View Full Version : Il Valore del denaro 'ieri' e 'oggi'
Esempio: 50 milioni di dollari negli anni 60, 70 ecc, quanto equivarrebbero oggi ?
C'è un sito specifico in cui è possibile indicare la cifra e l'anno per poi calcolare il valore ?
Grazie.:)
dave4mame
14-04-2009, 16:09
Esempio: 50 milioni di dollari negli anni 60, 70 ecc, quanto equivarrebbero oggi ?
C'è un sito specifico in cui è possibile indicare la cifra e l'anno per poi calcolare il valore ?
Grazie.:)
http://www.istat.it/prezzi/precon/rivalutazioni/indici.html
http://www.istat.it/prezzi/precon/rivalutazioni/indici.html
Magari se puoi spiegarmelo sarebbe anche meglio.:p
dave4mame
15-04-2009, 08:50
Magari se puoi spiegarmelo sarebbe anche meglio.:p
è esattamente quello che hai chiesto.
ad esempio il primo quadrante ti dice che 100 lire del 1961 corrispondono a 68,79 lire del 1948 (dato medio, ultima colonna).
come puoi vedere la "base 100" non rimane fissa ma viene rivista ogni tot anni.
per raccordare i dati su basi più lunghe (es confrontare il dato 1948 con quello 1989) devi usare i coefficienti di raccordo sottostanti.
oppure, se non ti fidi, ricostruirti a mano la serie storica completa
harbinger
17-04-2009, 16:19
è esattamente quello che hai chiesto.
ad esempio il primo quadrante ti dice che 100 lire del 1961 corrispondono a 68,79 lire del 1948 (dato medio, ultima colonna).
come puoi vedere la "base 100" non rimane fissa ma viene rivista ogni tot anni.
per raccordare i dati su basi più lunghe (es confrontare il dato 1948 con quello 1989) devi usare i coefficienti di raccordo sottostanti.
oppure, se non ti fidi, ricostruirti a mano la serie storica completa
Mi permetto di aggiungere alla tua puntuale spiegazione che bisognerebbe tenere conto, in senso qualitativo, della variazione del paniere sul quale è calcolato il FOI (o il NIC o qualunque altro indicatori dei prezzi). In senso quantitativo l'indicatore e i relativi coefficienti di raccordo sono perfetti.
Calcolare l'equivalenza tra due somme, specie se molto distanti nel tempo, non può non tenere conto del mutare di usi e abitudini: l'equivalente di 2000 euro, per esempio nel 1950, non può essere calcolato senza tenere conto delle diverse esigenze e abitudini di consumo dell'italiano di allora.
è esattamente quello che hai chiesto.
ad esempio il primo quadrante ti dice che 100 lire del 1961 corrispondono a 68,79 lire del 1948 (dato medio, ultima colonna).
come puoi vedere la "base 100" non rimane fissa ma viene rivista ogni tot anni.
per raccordare i dati su basi più lunghe (es confrontare il dato 1948 con quello 1989) devi usare i coefficienti di raccordo sottostanti.
oppure, se non ti fidi, ricostruirti a mano la serie storica completa
No no ora l'ho capito, grazie.;)
dave4mame
18-04-2009, 13:18
No no ora l'ho capito, grazie.;)
mi sono espresso male io...
anch'io, l'ultima volta che ho cercato qualcosa di simile, avevo trovato una serie storica completa: 1945 (mi pare) base 100 e poi via fino all'ultimo anno disponibile.
questa è la prima volta che trovo una base mobile (ovvero il 100 che si sposta).
però, non fidandomi neppure io, ho provato ha fare le moltiplicazioni "per conto mio"; tornano.
il motivo della spezzatura è quello che sottolineava harbinger.
ti aggiungere inoltre che questi sono indici dei prezzi.
se tu volessi monitorare il prezzo di un singolo bene, con ogni probabilità andresti incontro a sorprese :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.