PDA

View Full Version : obiettivo tele per reflex eos 400d o 450d


poiulk
14-04-2009, 14:50
Buon giorno a tutti,
al momento sto usando una reflex eos 400d (prestatami) e ho in programma di acquistare una 450d, ma per la domanda che ho da fare penso che cambi poco...

con la 400d normalmente uso l'obiettivo in dotazione il 18-55 e mi trovo bene :) , ho anche un tele della Vivitar: un 28-210 e non riesco quasi mai ha utilizzarlo... forse sono io che sbaglio qualcosa, ma regolando anche manualmente tempi e esposizione mi dice sempre che c'è poca luce :cry: , anche in pieno giorno, bastano poche nuvole all'aperto per rovinare una foto... :mc:

volevo acquistare un'altro obbiettivo tele adatto soprattutto a interni con poca luce (come teatri) magari stabilizzato che mi garantisca dettagli decenti a distanze utili per non disturbare gli attori in scena.

:confused: Spendendo il meno possibile comprando qualcosa di valido cosa mi consigliate?

Grazie mille

momo-racing
14-04-2009, 15:43
volevo acquistare un'altro obbiettivo tele adatto soprattutto a interni con poca luce (come teatri) magari stabilizzato che mi garantisca dettagli decenti a distanze utili per non disturbare gli attori in scena.
impiego professionale o amatoriale? e soprattutto quantifica in euro il budget disponibile.
Perchè "luminoso" e "stabilizzato" fanno completamente a pugni con "economico". Per l'utilizzo che ne vuoi fare, considerando che non puoi nemmeno ricorrere al flash, occhio e croce si parla di lenti che superano tranquillamente i 1000 euro, tipo il 70-200 2.8 IS ( che però è più per un uso sportivo: in teatro i 200 mm difficilmente li useresti, ti verrebbero foto mosse a prescindere ) che sta sui 1500 o anche un tuttofare come un 24-105 f/4 L è una lente da 1000 euro.

indicativamente credo che la soluzione migliore che combini economicità, luminosità e qualità delle foto sia quella di pensare a qualche focale fissa. il 50 f/1.8 è perfetto per fotografie in posti poco illuminati, però è un po' corto, di certo non ci fai i primi piani e costa meno di 100 euro. oppure l'85 f/1.8 costa 350 euro, il 100 f/2 ne costa pochi di più.

io in teatro non ho mai scattato ma così a occhio direi che tempi inferiori al 1/100 non si riescono e non ha nemmeno senso usarli, quindi per questo utilizzo specifico eviterei pure di comprare lenti con lunghezze focali superiori ai 100mm, finisce che t'incasini con il mosso.

inoltre che tipo di spettacoli intendi fotografare? perchè l'illuminazione cambia tanto. Per esempio sui concerti jazz dove di solito tengono luci basse e soffuse son cazzi amari se non hai una lente validissima, se magari son commedie dove sparano i riflettori in faccia agli attori allora riesci a svangarla anche con meno.

momo-racing
14-04-2009, 15:48
ho anche un tele della Vivitar: un 28-210 e non riesco quasi mai ha utilizzarlo... forse sono io che sbaglio qualcosa, ma regolando anche manualmente tempi e esposizione mi dice sempre che c'è poca luce :cry: , anche in pieno giorno, bastano poche nuvole all'aperto per rovinare una foto... :mc:

beh, vediamo, fosse anche un 5.6 dovresti riuscire all'esterno a utilizzarlo senza problemi almeno fino a un ora o due prima del tramonto.

Domande stupide: Alzi gli ISO almeno a 400 o 800? che soggetti inquadri e che tempi utilizzi quando scatti, tenendo conto che a 1/200 una persona riesci a congelarla anche se sta correndo?

io in autodromo andavo in crisi solamente sotto la pioggia battente con un f/4 e scattavo a soggetti in movimento, mi sembra strano che per fare un paesaggio all'aperto un f/5.6 dia problemi di quel tipo con solo qualche nuvoletta.

Vendicatore
14-04-2009, 15:49
Dai un occhio al Canon 55-250IS, costa poco ed è di buona qualità (mi pare stia sotto i 300€).

momo-racing
14-04-2009, 15:59
Dai un occhio al Canon 55-250IS, costa poco ed è di buona qualità (mi pare stia sotto i 300€).

secondo me con un 4/5.6 in un teatro se come dicevo il palco non è illuminato quasi come uno studio fotografico non fotografa un bel niente.

ilguercio
14-04-2009, 16:14
secondo me con un 4/5.6 in un teatro se come dicevo il palco non è illuminato quasi come uno studio fotografico non fotografa un bel niente.

Insomma...
Comunque i 1600 iso son sempre d'obbligo.
Comunque il vivitar non funza bene perchè forse è adattato e non ha i contatti elettrici con la baionetta.

momo-racing
14-04-2009, 16:22
Insomma...
Comunque i 1600 iso son sempre d'obbligo.
Comunque il vivitar non funza bene perchè forse è adattato e non ha i contatti elettrici con la baionetta.

beh si come dicevo penso principalmente dipenda dal tipo di spettacoli che intende fotografare e dalla possibilità di posizionarsi che ha intorno al palco, se è sotto al palco, è ben illuminato e lo sfondo è chiaro non ha di questo tipo di problemi. Se è un concerto jazz, luci soffuse, un po' di fumo, sfondo nerissimo e lui è seduto tra il pubblico può anche rinunciarci :asd: . Questo però ce lo dovrebbe specificare lui, io facevo riferimento alle condizioni più versatili possibili.

T3mp
14-04-2009, 16:44
Comunque i 1600 iso son sempre d'obbligo.


sono un fotografo amatoriale.... ma i 1600 iso mi sembrano una bestemmia.

qualunque condizione tu abbia.
troppo rumore.

ilguercio
14-04-2009, 16:49
sono un fotografo amatoriale.... ma i 1600 iso mi sembrano una bestemmia.

qualunque condizione tu abbia.
troppo rumore.

Beh,non sono una bestemmia...non so che standard hai.
Non sono il massimo...ma in teatro non la scampi facilmente.

Vendicatore
14-04-2009, 16:50
sono un fotografo amatoriale.... ma i 1600 iso mi sembrano una bestemmia.

qualunque condizione tu abbia.
troppo rumore.

1600 iso su una moderna DSLR sono più che usabili.
Pensa ai fotografi sportivi che con le loro D3/1DMark3 ne usano 6400 come si devono sentire...

La 450D inoltre è abbastanza pulita anche a 1600 ISO.

Certo che se come paragone hai i 1600iso di una compatta... è quasi come andare a vedere dei quadri di Van Gogh... :D

T3mp
14-04-2009, 16:52
saro' paranoico ma sopra i 1200 non ci vado mai.
ho paura di foto "smerdacchiate" sui colori. (ho 400d)

Vendicatore
14-04-2009, 16:59
saro' paranoico ma sopra i 1200 non ci vado mai.
ho paura di foto "smerdacchiate" sui colori. (ho 400d)

Se scatti in raw hai comunque molta possibilità di recupero in post produzione.
Certo, se uno può evitarli è meglio :D

momo-racing
14-04-2009, 17:38
1600 iso su una moderna DSLR sono più che usabili.
Pensa ai fotografi sportivi che con le loro D3/1DMark3 ne usano 6400 come si devono sentire...


quelli che fanno le foto alla 24h di lemans di notte? :D :D :D

momo-racing
14-04-2009, 17:40
saro' paranoico ma sopra i 1200 non ci vado mai.
ho paura di foto "smerdacchiate" sui colori. (ho 400d)

dal topic della Nikon d5000. Se questi sono veri iso 1600

http://a.img-dpreview.com/gallery/nikond5000_preview/dsc_5356.jpg

direi che la resa è tutt'altro che smerdacchiata. Quantomeno utilizzabilissima in ambito commerciale o amatoriale, se poi devi farci ingrandimenti 50x70 se ne può riparlare. Pensare che con la 10D impazzivo già a 800 iso.

lo_straniero
14-04-2009, 17:43
1600 iso su una moderna DSLR sono più che usabili.
Pensa ai fotografi sportivi che con le loro D3/1DMark3 ne usano 6400 come si devono sentire...

La 450D inoltre è abbastanza pulita anche a 1600 ISO.

Certo che se come paragone hai i 1600iso di una compatta... è quasi come andare a vedere dei quadri di Van Gogh... :D

quoto i 1600 iso della 450d sono puliti ....ci sono rimasto di stucco quando provai le prime volte :eek: :eek:

dtreert
14-04-2009, 18:31
beh oddio, dipende dai gusti.
Io 1600 sulla 450D non li uso mai, già 800 sono da ridurre un bel po'

Ovviamente in stampa cambia tutto

Vendicatore
14-04-2009, 20:11
quelli che fanno le foto alla 24h di lemans di notte? :D :D :D

Tutti i fotografi a bordo campo nelle partite di calcio, ad esempio.
Quasi tutti quegli scatti sono realizzati in priorità tempi a 1/640... fai te :)

giap85
14-04-2009, 20:57
mi sa che avete smontato l'autore del 3d :stordita:
ma questa è la dura realtà... gli obiettivi tele luminosi costano parecchio:muro:

S1L3Nt
14-04-2009, 21:41
Io in teatro ho scattato a F/2 e 1600 ISO tenendomi sul trentesimo di secondo. Con un f/4 sarei tornato a casa a mani vuote, così pure se non avessi avuto un cavalletto. Ho usato un obiettivo manuale che mi è costato meno di 50 euro.

poiulk
15-04-2009, 10:32
Grazie mille a tutti :flower: mi avete chiarito un po' le idee...

Per rispondere a due o tre domande:

1. Al momento è solo per mio puro e semplice diletto, nulla di professionale...

2. Per poco effettivamente intendevo restare sotto i 500 euro, il mio dubbio però è: meglio spendere 400 euro per un buon prodotto ma che userò meno o risparmiare rinunciare a certi scatti e poi spende 1200 per qualcosa di un po' più definitivo?

3. al momento quello che mi interessava (dovuto anche al mondo che adesso frequento) erano spettacoli teatrali di prosa quindi mediamente discretamente illuminati...

4. effettivamente con il tele che ho già avevo commesso un errore io :cry: : scattavo con iso forse decisamente bassi (anche se era pieno giorno) ...non ne sono sicuro, ma probabilmente avevo impostato sui 200.

ilguercio
15-04-2009, 10:35
50 1.8 e 100f2 e stai apposto.
Non ti serve altro:D