Gigabit LAN 10/100/1000 Mbps
- Sistema Audio Azalia compliant con effetti 3d
- Altoparlanti e Speakers integrati
- Webcam da 1.3MPixel
- Card Reader integrato 8-in-1: Supporto MMC/ SD/ Mini-SD /XD/Memory Stick/ MS Pro/ MS-Duo/ MS-Pro-Duo
- Porte I/O: 1 x HDMI out, 1 x Line In,1 x MIC, 1 x Line Out Cuffia (S/PDIF), 1 x RJ-45 LAN, 1 x VGA D-Sub 15 pin, 4 x USB 2.0
- Slot Express Card
- Batteria agli Ioni di Litio a 6 celle : 4400mAh/4800m mAh
- Dimensioni: 38,0 x 4,17 x 26,5 cm
- Peso: 2.6kg
http://img14.imageshack.us/img14/9605/schermoetastiera.jpg
- Pregi
Prestazioni, multimedialità e un prezzo contenuto: queste le note che l’Asus suona con questo modello.
Le Prestazioni sono garantite dal processore, un Intel Core 2 Duo P8700, che ha un clock di 2.53GHz, 3MB di cache L2 e 1066MHz di FSB, il quale riesce a fornire una grande potenza di elaborazione, pur contenendo i consumi. Ciò permette al Notebook di avere una maggiore autonomia e, cosa da non sottovalutare, di mantenere basse le temperature, sottoponendo l’hardware a un degrado minimo rispetto ad altri modelli ben più caldi.
Il Chipset che fa da direttore d’orchestra per il nostro notebook è un SiS 671DX, mentre la memoria principale è affidata a 2 moduli da 2GB che lavorano in dual channel per offrine il massimo delle prestazioni a 800MHz (parliamo quindi di memorie DDR2).
http://img18.imageshack.us/img18/8155/frontalecardreader.jpg
La vocazione Multimediale di questo notebook è garantita dal display che è un 16” Glare di tipo HD (High Definition) con risoluzione 1366 x 768, difficile da trovare su NB di questa fascia, che garantisce dettagli accurati e luminosi che renderanno più piacevole la vostra permanenza al PC. Se poi volete giocare o guardare un film, non pensateci due volte, perché oltre la tecnologia LCD Color Shine di tipo glare la grafica è affidata a una scheda video Ati Mobility Radeon HD 4570 con 512MB di memoria dedicata, che restituisce ai vostri occhi colori nitidi e ricchi di contrasto, senza perdere di naturalezza. L’audio infine è stato realizzato da Azalia e consta di un Chip Audio Integrato Intel ad alta definizione dotato di supporto Dolby Home Theater per rendere indimenticabili il vostro intrattenimento. Volendo passare una serata in Chat è possibile usufruire di una webcam, da 1.3 MegaPixel, e di un microfono installati in modo discreto e omogeneo rispetto al tutto.
Non poteva mancare un grande Hard Disk da 500GB SATA che lavora a 5400rpm, per garantire una grande capacità d’archiviazione, un masterizzatore DVD Super Multi Double Layer e un lettore di memorie 8-in-1.
Tra le interfacce notiamo l’Express Card, utile per poter completare il NB con porta FireWire o sintonizzatore DVB-T, 4 porte USB 2.01 e tanto altro.
http://img22.imageshack.us/img22/619/profilodxdrive.jpg
Ma Asus è attenta anche ai più esigenti e così ha dotato questo piccolo gioiello tecnologico di WiFi 802.11 b/g/n e di una porta Gigabit Lan che permetterà di trasferire file a grande velocità.
Le dimensioni sono contenute, appena 38.0 x 26.5 x 3.36 cm per un peso complessivo di 2.85Kg, per permettervi di spostarvi in tutta mobilità.
Sembrerebbe che sia finita qui, ma Asus ha sorpreso ancora l’utenza fornendo il NB della Tecnologia Express Gate, grazie alla quale in appena 8 secondi, per quando si ha fretta, senza attendere i normali tempi di avvio, sarà possibile accedere a Skype, posta elettronica e il browser per controllare qualche informazione sul Web (il tutto gestito da un Software derivato da Linux se non erro, vi darò maggiori dettagli in seguito).
Per concludere l’X61SL è dotato della tecnologia ASUS Power4 Gear + che in modalità automatica regola la velocità della CPU in relazione allo sforzo cui è sottoposta la macchina, permettendo di ottimizzare consumi e prestazioni, mentre in modalità manuale permette all’utente di scegliere tra differenti opzioni.
Il prezzo? Si trova a 949€, forse anche meno online, io l’ho acquistato a 999€ con porta FireWire Express Card, zaino/borsa ed estensione garanzia fino a 3 anni, oltre ai due anni standard e all’anno di Asus Casco, contro i danni accidentali.
http://img18.imageshack.us/img18/3725/dietroaltreporte.jpg
- Difetti
I difetti vi chiederete? Giustamente non esiste una macchina perfetta e ci sono dei limiti, secondo me trascurabili.
- Il processore per quanto performante e intelligente, è dotato di 3MB di cache, che possono sembrare un po’ pochi, specialmente per chi ha intenzione di tenere il NB per un po’ di anni. Ma nel lavoro di tutti giorni, AutoCad, Pinnacle e cose di questo tipo, la differenza tra un P8700 e un T9400 è davvero minima e accettabile.
- La RAM, ricordo che sono già disponibili 4GB sul NB, non è espandibile fino a 8GB ma solo fino a 4GB, cosa che secondo me è di poca importanza, dato che ritengo che 4GB per un utenza normale più esigente del solito, quella a cui è destinata questo notebook, vadano più che bene e sono anche troppi. Inoltre le Ram sono di tipo DDR2 e girano sui 800MHz, ma le RAM DDR3 a frequenze superiori credo che siano impossibili da trovare su un NB che costi 1000€ e comunque le prestazioni non cambiano in modo così radicale.
http://img18.imageshack.us/img18/1911/vistadallalto.jpg
- Stesso discorso vale per la scheda video, che è quasi allo stesso livello della nVidia 9600M GT, ma vi farò avere i test per verificare insieme le effettive prestazioni. Sicuramente è migliore della Ati Mobility Radeon HD 3650 che monta Toshiba sui Satellite. Nonostante sia DDR2 e non DDR3 (come su alcuni Acer di questa fascia), la complessiva qualità del NB rende questo dettaglio trascurabile.
- Tra le interfacce mancano una porta FireWire, una Bluetooth e la porta esata. Alle prime due ho facilmente rimediato usando una express card combo che mi permetterà di collegare entrambe tramite lo slot ExpressCard. La porta esata sinceramente non credo sia di grande utilità in questo momento per le persone comuni.
http://img22.imageshack.us/img22/815/profilosxporte.jpg
Non credo che ci siano altri difetti, forse posso parlare ancora dei pregi, ma preferisco verificare con mano la prossima settimana e poi dirvi tutto ciò che so su questo Notebook.
Riassumendo.
PRO:
- Monitor Alta definizione 16” con risoluzione 1366 x 768 superiore alla solita 1280x800
- CPU potente (2.53MHz) ma “a risparmio energetico”
- HD capiente da 500GB
- VGA superba (ATI HD 4570 con 512MB di memoria dedicata)
- 4GB di RAM
- Sistema Audio ben curato
- Dimensioni contenute e peso ottimo
- Impianto di raffreddamento e garanzia Asus
- Qualità assemblaggio
- Autonomia
- Prezzo
http://img12.imageshack.us/img12/6839/touchpadz.jpg
CONTRO
Cache da 3MB e non da 6Mb come su T9400 -
VGA meno potente di nVidia 9600M GT che montano HP o ACER -
Manca Bluetooth, FireWire ed E-Sata -
RAM espandibile “solo” fino a 4GB -
L’ho comprato io :P (scherzo vi saprò dire di più in seguito) -
Spero che questo topic raccolga la testimonianza di altri utenti che hanno acquistato questo notebook o la stessa serie. Io provvederò fin da domani a scaricare i driver per il downgrade a XP, così da poter far volare la macchina.
Spero nella partecipazione di tanti, anche perché non vorrei essere l’unico pazzo che l’ha comprato. XD:muro: :muro:
http://img12.imageshack.us/img12/1975/chiuso.jpg
http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=903&l4=0&model=2850&modelmenu=2
http://img18.imageshack.us/img18/8404/vistadinsiemen.jpg
Scheda Tecnica
- Tecnologia Intel Centrino 2
- Processore Intel Core2 Duo P8700 2.53GHz (3MB L2 Cache, FSB 1066 MHz)
- Chipset SIS 671DX
- Memoria: 4GB DDR2
- Hard Disk 500GB SATA 5400 rpm
- Masterizzatore DVD Dual Layer Supermulti
- Sezione grafica ATI HD4570 512MB (fino a 1794MB con tecnologia Hypermemory)
- Display TFT 16" Glare HD (1366 x 768)
- Wireless LAN 802.11b/g/n
- Gigabit LAN 10/100/1000 Mbps
- Sistema Audio Azalia compliant con effetti 3d
- Altoparlanti e Speakers integrati
- Webcam da 1.3MPixel
- Card Reader integrato 8-in-1: Supporto MMC/ SD/ Mini-SD /XD/Memory Stick/ MS Pro/ MS-Duo/ MS-Pro-Duo
- Porte I/O: 1 x HDMI out, 1 x Line In,1 x MIC, 1 x Line Out Cuffia (S/PDIF), 1 x RJ-45 LAN, 1 x VGA D-Sub 15 pin, 4 x USB 2.0
- Slot Express Card
- Batteria agli Ioni di Litio a 6 celle : 4400mAh/4800m mAh
- Dimensioni: 38,0 x 4,17 x 26,5 cm
- Peso: 2.6kg
http://img14.imageshack.us/img14/9605/schermoetastiera.jpg
- Pregi
Prestazioni, multimedialità e un prezzo contenuto: queste le note che l’Asus suona con questo modello.
Le Prestazioni sono garantite dal processore, un Intel Core 2 Duo P8700, che ha un clock di 2.53GHz, 3MB di cache L2 e 1066MHz di FSB, il quale riesce a fornire una grande potenza di elaborazione, pur contenendo i consumi. Ciò permette al Notebook di avere una maggiore autonomia e, cosa da non sottovalutare, di mantenere basse le temperature, sottoponendo l’hardware a un degrado minimo rispetto ad altri modelli ben più caldi.
Il Chipset che fa da direttore d’orchestra per il nostro notebook è un SiS 671DX, mentre la memoria principale è affidata a 2 moduli da 2GB che lavorano in dual channel per offrine il massimo delle prestazioni a 800MHz (parliamo quindi di memorie DDR2).
http://img18.imageshack.us/img18/8155/frontalecardreader.jpg
La vocazione Multimediale di questo notebook è garantita dal display che è un 16” Glare di tipo HD (High Definition) con risoluzione 1366 x 768, difficile da trovare su NB di questa fascia, che garantisce dettagli accurati e luminosi che renderanno più piacevole la vostra permanenza al PC. Se poi volete giocare o guardare un film, non pensateci due volte, perché oltre la tecnologia LCD Color Shine di tipo glare la grafica è affidata a una scheda video Ati Mobility Radeon HD 4570 con 512MB di memoria dedicata, che restituisce ai vostri occhi colori nitidi e ricchi di contrasto, senza perdere di naturalezza. L’audio infine è stato realizzato da Azalia e consta di un Chip Audio Integrato Intel ad alta definizione dotato di supporto Dolby Home Theater per rendere indimenticabili il vostro intrattenimento. Volendo passare una serata in Chat è possibile usufruire di una webcam, da 1.3 MegaPixel, e di un microfono installati in modo discreto e omogeneo rispetto al tutto.
Non poteva mancare un grande Hard Disk da 500GB SATA che lavora a 5400rpm, per garantire una grande capacità d’archiviazione, un masterizzatore DVD Super Multi Double Layer e un lettore di memorie 8-in-1.
Tra le interfacce notiamo l’Express Card, utile per poter completare il NB con porta FireWire o sintonizzatore DVB-T, 4 porte USB 2.01 e tanto altro.
http://img22.imageshack.us/img22/619/profilodxdrive.jpg
Ma Asus è attenta anche ai più esigenti e così ha dotato questo piccolo gioiello tecnologico di WiFi 802.11 b/g/n e di una porta Gigabit Lan che permetterà di trasferire file a grande velocità.
Le dimensioni sono contenute, appena 38.0 x 26.5 x 3.36 cm per un peso complessivo di 2.85Kg, per permettervi di spostarvi in tutta mobilità.
Sembrerebbe che sia finita qui, ma Asus ha sorpreso ancora l’utenza fornendo il NB della Tecnologia Express Gate, grazie alla quale in appena 8 secondi, per quando si ha fretta, senza attendere i normali tempi di avvio, sarà possibile accedere a Skype, posta elettronica e il browser per controllare qualche informazione sul Web (il tutto gestito da un Software derivato da Linux se non erro, vi darò maggiori dettagli in seguito).
Per concludere l’X61SL è dotato della tecnologia ASUS Power4 Gear + che in modalità automatica regola la velocità della CPU in relazione allo sforzo cui è sottoposta la macchina, permettendo di ottimizzare consumi e prestazioni, mentre in modalità manuale permette all’utente di scegliere tra differenti opzioni.
Il prezzo? Si trova a 949€, forse anche meno online, io l’ho acquistato a 999€ con porta FireWire Express Card, zaino/borsa ed estensione garanzia fino a 3 anni, oltre ai due anni standard e all’anno di Asus Casco, contro i danni accidentali.
http://img18.imageshack.us/img18/3725/dietroaltreporte.jpg
- Difetti
I difetti vi chiederete? Giustamente non esiste una macchina perfetta e ci sono dei limiti, secondo me trascurabili.
- Il processore per quanto performante e intelligente, è dotato di 3MB di cache, che possono sembrare un po’ pochi, specialmente per chi ha intenzione di tenere il NB per un po’ di anni. Ma nel lavoro di tutti giorni, AutoCad, Pinnacle e cose di questo tipo, la differenza tra un P8700 e un T9400 è davvero minima e accettabile.
- La RAM, ricordo che sono già disponibili 4GB sul NB, non è espandibile fino a 8GB ma solo fino a 4GB, cosa che secondo me è di poca importanza, dato che ritengo che 4GB per un utenza normale più esigente del solito, quella a cui è destinata questo notebook, vadano più che bene e sono anche troppi. Inoltre le Ram sono di tipo DDR2 e girano sui 800MHz, ma le RAM DDR3 a frequenze superiori credo che siano impossibili da trovare su un NB che costi 1000€ e comunque le prestazioni non cambiano in modo così radicale.
http://img18.imageshack.us/img18/1911/vistadallalto.jpg
- Stesso discorso vale per la scheda video, che è quasi allo stesso livello della nVidia 9600M GT, ma vi farò avere i test per verificare insieme le effettive prestazioni. Sicuramente è migliore della Ati Mobility Radeon HD 3650 che monta Toshiba sui Satellite. Nonostante sia DDR2 e non DDR3 (come su alcuni Acer di questa fascia), la complessiva qualità del NB rende questo dettaglio trascurabile.
- Tra le interfacce mancano una porta FireWire, una Bluetooth e la porta esata. Alle prime due ho facilmente rimediato usando una express card combo che mi permetterà di collegare entrambe tramite lo slot ExpressCard. La porta esata sinceramente non credo sia di grande utilità in questo momento per le persone comuni.
http://img22.imageshack.us/img22/815/profilosxporte.jpg
Non credo che ci siano altri difetti, forse posso parlare ancora dei pregi, ma preferisco verificare con mano la prossima settimana e poi dirvi tutto ciò che so su questo Notebook.
Riassumendo.
PRO:
- Monitor Alta definizione 16” con risoluzione 1366 x 768 superiore alla solita 1280x800
- CPU potente (2.53MHz) ma “a risparmio energetico”
- HD capiente da 500GB
- VGA superba (ATI HD 4570 con 512MB di memoria dedicata)
- 4GB di RAM
- Sistema Audio ben curato
- Dimensioni contenute e peso ottimo
- Impianto di raffreddamento e garanzia Asus
- Qualità assemblaggio
- Autonomia
- Prezzo
http://img12.imageshack.us/img12/6839/touchpadz.jpg
CONTRO
Cache da 3MB e non da 6Mb come su T9400 -
VGA meno potente di nVidia 9600M GT che montano HP o ACER -
Manca Bluetooth, FireWire ed E-Sata -
RAM espandibile “solo” fino a 4GB -
L’ho comprato io :P (scherzo vi saprò dire di più in seguito) -
Spero che questo topic raccolga la testimonianza di altri utenti che hanno acquistato questo notebook o la stessa serie. Io provvederò fin da domani a scaricare i driver per il downgrade a XP, così da poter far volare la macchina.
Spero nella partecipazione di tanti, anche perché non vorrei essere l’unico pazzo che l’ha comprato. XD:muro: :muro:
http://img12.imageshack.us/img12/1975/chiuso.jpg
http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=903&l4=0&model=2850&modelmenu=2