PDA

View Full Version : QNAP TS-509 Pro, RAID a tutta forza


Redazione di Hardware Upg
15-04-2009, 17:19
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2183/qnap-ts-509-pro-raid-a-tutta-forza_index.html

Per saggiare il comportamento sul campo di una unità NAS, in occasione di questo articolo, abbiamo analizzato il QNAP TS-509 Pro. Unità è in grado di supportare fino a cinque dischi contemporaneamente e gestire buona parte delle modalità di funzionamento RAID più diffuse e utilizzate, come quelle 0, 1, 5 e 6 che andremo ad analizzare nel corso del nostro articolo.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

zuordoff
15-04-2009, 17:51
un bel prodotto da quasi 800€....certo che di solo hw non c'è granchè...si potrebbe autocostruire...

zuordoff
15-04-2009, 17:53
cosa mi dite controntando QNAP con SYNOLOGY??

demon77
15-04-2009, 17:54
Si ma cazzarola costano una fucilata sti aggeggini!!

A conti fatti è decisamente conveniente costruirselo dalsoli!
Sistema pc completo low power: 200 euro circa
Case 50 euro
dischi fissi 5x60 euro = 300 euro
Software per NAS e SO free

Con 550 euro hai un NAS perfetto!
Ok che devi costruirtelo ma se sei a livello tale da sentire il bisogno di un NAS allora sei anche in grado di mettere insieme un pc custom no??

merlin
15-04-2009, 18:01
al di là del fatto che non è proprio così banale riuscire ad assemblare qualcosa che si avvicini a questi aggeggini (farsi un banalissimo pc low power e usarlo come nas son buoni tutti, questa è un'altra cosa)

uno dei più grossi valori aggiunti di queste scatolette è il software: un'interfaccia web molto comoda e intuitiva con cui anche l'utente meno smaliziato riesce a fare le operazioni più semplici (aggiunta utenti e condivisioni) senza bisogno di essere un sistemista.

inoltre nell'articolo non c'è scritto ma questi aggeggini fanno 60 - 70 MB/s REALI in file transfer su rete gigabit. anche questo risultato non è così facile da ottenere con soluzioni custom.

!fazz
15-04-2009, 18:10
al di là del fatto che non è proprio così banale riuscire ad assemblare qualcosa che si avvicini a questi aggeggini (farsi un banalissimo pc low power e usarlo come nas son buoni tutti, questa è un'altra cosa)

uno dei più grossi valori aggiunti di queste scatolette è il software: un'interfaccia web molto comoda e intuitiva con cui anche l'utente meno smaliziato riesce a fare le operazioni più semplici (aggiunta utenti e condivisioni) senza bisogno di essere un sistemista.

inoltre nell'articolo non c'è scritto ma questi aggeggini fanno 60 - 70 MB/s REALI in file transfer su rete gigabit. anche questo risultato non è così facile da ottenere con soluzioni custom.

non conosci free-nas? interfaccia web comodissima a costo zero

riguardo al transfer rate la rete è sempre std non utilizzano soluzioni proprietarie (anche x' se no come lo interfacci alla rete normale? ), ti fan pagare salato i rack e le dimensioni contenute ma nulla toglie che puoi fartelo a poco prezzo assemblandolo

merlin
15-04-2009, 18:21
certo che conosco freenas.
l'interfaccia web è carina ma non è NULLA a confronto di quella QNAP (che tra l'altro sta uscendo in una nuova versione tutta ajax-based spaventosa) e a quella synology

inoltre da quel che avevo provato io all'epoca e da quel che leggo sul forum le prestazioni di freenas sono abbastanza pietose. IMHO non sono due prodotti confrontabili.

SICURAMENTE sono prodotti cari, ma da qui a dire che facendo tutto da sè si ha lo stesso risultato ce ne passa (avete mai provato uno di questi aggeggi???) e soprattutto bisogna essere in grado e vi assicuro che non è così facile....

!fazz
15-04-2009, 18:28
ok per la nuova interfaccia (che non conoscevo), tutto il resto è una questione di costo benefici ( a mio avviso è troppo caro e i benefici non ripagano i costi)

cmq per quel paio di nas che ho assemblato freenas non mi è sembrato così scarso come prestazioni il collo di bottiglia è sempre stata la rete

merlin
15-04-2009, 18:32
che prestazioni raggiungi con freenas?
e con che macchine??
ovviamente parliamo di rete gigabit (altrimenti ogni discorso cade...)

!fazz
15-04-2009, 18:45
che prestazioni raggiungi con freenas?
e con che macchine??
ovviamente parliamo di rete gigabit (altrimenti ogni discorso cade...)

le macchine erano di straforo mi pare athlon xp o giù di li 1Gb ram e rete a 100 Mbit (daltronde la rete era quella mica potevo ricablare un intero ufficio) :D :D :D :D :D

zuordoff
15-04-2009, 18:45
che scheda madre hai utilizzato? adesso anche per via consumi sarebbe ottima una con l'atom o una VIA embedded.

merlin
15-04-2009, 18:52
io me lo sono autocostruito con questo case
http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?sku=79
questo controller RAID (siccome ho fatto un raid 5 di 4 dischi ho preferito un raid hwardware)
http://www.3ware.com/products/serial_ata9000.asp
e questa scehda madre
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=279&proname=J7F4K1G2ES-LF

il tutto consuma circa 50 watt in idle (con dischi WD green power) e ho circa 40 - 45 MB/s di transfer rate

il consumo dovrebbe LEGGERMENTE diminuire e le performance di trasferimento LEGGERMENTE aumentare passando a una mobo con atom e scheda di rete su bus pci-e e non pci

come S.O. debian 5 con apache, samba, dnsmasq, proftpd....

e comunque alla fine, dischi a parte, non ho speso pochissimo e mi ci è voluto un sacco di lavoro

Second Reality
15-04-2009, 18:58
Bah, a livello prestazionale non ci sono grandi differenze con un sistema casalingo.
Devo dire che i nas li utilizzo esclusivamente connessi a VMWare, quindi tramite iscsi o NFS.
Se vi interessano prodotti free vi consiglio di dare un occhio anche a openfiler.

Cold77
15-04-2009, 19:38
Ma perchè usare HDD Caviar Black al posto dei più adatti Raid Edition 3?

Solo per la capienza maggiore?

kralin
15-04-2009, 20:19
sarà che l'ho fatto per risparmiare, ma io da un pc con atom con un solo hd messo in rete per fare da simil-nas (con ubuntu sopra) non riescao a tirar fuori più di 2Gb/s (quando è di luna buona)
se questi cosini non fanno rumore, consumano poco e garantiscono transfer rate decenti, benvengano...

merlin
15-04-2009, 20:27
Bah, a livello prestazionale non ci sono grandi differenze con un sistema casalingo.

quale sistema casalingo ha i transfer rate di questo NAS?

merlin
15-04-2009, 20:28
sarà che l'ho fatto per risparmiare, ma io da un pc con atom con un solo hd messo in rete per fare da simil-nas (con ubuntu sopra) non riescao a tirar fuori più di 2Gb/s

immagino tu voglia dire 2 MB/s...

Maddoctor
15-04-2009, 20:29
Il il mio lo ho fatto con una EPIA SN-18000, 4 porte SATA integrate. Il sistema ha una Gigabit integrata, una 10/100 integrata ed un'altra gigabit su pci-express (aggiunta da me).
Il sistema operativo è su una CF da 4 GB (Installato solo Centos 5 con iscsi e lvm .... i dischi sono presi, messi in raid 10 con mdadm).
Lo uso come SAN tramite iScsi per vmware server .... la prima lan giga in bind con iscsi, la seconda la uso per trasferire le snapshot notturne, la 10/100 per la LAN (e si, ho fatto le cose bene, la SAN non è raggiungibile dalla LAN, e nemmeno la rete di Backup).

Il tutto per il solo divertimento, ovvio.

Svantaggi ?!?!? --> Certo, non ho una briciola di interfaccia WEB. Il mio prossimo acquisto potrebbe essere un qnap 119 (il modello disco singolo con iscsi, comodo visto che consuma dicono solo 14w)

Ciao

Maddoctor
15-04-2009, 21:20
Aggiungo 2 foto giusto per gradire ... cliccare per ingrandire.

http://mailserver.casacrippa.com/andy/SAN/IMG_0055s.jpg (http://mailserver.casacrippa.com/andy/SAN/IMG_0055.jpg)

http://mailserver.casacrippa.com/andy/SAN/IMG_0056s.jpg (http://mailserver.casacrippa.com/andy/SAN/IMG_0056.jpg)

Marin
15-04-2009, 21:35
Per la redazione: l'avete scritto quando l'odore della pastasciutta aleggiava in redazione, vero? :-)
La "B" naturalmente sta per "Bunch"...

frankie
15-04-2009, 21:44
Paper lunch e ora Just a Brunch of Disks...

Pranzi di carta e un bel mix tra le 10 e le 12 di dischi che non è pranzo ma nemmeno colazione...

Comunque anche io mi chiedo perchè i WD Black, non era meglio i RE oppure i più semplici Blue o Meglio ancora i green?

Wonder
15-04-2009, 22:33
cosa mi dite controntando QNAP con SYNOLOGY??
Synology per forza. Molti più protocolli supportati, più funzionalità e un aggiornamento praticamente costante del firmware aggiungendo nuove funzionalità e supporti per nuovi HDD.
E poi esteticamente non c'è paragone

v10_star
16-04-2009, 00:11
molto meglio autocostruirseli! volette mettere la soddisfazione?

ho riciclato un case server intel come questo:

https://www.instant-web-shop.com/pcshop/679/products_pictures/suppliers/leadersystemssa/smoll/CAISC5300LX.jpg,
con scheda madre dual xeon con un solo xeon 2.4 533 con 2 gb ram ecc (2*1) pc 2100, un controller 3ware 95004lp pcie 4 porte sata, un megaraid 6 porte sempre pcie, collegato ad ogni porta sata un hitachi da 1tb, 3 schede di rete gigabit intel pro1000 gt e openfiler. Ho lavorato una giornata intera ma alla fine ho 2 volumi iscsi da 3 e 5tb che viaggiano tra gli 80 e i 90 mb/sec.

mettere 2 schede di rete in teaming è servito a poco, dato che con nessuno dei 2 array saturo la banda di 1gb.

Openfiler si è rivelato un sw veramente buono per questo scopo: c'è di meglio, ma non gratis :D

merlin
16-04-2009, 00:41
ho 2 volumi iscsi da 3 e 5tb che viaggiano tra gli 80 e i 90 mb/sec.

mettere 2 schede di rete in teaming è servito a poco, dato che con nessuno dei 2 array saturo la banda di 1gb.

per curiosità: mi dici con che client (macchina, scheda di rete e sistema operativo) raggiungi tali transfer rate in iscsi con openfiler?

merlin
16-04-2009, 00:45
Synology per forza. Molti più protocolli supportati, più funzionalità e un aggiornamento praticamente costante del firmware aggiungendo nuove funzionalità e supporti per nuovi HDD.
E poi esteticamente non c'è paragone

estetica a parte, mi sembra proprio che come funzionalità siamo sullo stesso piano (idem coi protocolli)
sulla qualità e sulla frequenza degli aggiornamenti non so come siano quelli di synology ma posso dire che qnap da questo punto di vista non fa una grinza

paolomarino
16-04-2009, 02:16
Domanda niubba.

con un cavetto fa 3 euro tipo questo:
http://www.manhattanshop.it/webpages/SchedaProdotto.aspx?idprodotto=4205
potrei collegare un NMT tipo il PCH A-110 a questo Nas ed avere a disposizione 6TB di spazio in R5 ???

Funzionerebbe ?

MiKeLezZ
16-04-2009, 08:33
cosa mi dite controntando QNAP con SYNOLOGY??Le funzionalità sono simili, così come prestazioni e stabilità (ottimi). Di Synology paghi il marchio e l'assistenza. Diciamo QNAP sta a AMD come Synology sta a Intel.

inoltre da quel che avevo provato io all'epoca e da quel che leggo sul forum le prestazioni di freenas sono abbastanza pietose. A me faceva 55MB/s, stessi valori di OpenFiler e giusto un paio di MB/s in meno di Windows Server 2003.

inoltre nell'articolo non c'è scritto ma questi aggeggini fanno 60 - 70 MB/s REALI in file transfer su rete gigabit. anche questo risultato non è così facile da ottenere con soluzioni custom.Questo TS-509, che fra l'altro è uno dei migliori, non supera i 55MB/s, valore che si può facilmente ottenere con un PC custom di medio livello con sopra installato FreeNAS/OpenFiler/Windows (e per funzionalità NAS base si potrebbe addirittura anche usare un semplice XP PRO). Con un iSCSI su OpenFiler si raggiungono invece, nelle stesse condizioni, 58MB/s - 60MB/s (quindi qualcosina in più).
NAS di medio livello si aggirano invece sui 25MB/s, mentre i peggiori arrivano a soli 5MB/s... Uno compra NAS per altri motivi, non per le prestazioni.

un bel prodotto da quasi 800€....certo che di solo hw non c'è granchè...si potrebbe autocostruire...Alla fine cosa paghi di questi prodotti?
- Hardware (OK e questo è chiaro)
- Ingegnerizzazione del hardware (sono implementati in un form factor custom diversi controller e connessioni, più CPU e memorie, e non è banale)
- Riduzione dei consumi (la ingegnerizzazione di cui sopra permette quindi scelte volte ad ottimizzare l'impiego di potenza, risultando in consumi da 2 a 3 volte inferiori rispetto setup simili, grazie anche spesso all'impiego di ARM piuttosto che x86)
- Case con relativi bay hot-swap (qui non ci crederete, ma se andate a comprarlo come privati per qualcosa di neppure carino uguale vi chiedono cifre esagerate, tanto che solo per questo converrebbe un NAS intero)
- Software (e questa è la parte più succosa di tutto, ed è quella dove si vede i nostri soldi vengano spesi... di solito c'è una web gui con decine di opzioni per trasformare il NAS in un vero e proprio server Linux - e tutto con click da browser - quindi ben diverso e su un livello superiore rispetto quanto offerto da Openfiler e FreeNAS)
- Assistenza e supporto (con Openfiler, paghi per avere solo un manuale, con un NAS stai tranquillo con lo scatolotto per tot anni, e questo per una azienda è spesso molto importante)

Puddus
16-04-2009, 09:04
Scusate l'intervento da niubbo, ma il NAS è un componente che terrei parecchio a realizzare, ma ho bisogno aiuto.
A livello hardware non c'è nessun problema, le conoscenze ci sono, ma a livello software sono un po' una pippa.
Mi potete indicare qualche guida che mi faccia capire quale sistema usare e come implementarlo.
Grazie a tutti

Haran Banjo
16-04-2009, 09:18
Mi associo a quanti son perplessi dall'utilizzo dei Caviar Black... tra l'altro è un disco che, nonostante le performance elevate in single mode, non sembra ottimizzato per l'utilizzo in Raid, come riporta la review di ExtremeTech (ma speriamo che da allora abbiano risolto l'inconveniente con un nuovo firmware):
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2328730,00.asp

What's curious is the overall RAID score, which is *slower* than the single drive score. This seemed baffling, but the result was repeatable over multiple runs.

Taking a look at the individual test results gives us some clues as to the reason for this anomaly. Take a look at the PCMark Vantage game score in RAID 0 mode—it's huge. Drive performance is all about the drive controller embedded on the hard drive, and its accompanying firmware, and something interesting is going on in the Caviar Black firmware.

When running in RAID 0 mode, however, the drive really stumbles on media-oriented tests, such as the movies and Media Center results show. Then again, Vista Application Loading is once again a big number. It seems that the drive has been optimized for reading and writing small blocks of data, rather than streaming big media files—at least in RAID 0 mode.

Nenco
16-04-2009, 10:13
Mi associo a quanti son perplessi dall'utilizzo dei Caviar Black... tra l'altro è un disco che, nonostante le performance elevate in single mode, non sembra ottimizzato per l'utilizzo in Raid, come riporta la review di ExtremeTech (ma speriamo che da allora abbiano risolto l'inconveniente con un nuovo firmware):
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2328730,00.asp

What's curious is the overall RAID score, which is *slower* than the single drive score. This seemed baffling, but the result was repeatable over multiple runs.

Taking a look at the individual test results gives us some clues as to the reason for this anomaly. Take a look at the PCMark Vantage game score in RAID 0 mode—it's huge. Drive performance is all about the drive controller embedded on the hard drive, and its accompanying firmware, and something interesting is going on in the Caviar Black firmware.

When running in RAID 0 mode, however, the drive really stumbles on media-oriented tests, such as the movies and Media Center results show. Then again, Vista Application Loading is once again a big number. It seems that the drive has been optimized for reading and writing small blocks of data, rather than streaming big media files—at least in RAID 0 mode.

Io ho preso ieri gli WD6401AAKS, mentre li nella recensione hanno usato WD6400AAKS e le prestazioni in raid0 sono il doppio di quelle a disco singolo, probabilmente hanno risolto il problema.
Comunque la differenza tra i black e i RE3 è l'MTBF non le prestazioni, 113MB/s contro 118MB/s, seek medio 8.9 per tutti e due

merlin
16-04-2009, 10:15
A me faceva 55MB/s, stessi valori di OpenFiler e giusto un paio di MB/s in meno di Windows Server 2003.

mi daresti i dettagli per favore? macchine, schede di rete, protocolli e sistema operativo client

Questo TS-509, che fra l'altro è uno dei migliori, non supera i 55MB/s, valore che si può facilmente ottenere con un PC custom di medio livello con sopra installato FreeNAS/OpenFiler/Windows (e per funzionalità NAS base si potrebbe addirittura anche usare un semplice XP PRO). Con un iSCSI su OpenFiler si raggiungono invece, nelle stesse condizioni, 58MB/s - 60MB/s (quindi qualcosina in più).

che versione di windows hai usato? perchè credo tu sappia che con xp a 32 bit ci sono i noti problemi legati al porting del vecchio stack tcp che non permettono assolutamente di raggiungere quei transfer rate (cosa invece possibile con xp x64). poi che iscsi sia più performante di qualunque protocollo di livello 5 che sta sopra tcp è noto e abbastanza intuibile.
la cosa di freenas mi giunge proprio nuova.
farò dei test aggiornati

Alla fine cosa paghi di questi prodotti?
- Hardware (OK e questo è chiaro)
- Ingegnerizzazione del hardware (sono implementati in un form factor custom diversi controller e connessioni, più CPU e memorie, e non è banale)
- Riduzione dei consumi (la ingegnerizzazione di cui sopra permette quindi scelte volte ad ottimizzare l'impiego di potenza, risultando in consumi da 2 a 3 volte inferiori rispetto setup simili, grazie anche spesso all'impiego di ARM piuttosto che x86)
- Case con relativi bay hot-swap (qui non ci crederete, ma se andate a comprarlo come privati per qualcosa di neppure carino uguale vi chiedono cifre esagerate, tanto che solo per questo converrebbe un NAS intero)
- Software (e questa è la parte più succosa di tutto, ed è quella dove si vede i nostri soldi vengano spesi... di solito c'è una web gui con decine di opzioni per trasformare il NAS in un vero e proprio server Linux - e tutto con click da browser - quindi ben diverso e su un livello superiore rispetto quanto offerto da Openfiler e FreeNAS)
- Assistenza e supporto (con Openfiler, paghi per avere solo un manuale, con un NAS stai tranquillo con lo scatolotto per tot anni, e questo per una azienda è spesso molto importante)

sottoscrivo in toto (ma l'interfaccia di openfiler, quanto è brutta e macchinosa??!?!?!?)

Sp4rr0W
16-04-2009, 10:16
Synology per forza. Molti più protocolli supportati, più funzionalità e un aggiornamento praticamente costante del firmware aggiungendo nuove funzionalità e supporti per nuovi HDD.
E poi esteticamente non c'è paragone

leggendo le sciocchezze che scrivi mi viene il dubbio:

- sei un rivenditore synology ed ovviamente ti rode perchè avresti potuto vendere qnap
- non hai mai visto un prodotto QNAP
- sei un fanboy synology...

Illuminaci: quali sarebbero questi fantomatici "protocolli supportati" che synology ha e qnap no e dimmi, secondo te un'azienda come qnap che rilascia anche più di 1 firmware al mese secondo te non da aggiornamenti costanti?

Quando leggo certe cose mi cascano veramente le balls...

v10_star
16-04-2009, 10:18
per curiosità: mi dici con che client (macchina, scheda di rete e sistema operativo) raggiungi tali transfer rate in iscsi con openfiler?

sun 4140, 4 dischi sas, windows 2003 r2 e scheda broadcom.

ovvio che si sta parlando di una situazione aziendale :)

Wonder
16-04-2009, 10:26
estetica a parte, mi sembra proprio che come funzionalità siamo sullo stesso piano (idem coi protocolli)
sulla qualità e sulla frequenza degli aggiornamenti non so come siano quelli di synology ma posso dire che qnap da questo punto di vista non fa una grinza
Mah.. secondo me non conosci bene i prodotti.

La Download station di Qnap non supporta Rapidshare premium account. Synology lo fa.
Inoltre con Qnap non puoi dare permessi specifici alle sottocartelle delle Share. Con Synology si.
I NAS Synology fanno da mail server, Qnap no.

Per dirne 2. Poi ovviamente con firmware futuri magari si allineano

merlin
16-04-2009, 10:30
sun 4140, 4 dischi sas, windows 2003 r2 e scheda broadcom.

ovvio che si sta parlando di una situazione aziendale :)

ok, allora mi torna tutto.
non è propriamente un sistema casalingo a basso cosnumo ;)

Haran Banjo
16-04-2009, 10:45
Io mi son pigliato un NAS della Buffalo, il Linkstation mini, messo in raid1, la marca e le prestazioni non sono certamente a livello di Sinology e Qnap, però per l'uso che ne faccio io va bene, a me interessava soprattutto il basso consumo (10~15W con Hdd da 2,5"). L'unico difetto è che non fa da torrent client.

plagio
16-04-2009, 10:49
con il RAID 0 è quello definito JBOD, acronimo di Just a Brunch of Disks

L'acronimo significa Just a BUNCH of disks. Il brunch mi sembra che sia lo spuntino tra la colazione e il pranzo.

Sp4rr0W
16-04-2009, 11:02
Domanda niubba.

con un cavetto fa 3 euro tipo questo:
http://www.manhattanshop.it/webpages/SchedaProdotto.aspx?idprodotto=4205
potrei collegare un NMT tipo il PCH A-110 a questo Nas ed avere a disposizione 6TB di spazio in R5 ???

Funzionerebbe ?

mhm... non mi pare che il a-110 abbi la porta E-SATA....

In ogni caso anche se l'avesse è una porta a cui puoi collegare un disco e-sata non è una porta host.

Diciamo che puoi fare il contrario: i prodotti QNAP supportano nativamente lo streaming dei contenuti via rete, in pratica utilizzando il protocolo NFS invece di copiare i contenuti multimediali nell'hd del popcorn puoi leggerli dal QNAP e visualizzarli col popcorn.

In pratica quello che sto facendo io adesso con un TS-109 II e un A-110 :D

Sp4rr0W
16-04-2009, 11:03
Mah.. secondo me non conosci bene i prodotti.

La Download station di Qnap non supporta Rapidshare premium account. Synology lo fa.
Inoltre con Qnap non puoi dare permessi specifici alle sottocartelle delle Share. Con Synology si.
I NAS Synology fanno da mail server, Qnap no.

Per dirne 2. Poi ovviamente con firmware futuri magari si allineano

ahahahahahah ma lo vedi che non sai una cippa e parli a vanvera?

QNAP molto prima di synology ha aggiunto il supporto mail server grazie a XDove. ma dove vivi?

Wonder
16-04-2009, 11:33
W i pacchetti aggiuntivi.

Ci sono molte cose embeddate nel Syno che Qnap ha solo tramite paccehtti. Ad esempio il supporto a Emule

Wonder
16-04-2009, 11:35
Illuminaci: quali sarebbero questi fantomatici "protocolli supportati" che synology ha e qnap no e dimmi, secondo te un'azienda come qnap che rilascia anche più di 1 firmware al mese secondo te non da aggiornamenti costanti?
Calmati bimbino.
Bonjour

Ti basta?

Sp4rr0W
16-04-2009, 11:52
Calmati bimbino.
Bonjour

Ti basta?

bimbino lo dici a qualcun'altro.

ti stai rendendo ridicolo davanti a tutti, bonjour lo supporta anche il QNAP.

ripeto: informati e poi ne riparliamo

Wonder
16-04-2009, 11:59
bimbino lo dici a qualcun'altro.

ti stai rendendo ridicolo davanti a tutti, bonjour lo supporta anche il QNAP.

ripeto: informati e poi ne riparliamo
Veramente hai cominciato tu con un tono aggressivo e io ti do corda.
Mi fai vedere una pagina dove c'è scritto? Grazie. No perchè molta gente lamenta la sua mancanza. FOrse sono tutti ciechi o poco aggiornati.
Synology è dall'inizio che è partita con Bonjour.

!fazz
16-04-2009, 12:05
wonder, Sp4rr0W datevi una calmata, dal prossimo messaggio un pò sopra le righe partono le sospensioni

e wonder un'occhiata al regolamento ti farebbe comodo edita la firma che è fuori misura

Sp4rr0W
16-04-2009, 12:10
Veramente hai cominciato tu con un tono aggressivo e io ti do corda.
Mi fai vedere una pagina dove c'è scritto? Grazie. No perchè molta gente lamenta la sua mancanza. FOrse sono tutti ciechi o poco aggiornati.
Synology è dall'inizio che è partita con Bonjour.

google:

qnap bonjour

e cmq basta che vai sul sito e ti guardi una scheda tecnica...

ripeto: non ce l'ho con te ma non mi piace quando qualcuno viene sul forum a criticare dei prodotti di cui magari non conosce a fondo le caratteristiche.

Duncan
16-04-2009, 12:14
ho un Synology 207+ e son contentissimo, ora devo cambiare gli HD e portarli a 2 TB l'uno, se ce la faccio, è una macchina eccezionale, certo costassero meno, mi piacerebbe avere un NAs 5 Bay :D

Wonder
16-04-2009, 12:16
Sparrow ti ho chiesto un link.
Se google "qnap bonjour" scopro che Bonjour è stato implementato solo in modalità http (e non smb o tenlet o ssh) con il firmware del 11/11/2008 (appena 5 mesi fa) (forum qnap)

Cmq se sono prodotti equivalenti.. perchè scaldarsi tanto? Non sono un rivenditore Synology. Tu forse ne sei uno Qnap?

Sp4rr0W
16-04-2009, 12:28
Sparrow ti ho chiesto un link.
Se google "qnap bonjour" scopro che Bonjour è stato implementato solo in modalità http (e non smb o tenlet o ssh) con il firmware del 11/11/2008 (appena 5 mesi fa) (forum qnap)

Cmq se sono prodotti equivalenti.. perchè scaldarsi tanto? Non sono un rivenditore Synology. Tu forse ne sei uno Qnap?

no, però siccome ne sono possessore e so di cosa parlo, non capisco che interesse hai a venire qui e screditare i prodotti qnap...

Wonder
16-04-2009, 12:31
Ma non a screditare. Ho appena detto che sono prodotti equivalenti. E poi si rincorrono con i firmware.
E' tutto cominciato per rispondere alla domanda di
cosa mi dite controntando QNAP con SYNOLOGY??
Rispondigli tu. Ma ho già capito cosa dirai. Spero che tu sappia motivare meglio di me. Prego.

Sp4rr0W
16-04-2009, 12:39
Ma non a screditare. Ho appena detto che sono prodotti equivalenti. E poi si rincorrono con i firmware.
E' tutto cominciato per rispondere alla domanda di

Rispondigli tu. Ma ho già capito cosa dirai. Spero che tu sappia motivare meglio di me. Prego.

visto che li ho avuti entrambi, mi sento di consigliare QNAP.

Ti parlo da possessore di vari modelli synology e attualmente QNAP.

QNAP vince per il design, la rumorosità (visto che sono silenziosissimi) e soprattutto perchè, al contrario di synology, dal punto di vista delle applicazioni e dei prodotti business è anni luce avanti a synology.

Ricordiamoci sempre che l'ambito di questi prodotti può essere si la casa, ma sono anche e soprattutto le aziende che ne traggono i maggiori benefici.

La videosorveglianza attraverso la rete non è certo uno dei punti a favore di synology, visto che non hanno prodotti dedicati...

Wonder
16-04-2009, 12:52
Peccato che per uso Home, ad esempio un 2 HDD sia più lento:
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/
più lento addirittura di un modello Syno del 2007:

Dati in Mb/sec per 1000 Average read performance
Synology Disk Station (DS209+) 41.8
Synology Disk Station (DS207+) 24.0
Qnap Pro Turbo Station (TS-209 Pro) 18.1


E da qui
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS209II.html
si evince che anche i modelli nuovi di Qnap hanno sempre la stessa CPU alla stessa frequenza... quindi la velocità sustained è sempre quella

Inoltre mi fa molto specie che Synology riporti la rumorosità sul sito (Noise Level: 25dB(A)) mentre Qnap non lo faccia. Evidentemente non è una cosa di cui andar fieri

Evviva gli anni luce avanti. Esagerato

Abbo88
16-04-2009, 13:06
beh, cos'è 'sto articolo? a parte le caratteristiche tecniche il resto è un riassunto del forum nas/raid.... ma forse volevano mettere in news invece è finito nel primo piano degli articoli per sbaglio :D

commentando il prodotto sono d'accordo con chi predilige l'autocostruzione (se uno ne è capace), prezzo eccessivo, probabile consumo elevato dato 250W di alimentatore....

merlin
16-04-2009, 13:11
W i pacchetti aggiuntivi.

Ci sono molte cose embeddate nel Syno che Qnap ha solo tramite paccehtti. Ad esempio il supporto a Emule

e quindi?
i pacchetti sono gratuiti, mica a pagamento
si scaricano in due secondi e si installano con due click

merlin
16-04-2009, 13:15
Peccato che per uso Home, ad esempio un 2 HDD sia più lento:
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/
più lento addirittura di un modello Syno del 2007:

Dati in Mb/sec per 1000 Average read performance
Synology Disk Station (DS209+) 41.8
Synology Disk Station (DS207+) 24.0
Qnap Pro Turbo Station (TS-209 Pro) 18.1


E da qui
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS209II.html
si evince che anche i modelli nuovi di Qnap hanno sempre la stessa CPU alla stessa frequenza... quindi la velocità sustained è sempre quella

Evviva gli anni luce avanti. Esagerato

se vuoi vederla da questo punto di vista allora devi confrontarlo con il 239 pro con processore intel. e quello va molto più veloce.

merlin
16-04-2009, 13:16
probabile consumo elevato dato 250W di alimentatore....

in realtà consuma molto poco (in idle siamo sui 60 - 70 watt a seconda dei dischi) e la serie con atom (439 - 639) consuma ancora meno

e sicuramente un autocostruito medio consuma di più (a meno di scegliere componenti appositi, ma allora si va comunque a spendere parecchio...)

v10_star
16-04-2009, 13:22
ok, allora mi torna tutto.
non è propriamente un sistema casalingo a basso cosnumo ;)

i sistemi con le palle consumano ;)

Dalle varie prove che ho fatto, purtroppo openfiler è un pò schizzinoso con l'hardware: la precedente configurazione prevedeva un pentium4 775 3ghz, 1gb di ram e una asus pcie con medesimi controller e dischi: quando si trattava di scaricare la cache dalla ram verso i controller panico completo. Cambiato scheda madre (e cpu)e scenario capovolto: diciamo pure che l'hardware consumer non è tanto gradito...

merlin
16-04-2009, 13:25
Dalle varie prove che ho fatto, purtroppo openfiler è un pò schizzinoso con l'hardware: la precedente configurazione prevedeva un pentium4 775 3ghz, 1gb di ram e una asus pcie con medesimi controller e dischi: quando si trattava di scaricare la cache dalla ram verso i controller panico completo. Cambiato scheda madre (e cpu)e scenario capovolto: diciamo pure che l'hardware consumer non è tanto gradito...

strano
da quel che ricordo openfiler dovrebbe essere su base CentOS con kernel 2.6. probabilmente utilizza una build vecchia del kernel che non supporta alcuni controller più nuovi....mah...

Wonder
16-04-2009, 13:56
se vuoi vederla da questo punto di vista allora devi confrontarlo con il 239 pro con processore intel. e quello va molto più veloce.

E quale sarebbe il 239? Un prodotto che deve ancora uscire? Fantomatico ipotetico?
http://www.qnap.com/Products.asp
Non ve ne è traccia. E poi qui ragioniamo anche per fascia di prezzo. Pere e mele non vanno bene

Parole parole. Dammi dei dati. Autorevoli

merlin
16-04-2009, 14:11
E quale sarebbe il 239? Un prodotto che deve ancora uscire? Fantomatico ipotetico?
http://www.qnap.com/Products.asp
Non ve ne è traccia. E poi qui ragioniamo anche per fascia di prezzo. Pere e mele non vanno bene

Parole parole. Dammi dei dati. Autorevoli

sorry, volevo dire il 219

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=113

Sp4rr0W
16-04-2009, 14:43
E quale sarebbe il 239? Un prodotto che deve ancora uscire? Fantomatico ipotetico?
http://www.qnap.com/Products.asp
Non ve ne è traccia. E poi qui ragioniamo anche per fascia di prezzo. Pere e mele non vanno bene

Parole parole. Dammi dei dati. Autorevoli

TS-219 http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=113

Bastava due click sul sito qnap...

Tra l'altro Synology non ha neanche un modello con Atom

Wonder
16-04-2009, 15:08
sorry, volevo dire il 219

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=113
TS-219 http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=113

Bastava due click sul sito qnap...

Tra l'altro Synology non ha neanche un modello con Atom

Tu hai detto 239. Ora mi parli di 219
Allora? Il 219, di cui mi hai dato il link, ha Marvell, non Atom, così come i Syno.

Il 219 poi non è ancora uscito in Italia. Dicevano fine marzo.

Si può sapere allora di cosa stai parlando? Atom? Marvell?

Se uscisse adesso faremo il paragone con il Syno 209+ che ad oggi ha già 6 mesi di vita (e cmq costa il 10% in meno del 219, che son sempre 40€)

Sp4rr0W
16-04-2009, 15:33
Tu hai detto 239. Ora mi parli di 219
Allora? Il 219, di cui mi hai dato il link, ha Marvell, non Atom, così come i Syno.

Il 219 poi non è ancora uscito in Italia. Dicevano fine marzo.

Si può sapere allora di cosa stai parlando? Atom? Marvell?

Se uscisse adesso faremo il paragone con il Syno 209+ che ad oggi ha già 6 mesi di vita (e cmq costa il 10% in meno del 219, che son sempre 40€)

239 non te l'ho detto io ma un'altro utente.

2° ho detto "synology non ha neanche un modello atom" e non mi riferivo al 219 ma, in generale, al 439 PRO

3° ma che stai dicendo? che non è uscito? ma LOL! l'ho visto con i miei occhi l'altro giorno dal mio negoziante di fiducia.

Poi se fossi in te guarderei anche gli altri modelli... Synology non ha nessun modello con cpu intel-based al momento.

MiKeLezZ
16-04-2009, 15:36
mi daresti i dettagli per favore? macchine, schede di rete, protocolli e sistema operativo clientUn A64 1,6GHz con 1GB (ora 2GB) e RTL8111C come server (su cui sono state effettuate varie prove Windows Server 2003, XP PRO, Ubuntu 8.10, FreeNAS 0.69 RC-qualcosa, OpenFiler 2.3) e un E8400 con 4GB e RTL8111C e Vista x64 come client.
Poi mi spieghi che te ne fai di questi dati - l'importante è il risultato a parità di sistema, che mostra come le soluzioni software siano tutte adeguate - l'importante è che adeguato sia anche l'hardware di base (quindi un processore che spinge, abbastanza RAM, controller Gb possibilmente PCI-e).

p.s. No Jumbo Frame e HD da 1TB 5400 rpm

che versione di windows hai usato? perchè credo tu sappia che con xp a 32 bit ci sono i noti problemi legati al porting del vecchio stack tcp che non permettono assolutamente di raggiungere quei transfer rate (cosa invece possibile con xp x64).Sinceramente non lo sapevo, anzi se mi illustri tale problema ne sarei grato (dici che non si raggiungono i 55MB/s?), gli unici grossi crucci che conosco di un setup basato su XP PRO sono il limite di connessioni concorrenti (massimo 10 - trascurabile in ambito home) e il fatto sia un poco insicuro (sia come kernel che come impostazioni di amministrazione di base).

poi che iscsi sia più performante di qualunque protocollo di livello 5 che sta sopra tcp è noto e abbastanza intuibile.Mi sembrava corretto ricordarlo.

ma l'interfaccia di openfiler, quanto è brutta e macchinosa??!?!?!?Invece come lo vedi il rebootare per andare in riga di comando e quindi creare le LVM (altrimenti il NAS non lo configuri)?!!
Chiaro che poi vendono il manuale utente...

Wonder
16-04-2009, 16:10
239 non te l'ho detto io ma un'altro utente.
E allora non rispondere te. Vi siete coalizzati?

2° ho detto "synology non ha neanche un modello atom" e non mi riferivo al 219 ma, in generale, al 439 PRO
Bene... e la questione verteva su Atom? O lo dici tanto per dire? Si stava parlando dei 2** noi dei 4**

3° ma che stai dicendo? che non è uscito? ma LOL! l'ho visto con i miei occhi l'altro giorno dal mio negoziante di fiducia. L'hai visto dove? No, perchè a catalogo l'ho visto pure io

Poi se fossi in te guarderei anche gli altri modelli... Synology non ha nessun modello con cpu intel-based al momento.Ancora? E allora? Non si stava parlando di Intel... mi sa che non avevi ancora capito.
Puoi anche farti un nas con un Cray ma poi non so se stai sotto a un certo wattaggio.

Cmq marlin e sparrow, visto che siete entrambi daccordo, e non riconoscete neanche un briciolo di gloria alla concorrenza, nonostante l'assoluta serietà di Synology, divertitevi voi che fate confusione e avete forti argomentazioni. Andate avanti a forza di ... agli altri nonostante i richiami del mod. Qnap è meglio di Synology. Contenti?

Quindi per rispondere a quel povero utente finalmente in 3 ce l'abbiamo fatta.

Ciao

Sp4rr0W
16-04-2009, 16:45
E allora non rispondere te. Vi siete coalizzati?


Bene... e la questione verteva su Atom? O lo dici tanto per dire? Si stava parlando dei 2** noi dei 4**

L'hai visto dove? No, perchè a catalogo l'ho visto pure io

Ancora? E allora? Non si stava parlando di Intel... mi sa che non avevi ancora capito.
Puoi anche farti un nas con un Cray ma poi non so se stai sotto a un certo wattaggio.

Cmq marlin e sparrow, visto che siete entrambi daccordo, e non riconoscete neanche un briciolo di gloria alla concorrenza, nonostante l'assoluta serietà di Synology, divertitevi voi che fate confusione e avete forti argomentazioni. Andate avanti a forza di ... agli altri nonostante i richiami del mod. Qnap è meglio di Synology. Contenti?

Quindi per rispondere a quel povero utente finalmente in 3 ce l'abbiamo fatta.

Ciao

io non ti ho offeso adesso mi pare :D

cmq parlando di consumi, il ts-439 pro consuma (con 4 dischi) e processore atom da 1,6ghz 38.85W

kralin
16-04-2009, 17:06
immagino tu voglia dire 2 MB/s...

yes sorry... :) altrimenti non avrei molto la lamentarmi...

Wonder
16-04-2009, 17:34
Ti riferischi a
Power Consumption (W)
Sleep mode: 28.8W
In operation: 38.85W
(with 4 x 500GB HDD installed)

Diciamo che 4 dischi decenti consumano 1W (un black WD da 1Tb) in idle e minimo 6 W in operazione (8W per 1Tb black WD). sono 5W di differenza x4 dischi = 20W
Non so che dischi abbiano usato per cavare solo 10W di differenza. Inoltre bisogna vedere che servizi avevano accesi. Nell'utilizzo reale di tutti i giorni sti valori crescono

merlin
17-04-2009, 02:45
E allora non rispondere te. Vi siete coalizzati?


Bene... e la questione verteva su Atom? O lo dici tanto per dire? Si stava parlando dei 2** noi dei 4**

L'hai visto dove? No, perchè a catalogo l'ho visto pure io

Ancora? E allora? Non si stava parlando di Intel... mi sa che non avevi ancora capito.
Puoi anche farti un nas con un Cray ma poi non so se stai sotto a un certo wattaggio.

Cmq marlin e sparrow, visto che siete entrambi daccordo, e non riconoscete neanche un briciolo di gloria alla concorrenza, nonostante l'assoluta serietà di Synology, divertitevi voi che fate confusione e avete forti argomentazioni. Andate avanti a forza di ... agli altri nonostante i richiami del mod. Qnap è meglio di Synology. Contenti?

Quindi per rispondere a quel povero utente finalmente in 3 ce l'abbiamo fatta.

Ciao

a me non sembra di avere insultato nessuno.
e sinceramente non mi frega nulla di sponsorizzare un marchio piuttosto che un altro.
sei tu quello che ha iniziato dicendo "synology tutta la vita meglio di qnap"
io sono intervenuto solo per confutare la tua affermazione che ritenevo in parte infondata

merlin
17-04-2009, 02:47
come giustamente sottolineava wonder, i consumi dichiarati sono ASSOLUTAMENTE FARLOCCHI
(o forse li misurano con dischi a 2 rpm...)
misurato con un wattmetro il consumo di un 439 con 4 Seagate da 500 giga era di circa 55 watt in idle e 70 watt a pieno carico
il mio nas autocostruito è appena sotto come valori (ma con 4 dischi WD green power)

cyberjunkie
17-04-2009, 05:56
-Comunque anche io mi chiedo perchè i WD Black, non era meglio i RE oppure i più semplici Blue o Meglio -ancora i green?

Forse perchè i raid edition costano di più... mi sembra un'ottima ragione. Anche se non vedo che il prezzo ne abbia risentito più di tanto:-)
Effettivamente per un raid 5 con 5 dischi sarebbero meglio gli HD RE, anche se non so di quanto effettivamente. Ho come l'impressione che i firmware dei vari raid edition, Segate ES.2, etc. siano si ottimizzati per uso raid (ma di certo non fanno la differenza con un raid 0 di due dischi o un raid 1), ma forse soprattutto si sposano meglio con i vari controller raid utilizzati dai grandi produttori di server.
Mi sa che anche se si parla di soluzioni sata "nearline" la cosa non è molto diversa da quel che succede con gli scsi: alcuni controller raid, ad esempio IBM prodotti da Adaptec, danno un sacco di problemi con HD con firmware generico, mentre vanno bene con i vari dischi OEM con firmware IBM.
Io di WD RE sata ne ho uno solo a casa, di vecchia generazione, e mi piacerebbe trovargli un paio di "compagni" per vedere come si comporta. So però che fin'ora le poche prove fatte con dischi Segate ES.2 da 500GB non hanno rivelato un comportamento molto diverso da quello dei Barracuda 7200.12 di pari capacità. Approfondirò provandoli anche con un PERC 5/i con batteria (PCI-E).
Ad ogni modo vedrei meglio per uso NAS i WD Green. In giro si trovano quelli da 1TB a 99 euro, completi di enclosure USB, se proprio uno non trova i dischi "sfusi" a meno!
Ad ogni modo, tornando in tema, credo che il collo di bottiglia sia l'interfaccia di rete gigabit.
Un computer economico adattato a NAS, utilizzando OpenFiler o FreeNAS, non potrà mai avere un transfer rate buono, perchè occorre una scheda gigabit su PCI-X o PCI-E, meglio se con chipset "accelerato" Intel o Broadcom. La differenza con una Realtek su PCI è davvero tanta.
Per uso usclusivo come NAS, e non come router/gateway, vanno benino anche le schede con la doppia gigabit Marvell (una su PCI-E e l'altra su PCI), che possono essere utilizzate in bonding come unica interfaccia da 2Gbit. Per avere davvero questi benefici servono però switch ethernet compatibili LACP (802.11ad). In genere costosetti, anche se sembra che i 3Com gigabit economici color argento siano compatibili, anche se la cosa non viene dichiarata.
E poi serve il processore, se un raid 5 è gestito via software, un processore embedded (ad esempio come il PowerPC di un nas Buffalo che ho io) non ce la fa a stare dietro agli interrupts della gigabit.
Con un processore da PC però, se il kernel Linux è tenuto davvero smilzo, per avere problemi si dovrebbero davvero utilizzare processori da museo...
Comunque non è un caso che un NAS serio come questo adotti un bel Celeron da 1,6.

Aggiungo una cosa che nessuno ha ancora detto (o almeno non l'ho letta:-)):
a differenza di un PC accrocchiato allo scopo, la superiore interfaccia utente non è solo costituita da quel che si vede nel proprio browser, ma anche dali led o addirittura dal display che segnalano in modo visibile eventuali problemi. Non solo HD defunti, ma anche problemi SMART o dischi pieni.
Qualche progettino in giro ci dovrebbe essere, per gli appassionati del saldatore... ma a quel punto, se si vuole anche il case piccolino e fighetto, il risparmio va un po' a farsi friggere, anche se sicuramente rimane tutto il piacere di fare da se, e di aver approfondito un sacco di cose nuove.
Sarà sicuramente meno gratificante, ma anche un NAS decente preso d'occasione offre un sacco di possibilità di customizzazione, sia hardware che software. Basta che sia basato su kernel Linux ed abbia una vivace comunità di sviluppatori ed appassionati.
E magari si scopre che un NAS pata un po' obsoleto può ospitare anche dischi sata, e magari scaricare pure i torrent!

have fun

CJ

cyberjunkie
17-04-2009, 06:48
scheda madre dual xeon con un solo xeon 2.4 533 con 2 gb ram ecc (2*1) pc 2100, un controller 3ware 95004lp pcie 4 porte sata, un megaraid 6 porte sempre pcie, collegato ad ogni porta sata un hitachi da 1tb, 3 schede di rete gigabit intel pro1000 gt e openfiler. Ho lavorato una giornata intera ma alla fine ho 2 volumi iscsi da 3 e 5tb che viaggiano tra gli 80 e i 90 mb/sec.


Ho dato un'occhiata ad OpenFiler tempo fa, su macchina virtuale, ma non l'ho più seguito.
Una domanda:
i volumi iscsi che hai creato sono "locked" oppure no?
Non ho molto molto approfondito l'iscsi, ci avevo pensato come storage per ESXi ma poi ho preferito dischi locali.
Ma anche provando una soluzione software in ambiente Windows, che avrebbe dovuto permettere l'utilizzo contemporaneo dello stesso volume da più di un client, non sono riuscito ad ottenere quanto promesso (ma forse era il client software iscsi Mac).
Però a quel che ho letto anche molte soluzioni hardware permettono l'utilizzo ad un solo client.
Che mi dici?

Ad ogni modo, una osservazione per chi legge di queste prestazioni da urlo e si chiede cosa abbia mai il proprio NAS, autocostruito o proprietario che sia.
Non si possono confrontare le prestazioni di una soluzione SAN, intrinsecamente superiori, con quelle di una NAS.
Perfino il Netgear SC101T, ovvero la SAN dei poveri, spara 33 mega circa di transfer sulla gigabit, con un pc vecchiotto come client. Una enormità, rispetto a soluzioni NAS anche parecchio più costose (ho pagato l'SC101T la miseria di 70 euro + iva, ovviamente senza dischi). E questo nonostante l'hardware embedded da terzo mondo, il SO VXWorks, e la soluzione pseudo-iscsi di Zetera con un supporto software ancora molto immaturo (e con client Windows solo a 32-bit, client Linux open-source ancora traballante, e supporto Mac venduto da una terza parte alla cifra assurda di 69 euro!).


have fun

CJ

mar.ste
17-04-2009, 10:35
Sono d'accordo con Abbo88:

Autocostruzione = soddisfazione, taglio su misura, e probabilmente più economicità
(naturalmente ci sono competenze tecniche propedeutiche!)

Ho visto molto della discussione incentrato sull'HW. E che dire del filesystem? Vero cuore del file-server!?

Personalmente ritengo che ZFS abbia delle caratteristiche insuperabili con performance più che accettabili! L'unico neo è che è attualmente supportato solo da sistemi operativi SUN e Apple (da Linux solo via user mode).

Io ho installato Solaris allo scopo e sono rimasto entusiasta della NAS configurata. Quello che apprezzo di più sono il poter tornare indietro nel tempo e la robustezza del transactional write.

v10_star
17-04-2009, 13:48
Ho dato un'occhiata ad OpenFiler tempo fa, su macchina virtuale, ma non l'ho più seguito.
Una domanda:
i volumi iscsi che hai creato sono "locked" oppure no?
Non ho molto molto approfondito l'iscsi, ci avevo pensato come storage per ESXi ma poi ho preferito dischi locali.
Ma anche provando una soluzione software in ambiente Windows, che avrebbe dovuto permettere l'utilizzo contemporaneo dello stesso volume da più di un client, non sono riuscito ad ottenere quanto promesso (ma forse era il client software iscsi Mac).
Però a quel che ho letto anche molte soluzioni hardware permettono l'utilizzo ad un solo client.
Che mi dici?

Ad ogni modo, una osservazione per chi legge di queste prestazioni da urlo e si chiede cosa abbia mai il proprio NAS, autocostruito o proprietario che sia.
Non si possono confrontare le prestazioni di una soluzione SAN, intrinsecamente superiori, con quelle di una NAS.
Perfino il Netgear SC101T, ovvero la SAN dei poveri, spara 33 mega circa di transfer sulla gigabit, con un pc vecchiotto come client. Una enormità, rispetto a soluzioni NAS anche parecchio più costose (ho pagato l'SC101T la miseria di 70 euro + iva, ovviamente senza dischi). E questo nonostante l'hardware embedded da terzo mondo, il SO VXWorks, e la soluzione pseudo-iscsi di Zetera con un supporto software ancora molto immaturo (e con client Windows solo a 32-bit, client Linux open-source ancora traballante, e supporto Mac venduto da una terza parte alla cifra assurda di 69 euro!).


have fun

CJ

il target iscsi lo puoi assegnare ad un lun che corrisponde ad una partizione, che può essere spalmata su uno o più array fisici (block devices su of).
Usarlo con esx/i richiede delle accortezze pena prestazioni non esaltanti: sul lun mapping del target iscsi occorre impostare il tansfermode su fileio (anzichè blockio) dato che il fs vmfs è organizzato in blocchi belli "paffuti"...

Occhio ad usare lo stesso target da due client, è da evitare assolutamente! è come se lo stesso file modificato venisse salvato da 2 macchine contemporaneamente. Il risultato: corruzione del file assicurata!

Ecco spiegato perchè ci sono delle imposizioni nel client iscsi... Nel caso Windows, ricondividi il volume e ci accedi dal secondo client via percorso unc ;)

Per quanto riguarda le performance... non penso che questi box abbiano processori dedicati al controller raid, da qui le prestazioni non esaltanti: i controller 3ware e lsi che ho utilizzato sono controller di fascia alta con cpu risc dedicate ai calcoli della parità del raid e con 128 mb di cache. Anche se ancora sata1, abbinati a tanta ram e a una cpu che pompa anche via nfs ho risultati paragonabili...

Per controprova alla mia affermazione, il mio pc ha un chipset intel ich10r: ho rinunciato ad avere un volume in raid5 per prestazioni in scrittura penose rispetto ad una soluzione a singolo disco. Se volete un raid 5 o 6 che pompa lasciate perdere questi accrocchi: comperate un controller separato pcie o pci-x... sulla baia ne ho visti di buoni ad un centinaio di €....

jimbetto
17-04-2009, 15:18
Mi viene da ridere leggendo alcuni commenti qui dentro...
Qui c'e' molta gente che non capisce neanche la differenza tra un prodotto
e una soluzione custom.

tutmosi3
20-04-2009, 14:53
In effetti sembra una gara a chi ce l'ha più bello.

Lavoro con i NAS da anni.
Li monto e alcuni ne ho anche costruiti.

Non ho mai installato QNAP ma li ho visti all'opera e li ho provati (poco).
Monto Synology da quando si chiamava NAStar e non vedo tutti questi anni luce di differenza.

Il più delle volte la scelta tra questi 2 brand viene fatta su basi estetiche.
Per esempio il mio personale pessimo gusto non apprezza QNAP.

Ciao

Sp4rr0W
20-04-2009, 23:54
In effetti sembra una gara a chi ce l'ha più bello.

Lavoro con i NAS da anni.
Li monto e alcuni ne ho anche costruiti.

Non ho mai installato QNAP ma li ho visti all'opera e li ho provati (poco).
Monto Synology da quando si chiamava NAStar e non vedo tutti questi anni luce di differenza.

Il più delle volte la scelta tra questi 2 brand viene fatta su basi estetiche.
Per esempio il mio personale pessimo gusto non apprezza QNAP.

Ciao

boh dipende. la nuova linea (ts-119 ts-219 e superiori= è decisamente molto meglio esteticamente rispetto ai precedenti :D

tutmosi3
21-04-2009, 08:03
boh dipende. la nuova linea (ts-119 ts-219 e superiori= è decisamente molto meglio esteticamente rispetto ai precedenti :D

Infatti ho parlato di gusti personali.
Installo per la maggior parte in ambiti aziendali dove l'estetica è lasciata ai margini in oltre i NAS finiscono sempre in posti nascosti/infami quindi se la filano ancor meno.
Non si parla praticamente mai di sostituzione firmware, pacchetti aggiuntivi sono banditi, il P2P è vietato e l'unica cosa che (giustamente) conta davvero è la stabilità assoluta ... Cosa che, per esempio, FreeNAS non ha.

Ciao

Sp4rr0W
21-04-2009, 11:33
Infatti ho parlato di gusti personali.
Installo per la maggior parte in ambiti aziendali dove l'estetica è lasciata ai margini in oltre i NAS finiscono sempre in posti nascosti/infami quindi se la filano ancor meno.
Non si parla praticamente mai di sostituzione firmware, pacchetti aggiuntivi sono banditi, il P2P è vietato e l'unica cosa che (giustamente) conta davvero è la stabilità assoluta ... Cosa che, per esempio, FreeNAS non ha.

Ciao

appunto, io parlavo dei prodotti consumer. nel B2B l'estetica del prodotto non ha molto senso a parte alcuni ambiti