sagitter79
14-04-2009, 17:37
PREMESSA
leggete MOLTO BENE la prima pagina (in particolare questo primo post), troverete risposta a molte domande evitando cosi' di chiedere sempre le stesse cose!
--------------------------------
Regole da rispettare per scrivere e rendere piacevole la lettura per chi cerca informazioni:
1)non chiedete se è meglio la FX500 o la XY..domanda banale, risposta ovvia! Guardate i forum specifici ed in particolare le foto fatte e troverete la risposta in base alle vostre esigenze
2)se un post è totalmente off topic / personale, scrivetelo in privato alla persona direttamente interessata senza intasare il forum (clic sul suo nick a sinistra sopra la sua immagine)
3)PREZZI: per cortesia cercateli su Ebay o su trovaprezzi.it, cambiano velocemente, non chiedeteli nel forum, fate prima a cercarli da soli
4)se postate foto, piu' info fornite (modalità scena usata,zoom etc) meglio è per chi le guarda (su FLickr visualizzate un'immagine, poi cliccate in basso a dx su "altre proprietà" per avere i dati EXIF della foto)
5)se avete piu' di 2 foto da postare, per cortesia mettetele in orizzontale e non in verticale, occuperete meno spazio
6)questo primo post verrà aggiornato di tanto in tanto, se avete suggerimenti sono ben accetti, comunicatemeli in privato
7)usate il multiquote per rispondere a piu' messaggi (clic in basso a dx sul + e " di ogni messaggio da rispondere (diventera ROSSO), poi clic su RISPONDI a fine discussione per rispondere a tutti in UN SOLO post!)
---------------------------------
NOTA SULLE DIGITALI DI IMPORTAZIONE:
Siccome il manuale da 103 pagine in italiano lo trovate qui sotto, la differenza con prodotti import risiede principalmente nell'adattatore per carica batterie che o viene fornito direttamente oppure si compra in negozio a 2 euro.
Per la GARANZIA, vi rimando qui http://www.panasonic.it/html/it_IT/1084277/index.html#anker_1084280 troverete la garanzia ITALIA e quella PAN EUROPEA per prodotti import.
Da quello che ho capito io, primo anno in ogni caso ci si rivolge a centri autorizzati Panasonic Italia, secondo anno invece ci si rivolge a chi ve l'ha venduta!
SOMMARIO <---- (leggere con attenzione!!!)
1. introduzione
2. tutto quello che vorreste sapere sulla FX500 (link ufficiale da guardare assolutamente!)
3. foto esterno FX500
4. manuale completo (download)
5. caratteristiche tecniche
- scheda tecnica Panasonic FX500
- comparazione schede tecniche con altre digitali
- FX500 vincitrice premio TIPA 2008
6. recensioni
- recensioni ufficiali
- altre recensioni
7a. video recensioni
7b. video trovati sul web
8. aggiornamento firmware
9a. scelta memoria SDHC
9b. programma della panasonic per formattazione memory card
10. sezione utenti del forum: cosa abbiamo da proporvi!
- foto
- video
- accessori
- software
- consigli vari
- FAQ: risposte alle domande più frequenti - DA LEGGERE -
1)INTRODUZIONE
Salve a tutti!
Ho acquistato da poco una la FX500 della PANASONIC dopo aver trascorso diversi giorni su questo forum a chiedere e leggere informazioni.
Ho deciso di aprire questo thread (usando quello fatto per la TZ5 :D) in modo da riunire qui tutti i possessori della FX500 o semplicemente gli indecisi nell'acquisto, in modo da avere tutto in un unico thread e dissipare piu' dubbi possibili!
Spero di fare cosa gradita a tutti con questo thread, per quanto inesperto cercherò di fare valutazioni su ciò che proverò direttamente, e posterò le immagini che farò con la FX500 in modo da far capire a tutti se questo è o meno l'acquisto che fa al caso vostro!
Aggiornerò questa prima pagina di tanto in tanto, più che altro lo farò scoprendo ogni giorno che passa qualche caratteristica in più di questa digitale che permette di scattare foto non solo in automatico, cioè punta e scatta, ma anche settando parametri a proprio piacimento, essendo questa una fotocamera anche manuale
Ovviamente tutti i suggerimenti di tutti gli utenti che l'hanno provata, torneranno utili sia ai possessori sia a coloro che sono indecisi sul suo acquisto!
Buona lettura. ;)
2)TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA PANASONIC LUMIX FX500
non solo da leggere, ma soprattutto da vedere!
-----> http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/fx500_fx520/touch_screen.html <-----
-----> http://panasonic.net/avc/lumix/compact/fx500_fx520/index.html <-----
3)FOTO ESTERNO FX500
http://img183.imageshack.us/img183/6352/p1000275.jpg
http://soundsreal.com/images/lumix%20camera.jpg
http://www.cnet.co.uk/i/c/blg/cat/digitalcameras/panasonic/panasonic_fx500/panasonic_fx_500_2.jpg
http://www.hiboox.fr/images/content/images_articles/tips/panasonic/panasonic_lumix_dmc_fx500_3.jpg
4)LINK PER SCARICARE MANUALE FX500 IN ITALIANO
usate questo link per scaricate il file pdf da 9,5mb http://panasonic.ch/doc/8601_8700/8677/userguide/userguide_3_dmc-fx500egk_-.pdf
questo è il link diretto al pdf.
5)CARATTERISTICHE TECNICHE
http://www.dcviews.com/press/images/Panasonic-FX500.jpghttp://www.cameras.co.uk/cameraimages/panasonic-dmc-fx500-back.jpg
- SCHEDA TECNICA FX500
Informazioni dal sito Panasonic http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Compatte+Creative/DMC-FX500/Sommario/889886/index.html
Informazioni dal sito QSBD.COM http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/panasonic-lumix-dmc-fx500-caratteristiche,3762.html
Informazioni dal sito dpreview.com http://www.dpreview.com/reviews/specs/Panasonic/panasonic_dmcfx500.asp
-COMPARAZIONE SCHEDE TECNICHE CON ALTRE DIGITALI
potete fare uso di questi due link:
primo link http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM (confronto delle immagini ottenute con una fotocamera per volta)
secondo link http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/panasonic-lumix-dmc-fx500-confronto,3762.html (qui potrete confrontare le caratteristiche tecniche di altre 3 fotocamere al massimo)
- IMPORTANTE: Panasonic FX500 è la vincitrice del premio TIPA 2008/2009 http://www.panasonic.it/html/it_IT/News/Premi/TIPA+Awards/369573/index.html
6)RECENSIONI
-RECENSIONI UFFICIALI
http://panasonic.net/avc/lumix/compact/fx500_fx520/index.html
-ALCUNE RECENSIONI
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FX500_FX520/
http://www.dpreview.com/news/0803/08031802panasonicfx500.asp
http://www.dcresource.com/reviews/cameraDetail.php?cam=1218
http://www.cameras.co.uk/reviews/panasonic-dmc-fx500.cfm
http://www.letsgodigital.org/en/21214/panasonic-lumix-dmc-fx550/
http://www.letsgodigital.org/en/18670/panasonic-lumix-dmc-fx500/
galleria immagini reviews:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FX500/FX500A.HTM
7a)VIDEO RECENSIONI
video recensione (inglese) http://www.youtube.com/watch?v=2Ad0m9E79Uk
video recensione (francese) http://www.youtube.com/watch?v=QgK1kTk9QLo
video recensione (spagnolo(?)) http://www.youtube.com/watch?v=EC4BZyN02jY
video recensione touchscreen demo http://www.youtube.com/watch?v=fE3YmslWaM0
pubblicità http://www.youtube.com/watch?v=2vmbRNB_TLs
7b)VIDEO TROVATI SUL WEB
http://www.viddyou.com/viddstream?videoid=43202
http://www.viddyou.com/viddstream?videoid=43208
http://www.youtube.com/watch?v=8EuQJcm3zyc
http://www.youtube.com/watch?v=xbrAlX76H0g
http://www.youtube.com/watch?v=O6_vtDdjL9o
http://www.youtube.com/watch?v=SRtPTj_oWCQ
http://www.youtube.com/watch?v=CpkEQ72kGws
http://www.flickr.com/photos/peterlueck/2470746401/
http://www.flickr.com/photos/peterlueck/2623518309/
http://www.flickr.com/photos/peterlueck/2611786519/
http://www.flickr.com/photos/peterlueck/2612637878/
ATTENZIONE!
I video su YOUTUBE non sono di default in HD.
Quindi per vedere il filmato in alta risoluzione bisogna cliccare sul tastino HD che trovate vicino al regolatore di volume.
8)AGGIORNAMENTO FIRMWARE
Al momento non ho trovato aggiornamenti.
9a)SCELTA MEMORIA SDHC
Che cos'è una memoria SDHC?
http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital
Avrete letto da WIKIPEDIA che:
[...]
La classe di velocità indica la velocità minima di scrittura continua su una scheda SDHC vuota espressa in MB/s, la classi definite sono:
* Classe 2: 2 MB/s
* Classe 4: 4 MB/s
* Classe 6: 6 MB/s
[...]
Il problema della classe è legato non tanto alle singole foto ma ai filmati in hd e alle foto a raffica.
Una velocità di scrittura bassa potrebbe produrre errori e compromettere le foto e i video di una vacanza...
Al momento i prezzi più bassi trovati per memorie sdhc classe 6 su Ebay sono i seguenti (in data 14 aprile)
4gb --- 7,99 euro + 1,90 euro (spedizione)
8gb --- 16,99 euro + 4,90 euro (sped.)
16gb --- 31,99 euro + 4,01 euro (sped.)
Ognuno si regola come meglio crede e dall'effettiva esigenza di spazio che ha.
L'ideale sarebbe prendere una da 16gb visti i prezzi che oggi abbiamo, ma anche prendere una da 8gb non è male.
Si tenga presente che con 4gb si possono fare circa 1000 foto a 7.5mp qualità massima formato 16:9, oppure 9 minuti circa di video in HD.
Importante:
Esistono SDHC particolari come la Sandisk Extreme II e III, che garantiscono velocità superiori e costano un po' di piu'.
Su Ebay si trovano Sandisk Ultra II 8gb a 17,99 euro con 0€ ss.
9b)PROGRAMMA PANASONIC PER FORMATTAZIONE MEMORY CARD
Girando per la rete prima di partire per le tante agognate vacanze ho letto che può capitare che le memory card potrebbero non funzionare oppure dare problemi.
Quindi per un corretto uso delle SD o SDHC è consigliabile l'uso di software specifici per la loro formattazione visto che non sempre con windows si ottengono ottimi risultati.
Nel nostro caso la panasonic mette a disposizione un programmino dedicato esclusivamente alla formattazione delle memory card.
Panasonic SDFormatter (http://panasonic.jp/support/sd_w/download/ftp/sdfv2003.exe) è il nome del tool.
Qui (http://panasonic.jp/support/global/cs/sd/download/sd_formatter.html) trovate maggiori info.
10)SEZIONE UTENTI DEL FORUM, COSA OGNUNO DI NOI HA DA PROPORVI
NB:
- non controllo le foto ed i video, solo li pubblico,se vi fossero problemi con i link di qualche utente, vi pregherei di avvisarmi in privato
- se volete aggiungervi alle liste qui sotto, contattatemi in privato indicandomi il link e se volete un breve commento!Grazie!
- per caricare immagini e video guardate i link qui sotto e poi iscrivetevi al sito anche voi
esistono 2 modi per mostrare le proprie foto agli altri utenti: imageshack per foto direttamente all'interno di ciascun post del forum, ed album online personali (io ad Esempio ho usato Flickr, ma ce ne sono altri tipo Picasa http://picasa.google.it/ )
1)imageshack (che permette di mettere immagini direttamente all'interno dei post nei forum) ha un limite di 1,5mb per foto indipendentemente dalla risoluzione. Tante volte ho dovuto ridurre da 18mila a 7mila pixel o meno un panorama andando a 1,4mb..con ovvie perdite di dettaglio. Iscrizione http://www.imageshack.us/ free con limiti sopra descritti, altrimenti versione comprata senza limiti e upload multiplo con 1 clic
2)Flickr è un album online dove caricare le proprie foto e mostrarle agli altri con pochissimi clic.Esiste in due versioni:
- free:max 200 foto,max 3 set di foto (ad esempio Natura,Auto e Vacanze) e risoluzione massima 1024x768
- pro: foto illimitate,set illimitati,upload multipli con file manager sul pc con 1 clic, foto scaricabili da altri utenti pro in formato originale full size SE inclusi tra i tuoi amici di Flickr, statistiche di visualizzazione (quante volte sono state viste determinate foto,accesi al tuo account, grafici), possibilità di caricare video etc etc. www.flickr.com
-NB: ci sono già due gruppi utenti su Flickr, qui http://www.flickr.com/groups/fx500/ e qui http://www.flickr.com/groups/dx520/.
mi farebbe piacere crearne uno tutto nostro, se vi va.
-FOTO UTENTI
{Appena possibile inserirò qualche foto}
{Si accettano suggerimenti}
-VIDEO UTENTI
{Appena possibile inserirò qualche video}
{Si accettano suggerimenti}
-ACCESSORI UTENTI
{Si accettano suggerimenti}
ho comprato questo ed è perfetto:
http://www.caselogic.com/compact_digital_camera_case/product_detail/index.cfm?modelid=57059
NOTA:pagato €12,99 da €|d0.
Consigli vari:
Ecco una piccola sezione nella quale vengono raccolti i consigli per effettuare foto migliori oppure quali impostazioni applicare in una determinata situazione di scatto!
- quando fate una foto, trattenete il respiro mentre premete il pulsante, diminuirete le probabilità di fare una foto mossa con poca luce
- in caso di poca luce e il primo metodo non funziona, mettete l'autoscatto di 2 secondi, questo in particolare con foto in modalità cielo stellato (15,30,60 secondi)
- per foto con poca luce se potete usate il treppiede (ovvio!), altrimenti appoggiatevi o appoggiate la FX500 a superfici verticali tipo colonne, pali, etc o orizzontali (facile!)
- occhio al treppiede, un colpo di vento vi puo' rovinare la vacanza!Posizionatelo bene in particolare quello snodabile, e prendete una pellicola tipo la mia (leggi sopra), pellicola rovinata display salvato!
- foto al chiuso con flash slow sinc:vengono piu' belle del flash normale(illuminato anche lo sfondo),pero' il soggetto deve essere immobile!Quindi niente gente che balla ai matrimoni ad esempio!
- partite di calcio e concerti, con fari: panorama notturno è un'ottima scelta rispetto IA perchè mette a fuoco fino infinito, mentre in IA con poca luce avrete alti tempi di messa a fuoco!
- per fotografare la luna, modalità IA e basta. Oppure manuale 1/125 ed iso 100, sempre con max zoom.Meglio l'autoscatto 2 secondi e meglio non fotografare luna piena!
- per fotografare la luna, visto quanto detto qui sopra, bisogna usare tempi di esposizione molto brevi, non panorama notturno o cielo stellato! http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26313046&postcount=3483
FAQ: risposte alle domande più frequenti
D: Compaiono delle righe verticali bianche sul display quando inqudro direttamente fonti di luce: è normale?
R: si è normale, nella foto non verranno registrate, mentre nei video si (contro sole ad esempio o in presenza di decise fonti luminose).Guardare pag 94/95 del manuale,pag 116 di questo thread
D: ho aggiornato il firmware esattamente come scritto nella guida, pero' dopo non riesco piu' a vedere se l'aggiornamento è andato a buon fine, come faccio?
R: semplice, premi il tasto DISPLAY mentre stai guardando una foto precedentemente scattata, in modo da visualizzare tutte le info, e poi premi E.zoom + macro
D: per quanto tempo devo ricaricare la batteria la prima volta?
R: normalmente la batteria esprime il suo potenziale dopo 5/6 ricariche, ogni ricarica dura un paio di ore, per la prima ricarica fate 3 ore, di piu' non serve
D: meglio stabilizzatore in mode 1 o 2?
R: dipende, per i filmati mode 1 (unica opzione disponibile!), per le foto mode 2,infatti in quest'ultimo caso si attiva solo quando si preme il pulsante e lavora meglio (evita il micro mosso)
D: che SDHC compro? Quale classe?
R: è indifferente la marca, ma meglio guardare qui sopra le esperienze dei lettori!Classe 6 ovviamente (occhio ai tarocchi!), le Sandisk Ultra II e III sono inutilmente veloci per foto da 4mb l'una!
D: che cosa è una foto HDR e come la ottengo? Maggiori info http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25342536&postcount=2381
R: è una foto ottenuta dal meglio della fusione di 3 foto identiche ma con diverse esposizioni,si usa la funzione auto bracketing (-1,0,+1EV).Programmi Photomatix (v.sopra) o plug-in Lucis (Adobe)
D: quanto tempo ricarico la batteria le prime volte?
R: la batteria si ricarica in un paio di orette scarse, le prime volte consiglio 1/2 ore in più anche se si spegne la luce verde che avvisa la fine della carica.
PS
ovviamente ringrazio brutto per il lavoro fatto che mi è stato utile per fare questo 3D...:D
leggete MOLTO BENE la prima pagina (in particolare questo primo post), troverete risposta a molte domande evitando cosi' di chiedere sempre le stesse cose!
--------------------------------
Regole da rispettare per scrivere e rendere piacevole la lettura per chi cerca informazioni:
1)non chiedete se è meglio la FX500 o la XY..domanda banale, risposta ovvia! Guardate i forum specifici ed in particolare le foto fatte e troverete la risposta in base alle vostre esigenze
2)se un post è totalmente off topic / personale, scrivetelo in privato alla persona direttamente interessata senza intasare il forum (clic sul suo nick a sinistra sopra la sua immagine)
3)PREZZI: per cortesia cercateli su Ebay o su trovaprezzi.it, cambiano velocemente, non chiedeteli nel forum, fate prima a cercarli da soli
4)se postate foto, piu' info fornite (modalità scena usata,zoom etc) meglio è per chi le guarda (su FLickr visualizzate un'immagine, poi cliccate in basso a dx su "altre proprietà" per avere i dati EXIF della foto)
5)se avete piu' di 2 foto da postare, per cortesia mettetele in orizzontale e non in verticale, occuperete meno spazio
6)questo primo post verrà aggiornato di tanto in tanto, se avete suggerimenti sono ben accetti, comunicatemeli in privato
7)usate il multiquote per rispondere a piu' messaggi (clic in basso a dx sul + e " di ogni messaggio da rispondere (diventera ROSSO), poi clic su RISPONDI a fine discussione per rispondere a tutti in UN SOLO post!)
---------------------------------
NOTA SULLE DIGITALI DI IMPORTAZIONE:
Siccome il manuale da 103 pagine in italiano lo trovate qui sotto, la differenza con prodotti import risiede principalmente nell'adattatore per carica batterie che o viene fornito direttamente oppure si compra in negozio a 2 euro.
Per la GARANZIA, vi rimando qui http://www.panasonic.it/html/it_IT/1084277/index.html#anker_1084280 troverete la garanzia ITALIA e quella PAN EUROPEA per prodotti import.
Da quello che ho capito io, primo anno in ogni caso ci si rivolge a centri autorizzati Panasonic Italia, secondo anno invece ci si rivolge a chi ve l'ha venduta!
SOMMARIO <---- (leggere con attenzione!!!)
1. introduzione
2. tutto quello che vorreste sapere sulla FX500 (link ufficiale da guardare assolutamente!)
3. foto esterno FX500
4. manuale completo (download)
5. caratteristiche tecniche
- scheda tecnica Panasonic FX500
- comparazione schede tecniche con altre digitali
- FX500 vincitrice premio TIPA 2008
6. recensioni
- recensioni ufficiali
- altre recensioni
7a. video recensioni
7b. video trovati sul web
8. aggiornamento firmware
9a. scelta memoria SDHC
9b. programma della panasonic per formattazione memory card
10. sezione utenti del forum: cosa abbiamo da proporvi!
- foto
- video
- accessori
- software
- consigli vari
- FAQ: risposte alle domande più frequenti - DA LEGGERE -
1)INTRODUZIONE
Salve a tutti!
Ho acquistato da poco una la FX500 della PANASONIC dopo aver trascorso diversi giorni su questo forum a chiedere e leggere informazioni.
Ho deciso di aprire questo thread (usando quello fatto per la TZ5 :D) in modo da riunire qui tutti i possessori della FX500 o semplicemente gli indecisi nell'acquisto, in modo da avere tutto in un unico thread e dissipare piu' dubbi possibili!
Spero di fare cosa gradita a tutti con questo thread, per quanto inesperto cercherò di fare valutazioni su ciò che proverò direttamente, e posterò le immagini che farò con la FX500 in modo da far capire a tutti se questo è o meno l'acquisto che fa al caso vostro!
Aggiornerò questa prima pagina di tanto in tanto, più che altro lo farò scoprendo ogni giorno che passa qualche caratteristica in più di questa digitale che permette di scattare foto non solo in automatico, cioè punta e scatta, ma anche settando parametri a proprio piacimento, essendo questa una fotocamera anche manuale
Ovviamente tutti i suggerimenti di tutti gli utenti che l'hanno provata, torneranno utili sia ai possessori sia a coloro che sono indecisi sul suo acquisto!
Buona lettura. ;)
2)TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA PANASONIC LUMIX FX500
non solo da leggere, ma soprattutto da vedere!
-----> http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/fx500_fx520/touch_screen.html <-----
-----> http://panasonic.net/avc/lumix/compact/fx500_fx520/index.html <-----
3)FOTO ESTERNO FX500
http://img183.imageshack.us/img183/6352/p1000275.jpg
http://soundsreal.com/images/lumix%20camera.jpg
http://www.cnet.co.uk/i/c/blg/cat/digitalcameras/panasonic/panasonic_fx500/panasonic_fx_500_2.jpg
http://www.hiboox.fr/images/content/images_articles/tips/panasonic/panasonic_lumix_dmc_fx500_3.jpg
4)LINK PER SCARICARE MANUALE FX500 IN ITALIANO
usate questo link per scaricate il file pdf da 9,5mb http://panasonic.ch/doc/8601_8700/8677/userguide/userguide_3_dmc-fx500egk_-.pdf
questo è il link diretto al pdf.
5)CARATTERISTICHE TECNICHE
http://www.dcviews.com/press/images/Panasonic-FX500.jpghttp://www.cameras.co.uk/cameraimages/panasonic-dmc-fx500-back.jpg
- SCHEDA TECNICA FX500
Informazioni dal sito Panasonic http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Compatte+Creative/DMC-FX500/Sommario/889886/index.html
Informazioni dal sito QSBD.COM http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/panasonic-lumix-dmc-fx500-caratteristiche,3762.html
Informazioni dal sito dpreview.com http://www.dpreview.com/reviews/specs/Panasonic/panasonic_dmcfx500.asp
-COMPARAZIONE SCHEDE TECNICHE CON ALTRE DIGITALI
potete fare uso di questi due link:
primo link http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM (confronto delle immagini ottenute con una fotocamera per volta)
secondo link http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/panasonic-lumix-dmc-fx500-confronto,3762.html (qui potrete confrontare le caratteristiche tecniche di altre 3 fotocamere al massimo)
- IMPORTANTE: Panasonic FX500 è la vincitrice del premio TIPA 2008/2009 http://www.panasonic.it/html/it_IT/News/Premi/TIPA+Awards/369573/index.html
6)RECENSIONI
-RECENSIONI UFFICIALI
http://panasonic.net/avc/lumix/compact/fx500_fx520/index.html
-ALCUNE RECENSIONI
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FX500_FX520/
http://www.dpreview.com/news/0803/08031802panasonicfx500.asp
http://www.dcresource.com/reviews/cameraDetail.php?cam=1218
http://www.cameras.co.uk/reviews/panasonic-dmc-fx500.cfm
http://www.letsgodigital.org/en/21214/panasonic-lumix-dmc-fx550/
http://www.letsgodigital.org/en/18670/panasonic-lumix-dmc-fx500/
galleria immagini reviews:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FX500/FX500A.HTM
7a)VIDEO RECENSIONI
video recensione (inglese) http://www.youtube.com/watch?v=2Ad0m9E79Uk
video recensione (francese) http://www.youtube.com/watch?v=QgK1kTk9QLo
video recensione (spagnolo(?)) http://www.youtube.com/watch?v=EC4BZyN02jY
video recensione touchscreen demo http://www.youtube.com/watch?v=fE3YmslWaM0
pubblicità http://www.youtube.com/watch?v=2vmbRNB_TLs
7b)VIDEO TROVATI SUL WEB
http://www.viddyou.com/viddstream?videoid=43202
http://www.viddyou.com/viddstream?videoid=43208
http://www.youtube.com/watch?v=8EuQJcm3zyc
http://www.youtube.com/watch?v=xbrAlX76H0g
http://www.youtube.com/watch?v=O6_vtDdjL9o
http://www.youtube.com/watch?v=SRtPTj_oWCQ
http://www.youtube.com/watch?v=CpkEQ72kGws
http://www.flickr.com/photos/peterlueck/2470746401/
http://www.flickr.com/photos/peterlueck/2623518309/
http://www.flickr.com/photos/peterlueck/2611786519/
http://www.flickr.com/photos/peterlueck/2612637878/
ATTENZIONE!
I video su YOUTUBE non sono di default in HD.
Quindi per vedere il filmato in alta risoluzione bisogna cliccare sul tastino HD che trovate vicino al regolatore di volume.
8)AGGIORNAMENTO FIRMWARE
Al momento non ho trovato aggiornamenti.
9a)SCELTA MEMORIA SDHC
Che cos'è una memoria SDHC?
http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital
Avrete letto da WIKIPEDIA che:
[...]
La classe di velocità indica la velocità minima di scrittura continua su una scheda SDHC vuota espressa in MB/s, la classi definite sono:
* Classe 2: 2 MB/s
* Classe 4: 4 MB/s
* Classe 6: 6 MB/s
[...]
Il problema della classe è legato non tanto alle singole foto ma ai filmati in hd e alle foto a raffica.
Una velocità di scrittura bassa potrebbe produrre errori e compromettere le foto e i video di una vacanza...
Al momento i prezzi più bassi trovati per memorie sdhc classe 6 su Ebay sono i seguenti (in data 14 aprile)
4gb --- 7,99 euro + 1,90 euro (spedizione)
8gb --- 16,99 euro + 4,90 euro (sped.)
16gb --- 31,99 euro + 4,01 euro (sped.)
Ognuno si regola come meglio crede e dall'effettiva esigenza di spazio che ha.
L'ideale sarebbe prendere una da 16gb visti i prezzi che oggi abbiamo, ma anche prendere una da 8gb non è male.
Si tenga presente che con 4gb si possono fare circa 1000 foto a 7.5mp qualità massima formato 16:9, oppure 9 minuti circa di video in HD.
Importante:
Esistono SDHC particolari come la Sandisk Extreme II e III, che garantiscono velocità superiori e costano un po' di piu'.
Su Ebay si trovano Sandisk Ultra II 8gb a 17,99 euro con 0€ ss.
9b)PROGRAMMA PANASONIC PER FORMATTAZIONE MEMORY CARD
Girando per la rete prima di partire per le tante agognate vacanze ho letto che può capitare che le memory card potrebbero non funzionare oppure dare problemi.
Quindi per un corretto uso delle SD o SDHC è consigliabile l'uso di software specifici per la loro formattazione visto che non sempre con windows si ottengono ottimi risultati.
Nel nostro caso la panasonic mette a disposizione un programmino dedicato esclusivamente alla formattazione delle memory card.
Panasonic SDFormatter (http://panasonic.jp/support/sd_w/download/ftp/sdfv2003.exe) è il nome del tool.
Qui (http://panasonic.jp/support/global/cs/sd/download/sd_formatter.html) trovate maggiori info.
10)SEZIONE UTENTI DEL FORUM, COSA OGNUNO DI NOI HA DA PROPORVI
NB:
- non controllo le foto ed i video, solo li pubblico,se vi fossero problemi con i link di qualche utente, vi pregherei di avvisarmi in privato
- se volete aggiungervi alle liste qui sotto, contattatemi in privato indicandomi il link e se volete un breve commento!Grazie!
- per caricare immagini e video guardate i link qui sotto e poi iscrivetevi al sito anche voi
esistono 2 modi per mostrare le proprie foto agli altri utenti: imageshack per foto direttamente all'interno di ciascun post del forum, ed album online personali (io ad Esempio ho usato Flickr, ma ce ne sono altri tipo Picasa http://picasa.google.it/ )
1)imageshack (che permette di mettere immagini direttamente all'interno dei post nei forum) ha un limite di 1,5mb per foto indipendentemente dalla risoluzione. Tante volte ho dovuto ridurre da 18mila a 7mila pixel o meno un panorama andando a 1,4mb..con ovvie perdite di dettaglio. Iscrizione http://www.imageshack.us/ free con limiti sopra descritti, altrimenti versione comprata senza limiti e upload multiplo con 1 clic
2)Flickr è un album online dove caricare le proprie foto e mostrarle agli altri con pochissimi clic.Esiste in due versioni:
- free:max 200 foto,max 3 set di foto (ad esempio Natura,Auto e Vacanze) e risoluzione massima 1024x768
- pro: foto illimitate,set illimitati,upload multipli con file manager sul pc con 1 clic, foto scaricabili da altri utenti pro in formato originale full size SE inclusi tra i tuoi amici di Flickr, statistiche di visualizzazione (quante volte sono state viste determinate foto,accesi al tuo account, grafici), possibilità di caricare video etc etc. www.flickr.com
-NB: ci sono già due gruppi utenti su Flickr, qui http://www.flickr.com/groups/fx500/ e qui http://www.flickr.com/groups/dx520/.
mi farebbe piacere crearne uno tutto nostro, se vi va.
-FOTO UTENTI
{Appena possibile inserirò qualche foto}
{Si accettano suggerimenti}
-VIDEO UTENTI
{Appena possibile inserirò qualche video}
{Si accettano suggerimenti}
-ACCESSORI UTENTI
{Si accettano suggerimenti}
ho comprato questo ed è perfetto:
http://www.caselogic.com/compact_digital_camera_case/product_detail/index.cfm?modelid=57059
NOTA:pagato €12,99 da €|d0.
Consigli vari:
Ecco una piccola sezione nella quale vengono raccolti i consigli per effettuare foto migliori oppure quali impostazioni applicare in una determinata situazione di scatto!
- quando fate una foto, trattenete il respiro mentre premete il pulsante, diminuirete le probabilità di fare una foto mossa con poca luce
- in caso di poca luce e il primo metodo non funziona, mettete l'autoscatto di 2 secondi, questo in particolare con foto in modalità cielo stellato (15,30,60 secondi)
- per foto con poca luce se potete usate il treppiede (ovvio!), altrimenti appoggiatevi o appoggiate la FX500 a superfici verticali tipo colonne, pali, etc o orizzontali (facile!)
- occhio al treppiede, un colpo di vento vi puo' rovinare la vacanza!Posizionatelo bene in particolare quello snodabile, e prendete una pellicola tipo la mia (leggi sopra), pellicola rovinata display salvato!
- foto al chiuso con flash slow sinc:vengono piu' belle del flash normale(illuminato anche lo sfondo),pero' il soggetto deve essere immobile!Quindi niente gente che balla ai matrimoni ad esempio!
- partite di calcio e concerti, con fari: panorama notturno è un'ottima scelta rispetto IA perchè mette a fuoco fino infinito, mentre in IA con poca luce avrete alti tempi di messa a fuoco!
- per fotografare la luna, modalità IA e basta. Oppure manuale 1/125 ed iso 100, sempre con max zoom.Meglio l'autoscatto 2 secondi e meglio non fotografare luna piena!
- per fotografare la luna, visto quanto detto qui sopra, bisogna usare tempi di esposizione molto brevi, non panorama notturno o cielo stellato! http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26313046&postcount=3483
FAQ: risposte alle domande più frequenti
D: Compaiono delle righe verticali bianche sul display quando inqudro direttamente fonti di luce: è normale?
R: si è normale, nella foto non verranno registrate, mentre nei video si (contro sole ad esempio o in presenza di decise fonti luminose).Guardare pag 94/95 del manuale,pag 116 di questo thread
D: ho aggiornato il firmware esattamente come scritto nella guida, pero' dopo non riesco piu' a vedere se l'aggiornamento è andato a buon fine, come faccio?
R: semplice, premi il tasto DISPLAY mentre stai guardando una foto precedentemente scattata, in modo da visualizzare tutte le info, e poi premi E.zoom + macro
D: per quanto tempo devo ricaricare la batteria la prima volta?
R: normalmente la batteria esprime il suo potenziale dopo 5/6 ricariche, ogni ricarica dura un paio di ore, per la prima ricarica fate 3 ore, di piu' non serve
D: meglio stabilizzatore in mode 1 o 2?
R: dipende, per i filmati mode 1 (unica opzione disponibile!), per le foto mode 2,infatti in quest'ultimo caso si attiva solo quando si preme il pulsante e lavora meglio (evita il micro mosso)
D: che SDHC compro? Quale classe?
R: è indifferente la marca, ma meglio guardare qui sopra le esperienze dei lettori!Classe 6 ovviamente (occhio ai tarocchi!), le Sandisk Ultra II e III sono inutilmente veloci per foto da 4mb l'una!
D: che cosa è una foto HDR e come la ottengo? Maggiori info http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25342536&postcount=2381
R: è una foto ottenuta dal meglio della fusione di 3 foto identiche ma con diverse esposizioni,si usa la funzione auto bracketing (-1,0,+1EV).Programmi Photomatix (v.sopra) o plug-in Lucis (Adobe)
D: quanto tempo ricarico la batteria le prime volte?
R: la batteria si ricarica in un paio di orette scarse, le prime volte consiglio 1/2 ore in più anche se si spegne la luce verde che avvisa la fine della carica.
PS
ovviamente ringrazio brutto per il lavoro fatto che mi è stato utile per fare questo 3D...:D