Joaquito
15-04-2009, 11:29
Da un po' di tempo, forse un paio di mesi, la casella e-mail di Poste Italiane è cambiata. In sostanza, sono state create delle sottocartelle: e-mail, corrispondenza e Comunicazioni Bancoposta, che delle tre è la più importante.
È infatti in questa sottocartella che vanno a finire tutte le ricevute di bonifici, pagamenti di bollettini in conto corrente, pagamenti di postagiro e ogni altra forma di pagamento tramite Poste Italiane.
Il punto è proprio questo: mentre la vecchia casella non faceva distinzioni tra messaggi e-mail e comunicazioni Bancoposta, e si poteva scaricare ogni tipo di ricevuta su programmi come Outlook, adesso ciò non è più possibile, in quanto non si può più accedere con Outlook alla sottocartella Comunicazioni Bancoposta. Questo dà una risposta a tutti coloro che stavano impazzendo sul fatto che non ricevessero più le ricevute dei pagamenti.
Immaginate la scomodità di tutto ciò: se prima una ricevuta si poteva stampare con Outlook, adesso bisogna andare sul web, selezionare il testo, copiarlo, incollarlo sul blocco note e finalmente stamparlo. Per non parlare della comodità che c'era nel poter consultare la casella dal cellulare, magari usando una connessione wi-fi.
Ho provato a mettere le mani ovunque possibile, in Outlook come nella casella. Forse, l'unica manovra possibile è nelle opzioni della casella, creando una regola di filtro che sposta in posta arrivata tutto ciò che ha come mittente Bancoposta, ma la cosa è da verificare perché non so con certezza cosa intendano per posta arrivata, e comunque dovrei attendere il prossimo pagamento che faccio, per vedere se la cosa funziona.
Insomma, la nuova casella di Poste Italiane è un grande passo indietro, e il bello è che ho provato a contattare le poste, le quali, dopo avermi assegnato un numero di pratica e promesso di ricontattarmi in un paio di giorni, ovviamente non si sono fatte più sentire, e di giorni ne sono passati 15. Hai voglia a fare solleciti e a farti passare direttamente l'assistenza tecnica: ti mettono in attesa e dopo 15 minuti non ne puoi più e riagganci. Evidentemente non rispondono perché nessuno conosce la soluzione a questo problema. Non mi resta che segnalare il fatto qui da noi e aspettare che qualche smanettone più smanettone di me trovi la soluzione.
Spero solo di non incorrere nel solito errore di aprire un thread quando ce n'è già uno ufficiale, ma con le centinaia di thread che ci sono, non ho ancora capito come cercare e accorgermi se uno ufficiale esiste già.
Grazie a tutti gli amici per la collaborazione, vediamo che succede.
È infatti in questa sottocartella che vanno a finire tutte le ricevute di bonifici, pagamenti di bollettini in conto corrente, pagamenti di postagiro e ogni altra forma di pagamento tramite Poste Italiane.
Il punto è proprio questo: mentre la vecchia casella non faceva distinzioni tra messaggi e-mail e comunicazioni Bancoposta, e si poteva scaricare ogni tipo di ricevuta su programmi come Outlook, adesso ciò non è più possibile, in quanto non si può più accedere con Outlook alla sottocartella Comunicazioni Bancoposta. Questo dà una risposta a tutti coloro che stavano impazzendo sul fatto che non ricevessero più le ricevute dei pagamenti.
Immaginate la scomodità di tutto ciò: se prima una ricevuta si poteva stampare con Outlook, adesso bisogna andare sul web, selezionare il testo, copiarlo, incollarlo sul blocco note e finalmente stamparlo. Per non parlare della comodità che c'era nel poter consultare la casella dal cellulare, magari usando una connessione wi-fi.
Ho provato a mettere le mani ovunque possibile, in Outlook come nella casella. Forse, l'unica manovra possibile è nelle opzioni della casella, creando una regola di filtro che sposta in posta arrivata tutto ciò che ha come mittente Bancoposta, ma la cosa è da verificare perché non so con certezza cosa intendano per posta arrivata, e comunque dovrei attendere il prossimo pagamento che faccio, per vedere se la cosa funziona.
Insomma, la nuova casella di Poste Italiane è un grande passo indietro, e il bello è che ho provato a contattare le poste, le quali, dopo avermi assegnato un numero di pratica e promesso di ricontattarmi in un paio di giorni, ovviamente non si sono fatte più sentire, e di giorni ne sono passati 15. Hai voglia a fare solleciti e a farti passare direttamente l'assistenza tecnica: ti mettono in attesa e dopo 15 minuti non ne puoi più e riagganci. Evidentemente non rispondono perché nessuno conosce la soluzione a questo problema. Non mi resta che segnalare il fatto qui da noi e aspettare che qualche smanettone più smanettone di me trovi la soluzione.
Spero solo di non incorrere nel solito errore di aprire un thread quando ce n'è già uno ufficiale, ma con le centinaia di thread che ci sono, non ho ancora capito come cercare e accorgermi se uno ufficiale esiste già.
Grazie a tutti gli amici per la collaborazione, vediamo che succede.