PDA

View Full Version : Stabilizzatore: sempre attivo?


Grumpy Gamer
15-04-2009, 12:31
Ciao a tutti.
Sono un neofita delle reflex digtali, per cui scusatemi se la mia domanda potrà sembrare stupida...:D

Ho una Nikon D60 con obiettivo 18-55mm DX VR.
Mi stavo chiedendo che senso ha lo spegnimento della funzione VR sull'obiettivo... Voglio dire, visto che la riduzione delle vibrazioni non fa altro che bene alla foto, perché disattivarla? per avere delle foto volutamente mosse? :mbe:

Wee-Max
15-04-2009, 12:39
Ciao a tutti.
Sono un neofita delle reflex digtali, per cui scusatemi se la mia domanda potrà sembrare stupida...:D

Ho una Nikon D60 con obiettivo 18-55mm DX VR.
Mi stavo chiedendo che senso ha lo spegnimento della funzione VR sull'obiettivo... Voglio dire, visto che la riduzione delle vibrazioni non fa altro che bene alla foto, perché disattivarla? per avere delle foto volutamente mosse? :mbe:

1- lo stabilizzatore serve, ma imho solo con un tele o in condizioni di riprese di oggetti/persone in movimento o con scarsa luce.
2- comunque,la correzione di 2-3 stop non fà una grande differenza tra una foto mossa e una non mossa.
3- il vr lo puoi disattivare quando usi un treppiede per esempio...

-ArtOfRight-
15-04-2009, 13:16
riprese di oggetti/persone in movimento

Lo stabilizzattore è inutile nel caso di soggetti in movimento.

Comunque la domanda è molto interessante: ha senso disattivare lo stabilizzatore??

Zamiel
15-04-2009, 13:41
Me lo chiedo anch' io...anche perchè c'è gente che riguardo alla mia k-m mi dice che è scomodo non avere il tasto dedicato on/off. Ma perchè spegnerlo? Durata batterie?

Mirkolo
15-04-2009, 13:42
2- comunque,la correzione di 2-3 stop non fà una grande differenza tra una foto mossa e una non mossa.

Beh tre stop non sono proprio pochini... c'è gente che fa salti mortali per avere uno stop in più (vedi 70-200F2.8 vs 70-200F4). Dipende dal tipo di foto che si fa, per soggetti in movimento non serve a nulla però per soggetti statici è utile. Ho scatti a 200mm fatti a 1/60 che non sono mossi, cosa che senza stabilizzatore non credo avrei potuto fare. Io comunque lo tengo attivo solo per foto statiche a mano libera; se con i tempi sono entro il limite di sicurezza (es. almeno 1/500 a 250mm) lo disattivo, idem se uso il cavalletto. Leggevo altrove ad esempio che per scatti alla luna usando cavalletto è meglio disattivarlo perchè crea un micromosso.. lascio però spiegare agli esperti.

WildBoar
15-04-2009, 13:57
1- lo stabilizzatore serve, ma imho solo con un tele o in condizioni di riprese di oggetti/persone in movimento o con scarsa luce.
2- comunque,la correzione di 2-3 stop non fà una grande differenza tra una foto mossa e una non mossa.
3- il vr lo puoi disattivare quando usi un treppiede per esempio...

spero di non offenderti dicendo che secondo me non hai le idee chiare sullo stabilizzatore e il suo uso, l'unica cosa che condivido è il punto 3) infatti sembra (non ho provato di persona) che quando il micromosso della mano non c'è di sicuro (appunto sul cavalletto) il tentativo di correggerlo può peggiorare la nitidezza.

ilguercio
15-04-2009, 13:58
Io lo disattiverei solo in caso di treppiede(se il treppiede è davvero fermo,se già stai su un ponte su cui passano macchina è meglio lasciarlo attivato) e in caso in cui tu voglia scattare senza di proposito(non per reale utilità,ma per sfizio.
Altrimenti è meglio lasciarlo sempre attivo,non consuma praticamente nulla.I gruppi ottici da muovere son piccoli e già dal rumore vi accorgete che non si muovono poi molto.
Lo stabilizzatore serve anche per soggetti in movimento.
Se fai un panning serve ed aiuta.
Non ti aiuta a bloccare il movimento,ma diminuisce il tuo.
Io non lo disattiverei...meglio averlo che no.
Un pò di inesattezze le avete dette...

Wee-Max
15-04-2009, 14:05
Lo stabilizzattore è inutile nel caso di soggetti in movimento.


chiedo venia.

Beh tre stop non sono proprio pochini... c'è gente che fa salti mortali per avere uno stop in più (vedi 70-200F2.8 vs 70-200F4). Dipende dal tipo di foto che si fa, per soggetti in movimento non serve a nulla però per soggetti statici è utile. Ho scatti a 200mm fatti a 1/60 che non sono mossi, cosa che senza stabilizzatore non credo avrei potuto fare. Io comunque lo tengo attivo solo per foto statiche a mano libera; se con i tempi sono entro il limite di sicurezza (es. almeno 1/500 a 250mm) lo disattivo, idem se uso il cavalletto. Leggevo altrove ad esempio che per scatti alla luna usando cavalletto è meglio disattivarlo perchè crea un micromosso.. lascio però spiegare agli esperti.

spero di non offenderti dicendo che secondo me non hai le idee chiare sullo stabilizzatore e il suo uso, l'unica cosa che condivido è il punto 3) infatti sembra (non ho provato di persona) che quando il micromosso della mano non c'è di sicuro (appunto sul cavalletto) il tentativo di correggerlo può peggiorare la nitidezza.


Il senso del mio discorso è che fino a poco tempo fà non esisteva lo stabilizzatore e si fotografava bene lo stesso, c'è gente che non ha neanche un obiettivo stabilizzato (e neanche il corpo) e non ne sente assolutamente la mancanza...

ilguercio
15-04-2009, 14:08
Wee,ma se lo tieni perchè disattivarlo?
Io lo disattivo solo quando scatto ad minchiam per vedere se un ipotetico 70-200 NON stabilizzato è tanto al di fuori della mia portata.
Se devo fare lo scatto buono lo uso.
Che non sia indispensabile non c'è dubbio,ma meglio averlo no?
E poi con i soggetti in movimento serve...non fa l'effetto che si pensa(diminuire il tempo,ovvio) ma un panning è più facile da fare stabilizzato.

Wee-Max
15-04-2009, 14:09
Wee,ma se lo tieni perchè disattivarlo?
Io lo disattivo solo quando scatto ad minchiam per vedere se un ipotetico 70-200 NON stabilizzato è tanto al di fuori della mia portata.
Se devo fare lo scatto buono lo uso.
Che non sia indispensabile non c'è dubbio,ma meglio averlo no?
E poi con i soggetti in movimento serve...non fa l'effetto che si pensa(diminuire il tempo,ovvio) ma un panning è più facile da fare stabilizzato.

no ma infatti io non sto dicendo che è INUTILE, sto dicendo che aiuta, ma non fà la foto, tutto qui...;)

ilguercio
15-04-2009, 14:13
no ma infatti io non sto dicendo che è INUTILE, sto dicendo che aiuta, ma non fà la foto, tutto qui...;)


Beh,ci mancherebbe:)
Tutto a posto per me...sono intervenuto solo per correggere il tiro di alcune affermazioni non precisissime.;)

WildBoar
15-04-2009, 14:15
pure il servosterzo, l'abs, e tante altre cose non c'erano qualche anno fa e si guidava uguale, però se ci sono e me le posso permettere le uso, e se le ho comprate le tengo attivate (salvo controindicazioni che è quello che chiedeva grumpy).

l'importante e non credere che il servosterzo ci aiuti in frenata e l'abs durante un parcheggio :D

ilguercio
15-04-2009, 14:17
l'importante e non credere che il servosterzo ci aiuti in frenata e l'abs durante un parcheggio :D

:eek:

Però il park assist non si può sentire...:read:
Farò di tutto per farlo abolire:cool:

Grumpy Gamer
15-04-2009, 15:24
Grazie mille per le risposte!

Mi pare di capire che finche non mi compro un treppiede lo terrò sempre acceso! :D

ilguercio
15-04-2009, 15:30
Grazie mille per le risposte!

Mi pare di capire che finche non mi compro un treppiede lo terrò sempre acceso! :D

:rolleyes:
Il treppiede serve per fare altre cose.
Stabilizzatore,treppiede ed aperture ampie non sono sinonimi.
Non significano la stessa cosa.Ognuno ha la sua funzione e va valutato il suo effetto ed efficacia in quel campo.

Grumpy Gamer
15-04-2009, 16:01
:rolleyes:
Il treppiede serve per fare altre cose.
Stabilizzatore,treppiede ed aperture ampie non sono sinonimi.
Non significano la stessa cosa.Ognuno ha la sua funzione e va valutato il suo effetto ed efficacia in quel campo.

Naturalmente!

Intendevo dire che finché non farò foto col treppiede non avrò motivo di spegnere il VR. ;)

deafnigger
15-04-2009, 17:35
Lo stabilizzatore è sicuramente una manna dal cielo per quei fotografi di tipo "entry-level" che magari acquistano il corpo in kit con l'ottica. Non dimentichiamoci che obiettivi del genere hanno apertura massima di f/3.5 in grandangolo, dove per sopperire alla minore luminosità si devono alzare i tempi di esposizione con rischio mosso. Ragion per cui, andrebbe sempre tenuto acceso.

Mi sembra chiaro il perché, ad esempio, il VR non si trovi in ottiche con apertura massima da f/2.8 in su (specie i tele zoom con apertura min. costante), per poi riemergere nei cannoni super-tele dai 400 mm in su ed apertura f/4, tutta roba di classe (ed ovviamente, prezzo) superiore.

zyrquel
15-04-2009, 18:46
Lo stabilizzatore è sicuramente una manna dal cielo per quei fotografi di tipo "entry-level" che magari acquistano il corpo in kit con l'ottica. Non dimentichiamoci che obiettivi del genere hanno apertura massima di f/3.5 in grandangolo, dove per sopperire alla minore luminosità si devono alzare i tempi di esposizione con rischio mosso. Ragion per cui, andrebbe sempre tenuto acceso.
ottiche buie sono sempre esistite...se i fotografi "entry-level" imparassero ad impugnare la fotocamera [ magari senza live-view ] guadagnerebbero comunque un paio di stop, alla faccia dello stabilizzatore ;)

(IH)Patriota
15-04-2009, 21:26
Male lo stabilizzatore non fa , ad esclusione dell' uso su cavalletto , facendo panning (se lo stabilizzatore non prevede questa possibilità) e nel caso si vogliano risparmiare le batterie.

In tutti gli altri casi tanto vale tenerlo acceso , questo non significa necessariamente che si facciano belle foto , che le suddette non siano mosse ecc..ecc.. è un semplice aiuto che puo' essere utilissimo cosi' come inutile.

Ciauz
Pat

Grumpy Gamer
16-04-2009, 08:54
Molto bene!

Visto che ci siamo ho un'altra domanda!
ho notato ieri, facendo alcune foto, questa cosa riguardo allo stabilizzatore: se tengo il pulsante di scatto premuto a metà corsa (ad esempio per la messa a fuoco automatica) sento il rumore dello stabilizzatore provenire dall'obiettvo e ho notato che l'immagine all'interno del mirino "sale" leggermente. Al momento dello scatto vero e proprio l'immagine torna al proprio posto.
Non fraintendetemi, è un movimento piccolissimo e poco percettibile, ma c'è e vorrei capire se è normale.

Ovviamente spegnendo il VR l'immagine sta ferma dirante la messa a fuoco.


edit: non ho avuto tempo di controllare sul manuale se questa cosa è segnalata.

ilguercio
16-04-2009, 15:21
Come pensavi funzionasse lo stabilizzatore?:mbe:
Era molto peggio se l'immagine non si fosse mossa nel mirino.
Il rumore è quello dei giroscopi:)

hornet75
16-04-2009, 15:31
Tre motivi per cui tengo lo stabilizzatore spento quando non mi serve:

1 - rapidità nello scatto, con il VR attivo bisogna aspettare quella frazione di secondo in cui lo stabilizzatore entra in funzione pena avere una foto palesemente mossa;

2 - almeno nel mio caso con il 70-300VR con il VR attivo noto maggiormente un certo astigmatismo nello sfocato (fili d'erba, rametti ecc...);

3 - consumo delle batterie, la differenza l'ho notata.

Grumpy Gamer
16-04-2009, 15:34
Come pensavi funzionasse lo stabilizzatore?:mbe:


ehm... sinceramente ero convinto che si muovesse dopo, ossia durante lo scatto...

tigershark
19-04-2009, 17:49
Ciao a tutti.
Sono un neofita delle reflex digtali, per cui scusatemi se la mia domanda potrà sembrare stupida...:D

Ho una Nikon D60 con obiettivo 18-55mm DX VR.
Mi stavo chiedendo che senso ha lo spegnimento della funzione VR sull'obiettivo... Voglio dire, visto che la riduzione delle vibrazioni non fa altro che bene alla foto, perché disattivarla? per avere delle foto volutamente mosse? :mbe:

Ho la tua stessa macchina, con il 18-55 VR, io lo stabilizzatore lo disattivo ogni qual volta devo fare fotografie a bassi ISO o con flash (cioè il 90% delle mie fotografie), è praticamente inutile almenochè tu non abbia il parkinson...

Ti dirò di più, nel mio caso quasi dimezza la durata della batteria...