View Full Version : aiuto, sto montando il pc nuovo e non so come collegare l'hd :(
Tony Hak
13-04-2009, 11:43
ciao a tutti !
sto montando il pc nuovo.. devo collegare l'hd vecchio con la scheda madre ( asus m3a78 pro ) ..solo che mi sono accorto che c'e' solo una presa da cui far partire i cavi che mi permettono di collegare la scheda madre stessa all'hd e al dvd rom ... sul manuale si parla di collegare l'hd con una presa sata .. nn so cosa significhi .. anche perche il mio hd non ha un attacco per questo cavo.. sto nel pallone... secondo voi posso collegare con lo stesso cavo (quello doppio e piatto) sia l'hd che il lettore ? grazie :)
UtenteSospeso
13-04-2009, 12:15
Si che puoi, uno lo selezioni Master e l'altro Slave con il jumper sul posteriore di fianco al connettore 40pin EIDE/IDE.
Visto che hai una scheda moderna ti converrebbe un HD SATA2 nuovo, ne beneficieresti anche in prestazioni.
Tony Hak
13-04-2009, 14:53
allora..ho provato il collegamento come mi hai detto .. impostando master e slave..master all'hd e slave al lettore ... in pratica all'avvio esce la schermata del bios, la schermata di selezione dei sistemi operativi .. solo che quando cerco di avviare windows il sistema si riavvia..e quando provo con linux mi esce un errore..in pratica non riesce a trovare l'hd .. strano perche' il bios me lo riconosce ... che significa tutto cio' ?
Se hai cambiato scheda madre, devi con buona probabilità reinstallare il/i sistema/i operativo/i.
Comunque se non usi le porte SATA prova a disabilitare il loro controller dal BIOS.
Tony Hak
13-04-2009, 15:09
allora.. ho messo il cd di windows... naturalmente ho impostato l'avvio da cd ... mentre carica tutte le varie cose ... ad un certo punto esce la schermata blu con un errore ... uffi .. cosa c'e' che nn va secondo voi ? l'hd danneggiato ? mi sa di strano .....
ora ho letto il fatto del sata..provo ...
Tony Hak
13-04-2009, 15:13
tutte le sata sono not detected ...
mannaggia .. sto entrando nel panico..ho paura di aver combinato un casino
Tony Hak
13-04-2009, 15:43
nessuno ? vi prego .. nn so che fare :(
Tony Hak
13-04-2009, 16:09
installato kubuntu con successo..che dire .. il sistema è veloce.. risponde benissimo ai comandi .. un po' di sole in questa grigia giornata :D .. hehehe .. ora devo provare con win .. ho in mente di formattare la partizione di win con linux... speramm .. eheh ;)
nengistelle
13-04-2009, 16:09
LA schermata blu,di preciso,che errore ti da?
Tony Hak
13-04-2009, 16:13
ora nn ricordo .. se mi riesce te lo scrivo ... perche voglio provare a formattare tramite kubuntu ... e poi reinstallare win... :) ...vediamo un po' ... pero' sono ottimista perche' kubuntu funge bene ... ma nn è che devo mettere win 64 bit ?
nengistelle
13-04-2009, 16:16
Quando,con il cd di avvio di xp,devi sceglire in quale partizione installarlo,te lo riconosce l'hard disk?
Tony Hak
13-04-2009, 16:20
in pratica .. c'e' una schermata che carica tutte le varie cose .. e poi ad un certo punto diventa tutto nero col cursore in alto a sinistra .. e ... si riavvia il pc ... questo con win ..con kubuntu è andato tutto bene .. allora ho deciso di installare kubuntu su tutto l'hd .. e quindi dp installare win
Tony Hak
13-04-2009, 17:06
riapparso l'errore con win ...
dunque :
"si è verficato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer.
se la schermata riappare, procedere come segue:
verificare che il computer non contenga virus. Rimuovere tutti i dischi rigidi o i controller dei dischi rigidi di nuova installazione. controllare che il disco rigido sia configurato correttamente e dotato degli appropriati terminatori.
Eseguire CHKDSK/F per verificare che il disco rigido non sia danneggiato, quindi riavviare il computer.
informazione tecniche:
***STOP: 0x0000007B (.......... <<< ci sono altri indirizzi esadecimali >>> ) "
che faccio ? .. mannaia ....
Da quello che ho capito non c'è nessun guasto hardware, ma è solo un problema di configurazione nel BIOS delle periferiche di BOOT.
Tony Hak
13-04-2009, 19:17
non è un problema hardware in quanto ho montato anche un altro hd e il problema persiste ... il bios riconosce le periferiche ... non riesco proprio a capire perche Kubuntu va bene e windows l'installazione nn parte manco ... c'e' un conflitto da risolvere..se è un problema ide compro l'hd nuovo ..se avete da propormi altre soluzioni magari impostando al meglio il bios tanto di guadagnato :D
UtenteSospeso
13-04-2009, 19:22
Se l'errore compare avviando il vecchio Windows allora è come ti è stato detto, devi reinstallare Windows. Non funziona + cambiando controller dell'HD .
Tony Hak
13-04-2009, 19:25
no ..forse non mi sono espresso al meglio .. con hd vuoto .. metto il cd di xp .. dopo aver riconosciuto le periferiche .... schermata nera.. cursore lampeggiante sulla sinistra in alto ..... al momento in cui dovrebbe uscire il menu di installazione compare la fatidica schermata blu di errore ...
con linux tutto questo non succede..l'installazione fila liscio e il SO funge alla perfezione .. nn so che pesci pigliare .. continuo a pensare che sia un problema di ide ...
Si, appunto. Ripeto che penso che occorra configurare l'hard disk come disco di boot dal BIOS.
Per poterlo fare deve stare nella porta IDE 1 (qui non puoi sbagliarti visto che mi pare che ne hai una sola), e come master.
Dopodichè dal BIOS lo setti come prima periferica per fare il boot.
E se non usi il controller SATA forse non fai male a disattivarlo.
Comunque spesso i BIOS hanno un opzione per decidere se fare il boot da controller SATA o IDE.
Windows (coprattutto XP) ha alcune restrizioni (che altri OS non hanno) riguardo le periferiche di boot.
Magari dopo guardo il manuale asus della tua scheda madre, così ti dò indicazioni precise.
Quando tenti di installare windows, hai cancellato tutte le partizioni e rifatte da zero?
Stai installando (tentando di installare) windows in una partizione primaria all'inizio del disco?
Inoltre quando esattamente ti appare la schermata blu? Subito dopo la formattazione, dopo la copia dei file, o dopo/durante l'installazione in modalità grafica?
Tony Hak
13-04-2009, 20:09
per prima cosa ti ringrazio dell'aiuto anche a quest'ora di sera :) ..
poi ti volevo dire che ho collegato l'hd nell'unica presa ide che c'e' sulla scheda madre. ho impostato il jumper sul master dell'hd e slave nel dvdrom ... per quanto riguarda il boot la prima periferica che legge è il lettore dvd per far si che poi legga il cd di win xp. Magari c'e' da impostare qualcosa dal bios come dici tu ..ma proprio nn riesco a trovarla ...
Tony Hak
13-04-2009, 20:11
Quando tenti di installare windows, hai cancellato tutte le partizioni e rifatte da zero?
Stai installando (tentando di installare) windows in una partizione primaria all'inizio del disco?
Inoltre quando esattamente ti appare la schermata blu? Subito dopo la formattazione, dopo la copia dei file, o dopo/durante l'installazione in modalità grafica?
questo è il secondo hd che provo che mi ha prestato un amico..su questo hd non c'e' assolutamente niente. la schermata blu appare dp che ha fatto la verifica di tutte le periferiche e sta per visualizzare il menu di installazione di xp.
questo è il secondo hd che provo che mi ha prestato un amico..su questo hd non c'e' assolutamente niente. la schermata blu appare dp che ha fatto la verifica di tutte le periferiche e sta per visualizzare il menu di installazione di xp.
Ah quindi non riesci a vedere nemmeno la lista delle partizioni?
Mmmh... c'è qualcosa che non quadra. Devo dare un occhio al manuale della scheda madre.
Comunque...giusto certo prima il CD e poi l'hard disk in ordine... però mi pare che c'è un altro menù dove ci sono in ordine gli hard disk di boot... ma magari mi ricordo male... o magari è diverso da te.
Comunque... penso che resti valido il tentativo di disattivare il controller SATA ;)
Tony Hak
13-04-2009, 20:21
io prima ho provato a disattivare la voce "on chip sata channel" .. ma niente..c'e' una altro modo per disattivare il sata ?:)
UtenteSospeso
13-04-2009, 20:26
Prova a scrivere degli zero nella zona iniziale dell'HD con un editor, oppure formattalo a basso livello, se l' utility lo permette usa quella rapida che azzera solo la parte iniziale, è inutile passarsi tutto l'HD i 2 ore, sono sufficienti i primi 512bytes azzerati.
io prima ho provato a disattivare la voce "on chip sata channel" .. ma niente..c'e' una altro modo per disattivare il sata ?:)
Mh beh no credo che hai fatto giusto allora ;)
Comunque quale windows stai cercando di installare?
Tony Hak
13-04-2009, 20:30
Prova a scrivere degli zero nella zona iniziale dell'HD con un editor, oppure formattalo a basso livello, se l' utility lo permette usa quella rapida che azzera solo la parte iniziale, è inutile passarsi tutto l'HD i 2 ore, sono sufficienti i primi 512bytes azzerati.
non ci ho capito na mazza ..hahah..scusa ma sei troppo esperto per me :p .. non capisco come devo aggiungere degli zeri ..dove e come .. :) ..ti ringrazio cmq dell'aiuto
Mh beh no credo che hai fatto giusto allora ;)
Comunque quale windows stai cercando di installare?
xp professional originale naturalmente
Ho visto che ci sono degli aggiornamenti del BIOS relativi proprio a problemi sulle periferiche di boot.
Se sei un po' pratico potresti aggiornarlo. Altrimenti lo rimandiamo a dopo fatta qualche altra prova. Se qualcuno ne tira fuori altre :D
Tony Hak
13-04-2009, 20:35
ehm .... forse è meglio aspettare che qualcuno ne tiri fuori altre .. buahaha .. perche sai com'e' ..ho appena comprato il tutto ..e ..ehm .. sai com'e' .... :D
cmq penso taglio la testa al toro ed acquisto un hd sata 2 ... ma siamo sicuri che pero' dipende da questo il problema ?
Capellone
13-04-2009, 21:04
è il classico errore di un controller sata raid non riconosciuto.
o si installa il driver col floppy o si disabilita il controller dal bios
Tony Hak
13-04-2009, 21:21
come si disabilita il controller dal bios ?
Tony Hak
14-04-2009, 13:56
nessuno ?:)
Beh come avevi fatto era giusto.
Fai le prove con quella opzione disattivata.
Ma se continua a non andare, o è un bug del BIOS o il problema è un altro.
io prima ho provato a disattivare la voce "on chip sata channel" .. ma niente..c'e' una altro modo per disattivare il sata ?:)
Tony Hak
14-04-2009, 17:57
sono riuscito ad installare windows ... non mi chiedete come ho fatto perche' non lo so .. nn ho fatto niente di diverso .. ho messo il cd all'avvio ed è partita l'installazione .. quando è stato installato ho provato a vedere se l'installazione funzionava di nuovo .. ma .. solito problema..schermata blu con errori di indirizzamento vari :doh: ... l'unica cosa che ho fatto di diverso è attaccare lo spinotto usb dell' hd esterno ..ma con tutto lo spinotto attaccato cmq la seconda volta l'installazione non è partita..bah ... come lo spiegate questo fattaccio che una volta xp viene installato e altre 100 volte mi da errore ?
Tony Hak
14-04-2009, 20:04
nessuno sa rispondere ? .. perche' ho apura che se accade che se xp va a quel paese non so reinstallarlo ... nn so proprio cosa sia successo per far si che si installasse..mistero .. :muro:
Ho trovato questo, forse è attinente. *
Comunque sia la soluzione è aggiornare il BIOS.
Io ho il sospetto che ci sia un bug... si quelli lunatici pure.
In effetti un progettista di schede madri (o BIOS) superficialmente potrebbe pensare che un utente monti il SO su un hard disk SATA.
Penso che sia plausibile.
EDIT:
ops :eek: , dimenticai il link :D
*
http://support.asus.com/faq/faq.aspx?SLanguage=en-us
Tony Hak
14-04-2009, 20:16
fatto sta che nn mi va di aggiornare il bios :) ... quando dovro formattare acquistero un nuovo hd ... pazienza ..grazie delle risposte comunque :)
ora ho visto il link ..tnks' :)
Io non capisco che c'entri il disco SATA, visto che non ce ne sono e non viene utilizzato il controller SATA per l'installazione
Inoltre l'errore fa pensare alla corruzione di qualcosa più che un sistema che non trova il disco di boot
La prima cosa che mi viene in mente è la RAM che non è gradita a XP, poi al CD che magari ha qualche problema di lettura o anche al lettore che ha qualche difficoltà
In ultimo mi viene in mente che anche il cavo di collegamento non sia all'altezza della situazione... non è che l'hai messo a rovescio per caso?
Tony Hak
15-04-2009, 08:21
il cavo flat è messo bene .. anche perche' si puo' mettere in un solo verso.. il fatto del dvd rom è un vecchio NEC .. ma funziona discretamente .. cioe' .. non puo' essere il dvdrom ..perche' con linux è andata bene l'installazione ... e l'ho installato un bel po' di volte ... il cd non è corrotto in quanto l'ho provato sul portatile ... la ram nn ti saprei dire..
ma ci sono grandi differenze tra un ide e un sata ?
UtenteSospeso
15-04-2009, 09:14
sono riuscito ad installare windows ... non mi chiedete come ho fatto perche' non lo so .. nn ho fatto niente di diverso .. ho messo il cd all'avvio ed è partita l'installazione .. quando è stato installato ho provato a vedere se l'installazione funzionava di nuovo .. ma .. solito problema..schermata blu con errori di indirizzamento vari :doh: ... l'unica cosa che ho fatto di diverso è attaccare lo spinotto usb dell' hd esterno ..ma con tutto lo spinotto attaccato cmq la seconda volta l'installazione non è partita..bah ... come lo spiegate questo fattaccio che una volta xp viene installato e altre 100 volte mi da errore ?
E' possibile che durante il setup hai installato sul disco USB, ed ovviamente non si avvia.
Il controller SATA anche secondo me non c'entra nulla, non c' è attaccato nessun disco.
Tony Hak
15-04-2009, 09:27
no no ... in questo momento xp è installato sull'hd ... funziona tutto bene ..ma se provo a riavviare per far partire un' altra installazione di xp ... di nuovo schermata blu
Tony Hak
15-04-2009, 17:48
pero' vorrei arrivarne a capo di questo problema..perche se devo acquista un sata devo essere sicuro che il problema dipenda dalla tipologia di hard disk .. vi chiedo .. c'e' molta differenza tra un sata e un ide ?
Dipende...
La differenza su cosa?
Sulle prestazioni, non molta, anche se c'è
Tony Hak
15-04-2009, 20:29
ma per prestazioni intendi quando magari vengono copiati i file sull'hd .. la velocita' di copia..la banda ?
Capellone
15-04-2009, 20:34
se ne prendi uno con piatti di ultima generazione conviene sata in modo da sfruttarlo bene. poi gli ide oggi tendono a costare un po' di più.
Tony Hak
15-04-2009, 20:38
costano di piu'...ed hanno prestazioni minori ? .. nn ci sto a cpi' piu' niente..cioe' .. io penso che le caratteristiche principali di un hd sono la capacita' e la velocita di trasferimento dei dati .. ora.. che differenza di trasferimento c'e' tra questi due supporti ?
Tony Hak
16-04-2009, 08:17
up :)
UtenteSospeso
16-04-2009, 09:28
Un HD SATA da 500GB costa tra i 50-60Eu, un EIDE da 250 + o meno uguale, il SATA è più veloce.
Tony Hak
17-04-2009, 07:59
se i sata sono piu' performanti..perche gli ide costano di piu' ? .. so di qualita' superiore ? .....
ritornando al blocco dell'installazione...che service pack c'è sul cd di installazione? se c'è l'1 (o addirittura non ce n'è nessuno) è consigliabile integrare almeno il sp2.
Per farti un esempio senza sp2 su alcuni pc (spesso portatili) l'installazione si blocca perchè va in errore con la scheda video...
UtenteSospeso
17-04-2009, 10:51
se i sata sono piu' performanti..perche gli ide costano di piu' ? .. so di qualita' superiore ? .....
Costano di più perchè non se ne trovano facilmente, ormai sono fuori mercato, l'EIDE sta scomparendo.
Per un 320GB chiedevano 75Euro in una nota catena, un 500GB SATA ne costa 55 .
Tony Hak
17-04-2009, 13:49
ritornando al blocco dell'installazione...che service pack c'è sul cd di installazione? se c'è l'1 (o addirittura non ce n'è nessuno) è consigliabile integrare almeno il sp2.
Per farti un esempio senza sp2 su alcuni pc (spesso portatili) l'installazione si blocca perchè va in errore con la scheda video...
mi sembra che c'e' l'sp2 .. ma nn so sicuro ..dopo controllo :) ...
per utentesospevo .. l'avevo pensato anch'io questo fatto che nn se ne trovano .. ;) ... spero che cmq nn influisca troppo sulle prestazioni del sistema ..che ne pensi ?
Tony Hak
17-04-2009, 16:46
no .. è Windows XP Professional with SP2 (Single User)... lo tiene il sp2 ..
Tony Hak
18-04-2009, 09:38
RAGAZZI, HO COMPRATO UN HD SERIAL ATA MAXTOR A 10 EURO !!
in praitca ogni mattina sotto casa mia c'e' il mercatino delle pulci :D ..allora sono sceso per una passeggiata e ..zacte ! eccolo qui .. insieme ad altri hd ! .. 120 GB ..serial ATA 1 ... troppo fico ! .. allora ho chiesto il prezzo e voleva vendermelo a 15 euro .. sono riuscito tirare il prezzo fino a 10 euro .. è 120 GB ! :) .. che ne pensate ? come faccio a vedere se funziona bene , cioè se non ha settori danneggiati ?
UtenteSospeso
18-04-2009, 09:53
devi controllare i dati SMART con HDTune, ti dice lui se è OK, lo installi e quando lo avvii scegli la tab Healt selezionando il disco che ti interessa analizzare.
Tony Hak
18-04-2009, 09:58
ok ..ma gira sotto win questo programma ? ... perche cosi' non scollego questo che ho adesso
Tony Hak
18-04-2009, 10:04
ok ..ora sto analizzando quello che tengo adesso ..perche l'altro lo devo ancora montare..ho notato che dietro all'hd nuovo non c'e' il ponticello del master/slave..è normale ?
Tony Hak
18-04-2009, 12:10
testato .. ha solo un quadratino rosso .. che ne pensate ? puo' influire ?
UtenteSospeso
18-04-2009, 14:05
Non è un buon segno, comunque devi controllare i dati SMART, la voce Reallocated Sector count .
Capellone
18-04-2009, 16:43
potresti provare a tentare un ripristino dei settori difettosi con Seatools per DOS.
se non risolve...prova a beccare il venditore e vedi se te lo cambia
così la prossima volta stai più attento a dove compri.
Tony Hak
18-04-2009, 18:15
Non è un buon segno, comunque devi controllare i dati SMART, la voce Reallocated Sector count .
potresti provare a tentare un ripristino dei settori difettosi con Seatools per DOS.
se non risolve...prova a beccare il venditore e vedi se te lo cambia
così la prossima volta stai più attento a dove compri.
scusate se ho tardato a ris .. dunque.. l'installazione di win cmq non parte ... cioe' .. una volta è partita quando era collegato anche l'hd ide .. ora nn è piu' partita ... pero' leggendo sul web è uscito fuori che xp non riconosce i sata.. e ci vuole un floppy con i driver per il sata... purtroppo non so se il lettore floppy che ho nel sistema funziona bene e non ho anche dei floppy qui a portata di mano .. pero' ora sto installando xp a 64 bit .. e .. sorpresa.. tutto sta procedendo per il verso giusto .. che xp a 64 bit sia gia aggiornato per gli hd sata ?
comunque ad installazione ultimata provvedero ad un ulteriore verifica dei settori dell'hd per correggere eventuali settori danneggiati..anche perche l'hd che ho comprato non era formattato :)
scusate se ho tardato a ris .. dunque.. l'installazione di win cmq non parte ... cioe' .. una volta è partita quando era collegato anche l'hd ide .. ora nn è piu' partita ... pero' leggendo sul web è uscito fuori che xp non riconosce i sata.. e ci vuole un floppy con i driver per il sata... purtroppo non so se il lettore floppy che ho nel sistema funziona bene e non ho anche dei floppy qui a portata di mano .. pero' ora sto installando xp a 64 bit .. e .. sorpresa.. tutto sta procedendo per il verso giusto .. che xp a 64 bit sia gia aggiornato per gli hd sata ?
comunque ad installazione ultimata provvedero ad un ulteriore verifica dei settori dell'hd per correggere eventuali settori danneggiati..anche perche l'hd che ho comprato non era formattato :)
I settori dovresti ripararli/verificarli PRIMA di installarci il sistema operativo. Dopo non puoi più fare molto. Se hai da correggere potresti perdere dati.
Comunque sia, ti consiglio di rifare tutte le partizioni (tramite l'installer di windows) e di usare sempre le formattazioni NON veloci.
Tony Hak
18-04-2009, 18:46
no no ..faccio sempre partizioni lente ...
non ho pensato all'eventuale perdita di dati ..doh ! ... cmq ora sta installando xp 64 .. ma c'e' molta differenza con quello a 32 ?
in pratica ho la fortuna di avere software microsoft originale in quanto la mia uni è convenzionata con la microsoft :) .. no lo dico perche' potreste pensare a male :D
no no ..faccio sempre partizioni lente ...
non ho pensato all'eventuale perdita di dati ..doh ! ... cmq ora sta installando xp 64 .. ma c'e' molta differenza con quello a 32 ?
in pratica ho la fortuna di avere software microsoft originale in quanto la mia uni è convenzionata con la microsoft :) .. no lo dico perche' potreste pensare a male :D
Vabbè quello a mio modo di vedere sono cavoli tuoi :D ;)
Con il 64bit non sò bene che differenza c'è, ma non capisco perchè continuare ad usare OS a 32 bit quando da tempo tutti abbiamo "accettato" l'hardware a 64 bit!
Alla fine le differenze sono le solite dei SO nuovi, e quindi problemi di compatibilità con vecchi software, e soprattutto con driver. Quelli progettati per OS a 32 non vanno manco a cric che io sappia. Comunque ormai si trovano per tutte le periferiche non troppo vecchie e decentemente supportate.
Poi prima o poi penso che bisogni fare il passaggio. Lo dice anche microsoft. Basta a pensare che hanno deciso di non far supportare più di 3 GB di RAM (circa) ai sistemi operativi a 32 bit. Secondo me è proprio per imporre il passaggio, almeno a chi ha pretese tecniche (e quindi che vuole sistemi prestanti, nuovi e con molta RAM, oltre i 3 GB).
Tony Hak
18-04-2009, 18:58
porca bestia! dp aver formattato parte l'installazione e mi da il "fatal error" di sto cacchio ! .. mannaggia! :doh: mi dice che il cd non è presente nell'unita o che potrebbe essere corrotto ! tutte cacchiate ! uffa !!! .. ma che sfortuna che sto avendo !
porca bestia! dp aver formattato parte l'installazione e mi da il "fatal error" di sto cacchio ! .. mannaggia! :doh: mi dice che il cd non è presente nell'unita o che potrebbe essere corrotto ! tutte cacchiate ! uffa !!! .. ma che sfortuna che sto avendo !
Ascolta mi stai facendo venire un dubbio amletico.
Come qualcuno, qualche post fa ha consigliato, forse è meglio se fai un bel test approfondito alla RAM!
Tony Hak
18-04-2009, 19:05
eh .. ho memtest ... ora lo mando in esecuzione .. anche perche' ho provato a fa ripartire l'installazione di win xp 64 .. e nn va piu' ..prima che scasso tutto e butto tutto dalla finestra (window) faccio il memtest
Tony Hak
18-04-2009, 19:36
memorie senza errori ... cmq per miracolo è partita l'installazione di xp 32 ... stasera la mia ragazza mi porta un floppy cosi' ci schiaffo quei ca... di driver del sata e non se ne parla piu' ...
Tony Hak
18-04-2009, 19:44
voglio polemizzare ! win ci abboffa di aggiornamenti ..sulla sicurezza .. sui software ..etc etc... e niente di meno non riesce a riconoscere gli hd sata ! nel 2009 bisogna ricorrere ad un floppy disk per installare il sistema operativo piu' diffuso nel mondo ! .. assurdo
voglio polemizzare ! win ci abboffa di aggiornamenti ..sulla sicurezza .. sui software ..etc etc... e niente di meno non riesce a riconoscere gli hd sata ! nel 2009 bisogna ricorrere ad un floppy disk per installare il sistema operativo piu' diffuso nel mondo ! .. assurdo
Già!! Per fortuna con vista hanno risolto, ma è incredibile che con XP non ci sia un altro metodo. L'alternativa è integrare i driver nel CD, cosa a volte abbastanza complicata.
Tony Hak
20-04-2009, 20:44
cmq sono riuscito ad installare xp 32 bit .. per miracolo .. non so come faccio ..o come fa il sistema.. mistero ..
vi riporto il ink degli screen dell'analisi dell'hd (HDtune) :
http://yfrog.com/5rhdtuneerrorscanmaxtor6ypx
Tony Hak
21-04-2009, 10:00
up :O
Capellone
21-04-2009, 13:01
sei riuscito a installare XP, sapevamo già che il disco è difettoso.
di cosa hai bisogno?
Tony Hak
21-04-2009, 15:09
volevo solo capire se l'errore è grave visto che non ne capisco ... sicuramente non ho bisogno di essere risposto male
Per capire se pregiudica il funzionamento, devi usare un utility ufficiale.
Che marca è il "nuovo" hard disk (SATA) ?
Capellone
21-04-2009, 17:02
secondo HD Tune il settore difettoso è stato riallocato quindi il disco è tornato funzionale. Bisogna solo stare attenti che questi difetti non si ripetano frequentemente.
Prova ad analizzarlo con Seatools
Tony Hak
21-04-2009, 17:28
Per capire se pregiudica il funzionamento, devi usare un utility ufficiale.
Che marca è il "nuovo" hard disk (SATA) ?
è un maxtor
secondo HD Tune il settore difettoso è stato riallocato quindi il disco è tornato funzionale. Bisogna solo stare attenti che questi difetti non si ripetano frequentemente.
Prova ad analizzarlo con Seatools
ok..grazie
Tony Hak
21-04-2009, 17:32
come funziona seatools ? che test devo eseguire ?
come funziona seatools ? che test devo eseguire ?
Test avanzato, non ricordo come lo chiama.
Ma se è un vecchio maxtor (mi puoi dire anche il modello? :stordita: ), intendo non un maxtor-seagate ma maxtor e basta, forse è meglio il powermax. Ma forse va bene uguale un recente seatools!?!? :confused:
Ho il dubbio non mi ricordo.
Tony Hak
21-04-2009, 17:41
si dunque.. è un 6y120M0 :)
si dunque.. è un 6y120M0 :)
Quindi se non vado errato DiamondMax Plus 9?
Tony Hak
21-04-2009, 17:52
sembrerebbe di si ...( secondo google :D )
Un errore sul disco è SEMPRE grave, a meno che non si accetti il fatto che poi, da un momento all'altro, il sistema non funzioni più o si perdano i dati contenuti
Con dischi in quelle condizioni (specie se Maxtor ;) ) formattazione a basso livello (o rigenerazione con appositi programmi) e poi test approfondito
Se si risolve bene, altrimenti disco da buttare
Tony Hak
22-04-2009, 11:33
va beh dai ..per adesso me lo tengo .. tutti i dati sono cmq salvati su un hd esterno usb :) ... quale programma buono e sicuro per la rigenerazione ?
va beh dai ..per adesso me lo tengo .. tutti i dati sono cmq salvati su un hd esterno usb :) ... quale programma buono e sicuro per la rigenerazione ?
Ma l'hai fatta 'sta scansione con seatools o powermax? :D:D
Tony Hak
22-04-2009, 13:07
ho provato a fare il test "generico completo" .. ma.. ehm ..ha fallito :mbe:
ho provato a fare il test "generico completo" .. ma.. ehm ..ha fallito :mbe:
Io non lo userei.
Prova a fare la formattazione a basso livello (low-level).
Credo che lo puoi fare con seatool stesso.
Se qualcuno conosce il metodo migliore... perchè io non ne sono sicuro.
Se non risolvi, puoi provare a rimappare i settori con dei software che esistono.
Quando e se ti toccherà farlo, recupero il nome di qualche programma che ho usato con successo in passato.
Quando vuoi sapere i nomi (che comunque li trovi più che altro su UBCD) fammi pure sapere.
Tony Hak
22-04-2009, 13:16
il fatto è che lo sto gia utilizzando .. è qui sopra che ho installato win xp ... con la formattazione poi perdo i dati ...
cmq dai . per ora sta funzionando bene .. non rilevo problemi .. l'unica cosa è che è un po' rumoroso..ma non penso dipenda dal settore danneggiato .. se un giorno win non parte piu' compro un altro hd .. :) ...grazie comunque del gentilissimo aiuto :)
...e se un giorno non parte più e non riesci a recuperare i tuoi dati?
Se non hai dati da salvare, allora va bene usarlo fino alla sua morte, altrimenti è un rischio
Se il test ha dato esito negativo è chiaro che il disco è difettoso e con il tempo può succedere di tutto, tranne che migliori in salute ;)
Tony Hak
22-04-2009, 15:22
no no ..nn ti preouccupare.. perche' i dati e i documenti li salvo sempre su un hd esterno :) .. se mi vedi tranquillo è perche cmq ho un hd esterno usb :) ... eheh .. quindi penso di utilizzarlo fino alla sua morte..se mai ci sara :D .. grazie cmq del gentile aiuto ;)
no no ..nn ti preouccupare.. perche' i dati e i documenti li salvo sempre su un hd esterno :) .. se mi vedi tranquillo è perche cmq ho un hd esterno usb :) ... eheh .. quindi penso di utilizzarlo fino alla sua morte..se mai ci sara :D .. grazie cmq del gentile aiuto ;)
Ma se non hai dati importanti allora puoi anche formattare a basso livello :O
:D :D :D
Tony Hak
22-04-2009, 20:18
no, sai perche' nn lo faccio ..perche' per installarci sopra xp c'ho impiegato 3 anni a causa dei problemi che ben sai :D .. eheh ..e poi ora ho aggiornato gia' tutto ..c'ho gia i primi programmi .. in poche parole .. mi scoccio :D ..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.