medhivin
13-04-2009, 12:42
Ciao, vorrei acquistare una bridge con una budget di 200/250€.
All'Expert la commessa mi ha consigliato la Sony DSC-H10, 8mp, 10x di zoom, e l'ha classificata come bridge, quindi in manuale dovrebbe lasciarmi modificare a mio piacimento molti parametri. Però in internet viene classificata come compatta e come parametri manuali ho letto che si possono modificare solo esposizione e bilanciamento del bianco. In realtà non so in una bridge che parametri manuali si possano impostare(potete dirmeli?). Il prezzo è di 209€. Sapete dirmi qualcosa in più? Qualcuno l'ha provata e può darmi un parere?
So chè è uscito anche un modello nuovo, la DSC-H20, con 10mp, 10x di zoom e la registrazione video in HD(cosa che sarebbe utile per me). Ma credo costi di più.
Accanto mi ha fatto anche vedere un'altra bridge, la Fujifilm FinePix S2000HD, 10mp, 15x di zoom e video in HD. Il prezzo sale a 240€.
Ho visto anche la FinePix S1000fd al prezzo di 150€, però in internet ho letto che all'aperto con troppa luce in modalità manuale le foto vengono parecchio male e l'ho scartata visto che sto iniziando ad appassionarmi alla fotografia e quindi volevo una fotocamera che mi lasciasse giocare, ma allo stesso tempo dovrebbero poterla usare anche i miei genitori che non sono molto ferrati con la tecnologia e quindi la fotocamera dovrebbe funzionare bene in automatico. Sapete darmi dei pareri anche su queste due?
Vorrei sapere anche un altra cosa. So che con le compatte il tempi di scatto non sono brevissimi(ho avuto due compatte che impiegavano anche 8/9 secondi per fare una foto in condizioni di poca luce, e per poca luce non intendo buio, ma alla sera all'aperto con le luci accese, ma anche in altre occasioni). Le bridge che tempi di scatto hanno?
Grazie in anticipo se qualcuno vorrà aiutarmi.:)
All'Expert la commessa mi ha consigliato la Sony DSC-H10, 8mp, 10x di zoom, e l'ha classificata come bridge, quindi in manuale dovrebbe lasciarmi modificare a mio piacimento molti parametri. Però in internet viene classificata come compatta e come parametri manuali ho letto che si possono modificare solo esposizione e bilanciamento del bianco. In realtà non so in una bridge che parametri manuali si possano impostare(potete dirmeli?). Il prezzo è di 209€. Sapete dirmi qualcosa in più? Qualcuno l'ha provata e può darmi un parere?
So chè è uscito anche un modello nuovo, la DSC-H20, con 10mp, 10x di zoom e la registrazione video in HD(cosa che sarebbe utile per me). Ma credo costi di più.
Accanto mi ha fatto anche vedere un'altra bridge, la Fujifilm FinePix S2000HD, 10mp, 15x di zoom e video in HD. Il prezzo sale a 240€.
Ho visto anche la FinePix S1000fd al prezzo di 150€, però in internet ho letto che all'aperto con troppa luce in modalità manuale le foto vengono parecchio male e l'ho scartata visto che sto iniziando ad appassionarmi alla fotografia e quindi volevo una fotocamera che mi lasciasse giocare, ma allo stesso tempo dovrebbero poterla usare anche i miei genitori che non sono molto ferrati con la tecnologia e quindi la fotocamera dovrebbe funzionare bene in automatico. Sapete darmi dei pareri anche su queste due?
Vorrei sapere anche un altra cosa. So che con le compatte il tempi di scatto non sono brevissimi(ho avuto due compatte che impiegavano anche 8/9 secondi per fare una foto in condizioni di poca luce, e per poca luce non intendo buio, ma alla sera all'aperto con le luci accese, ma anche in altre occasioni). Le bridge che tempi di scatto hanno?
Grazie in anticipo se qualcuno vorrà aiutarmi.:)