PDA

View Full Version : Disastri naturali e prime lobby di interesse


AleLinuxBSD
13-04-2009, 13:57
Una delle ultime news è l'idea di creare un'assicurazione obbligatoria contro i disastri naturali.

Sono assolutamente contrario, senno và a finire come con le assicurazione per i veicoli, quando c'è da pagare non sganciano mai, ed infatti è comunque previsto che superando un certo limite, avviene l'integrazione statale.

E' sufficiente che quando vengono dati gli incenti per le restrutturazioni vengano previsti non soltanto per il risparmio energetico ma pure per terremoti (la gran parte del territorio italiano è soggetto a questa problematica in misura più o meno maggiore), poi occorre trovare gente preparata e capace di fare i lavori, ma dato che nella formazione non si investe, mentre si fà abbondanza d'uso di lavoro in nero, c'è pure il concreto rischio che facendo lavori sull'esistente gli interventi possa finire con il peggiorare la situazione, se sono fatti senza criterio.

fabio80
13-04-2009, 16:24
più che altro diverrebbe la solita occasione per i soliti figli di meretrice di fare cartello e succhiare soldi, vedasi RCA auto

la casa semre più un lusso :rolleyes:

PaTLaBoR
13-04-2009, 17:56
Lo stato italiano pensasse di creare forme di controllo ed evitare di far costruire case fatte di cemento di "dubbia" composizione da parte di "dubbie" aziende :rolleyes:

Le case crollano perchè non vi è un piano regolatore nazionale, non vi è mai stato.
Non vi è un piano di controllo degli appalti per le strutture pubbliche

Non vi è un controllo sulla qualità delle costruzioni.

Se una casa ha da cadè... cade, ovviamente, ad un terremoto di forte intensità non si può sfuggire, ma perchè non fare in modo che le "probabilità" che questo succeda siano quanto meno contenute o limitate?
:rolleyes:

Scalor
14-04-2009, 09:40
Una delle ultime news è l'idea di creare un'assicurazione obbligatoria contro i disastri naturali.

Sono assolutamente contrario, senno và a finire come con le assicurazione per i veicoli, quando c'è da pagare non sganciano mai, ed infatti è comunque previsto che superando un certo limite, avviene l'integrazione statale.

E' sufficiente che quando vengono dati gli incenti per le restrutturazioni vengano previsti non soltanto per il risparmio energetico ma pure per terremoti (la gran parte del territorio italiano è soggetto a questa problematica in misura più o meno maggiore), poi occorre trovare gente preparata e capace di fare i lavori, ma dato che nella formazione non si investe, mentre si fà abbondanza d'uso di lavoro in nero, c'è pure il concreto rischio che facendo lavori sull'esistente gli interventi possa finire con il peggiorare la situazione, se sono fatti senza criterio.

io chiederei a chi ha fatto 'sta proposta, i soldi i cittadini dove li prendono per pagare tutto, vanno a rubare ? tutti i giorni ai cittadini vengono FREGATI legalmente parecchi soldi ci mettiamo pure questo la rc casa ?

abbiamo la rca che aumenta sempre ! e come mai ? un furto ! nella mia famiglia abbiamo tutti la classe piu bassa mai avuto un incidente con colpa nonostante ciò ogni anno aumenta lo stesso ben oltre l'inflazione !

gente preparata capace di fare i lavori ! ? ? ? ?? ? ?
guarda che di gente preparata che sa fare i lavori in italia ce ne è moltissima il problema è che coloro che sono preparati non si compromettono la faccia facendo lavori precari e malfatti ! piuttosto rinunciano.
ma chiediamoci il perchè in molti comuni province gli appalti li vincono le stesse persone o perchè poi vengono subbappaltati magari a imprese che hanno perso l'appalto ! è li la risposta.
andiamo a indagare i direttori lavori , i sindaci i responsabili che hanno appprovato i piani regolatori e non li hanno applicati ecc ecc la politica , tutti santi illibati ! incominciamo a metterne qualcuno in gabbio e vedete che cambia ! quando uno canta poi canta anche tutto il coro.
e poi ma se una ditta che vende aggregati per edilizia ha un volume d'affari di facciamo un esempio 100 m3\anno e coi cantieri che ha di fatto gestisce un volume di aggregati di 1000 m3\anno, la differenza dove la piglia, la compra da concorrenti ?,o usa sabbia di mare, sabbia di fiume ecc fatture bolle tarocche ? qui sono i controlli che non ci sono perchè chi doveva controllare o gli allungavano uno o piu Bernini, un caravaggio o un Raffaello ! oppure gli sistemavano la prole in qualche ufficio pubblico ! il palazzinaro di turno con favori, mazzette, ecc alimenta i redditi occulti di molti responsabili pubblici ! tangentopoli non è mai stata conclusa, ma sono insabbiata ! qui necessita di un esame di coscienza di tutti gli italiani, o si fanno regole e si rispettano o e tutta fuffa ! il mondo degli appalti pubblici è un Magna-Magna generale dove si intrecciano i gli attori della scena e i controllori che alla fine se ne vanno a braccetto, tutti contenti e felici e il pantalone di turno paga sempre.
mi raccomando he facciamo il piano casa così tutti potranno aggiungere un piano sopra la casa esistente in deroga al piano regolatore ! :muro: :doh:
la mia casa me la sono fatta io , scelto i materiali, e modo di installazione, e l'ho fatta isolata termicamente con poroton da 30cm doppio uni da 12 camera d'aria da 2 e isolante da 4 cm. cioè muri da 50 cm ! e spendo pochissimo di riscaldamento. ebbene vicino a casa mia stanno costruendo un complesso di villette ( vendute a caro prezzo 2500€\m2 !) indovinate che isolamento hanno ? nulla hanno un solo muro di poroton girato dalla parte del 25 ! 'azz tutto per spendere meno a vantaggio di chi costruisce che ha altissimi guadagni, e per evitare questo basterebbe una legge che renda antieconomico costruire una casa se non si ha il futuro legittimo proprietario prima della costruzione in modo tale da non aver case nuove invendute o costruite in economia a scopo speculativo e questo farebbe molto bene al mercato immobiliare . andiamo a vedere le " case delle vacanze " costruite in molte regioni d'italia, se venisse un terremoto moltissime sarebbero lesionate sono quasi tutte costruite male per garantire massimi guadagni al costruttore. sicuramente adesso dopo il polverone iniziale, si ricostruirà ma si dimenticherà di indagare sui veri responsabili che non sono singole persone a è tutto il sistema politico-amministrativo dagli anni '60 in poi ad essere il vero responsabile.

marall
14-04-2009, 09:55
Non credo serva a niente una assicurazione obbligatoria...

Abbiamo già gli strumenti per valutare direttamente dai siti istituzionali:

http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps_apr04/italia.html

Che poi ci siano costruttori senza scrupoli ... è un altro discorso.

Se io abitassi in una zona a rischio sismico la farei automaticamente una assicurazione per rischio terremoti.

marall

Scalor
14-04-2009, 10:38
Non credo serva a niente una assicurazione obbligatoria...

Abbiamo già gli strumenti per valutare direttamente dai siti istituzionali:

http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps_apr04/italia.html

Che poi ci siano costruttori senza scrupoli ... è un altro discorso.

Se io abitassi in una zona a rischio sismico la farei automaticamente una assicurazione per rischio terremoti.

marall

piu che assicurazione io mi farei la casa antisismica, magari progettata a resistere a terremoti molto superiori a quello che impone la normativa.
e se e fatta bene state tranquilli che non viene giù e nemmeno si crepa.
tanto se la casa non è antisismica l'assicurazione non paga, e poi sai quanti cavilli tirano fuori prima di pagare !

AleLinuxBSD
15-04-2009, 14:50
piu che assicurazione io mi farei la casa antisismica, magari progettata a resistere a terremoti molto superiori a quello che impone la normativa.


Quoto.


e se e fatta bene state tranquilli che non viene giù e nemmeno si crepa.


Per farla bene occorre un'ingegnere, un'architetto, manodopera specializzata, quanti sono in grado di capire che le persone a cui ci si rivolge sono oneste e capaci?

Gli specialisti, nonché gli aggiornamenti nei vari campi, non cascano dal Cielo.

Come è stato spiegato in seguito al drammatico terremoto in Abruzzo ci sono due livelli di progettazione che è possibile seguire:
la casa non deve crollare o mettere a repentaglio la vita dei suoi occupanti;
oppure:
deve consentire pure l'operatività durante il terremoto (prevista - ma non attuata quasi mai - per Ospedali, ecc.).

Quindi per avere il meglio occorrerebbe seguire le normative degli Ospedali però non saprei se è possibile fare interventi di questo livello pure in case vecchie.

Nel primo caso non mi è chiaro invece l'entità ipotizzabile dei danni per capire se la situazione sarebbe rimediabile oppure, dopo il primo terremoto, sarebbe comunque necessario riprocedere a ristrutturazioni pesanti.