PDA

View Full Version : [NEWS] Phishing USA, più attacchi, ma meno incassi


c.m.g
15-04-2009, 10:20
14 aprile 2009 – 10:24 pm

http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/04/identitytheft-300x300.jpg

In media ogni attacco andato a buon fine procura ai malfattori 351 dollari, l’anno scorso erano 561. Il bilancio della lotta al cybercrimine, una volta tanto, presenta qualche segnale positivo. L’anno da poco conclusosi, il 2008, ha infatti fatto registrare una inversione di tendenza relativa agli illeciti introiti dei criminali della rete i quali hanno dovuto “accontentarsi” di incassi ridotti di quasi il 60% rispetto all’anno precedente.

Lo ha ricordato un recentissimo studio della Gartner, agenzia di ricerca e advisor statunitense che ha relazionato in merito ad uno studio eseguito negli ultimi 12 mesi dell’anno scorso su un campione di circa 4 mila utenti tutti residenti negli USA. Secondo la Gartner nel corso di un anno sarebbero stati oltre 5milioni di consumatori americani vittime di attacchi phishing che a causa di ciò avrebbero subito delle perdite economiche.

Lo studio, ripreso anche da alcuni articoli di cronaca del Sole24ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/04/phishing-attacchi-gartner.shtml?uuid=8941343e-2905-11de-b174-16fa4311fe25&DocRulesView=Libero), avrebbe evidenziato come gli attacchi sarebbero aumentati del 39,8 per cento. Di contro, l’entità delle cifre sottrate agli utenti della rete sarebbe stata in media di 351 dollari, ovvero il 60% in meno rispetto all’anno precedente 561,60 dollari). Tuttavia gli analisti sono ben lungi dal festeggiare «La ricerca dimostra che la guerra contro il phishing è lontata dall’essere vinta» ha affermato infatti il vice presidente della Gartner Avivah Litan ai microfoni del cronista del Sole «Le misure anti-frodi, sono più numerose e migliori del passato, ma putroppo non sono ancora abbastanza diffuse ed efficaci».

In ogni caso, la misura più efficace resta sempre la prudenza e la diffidenza verso presunte vincite o pagamenti che ci vengono comunicati esclusivamente via e-mail.





Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/phishing/2009/04/14/797#more-797)