PDA

View Full Version : mi sento stupido


D4rkAng3l
15-04-2009, 23:23
Studio informatica...sono un bel po' indietro...dò pochi esami l'anno...alla fine ho anche una discreta media (intorno al 25 che da noi non è affatto male) perchè se tento un esame ci vado solo se veramente preparato.

Al liceo ero una sega in matematica...ho dovuto recuperare tutto all'università...tanta fatica ed ho ottenuto anche dei buoni risultati (tipo 27 ad analisi con un proff tostissimo).

Ho superato la metà degli esami ormai...e quest'anno spero dia arrivare ad averne dati 3\4

A studiare spesso fatico...specialmente le materie matematiche...mi ci chiudo molto sopratutto sulla teoria...ho volte ho l'intuizione di aver capito quello che ci sta dietro ma spesso rimane quel senso di non essere riuscito a mettere insieme tutti i pezzi del puzle al 100%...soprattutto rosico ad imparare a fare gli esercizzi e chi se ne fotte...vedo altra gente molto più portata di me che ci arriva subito...conosco un ragazzo fortissimo...un genialoide...da in culo anche a molti professori....capisco che lui sia un genio...che ogni tanto qualcuno nasce genio per sua fortuna o sfortuna...però io già mi sento poco portato di mio...e ultimamente mi stò deprimendo veramente tanto per questo...

Oggi non mi andava neanche di studiare perchè tanto alla fine se prendo un buon voto è perchè ho studiato 10 volte tanto di un altro che magari studiando un decimo di me ha preso un voto poco più basso del mio...

Non sò se ne vale la pena...ormai devo finirla sta università...ma il sentirmi stupido mi stà facendo passare la voglia di tutto...tanto alla fine sarò sempre un signor nessuno...troverò un lavoro mediocre con uno stipendio mediocre ed avrò una vita mediocre

Piccolo sfogo forumistico...

juninho85
15-04-2009, 23:26
stupido perchè?
ci sono persone che sono portate più per determinate materie e altre che lo sono meno....magari tu al genialoide matematico fai il culo in qualcos'altro

D4rkAng3l
15-04-2009, 23:31
stupido perchè?
ci sono persone che sono portate più per determinate materie e altre che lo sono meno....magari tu al genialoide matematico fai il culo in qualcos'altro

per carità...però studio informatica...mi laurerò in quello (perchè nel bene e nel male con il tempo sono andato avanti in maniera quasi dignitosa) e lavorerò in quel campo (a meno di non realizzare altri sogni che sono oggettivamente realizzabili)...ed ho il tremendo terrore di essere un mediocre in quello che farò e di avere una vita mediocre.

Poi ho sempre avuto una passione per le scienze...ahime mi sono accorto con il tempo che per quanto studi...beh posso ottenere faticando parecchio dei risultati dignitosi agli esami...ma non sono proprio uno di quelli che ha la vita facile in questo campo...

Diciamo che la mia forza è di essere "versatile", di avere tantissimi interessi e di sapermi relazionare bene con il prossimo...purtuttavia questo fatto di sapere di non essere sto che in quello che mi piace...beh mi deprime moltissimo

M@gic
15-04-2009, 23:33
Studio informatica...sono un bel po' indietro...dò pochi esami l'anno...alla fine ho anche una discreta media (intorno al 25 che da noi non è affatto male) perchè se tento un esame ci vado solo se veramente preparato.

Al liceo ero una sega in matematica...ho dovuto recuperare tutto all'università...tanta fatica ed ho ottenuto anche dei buoni risultati (tipo 27 ad analisi con un proff tostissimo).

Ho superato la metà degli esami ormai...e quest'anno spero dia arrivare ad averne dati 3\4

A studiare spesso fatico...specialmente le materie matematiche...mi ci chiudo molto sopratutto sulla teoria...ho volte ho l'intuizione di aver capito quello che ci sta dietro ma spesso rimane quel senso di non essere riuscito a mettere insieme tutti i pezzi del puzle al 100%...soprattutto rosico ad imparare a fare gli esercizzi e chi se ne fotte...vedo altra gente molto più portata di me che ci arriva subito...conosco un ragazzo fortissimo...un genialoide...da in culo anche a molti professori....capisco che lui sia un genio...che ogni tanto qualcuno nasce genio per sua fortuna o sfortuna...però io già mi sento poco portato di mio...e ultimamente mi stò deprimendo veramente tanto per questo...

Oggi non mi andava neanche di studiare perchè tanto alla fine se prendo un buon voto è perchè ho studiato 10 volte tanto di un altro che magari studiando un decimo di me ha preso un voto poco più basso del mio...

Non sò se ne vale la pena...ormai devo finirla sta università...ma il sentirmi stupido mi stà facendo passare la voglia di tutto...tanto alla fine sarò sempre un signor nessuno...troverò un lavoro mediocre con uno stipendio mediocre ed avrò una vita mediocre

Piccolo sfogo forumistico...

Cazzate. :D
L'impegno e la costanza alla fine pagano, l'importante è essere convinti di quel che si sta facendo.
Tira dritto per la tua strada e non guardare gli altri.

S3[u70r
15-04-2009, 23:55
Studio informatica...sono un bel po' indietro...dò pochi esami l'anno...alla fine ho anche una discreta media (intorno al 25 che da noi non è affatto male) perchè se tento un esame ci vado solo se veramente preparato.

Al liceo ero una sega in matematica...ho dovuto recuperare tutto all'università...tanta fatica ed ho ottenuto anche dei buoni risultati (tipo 27 ad analisi con un proff tostissimo).

Ho superato la metà degli esami ormai...e quest'anno spero dia arrivare ad averne dati 3\4

A studiare spesso fatico...specialmente le materie matematiche...mi ci chiudo molto sopratutto sulla teoria...ho volte ho l'intuizione di aver capito quello che ci sta dietro ma spesso rimane quel senso di non essere riuscito a mettere insieme tutti i pezzi del puzle al 100%...soprattutto rosico ad imparare a fare gli esercizzi e chi se ne fotte...vedo altra gente molto più portata di me che ci arriva subito...conosco un ragazzo fortissimo...un genialoide...da in culo anche a molti professori....capisco che lui sia un genio...che ogni tanto qualcuno nasce genio per sua fortuna o sfortuna...però io già mi sento poco portato di mio...e ultimamente mi stò deprimendo veramente tanto per questo...

Oggi non mi andava neanche di studiare perchè tanto alla fine se prendo un buon voto è perchè ho studiato 10 volte tanto di un altro che magari studiando un decimo di me ha preso un voto poco più basso del mio...

Non sò se ne vale la pena...ormai devo finirla sta università...ma il sentirmi stupido mi stà facendo passare la voglia di tutto...tanto alla fine sarò sempre un signor nessuno...troverò un lavoro mediocre con uno stipendio mediocre ed avrò una vita mediocre

Piccolo sfogo forumistico...

Stai riuscendo in materie per le quali fondamentalmente non sei portato... non vedo perchè dovresti essere stupido ;)

D4rkAng3l
15-04-2009, 23:58
Stai riuscendo in materie per le quali fondamentalmente non sei portato... non vedo perchè dovresti essere stupido ;)

stupido nel senso di non portato --> non combinare mai nulla di "importante" in questa vita nel campo per cui ho studiato anni... deprimente come prospettiva, no?

migna
16-04-2009, 00:02
stupido nel senso di non portato --> non combinare mai nulla di "importante" in questa vita nel campo per cui ho studiato anni... deprimente come prospettiva, no?

e perchè non dovresti combinare nulla??? credi che in Italia ci sia la meritocrazia?

elevul
16-04-2009, 00:07
Oddio, guarda che non tutti siamo fatti per diventare eccellenze in qualcosa, eh! :D
I geni, le punte di diamante sono l'1%.
Il resto 99% sono persone normalissime, che fanno i code monkey o magari anche di più, ma che comunque fanno da supporto ai geni.
Perché, ci hai forse creduto alla frase "puoi fare tutto e diventare chiunque" che ti hanno detto da bambino? :sbonk:

Giant Lizard
16-04-2009, 00:07
il solito luogo comune per cui chi va bene a scuola è intelligente e chi va male è un idiota :asd:

conosco tanta gente che è uscita con il massimo dei voti alla maturità e alla laurea e non è tutta quest'intelligenza, anzi :D è questione di applicarsi e di essere portati. Tanta gente famosa e intelligente non andava bene a scuola.

Quando ti capita di avere questi pensieri, tieni a mente sempre l'idolo di ogni studente:

http://www.nital.it/sguardi/43/gallery/superstar/images/01_einstein.jpg

S3[u70r
16-04-2009, 00:09
stupido nel senso di non portato --> non combinare mai nulla di "importante" in questa vita nel campo per cui ho studiato anni... deprimente come prospettiva, no?

Macchè, se stai ottenendo dei buoni risultati non vedo perchè non dovresti combinar nulla in futuro ;)

Poi scusa, se ti sei iscritto ad informatica e posti su hwupgrade significa che sei in qualche modo appassionato della materia, no? Indi per cui la matematica e le materie ad essa correlate sono solo uno scoglio, ma dopotutto il campo dovrebbe appassionarti, no? Quindi se ti piace/ti appassiona vedrai che non avrai difficoltà a combinare qualcosa di "importante" ;)

Tra l'altro se è così ti capisco perchè anche io sono un appassionato di informatica ma una mezza sega in matematica :asd:

alimatteo86
16-04-2009, 00:10
stupido nel senso di non portato --> non combinare mai nulla di "importante" in questa vita nel campo per cui ho studiato anni... deprimente come prospettiva, no?



per niente

certamente fare qualcosa di "importante" nel proprio ambito è gratificante....ma il non farlo non comporta di certo un lavoro/vita mediocre!


anzi, quello che ti darà una vita non mediocre, a grandi linee, si può dire che sia la passione, e quella non mi pare ti manchi :O


per lavoro mediocre...dipende. te come definisci un lavoro come "mediocre"

e, infine, per stipendio mediocre.....boh, per come la vedo io una volta che i soldi che hai ti permettono una vita dignitosa....beh, fine.

D4rkAng3l
16-04-2009, 00:11
e perchè non dovresti combinare nulla??? credi che in Italia ci sia la meritocrazia?

meglio mi sento..manco c'ho nessuno che mi raccomanda haha

D4rkAng3l
16-04-2009, 00:12
il solito luogo comune per cui chi va bene a scuola è intelligente e chi va male è un idiota :asd:

conosco tanta gente che è uscita con il massimo dei voti alla maturità e alla laurea e non è tutta quest'intelligenza, anzi :D è questione di applicarsi e di essere portati. Tanta gente famosa e intelligente non andava bene a scuola.

Quando ti capita di avere questi pensieri, tieni a mente sempre l'idolo di ogni studente:

http://www.nital.it/sguardi/43/gallery/superstar/images/01_einstein.jpg

appunto lui c'era portato come anche questo genio che conosco ed altri ragazzi che conosco....studiano meno di me e vanno 10000 volte meglio...io sono solo studioso e volenteroso

StateCity
16-04-2009, 00:18
la vita e' una lotteria.. :asd:
non e' questione di essere genio o stupido,
c'e' gente che esce laureata in ingegneria con 110&Lode a 24 anni,
e molte volte piu' che dello studio e' merito dei prosiutti e degli amici...
c'e' gente che studia tantissimo e poi si ritrova in un lavoro di cacca..
c'e' pure chi non ha mai fatto un caxxo fino a 35 anni e poi apre una fabbrica..
imho..

Giant Lizard
16-04-2009, 00:18
appunto lui c'era portato come anche questo genio che conosco ed altri ragazzi che conosco....studiano meno di me e vanno 10000 volte meglio...io sono solo studioso e volenteroso

veramente Einstein non riuscì nemmeno a passare l'esame d'accesso ad un normalissimo politecnico :asd:

comunque se fai così fatica può essere semplicemente che, come hai detto tu, non sei portato per queste materie. Hai mai pensato di cambiare corso?

Ramirezzz
16-04-2009, 00:36
Sei troppo legato al concetto di voti alti--> laurea --> successo nella vita.

Se ti guardi attorno e vedi quelli che " ce l'hanno fatta " , ti accorgi che a scuola non erano per forza i piu' bravi, ma :

a) avevano il padre gia' avvocato o medico
b) erano gia' ricchi di famiglia
c) avevano le giuste conoscenze
d) hanno fatto per anni i lecchini di un potente
e) ecc ecc ecc

Tu sai quanti ingegneri che si sono fatti il culo per 8 anni (vecchio sistema) magari con una media alta oggi sono gente normale che gira in utilitaria, paga l'affitto e mantiene a stento una famiglia ?
E sai invece quanti figli di papa' senza laurea o con un laurea del cazzo girano in mercedes e fanno la bella vita ?
Il successo non viene purtroppo dallo studio, dall'intelligenza ci sono mille altri fattori tra cui anche il culo.

e poi scusa uno che studia informatica come pensa di avere tutto questo successo ? mica succede a tutti come a bill gates, si sa che finisci in un ufficio per 8 ore al giorno con 1500 euro davanti ad un pc...
se uno pensava di fare soldi era meglio fare medicina/odontoiatria o giurisprudenza.. o qualsiasi laurea che permetta una professione privata....o anche piu' banalmente pensare di fare l'idraulico

D4rkAng3l
16-04-2009, 00:41
veramente Einstein non riuscì nemmeno a passare l'esame d'accesso ad un normalissimo politecnico :asd:

comunque se fai così fatica può essere semplicemente che, come hai detto tu, non sei portato per queste materie. Hai mai pensato di cambiare corso?

no perchè:

1) mi interessa questa cosa a dispetto di altre cose per cui sono moltopiù portato ma verso le quali ho scarso interesse

2) cambiare sarebbe fallire ed avrei il rimpianto a vita

D4rkAng3l
16-04-2009, 00:43
Sei troppo legato al concetto di voti alti--> laurea --> successo nella vita.

Se ti guardi attorno e vedi quelli che " ce l'hanno fatta " , ti accorgi che a scuola non erano per forza i piu' bravi, ma :

a) avevano il padre gia' avvocato o medico
b) erano gia' ricchi di famiglia
c) avevano le giuste conoscenze
d) hanno fatto per anni i lecchini di un potente
e) ecc ecc ecc

Tu sai quanti ingegneri che si sono fatti il culo per 8 anni (vecchio sistema) magari con una media alta oggi sono gente normale che gira in utilitaria, paga l'affitto e mantiene a stento una famiglia ?
E sai invece quanti figli di papa' senza laurea o con un laurea del cazzo girano in mercedes e fanno la bella vita ?
Il successo non viene purtroppo dallo studio, dall'intelligenza ci sono mille altri fattori tra cui anche il culo.

e poi scusa uno che studia informatica come pensa di avere tutto questo successo ? mica succede a tutti come a bill gates, si sa che finisci in un ufficio per 8 ore al giorno con 1500 euro davanti ad un pc...
se uno pensava di fare soldi era meglio fare medicina/odontoiatria o giurisprudenza.. o qualsiasi laurea che permetta una professione privata....o anche piu' banalmente pensare di fare l'idraulico


mmm forse non mi sono spiegato bene...non intendo diventare milionario o cosa...per realizzarmi intendo sentirmi bravo in quello che faccio...invece mi sento uno che va avanti perchè studia tanto e basta...è un discorso un po' più sottile...

giannola
16-04-2009, 07:11
Studio informatica...sono un bel po' indietro...dò pochi esami l'anno...alla fine ho anche una discreta media (intorno al 25 che da noi non è affatto male) perchè se tento un esame ci vado solo se veramente preparato.

Al liceo ero una sega in matematica...ho dovuto recuperare tutto all'università...tanta fatica ed ho ottenuto anche dei buoni risultati (tipo 27 ad analisi con un proff tostissimo).

Ho superato la metà degli esami ormai...e quest'anno spero dia arrivare ad averne dati 3\4

A studiare spesso fatico...specialmente le materie matematiche...mi ci chiudo molto sopratutto sulla teoria...ho volte ho l'intuizione di aver capito quello che ci sta dietro ma spesso rimane quel senso di non essere riuscito a mettere insieme tutti i pezzi del puzle al 100%...soprattutto rosico ad imparare a fare gli esercizzi e chi se ne fotte...vedo altra gente molto più portata di me che ci arriva subito...conosco un ragazzo fortissimo...un genialoide...da in culo anche a molti professori....capisco che lui sia un genio...che ogni tanto qualcuno nasce genio per sua fortuna o sfortuna...però io già mi sento poco portato di mio...e ultimamente mi stò deprimendo veramente tanto per questo...

Oggi non mi andava neanche di studiare perchè tanto alla fine se prendo un buon voto è perchè ho studiato 10 volte tanto di un altro che magari studiando un decimo di me ha preso un voto poco più basso del mio...

Non sò se ne vale la pena...ormai devo finirla sta università...ma il sentirmi stupido mi stà facendo passare la voglia di tutto...tanto alla fine sarò sempre un signor nessuno...troverò un lavoro mediocre con uno stipendio mediocre ed avrò una vita mediocre

Piccolo sfogo forumistico...


beh se permetti io ho collezionato i miei quattro bei 18 che non fanno mai male e la proff di matematica mi ha detto chiaramente, dopo avermi dato un 23 per punizione (?), che secondo lei non avrei mai scritto 2 linee di codice.

Insomma non sarei cosa....tuttavia solo io sono stato capace di rilevare un'incogruenza logica in un testo di Sistemi Operativi con stupore del prof e dell'assistente....quindi seppur con un cammino constellato da difficoltà (ho fatto il linguistico e ho ripreso gli studi tardi) credo che una piccola speranza io ce l'abbia. :asd:

In ogni caso dipende da cosa vuoi realizzare....la mediocrità in senso stretto è l'incapacità di fare bene qualcosa...uno può essere apprezzato anche solo per i siti o perchè riesce a risolvere i problemi dei pc....

Hai mai pensato che, consapevole del tuo handicapp, potresti rivelarti un buon insegnante di informatica ? ;)

Ziosilvio
16-04-2009, 07:35
ormai devo finirla sta università...ma il sentirmi stupido mi stà facendo passare la voglia di tutto
Finora non stai andando affatto male.
Magari non sarai Donald Knuth :D ma nemmeno io sono John Milnor ;)

P.S.: anche Einstein non è solo nato Einstein: ha dovuto diventarlo ;)

markk0
16-04-2009, 10:53
se uno pensava di fare soldi era meglio fare medicina/odontoiatria o giurisprudenza.. o qualsiasi laurea che permetta una professione privata....o anche piu' banalmente pensare di fare l'idraulico

se sai fare bene l'idraulico, probabilmente guadagnerai quanto un avvocato, un dentista e un notaio messi insieme...
;)

Wolfhwk
16-04-2009, 10:59
e poi scusa uno che studia informatica come pensa di avere tutto questo successo ? mica succede a tutti come a bill gates, si sa che finisci in un ufficio per 8 ore al giorno con 1500 euro davanti ad un pc...
se uno pensava di fare soldi era meglio fare medicina/odontoiatria o giurisprudenza.. o qualsiasi laurea che permetta una professione privata....o anche piu' banalmente pensare di fare l'idraulico

Ma che discorso è? :mbe:
Semmai nella realtà italiana(e basta) finisci in ufficio per 8 ore al giorno ed uno stipendio di 1500 euro.
E poi cosa sono codeste credenze popolari che sei fai medicina/odontoiatria/giurisprudenza diventi "sicuramente" benestante? :mbe:
C'è una concorrenza in quei settori che non ti immagini neanche.
Per l'idraulico sono d'accordo, ma non credere che si porti a casa 3000 euro al mese.

Wolfhwk
16-04-2009, 11:00
se sai fare bene l'idraulico, probabilmente guadagnerai quanto un avvocato, un dentista e un notaio messi insieme...
;)

Sì, nelle favole. :rolleyes:
Hai delle prove a riguardo?

Traveller23
16-04-2009, 11:04
guarda che è una esagerazione quella di einstein che non andava bene a scuola!!:D

Viva l'ottimismo :asd:

Per il discorso dei soldi, direi che il successo non si misura solo dai soldi che si guadagnano, ma dalla soddisfazione che se ne trae nel farlo. E poi il mondo e' pieno di sveglioni poveri in canna (adesso, come nel passato) e di "stupidi" che guadagnano bene (senza tirare in canna il discorso delle famiglie di origine, della fabbrichetta del papi, etc etc).

Traveller23
16-04-2009, 11:06
stupido perchè?
ci sono persone che sono portate più per determinate materie e altre che lo sono meno....magari tu al genialoide matematico fai il culo in qualcos'altro

Magari gli tromba la ragazza o la sorella :O :asd:

xenom
16-04-2009, 11:08
stupido perchè?
ci sono persone che sono portate più per determinate materie e altre che lo sono meno....magari tu al genialoide matematico fai il culo in qualcos'altro

*

e comunque dipende anche da quanto ti piacciono le materie. Sei veramente sicuro che la programmazione e la matematica ti piacciano?
Se la matematica ti fa schifo (come al sottoscritto :asd: ) è normalissimo che fai molta più fatica di uno a cui magari piace molto ed è portato.

Tipo... a me piaceva e piace tutt'ora l'elettronica, ma solo dal punto di vista pratico. Tutti mi dicevano di andare a fare ingegneria ma sono sicuro che se l'avessi fatta avrei abbandonato subito.

Ti porto un altro esempio mio: per studiare materie umanistiche ci mettevo 30 volte tanto che i miei compagni di classe "secchioni", facevo una fatica boia. ma quando si trattava di scienza (matematica esclusa :cry: ) mi bastava leggere una volta.

xenom
16-04-2009, 11:10
se sai fare bene l'idraulico, probabilmente guadagnerai quanto un avvocato, un dentista e un notaio messi insieme...
;)

Rubando si :asd:

siamo onesti: lavori come idraulici, riparatori, elettricisti ecc. offrono uno stipendio buono ma non alto.
Altrimenti vuol dire che se ne aprofittano dell'ignoranza della gente, come nel 99% dei casi.
Esempio: ti formattano l'HD e poi ti dicono che l'hanno sostituito.
ti cambiano un galleggiante dello sciaquone e ti dicono che costa 20 euro quando magari ne costa 5.
ecc.

markk0
16-04-2009, 11:11
Sì, nelle favole. :rolleyes:
Hai delle prove a riguardo?

un amico che fa l'idraulico, anche se non sono in grado di esibire la sua denuncia dei redditi (che poi temo non ci direbbe molto...)
:D

Wolfhwk
16-04-2009, 11:11
Rubando si :asd:

siamo onesti: lavori come idraulici, riparatori, elettricisti ecc. offrono uno stipendio buono ma non alto.
Altrimenti vuol dire che se ne aprofittano dell'ignoranza della gente, come nel 99% dei casi.
Esempio: ti formattano l'HD e poi ti dicono che l'hanno sostituito.
ti cambiano un galleggiante dello sciaquone e ti dicono che costa 20 euro quando magari ne costa 5.
ecc.

Ovviamente:O

Iluccia
16-04-2009, 11:12
Scusa ma se ti senti più portato per qualcosa di diverso dalla matematica perchè hai fatto informatica (dove credo ci sia...). Potevi scegliere una facoltà più consona alle tue inclinazioni :)

Wolfhwk
16-04-2009, 11:12
un amico che fa l'idraulico, anche se non sono in grado di esibire la sua denuncia dei redditi (che poi temo non ci direbbe molto...)
:D

Non è un campione rappresentativo.:O

markk0
16-04-2009, 11:13
Rubando si :asd:

siamo onesti: lavori come idraulici, riparatori, elettricisti ecc. offrono uno stipendio buono ma non alto.


se lavori come artigiano, non hai uno stipendio, ma i ricavi dell'attività.

se poi fai quel lavoro, ma alle dipendenze di altri, allora è ovvio che lo stipendio è quantificabile come quello di un operaio specializzato.

sono, ovviamente, due situazioni diverse.

markk0
16-04-2009, 11:14
Non è un campione rappresentativo.:O

è che cosa lo è, allora?

vuoi che vada alla camera di commercio e prendere copia delle statistiche?

non mi pare il caso...

Ramirezzz
16-04-2009, 11:17
Ma che discorso è? :mbe:
Semmai nella realtà italiana(e basta) finisci in ufficio per 8 ore al giorno ed uno stipendio di 1500 euro.


E infatti è di quella che si stava parlando.
Gli informatici in italia sono destinati ad una vita mediocre e sono considerati sfigati rispetto ad uno che ha un'attività privata o che si muove nel mondo degli affari.
Basti vedere tutti quelli che in italia "ce l'hanno fatta" (silvio, briatore, ricucci ecc ecc). Nessuno di loro ha passato anni della vita a studiare ne' chiuso in ufficio a programmare un pc. Si sono mossi nel mondo degli affari. L'italia oggi come oggi non è nelle mani del nerd esperto informatico (bill gates in italia sarebbe ancora in qualche scantinato a programmare) ma nelle mani dei furbi e degli affaristi.

Wolfhwk
16-04-2009, 11:18
è che cosa lo è, allora?

vuoi che vada alla camera di commercio e prendere copia delle statistiche?

non mi pare il caso...

Per fare una stima il campione deve essere abbastanza ampio.
Non basta dire il mio cugino,il mio amico ecc..

xenom
16-04-2009, 11:21
E infatti è di quella che si stava parlando.
Gli informatici in italia sono destinati ad una vita mediocre e sono considerati sfigati rispetto ad uno che ha un'attività privata o che si muove nel mondo degli affari.
Basti vedere tutti quelli che in italia "ce l'hanno fatta" (silvio, briatore, ricucci ecc ecc). Nessuno di loro ha passato anni della vita a studiare ne' chiuso in ufficio a programmare un pc. Si sono mossi nel mondo degli affari. L'italia oggi come oggi non è nelle mani del nerd esperto informatico (bill gates in italia sarebbe ancora in qualche scantinato a programmare) ma nelle mani dei furbi e degli affaristi.

Dipende da quello che uno vuole fare e diventare. A me personamente non me ne fotte molto di diventare ricco - non che la cosa mi dispiacerebbe - ma più che altro mi interessa che il mio futuro lavoro mi PIACCIA.
Per esempio, sebbene fare l'imprenditore ti faccia cagare soldi, non mi piacerebbe come lavoro.

Wolfhwk
16-04-2009, 11:22
E infatti è di quella che si stava parlando.
Gli informatici in italia sono destinati ad una vita mediocre e sono considerati sfigati rispetto ad uno che ha un'attività privata o che si muove nel mondo degli affari.
Basti vedere tutti quelli che in italia "ce l'hanno fatta" (silvio, briatore, ricucci ecc ecc). Nessuno di loro ha passato anni della vita a studiare ne' chiuso in ufficio a programmare un pc. Si sono mossi nel mondo degli affari. L'italia oggi come oggi non è nelle mani del nerd esperto informatico (bill gates in italia sarebbe ancora in qualche scantinato a programmare) ma nelle mani dei furbi e degli affaristi.

Quoto.
L'Italia in informatica è un paese "primitivo" rispetto all'estero.
Che vergogna...:(
Se vi parlassi degli stipendi medi svizzeri,tedeschi,svedesi o inglesi ci sarebbe da allibire, e non di poco.

xenom
16-04-2009, 11:39
Quoto.
L'Italia in informatica è un paese "primitivo" rispetto all'estero.
Che vergogna...:(
Se vi parlassi degli stipendi medi svizzeri,tedeschi,svedesi o inglesi ci sarebbe da allibire, e non di poco.

L'Italia è un paese primitivo in tutto, tranne che per i ladri.

Traveller23
16-04-2009, 11:52
L'italia oggi come oggi non è nelle mani del nerd esperto informatico (bill gates in italia sarebbe ancora in qualche scantinato a programmare) ma nelle mani dei furbi e degli affaristi.

In realta', Bill Gates sarebbe pagato 1000 euro al mese per sviluppare il prodotto con cui altri si arricchirebbero (o forse Bill Gates no, ma altri di sicuro).

Ramirezzz
16-04-2009, 11:54
In realta', Bill Gates sarebbe pagato 1000 euro al mese per sviluppare il prodotto con cui altri si arricchirebbero (o forse Bill Gates no, ma altri di sicuro).


Esatto, molto probabilmente verrebbe sfruttato dall'imprenditore di turno che andrebbe in giro a farsi bello con il lavoro degli altri.

Ja]{|e
16-04-2009, 12:02
counque ti capisco, ritorno adesso da un esame, se mi fossi seduta avrei preso certamente almeno venticinque, ma non mi sentivo assolutamente preparata su un argomeno (breve, tra l'altro) in particolare, e avevo la sensazione che il cervello mi si sarebbe resettato completamente non appena arrivata davanti alla prof :cry:

ndakota
16-04-2009, 12:33
tu guardi al tuo amico genio, non hai pensato ad un sacco di persone che nemmeno si iscrivono all'università magari per le poche capacità? non puoi guardare solo i casi che ti fanno comodo eh :Prrr:

:.Blizzard.:
16-04-2009, 12:44
Studio informatica...sono un bel po' indietro...dò pochi esami l'anno...alla fine ho anche una discreta media (intorno al 25 che da noi non è affatto male) perchè se tento un esame ci vado solo se veramente preparato.

Al liceo ero una sega in matematica...ho dovuto recuperare tutto all'università...tanta fatica ed ho ottenuto anche dei buoni risultati (tipo 27 ad analisi con un proff tostissimo).

Ho superato la metà degli esami ormai...e quest'anno spero dia arrivare ad averne dati 3\4

A studiare spesso fatico...specialmente le materie matematiche...mi ci chiudo molto sopratutto sulla teoria...ho volte ho l'intuizione di aver capito quello che ci sta dietro ma spesso rimane quel senso di non essere riuscito a mettere insieme tutti i pezzi del puzle al 100%...soprattutto rosico ad imparare a fare gli esercizzi e chi se ne fotte...vedo altra gente molto più portata di me che ci arriva subito...conosco un ragazzo fortissimo...un genialoide...da in culo anche a molti professori....capisco che lui sia un genio...che ogni tanto qualcuno nasce genio per sua fortuna o sfortuna...però io già mi sento poco portato di mio...e ultimamente mi stò deprimendo veramente tanto per questo...

Oggi non mi andava neanche di studiare perchè tanto alla fine se prendo un buon voto è perchè ho studiato 10 volte tanto di un altro che magari studiando un decimo di me ha preso un voto poco più basso del mio...

Non sò se ne vale la pena...ormai devo finirla sta università...ma il sentirmi stupido mi stà facendo passare la voglia di tutto...tanto alla fine sarò sempre un signor nessuno...troverò un lavoro mediocre con uno stipendio mediocre ed avrò una vita mediocre

Piccolo sfogo forumistico...

Scusami tanto, però mi pare di aver capito che se ti impegni i risultati - anche buoni! - li ottieni. Che senso ha buttarti giù così? Poi assolutamente non ti paragonare ad altre persone. Ognuno di noi ha un proprio metodo di studio, un proprio bagaglio sulle spalle ecc. ecc. L'università, informatica in primis, altro non è che un trampolino di lancio verso il mondo del lavoro. Vivila in questo modo e non come una gara a chi fà prima.
Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di essere furbo negli esami, ovvero sapere come e cosa il professore vuole sentirsi dire.
In bocca al lupo e non perderti d'animo.

ps: anche io sono studente di informatica.

elevul
16-04-2009, 12:46
tu guardi al tuo amico genio, non hai pensato ad un sacco di persone che nemmeno si iscrivono all'università magari per le poche capacità? non puoi guardare solo i casi che ti fanno comodo eh :Prrr:

Insomma, c'è sempre chi sta peggio... :sbonk:

auabi
16-04-2009, 13:48
Come ti hanno già detto: ognuno ha il proprio metodo di apprendimento e I RISULTATI LI OTTIENI.
Se a te piace l'informatica e vorresti lavorare nel campo considera la laurea come un punto di partenza e gli esami solo come "pezzetti" per raggiungerla.
Le tue preoccupazioni sul futuro servono solo a farti stare male adesso, non dico di essere ottimisti (per me ottimismo=parolaccia) ma il pessimismo non fa che portarti sempre più giù.
Magari è proprio il tuo atteggiamento (non ci riuscirò e se anche dovessi farcela sarà in modo mediocre) a bloccarti.
Prova a trovarti un qualche lavoretto, per metterti alla prova e vedere quello che riesci a fare sul campo di fronte a problemi "reali".

just IMHO

HolidayEquipe™
16-04-2009, 14:33
alle elementari mi dicevano:
quanto vale un individuo si vedrà alle scuole medie...

alle medie mi dicevano:
quanto vale un individuo si vedrà alle scuole superiori

alle scuole superiori mi dicevano:
quanto vale un individuo si vedrà all'università....

io credo che il valore di un individuo dipende da te e quanto ti saprai vendere per il mondo del lavoro...

vedo plurilaureati a spasso (provengo dal sud quindi e' la prassi)...e mi sento fortunato ad avere un lavoro dignitoso non avendo neanche la laurea...
spesso la genialità serve a poco se non ti si dà l'opportunità di sfruttarla

D4rkAng3l
16-04-2009, 16:50
guarda che è una esagerazione quella di einstein che non andava bene a scuola!!:D

Bah che Einstein fosse una persona mediamente dotata ho qualche dubbio...per il fatto che non ha passato una volta l'esame di ammissione al politecnico...non vuol dire nulla...ci potrebbero essere stati un milione e mezzo di motivi....una volta mi dovetti ritirare dopo 10 minuti che ero seduto ad uno scritto su cui ero strapreparato perchè ebbi un attacco di cagotto e dovetti correre al cesso più e più volte di fila :D :muro:

Einstein era un cervellone...poi magari quella volta anche lui ha avuto il cagotto...essere un genio non ti protegge dalla diarrea ed al tempo Imodium non lo avevano ancora inventato...

D4rkAng3l
16-04-2009, 16:53
Finora non stai andando affatto male.
Magari non sarai Donald Knuth :D ma nemmeno io sono John Milnor ;)

P.S.: anche Einstein non è solo nato Einstein: ha dovuto diventarlo ;)

beh a parte che ci stò mettendo il doppio del normale..come dicevo...ho una buona media perchè studio tanto e dò pochi esami...però diciamo che non mi sento minimamente brillante....magari non sono proprio del tutto opaco....però niente di che...

Cioè tra il mio standard ed il tuo c'è un abbisso...

D4rkAng3l
16-04-2009, 16:57
Scusa ma se ti senti più portato per qualcosa di diverso dalla matematica perchè hai fatto informatica (dove credo ci sia...). Potevi scegliere una facoltà più consona alle tue inclinazioni :)

beh essendo dipartimento di matematica ce n'è tanta...però perchè è quello che mi piace...

Se avessi fatto lettere sarei stato già laureato e magari starei a metà della laurea in filosofia a sto punto...perchè ci sono portato...peccato che quelli sono argomenti che per me sono interessanti dal punto di vista di hobby...nel senso che mi ha sempre appassionato la letteratura e la filosofia...ma anche se riesco molto bene in quel campo non è la mia passione...è un passatempo

dreadknight
16-04-2009, 17:19
Bah che Einstein fosse una persona mediamente dotata ho qualche dubbio...per il fatto che non ha passato una volta l'esame di ammissione al politecnico...non vuol dire nulla...ci potrebbero essere stati un milione e mezzo di motivi....una volta mi dovetti ritirare dopo 10 minuti che ero seduto ad uno scritto su cui ero strapreparato perchè ebbi un attacco di cagotto e dovetti correre al cesso più e più volte di fila :D :muro:

Einstein era un cervellone...poi magari quella volta anche lui ha avuto il cagotto...essere un genio non ti protegge dalla diarrea ed al tempo Imodium non lo avevano ancora inventato...

forse tu e Einstein avete qualcosa in comune (http://www.ibvm.it/giornalino/albert_einstein.htm) :D

negator136
16-04-2009, 17:32
se è vero ciò che dici non hai di che preoccuparti...

se arranchi perchè un non sei un genio ma CE LA FAI perchè sei determinato, allora sei sicuramente un passo avanti a chi ce la fa solo perchè capisce al volo, ma magari non ha un cavolo di voglia...

se arranchi perchè sei un cazzone e non hai voglia di studiare, allora non sei messo benissimo... ma sempre meglio di chi non ha voglia di studiare e neanche ci prova :D

D4rkAng3l
16-04-2009, 17:39
se è vero ciò che dici non hai di che preoccuparti...

se arranchi perchè un non sei un genio ma CE LA FAI perchè sei determinato, allora sei sicuramente un passo avanti a chi ce la fa solo perchè capisce al volo, ma magari non ha un cavolo di voglia...

se arranchi perchè sei un cazzone e non hai voglia di studiare, allora non sei messo benissimo... ma sempre meglio di chi non ha voglia di studiare e neanche ci prova :D

bah alla fine stò a 17 esami e spero di superare i 20 alla fine di questo semestre...la media è del 25 circa...

Per alcune materie di matematica ci sono andato a ripetizioni e mi sono fatto un culo come una capanna...

Diciamo che ho sempre dovuto studiare per passare un esame (è anche componente di carattere....oddio andare per tentare la sorte...o credo di essere preparato e vado...oppure vado all'appellodopo se sò di non sapere).

Anche nelle materie che mi riescono "più facili"comunque studio parecchio

Vabbè non vincerò il nobel ma spero di combinare qualcosa nella vita che non sia fare qualche noiosa banalità di lavoro...non è tanto per i soldi...è questione di realizzazione professionale...ho molti amici cervelloni che si sono sistemati e sono contenti...chi fà il dottorato in fisica...chi ha mollato l'università e che lavora alla grande e lo mandano in giro per l'Europa a fare lavoroni...insomma tra i miei amici che hanno fatto studi scientifici mi sento il più pollo del gruppo

giannola
16-04-2009, 18:38
una volta mi dovetti ritirare dopo 10 minuti che ero seduto ad uno scritto su cui ero strapreparato perchè ebbi un attacco di cagotto e dovetti correre al cesso più e più volte di fila :D :muro:

Einstein era un cervellone...poi magari quella volta anche lui ha avuto il cagotto...essere un genio non ti protegge dalla diarrea ed al tempo Imodium non lo avevano ancora inventato...

io per i cagotti ho risolto con un bombardamento preventivo di enterogermina. :O

beh a parte che ci stò mettendo il doppio del normale..come dicevo...ho una buona media perchè studio tanto e dò pochi esami...però diciamo che non mi sento minimamente brillante....magari non sono proprio del tutto opaco....però niente di che...

Cioè tra il mio standard ed il tuo c'è un abbisso...

Non ha importanza quanto ci si mette e nemmeno il voto preso....vuoi mettere il piacere de sentirsi chiamato ingegnere e di poter discutere di certe cose.... :p

beh essendo dipartimento di matematica ce n'è tanta...però perchè è quello che mi piace...

Se avessi fatto lettere sarei stato già laureato e magari starei a metà della laurea in filosofia a sto punto...perchè ci sono portato...peccato che quelli sono argomenti che per me sono interessanti dal punto di vista di hobby...nel senso che mi ha sempre appassionato la letteratura e la filosofia...ma anche se riesco molto bene in quel campo non è la mia passione...è un passatempo


Io ho la passione per la storia contemporanea...:)

bah alla fine stò a 17 esami e spero di superare i 20 alla fine di questo semestre...la media è del 25 circa...

Per alcune materie di matematica ci sono andato a ripetizioni e mi sono fatto un culo come una capanna...

Diciamo che ho sempre dovuto studiare per passare un esame (è anche componente di carattere....oddio andare per tentare la sorte...o credo di essere preparato e vado...oppure vado all'appellodopo se sò di non sapere).

Anche nelle materie che mi riescono "più facili"comunque studio parecchio

Vabbè non vincerò il nobel ma spero di combinare qualcosa nella vita che non sia fare qualche noiosa banalità di lavoro...non è tanto per i soldi...è questione di realizzazione professionale...ho molti amici cervelloni che si sono sistemati e sono contenti...chi fà il dottorato in fisica...chi ha mollato l'università e che lavora alla grande e lo mandano in giro per l'Europa a fare lavoroni...insomma tra i miei amici che hanno fatto studi scientifici mi sento il più pollo del gruppo

Pure io ho sempre faticato più degli altri, nonostante tutto posso dire che quasi mai ho avuto fortuna....e che le cose me le sono dovute ampiamente sudare...potrei dirti del fastidio provato a vedere che prendevo un voto più basso dei miei colleghi pur avendo spiegato io a loro la materia...qualcuno ogni tanto me lo ha detto "coraggio, io lo so che la materia la sapevi molto meglio di me"....:stordita:

Eppure vado avanti con un insano ottimismo perchè alle volte quello che ti sembra un difetto può essere una fortuna: aiuta a vedere le cose da una prospettiva diversa e meno inqudrata degli ingegneri "tipici".

Non si può mai sapere quando arriva un'intuizione e a quali prospettive apra la porta.

Ramirezzz
16-04-2009, 18:54
Siete infantili, a parlare di medie e di esami.
Come se contasse qualcosa, il prof un giorno si sveglia in un modo e ti da un bel 30, un altro giorno non ha scopato e ti da 18. Sono solo numeri e la vita va oltre a questo.
Sono molto piu' importanti gli esami della vita che quelli della scuola.

samuello 85
16-04-2009, 19:09
Studio informatica...sono un bel po' indietro...dò pochi esami l'anno...alla fine ho anche una discreta media (intorno al 25 che da noi non è affatto male) perchè se tento un esame ci vado solo se veramente preparato.

Al liceo ero una sega in matematica...ho dovuto recuperare tutto all'università...tanta fatica ed ho ottenuto anche dei buoni risultati (tipo 27 ad analisi con un proff tostissimo).

Ho superato la metà degli esami ormai...e quest'anno spero dia arrivare ad averne dati 3\4

A studiare spesso fatico...specialmente le materie matematiche...mi ci chiudo molto sopratutto sulla teoria...ho volte ho l'intuizione di aver capito quello che ci sta dietro ma spesso rimane quel senso di non essere riuscito a mettere insieme tutti i pezzi del puzle al 100%...soprattutto rosico ad imparare a fare gli esercizzi e chi se ne fotte...vedo altra gente molto più portata di me che ci arriva subito...conosco un ragazzo fortissimo...un genialoide...da in culo anche a molti professori....capisco che lui sia un genio...che ogni tanto qualcuno nasce genio per sua fortuna o sfortuna...però io già mi sento poco portato di mio...e ultimamente mi stò deprimendo veramente tanto per questo...

Oggi non mi andava neanche di studiare perchè tanto alla fine se prendo un buon voto è perchè ho studiato 10 volte tanto di un altro che magari studiando un decimo di me ha preso un voto poco più basso del mio...

Non sò se ne vale la pena...ormai devo finirla sta università...ma il sentirmi stupido mi stà facendo passare la voglia di tutto...tanto alla fine sarò sempre un signor nessuno...troverò un lavoro mediocre con uno stipendio mediocre ed avrò una vita mediocre

Piccolo sfogo forumistico...

Il fatto che stai riuscendo a laurearti in ingegneria, significa che non sei poi così stupido. Io non c'e l'ho fatta.
Ho notato che questo senso di inadeguatezza dipende molto dagli ambienti che frequenti, io per esempio sono passato alla facolta di scienze della terra di pavia (geologia), e nonostante sia una delle piu quotate in italia, la differenza con l'ingegneria l'ho notata abbastanza, a parte che il corso è completamente diverso (molto bello secondo me), è comunque più facile. Stai facendo un corso di laurea tra i piu difficili, non dimenticarlo.
E poi con la forza di volonta che sembri avere, riuscirai anche nel lavoro. :)
Saluti.

D4rkAng3l
16-04-2009, 19:13
Il fatto che stai riuscendo a laurearti in ingegneria, significa che non sei poi così stupido. Io non c'e l'ho fatta.
Ho notato che questo senso di inadeguatezza dipende molto dagli ambienti che frequenti, io per esempio sono passato alla facolta di scienze della terra di pavia (geologia), e nonostante sia una delle piu quotate in italia, la differenza con l'ingegneria l'ho notata abbastanza, a parte che il corso è completamente diverso (molto bello secondo me), è comunque più facile. Stai facendo un corso di laurea tra i piu difficili, non dimenticarlo.
E poi con la forza di volonta che sembri avere, riuscirai anche nel lavoro. :)
Saluti.

CMQ Informatica sotto matematica non sotto ing :O :D
Cmq grazie del tuo parere...devo ritrovare un po' di ottimismo e rimettermi a studiare che oggi a causa di questo malessere ho concluso pochino

negator136
16-04-2009, 19:20
E infatti è di quella che si stava parlando.
Gli informatici in italia sono destinati ad una vita mediocre e sono considerati sfigati rispetto ad uno che ha un'attività privata o che si muove nel mondo degli affari.
Basti vedere tutti quelli che in italia "ce l'hanno fatta" (silvio, briatore, ricucci ecc ecc). Nessuno di loro ha passato anni della vita a studiare ne' chiuso in ufficio a programmare un pc. Si sono mossi nel mondo degli affari. L'italia oggi come oggi non è nelle mani del nerd esperto informatico (bill gates in italia sarebbe ancora in qualche scantinato a programmare) ma nelle mani dei furbi e degli affaristi.

Siete infantili, a parlare di medie e di esami.
Come se contasse qualcosa, il prof un giorno si sveglia in un modo e ti da un bel 30, un altro giorno non ha scopato e ti da 18. Sono solo numeri e la vita va oltre a questo.
Sono molto piu' importanti gli esami della vita che quelli della scuola.

il disfattismo e la sfiducia fatti a persona... spero per te non si tratti anche di invidia!

un conto è dire: "non serve essere laureati per essere felici". un altro è dire "la laurea e i bei voti non valgono niente".

io e molti altri qui dentro ci stiamo facendo il :ciapet: per avere uno straccio di certificazione... un titolo di studio che ci distingua dalla massa e ci permetta di avere qualche possibilità in più e possibilimente qualche soddisfazione nel mondo del lavoro. "distingua dalla massa" solo al colloquio di lavoro eh, sia chiaro... non sto dicendo che studio per sentirmi più figo degli altri...

ma forse spreco fiato... perchè se consideri "gente che ce l'ha fatta" silvio e briatore, bè, allora siamo su due lunghezze d'onda diverse!

Traveller23
16-04-2009, 19:26
ma forse spreco fiato... perchè se consideri "gente che ce l'ha fatta" silvio e briatore, bè, allora siamo su due lunghezze d'onda diverse!

Ma Silvio almeno una laurea ce l'ha :)

D4rkAng3l
16-04-2009, 20:10
il disfattismo e la sfiducia fatti a persona... spero per te non si tratti anche di invidia!

un conto è dire: "non serve essere laureati per essere felici". un altro è dire "la laurea e i bei voti non valgono niente".

io e molti altri qui dentro ci stiamo facendo il :ciapet: per avere uno straccio di certificazione... un titolo di studio che ci distingua dalla massa e ci permetta di avere qualche possibilità in più e possibilimente qualche soddisfazione nel mondo del lavoro. "distingua dalla massa" solo al colloquio di lavoro eh, sia chiaro... non sto dicendo che studio per sentirmi più figo degli altri...

ma forse spreco fiato... perchè se consideri "gente che ce l'ha fatta" silvio e briatore, bè, allora siamo su due lunghezze d'onda diverse!

Come disse il mio professore di Intelligenza Artificiale: "L'unico che può dire che la laurea è una cosa inutile è chi la laurea già ce l'ha" :D

Comunque è vero che magari non è aver una media più o meno alta che ti aiuterà a trovare lavoro...ma quanto sei sveglio e come ti vendi...

ll mio discorso era proprio il contrario....riesco ad avere una media non dico alta ma decente perchè studio tantissimo...non perchè sia particolarmente dotato...e questo mi fa rodere tremendamente il culo...preferirei essere uno sveglio e veloce con 2 punti di media in meno a sto punto...

Futura12
16-04-2009, 20:13
la vita e' una lotteria.. :asd:
non e' questione di essere genio o stupido,
c'e' gente che esce laureata in ingegneria con 110&Lode a 24 anni,
e molte volte piu' che dello studio e' merito dei prosiutti e degli amici...
c'e' gente che studia tantissimo e poi si ritrova in un lavoro di cacca..
c'e' pure chi non ha mai fatto un caxxo fino a 35 anni e poi apre una fabbrica..
imho..

dubito:asd: se non hai mai fatto un cazzo a 35 anni l'unica cosa che ti puoi aprire è un van per vendere panini sulla Tiburtina..

Ramirezzz
16-04-2009, 20:18
perchè se consideri "gente che ce l'ha fatta" silvio e briatore, bè, allora siamo su due lunghezze d'onda diverse!

Non io, un intero paese li considera tali a giudicare dalle cariche che ricoprono (uno in particolare).
Forse non ci siamo capiti, io interpreto la realtà italiana, purtroppo siamo in un paese che è quello che è.
Ma oggi la mercedes non si compra con lo studio e i buoni voti, si compra con il fiuto per gli affari, con qualche piccolo compromesso. Oggi chi sa, chi ha studiato, spesso viene sfruttato da chi non sa un cazzo ma ha fiuto per gli affari, carattere e pelo sullo stomaco.

La triste realtà è che oggi come oggi in italia ha molte piu' chance di " farcela "(ricoprire posti di potere, essere pieno di donne, essere ammirato, arricchirsi) il figlio di Bossi che qualsiasi studente di informatica, anche se fatica a diplomarsi.

Con i vostri 110 e lode in italia sarete sempre i servi di Piersilvio e di Renzo Bossi, anche in futuro : loro in vacanza con gli yacht in sardegna con le donne piu' belle e voi chiusi in ufficio a 1500 euro e pagando le tasse per tutti.

xenom
16-04-2009, 20:20
Come disse il mio professore di Intelligenza Artificiale: "L'unico che può dire che la laurea è una cosa inutile è chi la laurea già ce l'ha" :D

Comunque è vero che magari non è aver una media più o meno alta che ti aiuterà a trovare lavoro...ma quanto sei sveglio e come ti vendi...

ll mio discorso era proprio il contrario....riesco ad avere una media non dico alta ma decente perchè studio tantissimo...non perchè sia particolarmente dotato...e questo mi fa rodere tremendamente il culo...preferirei essere uno sveglio e veloce con 2 punti di media in meno a sto punto...

L'hai detto tu stesso, la media e il voto finale non contano proprio un caxxo. Ne con il diploma né con la laurea.
Quello che conta è ben altro, umiltà, maturità, "essere svegli", saper lavorare, essere sempre puntuali, avere problem solving ecc.
se hai queste cose puoi trovare un buon lavoro anche senza laurea, figurati con la laurea.. ancora di più.

negator136
16-04-2009, 20:28
Non io, un intero paese li considera tali a giudicare dalle cariche che ricoprono (uno in particolare).
Forse non ci siamo capiti, io interpreto la realtà italiana, purtroppo siamo in un paese che è quello che è.
Ma oggi la mercedes non si compra con lo studio e i buoni voti, si compra con il fiuto per gli affari, con qualche piccolo compromesso. Oggi chi sa, chi ha studiato, spesso viene sfruttato da chi non sa un cazzo ma ha fiuto per gli affari, carattere e pelo sullo stomaco.

La triste realtà è che oggi come oggi in italia ha molte piu' chance di " farcela "(ricoprire posti di potere, essere pieno di donne, essere ammirato, arricchirsi) il figlio di Bossi che qualsiasi studente di informatica, anche se fatica a diplomarsi.

Con i vostri 110 e lode in italia sarete sempre i servi di Piersilvio e di Renzo Bossi, anche in futuro : loro in vacanza con gli yacht in sardegna con le donne piu' belle e voi chiusi in ufficio a 1500 euro.

boh... forse sono inutilmente ottimista, ma a me il tuo pare un discorso particolarmente vittimista... ripeto: spero di sbagliarmi e che tu abbia tutto ciò che ti serva per essere felice con o senza laurea ;)

ps: non studio informatica e non aspiro al 110L.

pps: il fatto che ricoprano cariche importanti non ne fa assolutamente persone invidiabili... anzi...

ppps: anche se finissi a lavorare in un ufficio per 1500€/mese non sarei certo il servo di nessuno...

xenom
16-04-2009, 20:35
e poi cmq 1500 €/mese non è di certo uno stipendio da fame. C'è gente che sta molto peggio, bisogna accontentarsi. E poi se il lavoro piace... che te ne frega dei soldi... lo fai volentieri.

Imho la cosa più importante è che il lavoro piaccia visto che in generale lo farai per il resto della tua vita, 8 ore al giorno.

Futura12
16-04-2009, 20:37
e poi cmq 1500 €/mese non è di certo uno stipendio da fame. C'è gente che sta molto peggio, bisogna accontentarsi. E poi se il lavoro piace... che te ne frega dei soldi... lo fai volentieri.

Imho la cosa più importante è che il lavoro piaccia visto che in generale lo farai per il resto della tua vita, 8 ore al giorno.

Infatti 1500€ sono buoni....certo non è che ci vivi da favola (cioè Audi,Mercedes e villetta al mare) però ci si vive dignitosamente.

misterxxitalia
16-04-2009, 20:49
anche io studio informatica! un consiglio spassionato che ti do è quello di studiare per te stesso e non per passare gli esami! poi per quello che penso io, il voto è solo un "formalismo". sai cosa ci fai con un 110 e lode se poi entrando nel mondo del lavoro la "programmazione" non sai neanche cosa sia? te lo dico perchè dalla mia facoltà di gente che si laurea..110 e lode! ma che sappia un minimo programmare e che abbia passione per farlo se ne conta con le dita! quindi guarda ai veri valori,lascia perdere le "pippe mentali" e tira dritto ciao!

Tasslehoff
16-04-2009, 21:10
anche io studio informatica! un consiglio spassionato che ti do è quello di studiare per te stesso e non per passare gli esami! poi per quello che penso io, il voto è solo un "formalismo". sai cosa ci fai con un 110 e lode se poi entrando nel mondo del lavoro la "programmazione" non sai neanche cosa sia? te lo dico perchè dalla mia facoltà di gente che si laurea..110 e lode! ma che sappia un minimo programmare e che abbia passione per farlo se ne conta con le dita! quindi guarda ai veri valori,lascia perdere le "pippe mentali" e tira dritto ciao!Hai perfettamente ragione.

Il problema non sono ne le capacità ne il "pezzo di carta" (dopo 10 anni di lavoro nell'IT e tantissime persone a cui ho fatto il colloquio di lavoro posso dire che conta come il 2 di picche...), quello che conta è l'umiltà con cui ci si pone rispetto al mondo del lavoro.
Quello che purtroppo mi tocca constatare dalla mia esperienza è che la gran parte delle persone che escono dalle università (anche dopo lauree di 5 anni) si atteggia a specialista ipersenior solo per il fatto di aver scritto un programmino in modula-2. Pensano (e in alcuni casi pretendono :mbe: ) di essere assegnati su progetti che richiedono competenze, responsabilità ed esperienza che l'università NON DA, ma che semplicemente si acquiscono con gli anni a forza di "tram nei denti"... e gli si contesta qualcosa rispondono "non ho studiato 5 anni per fare (aggiungere "stupide form", "inutile bugfix", "documentazione" etc etc etc...)" :rolleyes:

Lo dico a chi sta (ahimè imho) studiando per entrare nel campo dell'IT, mettetevi in testa che vi aspettano anni a ravanare su progetti brutti, vecchi, decrepiti, poco stimolanti, molto spesso vi verrà chiesto di fare bugfix di codice scritto da altri lavorando con strumenti insufficienti.
I progetti nuovi, le cose interessanti e stimolanti uno le vede dopo anni, dopo aver macinato tante sfighe e solo se dimostra un minimo di umiltà e costanza.

Purtroppo anche in merito alle competenze mi tocca constatare come la maggior parte dei laureati che mi sono trovato davanti pensa che il pezzo di carta sia un traguardo, quando invece si tratta di una partenza...
A differenza del mondo accademico dove il materiale è fornito e comodo comodo, nel mondo del lavoro prima di formarsi (perchè diciamocelo, nella realtà lavorativa italiana formazione=autoformazione :rolleyes: ) bisogna anche scovare e procurarsi il materiale e i mezzi con cui farlo.
Conosco gente che con una quinta liceo ha fatto sgranare gli occhi ai laboratori IBM, questo per dire quanto la passione e la costanza siano il vero requisito fondamentale insieme all'umiltà, altro che il pezzo di carta...

misterxxitalia
16-04-2009, 21:30
poi per confortare l'autore del primo post..secondo me la matematica è un ottimo modo per "ingrandire" la testa (per chi fa informatica) ma tutta la sua utilità finisce li..quindi se si ha difficoltà a fare certi tipi di esercizi..(ho fatto analisi anche io con tanti sacrifici..)non me ne farei un grande dramma!

dnarod
16-04-2009, 21:33
non so se puo farti sentire meglio, in fondo ciascuno vede quello che vuole nelle parole degli altri...ma per me tu dici cosi perche non sai quante volte i grandi (inteso come grandi personalita) si sono sentiti mille volte peggio di te...

juninho85
16-04-2009, 22:10
Siete infantili, a parlare di medie e di esami.
Come se contasse qualcosa, il prof un giorno si sveglia in un modo e ti da un bel 30, un altro giorno non ha scopato e ti da 18. Sono solo numeri e la vita va oltre a questo.
Sono molto piu' importanti gli esami della vita che quelli della scuola.

tutto vero,ma se non passi gli esami ti precludi l'accesso a determinati esami che la vita di avrebbe altrimenti riservato :D

Ramirezzz
16-04-2009, 23:44
Cio' che voglio far capire ai giovani è che stare li' a pensare alle medie dei voti è solo tempo sprecato. E' molto meglio farsi una bella scopata la sera prima dell'esame, bersi un buon vinello e poi magari prendere 24 al posto di 30.
Non e' cosi' importante come si crede il voto, è solamente un numero.
La laurea conta, certo in italia l'hanno resa carta straccia ormai, ma quantomeno è una crescita personale e un investimento su se stessi, ti apre la mente indipendentemente da cosa tu stia studiando.
Ma la vita, e il bello della vita, va aldila' dei banchi di scuola e dei voti, non è su questo che bisogna confrontarsi con gli altri.
Un giorno, e lo dice uno che ha studiato per anni, rimpiangerete di aver sprecato tempo a preoccuparvi di un voto, quando scoprirete la dolcezza della vita.

drBat
17-04-2009, 00:47
Cio' che voglio far capire ai giovani è che stare li' a pensare alle medie dei voti è solo tempo sprecato. E' molto meglio farsi una bella scopata la sera prima dell'esame, bersi un buon vinello e poi magari prendere 24 al posto di 30.
Non e' cosi' importante come si crede il voto, è solamente un numero.
La laurea conta, certo in italia l'hanno resa carta straccia ormai, ma quantomeno è una crescita personale e un investimento su se stessi, ti apre la mente indipendentemente da cosa tu stia studiando.
Ma la vita, e il bello della vita, va aldila' dei banchi di scuola e dei voti, non è su questo che bisogna confrontarsi con gli altri.
Un giorno, e lo dice uno che ha studiato per anni, rimpiangerete di aver sprecato tempo a preoccuparvi di un voto, quando scoprirete la dolcezza della vita.
Ma tu l'hai mai sostenuto un esame universitario?
Io non sono certo un maniaco dei voti, tanto che non rifiuto nulla e prendo tutto, ma comunque la sera prima di un esame la passo rivedendo le cose più ostiche e preso malissimo... indipendentemente dal voto che poi si prende comunque quando si da un esame si mette in gioco in pochi minuti il lavoro di settimane o mesi... Tranquillo che la vita me la godo, ho fidanzata, amici e alcune passioni alle quali non ho mai rinunciato per lo studio, ma da qui a bersi il vinello alla vigilia di un esame... :muro:

D4rkAng3l
17-04-2009, 08:26
Ma tu l'hai mai sostenuto un esame universitario?
Io non sono certo un maniaco dei voti, tanto che non rifiuto nulla e prendo tutto, ma comunque la sera prima di un esame la passo rivedendo le cose più ostiche e preso malissimo... indipendentemente dal voto che poi si prende comunque quando si da un esame si mette in gioco in pochi minuti il lavoro di settimane o mesi... Tranquillo che la vita me la godo, ho fidanzata, amici e alcune passioni alle quali non ho mai rinunciato per lo studio, ma da qui a bersi il vinello alla vigilia di un esame... :muro:

Mah ho un amico di ing meccanica (tra l'altro va anche bene e si stà laureando ora alla specialistica con una più che buona media) che lo fanno...a meno che non sia l'esame della vita la sera prima esce...seratina tranquilla e birretta...a me proprio non prende...preferisco stare a casa a rivedermi le cose o comunque starmene tranquillino perchè sono nervoso...dipende da come ti prende...tanto comunque esco spesso...non sarà quella sera a cambiare la mia qualità di vita...

Mucchina Volante
17-04-2009, 08:38
Ma tu l'hai mai sostenuto un esame universitario?
Io non sono certo un maniaco dei voti, tanto che non rifiuto nulla e prendo tutto, ma comunque la sera prima di un esame la passo rivedendo le cose più ostiche e preso malissimo... indipendentemente dal voto che poi si prende comunque quando si da un esame si mette in gioco in pochi minuti il lavoro di settimane o mesi... Tranquillo che la vita me la godo, ho fidanzata, amici e alcune passioni alle quali non ho mai rinunciato per lo studio, ma da qui a bersi il vinello alla vigilia di un esame... :muro:

appena laureata specialistica a pieni voti ed in corso, e ti assicuro che uscire la sera prima (ovviamente non tornando a casa alle due!) o farsi una scopata la sera prima non dovrebbe penalizzare il risultato dell'esame: se ti sei preparato l'hai fatto nei giorni precedenti, non certo la sera prima.

giannola
17-04-2009, 09:33
Cio' che voglio far capire ai giovani è che stare li' a pensare alle medie dei voti è solo tempo sprecato. E' molto meglio farsi una bella scopata la sera prima dell'esame, bersi un buon vinello e poi magari prendere 24 al posto di 30.
Non e' cosi' importante come si crede il voto, è solamente un numero.
La laurea conta, certo in italia l'hanno resa carta straccia ormai, ma quantomeno è una crescita personale e un investimento su se stessi, ti apre la mente indipendentemente da cosa tu stia studiando.
Ma la vita, e il bello della vita, va aldila' dei banchi di scuola e dei voti, non è su questo che bisogna confrontarsi con gli altri.
Un giorno, e lo dice uno che ha studiato per anni, rimpiangerete di aver sprecato tempo a preoccuparvi di un voto, quando scoprirete la dolcezza della vita.

molto vero.

Ma tu l'hai mai sostenuto un esame universitario?
Io non sono certo un maniaco dei voti, tanto che non rifiuto nulla e prendo tutto, ma comunque la sera prima di un esame la passo rivedendo le cose più ostiche e preso malissimo... indipendentemente dal voto che poi si prende comunque quando si da un esame si mette in gioco in pochi minuti il lavoro di settimane o mesi... Tranquillo che la vita me la godo, ho fidanzata, amici e alcune passioni alle quali non ho mai rinunciato per lo studio, ma da qui a bersi il vinello alla vigilia di un esame... :muro:

guarda io ho sempre studiato dicendo mi interessa almeno 18 perchè fa la differenza tra passare e non passare...poi è chiaro che quello che si prende in più può solo far piacere.

Ma per quanto mi riguarda è solo questione di culo...iniziare con la domanda giusta e quindi trovarsi a proprio agio e saltare le domande su cui magari si è deboli....ci sono materie in cui ho preso 28 delle quali sono cosciente che se avessi ridato l'esame magari la settimana seguente avrei potuto anche non prendere nemmeno 18.

Spesso è una roulette russa.

juninho85
17-04-2009, 09:35
per me hai (molta)poca stima di te stesso,e questo di certo non t'agevola il lavoro ;)

theJanitor
17-04-2009, 09:39
appena laureata specialistica a pieni voti ed in corso, e ti assicuro che uscire la sera prima (ovviamente non tornando a casa alle due!) o farsi una scopata la sera prima non dovrebbe penalizzare il risultato dell'esame: se ti sei preparato l'hai fatto nei giorni precedenti, non certo la sera prima.

concordo.
la sera prima studiare non serve ad una mazza tranne a quelli che non hanno fatto nulla e leggono alla disperata sperando di ricordare abbastanza il giorno dopo e soprattutto avere il culo di beccare quella domanda.

drBat
17-04-2009, 09:54
appena laureata specialistica a pieni voti ed in corso, e ti assicuro che uscire la sera prima (ovviamente non tornando a casa alle due!) o farsi una scopata la sera prima non dovrebbe penalizzare il risultato dell'esame: se ti sei preparato l'hai fatto nei giorni precedenti, non certo la sera prima.

Mi sa che non hai capito cosa intendevo... mica arrivo a dover vedere degli argomenti la sera prima, semplicemente alla vigilia di un esame non sono così "rilassato" da uscire a bere... solitamente me ne sto un po' con la mia ragazza, rincaso presto e cerco di fare una specie di ripasso mentale (specialmente sugli argomenti più difficili) per avere tutto bello fresco... in ogni caso mi sembra la sera meno adatta per "godersi la vita", non tanto per quanto questo possa influire sull'esame, quanto per il fatto che non sono nella giusta disposizione mentale... per godermi la vita ho tutte le altre sere, e ti assicuro che anche una semplice cena tra amici è molto più gradevole se si è appena passato un esame...

drBat
17-04-2009, 10:03
guarda io ho sempre studiato dicendo mi interessa almeno 18 perchè fa la differenza tra passare e non passare...poi è chiaro che quello che si prende in più può solo far piacere.

Ma per quanto mi riguarda è solo questione di culo...iniziare con la domanda giusta e quindi trovarsi a proprio agio e saltare le domande su cui magari si è deboli....ci sono materie in cui ho preso 28 delle quali sono cosciente che se avessi ridato l'esame magari la settimana seguente avrei potuto anche non prendere nemmeno 18.

Spesso è una roulette russa.

eh, è proprio questo il problema... non so in altri corsi di studio, ma nel mio la discriminante tra il prendere un bel voto e lo stere bocciati è molto più spesso il culo che non la padronanza della materia... personalmente mi è capitato di essere bocciato in una materia in cui ero preparatissimo, gran delusione, incazzatura ecc ecc... comunque decido di riprovarlo alla sessione successiva senza studiare ulteriormente, alla fine sono passato dallo stesso professore (sui 4 che compongono la commissione) e ho preso 27.
Poi come già detto io non rifiuto niente, ho preso anche un 21, se mi ritengo preparato e ho dimistichezza con la materia del voto non mi importa più di tanto... certo girano comunque le balle quando si sa davvero tanto e si torna a casa con un 25/26 perchè magari il prof era incazzoso o robe del genere, ma non ne faccio nessun dramma e di certo non rifiuto (nella mia carriera ho visto gente rifiutare anche dei 28 :eek: ).

drBat
17-04-2009, 10:08
concordo.
la sera prima studiare non serve ad una mazza tranne a quelli che non hanno fatto nulla e leggono alla disperata sperando di ricordare abbastanza il giorno dopo e soprattutto avere il culo di beccare quella domanda.

che non serva a una mazza ai fini della preparazione ci può anche stare, però imho è fondamentale per andare sicuri di quello che si sa e belli concentrati...
anche perchè con programmi da un migliaio di pagine o più è fisicamente impossibile rivedere tutto, ma se nel periodo di studio uno schematizza gli argomenti dividendoli per blocchi logici allora il ripasso diventa questione di pochissimo tempo...

giannola
17-04-2009, 10:13
eh, è proprio questo il problema... non so in altri corsi di studio, ma nel mio la discriminante tra il prendere un bel voto e lo stere bocciati è molto più spesso il culo che non la padronanza della materia... personalmente mi è capitato di essere bocciato in una materia in cui ero preparatissimo, gran delusione, incazzatura ecc ecc... comunque decido di riprovarlo alla sessione successiva senza studiare ulteriormente, alla fine sono passato dallo stesso professore (sui 4 che compongono la commissione) e ho preso 27.
Poi come già detto io non rifiuto niente, ho preso anche un 21, se mi ritengo preparato e ho dimistichezza con la materia del voto non mi importa più di tanto... certo girano comunque le balle quando si sa davvero tanto e si torna a casa con un 25/26 perchè magari il prof era incazzoso o robe del genere, ma non ne faccio nessun dramma e di certo non rifiuto (nella mia carriera ho visto gente rifiutare anche dei 28 :eek: ).

esattamente...a me è capitato di essere interrogato in reti 2 su argomenti di reti 1 dopo che avevo già dato quella materia(e preso 28)...come puoi immaginare non è che avevo tutte le nozioni fresche dell'altra materia per cui sono stato mandato...son dovuto tornare avendo ristudiato reti 1 per poter dare reti 2, alla fine ho avuto chieste solo un paio di cose di reti 2 e ho preso un altro 28.

ma potrei fare innumerevoli altri esempi

giannola
17-04-2009, 10:18
che non serva a una mazza ai fini della preparazione ci può anche stare, però imho è fondamentale per andare sicuri di quello che si sa e belli concentrati...
anche perchè con programmi da un migliaio di pagine o più è fisicamente impossibile rivedere tutto, ma se nel periodo di studio uno schematizza gli argomenti dividendoli per blocchi logici allora il ripasso diventa questione di pochissimo tempo...

infatti, il ripasso veloce può condurre a delle capacità di sintesi degli argomenti.

Ho visto colleghi che ripassavano fino a 5 minuti prima dell'esame :asd:

theJanitor
17-04-2009, 10:41
esattamente...a me è capitato di essere interrogato in reti 2 su argomenti di reti 1 dopo che avevo già dato quella materia(e preso 28)...come puoi immaginare non è che avevo tutte le nozioni fresche dell'altra materia per cui sono stato mandato...son dovuto tornare avendo ristudiato reti 1 per poter dare reti 2, alla fine ho avuto chieste solo un paio di cose di reti 2 e ho preso un altro 28.

ma potrei fare innumerevoli altri esempi

cosa hai studiato?

giannola
17-04-2009, 13:41
cosa hai studiato?

l'ho detto reti 1 e 2, inteso come reti di calcolatori....non come reti logiche.:D

D4rkAng3l
17-04-2009, 16:32
appena laureata specialistica a pieni voti ed in corso, e ti assicuro che uscire la sera prima (ovviamente non tornando a casa alle due!) o farsi una scopata la sera prima non dovrebbe penalizzare il risultato dell'esame: se ti sei preparato l'hai fatto nei giorni precedenti, non certo la sera prima.

Per carità...è solo che non mi piglia in genere...non mi divertirei ad andare a prendere una birretta con gli amici e a tornare a casa entro la mezzanotte anche se magari non ho più nulla da rivedere (magari a volte arrivo stremato e manco mi và di uscire la sera prima)...

La trombatina...beh dipende...a quella se te la chiedono è difficile dire di no :oink:

D4rkAng3l
17-04-2009, 16:34
per me hai (molta)poca stima di te stesso,e questo di certo non t'agevola il lavoro ;)

Dipende sotto alcuni aspetti ho una grande stima di me stesso...sotto altri mi sento l'ultimo degli stronzi...

Dall'altro lato nel tempo ho comunque analizzato molto la situazione e sò che magari non sono proprio l'ultimo degli stronzi ma neanche una persona brillante su certe cose...ma non è solo una questione di autostima...per esempio se penso a me in altre situazioni (che però non riguardano quello che farò "da grande") sò che rompo il culo al 90% della gente che ho intorno...

Però diciamo che per me le ultime 24 sono importanti per fare ordine mentale e mettere insieme i pezzi di un puzle studiati i maniera anche paranoica...

D4rkAng3l
17-04-2009, 16:40
Mi sa che non hai capito cosa intendevo... mica arrivo a dover vedere degli argomenti la sera prima, semplicemente alla vigilia di un esame non sono così "rilassato" da uscire a bere... solitamente me ne sto un po' con la mia ragazza, rincaso presto e cerco di fare una specie di ripasso mentale (specialmente sugli argomenti più difficili) per avere tutto bello fresco... in ogni caso mi sembra la sera meno adatta per "godersi la vita", non tanto per quanto questo possa influire sull'esame, quanto per il fatto che non sono nella giusta disposizione mentale... per godermi la vita ho tutte le altre sere, e ti assicuro che anche una semplice cena tra amici è molto più gradevole se si è appena passato un esame...

Esattamente quello che intendo io...

Poi io in genere dò pochi esami perchè sono proprio quelli che riesco a studiare giorno per giorno...un po' per sicurezza mia, un po' per principio, un po' per "lentezza mentale"...vado all'esame solo se ho studiato volta per volta...o al più se non si tratta di un esamone se ho avuto almeno una mesata per prepararlo per bene anche non avendolo studiato giorno per giorno....non concepisco lo studio lampo...e me ne sono pentito...ci sono stati anche degli esami più tranquilli che per me sono stati impegnativi perchè li ho studiati lo stesso a fondo (come analisi 2...dove tutti andavano sapendo di copiare...e io non andai tutto un anno perchè non lo avevo quasi seguito il corso...lo feci l'anno dopo con un altro professore studiandolo...ma non riuscii ad andare impappinando due cosette la settimana prima dell'esame e sperando nello scopiazzare...molti lo passarono così...)

Mucchina Volante
17-04-2009, 18:12
se posso dirti la mia, poi per carità siamo tutti diversi, tante volte mi presentavo all'esame pensando con disperazione "oddio, non so niente!"
poi una volta seduta e girato il foglio...la mano scriveva da sola, perchè le cose che pensavo di non sapere nella testa c'erano, e di fronte alla domanda venivano fuori...

per il discorso sulla matematica ti capisco benissimo...a me non piace e non ci sono portata, oltretutto alle superiori avevamo fatto praticamente niente (Analisi fino ai limiti :read: ) e mi sono trovata in dei corsi a lavorare coi differenziali...quante bestemmie :asd:

ps. quegli esami li ho passati, ma ancora di matematica non ci capisco un'h :asd:

theJanitor
17-04-2009, 18:19
l'ho detto reti 1 e 2, inteso come reti di calcolatori....non come reti logiche.:D

si, fin qui c'ero arrivato :asd:

mi interessava il corso di laurea visto che anchio sono di PA e ho fatto ingegneria VO

sempre se non ti da fastidio rispondere :)

ilguercio
17-04-2009, 18:19
Anche io sono uno di quelli che dà pochi esami all'anno e ne passa ancora meno.
Sarà la repellenza allo studio,io con i libri non ci so proprio fare purtroppo.
Se resisterò all'università(lo spero,ma non ne sono sicuro) darò il meglio nel campo del lavoro.
Il mio problema è che l'uni mi stimola poco,non mi fa vedere oltre,mi tiene troppo attaccato ai libri invece di farmi dare uno sguardo al mondo del lavoro e all'approccio verso di esso...
Non sei solo...basta tenere duro.
Conosco tanti imbecilli che hanno il 110 e lode solo perchè SANNO studiare ma quando si tratta di lavoro,di rapporti con le persone e di intelligenza e cultura(che NON sono lo studio,badate bene) dimostrano tutta la loro superficialità.
Conosco gente che se ne è sbattuta del voto,della media,del tempo e fa quello che deve fare e pure bene.
Ovviamente non ci sono regole....di certo non sei un diverso,uno scansafatiche o un buon a nulla.

giannola
17-04-2009, 18:32
si, fin qui c'ero arrivato :asd:

mi interessava il corso di laurea visto che anchio sono di PA e ho fatto ingegneria VO

sempre se non ti da fastidio rispondere :)

beh reti, reti logiche....non poteva che trattarsi di ing info....:O

Per questo nessun fastidio....è il modo di mandare avanti la baracca che mi da fastidio....alla fin fine si sta risolvendo tutto nel semplice studio dai libri e con qualche compito di programmazione, mai un'ora di laboratorio...

L'unica materia che mi ha portato alla "sperimentazione" è stata sistemi informativi, nella quale ho dovuto ricercare un crm adatto ad una piccola azieda, ovviamente open source, installarlo, configurarlo, scrivere una tesina e provarlo davanti al prof...ed era una materia opzionale :asd: