View Full Version : Elenco compatibilità software per passaggio definitivo
Dunque mi sono letto TUTTO il postato su questo nuovo ambiente LINUX e ne sono rimasto affascinato e sorpreso, chiedendomi come mai, in tutti questi anni non mi sono mai avvicinato a tale cultura pur usando regolarmente WINDOWS e LEOPARD...:muro: :confused: :confused:
Ho letto le istruzioni, le problematiche, ma sono arrivato una domanda.
E cioè:
Aprendo il mio windows ho scelto le applicazioni più utili che ho, secondo il mio utilizzo e mi sono chiesto se esistono delle versioni anche per linux.
So benissimo che il GNU/Linux come lo chiamano gli esperti non può sostituire integralmente windows bensì affiancarlo, ma se si trovassero delle applicazioni uguali potrebbe comunque sopperire.
Le applicazioni sono:
EMULE => c'è in versione linux?
OFFICE => so che esiste openOffice
MSN
FIREFOX => so che è compatibile ma va bene qualunque web broswer
PHOTOSHOP => ho letto che non esiste anche per linux, anche se per Mac si, come si ovvia?
GEOGLE EARTH
SKYPE
VIDEOLAN
ITUNES
ACROBAT READER
NERO BURNIG ROM
Ecco..sostituendo questo programmi almeno al 90% si potrebbe anche avere nel mio caso un OS indipednete.
Perchè tutto cio? semplice... siccome andrò fuori per lavoro per 9 mesi volevo prendere un Netbook e montagli sopra GNU/L.
Cosa ne dite? vi sono programmi compatibili?:read:
Inoltre...
Ho capito che le versioni sono tante, ma che UBUNTU derivi da DEBIAN e allora quale conviene installare?:help:
Debian che se ho capito bene è il padre o Ubuntu?...
Ciao.
In breve:
EMULE --> AMULE oppure MLDONKEY
OFFICE --> OPENOFFICE
MSN --> EMESENE oppure PIDGIN + un altro che adesso mi sfugge il nome
FIREFOX --> FIREFOX oppure OPERA
PHOTOSHOP --> GIMP
GOOGLE EARTH --> esiste anche per linux
SKYPE --> anche lui c'è per linux ma è indietro con le versioni
VIDEOLAN --> anche lui nativo linux
ITUNES --> se è per gestire l'ipod ti diranno amarok probabilmente, a me non serve quindi passo a chi ne sa di più
ACROBAT READER --> esiste anche lui per linux ma per linux esistono vari programmi che leggono pdf senza problemi installati di default
NERO BURNING ROM --> esiste una versione linux ma quelli installati di default vanno benissimo e sono gratuiti
Per la distro è questione di gusti. Io uso debian perchè non sopporto che quando voglio modificare qualcosa al sistema da riga di comando devo scrivere ogni volta sudo però è generalmente più user friendly di mamma debian.
Per iniziare potrebbe andare bene anche fedora, opensuse o pclinuxos che per sentito dire sono facili. Pclinuxos l'ho trovato abbastanza facile da usare le altre non le ho potute provare dato che si rifiutano di installarsi sul mio pc.
So benissimo che il GNU/Linux come lo chiamano gli esperti non può sostituire integralmente windows bensì affiancarlo
Questa affermazione é errata, punto.
Con gnu/linux ci si vive e lavora benissimo senza avere bisogno di windows di fianco.
Per i programmi la risposta che ti é stata data é ovviamente corretta e quindi faccio solo delle piccole aggiunte:
- per il messanger c'é anche aMSN, ma normalmente io consiglio pidgin perché é anche client IRC, Jabber, etc.
- Tunes: non ho problemi a gestire un iPod nano con Rhythmbox
- programmi per masterizzare: brasero, gnomebaker, k3b... c'é solo l'imbarazzo della scelta e vanno tutti benissimo.
- photoshop: come ti é stato detto il suo omologo open source é "the Gimp". Se non ti va giú la sua interfaccia installa l'estensione "gimpshop" che la rende simile a quella di PS. Non supporta nativamente la quadricromia, ma di solito é una caratteristica che algi utenti comuni non fa differenza.
Distribuzioni:
alla fine gnu/linux é sempre gnu/linux. Provane diverse (i live cd sono ottimi), vedi in quale comunitá ti trovi meglio e poi fai una scelta.
Vi ringrazio per la risposta esauriente...ho segnato tutto.
Ora mi chiedo solo una cosa...
Ho letto le varie descrizioni delle distro e sintetizzando sono arrivato ad una cerchia ristretta:
- debian
- ubuntu (e i suoi derivati: xubuntu,ecc...di cui vorrei capirne le differenze)
- fedora
- mandrixa
ora sintetizzando la prima è l'os madre, gli altri sono distro migliorate graficamente, magari più semplici da utilizzare e così via.
Devo scegliere quella che voglio a secondo anche della configurazione della macchina che ho mi è parso di capire.
per esempio su pc obsoleti consigliate PUPPY o DAMN SMALL.
Ora mi chiedo:
mediante i LIVE CD non sono costretto a partizionare l'hd bensì si crea un bootcd o bootdvd da cui parte il sistema operativo linux. altrimenti in assenza del cd/dvd partirebbe windows normalmente.
Se invece faccio una partzione apposita all'avvio del pc c'è un boot che mi chiede quale OS far partire...
Ho capito tutto giusto???:help:
Inoltre:
secondo voi, l'uso effettivo del nuovo OS linux è facile? installare applicazioni, navigare a pieno, lavorare è possibile come in windows o in Leopard?
a) la differenza tra ubunbtu/kubuntu e xubuntu sta nel Desktop Environment installato di default. Nell'ordine gnome, kde e xfce.
Ma ció non toglie che tu possa installare un *qualsiasi* D.E. su una *qualsiasi* distribuzione.
b) no. Anche se Debian é una delle distribuzioni presenti da piú tempo é concettualmente sbagliato pensare che le sue derivate siano "migliori". Come ti é giá stato detto linux é sempre linux. Linux é il kernel, poi attorno "ci metti" i DE, il tipo di pacchetti usati, il package manager, etc. Sono questi ultimi aspetti che fanno poi la differenza a livello di scelta personale.
c) si, ci sono distribuzioni come quelle da te citate che sono ottimizzate per hw vecchio
d) si, con il live cd non installi nulla e non devi partizionare niente. Se installi gnu/linux lo puoi fare in vari modi, come unico s.o. oppure in dual boot con windows.
e) si, linux é facile e ci si vive benissimo, peró linux *NON È* ne windows ne Mac, quindi non ti aspettare ne windows ne mac, perché linux é semplicemente *diverso*.
Io credo che invece di fare tutte queste domande faresti meglio a masterizzare qualche cd delle maggiori distro e provarli, poi scegli quella che più ti piace. Da cd live hai un sistema operatifo pienamente funzionante, anche se un po' più lento.
Col cuore che sanguina... ma ti dico: NO Debian (almeno la 5.0).
La filosofia di questa distro non è quella di essere al passo coi tempi, ma di essere stabile, rocciosa ed essenziale (per quanto ci si possano aggiure tutte le ciappinate più inutili).
Quindi, per il tuo uso, ti consiglio di restare sulle altre che hai menzionato.
Per il resto, noi siam sempre qua. :D
Ah, fondamenatale ed è bene sottolineralo: Linux non è windows con una grafica diversa. E' un altro modo di pensare.
Il fatto che usi anche OSX ti potrà essere di enorme aiuto.
Damage92
14-04-2009, 11:38
Fedora e Mandriva sono derivate da Red Hat, non da Debian. Giusto? :D
Col cuore che sanguina... ma ti dico: NO Debian (almeno la 5.0).
La filosofia di questa distro non è quella di essere al passo coi tempi, ma di essere stabile, rocciosa ed essenziale (per quanto ci si possano aggiure tutte le ciappinate più inutili).
Quindi, per il tuo uso, ti consiglio di restare sulle altre che hai menzionato.
Per il resto, noi siam sempre qua. :D
Ah, fondamenatale ed è bene sottolineralo: Linux non è windows con una grafica diversa. E' un altro modo di pensare.
Il fatto che usi anche OSX ti potrà essere di enorme aiuto.
Grazie...
un ultimo pensiero...
Ma se anzichhè fare un BootCd posso usare un HD esterno da 2.5'' come drive per montare Linux LIVE?
Anche perchè se installo programmi accessori, questi se ho il CD semplice non possono installarsi giusto?
Invece credo che con l'HD sia possibile.
Se è giusta come osservazione, qual'è la procedura per fare ciò?
Ciao,
l'argomento è trito e ritrito :D
Di alternative ce ne sono a bizzeffe, alcune addirittura migliorano la controparte di Windows, altre sono puri palliativi, ma le alternative ci sono.
Ovvio che cambiando sistema, ci si deve per forza abituare al nuovo "modo di pensare".
IN QUESTO LINK (http://www.linuxappfinder.com/alternatives?page=1), divise per 15 pagine (puoi cambiare pagina cliccando su "next" oppure sceglierla dal menù a tendina a fondo pagina) trovi una lista, non esaustiva, dei programmi windows ed accanto sono elencate le alternative per Linux.
Buona lettura ;)
P.S. Non fare il grave errore di usare GNU/Linux come fosse Windows. Sono due cose diverse. ;)
Edit: Se vuoi, qui c'è anche una comparativa, a mio giudizio obiettiva, tra Windows e Linux: http://it.wikipedia.org/wiki/Comparazione_tra_Microsoft_Windows_e_Linux
Un saluto a tutti...
masand
P.S. Non fare il grave errore di usare GNU/Linux come fosse Windows. Sono due cose diverse. ;)
Grazie dei link utilissimi...ma quoto questa frase volendone capire cosa intendi dire...
Grazie dei link utilissimi...ma quoto questa frase volendone capire cosa intendi dire...
Tipo cercare di usare il cd dei driver di windows o postare perchè non si trova il 'setup.exe'.
Non trovare il disco 'C'.
Non trovare la cartella 'Programmi' o non riuscire a scrivere 'dove voglio' sul disco.
Cliccare col dx sullo schermo per cambiare lo sfondo.
Voler installare il Norton antivirus...
Pensare che 'montare' un volume sia una brutta cosa. :ciapet:
Cose così, insomma. ;)
Tipo cercare di usare il cd dei driver di windows o postare perchè non si trova il 'setup.exe'.
Non trovare il disco 'C'.
Non trovare la cartella 'Programmi' o non riuscire a scrivere 'dove voglio' sul disco.
Cliccare col dx sullo schermo per cambiare lo sfondo.
Voler installare il Norton antivirus...
Pensare che 'montare' un volume sia una brutta cosa. :ciapet:
Cose così, insomma. ;)
cose inutili diciamo...:sofico:
Damage92
14-04-2009, 17:54
Grazie...
un ultimo pensiero...
Ma se anzichhè fare un BootCd posso usare un HD esterno da 2.5'' come drive per montare Linux LIVE?
Anche perchè se installo programmi accessori, questi se ho il CD semplice non possono installarsi giusto?
Invece credo che con l'HD sia possibile.
Se è giusta come osservazione, qual'è la procedura per fare ciò?
La live serve per provare o installare il sistema... se lo vuoi usare normalmente e installare altri programmi lo devi installare sul disco (usando la live, per esempio). Non credo che da live si possano installare altri programmi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.