View Full Version : PIC 16F628A e comunicazione tra PIC
Ammetto la mia ignoranza con il mondo dei PIC, qualcuno sa come sia possibile far comunicare i due PIC in oggetto? In pratica il primo PIC deve controllare degli ingressi e in base a quale ingresso è selezionato deve passare un codice al secondo PIC, suggerimenti?
killercode
13-04-2009, 20:08
Ammetto la mia ignoranza con il mondo dei PIC, qualcuno sa come sia possibile far comunicare i due PIC in oggetto? In pratica il primo PIC deve controllare degli ingressi e in base a quale ingresso è selezionato deve passare un codice al secondo PIC, suggerimenti?
su quel pic c'è una seriale, leggiti il datasheet per capire come usarla
negator136
13-04-2009, 20:18
Ammetto la mia ignoranza con il mondo dei PIC, qualcuno sa come sia possibile far comunicare i due PIC in oggetto? In pratica il primo PIC deve controllare degli ingressi e in base a quale ingresso è selezionato deve passare un codice al secondo PIC, suggerimenti?
quanti sono gli ingressi da controllare?
sono distanti i pic?
ogni quanto avviene il controllo?
perchè non controlli tali ingressi direttamente col secondo pic? per mancanza di pin? se è così, mi vengono in mente 3 possibili soluzioni:
1. cambi pic: soluzione dispendiosa visti i prezzi degli integrati, ma la più facile da realizzare;
2. multiplexer: leggi un ingresso per volta risparmiando il numero di pin utilizzati per la lettura degli ingressi;
3. ti affidi a un protocollo di comunicazione seriale, che poi è la soluzione più inerente al tipo di domanda che hai posto.
cerca info sulla periferica usart del micro (sempre che il 628A ce l'abbia, mi pare di sì).
se i pic sono sulla stessa scheda, studia i protocolli di comunicazione spi e i2c.
se i pic sono particolarmente distanti (qualche metro) considera la RS-232.
ps: imho la soluzione migliore è la #2, ma non conoscendo il progetto non posso spingermi oltre nel consigliartela :D
i 2 pic si trovano sulla stessa scheda? in caso contrario ti consiglio di usare l'rs 232
Il 628A è provvisto di USART hardware(come la maggior parte dei pic abbastanza recenti), quindi puoi farlo comunicare abbastanza agevolmente con un altro pic, anch'esso provvisto della medesima caratteristica, altrimenti bisogna lavorarci un po' sù, ma nulla di impossibile.
Poi dipende anche che linguaggio di programmazione utilizzi, in c , usart hardware o no, ci metti 2 minuti utilizzando le apposite librerie, in assmebler invece il discorso cambia.
I PIC sono tutti molto vicini, grazie a tutti per le info ma forse ora riesco a farne a meno ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.