PDA

View Full Version : Sabayon Linux 4.1 "GNOME"


pantapei
14-04-2009, 12:13
http://www.sabayonlinux.org/

http://na.mirror.garr.it/mirrors/sabayonlinux/

borgio3
17-04-2009, 07:32
Ieri l'ho masterizzato e provato da live.
Non funziona, non ha mai funzionato.
Questa volta si è bloccato all'avvio del pannello di GNOME. La 4.0 non partiva, nemmeno, quella prima idem.

Ho provato a impostare diversi parametri tra quelli previsti, niente!
Tra l'altro c'è anche un brano musicale che accompagna il caricamento. Beh, lui è andato avanti, ma il desktop io non ho potuto vederlo per via del blocco con il caricamento del pannello.
Invece di fermarsi a 'ste stupidate, non possono fare una distro che va?
Ma con cosa la fanno 'sta distro, con i cascami di Gentoo o fanno delle cose serie?

Per vedere come si fa a fare una Gentoo che funziona, dovrebbero contattare i progettisti di Litrix o di Gentoo.

Questa è stata l'ultima volta che ho sprecato banda per scaricare una distro così fatta male.

Ciao :-|

Gibbus
30-04-2009, 21:05
Io l'ho provata sul portatile, però la versione stabile, quella uscita ieri con kde 4.2.2: tutto ok, nessun problema (a parte la wireless, ma in questo caso non è colpa della distribuzione bensì della intel...).

Remyx
05-05-2009, 21:36
Io l'ho provata sul portatile, però la versione stabile, quella uscita ieri con kde 4.2.2: tutto ok, nessun problema (a parte la wireless, ma in questo caso non è colpa della distribuzione bensì della intel...).
senza polemica, ma come fà ad essere colpa della intel, non dovrebbero rendere compatibile la distro?

ezln
05-05-2009, 22:40
senza polemica, ma come fà ad essere colpa della intel, non dovrebbero rendere compatibile la distro?

Se la Intel non rilascia le specifiche, ciao riconoscimento e attivazione dell'hardware.:O :rolleyes:

EDIT: ossia, come fanno gli sviluppatori ad inserire un modulo (driver) nel kernel per un pezzo d'hardware su cui non hanno dati?

zephyr83
05-05-2009, 23:42
Se la Intel non rilascia le specifiche, ciao riconoscimento e attivazione dell'hardware.:O :rolleyes:

EDIT: ossia, come fanno gli sviluppatori ad inserire un modulo (driver) nel kernel per un pezzo d'hardware su cui non hanno dati?

:mbe: ma se intel è una di quelle più disposte a rilasciare specifice! mi risulta nuova sta cosa!!

ezln
05-05-2009, 23:58
:mbe: ma se intel è una di quelle più disposte a rilasciare specifice! mi risulta nuova sta cosa!!

Ciao.

Siamo d'accordo. Rispondevo al post precedente in riferimento a quanto detto da Gibbus sulla sua scheda wireless intel non funzionante su Sabayon.
La mia era solo una spiegazione generica: certo non è colpa di una distro come sabayon che, oltretutto, è una di quelle con un ottimo riconoscimento hw, se un pezzo di hardware (in tale caso 'sta scheda intel) non funziona.
Non vi son dubbi sul fatto che Intel sia bendisposta al rilascio delle specifiche hw, per carità. Probabilmente in un futuro prossimo anche quella scheda potrà funziare con linux, o forse può essere sul serio un problema di Sabayon, magari con un'altra distro non ci son problemi...non so che modello sia, Gibbus non l'ha precisato.:)

Remyx
06-05-2009, 07:58
Ciao.
Siamo d'accordo. Rispondevo al post precedente in riferimento a quanto detto da Gibbus sulla sua scheda wireless intel non funzionante su Sabayon.
La mia era solo una spiegazione generica: certo non è colpa di una distro come sabayon che, oltretutto, è una di quelle con un ottimo riconoscimento hw, se un pezzo di hardware (in tale caso 'sta scheda intel) non funziona.
Non vi son dubbi sul fatto che Intel sia bendisposta al rilascio delle specifiche hw, per carità.
Probabilmente in un futuro prossimo anche quella scheda potrà funziare con linux,
ma è un problema di linux o di Sabayon?

o forse può essere sul serio un problema di Sabayon, magari con un'altra distro non ci son problemi...non so che modello sia, Gibbus non l'ha precisato.:)
adesso cosa volevi dire è più chiaro:)

kkimy
06-05-2009, 21:28
ma è un problema di linux o di Sabayon?


adesso cosa volevi dire è più chiaro:)

Be non si può parlare di problema di linux io non so che tipo di scheda intel non è stata riconosciuta ma le intel generalmente non hanno mai creato problemi

Remyx
07-05-2009, 01:41
Siamo d'accordo. Rispondevo al post precedente in riferimento a quanto detto da Gibbus sulla sua scheda wireless intel non funzionante su Sabayon.
scusa, ma come ho scritto altrove con la distro Hymera (http://www.hymera.it), non ho avuto nessun problema
di riconoscimento propio di una scheda wireless Intel.
ma sapete che più la uso sta Hymera e più mi piace!!

Gibbus
07-05-2009, 16:07
Salve!

Innanzi tutto, rileggendo la discussione, essa si riferisce alla versione con gnome, mentre io mi sono inserito esprimendo opinioni su quella basata su kde... lol!

Allora la scheda è una intel wifi 4965, che si appoggia al driver iwlagn, il quale sembrerebbe supportare praticamente tutte le schede intel N, quindi anche le ultime uscite della famiglia 5000.
Il driver lo sviluppa la intel stessa ed è open (il firmware no). Pertanto tutte le distribuzioni utilizzano quel driver.

Ne avevo parlato anche nella discussione sulla beta di jaunty (pagina 1). La periferica viene riconosciuta correttamente e funziona, ma non bene come nelle precedenti versioni del kernel che si appoggiano ad un driver diverso.

Affinché la connessione riesca, devo essere vicino all'access point, altrimenti non c'è verso.
Nei kernel della serie 2.6.24.x (ad esempio: Ubuntu Hardy e Slack 12.1), la connessione risulta impeccabile, anche a distanze "ragguardevoli" e con ostacoli. Il segnale sopratutto è molto stabile.
Al contrario, nei nuovi kernel (2.6.26 - 2.6.27 - 2.6.28 - 2.6.29) il segnale è molto instabile, fin troppo oscillante.

La cosa che mi preoccupa è che l'anzidetto driver è fermo alla versione 1.3.27ks da troppo tempo: non vorrei che la intel considerasse il lavoro ormai concluso...

ezln
07-05-2009, 21:09
Salve!

Innanzi tutto, rileggendo la discussione, essa si riferisce alla versione con gnome, mentre io mi sono inserito esprimendo opinioni su quella basata su kde... lol!

Allora la scheda è una intel wifi 4965, che si appoggia al driver iwlagn, il quale sembrerebbe supportare praticamente tutte le schede intel N, quindi anche le ultime uscite della famiglia 5000.
Il driver lo sviluppa la intel stessa ed è open (il firmware no). Pertanto tutte le distribuzioni utilizzano quel driver.

Ne avevo parlato anche nella discussione sulla beta di jaunty (pagina 1). La periferica viene riconosciuta correttamente e funziona, ma non bene come nelle precedenti versioni del kernel che si appoggiano ad un driver diverso.

Affinché la connessione riesca, devo essere vicino all'access point, altrimenti non c'è verso.
Nei kernel della serie 2.6.24.x (ad esempio: Ubuntu Hardy e Slack 12.1), la connessione risulta impeccabile, anche a distanze "ragguardevoli" e con ostacoli. Il segnale sopratutto è molto stabile.
Al contrario, nei nuovi kernel (2.6.26 - 2.6.27 - 2.6.28 - 2.6.29) il segnale è molto instabile, fin troppo oscillante.

La cosa che mi preoccupa è che l'anzidetto driver è fermo alla versione 1.3.27ks da troppo tempo: non vorrei che la intel considerasse il lavoro ormai concluso...

Ciao.

Ora è tutto più chiaro.
Peccato per il firmware closed, comunque almeno il driver è open. Spero che Intel rilasci al più presto un driver serio anche per gli ultimi kernel.:)
Mi scuso se il mio post a cui zephir83 ha replicato "difendendo" gli intenti open di Intel, poteva essere travisato: ripeto, la mia era solo una spiegazione generica.:)

pantapei
01-07-2009, 16:32
Sabayon Linux 4.2 "GNOME"

http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=60&t=17438

:)

tonycalbas
01-07-2009, 16:37
Beh.. io ho provato una vecchia release (circa 1 anno fa) e a parte il wi-fi (Broadcom) fungeva tutto... installata su HD esterno per non turbare winzozz (DELL Latitude D620).

A me pareva un bel prodotto... poi italiano...

red.hell
27-07-2009, 15:23
sono appena uscite le 4.2, con pacchetti più aggiornati sempre in versione light dvd (per cui dvd da 2Gb)

ora il gestore pacchetti è DECISAMENTE migliorato, i feedback della community si fan sentire

Hwupgr
29-07-2009, 22:08
E' da un po' che non uso Sabayon e non ho ancora usato la versione Gnome.
Sabayon mi ha sempre dato l'impressione di essere una "bomba" ma poi mi ha sempre lasciato l'amaro in bocca.
Spero di poterla riprovare presto. ;)