House
15-04-2009, 16:51
Salve a tutti. Ho due hard disk identici Maxtor SATA 250GB 6V250F0, stesso firmware, stessa data di costruzione. Dopo qualche mese di utilizzo uno dei due HDD (quello con installato il SO WINDOWS XP) ha cominciato a dare un difetto strano: mentre lavoro (indipendentemente da quello che faccio, dal momento, dalla temperatura dell'hard disk ecc ecc) fa un TOC (probabilmente dovuto alla testina che sbatte e si ravvia l'hard disk (solo l'hard disk, non il pc); questo accade anche 2 o 3 volte di file a distanza di 5-10 secondi dopodichè sono costretto a riavviare perchè windows si inchioda. Decido così di formattarlo e di invertire gli hard disk mettendo su quello che ha dato il problema solo i dati e sull'altro il sistema operativo. Sfiga vuole che anche l'altro comincia a fare lo stesso difetto, in maniera però più "soft" nel senso che sento il toc dell'hard disk ma procede tutto come niente fosse. A questo punto, in un certo senso anche disperato, decido di effettuare un esperimento: rimettere il sistema operativo sull'hard disk che avevo formattato a basso livello e mettere sull'altro Linux, pensando che un file system diverso possa risolvere i miei problemi.
Passano i mesi e tutto va alla perfezione! Aggiungo un altro hard disk recuperato da un amico, caso vuole identico ai miei due. Installo quindi Windows sull'hard disk "nuovo", l'hard disk che avevo formattato a basso livello lo tengo per i dati e quell'altro solo per linux.
Ora mi ritrovo senza linux (perchè non lo utilizzavo più) utilizzando l'hard disk per i dati insieme all'altro. Da qualche giorno il mio incubo è ritornato sull'hard disk che avevo formattato a basso livello! Più o meno in concomitanza con il "ritorno ai dati" dell'hard disk di linux.
Ora sto copiando tutti i miei dati sull'hard disk dove c'era linux in modo che se il problema persiste ho una copia di backup dei dati.
Ora che vi ho raccontato più o meno la vita di questi hard disk, vi pongo la fatidica domanda: a cosa è dovuto il mio problema?
Ho escluso errori del disco perchè con una formattazione a basso livello dovrebbero risolversi, inoltre ho subito provato un checkdisk ma non mi ha riscontrato nessun problema, e nel corso dei mesi (oramai anni) ho formattato gli hard disk più volte.
Ho escluso anche difetti di fabbrica perchè come vi ho giò detto gli hard disk appartengono alla stessa partita e va bene che la fortuna e cieca ma la sfiga ci vede bene, ma vuoi che 2 hard disk su 3 difettosi li abbia beccati tutti io?!
Resto in attesa delle vostre ipotesi perchè oramai sono rimasto a corto di idee.
Passano i mesi e tutto va alla perfezione! Aggiungo un altro hard disk recuperato da un amico, caso vuole identico ai miei due. Installo quindi Windows sull'hard disk "nuovo", l'hard disk che avevo formattato a basso livello lo tengo per i dati e quell'altro solo per linux.
Ora mi ritrovo senza linux (perchè non lo utilizzavo più) utilizzando l'hard disk per i dati insieme all'altro. Da qualche giorno il mio incubo è ritornato sull'hard disk che avevo formattato a basso livello! Più o meno in concomitanza con il "ritorno ai dati" dell'hard disk di linux.
Ora sto copiando tutti i miei dati sull'hard disk dove c'era linux in modo che se il problema persiste ho una copia di backup dei dati.
Ora che vi ho raccontato più o meno la vita di questi hard disk, vi pongo la fatidica domanda: a cosa è dovuto il mio problema?
Ho escluso errori del disco perchè con una formattazione a basso livello dovrebbero risolversi, inoltre ho subito provato un checkdisk ma non mi ha riscontrato nessun problema, e nel corso dei mesi (oramai anni) ho formattato gli hard disk più volte.
Ho escluso anche difetti di fabbrica perchè come vi ho giò detto gli hard disk appartengono alla stessa partita e va bene che la fortuna e cieca ma la sfiga ci vede bene, ma vuoi che 2 hard disk su 3 difettosi li abbia beccati tutti io?!
Resto in attesa delle vostre ipotesi perchè oramai sono rimasto a corto di idee.