PDA

View Full Version : Acque minerali:studio italiano,nelle bottiglie sostanze simili a ormoni


Teox82
14-04-2009, 17:15
PISA - Le bottiglie di plastica che contengono acqua rilasciano composti chimici molto simili agli ormoni, che possono interferire con il sistema endocrino. La ricerca, che arriva dal Dipartimento di Patologia sperimentale dell'Universita' di Pisa, e' firmata da Barbara Pinto e Daniela Reali ed e' stata pubblicata sulla rivista International Journal of Hygiene and Environmental Health. Sono stati esaminati 30 campioni delle 9 marche piu' note di acqua minerale che si trovano nei supermercati. "In un 10 per cento di campioni sono stati trovati un pool di composti chimici che hanno per la loro struttura molecolare un comportamento simile agli ormoni. I loro effetti sull'uomo non sono ancora stati verificati, mentre sono ben noti sugli animali" dice Barbara Reali, professore di Igiene e Medicina preventiva presso l'universita' di Pisa. Lo studio e' particolarmente importante anche perche' gli italiani sono grandi consumatori di acqua in bottiglia con 200 litri pro capite ogni anno.

Corriere della Sera

:stordita:

Aldin
14-04-2009, 17:21
E cosa succede a questi animali?

Fradetti
14-04-2009, 17:47
boom di vendite di acqua panna :O

Fratello Cadfael
14-04-2009, 17:52
E cosa succede a questi animali?
Cosa succede? L'articolo lo dice chiaramente: gli effetti sono ben noti :D .
Adesso bisognerebbe capire se è immondizia lo studio o l'articolo che ne parla.
Troppo spesso gli studi scientifici usano "ben noto" o "ben noti", formuletta dietro la quale spesso ci sono pigrizia e/o adesione al pensiero unico (se dico che un certo processo è ben noto mi risparmio di fare sperimentazione e sotto sotto porto il lettore ad assumere quell'affermazione come certezza scientifica) ma di cose veramente certe non ce ne sono poi molte...

::::Dani83::::
14-04-2009, 18:02
eh bel casino.. bisognerebbe tenere l'acqua sempre in vetro quindi? E le taniche di plastica non "ormonizzano"?

M@gic
14-04-2009, 18:07
Cosa succedde se un maschietto assume estrogeni?

ConteZero
14-04-2009, 18:10
Aspettiamo che lucrezio ci venga a parlare del PVC.

Cosa succedde se un maschietto assume estrogeni?

Tipicamente gli crescono le poppe.

http://images.foundrymusic.com/JPEG/72501manboobscontestant9_rolf2.jpg

(dicesi ginecomastia)

Che poi è quello che accade a chiunque giochi troppo con gli ormoni.

Froze
14-04-2009, 18:13
Lo studio e' particolarmente importante anche perche' gli italiani sono grandi consumatori di acqua in bottiglia con 200 litri pro capite ogni anno.

inutilmente aggiungo, dato che la maggiorparte delle acque che escono dal rubinetto son potabilissime.

M@gic
14-04-2009, 18:19
Aspettiamo che lucrezio ci venga a parlare del PVC.



Tipicamente gli crescono le poppe.

http://images.foundrymusic.com/JPEG/72501manboobscontestant9_rolf2.jpg

(dicesi ginecomastia)

Che poi è quello che accade a chiunque giochi troppo con gli ormoni.

Appunto.

ConteZero
14-04-2009, 18:20
inutilmente aggiungo, dato che la maggiorparte delle acque che escono dal rubinetto son potabilissime.

Quando vuoi avv... abbeverarti con quello che esce nei rubinetti di queste parti (dove le tubature dell'acquedotto sono ancora "regie") fai pure.

M@gic
14-04-2009, 18:27
inutilmente aggiungo, dato che la maggiorparte delle acque che escono dal rubinetto son potabilissime.

Anche i cloroderivati pare che non siano troppo salutari, lo dico da consumatore di acqua del rubinetto. :D

Froze
14-04-2009, 18:27
Quando vuoi avv... abbeverarti con quello che esce nei rubinetti di queste parti (dove le tubature dell'acquedotto sono ancora "regie") fai pure.

non a caso ho scritto la maggiorparte :)
in ogni caso fai presto a toglierti il pensiero.
portane un campione all'asl/usl e fatti dire se e' potabile.

Freeskis
14-04-2009, 19:04
Aspettiamo che lucrezio ci venga a parlare del PVC.

Si usa il PET per le bottiglie proprio perché il pvc è tossico :stordita:

-kurgan-
14-04-2009, 19:07
PISA - Le bottiglie di plastica che contengono acqua rilasciano composti chimici molto simili agli ormoni, che possono interferire con il sistema endocrino. La ricerca, che arriva dal Dipartimento di Patologia sperimentale dell'Universita' di Pisa, e' firmata da Barbara Pinto e Daniela Reali ed e' stata pubblicata sulla rivista International Journal of Hygiene and Environmental Health. Sono stati esaminati 30 campioni delle 9 marche piu' note di acqua minerale che si trovano nei supermercati. "In un 10 per cento di campioni sono stati trovati un pool di composti chimici che hanno per la loro struttura molecolare un comportamento simile agli ormoni. I loro effetti sull'uomo non sono ancora stati verificati, mentre sono ben noti sugli animali" dice Barbara Reali, professore di Igiene e Medicina preventiva presso l'universita' di Pisa. Lo studio e' particolarmente importante anche perche' gli italiani sono grandi consumatori di acqua in bottiglia con 200 litri pro capite ogni anno.

Corriere della Sera

:stordita:

ma che senso ha se non dicono le marche? :confused:
l'acqua del mio rubinetto è tremenda, c'è più calcare lì che in una pozzanghera, l'acqua minerale è una necessità praticamente.

Raven
14-04-2009, 19:09
Io ho la fortuna di non dover MAI bere acqua in bottiglia... anzi... volendo potrei imbottigliare quella del rubinetto per rivenderla! :D

-kurgan-
14-04-2009, 19:13
Io ho la fortuna di non dover MAI bere acqua in bottiglia... anzi... volendo potrei imbottigliare quella del rubinetto per rivenderla! :D

parliamone, potrei passare da te con un'autobotte :D

ConteZero
14-04-2009, 19:17
Sarebbe tanto bello tornare ai tempi dei "vuoti a rendere".

dreadknight
14-04-2009, 20:55
Sono stati esaminati 30 campioni delle 9 marche piu' note di acqua minerale che si trovano nei supermercati.

minchia, che test significativo. Addirittura 30 campioni di 9 marche

"In un 10 per cento di campioni

10% significa 3 campioni

sono stati trovati un pool di composti chimici che hanno per la loro struttura molecolare un comportamento simile agli ormoni. I loro effetti sull'uomo non sono ancora stati verificati, mentre sono ben noti sugli animali"

praticamente questa pseudo-ricerca è aria fritta

M@gic
14-04-2009, 21:00
http://www.focus.it/Community/cs/forums/thread/318662.aspx

Aldin
14-04-2009, 21:09
http://www.focus.it/Community/cs/forums/thread/318662.aspx

mostrando come questi composti “impostori” possano portare a una diminuzione dello sperma e all’infertilità nell’uomo

:ops:

CarloR1t
14-04-2009, 21:10
mostrando come questi composti “impostori” possano portare a una diminuzione dello sperma e all’infertilità nell’uomo

:ops:

Anche questo documentario parla dell'effetto dei perturbatori endocrini, ftalati, e altre sostanze analoghe contenuti in plastiche, creme, ecc. sugli ormoni e le conseguenze di calo di fertilità e tumori:
http://la1.rsi.ch/falo/welcome.cfm?idg=0&ids=0&idc=39718

Povero maschio
di Sylvie Gilman e Thierry de Lestrade

La fertilità maschile è diminuita negli ultimi 50 anni della metà, il numero di casi di cancro ai testicoli é addirittura esploso e sono aumentate le malformazioni genitali soprattutto nei neonati. Sono sintomi inequivocabili di un fenomeno che sta allarmando il mondo medico, ma di cui l’opinione pubblica è perlopiù all’oscuro. Gli effetti di questo mutamento, ritengono molti specialisti, potrebbero essere peggiori di quelli del riscaldamento climatico. Ma cosa contribuisce al declino della fertilità maschile? Quali sono le cause di queste mutazioni genetiche? Un documentario segue il lavoro di molti scienziati e tenta di inquadrare le ipotesi raggiunte da questa inquietante inchiesta scientifica. Le risposte trovate mettono sotto accusa aspetti e abitudini quotidiane del nostro stile di vita.

Fil9998
14-04-2009, 21:17
http://images.foundrymusic.com/JPEG/72501manboobscontestant9_rolf2.jpg

(dicesi ginecomastia)

gnocca ....

sommojames
14-04-2009, 21:31
L'aqua del rubinetto è sempre la migliore

Senza Fili
14-04-2009, 21:33
L'aqua del rubinetto è sempre la migliore

Dipende dai posti e dai giorni, a volte è piena di cloro, è spesso piena di calcio, e soprattutto dal rubinetto non esce acqua effervescente naturale, eccetto rari casi :)

kaioh
14-04-2009, 21:59
L'aqua del rubinetto è sempre la miglioredipende da che acqua vi esce .:p

Se a te piace un'acqua velatamente opaca dal leggero gusto di legno marcio che all'olfatto sa di uova marcie vieni pure a prendertela .

Fil9998
14-04-2009, 22:05
fra l'altro pure il cloro dell'acqua non fa per niente bene ...

Fil9998
14-04-2009, 22:06
dipende da che acqua vi esce .:p

Se a te piace un'acqua velatamente opaca dal leggero gusto di legno marcio che all'olfatto sa di uova marcie vieni pure a prendertela .

sentita così dal rubinetto ti esce il talisker ...

kaioh
14-04-2009, 22:07
sentita così dal rubinetto ti esce il talisker ...a 0 gradi alcolici però :mad:

StateCity
14-04-2009, 22:11
dipende da che acqua vi esce .:p

Se a te piace un'acqua velatamente opaca dal leggero gusto di legno marcio che all'olfatto sa di uova marcie vieni pure a prendertela .
hai l'acqua delle terme, e ti lamenti pure.. :rolleyes:

Fratello Cadfael
14-04-2009, 22:19
Qui a Roma, dal rubinetto, abbiamo un'acqua ottima (almeno finché i reni funzionano bene, vista la gran quantità di calcio) e solo raramente (tipo 3-4 volte all'anno) si sente un leggerissimo sentore di cloro. :)

Fabryce
15-04-2009, 00:33
Dove sto io non è potabile, quindi a casa i miei hanno messo il depuratore completo.. l'acqua è pura..

Cmq il 10% (cioè 3) non mi sembra tanto.. poi se non sanno che effetti hanno sull'uomo, allora mi chiedo che cavolo di ricerca è..

^TiGeRShArK^
15-04-2009, 00:58
sentita così dal rubinetto ti esce il talisker ...

non odora di uova marce il talisker:mbe:
quello che si sente è la torba... ho visto come lo producevano nella fabbrica sull'isola di skye :p

xcdegasp
15-04-2009, 07:33
Io ho la fortuna di non dover MAI bere acqua in bottiglia... anzi... volendo potrei imbottigliare quella del rubinetto per rivenderla! :D

pure io a trento, ma a fidenza chiamo l'omino della plose che mi porta l'acqua in bottiglia di vetro :p il costo non è concorrenziale alle casse di bottiglie di plastica del supermercato :muro: ma non hai lo sbattimento di andare a prendere 6 casse d'acqua al supermercato e di smaltire tutta la plastica che poi produci :)

luxorl
15-04-2009, 07:59
Qualcuno sa com'è l'acqua del rubinetto a Pisa? :D
Da quando sto qui bevo sempre quella... sto morendo? :ciapet:


:tie: :tie: :tie:

Chevelle
15-04-2009, 08:00
"In un 10 per cento di campioni sono stati trovati un pool di composti chimici che hanno per la loro struttura molecolare un comportamento simile agli ormoni. I loro effetti sull'uomo non sono ancora stati verificati, mentre sono ben noti sugli animali"

Non sono assolutamente meravigliato dopo aver letto questa tesi. Negli alimenti che consumiamo tutti i giorni, possono essere presenti tracce di metalli tossici come ad esempio il mercurio. Basta un semplice mineralogramma per accorgerci di questo.

xcdegasp
15-04-2009, 09:14
"In un 10 per cento di campioni sono stati trovati un pool di composti chimici che hanno per la loro struttura molecolare un comportamento simile agli ormoni. I loro effetti sull'uomo non sono ancora stati verificati, mentre sono ben noti sugli animali"

Non sono assolutamente meravigliato dopo aver letto questa tesi. Negli alimenti che consumiamo tutti i giorni, possono essere presenti tracce di metalli tossici come ad esempio il mercurio. Basta un semplice mineralogramma per accorgerci di questo.
non solo ma anche piombo..

dreadknight
15-04-2009, 10:23
sì, ma la tossicità dipende dalla concentrazione

AleLinuxBSD
15-04-2009, 14:17
Domanda perché non viene mai posta la domanda perché gli italiani sono tra i più grandi consumatori di acqua imbottigliata al mondo?

Io credo che la risposta sia da cercarsi dalla scarsa fiducia nel segmento pubblico che porta a pensare che acquistando la bottiglia si venga più garantiti, nonostante, ripetutamente, sia stato dimostrato il contrario.

Una parte del demerito va pure al fatto che l'acqua del rubinetto (tranne che in alcune città) non risulta dolce da bere (per le grandi città è necessario disporre almeno di un depuratore per anche soltanto sperare di un giorno avere nei rubinetti acqua dal sapore decente).