PDA

View Full Version : Parliamo di backup incrementale?


R4iDei
14-04-2009, 18:41
Ci sono dei tool per la gestione dei backup incrementali per l'INTERO filesystem?

Solitamente so cosa vado a modificare, però qualche giorno fa aiutando un'amica ho pensato che sarebbe stato utilissimo una specie di ripristino della vecchia situazione.

Mi sono un attimo guardato intorno e ho visto che esiste TimeVault che è molto user friendly ma a quanto ho capito viene consigliato per la propria home e quindi non è quello che cerco. Ho provato a impostarlo per backuppare tutto il filesystem, e in teoria dovrebbe funzionare (ammetto che non sono stato a studiarmi troppo il modo in cui lavora, voglio che mi sia invisible)... in pratica è very lento e boh... non mi ha dato sicurezza anche perchè non ho trovato in tutta internet un caso di utilizzo come il mio

Sono sicuro che qualcuno di voi ha avuto un'esigenza simile, che strumenti utilizzate?

Dcromato
14-04-2009, 18:53
flyback

R4iDei
14-04-2009, 19:00
flyback

L'avevo letto ma sapevo fosse morto e non lo sviluppassero più! Tu lo usi come dovrei fare io?

omerook
14-04-2009, 19:20
anche io, giusto ieri, cercavo qualcosa in merito ed ho letto di BackerUpper
ma non ho avuto modo di provarlo.

dupa
14-04-2009, 20:04
sono interessato anche io.. ma a qualcosa di più "custom".. una sorta di script fatto a mano con ad esempio rsync

omerook
14-04-2009, 20:52
ho appena provato BackerUpper su ubuntu, veramente semplice ed efficace:)

R4iDei
14-04-2009, 23:54
sono interessato anche io.. ma a qualcosa di più "custom".. una sorta di script fatto a mano con ad esempio rsync

Ecco invece io cerco proprio una cosa a prova di utonto... anche se ovviamente se qualcuno nel thread volesse condividere qualcosa ad hoc sarebbe utile (penso che cmq su google si trovi parecchia roba)

omerook
15-04-2009, 06:41
io ho seguito la prima guida che ho trovato, niente di piu semplice.

http://www.linuxfeed.org/unix/backerupper-faccimo-backup-dei-nostri-dati.html

R4iDei
15-04-2009, 19:11
Ragazzi sarò strano io ma non trovo niente che faccia bene quello che mi serve... :|
Flyback mi rompe le balle perche vuole un disco esterno a tutti i costi, Timevault si inceppa e poi non rilasciano le ultime versioni per i 64bit (non male per un progetto cosi ambizioso....), backerupper semifunge ma insomma è un programma praticamente morto (ultimo update datato 2 anni fa).

A livello di filesystem come stiamo messi? Qualcosa di realmente utilizzabile?

darkbasic
15-04-2009, 19:42
Ho letto molto velocemente, controlla se nilfs fa al caso tuo.
http://www.ossblog.it/post/4796/nilfs-un-nuovo-filesystem-per-linux

eclissi83
16-04-2009, 00:02
una domanda da porsi e' questa:
- si e' in possesso di un hard disk di capacita' uguale a quello su cui c'e' il sistema da poter usare?

se la risposta e' si:
- rsyncare tutta / : tanto tempo solo la prima volta, poi fai solo l'incrementale;
- il ripristino puo' avvenire tramite un livecd e sempre rsync.

se la risposta e' ho un secondo disco ma e' piu' piccolo di quello di sistema:
- possibilita' di backuppare solo fino alla dimensione del disco secondario;
- ripristino dei dati tramite livecd.

se la risposta e' non ho il disco:
- farsi due conti su quanto e' possibile backuppare (meta' disco);
- in caso di guasto hardware al disco non puoi comunque recuperare i dati;
oppure:
- usare un file system con gli snapshot (nilfs, zfs + fuse, xfs + tool vari).

spero di non aver detto castronerie :)

ciao

R4iDei
16-04-2009, 00:33
La mia necessità non è fare backup ma avere la possibilità di tornare indietro a stati precedenti del filesystem. Un po come "tu sai chi" :D

Quindi mi serve giusto lo spazio tra un incremento e l'altro, se vogliamo tra gli ultimi... tie... 7 incrementi.
Certo ovviamente se mi si sfascia il disco non si fa niente ma è logico :) Un backup classico lo potrei fare in tanti modi!

Attualmente ci sono dei filesystem come quelli che hai citato che supportano gli snapshot però non è tanto facile usarli.
Ext3cow sul sito ha una patch per un kernel vecchiotto, roba con fuse boh, io non ho pregiudizi ma non la vedo una soluzione molto adatta per la root..
Il problema è che
1: Non è che puoi fare un'installazione su questi filesystem tanto facilmente...sbaglio? Per esempio con ubuntu toccherebbe avviare la live, caricare i moduli, formattare la partizione col filesystem e poi installare. E al successivo riavvio il kernel non saprà che pesci pigliare col nuovo fs... mi passa la voglia :|

2: Ci sono poi dei tool per gestire gli snapshot?

Se la vedo troppo buia ditemelo pure :F

eclissi83
16-04-2009, 12:37
La mia necessità non è fare backup ma avere la possibilità di tornare indietro a stati precedenti del filesystem. Un po come "tu sai chi" :D

Quindi mi serve giusto lo spazio tra un incremento e l'altro, se vogliamo tra gli ultimi... tie... 7 incrementi.
Certo ovviamente se mi si sfascia il disco non si fa niente ma è logico :) Un backup classico lo potrei fare in tanti modi!

tu vuoi fare dei "punti di ripristino" come su Windows. credo che quei punti di ripristino siano solo un insieme di file di configurazione (che li' sono sparsi un po' in giro per il sistema) ma non e' che ti disinstalla le applicazioni o gli aggiornamenti di sistema. quando vai a ripristinare un punto, lui prende i file di configurazione e li rimette al loro posto, permettendoti di riavere una cosa piu' o meno funzionante.

una soluzione, sporchina ma credo efficace, sia quella di backuppare classicamente le dir /bin /etc /sbin e /usr/bin .
per gli snapshot di sistema credo che, tra i file system facilmente installabili, solo xfs attualmente permetta una cosa simile, anche se tutti gli how to che ho trovato trattano l'argomento sempre con LVM. cerca qualcosa su xfs_freeze, magari sei piu' fortunato di me :)

R4iDei
16-04-2009, 13:45
tu vuoi fare dei "punti di ripristino" come su Windows. credo che quei punti di ripristino siano solo un insieme di file di configurazione (che li' sono sparsi un po' in giro per il sistema) ma non e' che ti disinstalla le applicazioni o gli aggiornamenti di sistema. quando vai a ripristinare un punto, lui prende i file di configurazione e li rimette al loro posto, permettendoti di riavere una cosa piu' o meno funzionante.

una soluzione, sporchina ma credo efficace, sia quella di backuppare classicamente le dir /bin /etc /sbin e /usr/bin .
per gli snapshot di sistema credo che, tra i file system facilmente installabili, solo xfs attualmente permetta una cosa simile, anche se tutti gli how to che ho trovato trattano l'argomento sempre con LVM. cerca qualcosa su xfs_freeze, magari sei piu' fortunato di me :)

Non cercavo di fare quello! Quello lo potrei fare piuttosto facilmente backuppando incrementalmente con una delle tante utility le cartelle che menzionavi. Cmq andrebbe aggiunta anche la cartella apt sotto var perchè se non sbaglio è li che viene tenuta traccia dello stato dei pacchetti. Insomma non è una cosa così semplice per uno non molto esperto (tieni conto che io mi sto informando per un uso da niubbo).
Per esempio il tool Deja Dup consente di fare degli snapshot incrementali che dovrebbero essere poi recuperabili anche da terminale (in caso di esplosione di xorg) essendo un frontend a duplicity. Il problema è sempre che non mi pare ci sia nulla di "facile"

La cosa che invece mi piacerebbe sono appunto gli snapshot di sistema. Darò uno sguardo a xfs...

Cmq in teoria, come dicevo prima, potrei usare la live di ubuntu per caricare e formattare in nilfs. Poi dovrei sippolare nella nuova installazione per inserire il supporto al fs... Potrei aggiungerlo in modo quasi facile all'initrd?