PDA

View Full Version : Come si stampa con InDesign?


blasco017
15-04-2009, 08:50
Ciao,
Per un catalogo aziendale di un centinaio di pagine in A4 sinora avevamo utilizzato publischer, avendo a disposizione una versione InDesign 2.0 stavamo valutando se passare a questo. Su Indesign collegherei dei file di photoshop già ridotti a 2700x2025 pixel a 300dpi, pari a 9x6,75 pollici, comunque più grandi anche del massimo formato che utilizzerei.
Per stampare utilizzo una xerox phaser 7760 da 1200dpi.
Preparando un libro di Indesign qual’è il modo migliore per metterlo in stampa? Ho visto che potrei passarlo direttamente alla stampante per poi memorizzarlo sul disco fisso della stessa, oppure potrei esportare dei pdf utilizzando gli stili di esportazione, stampando poi dai pdf .... che mi sembra più comodo, ma dal punto di vista qualitativo?
Nella definizione dello stile di esportazione imposterei qualità max x immagini bitmap a colori ed in scala di grigi, dpi lascio a 300? ... sono fleggati “comprimi testo e grafica”, “Ritaglia dati immagine in base alle cornici”, ... non ho l’esperienza necessaria per valutare bene tutti i parametri, potete darmi qualche info per ottenere la massima qualità?

ciao

sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
15-04-2009, 09:58
Se decidi di stampare a massima qualità, lancia la stampa direttamente da Indesign. Le impostazioni sono simili a quelle di Acrobat, ma di solito non c'è bisogno di impostarle.

Io lo utilizzo per la creazione di book di architettura, quindi esporto il file da Autocad mediante pdf e lo importo in Indesign direttamente in versione pdf oppure in jpeg.
Se provi a stampare qualunque pagina in pdf da Indesign e provi a zoomare, scopri che hai perso parecchio in risoluzione (nel mio caso le linee che prima erano nette, diventano sgranate e a pixel). Per questo ti consiglio di stampare direttamente da Indesign.

Mi raccomando, non cambiare il link delle immagini, altrimenti le vedrai comunque (ingannano perchè sembrano a posto) e poi in stampa te le ritroverai inspiegabilmente sgranate. Questo succede quando perdono il link.

blasco017
15-04-2009, 10:18
non so,
Da quello che ho capito la finalità di indesign è di preparare il libro... per passare poi alla stampa, che può essere effidata anche a qualche professionista, passandogli solo un compilato, ovvero il pdf per la stampa. E' logico che se utilizzi 400 immagini in psd da 30 MB, x un totale di 12 GB, è complicato passare il file di indesign con tutti gli allegati. Forse bisogna ottimizzare la generazione del file pdf x la qualità di stampa voluta.
Da autocad generi un pdf e quello lo metti sotto indesign? Sei sicuro che sia corretto?
Domandina sui link? Se memorizzo tutti gli allegati in un certo percorso e poi decido di spostare il tutto in un nas con altre lettere di unità, c'è un modo per modifiche percorsi di massa?
ciao e grazie

frikes
15-04-2009, 11:50
Se provi a stampare qualunque pagina in pdf da Indesign e provi a zoomare, scopri che hai perso parecchio in risoluzione (nel mio caso le linee che prima erano nette, diventano sgranate e a pixel). Per questo ti consiglio di stampare direttamente da Indesign.


:stordita: :stordita: :stordita:

perchè scusa? se importi grafica vettoriale in indesign, come tale viene stampata.
se stampi in pdf usando il profilo "high qualiy print" genera un pdf abbastanza pesantuccio ma la qualità è ottima. :) le immagini (a seconda del profilo) vengono ricampionate ad un certo valore di dpi.


@blasco017: qui trovi una miniguida per impostare correttamente un pdf per la stampa:
http://www.scattodesign.com/blog/come-creare-correttamente-un-pdf-da-indesign-per-la-stampa/

con il pdf puoi decidere la compressione delle immagini, la qualità di testi e oggetti vettoriali, e i ricampionamento di eventuali immagini ad una data risoluzione.
se hai immagini, ad esempio, sia in rgb e cmyk, imposta il profilo colore finale dalla stampa in pdf per convertirle.

oppure come diceva lebia usa direttamente la stampa di indesign e non hai problemi.


EDIT: dimenticavo per la stampa di immagine devi attivare il comando menù->view-> overprint preview ctrl+shift+y se non ricordo male

blasco017
15-04-2009, 13:33
EDIT: dimenticavo per la stampa di immagine devi attivare il comando menù->view-> overprint preview ctrl+shift+y se non ricordo male[/QUOTE]

...non ho capito questo punto al momento ...

Ti ringrazio per le utili informazioni.
Lavoro tutto in RGB, stampo emulando SRGB... le foto nascono per il web e mi sono tarato "abbastanza" il tutto per lavorare così dopo aver testato la quadricromia ... che ho abbandonato.
Le foto originali in pdf, più grandi del formato che utilizzo in stampa, sono a 300 dpi, in test di generazione pdf effettuati con l'impostazione dello stile pdf per le immagini a 300 e 600 dpi ho riscontrato un aumento della dimensione del file generato di un fattore 3. Facendo questo ottengo una qualità migliore? Ha senso? Non conosco tutta la logica che c'è dietro.

ciao e grazie

frikes
15-04-2009, 13:52
non so se nella tua versione di indesign sia tutto corrispondente, io uso la cs3 in inglese.

comunque qui trovi info sull'overprint preview:
http://www.adobe.com/designcenter/indesign/articles/indcs2at_fixprob_02.html

da qui la applichi di default al documento
http://shawnqpublic.files.wordpress.com/2008/05/acrobatprefsop.png

da qui la applichi all'occorrenza come ti dicevo prima:

http://www.evergopackaging.com/image/images/image2/Picture%204.png

nel profilo di stampa puoi impostare che le immagini con un valore in dpi pari a XXX venga ricampionato ad un valore YYY.
puoi impostare anche il valore della compressione jpeg, e la qualità degli oggetti vettoriali e dei testi.

il modo più rapido è fare un anterpima di stampa e vedere se ci sono cambiamenti. usa prima il profilo pdf standard e poi quello "high quality print" e vedi se ci sono sostanziali differenze :)

blasco017
15-04-2009, 14:06
ho una versione vecchia...

avevo già impostato alta qualità, inoltre posso impostare il valore di dpi.

Sto preparando delle immagini per preparare una nuovo documento e testare il tutto. I pdf che avevo ottenuto nei primi test sembravano già di alta qualità, poi proverò la stampa diretta ed i pdf a diverse risoluzioni per capire meglio.

ciao

frikes
15-04-2009, 15:38
Frikes!!!! da quando hai un mac??????? e non ci dici nulla???? :D

mac pro 8core e scheda quadro :cool: :stordita:

...

macchè... ancora dietro winzozz... le ho prese da google :sofico:

sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
15-04-2009, 16:38
Quando inserisci un'immagine e sposti la fonte dalla sua posizione originaria, Indesign chiede il percorso.
Se cambi l'unità, ovviamente di chiederà la collocazione per ogni file.
L'unico modo per far sì che non perda il collegamento, è mettere file .indd e immagini originali nella stessa cartella. Quando sposti, sposti tutto di peso.
Il concetto del link è identico a quello di Autocad, cioè vai in copisteria con il tuo bel file dwg salvato sulla chiavetta e scopri di aver dimenticato le immagini sul pc, così non stampi perchè manca metà del file!

Frikes, il mio moroso mi ripete ogni volta che devo moderarmi quando lavoro.
Ho la mania della precisione...soprattutto nella visualizzazione a schermo. Spesso lavoro su .psd nati da .dwg e pretendo di lavorare su un formato immagine con la stessa risoluzione di un vettoriale (plotto da un minimo di 1200 dpi ad un massimo di 3600 dpi). I file su pc sono gestibili, ma quando vengono decompressi durante la stampa, mi è capitato più volte di lanciare bolidi assurdi e di attendere oltre 1 ora e 1/2 perchè il pc o il server processasse un A4 in pdf.

Ho stampato gli A4 che ho plottato in pdf da Indesign e le stampe sono buone. Il problema è che quando sul pdf, a schermo, uso lo zoom al 160-200% l'immagine sgrana e questo mi da molto fastidio...

sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
15-04-2009, 16:39
Frikes, c'è qualcosa di diverso tra la tua versione e la mia. Io ho il CS3 in Italiano.
Sotto preferenze però non ho le opzioni "3d", "Measuring (2d)", "Measuring (3d)"...
Esiste una versione Extended pure per lui di cui non sono a conoscenza?

starscream
15-04-2009, 16:41
mac pro 8core e scheda quadro :cool: :stordita:

...

macchè... ancora dietro winzozz... le ho prese da google :sofico:

OT mode on: stavo gia pensando male di te che eri passato ad un mac, frikes!!!!

per me mai un mac, mai entrerà in casa mia, mai mai mai!!!

OT mode off.

frikes
15-04-2009, 17:04
Il problema è che quando sul pdf, a schermo, uso lo zoom al 160-200% l'immagine sgrana e questo mi da molto fastidio...

:mc:

lebia permettimi, ma a cosa ti serve tutto quel dettaglio e risoluzione???

quel che vedi al 200% lo vedresti su carta stampata se attacchi l'occhio al foglio! se linki un'immagine a 300dpi è più che sufficiente ad avere una buona stampa. tra l'altro poidevi anche avere un plotter, inchiostri e carta che ti peremttano realmente di mantenere la risoluzione e il dettaglio che utilizzi mentre lavori. conta anche quanto è grande l'area di stampa. se lavori su n A0 ad esempio devi considerare che non verrà mai osservato a più di 30cm di distanza, e in quel caso anche una risoluzione inferiore va più che bene.

per non creare psd enormi provenienti da dwg limita al minimo photoshop e usalo integrandolo con illustrator, in cui ti crei tutta la tua grafica vettoriale e linki i psd esterni per le parti raster. esportando in pdf hai file leggerissimi e di qualità. :)



lo screen che hopostato...ehm...mi sa che ho scazzato :D
quello dovrebbe essere di acrobat PRO extended :fagiano:

frikes
15-04-2009, 17:05
OT mode on: stavo gia pensando male di te che eri passato ad un mac, frikes!!!!

per me mai un mac, mai entrerà in casa mia, mai mai mai!!!

OT mode off.

fanboy :O :ciapet:

blasco017
15-04-2009, 17:07
ciao

Ho effettuato un test e provato la stampa diretta e quella tramite pdf. Le immagini originali collegate sono tutte della stessa misura ed io le riduco nella pagina in funzione delle esigenze, che sono variabili, e mi portano a non modificare le dimensioni dei file originali. Nella stampa diretta da Indesign riscontro quindi dei problemi qualitativi, il seghettamento dei bordi tondi per la precisione, problema che mi sembra sia tipico di quando si stampa a dimensioni inferiori / diverse dall'originale. Esportando invece la pagina in pdf, oltre ad ottenere un buon pdf, non riscontro più i problemi di stampa.
Nella definizione dello stile pdf ho il valore di default "Downsampling bicubico a" compressione AUTO, qualità MAX (ho impostato io) ... poi ho un parametro di DPI che ho testato a 300, 600 e 1200 senza alcuna influenza sui file finali ottenuti.
Ad influire sui pdf che si ottengono è solo questa definizione dello stile ed i parametri che Vi ho citato.... insieme agli altri di questa funzione ovviamente?

ciao

starscream
15-04-2009, 17:13
fanboy :O :ciapet:

:D eheheheheheheh:D

sauro82
15-04-2009, 17:22
:mc:

lebia permettimi, ma a cosa ti serve tutto quel dettaglio e risoluzione???

quel che vedi al 200% lo vedresti su carta stampata se attacchi l'occhio al foglio! se linki un'immagine a 300dpi è più che sufficiente ad avere una buona stampa. tra l'altro poidevi anche avere un plotter, inchiostri e carta che ti peremttano realmente di mantenere la risoluzione e il dettaglio che utilizzi mentre lavori. conta anche quanto è grande l'area di stampa. se lavori su n A0 ad esempio devi considerare che non verrà mai osservato a più di 30cm di distanza, e in quel caso anche una risoluzione inferiore va più che bene.

per non creare psd enormi provenienti da dwg limita al minimo photoshop e usalo integrandolo con illustrator, in cui ti crei tutta la tua grafica vettoriale e linki i psd esterni per le parti raster. esportando in pdf hai file leggerissimi e di qualità. :)



Sono d'accordissimo, soprattutto rispetto alla frase che ho evidenziato. :)

Non capisco perchè la gente vuole farsi del male:

Spesso lavoro su .psd nati da .dwg e pretendo di lavorare su un formato immagine con la stessa risoluzione di un vettoriale (plotto da un minimo di 1200 dpi ad un massimo di 3600 dpi). I file su pc sono gestibili, ma quando vengono decompressi durante la stampa, mi è capitato più volte di lanciare bolidi assurdi e di attendere oltre 1 ora e 1/2 perchè il pc o il server processasse un A4 in pdf.

:doh:

starscream
15-04-2009, 18:00
tra l'altro sconsiglio decisamente il passaggio cad -> eps -> photoshop a favore di cad -> illustrator, specialmente se si vuole un lavoro fatto bene!!!

poi Indesign, a seconda del tipo di restituzione che si vuole ottenere, MAI impaginare in photoshop, non è nato per questo!!! Basta vedere la gestione dei testi che ha rispetto ad altri software, ccome appunto illustrator e indesign!

frikes
15-04-2009, 18:13
parametro di DPI che ho testato a 300, 600 e 1200 senza alcuna influenza sui file finali ottenuti.


quel parametro serve a ridurre la risoluzione delle immagini al di sopra di una tot risoluzione.

da default nel profilo "high quality print" ti riduce a 300dpi le immagini al di sopra dei 450dpi.
quindi se linki immagini con risoluzione uguale o inferiore a 300dpi non cambia nulla :)

blasco017
15-04-2009, 18:31
.... diciamo quindi che dovrei aver indovinato il miglior modo x stampare passando per un pdf.....

ciao e grazie

blasco017
16-04-2009, 08:37
ciao
Vorrei capire la questione del “seghettamento” nella stampa diretta
Un grafico mi aveva spiegato che le immagini andrebbero stampate nelle dimensioni originali senza effettuare zoom. Si intuisce che ingrandendo un’immagine si perde definizione, ma anche riducendo, quando si potrebbe pensare di avere una “concentrazione” di pixel che porta ad una maggiore qualità, in realtà si riscontrano problemi, i più tipici il seghettamento delle linee curve od oblique. Quindi, disponendo di una immagine da 20x20, volendo stamparla a 5x5, sarebbe necessario adattare l’immagine a quelle dimensioni.
Quando elaboro le immagini non conosco a priori l’utilizzo, per cui definisco un certo formato standard maggiore della più grande immagine che devo utilizzare.... e se poi devo connettere queste immagini in Indesign mi rompe riadattarle, ovvero non posso riadattare l’originale ma dovrei adattare una copia, l’originale è prezioso. Nemmeno in Indesign però le dimensioni sono assolute, con le immagini originali da 20x20 nel documento potrei voler visualizzare un’immagine a 12x12, un’altra a 6x6, un’altra prima impostata a 5x5 potrei volerla ingrandire nuovamente ad 8x8.... e nel far questo è molto più comodo lasciar perdere l’adattamento preventivo delle immagini per farle stampare al 100% della loro dimensione.
Nella stampa diretta da Indesign ho riscontrato che con queste impostazioni i problemi di qualità da “seghettamento” sono notevoli, generando i pdf no e quindi mi chiedo: il motore che genera i pdf è in grado di andarsi a leggere l’immagine originale, riadattarla alle dimensioni impostate nel documento di Indesign e quindi generare un pdf perfetto? E’ come se modificasse le dimensioni dell’immagine originale collegata?
ciao

frikes
16-04-2009, 12:43
ciao. riguarda alla stampa diretta da indesign non saprei perchè l'ho fatto solo con una stampante casalinga di bassa qualità. quindi difetti del genere non sono riconoscibili (la stampa fa comunque schifo :fagiano: )

quando esporti in pdf invece ogni pagina viene "ricalcolata" e convertita. quindi nel tuo pdf ogni immagine viene "copiata" alle dimensioni di stampa che hai assegnato, non necessitando più dei link esterni.
se ad esempio inserisci un'immagine 20x20 a 150dpi e la ridimensioni a 10x10 in indesign nel tuo pdf avrai un'immagine 10x10 a 300dpi.
se la soglia dei dpi supera il livello massimo impostato nel profilo pdf (il discorso che ti facevo qualche post fa), la dimensione di stampa rimne la stessa ma viene ricampionata al valore XXX in dpi che hai nel tuo profilo di esportazione.


per la seghettatura prova a fare una ricerca o a chiedere direttamente nel forum di psdrevolution, ci sono diversi professionisti che usano indesign e ti sapranno sicuramente togliere i dubbi. :)

blasco017
16-04-2009, 13:12
grazie per le informazioni

Se per generare i pdf effettua il ricampionamento, come avevo intuito dai test, è molto positivo ed agevola il lavoro. Per la stampa diretta non mi preoccuperei più di tanto, non credo che la stampa diretta sia la via preferenziale da seguire. La stampa diretta necessita di tutte le immagini collegate, tipiche di un ambiente di sviluppo particolare ad hoc che può essere slegato dalle problematiche della stampa. Ovvero in fase di sviluppo uno potrebbe lavorare con una decina di GB di immagini collegate, con specifico percorso tra l'altro, e portare tutto questo pacchetto in stampa non sarebbe così semplice.Credo che la filosofia del programma sia di generare una sorta di "compilato", il pdf, con dimensioni tutto sommato contenute, da passare poi alla stampa.

ciao

frikes
16-04-2009, 14:27
si concordo. stampare direttamente da indesign può servire durante la fase di creazione (io la usavo per le bozze per verificare dimensione dei font e impaginazione di massima) ed evita di dover esportare in pdf ogni volta.
a fine lavoro secondo me avere un unico file pdf settato per bene che contenga tutto è molto più comodo, anche perchè è possibile montare più pdf assieme e collegarli tramite il "book", e in questo caso mi pare che l'esportazione in pdf sia d'obbligo per stampare tutto in una sola volta :)

frikes
04-05-2009, 17:02
ho trovato una miniguida per l'eportazione in PDF da indesign. potrebbe essere molto utile :)

Come creare correttamente un PDF da InDesign per la stampa (http://www.scattodesign.com/blog/come-creare-correttamente-un-pdf-da-indesign-per-la-stampa/)

fonte: scattodesign.com

blasco017
04-05-2009, 18:59
grazie frikes

Ho visto ora il tuo messaggio perchè stavo postando un altro quesito su Indesign relativo ai Sommari (o indici). In Design sembra molto più efficace di ciò che utilizzo ora....!!! Vorrei verificare imparare ancora qualcosa prima di adottarlo..
ciao

frikes
04-05-2009, 19:31
che fuso che sono. il link te lo avevo già postato diverso tempo fa in questa discussone :mc: :stordita:
ma al momento cosa utilizzi? quark express?
ma stai ancora utilizzando ID 2.0 o hai scarivato la trial dell'ultima versione?

quanto alla creazione degli indici mi pare che tra i tutorial adobe ce ne sia uno sll'argomento. dovrei averti già dato il link precedentemente se non erro :)

blasco017
05-05-2009, 16:06
... mi ricordavo di averlo già visto e studiato... ma ho pensato che era meglio ringraziarti una volta di più......

di mestiere facciamo altro... poi finisce che fotografiamo, elaboriamo e stampiamo tutto da soli. Al momento utilizziamo publischer .... (un momento di vergogna) e vorremmo passare ad altro, mi sto esecitando su ID 2.0, se vado lì vedrei di aggiornarmi prima di cominciare.

ciao