PDA

View Full Version : JTD - fumata nera


misterx
13-04-2009, 10:16
è da 1 mese che la mia JTD 1.9 emette fumo nero allo scarico sicchè ho iniziato con le varie pulizie ma non sonon approdato a nulla. Leggendo qua e là alcuni suggeriscono che potrebbe essere un problema di iniettori e per questo mitivo posto una foto dove credo di aver individuato in modo preciso:
- con freccia bianca una candeletta
- con freccia gialla un iniettore

Non avendo tester a portata di mano che becchi al volo l'iniettore reponsabile, mi sa che dovrò smontarli e pulirli tutti: è un'avventura a lieto fine considerando che nn ho a disposizione strumentazione di misura ?

Inizio con queste poche indicazioni in quanto le ulteriori domande mi saranno suggerite dalle vostre risposte :)

grazie 1000

http://img4.imageshack.us/img4/4479/dscf3498.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=dscf3498.jpg)

Satviolence
13-04-2009, 16:08
Lascia perdere: gli iniettori sono MOLTO delicati e MOLTO costosi, e hanno bisogno di una manodopera MOLTO qualificata... per la verità non so neppure se questi l'iniettori possono essere smontati e puliti internamente.

StateCity
13-04-2009, 16:25
Meglio non smotare nulla, :D
quelli sono iniettori ad alta pressione di precisione..
se si puliscono a mano si rovinano al 100% :D
poi x toglierli e' un lavoraccio, xche' spesso sono incastrati nella sede. :stordita:

Cmq. e' tutto un corpo unico... :rolleyes:
La freccia gialla indica il bullone che collega la mandata della pompa, tramite tubi di acciaio, con l'iniettore. :rolleyes:
La freccia bianca indica la parte superiore in plasitca della bobina dell' iniettore,
con sopra il tubino in gomma di recupero gasolio e il connettore elettrico.. :rolleyes:

Se fuma troppo si dovrebbe controllare prima
* i condotti di aspirazione,
* il flitro dell' aria
* la turbina
* la valvola waste gate
* perdite dei tubi del turbo di scarico e aspirazione
* gli inettori, ma solo da pompisti specializzati.. :D

simone1980
13-04-2009, 17:40
concordo, stavolta è difficile tu possa far da solo. Inoltre quelli sono elettroiniettori, quindi più complessi dei vecchi iniettori a molla.
Ti consiglierei quanto già detto: verifica filtro aria e poi diagnosi avarie.
In tutto questo il motore va normalmente o ha perso brio?

tehblizz
13-04-2009, 20:35
Se il motore tira ancora - Valvola EGR

Se il motore perde potenza - Tubo superiore intercooler crepato

misterx
13-04-2009, 20:57
grazie 1000 per le risposte.
Immaginavo che non fosse una operazione semplice in quanto si va a lavorare con aggeggi che operano a quasi 1400 bar :stordita:

Il motore non ha perso molto brio sinceramente essendo un jtd con soli 95000 km, ha una sorta di calo alla partenza ma poi pur fumando non si nota alcuna irregolarità.

Ho provato con l'addittivo di stp per motori common rail ma questa volta non ha funzionato anzi, avevo ottenuto un miglior risultato con l'addittivo antifumo sempre di stp.

Il filtro aria l'ho appena pulito e mi mancano ancora 5000 Km prima del prossimo tagliando. Ho notato, ma forse mi sbaglio, che il fumo nero è iniziato nel momento in cui ho iniziato a servirmi da tamoil, non so quindi se è il tipo di gasolio che ha imbrattato qualcosa.
Mi sono recato alla esso ma il fenomeno della fumosità rimane. Oggi ho provato a portare il motore sui 4000 giri per qualche chilometro viaggiando in seconda per evitare di raggiungere velocità proibite e questa sera mi è sembrato di aver notato un leggero miglioramento, anche per quanto riguarda la partenza da fermo dove non ho notato il solito calo di giri nel momento in cui accelero e lascio la frizione.

Proverò ora a verificare i filtro del gasolio, può essere che sia pieno d'acqua ?
Se mi reco in officina, attravero il loro diagnostico sono in grado di stabilire con certezza assoluta cosa sta accadendo oppure iniziano a sostiruire a caso(tentativi) ?

grazie 1000

The Mighty Gex
13-04-2009, 22:04
grazie 1000 per le risposte.
Immaginavo che non fosse una operazione semplice in quanto si va a lavorare con aggeggi che operano a quasi 1400 bar :stordita:

Il motore non ha perso molto brio sinceramente essendo un jtd con soli 95000 km, ha una sorta di calo alla partenza ma poi pur fumando non si nota alcuna irregolarità.

Ho provato con l'addittivo di stp per motori common rail ma questa volta non ha funzionato anzi, avevo ottenuto un miglior risultato con l'addittivo antifumo sempre di stp.

Il filtro aria l'ho appena pulito e mi mancano ancora 5000 Km prima del prossimo tagliando. Ho notato, ma forse mi sbaglio, che il fumo nero è iniziato nel momento in cui ho iniziato a servirmi da tamoil, non so quindi se è il tipo di gasolio che ha imbrattato qualcosa.
Mi sono recato alla esso ma il fenomeno della fumosità rimane. Oggi ho provato a portare il motore sui 4000 giri per qualche chilometro viaggiando in seconda per evitare di raggiungere velocità proibite e questa sera mi è sembrato di aver notato un leggero miglioramento, anche per quanto riguarda la partenza da fermo dove non ho notato il solito calo di giri nel momento in cui accelero e lascio la frizione.

Proverò ora a verificare i filtro del gasolio, può essere che sia pieno d'acqua ?
Se mi reco in officina, attravero il loro diagnostico sono in grado di stabilire con certezza assoluta cosa sta accadendo oppure iniziano a sostiruire a caso(tentativi) ?

grazie 1000

Di solito c'è una spia che segnala la presenza di acqua nel filtro del gasolio e un tempo c'era anche la pompetta per lo spurgo.
possibile che il gasolio tamoil stia ripulendo l'impianto di alimentazione?
prova a darle un'altra tirata e vedi se la situazione migliora.
Di preciso, quando si presenta la fumata nera?

StateCity
13-04-2009, 22:55
lo spurgo del filtro conviene farlo sempre.. :)
Se l'analizzatore non da' un difetto preciso, allora si vede se c'e' qualche parametro fuori specifica..
Ma se l'iniettore perde l'analizzatore non lo vede sicuro.. :D
forse forse un calo della pressione del rail, ma deve essere una perdita grande.. :sofico:

misterx
14-04-2009, 05:50
Di solito c'è una spia che segnala la presenza di acqua nel filtro del gasolio e un tempo c'era anche la pompetta per lo spurgo.
possibile che il gasolio tamoil stia ripulendo l'impianto di alimentazione?
prova a darle un'altra tirata e vedi se la situazione migliora.
Di preciso, quando si presenta la fumata nera?

la fumata nera si presenta in accelerazione, sia a freddo che a caldo

Aviatore_Gilles
14-04-2009, 08:23
è da 1 mese che la mia JTD 1.9 emette fumo nero allo scarico sicchè ho iniziato con le varie pulizie ma non sonon approdato a nulla. Leggendo qua e là alcuni suggeriscono che potrebbe essere un problema di iniettori e per questo mitivo posto una foto dove credo di aver individuato in modo preciso:
- con freccia bianca una candeletta
- con freccia gialla un iniettore

Non avendo tester a portata di mano che becchi al volo l'iniettore reponsabile, mi sa che dovrò smontarli e pulirli tutti: è un'avventura a lieto fine considerando che nn ho a disposizione strumentazione di misura ?

Inizio con queste poche indicazioni in quanto le ulteriori domande mi saranno suggerite dalle vostre risposte :)

grazie 1000

http://img4.imageshack.us/img4/4479/dscf3498.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=dscf3498.jpg)


Sconsiglio altamente di mettere le mani sugli iniettori. Non è così semplice da fare e poi non vanno puliti a mano, non otterresti nulla, di solito usano gli ultrasuoni per scrostare gli iniettori.
I prodotti STP buttali nel cesso che non servono a nulla.
Se vuoi provare con qualche prodotto di pulizia, prova ad usare un spray per il condotto di aspirazione, per togliere tutto la sporcizia che viene rimandata in circolo dalla EGR.
Ti consiglio però di portarla in officina per la pulizia degli iniettori.

misterx
15-04-2009, 06:05
lo spurgo del filtro conviene farlo sempre.. :)
Se l'analizzatore non da' un difetto preciso, allora si vede se c'e' qualche parametro fuori specifica..
Ma se l'iniettore perde l'analizzatore non lo vede sicuro.. :D
forse forse un calo della pressione del rail, ma deve essere una perdita grande.. :sofico:

e allora come farebbero a capire qual'è l'iniettore che no funziona ?
Vanno a tentativi ?

Dumah Brazorf
15-04-2009, 11:21
Una volta che fai la pulizia degli iniettori non li pulisci tutti?

heavymachinegun
15-04-2009, 11:38
grazie 1000 per le risposte.
Immaginavo che non fosse una operazione semplice in quanto si va a lavorare con aggeggi che operano a quasi 1400 bar :stordita:

Il motore non ha perso molto brio sinceramente essendo un jtd con soli 95000 km, ha una sorta di calo alla partenza ma poi pur fumando non si nota alcuna irregolarità.

Ho provato con l'addittivo di stp per motori common rail ma questa volta non ha funzionato anzi, avevo ottenuto un miglior risultato con l'addittivo antifumo sempre di stp.

Il filtro aria l'ho appena pulito e mi mancano ancora 5000 Km prima del prossimo tagliando. Ho notato, ma forse mi sbaglio, che il fumo nero è iniziato nel momento in cui ho iniziato a servirmi da tamoil, non so quindi se è il tipo di gasolio che ha imbrattato qualcosa.
Mi sono recato alla esso ma il fenomeno della fumosità rimane. Oggi ho provato a portare il motore sui 4000 giri per qualche chilometro viaggiando in seconda per evitare di raggiungere velocità proibite e questa sera mi è sembrato di aver notato un leggero miglioramento, anche per quanto riguarda la partenza da fermo dove non ho notato il solito calo di giri nel momento in cui accelero e lascio la frizione.

Proverò ora a verificare i filtro del gasolio, può essere che sia pieno d'acqua ?
Se mi reco in officina, attravero il loro diagnostico sono in grado di stabilire con certezza assoluta cosa sta accadendo oppure iniziano a sostiruire a caso(tentativi) ?

grazie 1000

come ti è già stato detto è molto + probabile che sia l'egr a causare questo problema,infatti in molti sono costretti a ripulire il condotto di aspirazione e tappare l'egr per eliminare il problema.

cmq per pulire gli iniettori c'è uno strumetto apposito,non si puliscono a mano

misterx
15-04-2009, 18:16
come ti è già stato detto è molto + probabile che sia l'egr a causare questo problema,infatti in molti sono costretti a ripulire il condotto di aspirazione e tappare l'egr per eliminare il problema.

cmq per pulire gli iniettori c'è uno strumetto apposito,non si puliscono a mano

se si tappa l'EGR come si passa poi la revisione se i valori vengono alterati ?

pierpo
15-04-2009, 18:26
se si tappa l'EGR come si passa poi la revisione se i valori vengono alterati ?
Si, e inoltre dopo tre metri ti va in allarme la centralina....
per evitarlo, dovresti fare una rimappa che tenga chiusa la valvola senza che dia errori

simone1980
15-04-2009, 18:39
se non ricordo male la sua JTD è una euro2, non dovrebbe avere nessun problema a chiudere l'EGR.

misterx
15-04-2009, 18:52
se non ricordo male la sua JTD è una euro2, non dovrebbe avere nessun problema a chiudere l'EGR.

è una euro 3

dibe
15-04-2009, 18:56
Se il motore tira ancora - Valvola EGR

Se il motore perde potenza - Tubo superiore intercooler crepato

*

dibe
15-04-2009, 18:58
la fumata nera si presenta in accelerazione, sia a freddo che a caldo

intorno quali regimi? sui 1800/2000 giri principalmente? se si, è l'egr. stacca lo spinotto di alimentazione e sei a posto.

dany80m
15-04-2009, 19:00
-EGR che rimane aperta anche oltre i 3.000giri
-Debimetro che legge male perchè sporco o malfunzionante

ceccoos
15-04-2009, 19:03
-EGR che rimane aperta anche oltre i 3.000giri
-Debimetro che legge male perchè sporco o malfunzionante

Quoto,

per precauzione xo passerei in concessionaria per una calibrazione degli iniettori,10min via obd.

heavymachinegun
15-04-2009, 19:07
se si tappa l'EGR come si passa poi la revisione se i valori vengono alterati ?

flangiare un'egr non difficile,si mette un lamierino tra la valvola e il condotto di aspirazione.quindi per ripristinare la condizione iniziale è semplice e veloce.

questa modifica viene fatta soprattutto sul Mjet visto che si ottura il condotto di aspirazione per colpa dell'egr o meglio per colpa dei gas di scarico

misterx
15-04-2009, 21:03
-EGR che rimane aperta anche oltre i 3.000giri
-Debimetro che legge male perchè sporco o malfunzionante

se fosse il debimetro non dovrebbe faticare a raggiungere una certa velocità ?
Nel mio caso ciò non accade.

Se fosse l'EGR anche sostituendolo risolverei il problema ?

dibe
15-04-2009, 22:05
se fosse il debimetro non dovrebbe faticare a raggiungere una certa velocità ?
Nel mio caso ciò non accade.

Se fosse l'EGR anche sostituendolo risolverei il problema ?

prova a staccarla intanto. sul jtd euro 3 non da alcun problema. se il problema sparisce puoi pulirla ed eventualmente, se il problema permane, cambiarla.

Aviatore_Gilles
16-04-2009, 08:19
se fosse il debimetro non dovrebbe faticare a raggiungere una certa velocità ?
Nel mio caso ciò non accade.

Se fosse l'EGR anche sostituendolo risolverei il problema ?

Prova a pulire la EGR e il condotto di aspirazione facendo qualche km in terza a 4000 giri, salendo e scendendo continuamente di giri :D

Rei & Asuka
16-04-2009, 11:30
La fumata nera del diesel usato è un classico, ne vedo a tonnellate davanti a me la mattina :asd: i discorsi fatti sull'EGR valgono per tutti o solo i JTD?

misterx
16-04-2009, 14:48
prova a staccarla intanto. sul jtd euro 3 non da alcun problema. se il problema sparisce puoi pulirla ed eventualmente, se il problema permane, cambiarla.

intendi dire "tappare" la EGR ?

dibe
16-04-2009, 16:56
intendi dire "tappare" la EGR ?

sul JTD euro 3 flangiare l'egr è solo una complicazione inutile, dato che la puoi semplicemente scollegare (staccando lo spinotto apposito) per ottenere lo stesso risultato.

se però non ti piace averla staccata (anche se non da alcun problema, sulla mia l'ho scollegata che sarà un anno senza avere noie di sorta), la puoi pulire. se però è rotta, la devi per forza cambiare.

io per evitare tutta sta trafila, l'ho semplicemente scollegata.

heavymachinegun
16-04-2009, 17:24
sul JTD euro 3 flangiare l'egr è solo una complicazione inutile, dato che la puoi semplicemente scollegare (staccando lo spinotto apposito) per ottenere lo stesso risultato.

se però non ti piace averla staccata (anche se non da alcun problema, sulla mia l'ho scollegata che sarà un anno senza avere noie di sorta), la puoi pulire. se però è rotta, la devi per forza cambiare.

io per evitare tutta sta trafila, l'ho semplicemente scollegata.

spie?

misterx
16-04-2009, 18:24
sul JTD euro 3 flangiare l'egr è solo una complicazione inutile, dato che la puoi semplicemente scollegare (staccando lo spinotto apposito) per ottenere lo stesso risultato.

se però non ti piace averla staccata (anche se non da alcun problema, sulla mia l'ho scollegata che sarà un anno senza avere noie di sorta), la puoi pulire. se però è rotta, la devi per forza cambiare.

io per evitare tutta sta trafila, l'ho semplicemente scollegata.

scusa ma non è una valvola meccanica l'EGR ?

dibe
16-04-2009, 20:42
spie?

jtd euro 3 nessuna.

dibe
16-04-2009, 20:42
scusa ma non è una valvola meccanica l'EGR ?

elettromeccanica credo, ha uno spinotto che serve a qualche cosa...:fagiano:

misterx
17-04-2009, 21:52
elettromeccanica credo, ha uno spinotto che serve a qualche cosa...:fagiano:

magari serve solo a parlare con la centralina e l'apertura chiusura avviene grazie alla depressione creata dal motore

dibe
18-04-2009, 10:04
magari serve solo a parlare con la centralina e l'apertura chiusura avviene grazie alla depressione creata dal motore

non lo so, fatto stà che da quando l'ho staccato non fuma più come prima e non ha una specie di seghettamento sui 1800 giri.

Satviolence
18-04-2009, 13:25
sul JTD euro 3 flangiare l'egr è solo una complicazione inutile, dato che la puoi semplicemente scollegare (staccando lo spinotto apposito) per ottenere lo stesso risultato.

se però non ti piace averla staccata (anche se non da alcun problema, sulla mia l'ho scollegata che sarà un anno senza avere noie di sorta), la puoi pulire. se però è rotta, la devi per forza cambiare.

io per evitare tutta sta trafila, l'ho semplicemente scollegata.

Corro a staccare l'EGR sul mio JTD! Sono proprio curioso...

ronaldovieri
19-04-2009, 18:18
ehm ma una fumata bianca all'accensione del mjet che vuol dire? :stordita:

Satviolence
24-04-2009, 21:47
sul JTD euro 3 flangiare l'egr è solo una complicazione inutile, dato che la puoi semplicemente scollegare (staccando lo spinotto apposito) per ottenere lo stesso risultato.

se però non ti piace averla staccata (anche se non da alcun problema, sulla mia l'ho scollegata che sarà un anno senza avere noie di sorta), la puoi pulire. se però è rotta, la devi per forza cambiare.

io per evitare tutta sta trafila, l'ho semplicemente scollegata.

Attenzione: stavo per scollegare anch'io la EGR quando ho letto in giro delle osservazioni che mi paiono sensate e fondate.
La valvola EGR devia una parte dei gas di scarico, che invece di passare attraverso la turbina passeranno nuovamente attraverso il motore. Attraverso la turbina quindi passa una portata minore; invece se l'EGR viene scollegata o tappata la turbina dovrà elaborare portate maggiori, con conseguente aumento della pressione, il che non è cosa buona per la turbina.
Insomma, sembra che tappare o disabilitare l'EGR non sia una cosa da fare a cuor leggero.

StateCity
24-04-2009, 23:36
Attenzione: stavo per scollegare anch'io la EGR quando ho letto in giro delle osservazioni che mi paiono sensate e fondate.
La valvola EGR devia una parte dei gas di scarico, che invece di passare attraverso la turbina passeranno nuovamente attraverso il motore. Attraverso la turbina quindi passa una portata minore; invece se l'EGR viene scollegata o tappata la turbina dovrà elaborare portate maggiori, con conseguente aumento della pressione, il che non è cosa buona per la turbina.
Insomma, sembra che tappare o disabilitare l'EGR non sia una cosa da fare a cuor leggero.
mi sa' che si fa' confusione con la waste gate, popoff e egr.. :stordita:

dibe
25-04-2009, 06:19
Attenzione: stavo per scollegare anch'io la EGR quando ho letto in giro delle osservazioni che mi paiono sensate e fondate.
La valvola EGR devia una parte dei gas di scarico, che invece di passare attraverso la turbina passeranno nuovamente attraverso il motore. Attraverso la turbina quindi passa una portata minore; invece se l'EGR viene scollegata o tappata la turbina dovrà elaborare portate maggiori, con conseguente aumento della pressione, il che non è cosa buona per la turbina.
Insomma, sembra che tappare o disabilitare l'EGR non sia una cosa da fare a cuor leggero.

i gas di scarico che passano nell'egr non vanno a finire nella turbina.

dai collettori di scarico parte un tubo che va a collegarsi con l'egr in ingresso, mentre in uscita da direttamente sul collettore di aspirazione.

ergo, con egr funzionante, parte della merda che il tuo motore sputa fuori va a finire diretta in aspirazione (mooolto dopo la turbina), mentre scollegandola o flangiandola questo non succede.

la turbina centra come i cavoli a merenda, infatti: filtro aria ->debimetro->turbina->intercooler->aspirazione. in quest'ultimo passaggio, proprio sulla testata del motore, si innesta l'egr.

Satviolence
25-04-2009, 08:56
Vi invito a rileggere con calma quello che ho scritto...

Premetto che la turbina a gas di scarico è composta da 2 macchine a fluido montate sullo stesso albero:
- la turbina propriamente detta (macchina a fluido che produce lavoro meccanico prendendo energia dal fluido che la attraversa)
- il turbocompressore (macchina a fluido che assorbe lavoro meccanico per cederlo al fluido che la attraversa)
Quindi se parlo di turbina parlo solo di una parte di quello che comunemente viene detto "turbo".

Con EGR aperta i gas fanno 2 percorsi:

1) portata m' : scarico motore -> EGR -> aspirazione motore
oppure
2) portata m'' : scarico motore -> ingresso turbina di sovralimentazione lato turbina

Quindi se dal motore parte una portata M, questa viene divisa in m' e m'' tali che M=m'+m'' .
La turbina funziona con m'' quando la EGR è aperta.
Se tappiamo l'EGR m' non tornerà più in ingresso al motore, ma andrà in ingresso alla turbina. Quindi la turbina si ritroverà a lavorare con m'+m''=M cioè con tutta la portata in uscita dal motore. A una maggior portata corrisponderà una maggiore pressione lato gas di scarico, quindi la turbina ricaverà più lavoro dal fluido, girerà più velocemente, quindi girerà più velocemente anche il turbocompressore, che produrrà una maggiore pressione sul lato aspirazione motore che non è cosa buona.

Nico87
25-04-2009, 12:31
Considerato che sopra i 3000 giri l'EGR si chiude, quindi è come non averla, staccarla o flangiarla può solo migliorare l'erogazione sotto i 3000 giri dove l'aria in aspirazione sarebbe altrimenti miscelata con gas di scarico.
A tal proposito sui Multijet (quelli moderni della 159,croma,e altre di produzione attuale) vi è una modifica all'egr, in garanzia originale, per flangiarla con una flangia forata, che riduce molto il ricircolo, ma non fa segnalare l'anomalia.
Se lo trovo vi posto la scheda intervento.

ciao.

Satviolence
25-04-2009, 17:37
Considerato che sopra i 3000 giri l'EGR si chiude, quindi è come non averla, staccarla o flangiarla può solo migliorare l'erogazione sotto i 3000 giri dove l'aria in aspirazione sarebbe altrimenti miscelata con gas di scarico.

Sopra i 3000 giri l'EGR si chiude, ma la wastegate inizia ad aprirsi.
Cioè se l'EGR è chiusa la portata di gas di scarico che arriva alla turbina è massima, ma agli alti regimi di giri viene controllata dalla wastegate.
Paradossalmente se chiudi l'EGR rischi di avere una eccessiva pressione di sovralimentazione, non controllata, ai regimi intermedi.
A tal proposito sui Multijet (quelli moderni della 159,croma,e altre di produzione attuale) vi è una modifica all'egr, in garanzia originale, per flangiarla con una flangia forata, che riduce molto il ricircolo, ma non fa segnalare l'anomalia.
Se lo trovo vi posto la scheda intervento.
Strano intervento... comunque il fatto che sia forata penso che sia indicativo del fatto che comunque una parte dei gas di scarico devono essere deviati, altrimenti alla turbina ne arriva una portata eccessiva prima che la wastegate inizi ad aprirsi e a regolarli.

TheDonzo
25-04-2009, 17:57
dal mio libro di motori a combustione interna di Giancarlo Ferrari spiega che ci sono due diversi tipi di EGR esterni in base alla pressione:
1) EGR a bassa pressione
2) EGR ad alta pressione
nel primo caso i gas combusti passano prima nella turbina, espandendosi
nel secondo caso una parte dei gas combusti passa nel circuio dell'EGR e la restante parte nella turbina.

ora non so se il motore JTD utilizza un EGR ad alta o a bassa pressione.
nel caso in cui funzioni ad alta pressione ha ragione Satviolence nel dire che tenendolo chiuso, sulla turbina passa tutta la portata e quindi ottenendo una maggiore compressione in aspirazione.
nel caso in cui il JTD funzioni con EGR a bassa pressione ha ragione StateCity nel dire che lo puoi staccare senza che si verifichino problemi, produrrai più NOx, ma al motore non cambia nulla

Dumah Brazorf
25-04-2009, 18:00
Dici che la centralina non apra la wastegate sotto i 3000 nel caso di sovrapressione?
Sarebbe programmata maluccio.

Satviolence
25-04-2009, 18:10
dal mio libro di motori a combustione interna di Giancarlo Ferrari spiega che ci sono due diversi tipi di EGR esterni in base alla pressione:
1) EGR a bassa pressione
2) EGR ad alta pressione
nel primo caso i gas combusti passano prima nella turbina, espandendosi
nel secondo caso una parte dei gas combusti passa nel circuio dell'EGR e la restante parte nella turbina.

http://www.147virtualclub.it/UserFiles/Image/faq/egr/147_1.9_16v_egr.jpg

Dagli schemi che si trovano in giro sembra che tutto il circuito dell'EGR lavori in alta pressione.

Dici che la centralina non apra la wastegate sotto i 3000 nel caso di sovrapressione?
Sarebbe programmata maluccio.

Effettivamente...
Però nelle turbine a gas di scarico il problema non è tanto la pressione, quanto la portata volumetrica. Si tratta di turbine piccole per ridurre il ritardo di risposta del turbo, che non riescono a smaltire grosse portate. Quando la portata diventa eccessiva si apre la wastegate. Se il problema è la portata dei gas il controllo della wastegate non deve ragionare solo in termini di pressione, ma anche in termini di giri motore.

Nico87
25-04-2009, 18:24
Ecco qui lo schema dell'intervento:

http://img10.imageshack.us/img10/4498/fiatmodellivarijtdsn220.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=fiatmodellivarijtdsn220.jpg)


Preso da un post dedicato su 159ownersclub.it

ciao

dibe
25-04-2009, 18:42
comunque io sono 100.000 km circa che ce l'ho staccata e non ho problemi. poi boh, può essere benissimo che in realtà la turbina lavori di più, ma non ho notato niente di strano finora (anzi) :mbe:

Satviolence
25-04-2009, 19:16
Ecco qui lo schema dell'intervento:

http://img10.imageshack.us/img10/4498/fiatmodellivarijtdsn220.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=fiatmodellivarijtdsn220.jpg)


Preso da un post dedicato su 159ownersclub.it

ciao

Beh... quelle flange hanno dei fori veramente piccoli! Praticamente servono solo "pro forma"...
Mi vien da pensare che alla fine all'atto pratico la chiusura dell'EGR non causi problemi, nonostante l'aumento della portata dei gas di scarico.
Quell'intervento comunque è riferito ai motori 1.9 JTD 8v, 16v e 2.4 20v . Sono riferiti ai vecchi motori non multijet, ma probabilmente non fa differenza.

3NR1C0
25-04-2009, 19:53
Si, e inoltre dopo tre metri ti va in allarme la centralina....
per evitarlo, dovresti fare una rimappa che tenga chiusa la valvola senza che dia errori

Dipende dal modello, se hai il 1.9jtd (115CV) non va in allarme proprio nulla. Io ho l' EGR chiusa da anni e ci ho fatto pure la revisione senza problemi.

Difetto dell'EGR chiusa la lentezza del motore a riscaldarsi con conseguenti consumi maggiori (a motore freddo ovviamente).

Pregi maggior coppia ai bassi, pulizia condotto aspirazione e aria più fresca d'estate (il motore soffre meno).

3NR1C0
25-04-2009, 19:56
sul JTD euro 3 flangiare l'egr è solo una complicazione inutile, dato che la puoi semplicemente scollegare (staccando lo spinotto apposito) per ottenere lo stesso risultato.

se però non ti piace averla staccata (anche se non da alcun problema, sulla mia l'ho scollegata che sarà un anno senza avere noie di sorta), la puoi pulire. se però è rotta, la devi per forza cambiare.

io per evitare tutta sta trafila, l'ho semplicemente scollegata.

Dipende, se l'EGR si rompe, come nel mio caso, devi tapparla (o flangiarla come preferisci).

Nico87
25-04-2009, 20:02
Beh... quelle flange hanno dei fori veramente piccoli! Praticamente servono solo "pro forma"...
Mi vien da pensare che alla fine all'atto pratico la chiusura dell'EGR non causi problemi, nonostante l'aumento della portata dei gas di scarico.
Quell'intervento comunque è riferito ai motori 1.9 JTD 8v, 16v e 2.4 20v . Sono riferiti ai vecchi motori non multijet, ma probabilmente non fa differenza.

Quell'intervento è valido sui motori multijet attuali, infatti è stato fatto fare anche alla mia 159 1,9 150cv.

ciao.

TheDonzo
25-04-2009, 20:29
Dipende dal modello, se hai il 1.9jtd (115CV) non va in allarme proprio nulla. Io ho l' EGR chiusa da anni e ci ho fatto pure la revisione senza problemi.

Difetto dell'EGR chiusa la lentezza del motore a riscaldarsi con conseguenti consumi maggiori (a motore freddo ovviamente).

Pregi maggior coppia ai bassi, pulizia condotto aspirazione e aria più fresca d'estate (il motore soffre meno).

ma se non ricordo male a motore freddo e a bassi giri l'EGR rimane chiuso proprio per fare in modo che il motore si scaldi e favorisca la combustione nei cicli successivi, quindi mi sembra strano che chiudendola faccia più fatica a scaldarsi.

anche per il fatto dell'aria più fresca mi sembra strano visto che si usa l'EGR proprio per far diminuire la temperatura all'interno della camera di combustione e diminuire la produzione di NOx.

probabilmente ho detto delle vaccate enormi, non mi ricordo molto il capitolo sull'inquinamento... mi interessava di più la parte per avere motori da alte prestazioni :D

3NR1C0
25-04-2009, 20:47
ma se non ricordo male a motore freddo e a bassi giri l'EGR rimane chiuso proprio per fare in modo che il motore si scaldi e favorisca la combustione nei cicli successivi, quindi mi sembra strano che chiudendola faccia più fatica a scaldarsi.

No aspetta non confondiamo, forse è un problema di spiegazione.

L'EGR a bassi regimi ha lo scopo di tenere aperto il ricircolo dei gas di scarico, in questo modo non solo il motore si scalda subito perchè riceve aria calda, ma evita l'immissione nell'atmosfera di parte dei gas di scarico per l'appunto.

"chiudere" significa privare il motore del processo di ricircolo immettendo solo aria "fresca" nel condotto d'aspirazione estromettendo i gas di scarico che vanno quindi ad aumentare le emissioni.

Da un punto di vista puramente prestazionale la miscela aria/diesel è più povera in ossigeno con l'EGR funzionante, ecco perchè si ha una migliore prestazione ai bassi regimi "bloccando il ricircolo", per contro l'efficienza del motore è peggiore (sempre disattivando EGR) durante il periodo di riscaldamento proprio perchè fatica ad entrare nel range di temperatura idoneo alla combustione.

Ad un numero elevato di giri invece l'EGR non ha più uno scopo dato che "riapre" l'afflusso diretto di aria dall'esterno chiudendo il ricircolo dei gas di scarico.

Quindi quando si parla di "flangiare" o "chiudere" l'EGR si parla di non farla funzionare.

Non so se ora è più chiaro il discorso.

anche per il fatto dell'aria più fresca mi sembra strano visto che si usa l'EGR proprio per far diminuire la temperatura all'interno della camera di combustione e diminuire la produzione di NOx.

probabilmente ho detto delle vaccate enormi, non mi ricordo molto il capitolo sull'inquinamento... mi interessava di più la parte per avere motori da alte prestazioni :D

Per quanto mi riguarda vedo dura che immettendo aria "calda" nel propulsore se ne riduca la temperatura interna, magari mi sfugge qualcosa, ma le minori emissioni si raggiungono all'interno di un ben preciso range di temperatura, cosa che con l'EGR attiva si raggiunge prima, ma è più difficile da mantenere in condizioni di gran caldo. Oltre a questo l'aspirazione è più povera d'ossigeno diminuendo di fatto le prestazioni anche se in modo non apprezzabile.