View Full Version : Possibile Tutto Questo Risparmio?
Robby Naish
14-04-2009, 17:01
Ciao,
ho trovato questo piccolo articolo... che ne dite? E' un po di parte? :lol:
Se fosse fero, ci farei un pensierino dato che sto cambiando nella casa di mia sorella l'impianto di riscaldamento. QUi a Roma non fa mai freddo, quindi invece di una caldaia a condensazione, potrei mettere una caldaia normale e gli Ururu Sarara nelle stanze. E' una cavolata?
http://img9.imageshack.us/img9/4471/dsc0125m.jpg
Ciao
Ale
Satviolence
14-04-2009, 23:14
Si, è una cosa che avevo studiato anche nel corso di energetica all'università.
L'articolo non dice però che il limite inferiore della temperatura esterna per l'uso della pompa di calore è 5°C . Al di sotto di questa temperatura l'umidità dell'aria può ghiacciare sullo scambiatore esterno, che deve essere più freddo dell'aria circostante. In quei casi mi pare che parta una funzione di scongelamento dell'unità esterna che fa salire i consumi.
I miei nonni usano il condizionatore in questo modo durante le mezze stagioni, e nonostante io abbia rilevato talvolta un uso improprio (pompa di calore accesa con temperatura esterna prossima ai 0°) non hanno mai ricevuto bollette esorbitanti.
Si ma c'è il problema che comunque il condizionatore ciuccia circa 1 kW, la maggior parte dei contratti enel sono da 3 kW.
Diventa un problema quando cominci ad accendere lavatrici & co :asd:
inoltre per massimizzare l'efficienza è necessario un condotto che porti l'aria in tutti i locali; un condizionatore tradizionale, magari monosplit che butta l'aria solo in sala o verso le camere ci metterà molto tempo per cambiare la temperatura di tutta la casa...
ma come funziona sta pompa di calore in soldoni?
Robby Naish
15-04-2009, 16:32
1kw? AZZZZZ!!!
Oggi mi hanno fatto un preventivo per 3 stanze, nella quarta gia c'è un Daikin Inverter...
Mi hanno proposto 3 split Mitsubishi, o un mutlisplit... entrambi per circa 3600 euro + iva montati. Come è il prezzo?
Ma cosi dovrebbero consumare al max 4kw? Mi salta l'impianto di casa :sofico:
Grazie
Ale
Satviolence
15-04-2009, 19:18
ma come funziona sta pompa di calore in soldoni?
Come un frigo, solo che, invece di considerare come effetto utile il freddo, consideri come effetto utile il caldo.
Robby Naish
16-04-2009, 06:58
Si, è una cosa che avevo studiato anche nel corso di energetica all'università.
L'articolo non dice però che il limite inferiore della temperatura esterna per l'uso della pompa di calore è 5°C . Al di sotto di questa temperatura l'umidità dell'aria può ghiacciare sullo scambiatore esterno, che deve essere più freddo dell'aria circostante. In quei casi mi pare che parta una funzione di scongelamento dell'unità esterna che fa salire i consumi.
I miei nonni usano il condizionatore in questo modo durante le mezze stagioni, e nonostante io abbia rilevato talvolta un uso improprio (pompa di calore accesa con temperatura esterna prossima ai 0°) non hanno mai ricevuto bollette esorbitanti.
Ciao,
ho trovato questa caratteristica deo nuovi Modelli Sanyo shiki say kan che sembra, ma non sono esperto, risolva in parte il problema che tu citavi. E' così?
http://img411.imageshack.us/img411/4266/sanyox.jpg
Grazie
Ale
Satviolence
16-04-2009, 18:08
Ciao,
ho trovato questa caratteristica deo nuovi Modelli Sanyo shiki say kan che sembra, ma non sono esperto, risolva in parte il problema che tu citavi. E' così?
http://img411.imageshack.us/img411/4266/sanyox.jpg
Grazie
Ale
Da quel poco che posso capire dallo schema, il problema effettivamente viene risolto solo in parte: è possibile sbrinare l'unità esterna senza interrompere il riscaldamento, ma credo che al diminuire della temperatura il bypass devierà una crescente quantità di gas e quindi sarà disponibile una sempre minore quantità di calore per scaldare l'ambiente. Alla fine quindi, invece di avere una pompa di calore che ogni tanto si ferma per sbrinare, hai una pompa di calore che funziona a potenza ridotta. Probabilmente non c'è molta differenza come risultato finale.
In ogni caso il problema più significativo secondo me non è tanto questo, quanto il fatto che questa operazione di sbrinamento richiede una buona quantità di energia che rende la pompa di calore non conveniente dal punto di vista ambientale ed ecologico rispetto ad un sistema di riscaldamento normale.
Giusto per la cronaca, ci sono impianti in cui l'unità esterna, invece di scambiare calore con l'aria, scambia calore con la terra tramite un sistema di tubazioni percorse da acqua. La terra, anche a meno di un metro di profondità, ha sempre una temperatura superiore allo zero e quindi è possibile usare la pompa di calore anche in pieno inverno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.