PDA

View Full Version : Hp designjet500


MIKc
15-04-2009, 17:50
Ciao a tutti,
ho interesse ad acquistare un plotte, visto quanto costano pensavo ad un usato.
Un mio conoscente mi ha detto che un suo amico vende un designjet 500.
Volevo quindi chiederVi cortesemente alcune delucidazioni:
1) Le cartuccie che il designjet sono come le altre hp con la testina incorporata? Sono ricaricabili (e se si è possibile usare gli inchiostri colorati generici per le deskjet hp)? Il tizio non mi ha saputo dire niente perchè dice che ha sempre usato solo originali..
2) Il plotter secondo Voi come và? Che definizione raggiunge?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà cortesemente rispondere
Ciao

alexpiranha
16-04-2009, 06:55
Ciao a tutti,
ho interesse ad acquistare un plotte, visto quanto costano pensavo ad un usato.
Un mio conoscente mi ha detto che un suo amico vende un designjet 500.
Volevo quindi chiederVi cortesemente alcune delucidazioni:
1) Le cartuccie che il designjet sono come le altre hp con la testina incorporata? Sono ricaricabili (e se si è possibile usare gli inchiostri colorati generici per le deskjet hp)? Il tizio non mi ha saputo dire niente perchè dice che ha sempre usato solo originali..
2) Il plotter secondo Voi come và? Che definizione raggiunge?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà cortesemente rispondere
Ciao

posso risponderti per le cartucce, mentre per le specifiche tecniche del plotter trovi tutto in rete.

Questa macchina monta cartucce separate dalle testine, separate anche chiaramente colore per colore.
I serbatoi hanno il chip, così come le testine di stampa.
Attualmente non esistono che io sappia chip paralleli o resetter di sorta.

In sostanza : chi compra queste macchine deve sapere ed accettare di spendere 30/40 euro per ogni singolo serbatoio e/o testina da sostituire.

Aggiungo che di fronte ad una macchina tale, non dovrebbe neppure sfiorarti il pensiero di refillare le cartucce, anche se usata.

MIKc
16-04-2009, 07:17
Ciao a tutti,
grazie alexpiranha per la risposta.
Volevo chiederti una cosa: in ufficio ho una hp deskjet 1280 (che fa solo a3) che monta cartuccie con testina incorporata; anche se non vengono usate le cartuccie queste dopo un pò sono inutilizzabili in quanto "seccate".
Visto che il plotter non lo utilizzerei moltissimo non è che mi si potrebbe presentare il problema anche con il designjet 500 oppure il fatto di avere le testine separate dalla cartuccia risolve il problema?
Potresti dirmi tu quanto daresti per un hp designjet 500 (non mi sono ricordato di chiedergli l'anno...) con cartuccie a circa il 60%?
Ciao, grazie

MARROELLO
16-04-2009, 07:39
Non preoccuparti questa macchina può stare ferma per mesi senza che le testine / cartucce soffrano alcun problema.

Per il prezzo dipende da in che stato sono cinghia e altre parti di ricambio, cmq è una macchina che sistemata è come nuova, non ha grossi problemi di invecchiamento che non siano risolvibili.

alexpiranha
16-04-2009, 08:52
beh, io non ho mai avuto questa macchina, e presumo che l'utente che ti ha risposto invece sì, o abbia esperienze simili.

Io posso dirti che, in generale, nessuna stampante inkjet dovrebbe stare assolutamente inattiva per lunghi periodi, l'inchiostro e' sempre inchiostro, nel senso di disseccamenti possibili oltre a deterioramento fisiologico (parliamo sempre di sostanze "volatili").
E non credo che questo principio, ripeto e sottolineo in senso generale,possa variare da macchina a macchina.

Per il prezzo, quoto l'intervento, dipende molto dalle condizioni in cui e' la macchina, e certamente non credo tu possa verificarlo.
Di certo, so che molti possessori di plotter stipulano contratti di assistenza per salvaguardarsi da eventuali interventi il cui costo, credimi, e' molto molto elevato (solo tecnici specializzari, ricambi originali, preventivi a pagamento, ore di lavoro e di viaggio .... insomma, un capestro).

MARROELLO
16-04-2009, 11:11
Dicevo proprio in un altro post che avevo rilevato un 500 da un fallimento ed era stato fermo in uno scantinato per 4 (quattro) anni.
L'ho acceso e... perfetto, non ci credevo.

Non mi è mai capitato che un 500 abbia mai avuto problemi dopo una lunga pausa, è una delle prerogative di queste macchine.

Per altre macchine non è così , ma per questa sì, e noi stiamo parlando di questa.

Un contratto di assistenza annuale ti costa sui 300 euro e ti copre di tutto.
La verità è che su queste macchine si interviene FORSE una volta ogni 2 anni su quelle che lavorano TANTO, le altre si arriva a vederle ogni 4-5 anni.

Certo che se chiami HP gli interventi sono costosissimi e ti conviene ASSAI fare il contratto, però ci sono ovunque piccoli centri di assistenza che hanno costo infinitamente minori. (es. una cinghia 42" costa 36 euro , più un'ora di lavoro... cosa vuoi che ti chieda il tecnico della tua città o dintorni? ).

alexpiranha
17-04-2009, 07:07
Dicevo proprio in un altro post che avevo rilevato un 500 da un fallimento ed era stato fermo in uno scantinato per 4 (quattro) anni.
L'ho acceso e... perfetto, non ci credevo.

Non mi è mai capitato che un 500 abbia mai avuto problemi dopo una lunga pausa, è una delle prerogative di queste macchine.

Per altre macchine non è così , ma per questa sì, e noi stiamo parlando di questa.

Un contratto di assistenza annuale ti costa sui 300 euro e ti copre di tutto.
La verità è che su queste macchine si interviene FORSE una volta ogni 2 anni su quelle che lavorano TANTO, le altre si arriva a vederle ogni 4-5 anni.

Certo che se chiami HP gli interventi sono costosissimi e ti conviene ASSAI fare il contratto, però ci sono ovunque piccoli centri di assistenza che hanno costo infinitamente minori. (es. una cinghia 42" costa 36 euro , più un'ora di lavoro... cosa vuoi che ti chieda il tecnico della tua città o dintorni? ).

Non ho difficoltà a credere a quello che dici, anche se mi sembra molto strano, direi quasi "miracoloso" 4 anni e poi va tutto bene. Bah, i misteri non finiscono mai.

Io riparo anche stampanti, non ho un centro legato a marchi, ma posso dire che sui plotter preferisco non intervenire : le case non rilasciano quasi piu' ricambi originali (chiedono di portare la macchina in un loro centro) e reperire ricambi "compatibili" diventa ogni giorno più difficile e a rischio "figuracce",
i costi sono comunque elevati (io non credo che i tecnici della tua città lavorino per 5 euro all'ora) e tra l'altro chi usa queste macchine lo fa quasi sempre per lavoro, a livello professionale, il che presume interventi rapidi e affidabili : chi intende improvvisare e mettere pezze, credimi, fa solo brutte figure.

In sostanza, io direi che acquistare un plotter usato, e quindi senza alcuna forma di garanzua, deve essere un vero affare a livello di prezzo.
Altrimenti, io desisterei.

nomeutente
17-04-2009, 10:03
Aggiungo che di fronte ad una macchina tale, non dovrebbe neppure sfiorarti il pensiero di refillare le cartucce, anche se usata.

Perché? :confused:

io ho un plotter hp 5500 uv (che all'epoca era il top di gamma e costava qualcosa come 12 mila euro oltre iva) e non ho alcun problema ad usare i compatibili: nel mercato della stampa digitale o ti equipaggi con un sistema a taniche esterne e chip sostitutivo oppure esci dal mercato.
Con le testine non ho avuto problemi di alcun tipo, anzi: in 4 anni ho dovuto cambiare il carrello, ma alcune testine sono ancora quelle originali di quando ho acquistato il plotter.
Certo bisogna mettere l'inchiostro giusto e non la maionese...

Poi ognuno faccia quello che vuole, ovviamente ;)

alexpiranha
17-04-2009, 11:17
Perché? :confused:

io ho un plotter hp 5500 uv (che all'epoca era il top di gamma e costava qualcosa come 12 mila euro oltre iva) e non ho alcun problema ad usare i compatibili: nel mercato della stampa digitale o ti equipaggi con un sistema a taniche esterne e chip sostitutivo oppure esci dal mercato.
Con le testine non ho avuto problemi di alcun tipo, anzi: in 4 anni ho dovuto cambiare il carrello, ma alcune testine sono ancora quelle originali di quando ho acquistato il plotter.
Certo bisogna mettere l'inchiostro giusto e non la maionese...

Poi ognuno faccia quello che vuole, ovviamente ;)

Ah, sicuramente l'ultima tua frase e' azzeccatissima :D :D :D :D

Io comunque mi riferivo al fatto che per questo tipo di macchine, come dicevo, e' consigliabile a mio parere stipulare contratti di assistenza annuale e se lo si fa con la casa madre, sai bene che appena trovano cartucce rigenerate/compatibili o refillate immediatamente addossano le responsabilità a questo.
Inoltre, proprio perchè non tutti hanno dimestichezza ed esperienze con il refill, sappiamo che si possono combinare pasticci dalle conseguenze spesso pesanti. E, per esempio, "inondare" una scheda di un plotter con ink che cola da una refillata male, non e' lo stesso che farlo su una epson da 40 euro, ti pare? ;) ;)

nomeutente
17-04-2009, 14:28
Io comunque mi riferivo al fatto che per questo tipo di macchine, come dicevo, e' consigliabile a mio parere stipulare contratti di assistenza annuale e se lo si fa con la casa madre, sai bene che appena trovano cartucce rigenerate/compatibili o refillate immediatamente addossano le responsabilità a questo.


Imho dipende anche da quanto è intelligente il tecnico.
Quando ho sostituito il carrello avrebbe potuto farmi storie, visto che il sistema di ricarica era ben visibile, ma non lo ha fatto.

Notare però che non era una riparazione in garanzia, ma sul preventivo c'era scritto che in caso di guasto dovuto a particolari colpe del cliente avrebbero potuto far pagare di più :doh: Come se una eventuale colpa potesse rendere più costosa l'operazione.

Insomma, loro ci provano, ma penso che il tecnico intelligente è anche capace di capire se si trova davanti uno che ha appena finito di leggere "refill for dummies" o uno che sa quello che fa. Se avesse fatto storie io gli avrei detto "mi faccia una perizia in cui dichiara ai sensi di legge che gli inchiostri non originali possono danneggiare il carrello, così mi tolgo la soddisfazione di farle causa".


Inoltre, proprio perchè non tutti hanno dimestichezza ed esperienze con il refill, sappiamo che si possono combinare pasticci dalle conseguenze spesso pesanti. E, per esempio, "inondare" una scheda di un plotter con ink che cola da una refillata male, non e' lo stesso che farlo su una epson da 40 euro, ti pare? ;) ;)


Su questo hai ragione: uno deve sapere quello che fa, altrimenti conviene spendere un po' di più avendo la certezza di non fare danni.

MARROELLO
17-04-2009, 16:03
Non ho difficoltà a credere a quello che dici, anche se mi sembra molto strano, direi quasi "miracoloso" 4 anni e poi va tutto bene. Bah, i misteri non finiscono mai.

Io riparo anche stampanti, non ho un centro legato a marchi, ma posso dire che sui plotter preferisco non intervenire : le case non rilasciano quasi piu' ricambi originali (chiedono di portare la macchina in un loro centro) e reperire ricambi "compatibili" diventa ogni giorno più difficile e a rischio "figuracce",
i costi sono comunque elevati (io non credo che i tecnici della tua città lavorino per 5 euro all'ora) e tra l'altro chi usa queste macchine lo fa quasi sempre per lavoro, a livello professionale, il che presume interventi rapidi e affidabili : chi intende improvvisare e mettere pezze, credimi, fa solo brutte figure.

In sostanza, io direi che acquistare un plotter usato, e quindi senza alcuna forma di garanzua, deve essere un vero affare a livello di prezzo.
Altrimenti, io desisterei.

Ah beh tagliamo la testa al toro a questo punto:

Io ho proprio uno di questi centri di assitenza per plotter HP.
Chiedo 36 euro all'ora più diritto fisso di chiamata 20 euro, piu' il tempo della trasferta, se vado on-site.
I pezzi di ricambio HP O R I G I N A L I li puoi comperare da un sacco di distributori, e negli ultimi anni è diventato ancora più facile averli.

Faccio i corsi certificati direttamente da HP.

Quindi i centri di assistenza HP alla fine sono CENTINAIA, solo che HP non ti dice che esistono perchè ci guadagna di più a far le cose in casa sua.

Le brutte figure le fa chi improvvisa....... ovvio, non so dove qualcuno ha letto che ho detto al nostro amico di andare a chiedere assistenza dal CALZOLAIO :eek: ???

Torno a dire che il 500, chi LO CONOSCE sa che è un plotter che ha alcune parti di normalissima (come la cinghia soprattutto) che una volta sostituite te lo restituiscono come nuovo.
Ne ho installati i primi quasi 10 anni fa e revisionati varie volte forse, ma sono ancora tutti là che lavorano come muli.
Un 500 usato è sempre un affare... a meno che non abbia grossi problemi ma chi te lo vende dovrebbe saperlo.

Ci sono parecchi che usano cartucce rigenerate o compatibili, e io li ringrazio tantissimo, perchè faccio quadrare i conti a fine mese. A buon intenditor....
Cmq le cartucce "furbe" o i sistemi di ricarica non ti danneggiano certo il carrello, al massimo il sistema tubi e le testine, ninet'altro.

alexpiranha
18-04-2009, 08:32
infatti, tagliamola questa testa :D :D :D :D

adesso capisco molto meglio tutto :D :D :D :D


ok, non trasciniamola ancora, come sempre e' una questione di opinioni ..... e di posizioni :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ciao a tutti.

MARROELLO
18-04-2009, 12:59
Non è questione di opinioni, ovvero , lo sarebbe se tutti sapessero di cosa stanno parlando...

alexpiranha
18-04-2009, 15:07
infatti, e questo perchè dicevo di non trascinarla ancora.

ok, allora giusto per chiudere il discorso, credo che tu sia troppo di parte interessata per affrontare serenamente ed obiettivamente il discorso generale, e ripeto generale, che io stavo facendo.

inoltre, credo anche che tu sia un pochino troppo gonfio di te stesso, a volte vestirsi di umiltà e' una buona cosa.

tengo a ricordarti che io ho premesso, nel mio intervento, di non conoscere la macchina specifica e quindi la mia era pura opinione GENERALE e PERSONALE, parlando di plotter che HO BEN CHIARITO di non trattare in assistenza.

parlavo di danni derivanti da possibili fuoriuscite di ink che potrebbero danneggiare la scheda, e tu mi rispondi con la cinghia che io non ho affatto menzionato.

parlavo di interventi di tecnici specializzati che mi risultano cari, e tu minimizzavi, dicendo poi di prendere 36 euro/ora e il diritto di visita a domicilio, non so se per te questo e' un nonnulla, poi vedi tu.

parlavo di cartucce compatibili o refill che io sconsigliavo, e tu rispondi con frasi sornione come " a buon intenditore..." che secondo la mio opinione non possono tendere ad aiutare un utente inesperto, anzi.

Infine, se credi di poterti assurgere a divo perchè hai la convenzione con hp, beh, io non mi tolgo il cappello.

E con questo, per favore, chiudiamo il tutto, ti auguro buona domenica.

robyy
18-04-2009, 18:51
il designjet 500 è un ottimo plotter; ce l'ho da diversi anni e ho avuto il problema legato al ricambio della cinghia e ad una perdita di inchiostro....problema risolto in un centro poco distante da casa mia 2 anni fa che mi è costato 250€.....per il resto va sempre come un mulo; non ho mai fatto il contratto di assistenza e forse ho avuto fortuna ma con i soldi risparmiati me ne comprerei uno nuovo. Io lo uso non in modo assiduo ma quando plotto spesso stampo decine di metri di rotolo h.cm 61 senza problemi. Spesso non lo utilizzo per alcune settimane ma non ho mai avuto problemi relativi all'essicamento delle cartucce e in tutti questi anni ho avuto periodi d'estate che non l'ho acceso anche per oltre 1 mese con problemi zero. Ho sempre usato cartucce originali anche se recentemente ho trovato delle compatibili con chip ma ho avuto l'impressione che avessero una durata inferiore.