quintessenza
14-04-2009, 20:28
Buonasera,
La situazione è questa: lavoro da più di tre mesi come tecnico hw sw presso un'assicurazione.
L'assicurazione (A) paga la ditta (B) che a sua volta paga (C) che è una
persona con cui ho fatto il colloquio che in A non lavora egli infatti offre servizi informatici e si occupa dell'aspetto fiscale (busta paga).
B dice che con C non centra nulla ma a rigor di logica centra e questa siturazione sembra simile al contratto di somministrazione ma qua non c'è
agenzia interinale.
B e C non si parlano fra loro,B nei miei confronti che doveri ha?
Io nei confronti di B che diritti ho?
C nei miei confronti ha tutte le responsabilità e doveri verso di me quindi
ne risponde in prima persona così penso.
Al colloquio mi era stato detto che dopo 1 mese avrei avuto un contratto,
ora a inizio mese mi si dice che il contratto c'è: (mi sono documentato
su internet e ho letto che può essere anche verbale)
ma non ho chiesto dettagli del caso come può essere l'obbligo di consegnare al lavoratore, al momento dell'assunzione, un documento riportante i dati di registrazione nel libro matricola, la durata delle ferie, la periodicità della retribuzione, il termine di preavviso per il licenziamento e la durata normale giornaliera o settimanale di lavoro, oppure il copia del contratto di lavoro o ancora copia della Comunicazione obbligatoria di assunzione.
(perchè nel mio territorio è molto difficile trovare lavoro in questo campo se non hai conoscenze e parecchia esperienza)
Fatto sta che sono capacissimo a fare una lettera di messa in mora ed
a inkakkiarmi e a far valere i miei diritti ma non lo faccio per mettere
l'esperienza sul cv.
In mano contratti non ne ho ma ho numerosissime prove documentali.
Secondo voi si può fare un contratto verbale per lavori di questo tipo?
Il tipo potrebbe pararsi il culo facendolo passare per collaborazione
coordinata e continuativa?
Il tizio se ne approfitta di questa situazione e tanto:risparmia contributi,buoni pasto,tredicesima e & ma se ci sto è solo per aumentare
l'esperienza sul cv però mi in questa situazione non mi ero mai trovato:
la persona che mi paga l'ho vista solo al colloquio.
Quello che mi dà fastidio non è prendere 900 euro in nero invece di 1100 con tutti i crismi ma essere preso per il culo dal tizio che mi dice che il contratto
l'ha fatto.
In che modo posso verificare? Solo andando al centro per l'impiego?
Oppure tramite il cedolino della busta paga che non ho?
Nella busta paga quali elementi sono obbligatori?
Come si riconosce una busta paga autentica da una taroccata?
E' vero che anche il contratto + sfigato come il contratto a progetto ,a
parte il sopraindicato, deve avere la posizione inps?
Quali sono gli elementi base che devono esserci per forza ad indicare la
legalità di un contratto a progetto?
Grazie anticipatamente per l'attenzione
Saluti
La situazione è questa: lavoro da più di tre mesi come tecnico hw sw presso un'assicurazione.
L'assicurazione (A) paga la ditta (B) che a sua volta paga (C) che è una
persona con cui ho fatto il colloquio che in A non lavora egli infatti offre servizi informatici e si occupa dell'aspetto fiscale (busta paga).
B dice che con C non centra nulla ma a rigor di logica centra e questa siturazione sembra simile al contratto di somministrazione ma qua non c'è
agenzia interinale.
B e C non si parlano fra loro,B nei miei confronti che doveri ha?
Io nei confronti di B che diritti ho?
C nei miei confronti ha tutte le responsabilità e doveri verso di me quindi
ne risponde in prima persona così penso.
Al colloquio mi era stato detto che dopo 1 mese avrei avuto un contratto,
ora a inizio mese mi si dice che il contratto c'è: (mi sono documentato
su internet e ho letto che può essere anche verbale)
ma non ho chiesto dettagli del caso come può essere l'obbligo di consegnare al lavoratore, al momento dell'assunzione, un documento riportante i dati di registrazione nel libro matricola, la durata delle ferie, la periodicità della retribuzione, il termine di preavviso per il licenziamento e la durata normale giornaliera o settimanale di lavoro, oppure il copia del contratto di lavoro o ancora copia della Comunicazione obbligatoria di assunzione.
(perchè nel mio territorio è molto difficile trovare lavoro in questo campo se non hai conoscenze e parecchia esperienza)
Fatto sta che sono capacissimo a fare una lettera di messa in mora ed
a inkakkiarmi e a far valere i miei diritti ma non lo faccio per mettere
l'esperienza sul cv.
In mano contratti non ne ho ma ho numerosissime prove documentali.
Secondo voi si può fare un contratto verbale per lavori di questo tipo?
Il tipo potrebbe pararsi il culo facendolo passare per collaborazione
coordinata e continuativa?
Il tizio se ne approfitta di questa situazione e tanto:risparmia contributi,buoni pasto,tredicesima e & ma se ci sto è solo per aumentare
l'esperienza sul cv però mi in questa situazione non mi ero mai trovato:
la persona che mi paga l'ho vista solo al colloquio.
Quello che mi dà fastidio non è prendere 900 euro in nero invece di 1100 con tutti i crismi ma essere preso per il culo dal tizio che mi dice che il contratto
l'ha fatto.
In che modo posso verificare? Solo andando al centro per l'impiego?
Oppure tramite il cedolino della busta paga che non ho?
Nella busta paga quali elementi sono obbligatori?
Come si riconosce una busta paga autentica da una taroccata?
E' vero che anche il contratto + sfigato come il contratto a progetto ,a
parte il sopraindicato, deve avere la posizione inps?
Quali sono gli elementi base che devono esserci per forza ad indicare la
legalità di un contratto a progetto?
Grazie anticipatamente per l'attenzione
Saluti